Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba | Star Comics | Dynit, Crunchyroll

Pubblicità
Le animazioni sembrano riprese dalla prima stagione anche le inquadrature, CG spettacolare.
Canzone stupenda.

 
Anche arrivasse in italia non penso riuscirei a vederlo, un cinema avevo che proiettava questi film e sta ancora chiuso (e non penso riapra, forse all'aperto ma vai a vedere dove...), quindi se poi nel 2021 tipo in primavera parte l'anime e non riprendono tutta sta parte riadattandola è un casino :asd:  A meno che parte più tardi e quindi il film in maniera decente "si troverà" :asd:  Male male mi dovrò leggere il pezzo del manga e amen XD  

Ps: ho purtroppo letto che ci sarà un colpo di scena forte, dico purtroppo perchè dal giorno dopo al 90% me lo spoilererò sicuro  :sard:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto la prima stagione dell'anime: in quanto tale, è fatto benissimo. Pensando a Demon Slayer in una prospettiva circolare, invece, ha delle criticità davvero evidenti, per cui il primo pensiero che viene in mente è che sia effettivamente sopravvalutato. E lo è, chiaramente.  Allo stesso tempo, con i suoi personaggi stereotipati e, almeno fino ad ora, poco interessanti, con la scrittura generale che si dimostra in fin dei conti povera d'idee, o più bonariamente pigra..funziona lo stesso. Ti tiene lì, dandoti da pensare di star facendo esperienza di qualcosa che già conosci e che risulta scontato..ed alla numero 26, sei comunque lì. Non certo perchè la rimuginazione viene sbugiardata dall'inaspettato. Resti lì perchè ciò che ci si può aspettare dalla parte della domanda, è anche ciò che l'offerta sa bene come dispensare. Oppure resti lì perchè...boh. Resti lì. Restì lì con una sufficienza che è un 6, ma che in realtà è anche un 8 ed un 4.

 
Ho visto la prima stagione dell'anime: in quanto tale, è fatto benissimo. Pensando a Demon Slayer in una prospettiva circolare, invece, ha delle criticità davvero evidenti, per cui il primo pensiero che viene in mente è che sia effettivamente sopravvalutato. E lo è, chiaramente.  Allo stesso tempo, con i suoi personaggi stereotipati e, almeno fino ad ora, poco interessanti, con la scrittura generale che si dimostra in fin dei conti povera d'idee, o più bonariamente pigra..funziona lo stesso. Ti tiene lì, dandoti da pensare di star facendo esperienza di qualcosa che già conosci e che risulta scontato..ed alla numero 26, sei comunque lì. Non certo perchè la rimuginazione viene sbugiardata dall'inaspettato. Resti lì perchè ciò che ci si può aspettare dalla parte della domanda, è anche ciò che l'offerta sa bene come dispensare. Oppure resti lì perchè...boh. Resti lì. Restì lì con una sufficienza che è un 6, ma che in realtà è anche un 8 ed un 4.
Un grosso incentivo che ha fatto seguire l'anime è chiaramente dato dalla solita alta qualità tecnico/grafica di ufotable.  :sisi:

 
Un grosso incentivo che ha fatto seguire l'anime è chiaramente dato dalla solita alta qualità tecnico/grafica di ufotable.  :sisi:
Io direi solo quello, non se lo cagava nessuno prima della 19, se non i soliti.
Io stesso l'avevo droppato all'arrivo di Zenitsu.

 
Io direi solo quello, non se lo cagava nessuno prima della 19, se non i soliti.
Io stesso l'avevo droppato all'arrivo di Zenitsu.
Si diciamo che, a parte i fan del manga stesso, tanti nuovi fan lo hanno seguito proprio per quello. 

 
In un periodo moscio come questo è normale che una serie del genere abbia spopolato.

Non solo l'anime è fatto benissimo, ma pure il char design è molto interessante ed ha spinto molti a farne il cosplay. Non c'è nulla da fare, è proprio bello da vedere sotto tutti i punti di vista.

 
Un grosso incentivo che ha fatto seguire l'anime è chiaramente dato dalla solita alta qualità tecnico/grafica di ufotable.  :sisi:
La grafica ed i disegni delle animazioni son fatti benissimo, ma davvero è criterio sufficiente a far sì che l'opera cartacea abbia avuto tutta questa enorme considerazione? 

Se è vero che l'animazione sia il punto forte (fortissimo!) dell'anime, tutte le criticità derivano dall'opera originale. E son talmente grandi che a me non è venuta voglia di continuare con la lettura del manga, nonostante abbia letto che esso diventi molto più interessante proprio a partire dalle vicende successive. Allo stesso tempo, continuerò tranquillamente a guardare il film e la seconda stagione, e forse avere l'episodio singolo aiuterà nella fruizione complessiva, in quanto sarà più leggera e senza pretese date dalla continuità ed immersione.

Io direi solo quello, non se lo cagava nessuno prima della 19, se non i soliti.
Io stesso l'avevo droppato all'arrivo di Zenitsu.
L'ultima volta a livello di tempo cronologico in cui un'opera è diventata un fenomeno così chiacchierato anche in comunità meno di nicchia è stato il periodo del debutto dell'anime di AOT. Sin dal primo episodio, ricordo che lo seguissi fan subbato, aspettando ogni volta quello nuovo. Non voglio continuare l'argomentazione , in quanto credo che il paragone sia sempre un metodo economico e 'basso' per farlo.  Allo stesso tempo, mettendo a confronto i due fenomeni, uno è spiegabile con la qualità dell'opera in sè, nell'altro non ho ancora chiaro il tutto.

Zenitsu ed Inosuke sono, almeno fino ad ora, beceri.  Si faticherebbe a definirli personaggi, cioè persone di fantasia con una anche minima caratterizzazione.

In un periodo moscio come questo è normale che una serie del genere abbia spopolato.

Non solo l'anime è fatto benissimo, ma pure il char design è molto interessante ed ha spinto molti a farne il cosplay. Non c'è nulla da fare, è proprio bello da vedere sotto tutti i punti di vista.
Ti andrebbe di argomentare la questione riguardante il periodo e la bontà del character design? Sono curioso di più pareri possibili

 
Mi domando come mai abbiano deciso di farci un anime.
Perchè ormai fanno anime su tutto, figurati se non pompavano questo in un periodo di magra del genere, in cui il 40% degli studi è in rosso.
Demon Slayer è stato benedetto da Ufo, e non solo per grafica, chara e animazioni, ma proprio da regia e storyboard, certe sezioni dell'anime sono quadri in movimento.
Non ti basta il talento puro, ma qualcuno che lo sa dirigere, in Ufo ce l'hanno i coglioni per fare tutto e sanno di poter osare perchè si sono spinti sempre oltre lo standard.

Demon Slayer prima della 19 era un fenomeno solo nel circolo anime incalliti, dopo la 19 anche casual che non toccano anime abitualmente l'avevano iniziato, questo dicevo.
Ha raggiunto un bacino d'utenza che prima si sognava, e tutto merito di Ufo che ha esaltato il bello dell'opera originale.

Ti basta guardare che è successo a OPM, con il cambio studio.

Poi io parlo dell'anime, del manga non me ne occupo perchè ho letto vagamente qualche pagina per farmi un'idea del chara e struttura, che fa cagare ogni oltre limite, però erano i primi capitoli, molto probabilmente è migliorato come succede a tutti quindi è un commento che trova il suo tempo.

 
Ti andrebbe di argomentare la questione riguardante il periodo e la bontà del character design? Sono curioso di più pareri possibili
I grandi big degli shonen sono finiti da tempo. Ma anche manga mediocri che comunque erano molto seguiti, tipo Fairy Tail.

E' normale che appena esca un manga con un anime fatto bene, spopoli di brutto... Non c'è neanche concorrenza, ma il pubblico desideroso di manga-anime è ancora vastissimo.

I design sono molto particolari, colorati ed altamente riconoscibili. Per fare un esempio contrario, nell'attacco dei giganti, altro manga di successo, sono tutti vestiti uguali ed hanno capigliature molto realistiche. Quindi da un lato abbiamo un manga il cui cosplay ti riconduce immediatamente al personaggio (e non è neanche difficile da realizzare per la mancanza di equipaggiamenti high-tech), dall'altro hai un manga il cui cosplay è molto anonimo e trieste.

Per quanto si possa dire che l'anime di Demon Slayer sia molto meglio del manga, non si può negare il fatto che lo stile di disegno dell'autore sia molto artistico ed accattivante. Ha un bellissimo senso estetico ed unico, che richiama immediatamente al prodotto.

Anche le copertine sono molto "catchy", stuzzicano subito l'interesse e stimolano all'acquisto. Ogni tankobon ha in copertina un personaggio diverso, coloratissimo e diverso da tutti gli altri. Ti viene proprio voglia di riempire la tua collezione a fumetti con dei volumi di questo tipo. Se io non sapessi nulla del mondo dei manga e volessi iniziare alla cieca entrando in una fumetteria, sicuramente l'occhio mi cadrebbe su questo manga.

Ovviamente molti di questi son pareri soggettivi, ma penso siano condivisibili con un gran numero di acquirenti.

 
Perchè ormai fanno anime su tutto, figurati se non pompavano questo in un periodo di magra del genere, in cui il 40% degli studi è in rosso.
Non direi proprio, se fanno un anime su un manga è perchè questi ha successo.

Demon Slayer prima della 19 era un fenomeno solo nel circolo anime incalliti, dopo la 19 anche casual che non toccano anime abitualmente l'avevano iniziato, questo dicevo.
Ha raggiunto un bacino d'utenza che prima si sognava, e tutto merito di Ufo che ha esaltato il bello dell'opera originale
Oh che sopresa,

Come.....

One Piece.

Dragon Ball

Jojo

Qualsiasi manga degli ultimi sessant'anni.

 
Non direi proprio, se fanno un anime su un manga è perchè questi ha successo.

Qualsiasi manga degli ultimi sessant'anni.
Peccato che il successo è arrivato dopo l'anime.

Con la differenza che DS non è nel periodo storico di questi da te citati.
In cui o vedevi quello o non guardavi niente.

 
Il punto è che un anime non è prova di un successo di un manga (o qualsiasi sia la sua fonte), sono per la maggiore semplici marchette all'opera originale. Soprattutto nel caso di un manga edito da Sheuisha su Jump che tiene sempre ad avere animate le sue serializzazioni, anche se il prodotto animato va in rosso. 

Tra l'altro oltre ai meriti di ufo penso che ci sia stato anche uno shock dovuto al fatto che lo studio (che veniva da celebri adattamenti di franchise comunque di una certa nicchia) fosse sconosciuto alla maggioranza cui il target era rivolto, mi chiedo se in futuro altri manga potranno beneficiare dell'"effetto ufotable" o se sono solo state diverse congiunzioni astrali. In realtà non vorrei scoprirlo che troverei lo studio un po' sprecato  :asd: .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io punto sulle congiunzioni astrali perché già il fatto che un manga sconosciuto, se non a 3 persone, venisse dato in mano a ufotable è stato un azzardo, se la sono tentata e hanno vinto.

Comunque l'arco adattato dall'anime è la parte più insipida di tutta l'opera.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top