PS4/PS5 Devil May Cry 5: Special Edition

Pubblicità
Chiaro, ho solo fatto presente che alcune questioni vengono poste anche da recensori che hanno decisamente premiato il gioco. Poi l'ho riportato per mero dovere di cronaca e per parlarne, sono ormai totalmente libero dalla schiavitù del hype e riesco a vedere quasi tutto col giusto distacco (ci credi? :asd: )

Avrebbero potuto anche scrivere che Dante a metà gioco si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole che l'avrei voluto lo stesso.
Sulla parte in grassetto poco ma sicuro :asd:

 
It’s fun, in the ways that the old games are fun, and, taken out of context, it makes some interesting changes to mix up how you approach its beloved Style. Devil May Cry 5 manages to shake off the rust and remind us why we liked these games before, but you have to work to ignore the fact that some of its moves are just a little bit out of date.

un secondo 6 
Sembra la mia prof al liceo: 

"bravo, stai migliorando, si vede che ti sei impegnato anche se c'è qualche incertezza

4"

 
per come la vedo io, già è un miracolo che lo abbiano fatto il 5, a livello aziendale dopo la scelta del reboot e il suo fallimento (commerciale), è stata una decisione di pura fede tornare alla saga originaria.

e per quello che sto vedendo in giro, pur non inventando nuovamente la ruota, rimane un potenziale goty contender. quindi ancora più miracoloso.

 
?

Questo mi lascia un po' perplesso

A quali giochi ti riferisci per la parte in grassetto? Sono realmente curioso, non è una provocazione, magari mi fai venire in mente qualcosa a cui non ho pensato

Perchè a me non ne viene in mente nessuno, mi sembra anzi che il genere sia stato abbastanza abbandonato a sé stesso...anche perché non è un genere facilmente "evolvibile" come impianto ludico, un po' come i picchiaduro, ad evolversi è piuttosto il combat system (infatti ci sono dei capisaldi che sono gli stessi da 20 anni, come il punteggio, fondamentale per la rigiocabilità...poi cambiano le forme, ma questi tratti rimangono)

E dal punto di vista del combat, per le informazioni in mio possesso, ho già abbastanza elementi per dire che non è vero che sia meno fresh di Bayonetta 2, soprattutto laddove quest'ultimo non ha a sua volta innovato praticamente in nulla rispetto al predecessore, ma ha invece ripulito ed evoluto il suo combat system in modo da renderlo eccellente...quindi già a suo tempo Bayonetta 2 non lo avrei definito "fresh", quanto piuttosto "polished" (prima di triggerare chiunque specifico che sono un grandissimo estimatore di Bayonetta e non ho nessuna intenzione di decantare la superiorità dell'uno sull'altro in quanto hanno delle intenzionali differenze di game design piuttosto critiche)
In quella frase intendevo proprio gli esempi fatti a piffero in precedenza, che non possono essere direttamente comparati a un action dritto per dritto come questo ma che, per certi versi, possono esserne dei figli bastardi. L'action stylish che fa i conti col mercato. In questo senso, perchè no, God of War e Automata possono starci dentro, ma volendo essere veramente infame direi pure Nioh. Che è sicuramente un RPG, ma ha un BS che non è minimamente da souls ma stylish a pacchi. Vienimi incontro qui, sto prestando il fianco ma spero tu capisca cosa intendo :asd:

Su Bayonetta 2 perfettamente d'accordo, è polished AF ed è meraviglioso così. Ho giusto riportato la cosa perchè mi incuriosisce molto.

 
Aspetta, non osare mica significa che è rimasto immutato. Ho letto anzi che è accessibile per i neofiti e progressivamente appagante per gli hardcore. Evidentemente si aspettavano qualcosa di wow magari non è arrivato, non ci vedo nulla di male a dirlo. Poi mica gli han dato 6,5 eh, parlo comunque di voti che vanno dall'8 in su.
Si, ci può stare di aspettarsi qualcosa di più fresco e venire delusi, ma dire che non osa in senso assoluto potrebbe essere fuorviante perché in una realtà ludica dove uno si aspetta combo spettacolari ultra veloci premendo un po' a casaccio un paio di tasti magari viene spiazzato da questo, dove se non ci prendi la mano ti senti molto più impacciato e la demo mi ha confermato quest'impressione, poi é vero che i potenzialmenti aiuteranno ma la tecnicità resterà "meno digeribile" alla massa di quella di Bayonetta.

É un po' il discorso di RE2 Remake che torna alle origini, osa? Si decisamente perché nessun altro lo fa, é una scelta rischiosa già di suo, anche senza meccaniche innovative "wow!"

 
1551888779759.jpg


 
In quella frase intendevo proprio gli esempi fatti a piffero in precedenza, che non possono essere direttamente comparati a un action dritto per dritto come questo ma che, per certi versi, possono esserne dei figli bastardi. L'action stylish che fa i conti col mercato. In questo senso, perchè no, God of War e Automata possono starci dentro, ma volendo essere veramente infame direi pure Nioh. Che è sicuramente un RPG, ma ha un BS che non è minimamente da souls ma stylish a pacchi. Vienimi incontro qui, sto prestando il fianco ma spero tu capisca cosa intendo :asd:

Su Bayonetta 2 perfettamente d'accordo, è polished AF ed è meraviglioso così. Ho giusto riportato la cosa perchè mi incuriosisce molto.
Di quelli che hai detto più di tutti direi Nioh, nel senso che nel binomio bs action+altro genere, l'action è al primo posto :sisi:

Invece Gow e Nier Automata li definirei piuttosto giochi di altri generi ma arricchiti da un bs action (che però non ha caratteristiche di profondità tali da invogliare a sviscerarlo in ogni sua parte)

per dire, potrei rigiocare una (possibilmente bella) missione di Dmc3 10 volte in modo diverso e divertirmi ogni volta per quanto il bs sia gratificante e ti stimoli a sperimentare

invece in GoW e Nier il bs aiuta a rendere più divertenti gli scontri, ma si "esaurisce" molto prima

è questo per me che fa la differenza tra cosa includere nel genere e cosa no...infatti non è un caso che tutti gli action siano molto rigiocabili...Dmc e Bayonetta lo sono così tanto che si potrebbe quasi dire che hanno un "post game" :sard:

Per dire, non è neanche un caso che questi giochi spesso abbiano molti livelli di difficoltà, e soprattutto che questi livelli spesso siano curati in maniera particolare e intelligente (es.,ampliando il moveset di certi nemici)

Sul paragone fatto dai recensori con Bayo, secondo me è stato fatto perché quel "quid" del quale i recensori sono in cerca è qualcosa di visivamente spettacolare, ovvero ciò che oggi fa la differenza sul fare presa sul grande pubblico. Ma per le modalità in cui fruisce del gioco, il recensore non ha tempo e modo (e spesso le competenze) di apprezzare quello che è veramente il selling point di un hack and slash, il bs.

 
Si, ci può stare di aspettarsi qualcosa di più fresco e venire delusi, ma dire che non osa in senso assoluto potrebbe essere fuorviante perché in una realtà ludica dove uno si aspetta combo spettacolari ultra veloci premendo un po' a casaccio un paio di tasti magari viene spiazzato da questo, dove se non ci prendi la mano ti senti molto più impacciato e la demo mi ha confermato quest'impressione, poi é vero che i potenzialmenti aiuteranno ma la tecnicità resterà "meno digeribile" alla massa di quella di Bayonetta.

É un po' il discorso di RE2 Remake che torna alle origini, osa? Si decisamente perché nessun altro lo fa, é una scelta rischiosa già di suo, anche senza meccaniche innovative "wow!"
Sì ma facile che sia così alla fine, dico solo che se emerge in più di un'analisi allora magari è qualcosa da tenere in conto prima di bollarlo automaticamente come bullshit :asd:

Il discorso di RE2 è simile, tornare alle origini è sia rischioso che safe (nel momento in cui c'è una grossa richiesta da parte della fanbase, e considerando che viviamo in un momento storico dove la nostalgia, o la percezione di essa, è diventata una commodity che fa fare soldoni). Poi certo, han fatto un signor lavoro e il gioco sprizza comunque modernità da tutti i pori (o almeno così mi pare, non l'ho ancora giocato).

Di quelli che hai detto più di tutti direi Nioh, nel senso che nel binomio bs action+altro genere, l'action è al primo posto :sisi:

Invece Gow e Nier Automata li definirei piuttosto giochi di altri generi ma arricchiti da un bs action (che però non ha caratteristiche di profondità tali da invogliare a sviscerarlo in ogni sua parte)

per dire, potrei rigiocare una (possibilmente bella) missione di Dmc3 10 volte in modo diverso e divertirmi ogni volta per quanto il bs sia gratificante e ti stimoli a sperimentare

invece in GoW e Nier il bs aiuta a rendere più divertenti gli scontri, ma si "esaurisce" molto prima

è questo per me che fa la differenza tra cosa includere nel genere e cosa no...infatti non è un caso che tutti gli action siano molto rigiocabili...Dmc e Bayonetta lo sono così tanto che si potrebbe quasi dire che hanno un "post game" :sard:

Per dire, non è neanche un caso che questi giochi spesso abbiano molti livelli di difficoltà, e soprattutto che questi livelli spesso siano curati in maniera particolare e intelligente (es.,ampliando il moveset di certi nemici)

Sul paragone fatto dai recensori con Bayo, secondo me è stato fatto perché quel "quid" del quale i recensori sono in cerca è qualcosa di visivamente spettacolare, ovvero ciò che oggi fa la differenza sul fare presa sul grande pubblico. Ma per le modalità in cui fruisce del gioco, il recensore non ha tempo e modo (e spesso le competenze) di apprezzare quello che è veramente il selling point di un hack and slash, il bs.
Beh sì, gli action hanno inventato il postgame prima che diventasse mainstream :sard:

 
Eccolo è arrivato il fan di Donte

se si fosse lamentato della mancanza del tasto per la schivata avrei completato il mio bingo  :solo:
Io sto aspettando con ansia, ma nè lei nè le microtransazioni accennano a farsi vedere

soprattutto le seconde...devono essere proprio un'idiozia se la critica si sta perdendo un'esca così grossa

 
60fps granitici sia su PS4 Pro che su PS4 base  :nfox:

 
giamast, si può riportare il nome del sito che ha dato 6 con i paragoni a **** e l'altro che ha dato 6 col voto punitivo per ragioni politiche? vorrei capire che razza di testate sono.

tanto sono entrambi siti stranieri, non penso facciano concorrenza a spazio se ne citiamo il nome. e comunque non li andrò a visitare per leggermi la loro recensione dopo quello che hai postato.

Purtroppo l'avevamo previsto, il genere è quello e si porta dietro un'eredità difficile da scrollare

Il fatto è che il genere è moribondo, riproporlo oggi così com'è senza compromessi, con alcune sue caratteristiche indigeste al grande pubblico (gioco a missioni dalla struttura lineare fatta perlopiù di combattimenti, curva di apprendimento medio-alta, soglia medio-alta di attenzione necessaria a non venire massacrati) imho è già di per sé osare, e penso che se ne dovrebbe tenere conto...ci sarà un motivo se il mercato negli ultimi anni è stato infestato di open world mentre l'ultimo hack n' slash puro è Bayonetta 2 del 2014


se ci pensi bloodborne e tutti i souls hanno delle curve di difficoltà ostiche che il "grande pubblico" non potrebbe MAI digerirle. eppure vendono.

bisogna mettersi in testa che alcuni giochi sono fatti così, e che questo non impedisce possano avere un loro pubblico.

però risollevo il discorso che abbiamo fatto nel topic di resident evil 2 per i nastri di inchiostro e l'autosalvataggio. ai tempi della Ps2 Dmc1 era considerato mainstream che di più non si poteva. era quel genere di gioco che tutti giocavano e ci giocavano senza problemi. persino un mio amico che era meno fissato sul padroneggiare il gameplay come magari potremmo esserlo io oppure voi, lo giocava tranquillamente. se oggi arriviamo a dire che un gioco come Devil May Cry a normal, senza pretese di combo SSS, è già troppo difficile/complesso/etc. per il pubblico di massa, allora dobbiamo confermare di nuovo che c'è stato davvero un peggioramento delle cose, benchè qualcuno pensi non sia così.

 
giamast, si può riportare il nome del sito che ha dato 6 con i paragoni a **** e l'altro che ha dato 6 col voto punitivo per ragioni politiche? vorrei capire che razza di testate sono.

tanto sono entrambi siti stranieri, non penso facciano concorrenza a spazio se ne citiamo il nome. e comunque non li andrò a visitare per leggermi la loro recensione dopo quello che hai postato.


CGMagazine il primo, l'altro non so 

 
Sul paragone fatto dai recensori con Bayo, secondo me è stato fatto perché quel "quid" del quale i recensori sono in cerca è qualcosa di visivamente spettacolare, ovvero ciò che oggi fa la differenza sul fare presa sul grande pubblico. Ma per le modalità in cui fruisce del gioco, il recensore non ha tempo e modo (e spesso le competenze) di apprezzare quello che è veramente il selling point di un hack and slash, il bs.
Questo é il motivo principale per cui delle recensioni mi fido poco, metti che abbiamo davanti l'action più tecnico della vita, non avranno mai il tempo e soprattutto l'esperienza per confermarlo.

Però ecco se già uno mastica pane e action a colazione sa dove mettere le mani alla prima run e può fare un lavoro decisamente migliore, ma si sa che i recensori in genere (diciamo nella maggior parte dei casi) non sono così quindi sono ancora meno affidabili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
CGMagazine il primo, l'altro non so 
ero curioso specialmente sul secondo. dare un voto basso per ragioni politiche è proprio una cosa ridicola. già eurogamer uk si sta facendo una figura di emme per aver bocciato dead or alive 6 solo per le lottatrici sexy, hanno ricevuto valanghe di commenti di lamentele.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ero curioso specialmente sul secondo. dare un voto basso per ragioni politiche è proprio una cosa ridicola. già eurogamer uk si sta facendo una figura di emme per aver bocciato dead or alive 6 solo per le lottatrici sexy, hanno ricevuto valanghe di commenti di lamentele.
E' CGMagazine quello che si lamentava delle donne ""svestite""   :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top