Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Devilman | J-Pop | Devilman Crybaby disponibile su Netflix
E' uscito! Viste le prime due puntate, salvo imprevisti entro domani sera lo finisco tutto.
Madonna che trip, molto più eccessivo e psichedelico di quanto mi sarei immaginato, se la prima storica serie anime era fin troppo bambinesca e mainstream (oltre ad essere infedele al manga) questa è l'esatto opposto E la cosa mi garba assai, visivamente è spettacolo puro, lo stile di Yuasa c'è tutto, anzi è di sicuro la sua opera più audace, la colonna sonora ti entra subito in testa e la contestualizzazione ai tempi moderni è ottima. Purtroppo molte scene di sesso sono fin troppo ostentate e dunque evitabili, non posso fare a meno di pensare che ci sia quel fulminato di Okouchi dietro a tutto questo
Vediamo come andrà avanti, ci si ribecca per il commento finale domani
visti 4 ep, è bello, quoto metal per la Yuasa-ggine e la trasposizione nella modernità
Il manga non lo ricordo perfettamente ma i cambiamenti sono buoni, e sembra che i cattivi dei primi ep hanno un qualcosa in più nell'anime che nel manga. del vecchio anime non posso dire niente, mai visto ed è troppo vecchio per me:morris82:
Ho apprezzato particolarmente il doppiaggio(molto carina la scelta di far parlare ogni personaggio nella sua lingua e non tutti in Giapponese, come è solito fare) e le musiche, anche le parti rap che ad inizio di alcuni episodi aiutano molto a stabilire il "mood" e a raccontare le vicende trascorse tra i piccoli salti temporali in maniera abbastanza atipica.
Visivamente l'ho trovato un po' confusionario in alcune scene verso la conclusione, ma per il resto è uno spettacolo, malato e d'impatto.
La modernizzazione del setting ha funzionato bene, contrariamente a quello che succede di solito quando si attuano operazioni di questo tipo.
Se tutte le nuove produzioni Netflix saranno su questo livello, siamo a cavallo.
Alla fine questa è la giusta via, prendere dei buoni staff giapponesi e dargli budget e totale libertà creativa senza nessuna censura.
Cosa che per come è il mercato ora in Giappone, non potrebbero avere lì.
Immaginatevi il nuovo Berserk se avesse seguito lo stesso iter di Devilman Crybaby. O JoJo, o qualunque serie storica che è stata bistrattata in madrepatria con adattamenti fatti con due lire.
Poi ovviamente sarebbe bello vedere anche delle produzioni totalmente inedite sempre con queste modalità.
La prima metà mi è piaciuta a bomba, la seconda mi è calata abbastanza:
L'isteria di massa e l'umanità che si rincoglionisce dall'oggi al domani è sempre roba che negli anime mi fa cascare le braccia. A quanto pare questa è roba dell'opera originale quindi poco posso dire a Yuasa.
Negli ultimi episodi mi chiedevo se non stesse succedendo l'apocalisse, stava letteralmente succedendo.
Gay per Satana, no homo.
Le morti di Akira e Miki sono state abbastanza shockanti, in generale la serie ha avuto diversi colpi del genere che mi hanno spiazzato per la loro brutalità ed il loro essere inaspettati.
Le scene di Devilman che viene abbracciato e Maki che posta su Instagram le ho trovate poco ispirate per gli standard di Yuasa, abbastanza generiche, sembravano cose tolte da un anime della stagione, il "LET'S HAVE AN ORGY THEN" nei commenti però mi ha ucciso.
L'OST è fighissima, dopo l'ascolto per bene, bellissima anche l'OP originale remixata.
Ho adorato i rapper, il coro di una tragedia greca. ;_;
Lo stile di Yuasa in generale è sempre fantastico, peccato si perda un po' verso la fine.
La prima metà mi è piaciuta a bomba, la seconda mi è calata abbastanza:
L'isteria di massa e l'umanità che si rincoglionisce dall'oggi al domani è sempre roba che negli anime mi fa cascare le braccia. A quanto pare questa è roba dell'opera originale .
Finito, mi sono abbonato a Netflix solo per questo e non me ne sono pentito. Partirei subito dicendo che il pacing della serie è un po' strano, col senno di poi due episodi in più non avrebbero guastato, quantomeno per approfondire qualche relazione. Ma alla fine dei conti questo è l'unico vero difetto che imputo all'opera, con tutti i derivativi del caso che appunto in qualche episodio si notano.
Per il resto è stata un'orgia audio-visiva, lo stile di Yuasa c'era tutto, ha avuto un paio di momenti davvero FORTI, azzarderei anche nel dire che se è tutta farina del sacco di Go Nagai Berserk e soprattutto Kiseijuu ci hanno preso a piene mani da Devilman. Il finale l'ho trovato davvero appagante.
L'OST è davvero da ascoltare e riascoltare fino alla nausea, assurda. Iniziare così il 2018 è decisamente una grande partenza 8,5/10.
Che dire, ne è valsa la pena! La visione è stata all'altezza delle aspettative (elevate) che mi ero fatto e ci regala, gioite, il primo adattamento animato del capolavoro di Go Nagai fedele all'opera originale (OVA a parte che però si interrompevano) Gli eventi cardine della storia ci sono tutti, l'attualizzazione ai tempi moderni come dicevo è uno dei punti di forza, e in generale ogni episodio è riuscito a restituirmi le stesse sensazioni di quando lessi il manga tempo fa (e che ho iniziato a rileggere, per fare un confronto più approfondito).
Non ho molto da aggiungere ai pregi da me citati nel post precedente, mi è piaciuto un po' tutto: aspetto visivo, regia virtuosa, scene di sesso (che calano per scomparire nella seconda parte), violenza, brutalità, riflessioni sulla natura umana (un po' semplificate rispetto al manga ma fa lo stesso) e su molti altri temi scottanti della società moderna, colonna sonora. Riguardo a quest'ultima non posso fare a meno di fare questa constatazione: visto il netto predominio di brani elettronici secondo me si è ispirata a quella dell'anime di Kiseiju, e come è già stato detto quest'ultimo deve moltissimo all'opera di Nagai (senza la quale non sarebbe mai esistito), dunque è come se si chiudesse una sorta di cerchio e la cosa mi lascia una bella sensazione.
I personaggi sono un altro dei punti di forza della serie. La loro caratterizzazione è imho per certi versi persino superiore al manga, che da questo punto di vista è ancora legato a molti cliché che andavano di moda negli anni '70. Quando arriva il momento di
abbandonarli definitivamente non si può fare a meno di essere coinvolti e provare empatia :tragic:
Le lacrime di Akira sono uno dei simboli della serie, forse la cosa più riuscita in assoluto, perché rappresentano la distinzione tra i demoni e gli umani, siano essi veri umani oppure Devilman
Purtroppo questa serie non è esente da difetti, quasi tutti imputabili (la cosa non sorprende) alla penna dello sceneggiatore Okouchi, che stavolta guidato dal materiale originale non combina danni ma qualcosa del suo repertorio ce lo mette La seconda parte, dopo l'episodio 5, è fin troppo frettolosa e superficiale, e la potenza di molte scene viene ridotta a causa di questo, per via dello spaesamento dello spettatore a seguito dei mille eventi che si succedono. Inoltre ci sono alcuni eccessi di drammaticità
il padre di Miki che la mena per cinque minuti quando non sa se ammazzare il figlio tramutato in mostro
e scene senza alcun senso
il tipo che inscena la rapina nel negozio con i rapper e Miki
che non ho proprio gradito.
Voto: 8/10
Il problema è come stato fatto, superficalissimo, non tanto la situazione in se.
Quoto, hanno voluto fare troppo in 4 episodi, come dice Koyomi una serie da 12-13 episodi non avrebbe guastato. Nel manga, che pure ha le sue ingenuità, è tutto gestito meglio.
Finito, mi sono abbonato a Netflix solo per questo e non me ne sono pentito.
E non potevi scegliere momento migliore per abbonarti a Netflix visto anche l'annuncio del primo film di Godzilla in CG e l'approdo al simulcast con Violet Evergarden Per non parlare dei numerosi anime licenziati da Dynit che stanno approdando sulla piattaforma.
Allora, premetto che ho visto solo i primi due episodi (stasera mi vedrò il terzo e il quarto), premetto anche che ho letto il manga originale senza aver mai visto l'anime, gli oav ecc.
Io, che preferisco sempre e comunque il manga all'anime (anche se quest'ultimo è uguale identico alla sua controparte cartacea), devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. Sì, non mi sono dispiaciuti affatto questi primi due episodi. Dico colpito perché in questi giorni avevo letto di tutto e di più sull'internet, tipo cose come "animazione di mer*a", "la peggior trasposizione del capolavoro di Nagai" ecc ecc. Ammazza, capisco che de gustibus non disputandum est però a me personalmente lo stile scelto da yuasa non dispiace affatto, anzi, trovo che sia assolutamente "originale" e che doni all'opera un carattere assolutamente fantastico, sempre imho. Non vedo l'ora di continuarla, spero che i restanti 8 episodi siano all'altezza dei primi due :sasa:
Finito. Mi è piaciuto molto, soprattutto le ultime due puntate, la serie la conoscevo già tramite i vari oav, sapevo abbastanza cosa aspettarmi, ma è stato bellissimo. Una rivisitazione più moderna di un classico, i disegni non erano proprio di mio gusto spesso, ma non mi è dispiaciuto nel complesso.
Unico appunto, la prima metà della serie è stata gestita in un modo, la seconda invece è stata molto più accelerata e meritava sicuramente qualche approfondimento su molti retroscena e personaggi. Nella prima metà c'erano alcune scene inutili, nella seconda metà alcune scene mancanti o comunque buttate lì che meritavano molto più spazio. Forse sarebbero servite due-tre puntate in più, ecco.
Spoiler puntata nove/dieci
come muoiono i vari personaggi, come muore Miki, come muore Akira, come si estingue l'umanità, tutto troppo in fretta, non hai il tempo nemmeno di metabolizzare la cosa.
La colonna sonora mi è rimasta abbastanza impressa, almeno quelle due-tre tracce.
Che nella seconda metà c'è un'accelerazione un po' troppo esagerata è vero. Comunque l'ho amata sta seria, per me è una perla che verrà ricordata negli anni.
Finito di vedere ieri sera e mi è piaciuto un botto sopratutto nelle battute finali. Concordo con voi nel dire che accelera molto ma non mi è pesato molto sta cosa, forse perchè avendo già letto l'opera originale sapevo cosa sarebbe grossomodo successo e anche senza spiegoni vari era tutto chiaro. Animazioni bomba, non capisco chi si lamenta dicendo che siano brutte. Posso capire che magari non piaccia lo stile particolare e sopra le righe, preferendo qualcosa di più sobrio ma dire brutte no dai
Vista la prima puntata: malatissima. Non mi aspettavo di trovarmi davanti qualcosa di così crudo ed esagerato, e devo dire che lo stile particolare, dopo avermi fatto storcere il naso all'inizio, ci sta benissimo quando la situazione inizia a diventare delirante. Non vedo l'ora di proseguire.