Online
Sono passati oltre due mesi dall'uscita.
Finalmente dopo ritardi di ogni sorta, gli innominabili ed il tempo che è sempre meno(tant'è che non ho ancora visto il secondo film di Adventure Tri), mi sono finalmente deciso ad iniziarlo.
Ho completato giusto il prologo.
Temo che potrei esagerare se iniziassi a scrivere a ruota libera come faccio di solito, per cui questa volta proverò ad essere più schematico come il mio amico zaza.
Ed ora, cominciamo
Finalmente dopo ritardi di ogni sorta, gli innominabili ed il tempo che è sempre meno(tant'è che non ho ancora visto il secondo film di Adventure Tri), mi sono finalmente deciso ad iniziarlo.
Ho completato giusto il prologo.
Temo che potrei esagerare se iniziassi a scrivere a ruota libera come faccio di solito, per cui questa volta proverò ad essere più schematico come il mio amico zaza.
Ed ora, cominciamo
-Prologue EDEN:quando il buon giorno si vede dal mattino. Il feeling della chat iniziale è ottimo ma il suo pregio maggiore è la sensazione di "naturalezza" che si avverte leggendo i messaggi che scorrono rapidamente. I meme(you don't say ), i trollaggi e cosi via, è a suo modo realistica. Il culmine però viene raggiunto con la breve conversazione nella chat room fra Aiba,Akkino, Blue Box e compagnia bella ad argomento Digimon, una leggenda metropolitane come tante dopotutto. Solo allora irrompe l'autoproclamato hacker Mr.Navit con tanto di invito per i presenti (Un po' come succede nella prima serie di PP durante il caso Talisman o come fa il maggiore nella prima serie di Stand Alone Complex).
-Welcome to Eden:questa prima visita all'Eden è una miniera di informazioni per chi sa cercare. Il solo slogan "Coloro che connettono il mondo al futuro" della Kamishiro Enterprise, basta e avanza per comprendere quanto l'Eden sia divenuto insostituibile nella società di CS. Un luogo di ritrovo, di svago ma anche di lavoro per compagnie private e statali con queste premesse non posso non pensare che ci sia almeno "un po'" di marcio dietro alla compagnia stessa e cosa succederebbe se qualcosa minacciasse l'esistenza stessa dell'Eden? Sarebbe il mondo reale ad essere in pericolo. Quest'ultima possibilità mi ha fatto pensare a Summer Wars e l'impiegato che si lamenta dell'impossibilità di utilizzare avatar nell'Eden, probabilmente ha pensato alla stessa cosa.
-Digivice:se i Digimon,da chat, sono dei "programmi" utilizzati dagli hacker per compiere i più svariati compiti, in quest'universo i digivice sono delle vere e proprie interfacce, presenti nelle più svariate delle forme e capaci di svolgere varie funzioni. Ed il digivice di Aiba?sono i suoi occhiali da aviatore di ordinanza. Scelta geniale essendo attributo distintivo di ogni main di Digimon che si rispetti(Masaru a parte).
-Hacker: probabilmente tutto mi sarà chiaro in seguito, ma non capisco perché l'hacker che permette a Takumi di raggiungere la zona dell'incontro sia additato come tale in virtù del suo abbigliamento e atteggiamento. Per quel che ne so potrebbero benissimo esistere delle vere e proprie "gang" di hacker in questo universo, il che calzerebbe con la natura dell'Eden, ma tornerò sull'argomento hacker in seguito mentre il ragazzo sopracitato se la ride mentre consegna al main url dove incontrerà i suoi amici.
-Digimon Capture:"il miracoloso potere in grado di cambiare il mondo" è questo il regalo che Mr.Navit voleva fare ad Aiba ed ai suoi due compagni. Il mood disteso della conversazione fra i ragazzi va in pezzi in un attimo, fino a qualche secondo prima erano intenti a conoscersi...come in un "primo"(virgolette dovute) vero incontro fra amici conosciuti online. Ci si presenta, si parla a raffica del più e del meno, si evidenziano le differenze fra controparte reale e personalità online(Nokia in particolare evidenzia il suo disappunto nell'atteggiamento di Arata, rispetto a Blue Box) ma poi tutto va in pezzi. Gliaccount dei ragazzi sono stati hackerati, l'uscita dall'area viene bloccata e, che gli piaccia o meno, ora anche loro saranno considerati alla stregua di hacker veri e propri. Poco male se si considera quanto sono comuni nell'Eden ma Nokia non riesce ad essere cosi ottimista. La ragazza, piuttosto spaventata(il suo stato d'animo viene sottolineato dalla presenza dalla musica, fino ad allora assente), si rifiuta anche di accompagnare Takumi intenzionato a seguire Arata corso dietro a quello che, sulla carta, dovrebbe essere l'uomo dietro Mr.Navit.
-Fantasmi e...:Takumi intravede una strana figura, una figura il cui aspetto ricalca le descrizioni del misterioso fantasma dell'Eden, il suo terminale inizia ad avere dei problemi e poco dopo si imbatte in un ragazzo. Un ragazzo il cui avatar è perfettamente identico a quello del fantasma, sebbene i suoi dati appaiono "stabili". Costui, Yuugo, è un professionista, un hacker di alto livello. Le sue parole sono di conforto e risultano molto importanti per le decisioni che Takumi prenderà di li a poco. Per lui, a dispetto delle loro inclinazioni e scopi, gli hacker devono sempre avere come scopo ultimo la sicurezza dell'Eden, esistono infatti...fin dalla nascita di questa rete, ne costituiscono a loro modo le fondamenta. Già incuriosito da questa nuova possibilità, Takumi accetta volentieri di divenire un hacker...e per farlo ha bisogno di un Digimon.
-Terriermon:per non fare torti a nessuno, mi sono affidato al caso per scegliere fra i tre digimon preparati da Yuugo. L'idilliaco incontro viene movimentato dall'apparizione di un Kurisarimon(evento che Yuugo vede come un possibile attacco nei suoi confronti), la fuga che ne consegue...è molto importante per comprendere la personalità del pur muto Takumi. Nonostante sia "solo" un programma, il protagonista rifiuta di vedere il suo novello Digimon cadere vittima dell'assalitore convinzioni che lo spinge a frapporsi fra i due. Colpito da un tale coraggio Yuugo decide di dare una mano, sbarazzarsi del Kurisarimon grazie a lui(ed al suo Machinedramon, il final boss del primo World, il dark master, non uno a caso)e cosa da poco. Vedere un programma affezionarsi ad un essere umano(eventualità rara ma non unica) non fa che alzare le aspettative di Yuugo nei confronti del neo hacker e lo invita a "bussare" alla porta del suo team, gli Zaxon, nel caso fosse interessato a divenire un pro. Affermazione questa che conferma l'immenso potenziale di Takumi e fa intuire quanto sia complessa la struttura del mondo degli hacker all'interno dell'Eden.
-Omega: una terrorizzata Nokia fa uno strano incontro. Un Agumon ed un Gabumon. Quale sia la vera identità dei due non è neppure uno spoiler, la posa f*** della ragazza mentre "lui" si erge alle sue spalle è fra le cose che maggiormente si sono impresse nella mente di chi ha guardato i trailer di gioco. Più interessante è lo scoprire "perché" si trovano a questo stadio. Il terrore di Nokia(citiamo Agumon, perché è quello che ho pensato anch'io "Strano? Sei tu Nokia quella con il nome strano.") si trasforma rapidamente in adorazione. I due digimon si sentono a loro agio con la ragazza, ha un odore a loro familiare ma dileguano rapidamente all'arrivo di Takumi, credendolo uno dei loro misteriosi inseguitori. Dubito che ad inseguirli siano altri RK, perché parlano chiaramente di "persone strane" ed un altro digimon non sarebbe stato definito strano.
-Ricordi:Mentre il fantasma con le fattezze di Yuugo(o forse...)osserva Takumi e Nokia, ora molto meno spaventata dai digimon, dirigersi verso l'uscita...quest'ultima pare ricordare qualcosa. Qualcosa di molto importante. Probabilmente è stato l'incontro con i due digimon ha "sbloccarla", ma la ragazza ha come la sensazione di aver conosciuto già Arata e Takumi, molto, molto tempo prima. Nella mente di Nokia appaiono le silhouette di cinque bambini. Lei, Arata, Takumi e quelli che potrebbero essere Yuugo e la ragazza con i capelli neri sulla cover(non credo che sia la detective, lei ha qualche anno in più dei ragazzi). Un gruppo di simil Digi Destined anche qui in CS? Non me lo aspettavo e l'idea mi intriga mentre gli interrogativi si moltiplicano. Perché hanno perso la memoria? E come ha fatto Nokia(e quindi gli altri...) a conoscere "Lui"? Le azioni di Mr. Navit, l'interesse di Yuugo per i tre amici...non possono essere casuali.
--Eater:mentre il gruppo si riunisce e si prepara ad usare l'uscita di emergenza vengono attaccati da una strana creatura tentacolare. Takumi, assistito da Agumon e Gabumon, copre la ritirata sebbene sconfiggere l'avversario sia praticamente impossibile. Queste creature mi affascinano terribilmente, sarà perché il design made in Oh Great li ha resi inquietantissimi ma non vedo l'ora di scoprire qualcosa in più su di loro. Il nome è tutto un programma, visto quello che il "contatto" con uno di loro causa a Takumi. Eater...ma di cosa? Di dati forse? No o almeno, non soltanto. Sta di fatto che Takumi riesce si a fuggire(non prima che il fantasma installi qualcosa dentro di lui), ma il suo corpo ricompare nel bel mezzo di Shinjuku ed il suo aspetto "danneggiato" non può che generare il panico ed attirare l’attenzione degli agenti di polizia presenti sul posto.
-Alfa:Fortunatamente arriva lei, Kyoko Kuremi( cosi ad orecchio la voce mi sembra quella di Maaya Sakamoto, doppiatrice di Aura, Eto, Crona e tanti altri...) ad evitare il peggio. Il suo arrivo in automobile "salta su" è altro materiale presente nei trailer, indimenticabile. La donna si trovava casualmente sul luogo dell'incidente ed incuriosita dalla situazione, ha scelto di portare Takumi nel suo ufficio(trovo un po' assurdo che riesca a gesticolare a quel modo anche mentre è al volante, ma passiamoci sopra) dove potranno discutere meglio sul da farsi. Ora, non vorrei iniziare a farmi teorie sul nulla ma mentre cercavo di ricordare quale modello di Alfa Romeo fosse quello guidato dalla detective...mi sono accorto che lo schema di colori dell'auto è uguale a quello di Alphamon, un caso?
Personaggi
-Nokia ed Arata: cosi a pelle mi piacciono, va da se che il chara dei personaggi è dell'autore di Durarara per cui rientra di base nei miei gusti. Paiono essere una bella coppia di comprimari pur con tutte le loro differenze. Nokia è buffissima(Arata con la storia del fantasma se la rigira come vuole) e sensibile. Arata invece sa il fatto suo. Yuugo si è astenuto dal raccontare tutto si di lui(ha detto che era il suo compito), ma conosce le sue abilità per cui immagino che il ragazzo fosse già un hacker(è lui ha forzare il blocco per l'uscita di emergenza). Mi ha fatto piacere inoltre constatare che con il modello in game il ragazzo sia "molto" diverso dal main DeSu2 a cui lo avevo accostato vedendolo in artwork la prima volta.
-Yuugo ed il fantasma:il pro hacker si è definito curioso e sensibile(caratteristiche che lo avvicinano a Takumi). Una sua affermazione mi ha molto colpito, ha detto di "esistere" all'interno dell'Eden. Si può speculare un po' su questa affermazione, dopotutto la somiglianza fra il ragazzo ed il fantasma è troppo palese per essere casuale. Potrebbero essere la stessa persona? Forse,dando per "vera" la sua affermazione sul suo nome e sul suo ruolo...potrebbero centrare qualcosa gli eater. Magari in passato Yuugo è stato toccato da un Eater, perdendo parte dei suoi ricordi che nell'Eden si sono poi ricomposti dando vita al fantasma. Il "vero" se stesso ha poi continuato a vivere la sua vita, il suo interessamento a Takumi e compagni sarebbe quindi una reazione "inconscia" alla vista dei suoi vecchi amici. Ma come ha perso i ricordi? Il suo atteggiamento nei confronti dell'Eden(tutti gli hacker devono proteggerlo) è una convinzione nata prima di perdere la memoria? Fermo qui la raffica di teorie, perché è comunque troppo presto e troppo poco è quello che ho visto.
Rimando l'argomento Kyoko al prossimo capitolo.
Per chiudere sui personaggi, è apprezzabile che gesticolino cosi tanto nei dialoghi. è una scelta che, in generale, permette di comprendere meglio le loro emozioni ed aiuti in quei dialoghi che non sono doppiati. Ho inoltre verificato la presenza di evidenti problemi di sincrono fra labiale e parlato.
Location
-Eden: le aree visitate sono poche e sono piccole...ma trovo che rendano molto bene l'idea di "rete" che c'è alla base dell'Eden. Le scelte cromatiche dove domina il bianco sono molto azzeccate. è uno spazio virtuale, "irreale", una città ideale per una rete mondiale eppure è cosi familiare per chi lo visita ogni giorno.
-Kowloon lv.1: è essenziale, semplice nella sua struttura però simil parco all'entrata mi ha colpito con il suo look "abbandonato". è una vera e propria discarica, una cumulo di macerie di palazzi blu elettrico, che si estende come un specchio sotto l'Eden. è questo mi fa riflettere sulla sua esistenza. Visto che è cosi vasto(le sue mura azzurra si estendono fino al "cielo"), potrebbe costituire le "fondamenta" dell'Eden ecco perché la compagnia non ha fatto nulla per eliminarla nonostante sia divenuto un covo di hacker...
Varie
-Scontri:nulla da segnalare, ho fatto giusto qualche combattimento ed al Kurisarimon ci ha pensato Machinedramon però ritengo curioso il mio primissimo combattimento casuale. Vs due koromon, subisco un critico ed un attacco speciale che portano il mio Terriermon subito in condizioni critiche e ciò mi rende speranzoso sulla difficoltà delle sfide future
-Impostazioni: è insolito da parte mia ma al momento della scelta del nome ho preferito lasciare quello di default. Il mio...non entrava per una lettera(la mia solita fortuna…)e non mi andava di accorciarlo o di usare nick. Non volevo rovinare il feeling puramente jap del gioco, per cui ho deciso di lasciare Takumi, credo che avrei fatto la stessa cosa se avessi scelto la main femminile, il cui nome dovrebbe essere Ami.
Trovo inoltre particolarmente apprezzabile la possibilità di salvare in qualunque momento, elimina alla radice uno dei più vecchi difetti che da sempre sono imputati ai JRPG.
-Welcome to Eden:questa prima visita all'Eden è una miniera di informazioni per chi sa cercare. Il solo slogan "Coloro che connettono il mondo al futuro" della Kamishiro Enterprise, basta e avanza per comprendere quanto l'Eden sia divenuto insostituibile nella società di CS. Un luogo di ritrovo, di svago ma anche di lavoro per compagnie private e statali con queste premesse non posso non pensare che ci sia almeno "un po'" di marcio dietro alla compagnia stessa e cosa succederebbe se qualcosa minacciasse l'esistenza stessa dell'Eden? Sarebbe il mondo reale ad essere in pericolo. Quest'ultima possibilità mi ha fatto pensare a Summer Wars e l'impiegato che si lamenta dell'impossibilità di utilizzare avatar nell'Eden, probabilmente ha pensato alla stessa cosa.
-Digivice:se i Digimon,da chat, sono dei "programmi" utilizzati dagli hacker per compiere i più svariati compiti, in quest'universo i digivice sono delle vere e proprie interfacce, presenti nelle più svariate delle forme e capaci di svolgere varie funzioni. Ed il digivice di Aiba?sono i suoi occhiali da aviatore di ordinanza. Scelta geniale essendo attributo distintivo di ogni main di Digimon che si rispetti(Masaru a parte).
-Hacker: probabilmente tutto mi sarà chiaro in seguito, ma non capisco perché l'hacker che permette a Takumi di raggiungere la zona dell'incontro sia additato come tale in virtù del suo abbigliamento e atteggiamento. Per quel che ne so potrebbero benissimo esistere delle vere e proprie "gang" di hacker in questo universo, il che calzerebbe con la natura dell'Eden, ma tornerò sull'argomento hacker in seguito mentre il ragazzo sopracitato se la ride mentre consegna al main url dove incontrerà i suoi amici.
-Digimon Capture:"il miracoloso potere in grado di cambiare il mondo" è questo il regalo che Mr.Navit voleva fare ad Aiba ed ai suoi due compagni. Il mood disteso della conversazione fra i ragazzi va in pezzi in un attimo, fino a qualche secondo prima erano intenti a conoscersi...come in un "primo"(virgolette dovute) vero incontro fra amici conosciuti online. Ci si presenta, si parla a raffica del più e del meno, si evidenziano le differenze fra controparte reale e personalità online(Nokia in particolare evidenzia il suo disappunto nell'atteggiamento di Arata, rispetto a Blue Box) ma poi tutto va in pezzi. Gliaccount dei ragazzi sono stati hackerati, l'uscita dall'area viene bloccata e, che gli piaccia o meno, ora anche loro saranno considerati alla stregua di hacker veri e propri. Poco male se si considera quanto sono comuni nell'Eden ma Nokia non riesce ad essere cosi ottimista. La ragazza, piuttosto spaventata(il suo stato d'animo viene sottolineato dalla presenza dalla musica, fino ad allora assente), si rifiuta anche di accompagnare Takumi intenzionato a seguire Arata corso dietro a quello che, sulla carta, dovrebbe essere l'uomo dietro Mr.Navit.
-Fantasmi e...:Takumi intravede una strana figura, una figura il cui aspetto ricalca le descrizioni del misterioso fantasma dell'Eden, il suo terminale inizia ad avere dei problemi e poco dopo si imbatte in un ragazzo. Un ragazzo il cui avatar è perfettamente identico a quello del fantasma, sebbene i suoi dati appaiono "stabili". Costui, Yuugo, è un professionista, un hacker di alto livello. Le sue parole sono di conforto e risultano molto importanti per le decisioni che Takumi prenderà di li a poco. Per lui, a dispetto delle loro inclinazioni e scopi, gli hacker devono sempre avere come scopo ultimo la sicurezza dell'Eden, esistono infatti...fin dalla nascita di questa rete, ne costituiscono a loro modo le fondamenta. Già incuriosito da questa nuova possibilità, Takumi accetta volentieri di divenire un hacker...e per farlo ha bisogno di un Digimon.
-Terriermon:per non fare torti a nessuno, mi sono affidato al caso per scegliere fra i tre digimon preparati da Yuugo. L'idilliaco incontro viene movimentato dall'apparizione di un Kurisarimon(evento che Yuugo vede come un possibile attacco nei suoi confronti), la fuga che ne consegue...è molto importante per comprendere la personalità del pur muto Takumi. Nonostante sia "solo" un programma, il protagonista rifiuta di vedere il suo novello Digimon cadere vittima dell'assalitore convinzioni che lo spinge a frapporsi fra i due. Colpito da un tale coraggio Yuugo decide di dare una mano, sbarazzarsi del Kurisarimon grazie a lui(ed al suo Machinedramon, il final boss del primo World, il dark master, non uno a caso)e cosa da poco. Vedere un programma affezionarsi ad un essere umano(eventualità rara ma non unica) non fa che alzare le aspettative di Yuugo nei confronti del neo hacker e lo invita a "bussare" alla porta del suo team, gli Zaxon, nel caso fosse interessato a divenire un pro. Affermazione questa che conferma l'immenso potenziale di Takumi e fa intuire quanto sia complessa la struttura del mondo degli hacker all'interno dell'Eden.
-Omega: una terrorizzata Nokia fa uno strano incontro. Un Agumon ed un Gabumon. Quale sia la vera identità dei due non è neppure uno spoiler, la posa f*** della ragazza mentre "lui" si erge alle sue spalle è fra le cose che maggiormente si sono impresse nella mente di chi ha guardato i trailer di gioco. Più interessante è lo scoprire "perché" si trovano a questo stadio. Il terrore di Nokia(citiamo Agumon, perché è quello che ho pensato anch'io "Strano? Sei tu Nokia quella con il nome strano.") si trasforma rapidamente in adorazione. I due digimon si sentono a loro agio con la ragazza, ha un odore a loro familiare ma dileguano rapidamente all'arrivo di Takumi, credendolo uno dei loro misteriosi inseguitori. Dubito che ad inseguirli siano altri RK, perché parlano chiaramente di "persone strane" ed un altro digimon non sarebbe stato definito strano.
-Ricordi:Mentre il fantasma con le fattezze di Yuugo(o forse...)osserva Takumi e Nokia, ora molto meno spaventata dai digimon, dirigersi verso l'uscita...quest'ultima pare ricordare qualcosa. Qualcosa di molto importante. Probabilmente è stato l'incontro con i due digimon ha "sbloccarla", ma la ragazza ha come la sensazione di aver conosciuto già Arata e Takumi, molto, molto tempo prima. Nella mente di Nokia appaiono le silhouette di cinque bambini. Lei, Arata, Takumi e quelli che potrebbero essere Yuugo e la ragazza con i capelli neri sulla cover(non credo che sia la detective, lei ha qualche anno in più dei ragazzi). Un gruppo di simil Digi Destined anche qui in CS? Non me lo aspettavo e l'idea mi intriga mentre gli interrogativi si moltiplicano. Perché hanno perso la memoria? E come ha fatto Nokia(e quindi gli altri...) a conoscere "Lui"? Le azioni di Mr. Navit, l'interesse di Yuugo per i tre amici...non possono essere casuali.
--Eater:mentre il gruppo si riunisce e si prepara ad usare l'uscita di emergenza vengono attaccati da una strana creatura tentacolare. Takumi, assistito da Agumon e Gabumon, copre la ritirata sebbene sconfiggere l'avversario sia praticamente impossibile. Queste creature mi affascinano terribilmente, sarà perché il design made in Oh Great li ha resi inquietantissimi ma non vedo l'ora di scoprire qualcosa in più su di loro. Il nome è tutto un programma, visto quello che il "contatto" con uno di loro causa a Takumi. Eater...ma di cosa? Di dati forse? No o almeno, non soltanto. Sta di fatto che Takumi riesce si a fuggire(non prima che il fantasma installi qualcosa dentro di lui), ma il suo corpo ricompare nel bel mezzo di Shinjuku ed il suo aspetto "danneggiato" non può che generare il panico ed attirare l’attenzione degli agenti di polizia presenti sul posto.
-Alfa:Fortunatamente arriva lei, Kyoko Kuremi( cosi ad orecchio la voce mi sembra quella di Maaya Sakamoto, doppiatrice di Aura, Eto, Crona e tanti altri...) ad evitare il peggio. Il suo arrivo in automobile "salta su" è altro materiale presente nei trailer, indimenticabile. La donna si trovava casualmente sul luogo dell'incidente ed incuriosita dalla situazione, ha scelto di portare Takumi nel suo ufficio(trovo un po' assurdo che riesca a gesticolare a quel modo anche mentre è al volante, ma passiamoci sopra) dove potranno discutere meglio sul da farsi. Ora, non vorrei iniziare a farmi teorie sul nulla ma mentre cercavo di ricordare quale modello di Alfa Romeo fosse quello guidato dalla detective...mi sono accorto che lo schema di colori dell'auto è uguale a quello di Alphamon, un caso?
Personaggi
-Nokia ed Arata: cosi a pelle mi piacciono, va da se che il chara dei personaggi è dell'autore di Durarara per cui rientra di base nei miei gusti. Paiono essere una bella coppia di comprimari pur con tutte le loro differenze. Nokia è buffissima(Arata con la storia del fantasma se la rigira come vuole) e sensibile. Arata invece sa il fatto suo. Yuugo si è astenuto dal raccontare tutto si di lui(ha detto che era il suo compito), ma conosce le sue abilità per cui immagino che il ragazzo fosse già un hacker(è lui ha forzare il blocco per l'uscita di emergenza). Mi ha fatto piacere inoltre constatare che con il modello in game il ragazzo sia "molto" diverso dal main DeSu2 a cui lo avevo accostato vedendolo in artwork la prima volta.
-Yuugo ed il fantasma:il pro hacker si è definito curioso e sensibile(caratteristiche che lo avvicinano a Takumi). Una sua affermazione mi ha molto colpito, ha detto di "esistere" all'interno dell'Eden. Si può speculare un po' su questa affermazione, dopotutto la somiglianza fra il ragazzo ed il fantasma è troppo palese per essere casuale. Potrebbero essere la stessa persona? Forse,dando per "vera" la sua affermazione sul suo nome e sul suo ruolo...potrebbero centrare qualcosa gli eater. Magari in passato Yuugo è stato toccato da un Eater, perdendo parte dei suoi ricordi che nell'Eden si sono poi ricomposti dando vita al fantasma. Il "vero" se stesso ha poi continuato a vivere la sua vita, il suo interessamento a Takumi e compagni sarebbe quindi una reazione "inconscia" alla vista dei suoi vecchi amici. Ma come ha perso i ricordi? Il suo atteggiamento nei confronti dell'Eden(tutti gli hacker devono proteggerlo) è una convinzione nata prima di perdere la memoria? Fermo qui la raffica di teorie, perché è comunque troppo presto e troppo poco è quello che ho visto.
Rimando l'argomento Kyoko al prossimo capitolo.
Per chiudere sui personaggi, è apprezzabile che gesticolino cosi tanto nei dialoghi. è una scelta che, in generale, permette di comprendere meglio le loro emozioni ed aiuti in quei dialoghi che non sono doppiati. Ho inoltre verificato la presenza di evidenti problemi di sincrono fra labiale e parlato.
Location
-Eden: le aree visitate sono poche e sono piccole...ma trovo che rendano molto bene l'idea di "rete" che c'è alla base dell'Eden. Le scelte cromatiche dove domina il bianco sono molto azzeccate. è uno spazio virtuale, "irreale", una città ideale per una rete mondiale eppure è cosi familiare per chi lo visita ogni giorno.
-Kowloon lv.1: è essenziale, semplice nella sua struttura però simil parco all'entrata mi ha colpito con il suo look "abbandonato". è una vera e propria discarica, una cumulo di macerie di palazzi blu elettrico, che si estende come un specchio sotto l'Eden. è questo mi fa riflettere sulla sua esistenza. Visto che è cosi vasto(le sue mura azzurra si estendono fino al "cielo"), potrebbe costituire le "fondamenta" dell'Eden ecco perché la compagnia non ha fatto nulla per eliminarla nonostante sia divenuto un covo di hacker...
Varie
-Scontri:nulla da segnalare, ho fatto giusto qualche combattimento ed al Kurisarimon ci ha pensato Machinedramon però ritengo curioso il mio primissimo combattimento casuale. Vs due koromon, subisco un critico ed un attacco speciale che portano il mio Terriermon subito in condizioni critiche e ciò mi rende speranzoso sulla difficoltà delle sfide future
-Impostazioni: è insolito da parte mia ma al momento della scelta del nome ho preferito lasciare quello di default. Il mio...non entrava per una lettera(la mia solita fortuna…)e non mi andava di accorciarlo o di usare nick. Non volevo rovinare il feeling puramente jap del gioco, per cui ho deciso di lasciare Takumi, credo che avrei fatto la stessa cosa se avessi scelto la main femminile, il cui nome dovrebbe essere Ami.
Trovo inoltre particolarmente apprezzabile la possibilità di salvare in qualunque momento, elimina alla radice uno dei più vecchi difetti che da sempre sono imputati ai JRPG.
Ultima modifica da un moderatore: