PS4/PS5 Diablo IV

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hanno abboccato all'inizio ma si sono accorti tutti del fatto che sia un cash grab senza ritegno. Dovranno correggere per forza il tiro.

Intanto hanno abboccato, la cosa importante era quella. Grande successo al lancio, coverage, news, visibilità, etc.
Il cashgrab si sono spinti per vedere qual'è il punto di equilibrio, ma il messaggio ricevuto è che anche con politiche del genere in un gioco come Diablo (perchè questo è importante, c'è da tenere conto che tipo di gioco è Diablo e quanto può il suo core essere ammazzato da microtransazioni del genere) la gente apre la bocca e mangia lo stesso.

La gente shoppa, ha sempre shoppato anche nei Diablo dove non c'era possibilità di farlo "ufficialmente". La differenza è che il gioco in sè non è mai stato contaminato da queste abitudini poichè le possibilità di ottenere gli oggetti sono sempre state uguale per tutti, l'RNG ha sempre fatto da padrone. Adesso invece quello che ottieni è stabilito da quanto paghi ed è imho totalmente diverso dal tizio che su D2 si shoppava l'item da uno che lo aveva trovato. Totalmente diverso.
 
 
Intanto hanno abboccato, la cosa importante era quella. Grande successo al lancio, coverage, news, visibilità, etc.
Il cashgrab si sono spinti per vedere qual'è il punto di equilibrio, ma il messaggio ricevuto è che anche con politiche del genere in un gioco come Diablo (perchè questo è importante, c'è da tenere conto che tipo di gioco è Diablo e quanto può il suo core essere ammazzato da microtransazioni del genere) la gente apre la bocca e mangia lo stesso.

La gente shoppa, ha sempre shoppato anche nei Diablo dove non c'era possibilità di farlo "ufficialmente". La differenza è che il gioco in sè non è mai stato contaminato da queste abitudini poichè le possibilità di ottenere gli oggetti sono sempre state uguale per tutti, l'RNG ha sempre fatto da padrone. Adesso invece quello che ottieni è stabilito da quanto paghi ed è imho totalmente diverso dal tizio che su D2 si shoppava l'item da uno che lo aveva trovato. Totalmente diverso.

Non sono d'accordo perche' il fatto che la gente abbocchi su un'applicazione mobile free to access(non chiamiamolo F2P, perche' non lo e' affatto) non conta quanti user lo abbiano scaricato sul proprio cellulare, ma quanti siano coinvolti e la loro spesa media. Il responso della critica e degli utenti e' stato unanime e si tratta del gioco piu' odiato di sempre, i numeri su twitch e le query su store e motori di ricerca sono tutte negative e sono in picchiata(significa che l'interesse per il gioco e' sceso allo zero), alcuni stati hanno addirittura messo l'applicazione fuori legge e altri come la Germania sono in procinto di farlo. A questo giro direi abbiano seriamente cagato fuori dal vaso e dubito che i nuovi proprietari siano troppo contenti di quello che e' successo.
Un conto e' un caso alla Cyberpunk dove alla fine CDPR ha comunque incassato qualcosa in meno e ha dovuto spendere decine di milioni per sistemare il gioco, in questo caso non so onestamente come Blizzard possa uscirne e il gioco e' sicuramente nato morto, anche perche' su mobile c'e' Eternium che con l'eccezione della grafica e' decisamente piu' bello :asd:.
 
Appena visto tutto. Bellissimo, non vedo l'ora :bruniii:
 
 
Chissà se avrà lo stesso netcode di merda della remastered del 2!? :rickds:
 
Appunto, e onestamente a me sta cosa ha deluso moltissimo. Tutti a tirare merd4 su Immortal (a ben ragione) e poi tutti a scaricarlo al D1. E se tanto mi da tanto, saranno i primi a lamentarsi poi se queste politiche vengono riproposte.
Per una volta che si poteva avere il coltello dalla parte del manico e dare un messaggio forte, è andato tutto in vacca perchè "Eh ma è gratis!"

Si meritano questa roba anche in futuro, brutto constatarlo ma han dato ragione a Blizzard.
non c'è nulla di male a provarlo al d1 senza dargli un euro
 
non c'è nulla di male a provarlo al d1 senza dargli un euro
Anche solo scaricarlo e provarlo è un modo per ingrassare i loro dati di download, giocatori e ore di gioco.
E soprattutto per quanto riguarda i F2P, più un gioco è popolato e più whale, streamer e foraggiatori vari vengono attratti su di esso. Per cui per ogni 100 persone che giocano senza spendere niente se ne richiama 1 che ci spende sopra 1.000, di conseguenza il gioco incassa lo stesso.
 
Anche solo scaricarlo e provarlo è un modo per ingrassare i loro dati di download, giocatori e ore di gioco.
E soprattutto per quanto riguarda i F2P, più un gioco è popolato e più whale, streamer e foraggiatori vari vengono attratti su di esso. Per cui per ogni 100 persone che giocano senza spendere niente se ne richiama 1 che ci spende sopra 1.000, di conseguenza il gioco incassa lo stesso.

Non avremo mai dati certi sul revenue stream(anche perche' Blizzard non e' nuova a truccarli con infografiche opinabili) ma non sembra proprio essere questo il caso.
Molti lo stanno provando semplicemente per vedere se faccia davvero cosi' schifo, ma l'interesse nei confronti del gioco e' in picchiata.
E' gia' un meme vivente, tanto che gli sviluppatori di D4 stanno gia' prendendo le distanze.
 
Intanto hanno abboccato, la cosa importante era quella. Grande successo al lancio, coverage, news, visibilità, etc.
Il cashgrab si sono spinti per vedere qual'è il punto di equilibrio, ma il messaggio ricevuto è che anche con politiche del genere in un gioco come Diablo (perchè questo è importante, c'è da tenere conto che tipo di gioco è Diablo e quanto può il suo core essere ammazzato da microtransazioni del genere) la gente apre la bocca e mangia lo stesso.

La gente shoppa, ha sempre shoppato anche nei Diablo dove non c'era possibilità di farlo "ufficialmente". La differenza è che il gioco in sè non è mai stato contaminato da queste abitudini poichè le possibilità di ottenere gli oggetti sono sempre state uguale per tutti, l'RNG ha sempre fatto da padrone. Adesso invece quello che ottieni è stabilito da quanto paghi ed è imho totalmente diverso dal tizio che su D2 si shoppava l'item da uno che lo aveva trovato. Totalmente diverso.
Ni, su diablo 2 duplicavi gli item e quando non fece più gli item le rune. Era abbastanza drogato il mercato, però alla fine nel pvp ricordo benissimo gente skillata battere gente che si era shoppato roba. Pure io che in pvp sucavo abbastanza una volta riuscii a battere un tizio americano che aveva un amazzone con tutti 3 xx 20 con il mio povero equip fatto da anni di sudore nel find e nel trade.
 
Chissà cosa ne pensano gli sviluppatori di OW2 che magicamente diventerà f2p, sento la puzza di microtransazioni fin qua.
mah oddio, hanno sempre detto che il pvp di ow2 sarebbe stato un aggiornamento gratuito per ow (che è b2p). Da qui a passare direttamente a f2p il passo è stato breve. Più che altro, il pve che fine ha fatto?
 
mah oddio, hanno sempre detto che il pvp di ow2 sarebbe stato un aggiornamento gratuito per ow (che è b2p). Da qui a passare direttamente a f2p il passo è stato breve. Più che altro, il pve che fine ha fatto?

Secondo te ora che diventa f2p non mettono tutto da sbloccare dietro battlepass e varie microtransazioni? resterà tutto gratuito come prima? :asd:
 
Secondo te ora che diventa f2p non mettono tutto da sbloccare dietro battlepass e varie microtransazioni? resterà tutto gratuito come prima? :asd:
secondo me, siccome devono togliere i lootbox per legge (anche se estetici), accumulerai crediti in-game, e se non ti bastano (invece che comprare lootbox in €), comprerai direttamente la skin/spray/emote singolo che ti interessa, invece che pagare per SPERARE di trovarlo, pur pagando. Potrebbe essere meglio di prima, aspettiamo :uhmsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top