Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Devilman | J-Pop | Devilman Crybaby disponibile su Netflix
Ma non è quello il punto, è che in Gantz quello che succede dopo un certo momento della storia non ha alcun filo logico, sono solo cose a caso. Qui almeno quello che succede è sensato, per quanto trattato con troppa fretta.
Ma non è quello il punto, è che in Gantz quello che succede dopo un certo momento della storia non ha alcun filo logico, sono solo cose a caso. Qui almeno quello che succede è sensato, per quanto trattato con troppa fretta.
Talmente tanto in fretta che per uno che non ha letto l'opera non ha tempo di metabolizzare niente, a livello di puro "feeling" ho percepito lo stesso di quando lessi Gantz
Mega trasformazioni, tette a caso, esseri sempre più forti, free kill di tutti, uccisioni sempre più crude ed esagerate, reazioni della gente ridicola e troppo estremizzata...
Comunque non ho detto che è un brutto prodotto (sicuramente meglio di gantz), è molto carino ma nulla di incredibile
Quest'anime ha un solo problema: Netflix, che lo apre ad un pubblico troppo ampio, ignorante, che ne sta dicendo di tutti i colori senza ovviamente avere davvero voce in capitolo.
Me lo son visto tutto e in gran parte non mi è piaciuto per niente.
1)L'animazione è scadente è il designe generale fa cagare ed è confusionario, poi ci sono troppe parti erotiche e non credo che il manga ne sia così stra pieno(non ho letto il manga).
2)I demoni sono disegnati con un tratto veramente semplice, con poca caratterizzazione, ma poi il sangue giallo?....bah.
3) il combattimento con Silene credo sia il punto più basso di sto anime: confusionario, breve e disegnato alla ***** di cane
4)Come ripeto, non ho letto il manga ma la seconda parte è troppo evidente l'accelerata perchè succede di tutto in pochissime puntate:morris82:
L'espressione di raccontare per questo nuovo adattamento di Devilman Crybaby, parlando della natura stessa dell'opera, forse è l'animazione più azzeccata mai vista.
Cruenta, disturbante, macabra e per certi mezze sfumature anche ridicola, sia chiaro facendosi auto-ironia, abbiamo di nuovo un Devilman fedele ma allo stesso tempo nuovo con qualche ritmo ''pop'' agli adattamenti degli anni 70' e degli OAV. I fan vivono visceralmente del significato ''tradizione'' ed è qui che sbagliamo. La tradizione è tutto, sono le radici alla base ma già aver trovato il coraggio di rifare un'opera animata del demone-uomo più famoso di tutto il mondo letterario per un pubblico giovanile (tematiche della generazione odierna) fa di questa serie già una perla dell'animazione. Yuusa, il regista ha fatto un lavoro egregio, ha reso una lettura godibile senza dar quel senso di fastidio nei picchi più alti di Devilman, ovvero scene forti con un tono pacato (insomma, non cose alla Mirai Nikki o Another). Una sorta di caricatura, un stile grottesco che renda anche divertente la visione da parte dello spettatore.
In molti volevano un qualcosa di serio, giusto, un adattamento per un pubblico adulto ma diamo spazio a nuove visioni, stili unici e peculiari come questo Crybaby. Alla fine della serie, avete visto quel Devilman ove vi ha preso con il fumetto, fedele, originale, lui. Abbiamo un eversivo remake uscito pienamente.
Altro che Death Note con il suo live action, qui Akira non è un rapper hikkimori.
Falso, il manga non ha gli stessi eccessi di questa serie ma è comunque pieno di riferimenti sessuali, soprattutto nel design dei mostri con corpi femminili.
Forse pochi di voi sanno che Go Nagai (tra le mille altre cose) è anche ritenuto l'inventore del genere ecchi ;p
Falso, il manga non ha gli stessi eccessi di questa serie ma è comunque pieno di riferimenti sessuali, soprattutto nel design dei mostri con corpi femminili.
Forse pochi di voi sanno che Go Nagai (tra le mille altre cose) è anche ritenuto l'inventore del genere ecchi ;p
Per i mostri lo so, intendo proprio i sabba dove si vedono orge di sesso di tutti i colori e non credo che il manga ne sia così pieno
Per inciso, a me non disturbano in se, ma per come son state inserite nel contesto sembrano messe solo per rendere le scene più forti a livello visivo quando non era necessario.
Ma infatti il mio post era solo per precisare che anche l'opera originale contiene questi elementi, non li hanno messi così a caso, poi che la nuova serie anime sia più eccessiva in tutto nessuno l'ha messo in dubbio
Per inciso, a me non disturbano in se, ma per come son state inserite nel contesto sembrano messe solo per rendere le scene più forti a livello visivo quando non era necessario.
Mah allora si sapeva sin dal primo trailer che questo adattamento sarebbe stato più folle e delirante, quindi a mio parere questi eccessi fanno parte della visione che gli autori hanno voluto dare all'opera originale, possono piacere come no ma sono uno degli elementi caratteristici dell'anime.
Finita. Crybaby è stata una trasposizione di Devilman che è riuscita a centrare bene lo spirito del manga, la cattiveria e la mancanza di speranza che esso rappresenta. Trovo comunque che il manga sia più di impatto, probabilmente perché dà più tempo per assimilare ciò che sta succedendo, mentre nella serie è tuo molto veloce e caotico. Lo stile grafico si sposa perfettamente con la serie, dopo i primi iniziali minuti di smarrimento inizia a diventare un elemento distintivo e fondamentale. In definitiva sono rimasto molto soddisfatto della visione, è stato fatto un ottimo lavoro.
Mi togliete una curiosità? Tanto non ho Netflix ma non credo di fare l'abbonamento prossimamente. Ma il finale di questa serie animata, coincide con quella del manga?
Mi togliete una curiosità? Tanto non ho Netflix ma non credo di fare l'abbonamento prossimamente. Ma il finale di questa serie animata, coincide con quella del manga?
Si Mari sarai felice di sapere che questo adattamento è il primo fedele e completo dell'opera originale, hanno fatto molte modifiche dovute all'attualizzazione del contesto e alla caratterizzazione dei personaggi ma i punti salienti del Devilman di Nagai ci sono tutti
conoscevo devilman da tanto tempo ma solo di fama, senza mai aver visto nulla, quest'anime nuovo l'ho apprezzato devo dire, anche se non lo ricorderò come eccezionale
....avevo letto un articolo di approfondimento su tale anime, dopo averlo finito di vedere, e c'era scritto che nell'anime non venivano indicati i vari motivi che spingono i demoni a tali comportamenti, cosa che invece nel manga è presente
potete spiegarmi in spoiler di che si tratta? se volete ricerco la pagina con l'articolo e la linko, eventualmente
riguardo l'anime in questione, mi è piaciuto ma non in modo eccezionale, nel senso altri che ho visto in passato mi son piaciuti di più, ma va detto è fatto bene soprattutto a livello di stile di disegno e animazioni, ost e doppiaggio italiano
la prima parte come già detto da altri è abbastanza lenta, ma ci sta per far conoscere i personaggi, il problema è la seconda, è tutto troppo accelerato e la differenza di ritmo è forte
nonostante il ritmo accelerato mi è piaciuto il finale e
cose come la morte di miki e akira, non mi piacciono i lieti fine forzati
pecca in cose come la storia, che di per sè è banalotta ma era stata gestita abbastanza bene fino ad un punto, poi viene narrata in modo molto superficiale e quindi secondo me rovina un po' tutto il prodotto
nel finale son rimasto proprio del tipo "ma come finisce tutto cosi, basta?" sempre per la questione ritmo accellerato abbestia delle parti finali
un 6.5 ci sta tutto però
- - - Aggiornato - - -
l'ost cmq è davvero un capolavoro, proprio magnetica!
....avevo letto un articolo di approfondimento su tale anime, dopo averlo finito di vedere, e c'era scritto che nell'anime non venivano indicati i vari motivi che spingono i demoni a tali comportamenti, cosa che invece nel manga è presentepotete spiegarmi in spoiler di che si tratta? se volete ricerco la pagina con l'articolo e la linko, eventualmente
Si linka l'articolo così so di cosa si sta parlando e ti posso aiutare. Ti anticipo già che nel manga ci sono un sacco di spiegoni, figli dell'epoca in cui è stato concepito, molti dei quali in questo adattamento sono andati persi.
visto DMCB e mi è piaciuto molto nonostante non sia un prodotto perfetto, però aldilà della polemica sui disegni l'atmosfera c'è tutta, unico grande difetto per me è che hanno corso un po troppo nella storia, 2/3 puntate in piu avrebbero fatto bene per approfondire alcuni personaggi e l'empatia per loro poi un personaggio come
silen dovevano trattarlo in maniera diversa, molto bella molto particolare però qualcosa in piu per farla sembra un qualcosa in piu che una demo-ninfomane, anche lo scontro con devilman poteva dare qualcosa in piu
alla fine onestissima trasposizione, non la cosa piu spettaclare del mondo ma ci stà, io la sto consigliando a molti amici
Finalmente sto guardando anche io Devilman Crybaby . Solitamente a me non piacciono le opere troppo violente, con sangue e splatter vari; ci sono poche eccezioni come per esempio Berserk e appunto Devil Man, il cui fumetto mi ha sempre affascinato per la trama e... il finale.
Sono appena all'inizio, ma mi sta piacendo per ora
anche se pure io ho notato
che c'è molta più componente sessuale che nel manga, dove alla fine riferimenti ce ne sono anche, ma non si vede nulla alla fine XD
.
Lo stile del regista già lo conoscevo, per aver visto Kaiba e Ping Pong, anzi qua si è anche trattenuto rispetto al solito!