PS4 Devil May Cry HD Collection

ps4 retail
Pubblicità
Se non migliora, vorrei aver il potere di tornare indietro nel tempo, quando uscì DmC e bannare tutti quelli che dicevano che DMC2 pure era meglio, sia come giocato che come atmosfera.
Come gameplay DmC è sicuramente molto più avanti, come atmosfera boh, fanno entrambi abbastanza pena.

 
Come gameplay DmC è sicuramente molto più avanti, come atmosfera boh, fanno entrambi abbastanza pena.
No dai per quanto DmC stilisticamente possa non piacere, ha personalità. Questo è un p(i)attume unico.

Madonna santa non pensavo fosse COSI' brutto, da giocare e pure da vedere. Stilisticamente non sembra manco un Devil May Cry. Sembra quelli action scadenti di serie Z fatti con due spicci. Sono senza parole. Forse è la più cocente delusione videoludica della mia vita, ed ero pure preparato. Ma non pensavo fosse così schifoso. IA RIDICOLA, BS IMBARAZZANTE e DIREZIONE ARTISTICA SPAZZATURA. Cioè questi hanno preso i punti di forza del brand e ci hanno cagato sopra. Come cazz si fa? Io ho sempre sopportato con molta 'pazienza'. Ma qui dopo 4 missioni e 52 minuti di gioco la voglia di dropparlo per l'incazzatura è fortissima. Ma voglio vedere d altro canto dove si sono spinti, dato che l'inizio darebbe la miglior parte, e già fa schifo... voglio capire.

LoS2 a sto punto è una promessa mantenuta, in confronto a sto coso... madonna questo coso per me ha scritto in negativo la storia del media.

 
Missione 4? Ah ma allora non hai ancora affrontato i...nah, non te lo spoilero.:trollface:

Sento un certo cigolio...:trollface:

 
Lo sdegno :rid:sto morendo dal ridere :rid:(ridatemi :rickds: :sadfrog:)

Beh meritatissimo per suo piattume Dmc2

Il reboot può stare sulle palle per tanti motivi, ma hating a parte, decontestualizzandolo completamente rispetto alla saga originale, ha una personalità e un'identità che sto secondo capitolo si sogna

​​​​

 
Non mi sogno minimamente di difendere il secondo capitolo, sia chiaro (anzi, pensate a chi, come me, lo giocò al tempo dopo il meraviglioso primo capitolo), ma utilizzarlo per dire che DmC ha personalità ne passa eh. È divertente come gameplay, e questo glielo riconosco, ma il resto latita, la direzione artistica è traballante e trama e sceneggiatura (per quanto in questi giochi siano più un pretesto che altro) sembrano quelle di un B-movie per ragazzini. Un Bayonetta 2 ha tutto un altro feeling, ma anche un DMC4.

 
Non mi sogno minimamente di difendere il secondo capitolo, sia chiaro (anzi, pensate a chi, come me, lo giocò al tempo dopo il meraviglioso primo capitolo), ma utilizzarlo per dire che DmC ha personalità ne passa eh. È divertente come gameplay, e questo glielo riconosco, ma il resto latita, la direzione artistica è traballante e trama e sceneggiatura (per quanto in questi giochi siano più un pretesto che altro) sembrano quelle di un B-movie per ragazzini. Un Bayonetta 2 ha tutto un altro feeling, ma anche un DMC4.
Nel complesso DMC Devil May Cry lo reputo un buon action, con qualche buona idea a livello di CS. Divertente, come hai detto pure te. Nonostante la campagna in single ci siano alcuni alti e bassi a livello di qualità. Trama e personaggi dimenticabili, forse si salva appena il falso Vergil.

Direzione artistica non è poi così male, io in tal senso l'avevo trovato piacevole.

 
Non mi sogno minimamente di difendere il secondo capitolo, sia chiaro (anzi, pensate a chi, come me, lo giocò al tempo dopo il meraviglioso primo capitolo), ma utilizzarlo per dire che DmC ha personalità ne passa eh. È divertente come gameplay, e questo glielo riconosco, ma il resto latita, la direzione artistica è traballante e trama e sceneggiatura (per quanto in questi giochi siano più un pretesto che altro) sembrano quelle di un B-movie per ragazzini. Un Bayonetta 2 ha tutto un altro feeling, ma anche un DMC4.
Lungi da me partire con un'apologia del reboot di cui oramai non mi frega niente, ma non sono affatto d'accordo. Prima di tutto, di per sé "personalità" è un'accezione neutra, possiamo anche chiamarla coerenza stilistica, e da questo punto di vista il reboot è chiaramente omogeneo e riconoscibile. Secondo punto, c'è evidentemente un buon apporto di ricerca da parte dei Nt che hanno un'esperienza di tutt'altro calibro rispetto a un vomito come Dmc2 da questo punto di vista, che non si può negare solo perché non piace; a suo modo il reboot si rivolge una specifica nicchia culturale, e lo fa con tutti gli strumenti al loro posto; il problema è "solo" che questa nicchia non c'azzecca assolutamente niente con la fanbase tradizionale di Dmc (questo spiega perché abbia un pubblico polarizzante, dal momento che c'è più di una persona che gli ha manifestato apertamente supporto, in alcuni casi estremi preferendolo alla saga originale...cosa mai avvenuta e che mai avverrà con Dmc2)

D'altra parte (valutazioni generiche non strettamente legate al tuo post) molte delle critiche che gli vengono mosse in questo senso sono fortemente connotative (fa schifo, è da truzzi/bimbinchia ecc.) atte decisamente di più a difendere posizioni "di identità personale" rispetto al gioco che a commentarlo strutturalmente per quello che è , laddove invece dire che Dmc2 è piatto, anonimo e assolutamente incoerente stilisticamente è un fatto che ha una buona parte di oggettività.

Per il resto vedo anche degli assolutismi che ritengo troppo spesso associati al genere; in primis questo fatto di dire che negli action la trama non serve, quando invece trama e personaggi sono spessissimo al centro di discorsi e valutazioni...basti vedere quante seghe mentali si sono fatte nel topic di Dmc4, ma anche farsi un giro di internet per quel che riguarda Dmc5 ora...insomma, niente male per un aspetto che dovrebbe essere marginale: sinceramente trovo a momenti più difficoltà quando si deve parlare di aspetti specifici di gameplay che di aspetti di trama o personaggi. Il reboot ha una trama perfettamente in linea con il genere, anzi ha anche delle trovate interessanti a livello di narrativa (come la missione del piano) e molto spesso quando se ne stigmatizzano trama e personaggi lo si fa 1) in relazione alla saga originale 2) in relazione a certe scene che segnano indiscutibilmente dei bassi stilistici mica da ridere, come la famosa scena della succube o lo scambio di battute patetico tra i due fratelli...ma sinceramente non vedo alcun distacco a livello di pura sceneggiatura (ma anche di narrativa) da altri esponenti del genere (anzi, ce ne sono decisamente di peggiori...per dirne uno, Ninja Gaiden :asd:)

Tutto questo discorso per dire, su un piano qualitativo Dmc2 e il reboot sono proprio su due scale completamente differenti; nei confronti del secondo ci può essere antipatia per lo stile, ma almeno un lavoro strutturato in un certo modo in questo senso c'è, in Dmc2 non c'è nulla.

Specifico: io non voglio disperatamente assumere posizioni estreme in difesa/spregio del reboot, cerco semplicemente di valutarlo per quello che è, senza pregiudizi: un buon gioco, me lo sono goduto, e questo senza nulla togliere al fatto che il solo pensiero che potesse sostituire la vecchia saga mi faceva stare male, e che se devo scegliere, per me esiste solo la saga originale.

Tranne Dmc2 :chris:

​​​​​​

 
Concordo su tutto con Sparda. Comunque ritorniamo IN e continuo a spalare merdà su DMC2.

Ho finito la missione 9. Ditemi che almeno metà missioni le ho fatte. Nel primo esploravo ogni cm3 di castello, qui sto rushando verso la fine infatti penso di starmi perdendo tantissimi power-up ma sticazzì. Non riesco proprio a sopportarlo visivamente. E' una cazzò di botta sulle palle. 1h e 40 minuti e veramente non lo sopporto, non mi era MAI successo prima d'ora, è grave :rickds: odio anche il rumore della capriola e dei passi :rickds:

Per fortuna che ieri mi sono fermato alla 4 e non ho fatto la 5. Sarei andato a letto con il nervoso e non avrei chiusi occhio. CHE SCHIFO. CHE SCHIFO.

La capriola poi o ha input lag o comunque non cancella manco le scorregge, manco il colpo di pistola. Poi approfondirò in caso, fatto sta che non è reattiva.

Mi viene proprio lo schifo a vederlo. Un Tekken Devil è più bello. La direzione artistica è la stessa, strutture militari di merdà anonime ma almeno lì l'IA è più reattiva e il BS più profondo :rickds:

Ora me ne vado una settimana in vacanza così posso staccare, vediamo se al ritorno mi sono calmato e vedo se riesco a finirlo o lo droppo :rickds:

 
Sei giusto a metà, sì.

A meno che non vuoi fare anche le missioni di Lucia.

 
Se sei a metà? Beh, dipende...se hai intenzione di giocare Lucia o no :trollface: il gameplay con lei è lievemente più gradevole ed ha un paio di boss diversi e meno missioni...senza contare che è la protagonista del gioco :rickds:

 
Tutto questo discorso per dire, su un piano qualitativo Dmc2 e il reboot sono proprio su due scale completamente differenti; nei confronti del secondo ci può essere antipatia per lo stile, ma almeno un lavoro strutturato in un certo modo in questo senso c'è, in Dmc2 non c'è nulla.
Ripeto, non voglio difendere DMC 2: è brutto. Se più o meno di DmC è un altro discorso, certamente di più, ma non è che sia questo a rendere DmC migliore.

Prima di tutto, di per sé "personalità" è un'accezione neutra, possiamo anche chiamarla coerenza stilistica, e da questo punto di vista il reboot è chiaramente omogeneo e riconoscibile.
Vero, ma non per forza è un aspetto positivo.

Per il resto vedo anche degli assolutismi che ritengo troppo spesso associati al genere; in primis questo fatto di dire che negli action la trama non serve, quando invece trama e personaggi sono spessissimo al centro di discorsi e valutazioni...basti vedere quante seghe mentali si sono fatte nel topic di Dmc4, ma anche farsi un giro di internet per quel che riguarda Dmc5 ora...insomma, niente male per un aspetto che dovrebbe essere marginale
Premettendo che, nei forum, la gente spesso si fa le paturnie mentali sul niente assoluto, non ho detto che non serve, ma che spesso è solo un pretesto: non è che abbiano questi tramoni i giochi stylish action. Se poi c'è, meglio: lo preferisco. Musiche, ambientazioni, sceneggiatura, design dei personaggi sono tutti aspetti che vanno curati a fondo per massimizzare il feeling "pad alla mano".

Il reboot ha una trama perfettamente in linea con il genere, anzi ha anche delle trovate interessanti a livello di narrativa (come la missione del piano) e molto spesso quando se ne stigmatizzano trama e personaggi lo si fa 1) in relazione alla saga originale 2) in relazione a certe scene che segnano indiscutibilmente dei bassi stilistici mica da ridere, come la famosa scena della succube o lo scambio di battute patetico tra i due fratelli...ma sinceramente non vedo alcun distacco a livello di pura sceneggiatura (ma anche di narrativa) da altri esponenti del genere (anzi, ce ne sono decisamente di peggiori...per dirne uno, Ninja Gaiden :asd:
wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==
​)
Purtroppo è ovvio che si faccia in relazione alla saga originale: ne porta il nome, così come Rising e Survive portano il nome di Metal Gear. Se i produttori vogliono sfruttare la fama di un brand, invece di creare una nuova IP, per massimizzare le vendite, ne devono accettare le conseguenze. Decontestualizzare è sbagliato, secondo me. E quei bassi stilistici contribuiscono non poco a far calare il feeling "pad alla mano" di cui sopra.

D'altra parte (valutazioni generiche non strettamente legate al tuo post) molte delle critiche che gli vengono mosse in questo senso sono fortemente connotative (fa schifo, è da truzzi/bimbinchia ecc.) atte decisamente di più a difendere posizioni "di identità personale" rispetto al gioco che a commentarlo strutturalmente per quello che è , laddove invece dire che Dmc2 è piatto, anonimo e assolutamente incoerente stilisticamente è un fatto che ha una buona parte di oggettività.

​​​​​​
Vera, verissima la parte sull'identità personale. Fermo restando quello che ho scritto sopra sulla trama, comunque, i "bassi stilistici" non aiutano molto in tal senso.

Poi non faccio discriminazioni: Bayonetta è truzzo, tamarro, deviato o come vi pare, ma è omogeneo, ben realizzato e soddisfacente da giocare.

 
E' un po' difficile decontestualizzare un reboot che irrompe all'improvviso nella tua vita sradicando alcuni dei personaggi più amati in assoluto, portando via il brand dalla sua cultura di origine, troncando la storia lasciata malamente in sospeso, e lo fa pure con strafottenza punzecchiandoti apposta. Con l'aggravante che l'han fatto in un momento in cui la saga vendeva abbastanza bene (dmc4 mi pare fosse il più venduto) e con la sottintesa volontà di non tornare assolutamente indietro se Donte e compagnia si fossero rivelati più redditizi.

Ci mancava solo che fosse un gioco fatto pure male. Ma i soldi ci son stati, è stato affidato ad un buon team, c'è stato un forte aiuto da parte della vecchia capcom... non poteva uscirne un nuovo DMC2. Però resta uno dei peggiori tradimenti a cui abbia mai assistito, proprio perchè è stata una libera scelta e non un vicolo cieco per capcom imboccare la via del reboot radicale

 
Ripeto, non voglio difendere DMC 2: è brutto. Se più o meno di DmC è un altro discorso, certamente di più, ma non è che sia questo a rendere DmC migliore.
Ah beh questo certamente, però se ci pensi la discussione a monte si è originata per via di quanto ricordato da Vc3nZ, paradossalmente proprio l'affermazione contraria: l'astio per il reboot utilizzato per "riabilitare" Dmc2 :asd:

Vero, ma non per forza è un aspetto positivo.
infatti specifico, non era un'argomentazione "in difesa", quanto piuttosto un modo per spiegarmi astraendo il più possibile la visione del gioco da giudizi personali :sisi: se un'omogeneità o un'identità stilistica esistano è un fatto; la valutazione su come e quanto sono riusciti verrà successivamente.

Purtroppo è ovvio che si faccia in relazione alla saga originale: ne porta il nome, così come Rising e Survive portano il nome di Metal Gear. Se i produttori vogliono sfruttare la fama di un brand, invece di creare una nuova IP, per massimizzare le vendite, ne devono accettare le conseguenze. Decontestualizzare è sbagliato, secondo me. E quei bassi stilistici contribuiscono non poco a far calare il feeling "pad alla mano" di cui sopra.

E' un po' difficile decontestualizzare un reboot che irrompe all'improvviso nella tua vita sradicando alcuni dei personaggi più amati in assoluto, portando via il brand dalla sua cultura di origine, troncando la storia lasciata malamente in sospeso, e lo fa pure con strafottenza punzecchiandoti apposta. Con l'aggravante che l'han fatto in un momento in cui la saga vendeva abbastanza bene (dmc4 mi pare fosse il più venduto) e con la sottintesa volontà di non tornare assolutamente indietro se Donte e compagnia si fossero rivelati più redditizi.Ci mancava solo che fosse un gioco fatto pure male. Ma i soldi ci son stati, è stato affidato ad un buon team, c'è stato un forte aiuto da parte della vecchia capcom... non poteva uscirne un nuovo DMC2. Però resta uno dei peggiori tradimenti a cui abbia mai assistito, proprio perchè è stata una libera scelta e non un vicolo cieco per capcom imboccare la via del reboot radicale
Ah, ma su questo con me sfondate una porta aperta :asd: il motivo per cui ci tengo a valutarlo nella maniera più oggettiva possibile è solo perché sono un amante degli action puri in generale; d'altra parte trovo però impossibile - per giunta prescindendo del tutto dalla qualità del gioco - non provare un'antipatia di fondo per quello che questa operazione ha rappresentato. Ma fortunatamente la vox populi si è fatta sentire, e l'ultima parola l'hanno avuta i fan, con un ritorno sui propri passi senza precedenti da parte di Capcom che ci ha ridato la saga originale :birra:

detto questo chiudo qui l'OT da parte mia (anche perché in realtà più che parlare bene del reboot mi interessa parlare male di Dmc2 :asd:)

 
Ma infatti il problema di DMC era il peso che portava sulle spalle, si fosse chiamato in un altro modo, con qualche piccola variazione, sarebbe stato valutato sotto un'altra ottica, che poi, pad alla mano, effettivamente ci siamo dovuti ricredere in molti (io compreso).

Il problema è che non c'era bisogno di un reboot. Vai di reboot quando una saga non ha più nulla da dire e dopo molti anni tenti di farla ripartire. Dopo DMC 4, nonostante i suoi problemi e critiche, la risposta al problema non era certo un reboot.

DMC 2 lasciamo proprio perdere, a distanza di molto tempo i fans ancora si domandano cosa volessero fare con quel seguito, forse un poco apprezzabile nella parte action.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma fortunatamente la vox populi si è fatta sentire, e l'ultima parola l'hanno avuta i fan, con un ritorno sui propri passi senza precedenti da parte di Capcom che ci ha ridato la saga originale :birra:
Mah, io aspetto a cantar vittoria. Nero è stato chiaramente reboottato per renderlo più figaccione, le ambientazioni e i nemici "sporchi" non sono proprio quel che mi aspettavo da DMC5, il braccio di Venom :asd: e pure la canzone per adesso mi pare abbastanza distante dallo spirito della serie. Mi pare semplicemente un reboot meno plateale, ma non un sequel come lo intendevo io. Paradossalmente potrebbe essere più distante da DMC 3-4 di quanto non lo sia Bayonetta :asd:

 
Mah, io aspetto a cantar vittoria. Nero è stato chiaramente reboottato per renderlo più figaccione, le ambientazioni e i nemici "sporchi" non sono proprio quel che mi aspettavo da DMC5, il braccio di Venom :asd: e pure la canzone per adesso mi pare abbastanza distante dallo spirito della serie. Mi pare semplicemente un reboot meno plateale, ma non un sequel come lo intendevo io. Paradossalmente potrebbe essere più distante da DMC 3-4 di quanto non lo sia Bayonetta :asd:
Penso che un discorso simile sarebbe meglio elaborarlo nel topic di Dmc5, ma volendomi ricollegare a un pensiero che riguardi tutta la serie piuttosto che solo il quinto capitolo: come ho già scritto da qualche altra parte, trovo che il concetto di "identità stilistica" della saga sia più astratto che concreto, e sia una proiezione più ideale che reale...di fatto I primi 3 Dmc sono sensibilmente diversi stilisticamente tra loro, l'unico che ha una certa similarità con un predecessore è Dmc4, che infatti ai tempi fu accusato di essere eccessivamente derivative. E in aggiunta a questo, sempre terzo e quarto capitolo attualmente rappresentano il "punto di riferimento stilistico" della serie, anche se quello più riuscito da questo punto di vista è il primo. Il bestiario della saga è decisamente eterogeneo, anche se decidiamo di tagliare fuori Dmc2 per ragioni di buonsenso, ovviamente con l'eccezione dei mostri "omaggio" di Dmc4.

Questa eterogeneità tralaltro prende voce piuttosto spesso proprio attraverso i fan stessi: ma quando è ciclico il discorso "la mia versione preferita di Dante è questa o quella?" un problema che si pone in maniera ricorrente per quanto nemmeno il protagonista abbia una versione di riferimento accettata univocamente dai fan!

L'unico tratto che hanno in comune è lo stile più o meno anime, ed è l'unico che sembra non essere stato rispettato; ma lo stile realistico non è detto sia un male: basti pensare a Onimusha, saga passata dal motion capture dei volti di attori veri a modelli poligonali semplici...e le lamentele ci sono state ugualmente...alla fine penso sia semplicemente il "trauma da cambiamento" :ahsisi:

 
Sarò pesante, sarò ridondante... ma che schifo DMC2. Come detto, nonostante fossi preparato al peggio, non pensavo fosse così brutto. Non è delusione, quella viene in secondo piano. Qui il problema è che questo è proprio un gioco di merdà, pensato di merdà, con un BS di merdà, un IA di merdà, una direzione artistica di merdà... scusate lo sfogo, ma non è solo la più grossa delusione ludica della mia carriera, è proprio uno dei giochi (forse proprio IL) più brutti che abbia mai giocato. Su due piedi non mi viene in mente qualcosa di peggio... poi io sono fan degli action e allora la cosa è ancora più amplificata... che monnezza... mi mancano le ultime 5 missioni con Dante, vediamo se domani almeno lo finisco con lui.

 
Sarò pesante, sarò ridondante... ma che schifo DMC2. Come detto, nonostante fossi preparato al peggio, non pensavo fosse così brutto. Non è delusione, quella viene in secondo piano. Qui il problema è che questo è proprio un gioco di merdà, pensato di merdà, con un BS di merdà, un IA di merdà, una direzione artistica di merdà... scusate lo sfogo, ma non è solo la più grossa delusione ludica della mia carriera, è proprio uno dei giochi (forse proprio IL) più brutti che abbia mai giocato. Su due piedi non mi viene in mente qualcosa di peggio... poi io sono fan degli action e allora la cosa è ancora più amplificata... che monnezza... mi mancano le ultime 5 missioni con Dante, vediamo se domani almeno lo finisco con lui.
Direzione artistica completamente ciccata, a partire da alcuni nemici del bestiario.

Ti rifarai con DMC 3, tutto un altro capitolo, forse quello diciamo perfetto a livello di gameplay e CS. :nfox:

 
Direzione artistica completamente ciccata, a partire da alcuni nemici del bestiario.

Ti rifarai con DMC 3, tutto un altro capitolo, forse quello diciamo perfetto a livello di gameplay e CS. :nfox:
Fosse solo quello. Lo ripeto, hanno preso i 3 pregi del primo (Direzione Artistica, IA e, contestualizzando, Gameplay - intesto sia come BS che come 'struttura' - ) e ci hanno cagato sopra.

DMC 3 lo giocai all'epoca, so già cosa aspettarmi. Ora devo solo approfondirlo. "Solo" :asd:

Resta il fatto che ci metto Mirror's Edge Catalyst in mezzo, non voglio farmeli tutti e 3 a fila :asd:

E, ritornando a sua merdosità DMC2, beh, ho finito la storia con Dante... è una merdà pure sul versante narrativa... buchi, incongruenze, personaggi, trama... tutto una merdà. Ora, dato che ho letto che forse DMC5 è il sequel di sto coso, voglio giocarmelo pure con Lucia per cercare di vedere se si riesce a dare un senso a sto ammasso di roba... ho iniziato pure la sua storia, fatte le prime 2 missioni... sapevo che sono di meno, quante sono 12 o 13 giusto?

 
Yess, 13 :ahsisi:

Probabilmente avrai ben poca soddisfazione :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top