PS4/PS5 Devil May Cry 5: Special Edition

Pubblicità
Che poi seriamente, il fatto che (spoiler ultime missioni)

Il frutto non serve praticamente a nulla è davvero avvilente e stupido a livello di scrittura.  :badboy:
Per quanto io sia d'accordo con molte delle tue affermazioni sul climax "anticlimatico" e sia rimasto parzialmente deluso dalla trama, questo non è un buco:

Vergil si è diviso in due perché la sua parte umana stava morendo (V). La parte demoniaca ha evocato il Qliphot e ha iniziato a trarre energia dal suo potere (ecco perché Urizen è seduto sul trono ed è ricoperto da quelle specie di liane/tentacoli, è collegato all'albero, e questo è scritto nell'archivio del gioco stesso), alimentandolo a sua volta di sangue umano per far crescere il frutto. In realtà, quando Urizen si è alzato per pestare Nero, era più debole.

 

A un certo punto però l'albero cresce a tal punto da emergere del tutto nel mondo degli umani: il frutto è cresciuto; Vergil saluta tutti e va sulla cima/fondo. 

 

Mangiando il frutto, la sua forma demoniaca è completa: si libera delle radici del Qliphot e può combattere Dante. Tuttavia, quest'ultimo nel frattempo è riuscito a risvegliare il Sin Devil Trigger, assorbendo Sparda e Rebellion. 

 

A questo punto in teoria i due sono "ad armi pari" dal punto di vista dei power up, ma nella Lore di Dmc per qualche indecifrabile motivo la parte umana rende più forti i demoni (o idealmente o concretamente, vedi Nero che è demone solo per 1/4 ma fa il culo a tutti) e quindi Dante vince. 

 

A questo punto Urizen sta morendo, V pure sta morendo; tutto sembra perduto, ma i due corpi si ricongiungono; se la condizione di partenza fosse stata la stessa per la quale Vergil si era diviso, a rigor di logica sarebbe dovuto morire; tuttavia avendo mangiato il frutto ritorna in vita a pieni poteri, e per di più sblocca anche il suo Sin Devil Trigger, proprio come Dante. Quindi il frutto non è stato inutile, anzi, è l'unico motivo per cui Vergil è risorto. 

 

Il vero buco colossale di trama semmai è da dove sia sbucato Vergil all'inizio del gioco e come mai fosse moribondo, tanto più proprio in quello specifico momento...sconfitto numerose volte da chi?


Voi avete sbloccato il secondo vestito di V (quello verde) ?
Se si, avete capito come fare per sbloccarlo?
I requisiti non sono ancora chiari, io l'ho sbloccato ieri dopo aver finito la seconda run ad umano e vincendo

tutti e due i combattimenti post credit

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarebbe stato stupendo :superhype:


A chi ti stai riferendo??
Solo se lo hai finito

Virgil, mi capita che si vede nel camper a chiacchierare con dante ma per quel che ne sò io, sono bloccati all'inferno quindi per tutti e due è un grandissimo bho la loro presenza lì

 
Per quanto io sia d'accordo con molte delle tue affermazioni sul climax "anticlimatico" e sia rimasto parzialmente deluso dalla trama, questo non è un buco:

Vergil si è diviso in due perché la sua parte umana stava morendo (V). La parte demoniaca ha evocato il Qliphot e ha iniziato a trarre energia dal suo potere (ecco perché Urizen è seduto sul trono ed è ricoperto da quelle specie di liane/tentacoli, è collegato all'albero, e questo è scritto nell'archivio del gioco stesso), alimentandolo a sua volta di sangue umano per far crescere il frutto. In realtà, quando Urizen si è alzato per pestare Nero, era più debole.

 

A un certo punto però l'albero cresce a tal punto da emergere del tutto nel mondo degli umani: il frutto è cresciuto; Vergil saluta tutti e va sulla cima/fondo. 

 

Mangiando il frutto, la sua forma demoniaca è completa: si libera delle radici del Qliphot e può combattere Dante. Tuttavia, quest'ultimo nel frattempo è riuscito a risvegliare il Sin Devil Trigger, assorbendo Sparda e Rebellion. 

 

A questo punto in teoria i due sono "ad armi pari" dal punto di vista dei power up, ma nella Lore di Dmc per qualche indecifrabile motivo la parte umana rende più forti i demoni (o idealmente o concretamente, vedi Nero che è demone solo per 1/4 ma fa il culo a tutti) e quindi Dante vince. 

 

A questo punto Urizen sta morendo, V pure sta morendo; tutto sembra perduto, ma i due corpi si ricongiungono; se la condizione di partenza fosse stata la stessa per la quale Vergil si era diviso, a rigor di logica sarebbe dovuto morire; tuttavia avendo mangiato il frutto ritorna in vita a pieni poteri, e per di più sblocca anche il suo Sin Devil Trigger, proprio come Dante. Quindi il frutto non è stato inutile, anzi, è l'unico motivo per cui Vergil è risorto. 

 

Il vero buco colossale di trama semmai è da dove sia sbucato Vergil all'inizio del gioco e come mai fosse moribondo, tanto più proprio in quello specifico momento...sconfitto numerose volte da chi?


I requisiti non sono ancora chiari, io l'ho sbloccato ieri dopo aver finito la seconda run ad umano e vincendo

tutti e due i combattimenti post credit
Ieri feci pure io la RUN ad umano, e mi ha dato pure i finali segreti,

quindi immagino di aver vinto pure io i combattimenti post crediti (ma in realtà l'unico da vincere, cioè, non è solo quello con Vergil e Dante?
Dove devi uccidere più demoni di Vergil, in quello di Nero devi fare qualcosa in particolare?
Ho pure fatto tutte S nella run ad umano, mmh.

Inoltre, perché me lo sono visto casualmente in un video con quel costume?

Cioè. stavo facendo provare il gioco a mio cugino, finisce la missione 2 e sbam, V con il vestito nuovo nel video finale della missione 2, WTF?
E poi non me lo ritrovo tra i costumi sbloccati...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto io sia d'accordo con molte delle tue affermazioni sul climax "anticlimatico" e sia rimasto parzialmente deluso dalla trama, questo non è un buco:

Vergil si è diviso in due perché la sua parte umana stava morendo (V). La parte demoniaca ha evocato il Qliphot e ha iniziato a trarre energia dal suo potere (ecco perché Urizen è seduto sul trono ed è ricoperto da quelle specie di liane/tentacoli, è collegato all'albero, e questo è scritto nell'archivio del gioco stesso), alimentandolo a sua volta di sangue umano per far crescere il frutto. In realtà, quando Urizen si è alzato per pestare Nero, era più debole.

 

A un certo punto però l'albero cresce a tal punto da emergere del tutto nel mondo degli umani: il frutto è cresciuto; Vergil saluta tutti e va sulla cima/fondo. 

 

Mangiando il frutto, la sua forma demoniaca è completa: si libera delle radici del Qliphot e può combattere Dante. Tuttavia, quest'ultimo nel frattempo è riuscito a risvegliare il Sin Devil Trigger, assorbendo Sparda e Rebellion. 

 

A questo punto in teoria i due sono "ad armi pari" dal punto di vista dei power up, ma nella Lore di Dmc per qualche indecifrabile motivo la parte umana rende più forti i demoni (o idealmente o concretamente, vedi Nero che è demone solo per 1/4 ma fa il culo a tutti) e quindi Dante vince. 

 

A questo punto Urizen sta morendo, V pure sta morendo; tutto sembra perduto, ma i due corpi si ricongiungono; se la condizione di partenza fosse stata la stessa per la quale Vergil si era diviso, a rigor di logica sarebbe dovuto morire; tuttavia avendo mangiato il frutto ritorna in vita a pieni poteri, e per di più sblocca anche il suo Sin Devil Trigger, proprio come Dante. Quindi il frutto non è stato inutile, anzi, è l'unico motivo per cui Vergil è risorto. 

 

Il vero buco colossale di trama semmai è da dove sia sbucato Vergil all'inizio del gioco e come mai fosse moribondo, tanto più proprio in quello specifico momento...sconfitto numerose volte da chi?


I requisiti non sono ancora chiari, io l'ho sbloccato ieri dopo aver finito la seconda run ad umano e vincendo

tutti e due i combattimenti post credit
Il problema di fondo l'ho messo in grassetto. 

Comprendo che sul piano logico sia servito a qualcosa, ma non è lo scopo per cui è stato creato perchè Urizen + frutto doveva essere sul piano teorico/logico più forte di Dante appunto perchè la parte umana NON dovrebbe rendere più forte ma il contrario  :unsisi: Diversamente non si spiega perchè all'inizio Urizen devasta tutti senza manco alzarsi. Lui di base dovrebbe essere più forte, poi dovrebbero andare alla pari quando Dante sblocca SDT, dovrebbe diventare OP col frutto e tornare alla pari con la parte umana. E infatti alla fine i due sono alla pari. 
Tutto questo secondo la mia modesta opinione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo se lo hai finito

Virgil, mi capita che si vede nel camper a chiacchierare con dante ma per quel che ne sò io, sono bloccati all'inferno quindi per tutti e due è un grandissimo bho la loro presenza lì
sono solo sequenze da showroom.... anche

morrison
è presente.

Cmq davvero state cercando di trovare un senso e una logica nelle trame dei dmc? :asd:

 
Per quanto io sia d'accordo con molte delle tue affermazioni sul climax "anticlimatico" e sia rimasto parzialmente deluso dalla trama, questo non è un buco:

Il vero buco colossale di trama semmai è da dove sia sbucato Vergil all'inizio del gioco e come mai fosse moribondo, tanto più proprio in quello specifico momento...sconfitto numerose volte da chi?
Penso che il testo intenda numerose volte sia a livello fisico che di orgoglio personale. La prima volta sconfitto/ferito in un paio di occasioni da Dante in DMC 3, da Mundus e poi da lui soggiogato, in DMC 1 in forma di Nelo Angelo e probabilmente anche da altri Demoni degli Inferi. Perdendo la sua forma di Nelo Angelo, non era più in grado di resistere alle minacce di quel luogo.

Questo è quello che ho pensato io, ammenochè la questione non verrà raccontata meglio in un prossimo DLC? Nel caso spero in una piccola storia dedicata a Vergil, non un DLC con il mero pretesto di giocare con lui nelle missioni di Dante, Nero e V.


Sbloccato Swordmaster 5, le combo sono più lunghe e spaventose. :ivan: Intanto sono stracontento che abbiano tolto la valutazione del tempo dalla pagella.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema di fondo l'ho messo in grassetto. 

Comprendo che sul piano logico sia servito a qualcosa, ma non è lo scopo per cui è stato creato perchè Urizen + frutto doveva essere sul piano teorico/logico più forte di Dante appunto perchè la parte umana NON dovrebbe rendere più forte ma il contrario  :unsisi: Diversamente non si spiega perchè all'inizio Urizen devasta tutti senza manco alzarsi. Lui di base dovrebbe essere più forte, poi dovrebbero andare alla pari quando Dante sblocca SDT, dovrebbe diventare OP col frutto e tornare alla pari con la parte umana. E infatti alla fine i due sono alla pari. 
Tutto questo secondo la mia modesta opinione.
E invece, seppur insensatamente, in Dmc è sempre stato il contrario, ma è una costante di tutti i giochi fin dal primo capitolo (attenzione a chi legge spoiler pure del 5)

in Dmc1, Mundus aveva mangiato il frutto (ci dice retroattivamente Dmc5) e Dante lo sconfigge senza nessun power up "esterno", attivando però il Devil trigger di Sparda per via dei sentimenti per il sacrificio di Trish...seppure Mundus avesse lo statuto di divinità (e infatti non è che lo uccida, ma lo sigilla soltanto) 

 

In Dmc2...vabé lasciamo perdere  :facepalm:

In Dmc3 Arkham assorbe i poteri di Sparda ma perde e non li può controllare, appunto perché ha rinunciato "alla sua umanità". I duelli Dante vs Vergil sono prima vittoria per il secondo (Dante risveglia il dt), poi pareggio e infine vince Dante, perché la sua motivazione era più nobile. 

 

Dmc4, Sanctus e tutti gli pseudo-angeli perdono perché hanno rinunciato alla parte umana in favore della sete di potere, mentre Nero è spinto dall'ammmore.

 

In tutti i capitoli c'è qualche supercazzola Shonen di questo tipo, peraltro sempre verbalmente esplicitata. Sul fatto del non alzarsi l'ho scritto prima, in realtà da seduto si sta pompando con l'albero ed è più forte che mai; sul piano pratico, Dante SDT è più forte di Urizen in piedi (infatti scappa) mentre dovrebbero teoricamente essere alla pari post-frutto, ma Vergil mangiandolo "ha rinunciato al suo ultimo barlume di umanità" unendosi alla fila dei cattivi di cui sopra e rimanendo vittima della Shonen magic. Infatti poi quando torna "normale" è alla pari con Dante e viene sconfitto da Nero

 
Ultima modifica da un moderatore:
E invece, seppur insensatamente, in Dmc è sempre stato il contrario, ma è una costante di tutti i giochi fin dal primo capitolo (attenzione a chi legge spoiler pure del 5)

in Dmc1, Mundus aveva mangiato il frutto (ci dice retroattivamente Dmc5) e Dante lo sconfigge senza nessun power up "esterno", attivando però il Devil trigger di Sparda per via dei sentimenti per il sacrificio di Trish...seppure Mundus avesse lo statuto di divinità (e infatti non è che lo uccida, ma lo sigilla soltanto) 

 

In Dmc2...vabé lasciamo perdere  :facepalm:

In Dmc3 Arkham assorbe i poteri di Sparda ma perde e non li può controllare, appunto perché ha rinunciato "alla sua umanità". I duelli Dante vs Vergil sono prima vittoria per il secondo (Dante risveglia il dt), poi pareggio e infine vince Dante, perché la sua motivazione era più nobile. 

 

Dmc4, Sanctus e tutti gli pseudo-angeli perdono perché hanno rinunciato alla parte umana in favore della sete di potere, mentre Nero è spinto dall'ammmore.

 

In tutti i capitoli c'è qualche supercazzola Shonen di questo tipo, peraltro sempre verbalmente esplicitata. Sul fatto del non alzarsi l'ho scritto prima, in realtà da seduto si sta pompando con l'albero ed è più forte che mai; sul piano pratico, Dante SDT è più forte di Urizen in piedi (infatti scappa) mentre dovrebbero teoricamente essere alla pari post-frutto, ma Vergil mangiandolo "ha rinunciato al suo ultimo barlume di umanità" unendosi alla fila dei cattivi di cui sopra e rimanendo vittima della Shonen magic. Infatti poi quando torna "normale" è alla pari con Dante e viene sconfitto da Nero
altre considerazioni in spoiler
 

n realtà virgil è un pò più forte di dante visto che lo manda ko alla fine della boss fight; per esigenze di copione più che altro. Diciamo che stano alla pari :ahsisi:

poi arriva nero che spinto dall'amore di non vedere dante e vergil uccidersi l'un l'altro fa ricrescere il suo braccio e sblocca il suo dt definitivo.

Sembra scritta dagli autori di c'è posta per te :adrian:

già l'amore è un sentimento sopravalutato quando il mondo intero in realtà va avanti nutrendosi di odio, ma quando i giapponesi ce lo infilano a forza nelle tematiche a mente fredda ci si rende conto della stupidità della cosa :asd: esempio classico ken il guerriero:

shin ferisce ken perchè ama giulia;

tutte le nefandezze che yuda compie le fa perchè sotto sotto ama rei

sauzer diventa un tiranno spietato perchè amava troppo il suo maestro

raul conquista, depreda, saccheggia e ammazza mezzo mondo post apocalittico perchè anche lui amava giulia

quando toki e kenshiro si affrontano, toki dice a ken che la sacra scuola di hokuto è amore

quasi quasi vado a farmi tatuare la parola hate sulle nocche stile alexi laiho

 
sono solo sequenze da showroom.... anche

morrison
è presente.

Cmq davvero state cercando di trovare un senso e una logica nelle trame dei dmc? :asd:
Nono io dicevo solo per la sua presenza nel camper ma non la sua giocabilità. Per morrison ci stà che stia nel campet come nico, nell'arco del mese sarà sicuramente stato lui ad aggiornare nero e nico su quello che succede nella città mentre loro si preparano ed infatti lascia addirittura la lettera nel capitolo due

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per il no damage non saprei, ma ripartire da un checkpoint annulla il bonus al punteggio di fine missione "no continue", e farlo per 3 volte dà un ulteriore malus che moltiplica il punteggio totale per 0.9, insomma alla fine temo che la risposta sia "no"
Mmm, è stronzetto allora. :hmm:

 
Non capisco nella Mission 10 (Sons of Sparda) con Dante cosa pretende da me. Per due volte di fila, SSS in tutte le zone, eppure in pagella mi calcola B di stile nelle stesse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non capisco nella Mission 10 (Sons of Sparda) con Dante cosa pretende da me. Per due volte di fila, SSS in tutte le zone, eppure in pagella mi calcola B di stile nelle stesse.
Ne abbiamo parlato giusto una pagina fa...

Solo a Devil hunter mi ci sono voluti 4-5 tentativi (senza contare i riavvii) e il tetto era solo 5000 punti...

Di quelle che ho provato finora, il prologo, la 8 e la 10 mi sembrano le missioni più rognose in cui prendere S. Così a naso anche la 18 mi sembra una vera rottura, ma saprò meglio dopo averci provato sul serio

 
Ne abbiamo parlato giusto una pagina fa...

Solo a Devil hunter mi ci sono voluti 4-5 tentativi (senza contare i riavvii) e il tetto era solo 5000 punti...

Di quelle che ho provato finora, il prologo, la 8 e la 10 mi sembrano le missioni più rognose in cui prendere S. Così a naso anche la 18 mi sembra una vera rottura, ma saprò meglio dopo averci provato sul serio
Si qualcosa avevo letto. Più tardo vi rileggo bene. Penso invece che ogni area abbia un suo punteggio stile, nonostante le SSS ottenute, sono ancora su punteggi B.

Però ho controllato prima, a Devil Hunter nella Mission 10 avevo ottenuto S e non avevo nulla, esperienza ancora meno (sicuramente le soglie di punteggi a DH sono più bassi).

Secondo me sono i punti con i Fury che mi fregano, non stanno fermi, non riesco ad assestare i colpi e tendo sempre a pararmi con Royalguard.

 
Finito, il finale e le ultime missioni mi sono piaciute tantissimo. Quanto mi sono gasato con le ultime rivelazioni e soprattutto con le ultimissime scene e post credit :ivan:

Confermo tutti i miei pareri, come action questo gioco è semplicemente un capolavoro nonchè una vera pietra miliare del genere, vette così alte non si erano mai raggiunte e sinceramente non ho mai visto un combat system così complesso, variegato e profondo come quello di questo Dante maxato (soprattutto dopo aver sbloccato 

l'arma da King Cerberus, che neanche ho avuto il tempo di approfondire come si deve in realtà, mi ci dedicherò nella nuova run)
, figuriamoci aggiungendovi due ulteriori pg altrettanto diversificati e variegati (Nero su tutti, il mio preferito in assoluto in questo capitolo perchè trovo che sia il più equilibrato e bilanciato dei tre, in grado di soddisfare tutti i palati).

Lato trama a livello di esecuzione (narrazione, cut-scenes, personaggi) è il migliore della saga, mi ha molto soddisfatto e ci sono stati davvero tanti momenti soddisfacenti. Ho anche apprezzato il fan service davvero ben fatto, inserito proprio in quei momenti perfetti per gasare i fan della serie, ci sono alcune scene davvero da farci piangere dopo 12 anni di attesa. Quanto a scrittura, qualche forzatura e passaggio un po' sbrigativo sicuramente c'è, ma onestamente non è che mi sia fermato a fare tante pippe mentali, prendo gli eventi così come ce li hanno presentati e non mi faccio troppi problemi.

Per il resto il gioco è eccellente sotto molti aspetti, gameplay e combat system come ho già detto sono praticamente allo stato dell'arte, le boss fights le ho apprezzate davvero tantissimo tutte a parte forse una o due ma che comunque restano su livelli buoni, le ambientazioni e lo stile generale del gioco mi hanno molto soddisfatto e soprattutto nella prima metà quello stile moderno l'ho trovato davvero una ventata d'aria fresca. 

Una cosa che inizialmente mi aveva poco convinto era il design dei nemici, ma devo dire che tolti i mob iniziali abbastanza pietosi, gli altri che man mano si aggiungono mi hanno soddisfatto.

Cose che non mi sono piaciute:

- Alcune forzature di trama, che per quanto io le possa ignorare, comunque ci sono

- Missioni 13-17 che sono un po' la fiera del riciclo purtroppo, sia visivamente sia per situazioni di gioco. Il problema principale è che in queste missioni ci sono anche degli evidenti problemi di design delle arene e nel posizionamento/distribuzione dei nemici e la cosa rende gli scontri meno belli e divertenti rispetto agli standard cui ci abitua il gioco. Per fortunale boss fights mantengono un livello alto anche in queste missioni e la presenza di Dante praticamente maxato consente di avere comunque abbastanza carne al fuoco per continuare a divertirsi.

- La colonna sonora è carina, ha qualche traccia davvero gasante, ma alla fine nulla di davvero memorabile

- Avrei gradito più missioni giocabili alternativamente con più personaggi

Tirando le somme, lato gameplay e combat system è non solo il migliore della serie ma anche il miglior action in assoluto, su questo secondo me c'è poco da dire. Partendo da questo e tenendo appunto a mente il genere di appartenenza, dove questa è la cosa più importante e fondamentale di tutte, nonostante alcune sbavature (alcune anche importanti) non si può dargli meno di 9 / 9,5, ma aspetto di farmi qualche altra run e testare come funziona il gioco alle difficoltà più alte prima di dare un giudizio definitivo.

In ogni caso, grazie Capcom e grazie Itsuno, non vedo già l'ora per un eventuale sequel :bruniii:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Sparda taggo te che ne hai parlato, ma è un messaggio per tutti. Sai che forse non conviene skippare le battaglie non obbligatorie? FORSE sono solo punti in più che non fanno mai male. Mi spiego meglio.

I livelli sono divisi in sezioni per quanto riguarda i punti. Queste sezioni dovrebbero essere nella maggior parte dei casi o le cabine o le statue. Mettiamo che nella sezione 1 abbiamo, in via molto semplice, 1 combattimento obbligatorio e uno facoltativo. Nell'obbligatorio prendiamo 3000 punti stile, nel secondo, arriviamo ad una B solo perché magari ci sono 2 Empuse di merdà... bene ho notato che il punteggio stile segna qualcosina in più, tipo 3200 punti. Ecco penso che quei 200 punti siano solo un di più per il calcolo dei punteggi della sezione, Non so se mi sono spiegato. Poi all'altra sezione si riparte da zero, quindi magari possiamo vedere magari 2900, ma questa volta sono già della seconda sezione, quindi 3200 sarebbe SOLO la prima sezione, Perché altrimenti non riesco a capire, seriamente. A me a DH mancano (ma non le ho riprovate sinceramente) la 8, la 10, la 12, la 14 e la 18. La 8, la 12 e la 14 non mi fanno tanta paura, ma la 18 e soprattutto la 10 minchia sì. Soprattutto in vista di SoS e DMD :asd:  

 
@Sparda taggo te che ne hai parlato, ma è un messaggio per tutti. Sai che forse non conviene skippare le battaglie non obbligatorie? FORSE sono solo punti in più che non fanno mai male. Mi spiego meglio.

I livelli sono divisi in sezioni per quanto riguarda i punti. Queste sezioni dovrebbero essere nella maggior parte dei casi o le cabine o le statue. Mettiamo che nella sezione 1 abbiamo, in via molto semplice, 1 combattimento obbligatorio e uno facoltativo. Nell'obbligatorio prendiamo 3000 punti stile, nel secondo, arriviamo ad una B solo perché magari ci sono 2 Empuse di merdà... bene ho notato che il punteggio stile segna qualcosina in più, tipo 3200 punti. Ecco penso che quei 200 punti siano solo un di più per il calcolo dei punteggi della sezione, Non so se mi sono spiegato. Poi all'altra sezione si riparte da zero, quindi magari possiamo vedere magari 2900, ma questa volta sono già della seconda sezione, quindi 3200 sarebbe SOLO la prima sezione, Perché altrimenti non riesco a capire, seriamente. A me a DH mancano (ma non le ho riprovate sinceramente) la 8, la 10, la 12, la 14 e la 18. La 8, la 12 e la 14 non mi fanno tanta paura, ma la 18 e soprattutto la 10 minchia sì. Soprattutto in vista di SoS e DMD :asd:  
Allora, sto basando il mio calcolo sui vari tentativi che ho fatto con 8 e 10 (solo la 8 l'avrò provata 5 volte nel tentativo di capire il meccanismo) e devo confermare che, secondo me, se un combattimento non obbligatorio non fa arrivare almeno ad S/SS, conviene saltarlo. La 8 è proprio il banco di prova ideale, in quanto ce ne sono diversi e sono parecchi...provala e mi saprai dire anche la tua opinione

Tralaltro ho cercato controprova in qualche video e ho visto che diversi giocatori saltano i combattimenti

Una cosa è strasicura: il numero che appare dopo ogni battaglia, per TUTTO il livello, sono i punti stile cumulativi dati dalla media di tutti i combattimenti intrapresi. In effetti, aggiungerei che inizio quasi a pensare che le "sezioni" siano un concetto fuorviante che non ha in realtà alcuna utilità ai fini del ranking,dal momento che il punteggio non si azzera tra l'una e l'altra

Già che ci sono, posso confermare che la missione 18 è un bel dito nel didietro per il punteggio :facepalm: abbiamo fatto la trinità...

 
Allora, sto basando il mio calcolo sui vari tentativi che ho fatto con 8 e 10 (solo la 8 l'avrò provata 5 volte nel tentativo di capire il meccanismo) e devo confermare che, secondo me, se un combattimento non obbligatorio non fa arrivare almeno ad S/SS, conviene saltarlo. La 8 è proprio il banco di prova ideale, in quanto ce ne sono diversi e sono parecchi...provala e mi saprai dire anche la tua opinione

Tralaltro ho cercato controprova in qualche video e ho visto che diversi giocatori saltano i combattimenti

Una cosa è strasicura: il numero che appare dopo ogni battaglia, per TUTTO il livello, sono i punti stile cumulativi dati dalla media di tutti i combattimenti intrapresi. In effetti, aggiungerei che inizio quasi a pensare che le "sezioni" siano un concetto fuorviante che non ha in realtà alcuna utilità ai fini del ranking,dal momento che il punteggio non si azzera tra l'una e l'altra

Già che ci sono, posso confermare che la missione 18 è un bel dito nel didietro per il punteggio :facepalm: abbiamo fatto la trinità...
Ti dirò appena mi ci cimento a DH. Ora sto finendo la run a umano ma non fa testo, anche scorreggiando sui tasti non riesco a scendere sotto la s. Roba che meno di 4500 punti servono forse. Boh... Sto ranking system è un dito nel culo da capire..

Aspe, quindi dici che i numeri a fine combattimenti non sono somme che si azzerano alle sezioni bensì la media di ogni combattimento? In questo caso beh hai ragione tu, conviene fare solo i combattimenti dove si è sicuri di fare punti per alzare la media... Quindi mettiamo caso, nel primo combattimento prendiamo 2000 punti e nel secondo 1800, a fine secondo combattimenti avremo segnato punti stile 1900? E le sezioni sono giusto indicative ma non servono a nulla?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top