- Iscritto dal
- 12 Mar 2020
- Messaggi
- 4,057
- Reazioni
- 376
Online
Come immaginavo. E' quel dannato lock-on manuale.Dovrebbero semplicemente dissociare la schivata dal lock... Dopo anni di Bayonetta, DmC e Rising lasciare tutto com'era nel 2008 equivale a praticare violenza muscolare ad una schiera di action gamer che nel frattempo hanno giocato ad altro assuefandosi ad altri layout. Diamine, persino nei Souls game, che hanno un combat targeting based che manco Zelda a momenti, si può rollare senza passare dal lock. Non è un fatto di skill o altro, solo di abitudine.
Per il resto, contenuti a parte (ho già espresso disappunto per certi limiti contenutistici, in particolare per quel che riguarda il bestiario), lascerei il sistema esattamente com'è. Non tutto deve essere per tutti, è giusto che certe esperienze non si prostituiscano scendendo a compromessi... Mi sta bene insomma che God of War continui ad essere il Mortal Kombat del gruppo (più splatter, accessibile e non esageratamente profondo), Bayonetta lo SFIV, e i DMC di Itsuno gli SFIII/KoF, senza compromessi, inaccessibili a certe cose ai comuni mortali.
La prostituzione di un gioco, la riduzione dello skill-cap ed in generale l'appiattimento dell'offerta del mercato (e quello action è già piccolo di suo) non li vedo in alcun modo fattori positivi.
Senza la schivata unita al lock-on, i passi sono da gigante.
Io però preferisco sempre che gli action siano profondi, tecnici ma gestibili come un Bayonetta o un DmC.
Di DMC4 ho veramente brutte esperienze. Inutile fare un gameplay profondissimo gestibile da 100 persone che lo comprano, per me...
Ovviamente, avrei opinioni diverse se fossi tra gli eletti che padroneggiano il gameplay a livelli alti però é un peccato avere tanta profondità e non saperla gestire per difficoltà quasi forzate come finestre di jump cancel troppo strette e meccaniche troppo macchinose.