PS4 Devil May Cry HD Collection

ps4 retail
Pubblicità
a livello di cutscene e storia il gioco era completamente identico, l'unica aggiunta sono per l'appunto i 3 portali che conducono all'arena con la boss fight (solo il primo è obbligatorio, e per dargli un flebile collegamento infatti l'hanno messo nella missione 4 dove incontri Jester per la prima volta)

A livello di storia viene detto perché Arkham è così, ora ho timore a scendere nei dettagli perchè non ricordo se l'hanno già detto e ti è sfuggito o se ancora devono elaborare, comunque



il fatto è che ha sacrificato sua moglie per diventare un demone, ed è questo il motivo dell'odio di Lady

Ovviamente essendo lui l'archetipo del cattivo avido di potere non gli basta il potere di un demone, ma vuole quello di Sparda :ahsisi:

La cosa sicuramente ardita è vedere il contrasto enorme di personalità che c'è tra Arkham e Jester :asd:
Sisi già lo hanno detto. So che è demone, ma perché è un mutaforma, e poi perché un clown? Il Devil trigger di Arkham è Hester? Non ha il minimo senso il collegamento Arkham jester, da qualsiasi punto lo si guardi :rickds:

Grazie a entrambi comunque, insomma ennesima scelta discutibile story-wise :asd:

 
Il fatto è che la Lore di Dmc è piena di inconsistenze e dettagli aleatori tra un capitolo e l'altro, e a sfasciarsi la testa su questioni simili è più facile rimanerne frustrati che altro :asd: I dettagli sulla natura, i poteri e le capacità dei demoni non sono mai stati chiariti a dovere, quindi per quel che si sa potrebbe essere un'illusione, il suo vero aspetto, un doppio...qualsiasi cosa :ahsisi: penso che non ci sia una vera spiegazione e che la scelta sia stata fatta da una parte pensando al "colpo di scena", dall'altra per rendere quella figura più contorta

Dal mio punto di vista si tratta di un travestimento/illusione e non di un dt: liberare i propri poteri da demone in genere implica un potenziamento, e lui non sembra averne nessuno di rilevante, dal momento che anche in forma "umana" è dotato di diverse capacità notevoli

Inoltre c'è da considerare che Arkham fin dall'inizio della storia non è un vero e proprio demone perché il rituale non gli è riuscito del tutto, quindi ci sta che i suoi poteri siano limitati

Dico che dal mio punto di vista è un'illusione, perché si sposa bene col personaggio sotto diversi punti di vista: da un lato enfatizza la sua natura manipolatoria, dall'altro altre abilità mostrate spingono in questa direzione, come la capacità di sparire e riapparire :sisi:

Tutto questo tenendo presente che per me le battaglie con Jester quasi non sono canoniche essendo state aggiunte dopo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto è che la Lore di Dmc è piena di inconsistenze e dettagli aleatori tra un capitolo e l'altro, e a sfasciarsi la testa su questioni simili è più facile rimanerne frustrati che altro :asd: I dettagli sulla natura, i poteri e le capacità dei demoni non sono mai stati chiariti a dovere, quindi per quel che si sa potrebbe essere un'illusione, il suo vero aspetto, un doppio...qualsiasi cosa :ahsisi: penso che non ci sia una vera spiegazione e che la scelta sia stata fatta da una parte pensando al "colpo di scena", dall'altra per rendere quella figura più contorta
Dal mio punto di vista si tratta di un travestimento/illusione e non di un dt: liberare i propri poteri da demone in genere implica un potenziamento, e lui non sembra averne nessuno di rilevante, dal momento che anche in forma "umana" è dotato di diverse capacità notevoli

Inoltre c'è da considerare che Arkham fin dall'inizio della storia non è un vero e proprio demone perché il rituale non gli è riuscito del tutto, quindi ci sta che i suoi poteri siano limitati

Dico che dal mio punto di vista è un'illusione, perché si sposa bene col personaggio sotto diversi punti di vista: da un lato enfatizza la sua natura manipolatoria, dall'altro altre abilità mostrate spingono in questa direzione, come la capacità di sparire e riapparire :sisi:

Tutto questo tenendo presente che per me le battaglie con Jester quasi non sono canoniche essendo state aggiunte dopo
Ma la prima ci può anche stare. La seconda così dal nulla non ha senso, ma tecnicamente ci può stare (perché comunque Vergil lo elimina nella 11 quindi nella 12 c'è il tempo materiale a farla - e si vede che Arkham non è più steso - ). Ma la terza boss fight, alla missione 17 non ha proprio il minimo senso :rickds:

 
Allora ragazzi in questi giorni in cui non vi ho aggiornato, ho finito il gioco a Normale (non ricordavo che la seconda parte del duello con Arkham con lo stile Twin rendesse Dante un coglioné senza possibilità di usare il DT e senza possibilità di usare gli stili). Poi l'ho anche finito a Difficile in mezza giornata, roba di 2 o 3 ore di gioco, veramente il passo di difficoltà non si è proprio sentito. Con mio stupore ho notato che finendo a Difficile ho sbloccato subito Molto Difficile e Dante Must Die. Iniziai subito a DMC e arrivai a Cerberus, battendolo. Poi però la cosa mi ha incuriosito e ho fatto ricerche e ho letto dappertutto che conviene finirlo comunque a Molto Difficile per il passaggio graduale di difficoltà e per sbloccare Super Dante utile poi a DMC. Così ho fatto e stamattina, dopo qualche bestemmiona con quella bestia di Vergil l'ho finito (per il resto run abbastanza agevole, certo ho usato un botto di oggetti, e ogni 4 o 5 missioni mi rigiocavo la 18 a Normale per farmare orbs - e ne ho approfittato pure per livellare tutti gli stili, mi manca solo di maxare Gunslinger - ... questa cosa rende la run MOOOLTO più agevole, e per questo motivo non so quale sarà più difficile a DMD tra questo e il primo; questo è sicruametne più difficile di base, però con questo escamotage puoi sempre essere carico di roba, cosa che in DMC1 dovevi ponderare per bene, vabbè chiudiamo questa parentesi lunghissima). Oggi poi ho ripreso la run a DMD e hof atto la missione 4 e 5 con Super Dante... cazz ogni diamine di nemico ha il suo DT che lo fa diventare essenzialmente una spugna, ma cosa peggiore, non vengono stunnati buttati a terra, quindi se ti circondano, tu con il DT, loro con il DT è il festival dei fendenti a chi è più resistente :rickds: ovviamente ste situazioni devono evitarsi :rickds: e menomale che ho il DT (sppure farlocco) altrimenti senza costume che cazz di spugne erano i nemici... la missione uno che ho fatto senza costume l'ho finita nel doppio del tempo delle atlre difficoltà :rickds:

 
La difficoltà della special edition è "ritoccata" rispetto a quando uscì il gioco base, secondo me i livelli di difficoltà che ci hanno messo dentro sono eccessivi (normale è facile del gioco originale e così via)

anche il fatto di potersi fare Dmd con il super costume (però...tanto per ricollegarsi all'inizio del tuo post, ora che arrivi alla missione 19 sai le risate :asd:) ma del resto si poteva fare anche nel gioco base sbloccando tutto con il codice :ahsisi:

Comunque dal mio punto di vista non c'è paragone, anche per via del fatto di poterselo giocare """tranquilli""" col dt infinito questo Dmd è più tedioso di quello del primo. Paradossalmente per essere gratificati quasi converrebbe farlo senza...però finendolo a Dmd si sblocca il VERO super costume che rigenera energia vitale e ha anche la barra infinita...e dopo lì vai di quicksilver infinito e God mode :asd:

Tralaltro a proposito di costumi e super costumi...non so se avevi dato un'occhiata in rete alle ricompense della partita con Vergil...ma c'è un Easter egg davvero notevole :kappe: (un peccato che lo abbiano tolto nella special edition)

 
Visto che li ho giocati su PS3 le recensioni le ho postate nella critica old-gen, ma dato che ne stavamo parlando, riporto tutto anche qui nel thread ufficiale di sezione. Dopo 60 ore e il platino di DMC3 ecco il pensiero (ridotto all'essenziale) della Collection.

Devil May Cry HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!



Senza mezzi termini, il primo capitolo del brand Devil May Cry è un capolavoro. Un gioco all'epoca visionario, che di fatto ha creato un sottogenere, quello degli action-stylish.

Gameplaysticamente è ancora grezzotto, ma assimilato il BS a dovere, e sbloccate tutte le armi e abilità riesce a regalare comunque belle soddisfazioni, anche grazie all'IA nemica, ai loro pattern (che cambiano alle varie difficoltà) e alle boss fight, tutte spettacolari, strutturate a dovere, galvanizzanti, punitive, ma mai scorrette. Peccato che i boss siano pochini (infatti si riaffrontano più volte). Perfetto invece il ritmo di gioco, non stanca nemmeno un secondo, e personalmente ho amato il world-building, nella sua semplicità.

Direzione artistica e regia sublime, ogni cosa è al suo posto, il gioco non ha cadute di stile, è perfetto dall'inizio alla fine. Comparto sonoro promosso a pieni voti anch'esso.

Narrativa semplice ma senza buchi e incongruenze di sorta.

In definitiva, il capostipite del genere e, nonostante ciò, un capolavoro, grazie alla direzione artistica e IA perfette ed ad un BS grezzo ma comunque che regala soddisfazioni. Consigliato caldamente a tutti.

VOTO: 9

Devil May Cry 2 HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Senza girarci troppo intorno, Devil May Cry 2 è uno dei giochi più brutti che abbia mai giocato, se non proprio il più brutto. Nonostante fossi preparato al peggio, è comunque riuscito a schifarmi.

Prende tutto quello che eccelleva nel capostipite e ci caga sopra. IA ridicola, direzione artistica da vomito e BS, seppure ci sia stata l'introduzione di qualche novità che poi verrà sviluppata nella serie, di una piattezza, lentezza e goffaggine unica.

Parte narrativa da cestinare anch'essa, con l'esperimento delle due storie incrociate che può definirsi fallito.

Anche il sonoro riesce a deludere, con degli effetti sonori ambientali fastidiosissimi (quanto odio il rumore dei passi, per dire!).

In definitiva, un gioco che non doveva esistere. Non è solo una delusione per il nome che porta, è proprio un gioco demmerdà e con una valore produttivo pari a 2. Anche se non si fosse chiamato Devil May Cry sarebbe stato comunque un gioco sconsigliatissimo perché, semplicemente, è ORRIBILE. Ricollegandomi alla frase utilizzata poco fa, facciamo tutti finta che effettivamente non esista, per favore.

VOTO: 4

Devil May Cry 3 Special Edition HD

recensione a cura di Vc3nZ_92

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Devil May Cry 3 è un piacere da giocare, punto. Artisticamente non sarà perfetto come il primo, né avrà il suo world-building certosino e il suo ritmo ipnotizzante, ma diamine che goduria pad alla mano! Prende la base del primo capitolo (DMC2 non esiste, ecco perché non lo nomino), la perfeziona e la ampia esponenzialmente.

Bella la caratterizzazione di Dante e Vergil, limitatamente al contesto e al genere, seppure la storia sia un po' senza senso, ma lo si sapeva.

Colonna sonora spettacolare che carica come non mai.

In definitiva, un capolavoro senza mezzi termini, ieri come oggi, che ha fatto la storia del genere e che ogni videogiocatore che si rispetti devo provare almeno una volta. Per ora il punto più alto della serie, sperando che il prossimo DMC5 possa spodestarlo. E non sapete quanto sarei felice se accadesse!

VOTO: 9,5

 
Ottimo :gab: e direi che Dmc5 è sulla buona strada per dire la sua senza mezzi termini :cool:

hai intenzione di giocare anche il 4?

 
Ottimo :gab: e direi che Dmc5 è sulla buona strada per dire la sua senza mezzi termini :cool:
hai intenzione di giocare anche il 4?
Si :sisi:

Finisco il NG+ di GoW e poi mi rigioco pure il 4 (o forse tra GoW e DMC4 ci metto altro, ma comunque prima di fine anno lo rigioco :asd:)

 
Scusate se sbaglio thread ma in realtà non saprei dove chiedere:

meglio prendere questa remaster, l'equivalente su ps3 o addirittura gli originali su ps2?

 
Scusate se sbaglio thread ma in realtà non saprei dove chiedere:meglio prendere questa remaster, l'equivalente su ps3 o addirittura gli originali su ps2?
Dipende dalla piattaforma che hai...il remaster non è un grande lavoro, anzi, ma su ps2 la conversione pal di Dmc1 è un aborto, mentre la special edition di Dmc3 non ha la modalità turbo (poi dovresti avere un tubo catodico)

La scelta complessivamente più pratica oggi resta tra ps3 e ps4, rigorosamente su disco (la versione digitale su ps3 ha problemi, su ps4 non so)...sono abbastanza simili tra loro, quindi è indifferente quale scegli :ahsisi:

 
In vista del quinto capitolo ho preso anch'io la remastered dei primi tre giochi.

Ho platinato con relativa semplicità il primo, capolavoro assoluto che è invecchiato solo nella gestione della telecamera, a mio avviso davvero obsoleta.

Ho iniziato il 2 ed e peggio di quanto ricordassi, lo giocai su ps2 al day 1 pieno di gioia ed è stata la delusione videoludica più brutta della mia vita.

Almeno rigiocandolo ho capito quali erano le intenzioni degli sviluppatori, hanno puntato tutto sul estremo realismo dei movimenti (basta vedere le animazioni dello stinger e la differenza tra il primo e secondo capitolo) ma così facendo hanno reso il pg lentissimo e le animazioni non interrompibili (che bestialità per un action non poter praticamente schivare).

Vado avanti cercando di platinarlo se ne avrò lo stomaco.

​​​

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho avuto la pessima idea di cominciare dmc2. 3 anni fa ci avevo fatto una serata e non mi sembrava così brutto. Oggi sono di tutt'altra idea :sard2:

 
Intanto io mi sono preso la HD collection e terminato Horizon ZD, mi ci butto. Almeno da ripassare il primo e giocarlo a difficoltà più alte, saranno millenni che non lo tocco. Anche se li ho ancora tutti per PS2/3.

DAM204467694-1-7539ce2c-fad0-4039-ab4b-b89b9256eeb6.jpg

Ho avuto la pessima idea di cominciare dmc2. 3 anni fa ci avevo fatto una serata e non mi sembrava così brutto. Oggi sono di tutt'altra idea :sard2:
Il 2 lo salto in maniera cattiva proprio

 
E' allucinante comunque, tra nemici che stanno più tempo offscreen che in vista,, Dante che dalla intro alla missione 8 non apre bocca manco per dire "ahia", missioni cortissime, praticamente monocombo e con una latenza assurda... Sembra che a metà sviluppo si siano rotti e abbiano deciso di farlo uscire senza grossi problemi. 

Spero finisca presto :asd:

 
E' allucinante comunque, tra nemici che stanno più tempo offscreen che in vista,, Dante che dalla intro alla missione 8 non apre bocca manco per dire "ahia", missioni cortissime, praticamente monocombo e con una latenza assurda... Sembra che a metà sviluppo si siano rotti e abbiano deciso di farlo uscire senza grossi problemi. 

Spero finisca presto :asd:
In realtà è successo il contrario. L'hanno dato in mano ad un incapace sconosciuto, stava venendo fuori un rifiuto oltre ogni immaginazione, se ne sono accorti, hanno cacciato l'incapace ed hanno chiamato Itsuno per salvare quello che riusciva negli ultimi due mesi di sviluppo prima dell'uscita.

Sei sei alla missione 8 sei circa a metà gioco.

 
Madonna perché lo hai fatto Storm? I miei avvertimenti nel thread hanno fatto l'effetto contrario mi sa.

Il gioco più brutto che abbia mai giocato, una merdà in tutto, indipendentemente dal nome che porta.

 
Io ho preso la collection un mesetto fa insieme al 4,  per potermi preparare per il 5. Avevo letto dei pareri riguardanti il 2, ma l'ho voluto giocare lo stesso perchè pensavo che a livello di storia avrei rischiato di perdermi un tassello importante.......dico solo che se potessi tornare indietro per cancellarmi quella schifezza dalla mente lo farei :asd:  fa schifo in tutto e anche la """trama""" è ridicola a dir poco.

Per fortuna che poi con il 3 ho trovato tutto un altro mondo.

 
Madonna perché lo hai fatto Storm? I miei avvertimenti nel thread hanno fatto l'effetto contrario mi sa.
Comunque mi sa di sì...ne avete riparlato così tanto che nonostante volessi saltarlo di nuovo quando rifarò la maratona della saga mi sa che me lo rigiocherò :asd:

 
Riscuote successoni il 2 vedo  :asd:

Non dico che é monocombo ma poco ci manca, in teoria alternando la levetta sinistra e il tasto attacco ci sono un paio di combo oltre a quella standard, solo nlche non cambia praticamente nulla  :asd:

E per il resto stop, le altre armi buanche sono tutte un reskin della spada senza alcuna mossa aggiuntiva.

I nemici minori hanno un'IA pessima, li puoi fregare e stuprare senza un minimo di sforzo o capacità, inoltre io lo trovai estremamente sbilanciato verso le armi da fuoco che sono troppo più efficaci e safe rispetto all'arma bianca.

Fosse ben realizzato il combat melee uno chiuderebbe un occhio sullo sbilanciamento a favore delle armi da fuoco, ma fa così pena che al contrario conviene spamnare gli attacchi da distanza e massimizzare così da velocizzare la run e finirlo prima per togliersi il gioco dalle balle (e infatti dura sulle 5 orette scarse).

Si salva in parte l'atmosfera cupa, idee carine sulla personalizzazione del Devil Trigger, Lucia che era caruccia da giocare, implementazione degli attacchi a distanza (che poi saranno evoluti collo stile gunslinger del 3) e stop, il resto da cestinare.

Non mi capacito di cone lo si possa paragonare a Dmc reboot che al di là di trama e personaggi e boss non proprio azzeccatissimi era un gioco dal gameplay solido, oliato e perfettamente funzionante.

Il gameplay di Dmc2 è proprio rotto, non funzionante, è come una macchina dalle ruote forate.

E artisticamente non è che si salvasse, con quel design generic e nemici vomitevoli.

Al contrario il Limbo di Dmc o determinati livelli come la discoteca sono audiovisivamente uno spettacolo, bellissimi così come bellissima è l'idea del mondo in distruzione.

Ma ok non voglio risollevare polemiche!

Un secondo giro io non glielo nego comunque anche perchè dura poco ed ha alcune cosette carine ed è pur sempre DMC.

Ma ecco lo rigiocherò nella consapevolezza della sua bruttezza!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top