PS4 Deus Ex: Mankind Divided

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ci son di sicuro, tipo qualche Praxis ben nascosto e side quest. Nella prima run di HR saltai qualche side. Dipende anche molto dalle scelte
Buono che me l'hai detto.

Ma l'avevo immaginato. Insomma completare tutto in una run penso sarà impossibile. :kep88:

Si qualcosa in HR ricordo che l'avevo persa pure io.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh.Ma se la voce italiana di Adam è la stessa di HR mi va benissimo l'italiano.
Idem.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie per le risposte , in questa generazione sembra un obiettivo far perdere la vista
Almeno è doppiato, quindi non c'è necessariamente bisogno di star li a leggere le scritte. Non vedo il problema.

Poi i sottotitoli normali sono ok a mio avviso.

 
Almeno è doppiato, quindi non c'è necessariamente bisogno di star li a leggere le scritte. Non vedo il problema.Poi i sottotitoli normali sono ok a mio avviso.
Pure batman era doppiato ma per leggere le scritte ci voleva la lente di ingrandimento

 
Deus Ex@DeusEx

Meet Tilly, 10-year-old bionic girl! At our SDCC panel with @OpenBionics, her thoughts on the future of prosthetics.


Ma non parlo dei sottotitoli ma delle scritte a schermo ,i menu ecc
Le scritte a schermo mi sembrano ok.

Le uniche scrittine sono i dialoghi via radio. Ma se è doppiato e si gioca in italiano, non è che mentre gioco, mi fermo e mi metto a leggere quello che c'è scritto.

(Il resto per me è accettabile.)

Come si vede qui:

( Nel menu ho sfocato i dettagli sulla missione, per evitare spoiler)

VXgI5VJ.png


hbrKnJZ.png


xps8jkX.png
 
Articolo de 'La Stampa' di 3 giorni fà (perchè lo chiamano FPS :( è moolto riduttivo):

Deus Ex: Mankind Divided, quando la tecnologia divide l’umanità in forti e deboli

Nel videogioco, in uscita a fine agosto, si scontrano uomini naturali e superuomini con protesi bio-cibernetiche. A spiegarci le ragioni del conflitto è Jean-Francois Dugas, che ha diretto il nuovo capitolo della saga di Adam Jensen

Deus Ex: Mankind Divided, sviluppato da Eidos Montréal per Square Enix, è il seguito di Deus Ex: Human Revolution, titolo uscito nel 2011. Il nuovo capitolo della saga che vede ancora come protagonista Adam Jensen, ci trascina in un mondo cyberpunk, nel quale violenza e discriminazione fanno da sfondo a una storia di transumanesimo. AD 2029, la biotecnologia ha mutato gli uomini che potevano permetterselo in “aumentati”, ma un anno prima è stato deliberato il “Aug Incident” che li ha resi dei reietti. Le protesi bio-cibernetiche hanno indotto alla pazzia gli “aumentati”, trasformandoli in potenziali bombe a orologeria. Per arginare il pericolo si sono alzati muri, costruiti ghetti e il mondo è entrato in una moderna forma di apartheid che divide i “naturali” dagli “aumentati”.

Per parlare di un FPS dalle ambientazioni molto suggestive, di transumanesimo e del Vecchio Continente abbiamo interpellato con Jean-Francois Dugas, Executive Game Director di Mankind Divided.

Naturale contro artificiale è una contrapposizione tipica della fantascienza. Penso a William Gibson, alla cyborg Molly Millions, ai Mechanist del romanzo La matrice spezzata di Bruce Sterling. Quali sono state le vostre fonti di ispirazione per Deus Ex Mankind Divided?

«Iniziamo dicendo che un conflitto è essenziale per realizzare una buona storia. Qualunque sia la natura del conflitto. Nell’universo di Mankind Divided abbiamo usato come tema portante il transumanesimo, quindi esplorare il contrasto tra chi abbraccia le nuove tecnologie e chi le rifiuta è la naturale conseguenza del processo creativo. Naturalmente ci siamo ispirasti a classici della letteratura e del cinema di fantascienza, Matrix, Snow Crash, Neuromancer, Ghost in the Shell, Blade Runner, solo per citarne alcuni. Anche la nostra realtà è una grossa fonte di ispirazione, perché le guerre, i conflitti locali, i progressi tecnologici, sollevano quesiti morali e innescano dibattiti pubblici. Per noi è molto importante che l’immaginario di Deus Ex rientri in un quadro credibile, se non addirittura plausibile. Per questo motivo la vita si è rivelata la migliore dei referenti».

La fantascienza è spesso usata come strumento di feroce critica sociale, soprattutto nei suoi filoni anti-utopici. La violenza rappresentata nella società di Deus Ex Mankind Divided è in qualche modo l’estremizzazione della violenza che serpeggia nella società occidentale?

«Il mondo rappresentato nel gioco non è più violento della società contemporanea. Per noi è importante analizzare le diverse sfaccettature della complessità umana, le motivazioni personali che ci governano e che possono condurci in vicoli ciechi o farci realizzare cose grandiose.Nel nostro precedente lavoro, Deus Ex: Human Revolution, avevamo mostrato molti aspetti positivi del transumanesimo, in questo nuovo capitolo desideravamo esplorarne il lato oscuro».

Adam Jensen, il vostro protagonista, è potenziato biotecnologicamente, come può agire nel vostro mondo distopico in cui vige un sistema di apartheid?

«L’universo di Mankind Divided0020 non è bianco o nero, ha piuttosto diverse gradazioni di grigio. Anche in una società in stretto regime di segregazione, ci sono ancora molti aumentati, potenziati biotecnologicamente, che si muovono nelle città. Non sono tutti rinchiusi in ghetti, ma la vita fuori da questi si tinge di una forma di razzismo istituzionalizzato, di disuguaglianza sociale e vessazioni sia emotive che fisiche. Inoltre gli attacchi di matrice terroristica, anche se non avvengono ogni due minuti, fanno parte di questa realtà. È in questo contesto che Adam Jensen opera per conto di un’agenzia governativa antiterrorismo. Il suo status gli conferisce notevoli privilegi, ma, in ogni caso, non può fuggire dal suo essere aumentato. Ad esempio, quando Jensen cammina per le strade di Praga, i passanti possono fare commenti o guardarlo in modo insistente, oppure, in modo del tutto aleatorio, può subire controlli da parte della polizia. Anche quando si trova nel grosso ghetto di Golem City non gode di popolarità, il suo aspetto si discosta troppo da un scenario fatto di malattia, povertà diffusa, alla quale si affiancano violenza e corruzione. In ultima analisi, Jensen si muove in un mondo che non riconosce più, nel quale non si identifica e deve fare i conti con la nuova realtà sociale le cui tensioni sono esacerbate dalla segregazione».

La narrazione e le reazioni dei personaggi che Adam incontrerà varieranno in relazione allo stile di gioco scelto dal giocatore. Potete spiegare come?

«Abbiamo tentato di riconoscere, per quanto possibile, le azioni del giocatore e vogliamo che senta che nell’universo di Mankind Divided le sue scelte influiscono sul mondo. Dare un peso alle azioni del giocatore, allo stile di gioco raccomandato, è importante per l’immersione. Ad esempio a un certo punto della storia Jensen dovrà confrontarsi con un personaggio sospettato d’aver commesso un crimine. Per arrivare a lui, dovrà affrontare la sua milizia oppure aggirarla. In base all’approccio scelto, uno scontro diretto o un’azione più furtiva, i dialoghi con il sospettato si modificheranno, riflettendo così le azioni del giocatore».

Abbiamo già visto gli splendidi scenari praghesi, nel gioco ci sono altre città europee e come le avete ricostruite?

«Tanta ricerca. Abbiamo lavorato molto sulle architetture della città e abbiamo inviato una parte del team artistico direttamente a Praga. Volevamo che fosse particolarmente ispirato, che ne realizzasse una versione credibile, rendendo giustizia alle vibrazioni che il Vecchio Continente emana. Nella saga di Deus Ex abbiamo sempre fatto viaggiare i videogiocatori. Abbiamo cercato di far vivere un’esperienza, catturando l’essenza di un paese diverso dal nostro, cercando di rendere giustizia alla sua lingua e alla cultura in generale. Ricostruire fedelmente una città in un videogioco è difficilissimo, per gli scenari europei abbiamo lavorato duramente, quindi spero che gli abitanti di Praga possano perdonare le libertà che, inevitabilmente, ci siamo presi».

Deus Ex: Mankind Divided è disponibile dal 23 agosto

http://www.lastampa.it/2016/07/30/tecnologia/giochi/deus-ex-mankind-divided-quando-la-tecnologia-divide-lumanit-in-forti-e-deboli-UTgEA3k1Df8zTB2NK5RMsJ/pagina.html

- - - Aggiornato - - -

Da che parte stai?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



[video=youtube;Ia3P-_RHVWQ]




are_your_children_safolbq8.jpg


protect_our_future_ponsl6a.jpg


keep_our_streets_humah6azm.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Oltre a Praga, una delle location del gioco, il team di artisti di Eidos-Montréal ha condiviso le sue visioni di come Barcellona, Berlino, Blackpool, Colonia, Londra, Mosca, Parigi, Rio de Janeiro, Stoccolma e Sydney potrebbero essere 2 anni dopo l'"Aug Incident", l'evento all'interno del precedente capitolo della serie, Deus Ex: Human Revolution.

 


Nel 2027, i potenziati di tutto il mondo hanno sofferto di deliri psicotici estremi, hanno perso il controllo di loro stessi e hanno iniziato ad attaccare gli altri. In milioni sono morti. Centinaia di migliaia sono stati feriti e mutilati. Due anni dopo, nel 2029, la società si sta ancora riprendendo dalla tragedia a cui molti fanno riferimento come l'"Aug Incident". Sulla scia di questa catastrofe globale, la società é stata divisa da odio, pregiudizio e paura; molti paesi hanno emanato rigide leggi che portano verso una crisi umanitaria andata violentemente fuori controllo.

 


Londra

 


Blackpool_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



London_Cities_of_2029_DXMD_WEB_B.png


 
 


Parigi, Berlino e Colonia


 


Paris_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



Berlin_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



Koln_Cities_of_2029_DXMD_WEB_B.png
 

 

 


Barcellona e Sidney


 


Barcelona_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



Sydney_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png
 

 

 


Rio, Stoccolma e Mosca


 


Rio_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



Stockholm_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png



Moscow_Cities_of_2029_DXMD_WEB.png
 

 


https://www.deusex.com/news/cities-2029?id=579b5b577201d20700bf62d3







- - - Aggiornato - - -

Si vede che ci puntano poco, non è una grossa produzione, gioco di poco conto...

Our #DeusEx #MankindDivided #NYC subway train between Grand Central Station & 42nd St! #CantKillProgress

Co4N--gXYAEvz5V.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
L'hype train è reale.

Ogni giorno ne esce una nuova...di questo passo il 26 non arriverà mai.

(per me è il 26, visto che devo ritirare anche un altro gioco che esce 3 giorni dopo, quindi vado a ritirare tutto direttamente il 26...)

Poi oramai ogni 3 giorni mi guardo un videogameplay diverso... (della stessa demo ma giocata in modo diverso) quando inizio cosi non ne esco più...

 
Ah ecco l'hype train ufficiale:rickds::rickds:
Beh sono un po costretti a fare un marketing abbastanza aggressivo, per via della non alta popolarità della serie al grande pubblico.
Nei forum in generale e anche qui dentro non è che sguazzi nella fama, anche il piccolo pubblico delude. 45 pagine sono una vergogna, soprattutto considerando da quanti è seguita la sezione PS3/PS4.

 
Io devo essere sincero, avevo molto più hype tempo fa che adesso che siamo a ridosso dell'uscita

Spero non deluda e che mi prenda molto

 
Nei forum in generale e anche qui dentro non è che sguazzi nella fama, anche il piccolo pubblico delude. 45 pagine sono una vergogna, soprattutto considerando da quanti è seguita la sezione PS3/PS4.
Veramente, che tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Nei forum in generale e anche qui dentro non è che sguazzi nella fama, anche il piccolo pubblico delude. 45 pagine sono una vergogna, soprattutto considerando da quanti è seguita la sezione PS3/PS4.
Aspetto molto il gioco ma è un acquisto sicuro e senza remore da quando giocai Human Revolution, quindi c'è poco di cui parlare, sulla trama poi no grazie, preferisco non spoilerarmi nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque i grandi numeri nelle pagine dei topic le fanno sempre le "problematiche", quando sorge qualcosa, fondato o meno, partono i viaggi mentali e i walltext //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Aspetto molto il gioco ma è un acquisto sicuro e senza remore da quando giocai Human Revolution, quindi c'è poco di cui parlare, sulla trama poi no grazie, preferisco non spoilerarmi nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque i grandi numeri nelle pagine dei topic le fanno sempre le "problematiche", quando sorge qualcosa, fondato o meno, partono i viaggi mentali e i walltext //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Si anche quello in effetti, ma son poche sul serio, e in sezione Xbox non ne parliamo proprio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I miei unici dubbi sono quelli che in realtà già conosciamo tutti: animazioni copiaincollate dall'HR e IA non credo astutissima, per il resto, dall'ost alla trama, sono i punti cardine e non ho il minimo pensiero.

PS carino l'avatar //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si anche quello in effetti, ma son poche sul serio, e in sezione Xbox non ne parliamo proprio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifI miei unici dubbi sono quelli che in realtà già conosciamo tutti: animazioni copiaincollate dall'HR e IA non credo astutissima, per il resto, dall'ost alla trama, sono i punti cardine e non ho il minimo pensiero.

PS carino l'avatar //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho pure Xbox ma di là ci vado poco visto che è semideserta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Condivido i tuoi dubbi ma non mi preoccupano chissà quanto, HR era ottimo e, male che vada, MD sarà un "moar", che a me va benissimo, aggiungendosi una nuovissima e (si spera) bella trama.

Grazie, come fai a non amare la protagonista del best JRPG of the gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Nei forum in generale e anche qui dentro non è che sguazzi nella fama, anche il piccolo pubblico delude. 45 pagine sono una vergogna, soprattutto considerando da quanti è seguita la sezione PS3/PS4.
Perdona loro, non sanno quello che fanno.

Comunque quelli che lo aspettano han poco da dire, che vuoi dire? Oramai tocca solo aspettare.... Diciamo che dal 23 febbraio (quando fu rimandato) siamo in un limbo.

Sui social vedo che comunque è molto seguito.

- - - Aggiornato - - -

Per l'IA sembra che finalmente i nemici seguano delle buone tattiche per metterti in difficoltà (giocando action), almeno da quello che si vede giocato a livello difficile. Ci hanno lavorato sicuramente.

Parte dalle basi di HR e migliora tutti gli aspetti.

 
L'IA in effetti non era granchè nel precedente (una delle sue poche problematiche). Quando giocavo action venivano uno per volta a stanarmi molto lentamente, bastava che stessi fermo per fare una pila di cadaveri/corpi svenuti. In stealth invece diciamo che non erano ben consci dei loro dintorni: non mi dimenticherò mai di aver aggirato una guardia tra i corridoi della nave camminando quasi di fianco a lei.:rickds:

Se ci hanno lavorato su, allora mi aspetto belle cose.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top