PS4/PS5 Diablo IV

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sembra che tutto sia stato fatto in virtù della monetizzazione. Prendi i pezzi di equipaggiamento,ad esempio. Sono pochi per ogni classe,per lo più basilari, molti sono letteralmente degli stracci. Si hanno sì e no un paio di combinazioni fighe da vedere per l'endgame di ogni classe. Invece di aggiungerne qualche altro a titolo gratuito,hanno sottratto dal gioco le skin fighe e le hanno messe in vendita a 20-28€ già dal day one,anzi,hanno cominciato a pubblicizzarle già prima che uscisse e questo in un titolo che fa del loot il punto focale dell' esperienza.
Vi ricordate a ridosso dal lancio quando fecero il raffronto tra le skin a pagamento e quelle "free" asserendo che erano State curate allo stesso modo? :rickds:
La roba che puoi acquistare (nell' area pvp) è pochissima e super costosa,tanto da dover farmare un bel po' per poi ritrovarsi con una skin che non è niente di che.
L' online pare messo in piedi unicamente per favorire quel tipo di interazioni per cui una balena potrebbe sentirsi invogliata a spendere.
Sto gioco è una colossale impalcatura messa in piedi in virtù della monetizzazione.

Ti diro' la verita' ma questi sono aspetti che se non incentivano il P2W me ne frega poco, anche se sono perfettamente consapevole del fatto che prima o poi con Blizzard avverra' anche questo. :asd:
Di sicuro e' il classico gioco che cerca di predare l'utente piu' vulnerabile ma purtroppo se non arriveranno serie riforme da parte degli stati al posto di spot ban come quello olandese di immortal, non ci libereremo mai di determinate pratiche di business semplicemente perche' portano soldi nelle casse di chi investe il capitale. L'alternativa e' che questi prodotti aggiuntivi non vendano e a giudicare dalle visualizzazioni sugli aggregatori di video content, dubito che Diablo IV sia sulla cresta dell'onda e i recenti annunci di espansioni multiple, stagioni con content preannunciato, etc. credo servano proprio a tenere alto l'interesse per un live service praticamente morto poco dopo il lancio.
Fatta questa premessa ritengo che anche se questo titolo fosse monetizzato in modo piu' etico, non funzionerebbe lo stesso e fondamentalmente perche' qualche motivo ha impedito ai game designer di Blizzard di creare un prodotto all'altezza della serie. C'e' un problema se proponi un gioco cosi' derivativo a 11 anni dal precedente, ancor peggio se all'interno del tuo stesso genere ti hanno surclassato da tempo e se perfino quei cambiamenti strutturali che hai proposto peggiorano perfino l'esperienza.
Non dico che sia da rifare da zero, ma c'e' una montagna da scalare per convicerci che Diablo IV si possa salvare.
 
Praticamente la stessa "filosofia" che hanno usato per fare OW2, dove tutto ciò che può mantenere l'interesse della gente a continuare a giocare è rigorosamente bloccata dietro paywall a doppia cifra e ciò che è free viene recuperato direttamente dallo scarico del cesso :sisi:

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk

Sì, è davvero patetico come per invogliare chi ha la propensione a spendere, inseriscano appositamente ricompense bruttine,tipo la skin free di Torbjorn dell' ultimo battlepass.
Quella skin è studiata proprio per farti sentire come tu stia ricevendo null'altro che un contentino.
Ma non mi sento di criticarli proprio in virtù del fatto che nel passaggio da OW1 al 2 hanno cambiato metodo di monetizzazione.
Il primo OW è il gioco a cui ho dedicato il maggior numero di ore in vita mia, lo pagai nel 2016 una cosa come 30 euro e ci ho giocato diverse migliaia di ore ed adesso che è ftp già gli ho dedicato qualche centinaio buono di ore.
Per il primo Owerwatch ricordo che per "supportarli", visto il quantitativo di ore passato in game gliel'ho anche comprata qualche loot box, niente di che eh, di sicuro non mi sono dato al gioco patologico.
Per Diablo 4 Il discorso è diverso, anche solo per principio non ci spenderò mai neanche un centesimo se non forse quando uscirà un'espansione degna di nota ed anche in questo caso ci penserò 10 volte su, ormai ne faccio una questione di principio.
Post automatically merged:

Ti diro' la verita' ma questi sono aspetti che se non incentivano il P2W me ne frega poco, anche se sono perfettamente consapevole del fatto che prima o poi con Blizzard avverra' anche questo. :asd:
Di sicuro e' il classico gioco che cerca di predare l'utente piu' vulnerabile ma purtroppo se non arriveranno serie riforme da parte degli stati al posto di spot ban come quello olandese di immortal, non ci libereremo mai di determinate pratiche di business semplicemente perche' portano soldi nelle casse di chi investe il capitale. L'alternativa e' che questi prodotti aggiuntivi non vendano e a giudicare dalle visualizzazioni sugli aggregatori di video content, dubito che Diablo IV sia sulla cresta dell'onda e i recenti annunci di espansioni multiple, stagioni con content preannunciato, etc. credo servano proprio a tenere alto l'interesse per un live service praticamente morto poco dopo il lancio.
Fatta questa premessa ritengo che anche se questo titolo fosse monetizzato in modo piu' etico, non funzionerebbe lo stesso e fondamentalmente perche' qualche motivo ha impedito ai game designer di Blizzard di creare un prodotto all'altezza della serie. C'e' un problema se proponi un gioco cosi' derivativo a 11 anni dal precedente, ancor peggio se all'interno del tuo stesso genere ti hanno surclassato da tempo e se perfino quei cambiamenti strutturali che hai proposto peggiorano perfino l'esperienza.
Non dico che sia da rifare da zero, ma c'e' una montagna da scalare per convicerci che Diablo IV si possa salvare.
Ma infatti guarda, non è che demonizzo a prescindere determinate pratiche di monetizzazione, sarà semplicemente che certi meccanismi li riesco a decifrare con una certa facilità anche in virtù del tipo di studi che ho condotto all'università (sono laureato in psicologia e alla magistrale ho studiato psicologia del marketing, ma non che ci voglia una laurea per vederle certe applicazioni così terra terra) ritrovarmele in un gioco prezzato ad 80€ nella sua versione base, perché ce ne sono anche di più costose, lo trovo di un predatorio insensato, soprattutto se poi ogni cosa che vado a guardare che si lega in qualche modo alla monetizzazione è strutturata in maniera tale da incentivare un esborso extra da parte di determinate tipologie di utenti.
È irrispettoso a prescindere di tutta l'utenza, anche se magari non ci tange direttamente. Certo, il gioco non è un ptw, ma reputo altrettanto grave le scelte di marketing intraprese proprio in virtù del fatto che in un gioco del genere il loot assume un ruolo così preponderante da costituire Il fine ultimo di tutta l'esperienza.
In un gioco come Diablo il mostrare in giro i pezzi di loot ottenuti dopo tanto farming e parte integrante dell'esperienza, è una parte imprescindibile, è fondamentale ai fini dell'appagamento della stragrande maggioranza di chi vi si dedica e questo in Blizzard lo sanno fin troppo bene.
Cioè, pensaci un attimo: uno spende 80+ €, ha farmato centinaia di ore, il suo rogue è diventato un indiscusso maestro nelle arti arcate e deve andare in giro vestito di cenci, trovo sia quantomeno tragicomico. È un coito interrotto cui sicuramente più di qualcuno metterà una pezza spendendo reiteratamente 20/28€ e poi una volta che le hai spese che fai non te la compri pure una skin per il cavallo magari in pandan con il resto dell'armatura? E che fai, lo stendardo non ce lo metti? Notato che se ti fai un incantatore del gelo ed hai tutta la skin di colore grigio e blu devi per forza shoppartela quella per il cavallo dello stesso colore?
Ci si passa su, anzi in realtà non me ne è mai fregato niente veramente però è sintomatico di quanto poco Blizzard sia stata rispettosa proprio nei confronti di chi il gioco gliel'ha pagato a prezzo pieno, e lo sarebbe stata a prescindere anche se uno il gioco l'avesse recuperato due anni dopo a metà prezzo e con tutte le espansioni uscite fino ad allora.
Te ne dico un'altra: nel reame stagionale,hanno anche già sbloccato la maggior parte degli equipaggiamenti utilizzabili come skin proprio per eliminare alla base quel poco di senso di "scoperta" che ne sarebbe scaturito dal andare a svelare i pezzi dal fabbro, così che chi è incline a spendere per averne qualche altro ex novo,avesse modo ancor prima di sentire la "necessità" di procurarsene altri.
Di un'avidità senza pari: è la prima volta che mi capita di vedere tante schifezze di marketing applicate tutte nello stesso posto, in un gioco poi che non è affatto un free to play e non lo sarà dato che le prossime espansioni saranno tutte a pagamento. Blizzard punta a tenersi all'interno del gioco proprio quelle tipologie di utenti predisposte all'acquisto compulsivo, chi non lo è per Blizzard una volta finita la campagna può anche dedicarsi ad altro tanto non gli porteranno soldi, quantomeno non il quantitativo di soldi che loro vorrebbero ogni utente spendesse al di là del gioco base e delle espansioni. È un modo di fare nauseante, A me personalmente indispone, non è un luogo che sento ospitale o nel quale mi viene voglia di intrattenermi ulteriormente.
 
Ultima modifica:
True Erik e poi il gioco, come fai notare anche tu, è così banale e mal gestito in tanti dei suoi aspetti che anche generare quel tipo di engagement su determinate persone gli sarà particolarmente difficile alla Blizzard.
Gli sono, almeno per ora, riuscite male anche tutte quelle caratteristiche da "gioco-droga" tipiche dei prodotti Blizzard. Cioè, questo è un prodotto che una volta che sei arrivato al livello 70 con un pg, è veramente difficile che se ne voglia ancora, specie se si ha qualsiasi altra cosa da giocare.
 
Fatta questa premessa ritengo che anche se questo titolo fosse monetizzato in modo piu' etico, non funzionerebbe lo stesso e fondamentalmente perche' qualche motivo ha impedito ai game designer di Blizzard di creare un prodotto all'altezza della serie. C'e' un problema se proponi un gioco cosi' derivativo a 11 anni dal precedente, ancor peggio se all'interno del tuo stesso genere ti hanno surclassato da tempo e se perfino quei cambiamenti strutturali che hai proposto peggiorano perfino l'esperienza.
Non dico che sia da rifare da zero, ma c'e' una montagna da scalare per convicerci che Diablo IV si possa salvare.
Ho amato D2, giochicchiato e poi mollato dopo poco D3, ripreso e giocato molte ore D2R, freddamente saltato D4 ed ora aspetto con discreto hype PoE2: in Blizzard dovrebbero interrogarsi su questo perché non sono il solo con questa "storia".
 
Ho amato D2, giochicchiato e poi mollato dopo poco D3, ripreso e giocato molte ore D2R, freddamente saltato D4 ed ora aspetto con discreto hype PoE2: in Blizzard dovrebbero interrogarsi su questo perché non sono il solo con questa "storia".

Dovrebbero interrogarsi anche su come siano passati dall'essere un'icona del media alla software house piu' odiata di sempre. :asd:
Che poi Diablo IV e' probabilmente fra i prodotti migliori che hanno rilasciato negli ultimi tempi, escludendo il remake del 2 per ovvi motivi, e ciononostante si tratta di un titolo rimpinzato di difetti.
Perche' per esempio invece dello scaling non si e' fatta la scelta di inserire delle milestone post main quest come in Bloodborne? Aggiornando contestualmente il bestiario disponibile sulla mappa e le relative side quest?
Invece sono usciti con questa impostazione OW da Bethesda pre 2010 che distrugge qualsivoglia intenzione di esplorare e di progredire il personaggio.
 
Dovrebbero interrogarsi anche su come siano passati dall'essere un'icona del media alla software house piu' odiata di sempre. :asd:

Sai a loro quanto gliene può fregare dell'odio quando anche solo con Immortal si portano a casa 500M l'anno di sole micro

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Mi potresti riportare la fonte?
Sono fuori casa e mi viene difficile, ma confermo anch’io.
Sono dati usciti due mesi fa e non tengono in considerazione il mercato cinese, ergo sta ben oltre quella cifra.
 
Ma che i numeri siano dalla loro nessuno lo contesta, solo che potrebbero almeno lucrare in maniera poco etica tirando fuori contenuti validi anziché farlo con robetta di qualità medio/bassa.
Siamo tutti Red Shirt Guy :yeahmini:
 
Blizzard e' riuscita con questo sequel a farci rimpiangere perfino Diablo 3.
Ho letto il quel thread di Reddit. Qualcuno continua a fare paragoni con Poe2, secondo me è pericolosissimo: questi di Blizzard se non dovessero raggiungere i risultati sperati sul lungo periodo potrebbero tranquillamente propinarci in futuro, tra qualche anno , un nuovo Diablo completamente free to play ed è ancora più infarcito di monetizzazioni predatorie. Al peggio non c'è mai fine :morristenda:
Tanto si è capito che a loro di mantenere anche solo una parvenza di rispetto nei confronti della propria clientela interessi sempre meno.
 
Ho letto il quel thread di Reddit. Qualcuno continua a fare paragoni con Poe2, secondo me è pericolosissimo: questi di Blizzard se non dovessero raggiungere i risultati sperati sul lungo periodo potrebbero tranquillamente propinarci in futuro, tra qualche anno , un nuovo Diablo completamente free to play ed è ancora più infarcito di monetizzazioni predatorie. Al peggio non c'è mai fine :morristenda:
Tanto si è capito che a loro di mantenere anche solo una parvenza di rispetto nei confronti della propria clientela interessi sempre meno.

Piu' probabile seguano entrambe le strade anche perche' le vendite immeritate di questo quarto capitolo al ridosso dal day one sono certificate.
 
 
Buongiorno ragazzi, ero intenzionato ad approcciarmi a diablo per la prima volta e volevo partire dal 4. Secondo voi è una buona idea?
Ps: ma alla fine serve davvero il ps plus per poter giocare? Io farei tutto in solitaria, ma non ho capito se basta la connessione internet attiva o se serve proprio l'abbonamento😅
 
Buongiorno ragazzi, ero intenzionato ad approcciarmi a diablo per la prima volta e volevo partire dal 4. Secondo voi è una buona idea?
Ps: ma alla fine serve davvero il ps plus per poter giocare? Io farei tutto in solitaria, ma non ho capito se basta la connessione internet attiva o se serve proprio l'abbonamento😅
Se il tuo intento è giocare in solitaria,puoi benissimo procedere senza abbonamenti attivi.
Tra l'altro anche senza Plus,vedrai la gente in giro per la mappa,solo non potrai giocarci assieme. Per come la vedo io,giocarlo completamente da soli, non è proprio il massimo,ma si tratta di punti di vista dato che per molti Diablo è sempre stata un' esperienza prima di tutto single player.
Tutto scala,bene o male con te, quindi non sarà in alcun caso proibitivo affrontare le varie attività da solo, in questo in Blizzard hanno adottato delle politiche molto pro casual.
Anche con il Plus attivo,il gioco non ha un vero e proprio matchmaking,quindi per giocare in compagnia comunque dovresti trovarteli tu gli amici,interagendo con loro direttamente sulla mappa di gioco,iscrivendoti ad un clan,inviando messaggi,accettando o ricevendo inviti nella chat della tua istanza,o semplicemente organizzandoti con amici veri e propri,ecc.
Se chiedi a me,ti dico che cerco sempre di giocarlo in compagnia,non avendo amici veri con cui condividere l'esperienza,tendo a fare gruppo con giocatori random e basta poco per crearsi una rete di contatti con cui ritrovarsi online, pertanto ti suggerirei di non privarti della possibilità di provarlo con l'abbonamento attivo. Io per esempio, ho giocato l'inizio e tutta la prima stagione utilizzando tre mesi di Live (adesso Chiamato Core) che ho pagato in tutto 6€ utilizzando una key.
Poi grazie alla presenza di una chat di testo Per ogni tipologia di gruppo: pubblica, di gruppo e clan, hai facilmente la possibilità di organizzarti e scambiare battute con tutti anche se non sei proprio un asso, come nel mio caso, in inglese.
Alla domanda se cominciare da questo Diablo rispondo che sì, certamente ti conviene partire da questo,dato che è l' ultimo uscito, è il più bello da vedere e il più "moderno" ed è in piena fase di supporto. Personalmente,avendoli giocati tutti,man mano che sono stati rilasciati,mi sento di dirti che trovo il 4 il meno ispirato della serie e quello meno limpido per ciò che interessa le dinamiche di monetizzazione, ciò non toglie che se ti approcciassi prima ai capitoli precedenti, molto probabilmente li troveresti invecchiati, dato che hanno ormai fatto il loro corso.
 
Ultima modifica:
Se il tuo intento è giocare in solitaria,puoi benissimo procedere senza abbonamenti attivi.
Tra l'altro anche senza Plus,vedrai la gente in giro per la mappa,solo non potrai giocarci assieme. Per come la vedo io,giocarlo completamente da soli, non è proprio il massimo,ma si tratta di punti di vista dato che per molti Diablo è sempre stata un' esperienza prima di tutto single player.
Tutto scala,bene o male con te, quindi non sarà in alcun caso proibitivo affrontare le varie attività da solo, in questo in Blizzard hanno adottato delle politiche molto pro casual.
Anche con il Plus attivo,il gioco non ha un vero e proprio matchmaking,quindi per giocare in compagnia comunque dovresti trovarteli tu gli amici,interagendo con loro direttamente sulla mappa di gioco,iscrivendoti ad un clan,inviando messaggi,accettando o ricevendo inviti nella chat della tua istanza,o semplicemente organizzandoti con amici veri e propri,ecc.
Se chiedi a me,ti dico che cerco sempre di giocarlo in compagnia,non avendo amici veri con cui condividere l'esperienza,tendo a fare gruppo con giocatori random e basta poco per crearsi una rete di contatti con cui ritrovarsi online, pertanto ti suggerirei di non privarti della possibilità di provarlo con l'abbonamento attivo. Io per esempio, ho giocato l'inizio e tutta la prima stagione utilizzando tre mesi di Live (adesso Chiamato Core) che ho pagato in tutto 6€ utilizzando una key.
Poi grazie alla presenza di una chat di testo Per ogni tipologia di gruppo: pubblica, di gruppo e clan, hai facilmente la possibilità di organizzarti e scambiare battute con tutti anche se non sei proprio un asso, come nel mio caso, in inglese.
Alla domanda se cominciare da questo Diablo rispondo che sì, certamente ti conviene partire da questo,dato che è l' ultimo uscito, è il più bello da vedere e il più "moderno" ed è in piena fase di supporto. Personalmente,avendoli giocati tutti,man mano che sono stati rilasciati,mi sento di dirti che trovo il 4 il meno ispirato della serie e quello meno limpido per ciò che interessa le dinamiche di monetizzazione, ciò non toglie che se ti approcciassi prima ai capitoli precedenti, molto probabilmente li troveresti invecchiati, dato che hanno ormai fatto il loro corso.
Grazie mille!
 
image.png


Stanno facendo Survey per valutare il prezzo dell'Espansione. Tra 50 e 100$. :morris2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top