PS4 Digimon Story: Cyber Sleuth

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sono passati oltre due mesi dall'uscita.

Finalmente dopo ritardi di ogni sorta, gli innominabili ed il tempo che è sempre meno(tant'è che non ho ancora visto il secondo film di Adventure Tri), mi sono finalmente deciso ad iniziarlo.

Ho completato giusto il prologo.

Temo che potrei esagerare se iniziassi a scrivere a ruota libera come faccio di solito, per cui questa volta proverò ad essere più schematico come il mio amico zaza.

Ed ora, cominciamo

-Prologue EDEN:quando il buon giorno si vede dal mattino. Il feeling della chat iniziale è ottimo ma il suo pregio maggiore è la sensazione di "naturalezza" che si avverte leggendo i messaggi che scorrono rapidamente. I meme(you don't say ), i trollaggi e cosi via, è a suo modo realistica. Il culmine però viene raggiunto con la breve conversazione nella chat room fra Aiba,Akkino, Blue Box e compagnia bella ad argomento Digimon, una leggenda metropolitane come tante dopotutto. Solo allora irrompe l'autoproclamato hacker Mr.Navit con tanto di invito per i presenti (Un po' come succede nella prima serie di PP durante il caso Talisman o come fa il maggiore nella prima serie di Stand Alone Complex).


-Welcome to Eden
:questa prima visita all'Eden è una miniera di informazioni per chi sa cercare. Il solo slogan "Coloro che connettono il mondo al futuro" della Kamishiro Enterprise, basta e avanza per comprendere quanto l'Eden sia divenuto insostituibile nella società di CS. Un luogo di ritrovo, di svago ma anche di lavoro per compagnie private e statali con queste premesse non posso non pensare che ci sia almeno "un po'" di marcio dietro alla compagnia stessa e cosa succederebbe se qualcosa minacciasse l'esistenza stessa dell'Eden? Sarebbe il mondo reale ad essere in pericolo. Quest'ultima possibilità mi ha fatto pensare a Summer Wars e l'impiegato che si lamenta dell'impossibilità di utilizzare avatar nell'Eden, probabilmente ha pensato alla stessa cosa.

-Digivice:se i Digimon,da chat, sono dei "programmi" utilizzati dagli hacker per compiere i più svariati compiti, in quest'universo i digivice sono delle vere e proprie interfacce, presenti nelle più svariate delle forme e capaci di svolgere varie funzioni. Ed il digivice di Aiba?sono i suoi occhiali da aviatore di ordinanza. Scelta geniale essendo attributo distintivo di ogni main di Digimon che si rispetti(Masaru a parte).

-Hacker: probabilmente tutto mi sarà chiaro in seguito, ma non capisco perché l'hacker che permette a Takumi di raggiungere la zona dell'incontro sia additato come tale in virtù del suo abbigliamento e atteggiamento. Per quel che ne so potrebbero benissimo esistere delle vere e proprie "gang" di hacker in questo universo, il che calzerebbe con la natura dell'Eden, ma tornerò sull'argomento hacker in seguito mentre il ragazzo sopracitato se la ride mentre consegna al main url dove incontrerà i suoi amici.

-Digimon Capture:"il miracoloso potere in grado di cambiare il mondo" è questo il regalo che Mr.Navit voleva fare ad Aiba ed ai suoi due compagni. Il mood disteso della conversazione fra i ragazzi va in pezzi in un attimo, fino a qualche secondo prima erano intenti a conoscersi...come in un "primo"(virgolette dovute) vero incontro fra amici conosciuti online. Ci si presenta, si parla a raffica del più e del meno, si evidenziano le differenze fra controparte reale e personalità online(Nokia in particolare evidenzia il suo disappunto nell'atteggiamento di Arata, rispetto a Blue Box) ma poi tutto va in pezzi. Gliaccount dei ragazzi sono stati hackerati, l'uscita dall'area viene bloccata e, che gli piaccia o meno, ora anche loro saranno considerati alla stregua di hacker veri e propri. Poco male se si considera quanto sono comuni nell'Eden ma Nokia non riesce ad essere cosi ottimista. La ragazza, piuttosto spaventata(il suo stato d'animo viene sottolineato dalla presenza dalla musica, fino ad allora assente), si rifiuta anche di accompagnare Takumi intenzionato a seguire Arata corso dietro a quello che, sulla carta, dovrebbe essere l'uomo dietro Mr.Navit.


-Fantasmi e...:
Takumi intravede una strana figura, una figura il cui aspetto ricalca le descrizioni del misterioso fantasma dell'Eden, il suo terminale inizia ad avere dei problemi e poco dopo si imbatte in un ragazzo. Un ragazzo il cui avatar è perfettamente identico a quello del fantasma, sebbene i suoi dati appaiono "stabili". Costui, Yuugo, è un professionista, un hacker di alto livello. Le sue parole sono di conforto e risultano molto importanti per le decisioni che Takumi prenderà di li a poco. Per lui, a dispetto delle loro inclinazioni e scopi, gli hacker devono sempre avere come scopo ultimo la sicurezza dell'Eden, esistono infatti...fin dalla nascita di questa rete, ne costituiscono a loro modo le fondamenta. Già incuriosito da questa nuova possibilità, Takumi accetta volentieri di divenire un hacker...e per farlo ha bisogno di un Digimon.

-Terriermon:per non fare torti a nessuno, mi sono affidato al caso per scegliere fra i tre digimon preparati da Yuugo. L'idilliaco incontro viene movimentato dall'apparizione di un Kurisarimon(evento che Yuugo vede come un possibile attacco nei suoi confronti), la fuga che ne consegue...è molto importante per comprendere la personalità del pur muto Takumi. Nonostante sia "solo" un programma, il protagonista rifiuta di vedere il suo novello Digimon cadere vittima dell'assalitore convinzioni che lo spinge a frapporsi fra i due. Colpito da un tale coraggio Yuugo decide di dare una mano, sbarazzarsi del Kurisarimon grazie a lui(ed al suo Machinedramon, il final boss del primo World, il dark master, non uno a caso)e cosa da poco. Vedere un programma affezionarsi ad un essere umano(eventualità rara ma non unica) non fa che alzare le aspettative di Yuugo nei confronti del neo hacker e lo invita a "bussare" alla porta del suo team, gli Zaxon, nel caso fosse interessato a divenire un pro. Affermazione questa che conferma l'immenso potenziale di Takumi e fa intuire quanto sia complessa la struttura del mondo degli hacker all'interno dell'Eden.

-Omega: una terrorizzata Nokia fa uno strano incontro. Un Agumon ed un Gabumon. Quale sia la vera identità dei due non è neppure uno spoiler, la posa f*** della ragazza mentre "lui" si erge alle sue spalle è fra le cose che maggiormente si sono impresse nella mente di chi ha guardato i trailer di gioco. Più interessante è lo scoprire "perché" si trovano a questo stadio. Il terrore di Nokia(citiamo Agumon, perché è quello che ho pensato anch'io "Strano? Sei tu Nokia quella con il nome strano.") si trasforma rapidamente in adorazione. I due digimon si sentono a loro agio con la ragazza, ha un odore a loro familiare ma dileguano rapidamente all'arrivo di Takumi, credendolo uno dei loro misteriosi inseguitori. Dubito che ad inseguirli siano altri RK, perché parlano chiaramente di "persone strane" ed un altro digimon non sarebbe stato definito strano.

-Ricordi:Mentre il fantasma con le fattezze di Yuugo(o forse...)osserva Takumi e Nokia, ora molto meno spaventata dai digimon, dirigersi verso l'uscita...quest'ultima pare ricordare qualcosa. Qualcosa di molto importante. Probabilmente è stato l'incontro con i due digimon ha "sbloccarla", ma la ragazza ha come la sensazione di aver conosciuto già Arata e Takumi, molto, molto tempo prima. Nella mente di Nokia appaiono le silhouette di cinque bambini. Lei, Arata, Takumi e quelli che potrebbero essere Yuugo e la ragazza con i capelli neri sulla cover(non credo che sia la detective, lei ha qualche anno in più dei ragazzi). Un gruppo di simil Digi Destined anche qui in CS? Non me lo aspettavo e l'idea mi intriga mentre gli interrogativi si moltiplicano. Perché hanno perso la memoria? E come ha fatto Nokia(e quindi gli altri...) a conoscere "Lui"? Le azioni di Mr. Navit, l'interesse di Yuugo per i tre amici...non possono essere casuali.

--Eater:mentre il gruppo si riunisce e si prepara ad usare l'uscita di emergenza vengono attaccati da una strana creatura tentacolare. Takumi, assistito da Agumon e Gabumon, copre la ritirata sebbene sconfiggere l'avversario sia praticamente impossibile. Queste creature mi affascinano terribilmente, sarà perché il design made in Oh Great li ha resi inquietantissimi ma non vedo l'ora di scoprire qualcosa in più su di loro. Il nome è tutto un programma, visto quello che il "contatto" con uno di loro causa a Takumi. Eater...ma di cosa? Di dati forse? No o almeno, non soltanto. Sta di fatto che Takumi riesce si a fuggire(non prima che il fantasma installi qualcosa dentro di lui), ma il suo corpo ricompare nel bel mezzo di Shinjuku ed il suo aspetto "danneggiato" non può che generare il panico ed attirare l’attenzione degli agenti di polizia presenti sul posto.

-Alfa:Fortunatamente arriva lei, Kyoko Kuremi( cosi ad orecchio la voce mi sembra quella di Maaya Sakamoto, doppiatrice di Aura, Eto, Crona e tanti altri...) ad evitare il peggio. Il suo arrivo in automobile "salta su" è altro materiale presente nei trailer, indimenticabile. La donna si trovava casualmente sul luogo dell'incidente ed incuriosita dalla situazione, ha scelto di portare Takumi nel suo ufficio(trovo un po' assurdo che riesca a gesticolare a quel modo anche mentre è al volante, ma passiamoci sopra) dove potranno discutere meglio sul da farsi. Ora, non vorrei iniziare a farmi teorie sul nulla ma mentre cercavo di ricordare quale modello di Alfa Romeo fosse quello guidato dalla detective...mi sono accorto che lo schema di colori dell'auto è uguale a quello di Alphamon, un caso?

Personaggi

-Nokia ed Arata: cosi a pelle mi piacciono, va da se che il chara dei personaggi è dell'autore di Durarara per cui rientra di base nei miei gusti. Paiono essere una bella coppia di comprimari pur con tutte le loro differenze. Nokia è buffissima(Arata con la storia del fantasma se la rigira come vuole) e sensibile. Arata invece sa il fatto suo. Yuugo si è astenuto dal raccontare tutto si di lui(ha detto che era il suo compito), ma conosce le sue abilità per cui immagino che il ragazzo fosse già un hacker(è lui ha forzare il blocco per l'uscita di emergenza). Mi ha fatto piacere inoltre constatare che con il modello in game il ragazzo sia "molto" diverso dal main DeSu2 a cui lo avevo accostato vedendolo in artwork la prima volta.

-Yuugo ed il fantasma:il pro hacker si è definito curioso e sensibile(caratteristiche che lo avvicinano a Takumi). Una sua affermazione mi ha molto colpito, ha detto di "esistere" all'interno dell'Eden. Si può speculare un po' su questa affermazione, dopotutto la somiglianza fra il ragazzo ed il fantasma è troppo palese per essere casuale. Potrebbero essere la stessa persona? Forse,dando per "vera" la sua affermazione sul suo nome e sul suo ruolo...potrebbero centrare qualcosa gli eater. Magari in passato Yuugo è stato toccato da un Eater, perdendo parte dei suoi ricordi che nell'Eden si sono poi ricomposti dando vita al fantasma. Il "vero" se stesso ha poi continuato a vivere la sua vita, il suo interessamento a Takumi e compagni sarebbe quindi una reazione "inconscia" alla vista dei suoi vecchi amici. Ma come ha perso i ricordi? Il suo atteggiamento nei confronti dell'Eden(tutti gli hacker devono proteggerlo) è una convinzione nata prima di perdere la memoria? Fermo qui la raffica di teorie, perché è comunque troppo presto e troppo poco è quello che ho visto.

Rimando l'argomento Kyoko al prossimo capitolo.

Per chiudere sui personaggi, è apprezzabile che gesticolino cosi tanto nei dialoghi. è una scelta che, in generale, permette di comprendere meglio le loro emozioni ed aiuti in quei dialoghi che non sono doppiati. Ho inoltre verificato la presenza di evidenti problemi di sincrono fra labiale e parlato.

Location

-Eden: le aree visitate sono poche e sono piccole...ma trovo che rendano molto bene l'idea di "rete" che c'è alla base dell'Eden. Le scelte cromatiche dove domina il bianco sono molto azzeccate. è uno spazio virtuale, "irreale", una città ideale per una rete mondiale eppure è cosi familiare per chi lo visita ogni giorno.

-Kowloon lv.1: è essenziale, semplice nella sua struttura però simil parco all'entrata mi ha colpito con il suo look "abbandonato". è una vera e propria discarica, una cumulo di macerie di palazzi blu elettrico, che si estende come un specchio sotto l'Eden. è questo mi fa riflettere sulla sua esistenza. Visto che è cosi vasto(le sue mura azzurra si estendono fino al "cielo"), potrebbe costituire le "fondamenta" dell'Eden ecco perché la compagnia non ha fatto nulla per eliminarla nonostante sia divenuto un covo di hacker...

Varie

-Scontri:nulla da segnalare, ho fatto giusto qualche combattimento ed al Kurisarimon ci ha pensato Machinedramon però ritengo curioso il mio primissimo combattimento casuale. Vs due koromon, subisco un critico ed un attacco speciale che portano il mio Terriermon subito in condizioni critiche e ciò mi rende speranzoso sulla difficoltà delle sfide future

-Impostazioni: è insolito da parte mia ma al momento della scelta del nome ho preferito lasciare quello di default. Il mio...non entrava per una lettera(la mia solita fortuna…)e non mi andava di accorciarlo o di usare nick. Non volevo rovinare il feeling puramente jap del gioco, per cui ho deciso di lasciare Takumi, credo che avrei fatto la stessa cosa se avessi scelto la main femminile, il cui nome dovrebbe essere Ami.

Trovo inoltre particolarmente apprezzabile la possibilità di salvare in qualunque momento, elimina alla radice uno dei più vecchi difetti che da sempre sono imputati ai JRPG.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono passati oltre due mesi dall'uscita.Finalmente dopo ritardi di ogni sorta, gli innominabili ed il tempo che è sempre meno(tant'è che non ho ancora visto il secondo film di Adventure Tri), mi sono finalmente deciso ad iniziarlo.

Ho completato giusto il prologo.

Temo che potrei esagerare se iniziassi a scrivere a ruota libera come faccio di solito, per cui questa volta proverò ad essere più schematico come il mio amico zaza.

Ed ora, cominciamo
Ahahah sapevo che non avresti resistito, lo attendevi da troppo tempo :rickds: Non apro lo spoiler per evitare spoiler ovviamente, ma la domanda di rito (che avrai sicuramente messo in spoiler): Digimon di partenza scelto? :morris82:

PS: Io sono indeciso, finita la fatica Xillia 2 potrei seriamente buttarmi su questo.... Ma forse prima farò un po' di pausa dagli RPG, o farò qualche rapido Replay :rickds:

 
Volevo prendermelo usato, ma vedo che se ne trovano pochi in giro... :tragic:

 
Volevo prendermelo usato, ma vedo che se ne trovano pochi in giro... :tragic:
è passato relativamente poco dall'uscita, ha venduto bene e le copie distribuite non erano tante, forse dovrai aspettare un po'.

Mi piange già il cuore a sapere che non potrò giocarlo con costanza...

Per lo starter mi sono affidato al caso, non avevo una preferenza particolare ed il prescelto alla fine è stato il piccolo Terriermon :nfox:

Dai che se lo cominci per una volta lo finisci prima di me :ooo:

Comunque, completato il capitolo 1

-Welcome to the Kuremi Detective Agency: Kyoko Kuremi e Kyoko Kirigiri, un nome un destino. Ho due giochi "in corso" ed entrambi hanno un personaggio femminile, che fa il detective e che si chiama Kyoko...Battute a parte( ma neanche tanto campata in aria visto che Masafumi Tanaka autore della colonna sonora di Danganropa ha firmato anche quella di questo Cyber Sleuth), la storia riprende nell'ufficio della bionda detective. Intenta ad analizzare la situazione in cui si trova Takumi, facendo due ipotesi molto diverse fra di loro: secondo la prima sarebbero i dati del corpo fisico ad essere stati danneggiati, con la seconda invece la donna ipotizza che dopo l'attacco dell'Eater mente e corpo possano essere stati separati. La donna si "assume" da sola per il caso, fa sedere apposta il ragazzo sul sofà per clienti e dichiara da subito di non volere compenso. Questo mistero è già una ricompensa sufficiente ma prima di cominciare le indagini...Takumi dovrà procedere a recuperare i dati del suo corpo, non può andare in giro a quel modo. A Shinjuku la sua apparizione ha scatenato il panico.

-Connective Jump: La detective non ha il tempo di terminare il suo piano d'azione. Takumi viene attirato da una voce(l’inconfondibile voce di Miyuki Sawashiro) proveniente dal televisore per poi essere letteralmente risucchiato dentro. Quest'abilità, battezzata "Connective Jump" da Kyoko permette al ragazzo di viaggiare, letteralmente( si riescono ad intravedere l'immensità della rete sullo sfondo nonostante la linearità del percorso), all'interno del network dell'Eden. Il ragazzo si ritrova in un open space privato:popolato da Hacker e da persone spaventate dagli hacker(che sarebbero anche i loro amici) e da lui. La permanenza in questo luogo dura poco perché la voce lo guida fino ad una nuova location. Il DigiLab, il regno di Mirei Mikagura uno dei luoghi più importanti del gioco visto che è la donna a gestire la farm, i mirror dungeon, la bank e tutto ciò che concerne le evoluzioni dei Digimon. è sempre Mirei ha "sbloccare" le abilità di hacker Takumi, teletrasportandolo poi(ha fatto un'eccezione) direttamente all'interno del Kowloon.

-Hyakkymaru: giunto a destinazione(ed una volta introdotto il sistema delle digiline). Kyoko ordina a Takumi di recuperare i pezzi del suo corpo. L'impresa non è neanche paragonabile all'affrontare quarantotto demoni(citazione a Dororo e Hyakkymaru fatto dalla stessa Kyoko) ed infatti, a guardia dei dati necessari vi sono digimon standard presenti anche durante la prima visita all'area. Per sloggare però Takumi deve ritornare all'entrata raggiunta grazie a Mirei, quella aperta da Arata sul finale del prologo era stata "forzata" altra prova che il ragazzo è un hacker.

-Dicerie:di ritorno all'agenzia la conversazione fra Takumi e Kyokko sulle condizioni del ragazzo, viene interrotta dall'arrivo di un amico del padre di Kyoko, Goro Matayoshi. Giunto per passare alcune informazioni alla donna. L'uomo, dopo un attimo di diffidenza nei confronti di Takumi(che non conosce) si lascia convincere. Kyoko ha presentato il ragazzo come suo "assistente" aggiungendo che lo ritiene capace di divenire uno specialista nel campo. Superati i convenevoli, secondo il vecchio detective, qualcosa di losco sta succedendo nella zona speciale (parte una traccia da "leggenda metropolitana" perfetta per il racconto)dell'ospedale centrale. Quest'area ad accesso severamente ristretto(spesso non possono entrare neppure i parenti) serve a custodire le vittime della sindrome dell'Eden. Tale sindrome porta le persone a cadere in coma mentre sono loggate al network della Kamishiro(fa molto hack questa cosa). La compagnia vuole proteggere la sua immagine ed anche l'ospedale è di sua proprietà. Però di recente, pare che sia successo qualcosa di molto interessante che ha portato la sicurezza ad abbassarsi temporaneamente. Bisogna agire, è un'occasione imperdibile per Kyoko di scoprire qualcosa in più sulla sindrome, la donna sprona il neo assistente "Cerca e troverai! Colpisci e cosi sarà" probabilmente troverà qualcosa anche sulla sua condizione". Prima di andarsene, il Matayoshi consiglia al ragazzo di guardarsi dal caffè della bella Kyoko.

-Infiltrazione: Giunti all'ospedale, bisogna infiltrarsi nell'area speciale. Kyoko invita Takumi ad iniziare...chiedendo alle persone. Non era ironica quando diceva che lui era il suo assistente...o quando ha parlato del suo potenziale. Nel mentre la sua mentore prepara "un attacco frontale", Takumi incontra una misteriosa fanciulla dai capelli...e scopre diversi dettagli interessanti. L'area speciale è "conosciuta" ma quasi nessuno può entrarci, secondo una bambina "una volta che si entra non si esce più", inoltre per poter effettuare visite pare sia necessario un permesso speciale. Conscia che un attacco frontale(leggasi, tramortire le guardie ed hackerare la porta) sarebbe troppo rischioso vista la situazione, Kyoko decide di sfruttare il suo nuovo asso nella manica grazie al suo Connective Jump Takumi può entrare senza problemi.

-Sindrome:una delle teorie di Kyoko era corretta, giunto nell'area Takumi ha modo di vedere se stesso, in coma, attaccato ad un respiratore. Sono la sua coscienza ed i suoi ricordi a muoversi...mentre il vero se stesso giace in uno stato di sonno continuo.(Questa situazione mi ricorda tanto Tsukasa di .hack ma anche Koichi in Digimon Frontier). Dopo un attimo di esitazione Kyoko rivela a Takumi che, in quanto detective, loro agiscono sempre nella zona grigia starà poi alla legge giudicare se stanno commettendo o meno un crimine. Intanto deve affrettarsi a recuperare le informazioni secondo il terminale presente, la sindrome dell’Eden inizialmente identificava coloro che manifestavano stati di malessere, quali nausea dopo un'esperienza con l'Eden ma ha poi iniziato a riferirsi solo a coloro che cadono in coma, mentre sono loggati. Non esiste una cura al momento e per limitare i danni la Kamishiro(proprietaria del network dell'Eden e dell'ospedale) consiglia di non rimanere collegati a lungo ma non ci viene detto se sta concretamente cercando una cura, le ricerche sono definite "complicate". Non vi sono altri sintomi oltre al coma ma nei casi peggiori, sopraggiunge la morte.

-Incontri: diretto verso l'uscita, Takumi si imbatte nella ragazza coi capelli neri(la seiyuu è chiaramente Kane Ito).Il ragazzo, riesce evitare che questa chiami la sicurezza dicendo che è un detective. Il sapere che questi lavora per Kuremi, rassicura la fanciulla che si offre di condividere le poche informazioni in suo possesso. Non vi sono, da quel che sa, persone che si sono svegliate dal coma. Ma una persona a lei cara(...Yuugo?) è in coma da otto anni ormai ed oltre al coma ma è convinta che un giorno potrà risvegliarsi. Takumi evita di "allarmare" la ragazza quando gli chiede se sa cosa è accaduto al ragazzo "che gli somiglia". A quanto pare Aiba è stato ricoverato da pochissimo tempo, subito dopo il suo incidente(non ci è dato sapere dove il ragazzo fosse loggato in origine e chi abbia dato l’allarme). I due ragazzi non hanno però il tempo di continuare. Una persona , la cui voce(Mi pare Aya Hisakawa ma non ne sono sicuro) allarma la ragazza sta per arrivare. La fanciulla in nero si affretta a nascondere Takumi mentre fa il suo ingresso lei, Rie Kishibe, un pezzo grosso della Kamishiro che conosce molto bene la fanciulla, che scopriamo chiamarsi Yuuko. Vani sono i tentativi di Yuuko di distogliere l'attenzione della donna solo in apparenza svampita e prona ad i doppi sensi(ed alla promiscuità visti i suoi racconti). Ha capito subito che c'è qualcuno(il fidanzato o fidanzata di Yuuko dice lei, che vuole "conoscere") ma Takumi riesce ad uscire in tempo non prima di sentire qualche altra cosa su di lei: è la guardiana di Yuuko e la persona a lei cara, che si trova in coma, sarebbe felice di vederla.

-Cyber Sleuth: la recente scoperta genera sconforto nell'animo Takumi, cosa gli sta succedendo? Perché ha "un corpo" se il suo vero corpo si trova in coma? Potrà tornare normale? Tutti questi dubbi vengono però fugati dalla fermezza di Kyoko. Il suo caso è una svolta, il primo caso di sindrome dell'Eden a vivere un'esperienza extracorporea(potrebbe essere il secondo se Yuugo è davvero la persona cara a Yuugo affetta dalla sindrome)non può essere un caso, cosi come non sono casuali le sue abilità. Lui è la chiave per risolvere il mistero. Si offre quindi di "assumerlo" ufficialmente come Cyber Sleuth, ha grande fiducia nel suo potenziale, sarà lei inoltre a pensare al vitto ed all'alloggio. Per festeggiare quindi la nascita del nuovo cyber detective Kyoko offre al suo nuovo pupillo, il suo famoso caffé ma siamo noi a scegliere se berlo lentamente,in una sola volta o pregare il cielo che accada il miracolo...ma poco cambia. Bisogna berlo lo stesso.

Personaggi

-Kyoko Kuremi: curiosa,disordinata,intelligente,matura, indipendente e bellissima( è estremamente sexy molto più Nokia,fra camicetta con scollatura e senza reggiseno, minigonna, ciondolo e sciarpa) nonché abile pilota,pessima cuoca e dotata di un peculiare senso del gusto:una perfetta detective privata. Non si lascia mai prendere dalla foga nonostante la curiosità e pensa attentamente a tutte le sue mosse(rinuncia all'approccio diretto all'ospedale, ha avuto la freddezza di prelevare Takumi prima che scatenasse il panico). è profondamente intrigata dalla condizione di Takumi, ma non lo vede solo come un caso o uno strumento: ha reali aspettative nei suoi confronti del ragazzo che rincuora dopo che questi aveva scoperto la verità sul suo corpo fisico. è inoltre un personaggio, già da subito, pieno di misteri:è una hacker, conosce Mirei e...poi suo padre, mi chiedo se scopriremo qualcosa in più su di lui. Appunto finale? La voce Sakamoto è perfetta su di lei.

-Mirei Mikagura:la donna che ha debuttato in Re: Digitaze, la signora del DigiLab. Essendo "conscia" dell'esistenza delle numerose dimensioni in cui esistono i giochi della serie Digimon...è anche la prima persona a nominare Digiworld topic che liquida rapidamente:”Non c’è problema se non lo conosci, per ora almeno. Quando il tempo verrà mi aspetto che tu conosca ciò che mi aspetto” Nonostante la sua enorme conoscenza dei digimon e del mondo digitale, non conosce l'origine del Connective Jump di Takumi e questo la incuriosisce ancora di più(quando ne prende atto sorride, pare felice come una bambina) dopotutto immagino che sia stato proprio questo potere ad attirarla, ha infatti specificato che è stato Takumi a chiamarla non il contrario. E poi...è doppiata dalla Sawashiro, inconfondibile.

-Goro Matayoshi:non mi aspettavo di vedere un detective vecchio stampo(con tanto di cappello ed impermeabile): burbero, sospettoso ma di animo buono affiancare Kyoko. Conosce la bionda sin da bambina("Sarai sempre Kyo-chan per me") e conosceva il padre di lei, di cui era amico e confidente. Ha grande fiducia nelle capacità della sua pupilla(non nel suo senso del gusto però) e le passa informazioni quando possibile. Nonostante sia un"rudere" nell'era del cyber crimine, a detta di Kyoko, è il più abile Cyber Detective che conosca il che la dice tutta sulla sua abilità.

-Yuuko:. Il quinto digi destined, tutto quello che le ruota intorno mi incuriosisce terribilmente. è timida, educata e diffidente inizialmente sospettosa si tranquillizza subito una volta che Takumi le dice di lavorare per l'agenzia Kuremi(che conosca di nome o personalmente Kyoko o suo padre?). Vorrei conoscere qualcosa in più su di lei: si è esposta personalmente per Takumi ma allo stesso tempo è il primo personaggio a prendere le difese della Kamishiro e di come sta gestendo la situazione. La sua frase "nessuno dovrebbe soffrire per via dell'Eden" mi fa pensare che suo padre o chi per lui possa avere avuto a che fare con la creazione stessa del network Eden. Una cosa parrebbe probabile, la persona a lei cara "in coma" con la Eden Syndrome da otto anni...è Yuugo.In uno dei due temi che ho ottenuto sono messi l'uno di fianco all'altra, hanno lo stesso profilo, stesso taglio degli occhi e stessa attaccatura dei capelli(per quanto di attaccatura si possa parlare in un gioco), hanno inoltre lo stesso collare di pelliccia "bianco" inoltre Yuuko e Yuugo, sono due nomi molti simili(non so se in jap questa similarità si limita alla pronuncia ho anno anche kanji simili),è probabile che siano gemelli. Inoltre Yuuko, non riconosce Takumi quindi anche lei ha perso la memoria, se diamo per esatta la teoria di Nokia( e lo è, altrimenti non mi avrebbero mostrato il flash con i cinque da bambini).

-Rie Kishibe: sembra svampita, flirta con le guardie(non che gli ci voglia tanto a rigirarseli visto l'abitino sexy), con Yuuko di cui è la guardiana e con il suo "fidanzato" nascosto dietro la porta ma non ci vuole tanto a capirlo: è una donna pericolosa. Yuuko è spaventata da lei e da quello che potrebbe fare a Takumi se lo scoprisse anche Kyoko tramite collegamento ha messo in guardia il ragazzo da questa donna e da quella rappresenta: è un pezzo grosso della Kamishir. Prima di andarsene dice che, il personaggio in coma(dai è Yuugo...) sarebbe felice di vedere lei e Yuuko insieme.

Location

-Agenzia investigativa Kuremi: la bacheca, i sofà in pelle nera, il cappello sull'appendiabiti(è un modello maschile, magari apparteneva al padre di Kyoko...) il disordine dilagante e totalizzante con scartoffie e appunti ovunque, il motto dell'agenzia in bella vista sulla scrivania vero e proprio "mantra" tramandato a Kyoko da suo padre:l'ufficio è, nel suo essere minuscolo, lo specchio vivente della sua proprietaria e della sua attività,nonché di quel potentissimo feeling investigativo trasmessomi dal primissimo traiòer lungo con quei suoi contrasti fra gialli e neri... Solo una cosa mi lascia perplesso:l'ufficio, apparentemente non ha altre porte eppure Kyoko ha detto che il vitto e l'alloggio di Takumi erano compresi in quanto assistente,l'unica spiegazione è che il ragazzo alloggi nell'appartamento della donna, fortunello.

-DigiLab: un Eden nell'Eden. Si vede che è un luogo a parte nonostante le similarità: i colori, gli strumenti presenti...sono diversi. Un minuscolo angolo in questo angolo in questo vasto network da cui la sua signora tiene sotto controllo ed osserva tutto quello che accade intorno a lei tramite i vari schermi. è una location piccola, accompagnata da una musica rilassante e che ti fa sentire a casa. Trovo piuttosto utile la possibilità di accedervi anche dai dungeon e, giustamente, vista la natura della sua padrona ti "connette" ad altri mondi è da qui che si può accedere al colosseo online.

-Open Space: nonostante le sue dimensioni alquanto contenute ho apprezzato un piccolo dettaglio di questa location privata. Cosi come detto da alcuni npc in precedenza i luoghi più importanti, ed esclusivi dell'Eden, sono posti in alto per cui, al contrario delle due aree dell'Eden visitate nel prologo i sempiterni, altissimi e bianchissimi palazzi in background appaiono più distanti e "posti" ad un livello inferiore o quantomeno, la maggior parte(grosse aziende, banche, uffici governativi...)

-Ospedale Centrale: Riprende alla perfezione quel modello di ospedale giapponese visto e rivisto in numerosi anime e manga. Per essere un ospedale centrale però è "poco" trafficato, scelta comprensibile vista la piattaforma di origine del gioco, il costante mormorio in sottofondo "compensa" parzialmente questo fattore.

Gameplay

-Battle System: nonostante la maggior parte dei digimon affrontati fossero, per lo più di livello baby I o II ho già iniziato a sondare il terreno. Il doppio sistema di elementi è perfetto per un gioco sul franchise ma intravedo già dei modi per "arginarlo" vista la presenza di un buff capace di invertirli oppure buildando digimon appositi. I buff ed i debuff inoltre staccano se cumulati, mi chiedo fino a che punto e se questa caratteristica valga anche per le abilità passive, ne ho già viste di alcune molto utili e sono ancora nelle primissime fasi.

-Digiline:Kyoko non ha fatto neanche in tempo a parlarmi del sistema che sono stato subito inondato di messaggi da parte dei miei digimon. L'idea mi piace molto, perché permette di scoprire dettagli in più sul mondo di gioco(ad esempio, nell'Eden, esiste un posto dove è possibile vedere film), sui Digimon...ed è una fonte di citazioni inesauribile, qualche esempio:"Una volta c'era una ferrovia qui"(riferito alla Farm Islan, ma la mente vola ad un’altra ferrovia), "vorrei tanto creare una band ma so solo suonare l'armonica"(qualcuno ha detto Matt?). Ho inoltre scoperto l'importanza della CAM proprio da una domanda, prima ancora di ricevere il tutorial relativo. Curiosità finali: un digimon mi ha segnalato che Mirei gli ha chiesto di parlare di più con Takumi...e poco dopo ha iniziato a tempestarmi di domande infine,la primissima domanda ricevuta(prima ancora di quelle di cultura generale) è stata su un Royal Knight, Gallantmon per la precisione.Avrei però gradito l'esistenza di un filtro più specifico per i messaggi(es:già letti), cosi da non vedere tante belle chicche andare perse inoltre, avrei preferito che l'avviso di "risposta" ai messaggi non scomparisse dopo un po' come fa in game.

-CAM: Cameraderie, per essere più espliciti l'affetto che il Digimon prova nei confronti del suo domatore. Requisito fondamentale(di già) per poter evolvere in alcuni dei digimon più famosi ed amati ed elemento che triggera la possibilità di effettuare combo. Trovo che il metodo "carne"(oltre ai classici combattimenti, metodo con cui l'ho maxata per un Gabumon, ottenendo un trofeo, e per altri digimon) sia particolarmente abusabile visto che, non essendoci un sistema di salvataggio automatico: niente impedisce al giocatore di resettare e lanciare nuovamente la carne al Digimon, sperando di essere più fortunati.

-Big Combo:il mio terzo trofeo, ottenuto dall'unione di Gomamon, Elecmon e Salamon. Trovo apprezzabile la scelta di far cambiare l'effetto della xros combo generata a seconda del tipo di comando che la fa partire(attacco, abilità offensiva, cura o buff/debuff) chissà se esistono anche xros combo "miste"...

-Farm Island:è un mondo tutto da scoprire questo, il tempo però mi pare che passi solo in game e non in base all’orologio dellaconsole. Oltre alla carne di default(mio unico cibo al momento) ho fatto alcuni test per capire come funzionano i vari training. Mi è parso di capire che la stat che aumenterà dopo l'allenamento...dipenda dalla personalità del leader. Devo però verificare "quanto" la personalità del singolo Digimon influenzi l'allenamento, aldilà di quella del leader. Dubito però che il numero di punti stat(quei + nel menu di stato) ottenibili sia illimitato per cui sono restio a far crescere i Digimon in questo modo. Non so se esistano oggetti in grado di resettare quelle stat o oggetti in grado di cambiare le singole personalità. Si perché la personalità è casuale, ho già fatto dei test a riguardo. Infine, nonostante il mio leader sia un searcher, non ho ancora avuto occasione di sbloccare casi. Probabilmente perché fino alla fine del capitolo Takumi non è ufficialmente un Cyber Sleuth. La ricerca di oggetti è invece qualcosa che non ho ancora provato,forse perché i miei builder sono relativamente deboli ed inoltre vorrei aspettare di avere abbastanza yen per comprare il perk relativo "Developer Know How". Infine, mi è parso di capire che più Digimon sono presenti nella farm, minore sarà il tempo necessario per questa di completare i vari allenamenti.

-DigiMemory: statistica importantissima, per il momento limita enormemente le mie possibilità di team building(e credo che lo farà sempre). Per quanti ne possa avere, non posso permettermi di tenere un champion in party al momento.

-Gaudio:Con l'accesso al primo Mirror Dungeon mi sono dato alla pazza gioia...l'estasi ha inizio, i vari digimon sono curatissimi: le animazioni per le special move sono molto fedeli(pesci d'assalto, baby meteora, il superfulmine...uguali e siamo soltanto ai livelli intermedi) e vi sono anche animazioni specifiche per gli status alterati(quantomeno sonno e paralisi ma non per quando un Digimon si trova in una situazione "critica" e non esiste neppure un'animazione per la "camminata" i digimon corrono sempre nei dungeon).

-ABI:questa statistica è ancora un punto interrogativo. Dovrebbe stare per ability ed aumenta evolvendo e regredendo un Digimon(processo che aumenta anche il cap.) ma...cosa fa precisamente? Immagino che abbia a che fare con gli allenamenti.

-Team Building: al momento le mie scelte sono limitate dai pochi digimon a disposizione, dalla poca esperienza ottenuta in battaglia(ed anche dalla farm, visti mezzi ridotti) e anche dalla nostalgia. Per fare una prima panoramica: non mi andava di evolvere Terriermon in Gargomon, ma quando l'ho cappato non avevo ancora scoperto Nyaramon(non si può regredire in Digimon che non si hanno incontrato), per cui sono stato "costretto" non potendo evolverlo in Gatomon essendo l'ABI troppo bassa. Dopo lo starter, il continuo...tendenzialmente ho sempre livellato i digimon fino al cap prima di farli di evolvere e li ho converititi sono una volta raggiunto 200%.

Ho fatto evolvere un Pabumon in Yokomon e da questa ho ottenuto un Elecmon, con lui si punta a Leomon.

Ho converito due Botamon, uno l'ho fatto evolvere in Koromon(accumulo di statistiche) poi in Agumon ed ora è un Greymon nella farm island(secondo Champion dopo Gargomon), l'ho preferito a Geogreymon perché Greymon ha accesso anche alla linea di Gigadramon(la silohuette è quella) oltre alle canoniche.

Per il secondo Botamon ho scelto il path di Nyaramon evolvendolo poi nel mio adorato Kudamon.

Da un Punimon ho evoluto Tsunomon, poi Gabumon classico ed infine Garurumon(mio terzo Champion).

Un secondo Punimon ha intrapreso la linea di Nyaramon e quindi Salamon.

Da Poymon ho invece ottenuto un Tokomon poi Patamon...ed infine Angemon.

Da Poyomo ho ottenuto Bukamon e poi Gomamon: qui ero un po' indeciso adoro Ikkakumon ma la presenza di Sorcerimon mi ha fatto esitare un attimo.

Un fatto? Non ho ancora un digimon di tipo virus(avrei potuto evolvere uno Tsunomon in Goburimon o un Koromon in Guilmon), non ho avuto tempo di lavorare su un Tanemon o un Motimon e non ho ancora trovato un Kuramon, per andare a tamponare alcune evidenti mancanze del mio team.

-Diagramma evolutivo: Non potevo non spulciarlo un po',sono troppo curioso: ho intravisto Lucemon Child che evolve in Tokomon, Golden Rapidmon da Terriermon ed altre cosucce fighe(Veemon parte da Tsunomon ad esempio) ma ancora più importante secondo me è constatare, già dall'inizio, l'immensa libertà del sistema. Non ci sono limiti a quanto si può evolvere e regredire un Digimon. Una volta che l'esperienza non sarà più un problema questo potenzialmente permette ad un Digimon di ottenere tutte le forme disponibili e scegliere fra tutte le abilità a disposizione. Tranne forse forse per le DNA.

-DLC:i costumi e gli oggetti sono MIA. Però gli ho scaricati regolarmente, avrei potuto ottenere Gabumon Black facendolo evolvere da Tsunomon, ma non Agumon Black che non evolve da Koromon
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono passati oltre due mesi dall'uscita.Finalmente dopo ritardi di ogni sorta, gli innominabili ed il tempo che è sempre meno(tant'è che non ho ancora visto il secondo film di Adventure Tri), mi sono finalmente deciso ad iniziarlo.

Ho completato giusto il prologo.

Temo che potrei esagerare se iniziassi a scrivere a ruota libera come faccio di solito, per cui questa volta proverò ad essere più schematico come il mio amico zaza.

Ed ora, cominciamo

-Prologue EDEN:quando il buon giorno si vede dal mattino. Il feeling della chat iniziale è ottimo ma il suo pregio maggiore è la sensazione di "naturalezza" che si avverte leggendo i messaggi che scorrono rapidamente. I meme(you don't say ), i trollaggi e cosi via, è asuo modo realistica. Il culmine però viene raggiunto con la breve conversazione nella chat room fra Aiba,Akkino, Blue Box e compagnia bella ad argomento Digimon, una leggenda metropolitane come tante dopotutto. solo allora irrompe l'autoproclamato hacker Mr.Navit con tanto di invito per i presenti (Un po' come succede nella prima serie di PP durante il caso Talisman o come fa il maggiore nella prima serie di Stand Alone Complex).


-Welcome to Eden
:questa prima visita all'Eden è una miniera di informazioni per chi sa cercare. Il solo slogan "Coloro che connettono il mondo al futuro" della Kamishiro Enterprise, basta e avanza per comprendere quanto l'Eden sia divenuto insostituibile nella società di CS. Un luogo di ritrovo, di svago ma anche di lavoro per compagnie private e statali con queste premesse non posso non pensare che ci sia almeno "un po'" di marcio dietro alla compagnia stessa e cosa succederebbe se qualcosa minacciasse l'esistenza stessa dell'Eden? Sarebbe il mondo reale ad essere in pericolo. Quest'ultima possibilità mi ha fatto pensare a Summer Wars e l'impiegato che si lamenta dell'impossibilità di utilizzare avatar nell'Eden, probabilmente ha pensato alla stessa cosa.

-Digivice:se i Digimon,da chat, sono dei "programmi" utilizzati dagli hacker per compiere i più svariati compiti, in quest'universo i digivice sono delle vere e proprie interfacce, presenti nelle più svariate delle forme e capaci di svolgere varie funzioni. Ed il digivice di Aiba?sono i suoi occhiali da aviatore di ordinanza. Scelta geniale essendo il attributo distintivo di ogni main di Digimon che si rispetti(eccezioni a parte).

-Hacker: probabilmente tutto mi sarà chiaro in seguito, ma non capisco perché l'hacker che permette a Takumi di raggiungere la zona dell'incontro sia additato come tale in virtù del suo abbigliamento e atteggiamento. Per quel che ne so potrebbero benissimo esistere delle vere e proprie "gang" di hacker in questo universo, il che calzerebbe con la natura dell'Eden, ma tornerò sull'argomento hacker in seguito mentre il ragazzo sopracitato se la ride mentre consegna al main url dove incontrerà i suoi amici.

-Digimon Capture:"il miracoloso potere in grado di cambiare il mondo" è questo il regalo che Mr.Navit voleva fare ad Aiba ed ai suoi due compagni. Il mood disteso della conversazione fra i ragazzi va in pezzi in un attimo, fino a qualche secondo prima erano intenti a conoscersi...come in un "primo"(virgolette dovute) vero incontro fra amici conosciuti online. Ci si presenta, si parla a raffica del più e del meno, si evidenziano le differenze fra controparte reale e personalità online(Nokia in particolare evidenzia il suo disappunto nell'atteggiamento di Arata, rispetto a Blue Box) ma poi tutto va in pezzi. I ragazzi sono stati hackerati, l'uscita dall'area viene bloccata e, che gli piaccia o meno, ora anche loro saranno considerati alla stregua di hacker veri e propri. Poco male se si considera quanto sono comuni nell'Eden ma Nokia non riesce ad essere cosi ottimista. La ragazza, piuttosto spaventata(il suo stato d'animo viene sottolineato dalla presenza dalla musica, fino ad allora assente), si rifiuta anche di accompagnare Takumi intenzionato a seguire Arata corso dietro a quello che, sulla carta, dovrebbe essere l'uomo dietro Mr.Navit.


-Fantasmi e...:
Takumi intravede una strana figura, una figura il cui aspetto ricalca le descrizioni del misterioso fantasma dell'Eden, il suo terminale inizia ad avere dei problemi e poco dopo si imbatte in un ragazzo. Un ragazzo il cui avatar è perfettamente identico a quello del fantasma, sebbene i suoi dati appaiono "stabili". Costui, Yuugo, è un professionista, un hacker di alto livello. Le sue parole sono di conforto e risultano molto importanti per le decisioni che Takumi prenderà di li a poco. Per lui, a dispetto delle loro inclinazioni e scopi, gli hacker devono sempre avere come scopo ultimo la sicurezza dell'Eden, esistono infatti...fin dalla nascità di questa rete, ne costituiscono a loro modo le fondamenta. Già incuriosito da questa nuova possibilità, Takumi accetta volentieri di divenire un hacker...e per farlo ha bisogno di un Digimon.

-Terriermon:per non fare torti a nessuno, mi sono affidato al caso per scegliere fra i tre digimon preparati da Yuugo. L'idilliaco incontro viene movimentato dall'apparizione di un Kurisariom(evento che Yuugo vede come un possibile attacco nei suoi confronti), la fuga che ne consegue...è molto importante per comprendere la personalità del pur muto Takumi. Nonostante sia "solo" un programma, il protagonista rifiuta di vedere il suo novello Digimon cadere vittima dell'assalitore convinzioni che lo spinge a frapporsi fra i due. Colpito da un tale coraggio Yuugo decide di dare una mano, sbarazzarsi del Kurisarimon grazie a lui(ed al suo Machinedramon, il final boss del primo World, il dark master, non uno a caso)e cosa da poco. Vedere un programma affezionarsi ad un essere umano(eventualità rara ma non unica) non fa che alzare le aspettative di Yuugo nei confronti del neo hacker e lo invita a "bussare" alla porta del suo team, gli zaxon, nel caso fosse interessato a divenire un prro. Affermazione questa che conferma l'immenso potenziale di Takumi e fa intuire quanto sia complessa la struttura del mondo degli hacker all'interno dell'Eden.

-Omega: una terrorizzata Nokia fa uno strano incontro. Un Agumon ed un Gabumon. Quale sia la vera identità dei due non è neppure uno spoiler, la posa **** della ragazza mentre "lui" si erge alle sue spalle è fra le cose che maggiormente si sono impresse nella mente di chi ha guardato i trailer di gioco. Più interessante è lo scoprire "perché" si trovano a questo stadio. Il terrore di Nokia(citiamo Agumon, perché è quello che ho pensato anch'io "Strano? Sei tu Nokia quella con il nome strano.") si trasforma rapidamente in adorazione. I due digimon si sentono a loro agio con la ragazza, ha un odore a loro familiare. I due digimon si dileguano rapidamente all'arrivo di Takumi, credendolo uno dei loro misteriosi inseguitori. Dubito che ad inseguirli siano altri RK, perché parlano chiaramente di "persone strane" ed un altro digimon non sarebbe stato definito strano.

-Ricordi:Mentre il fantasma con le fattezze di Yuugo(o forse...)osserva Takumi e Nokia, ora molto meno spaventata dai digimon, dirigersi verso l'uscita...quest'ultima pare ricordare qualcosa. Qualcosa di molto importante. Probabilmente è stato l'incontro con i due digimon ha "sbloccarla", ma la ragazza ha come la sensazione di aver conosciuto già Arata e Takumi, molto, molto tempo prima. Nella mente di Nokia appaiono le silhouette di cinque bambini. Lei, Arata, Takumi e quelli che potrebbero essere Yuugo e la ragazza con i capelli neri sulla cover(non credo che sia la detective, lei ha qualche hanno in più dei ragazzi). Un gruppo di simil digi destined anche qui in CS? Non me lo aspettavo e l'idea mi intriga mentre gli interrogativi si moltiplicano. Perché hanno perso la memoria? E come ha fatto Nokia(e quindi gli altri...) a conoscere "Lui"? Le azioni di Mr. Navit, l'interesse di Yuugo per i tre amici...non possono essere casuali.

--Eater:mentre il gruppo si riunisce e si prepara ad usare l'uscita di emergenza vengono attaccati da una strana creatura tentacolare. Takumi, assistito da Agumon e Gabumon, copre la ritirata sebbene sconfiggere l'avversario sia praticamente impossibile. Queste creature mi affascinano terribilmente, sarà perché il design made in Oh Great li ha resi inquietantissimi ma non vedo l'ora di scoprire qualcosa in più su di loro. Il nome è tutto un programma, visto quello che il "contatto" con uno di loro causa a Takumi. Eater...ma di cosa? Di dati forse? No o almeno, non soltanto. Sta di fatto che Takumi riesce si a fuggire(non prima che il fantasma installi qualcosa dentro di lui), ma il suo corpo ricompare nel bel mezzo di Shinjuku ed il suo aspetto "danneggiato" non può che generare il panico.

-Alfa:Fortunatamente arriva lei, Kyoko Kuremi( cosi ad orecchio la voce mi sembra quella di Maaya Sakamoto, doppiatrice di Aura, Eto, Crona e tanti altri...) ad evitare il peggio. Il suo arrivo in automobile "salta su" è altro materiale presente nei trailer, indimenticabile.La donna si trovava casualmente sul luogo dell'incidente ed incuriosita dalla situazione, ha scelto di portare Takumi nel suo ufficio(trovo un po' assurdo che riesca a gesticolare a quel modo anche mentre è al volante, ma vabe...) dove potranno discutere meglio sul da farsi. Ora, non vorrei iniziare a farmi teorie sul nulla ma mentre cercavo di ricordare quale modello di Alfa Romeo fosse quello guidato dalla detective...mi sono accorto che lo schema di colori dell'auto è uguale a quello di Alphamon, un caso?

Personaggi

-Nokia ed Arata: cosi a pelle mi piacciono, va da se che il chara dei personaggi è dell'autore di Durarara per cui rientra di base nei miei gusti. Paiono essere una bella coppia di comprimari pur con tutte le loro differenze. Nokia è buffissima(Arata con la storia del fantasma se la rigira come vuole) e sensibile. Arata invece sa il fatto suo.Yuugo si è astenuto dal raccontare tutto si di lui(non era il suo compito), ma conosce le sue abilità per cui immagino che il ragazzo fosse già un hacker(è lui ha forzare il blocco per l'uscita di emergenza). Mi ha fatto piacere inoltre constatare che con il modello in game il ragazzo sia "molto" diverso dal main DeSu2 a cui lo avevo accostato vedendolo in artwork la prima volta.

-Yuugo ed il fantasma:il pro hacker si è definito curioso e sensibile(caratteristiche che lo avvicinano a Takumi). Una sua affermazione mi ha molto colpito, ha detto di "esistere" all'interno dell'Eden. Si può speculare un po' su questa affermazione, dopotutto la somiglianza fra il ragazzo ed il fantasma è troppo palese per essere casuale. Potrebbero essere la stessa persona? Forse,dando per "vera" la sua affermazione sul suo nome e sul suo ruolo...potrebbero centrare qualcosa gli eater. Magari in passato Yuugo è stato toccato da un Eater, perdendo parte dei suoi ricordi che nell'Eden si sono poi ricomposti dando vita al fantasma. Il "vero" se stesso ha poi continuato a vivere la sua vita, il suo interessamento a Takumi e compagni sarebbe quindi una reazione "inconscia" alla vista dei suoi vecchi amici. Ma come ha perso i ricordi? Il suo atteggiamento nei confronti dell'Eden(tutti gli hacker devono proteggerlo) è una convinzione nata prima di perdere la memoria?

Rimando l'argomento Kyoko al prossimo capitolo.

Per chiudere sui personaggi, è apprezzabile che gesticolino cosi tanto nei dialoghi. è una scelta che, in generale, permette di comprendere meglio le loro emozioni ed aiuti in quei dialoghi che non sono doppiati. Ho inoltre verificato la presenza di evidenti problemi di sincrono fra labiale e parlato.

Location

-Eden: le aree visitate sono poche e sono piccole...ma trovo che rendano molto bene l'idea di "rete" che c'è alla base dell'Eden. Le scelte cromatiche dove domina il bianco sono molto azzeccate. è uno spazio virtuale, "irreale", una città ideale per una rete mondiale eppure è cosi familiare per chi lo visita ogni giorno.

-Kowloon lv.1: è essenziale, semplice nella sua struttura però simil parco all'entrata mi ha colpito con il suo look "abbandonato". è una vera e propria discarica, una cumulo di macerie di palazzi blu elettrico, che si estende come un specchio sotto l'Eden. è questo mi fa riflettere sulla sua esistenza. Visto che è cosi vasto(le sue mura azzurra si estendono fino al "cielo", potrebbe costituire le "fondamenta" dell'Eden ecco perché la compagnia non ha fatto nulla per eliminarla nonostante sia divenuto un covo di hacker...

Varie

-Scontri:nulla da segnalare, ho fatto giusto qualche combattimento ed al Kurisarimon ci ha pensato Machinedramon però ritengo curioso il mio primissimo combattimento casuale. Vs due koromon, subisco un critico ed un attacco speciale che portano il mio Terriermon subito in condizioni critiche e ciò mi rende speranzoso sulla difficoltà delle sfide future

-Impostazioni: è insolito da parte mia ma al momento della scelta del nome ho preferito lasciare quello di default. Il mio...non entrava per una lettera(//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png) e non mi andava di accorciarlo o di usare nick. Non volevo rovinare il feeling puramente jap del gioco, per cui ho deciso di lasciare Takumi.

Trovo inoltre particolarmente apprezzabile la possibilità di salvare in qualunque momento
Ti do un consiglio, all'inizio tieni la modalità difficile, subito dopo i primi 2 boss passa a normale se non vuoi impazzire, dato che la difficoltà hard è leggermente rotta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Volevo prendermelo usato, ma vedo che se ne trovano pochi in giro... :tragic:
Io ho venduto il mio circa 2 settimane fa da gamestop, se vieni su in veneto in vacanza un fine settimana :rickds:

 
Ti do un consiglio, all'inizio tieni la modalità difficile, subito dopo i primi 2 boss passa a normale se non vuoi impazzire, dato che la difficoltà hard è leggermente rotta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
- - - Aggiornato - - -

Io ho venduto il mio circa 2 settimane fa da gamestop, se vieni su in veneto in vacanza un fine settimana :rickds:
beh, sarebbe conveniente :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds: Non so se sganciare il 50ino intero ,anche se sento il bisogno di cath'em all:pffs:

 
Ti do un consiglio, all'inizio tieni la modalità difficile, subito dopo i primi 2 boss passa a normale se non vuoi impazzire, dato che la difficoltà hard è leggermente rotta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Rotta in che senso se posso chiedere? Fino ad ora non mi pare nulla di particolarmente impegnativo.

Completato il capitolo 2.

-Search For The Father Yuuko Yamashina: il primo compito di ogni bravo detective è prendere confidenza con i luoghi in cui svolgerà le sue indagini, Kyoko lo sa ed affida un primo "incarico" al suo neo assistente, senza dimenticarsi di spiegargli l'importanza della bacheca. è un incarico semplice, il suo Watson(prima volta che lo chiama cosi) deve recuperare alcuni ingredienti dal Café K al quarto piano della Nakano Broadway. Niente più di una semplice consegna, ciò che è veramente importante è che il ragazzo prenda confidenza con il luogo e con i suoi abitanti. Da questo momento in poi la Nakano Broadway sarà la sua "casa" è necessario che le persone sappiano chi sia lui e che si confidino con lui.

-Realtà:il giro dell'area parte col botto. Mirei ha un'agenzia di "consulenza"(ne parlerò in seguito) proprio a fianco all'agenzia. La donna fornisce al neo detective uno strumento fondamentale, installa all'interno del suo digivice un programma che gli permette di scannerizzare gli oggetti reali per poterli cosi portare all'interno del mondo digitale. Abilità che sicuramente si rivelerà utile e che sicuramente ci dice molto sulle capacità di questa donna. Mi sono chiare molte più cose su di lei, ma è argomento da sezione personaggi.

-Quotidiani:Mi spiace constatare che gli npc(in questo caso il proprietario del Café e la sua cameriera, una coppia che scoppia a causa dei commenti su Kyoko di lui) non hanno il labiale. Comprendo che siano più "rigidi" rispetto principali o anche solo secondari ma si poteva fare qualcosina per renderli più espressivi. Fra un giro e l'altro inoltre, Takumi si imbatte in Nokia. La ragazza è rimasta profondamente colpita dall'incontro con Agumon e Gabumon nel prologo ed è estremamente preoccupata per loro. Aiba però si astiene dal rivelare all'amica quale sia la sua condizione attuale(questa assume che lui stia bene) ma fa un accenno al suo nuovo impiego. Più importante? Nokia pare molto delusa da Arata, non tanto perché è un hacker(scontato) ma perché le ha mentito e per non pensarci, decide di ascoltare un certo gruppo...

-Genitori: Completata la consegna e prima di uscire in esplorazione a Shinjuku, Kyoko tira fuori un argomento importante. Consiglia al suo Watson di contattare i suoi genitori già contattati da lei, per rassicurarli. Come nel più classico dei Cliché i genitori del ragazzo lavorano all'estero(pianificava di incontrarli proprio quella settimana). La di lui madre,Yukino, era anche sul punto di tornare in Giappone, l'intervento di Kyoko fortunatamente ha "salvato" la situazione del ragazzo. Le cose si complicherebbero molto se i suoi genitori scoprissero la verità.

-L'uomo digitale: Fortunatamente per Takumi la sua apparizione nel bel mezzo di uno degli incroci più trafficati del mondo è stata spiegata come la ripresa di un film(con tanto di inseguimento) o la fuga di un qualche esperimento da un laboratorio segreto. Più importante...è l'incontro con Arata. Il ragazzo evita l'argomento hacker ma a quanto pare ha già iniziato a muoversi direttamente. L'apparizione dell'Eater lo ha stimolato profondamente ed il ragazzo ha già iniziato le sue indagini, a partire dagli admin dell'Eden i quali però hanno negato tutto.

-Divise: sempre a Shinjuku Aiba si imbatte in due i compagni di classe suoi amici,Sakura e Ryota. è un incontro molto importante perché i due erano convinti avesse raggiunto i genitori all'estero ed avevano quindi tenuto un party in suo onore, questo vuol forse dire che la Kamishiro ha "coperto" l'incidente avvenuto al ragazzo, quantomeno con gli esterni. Sua madre era stata contattata da Kyoko ma non sappiamo se anche la Kamishiro ha fatto altrettanto, sono piccolezze ma sono importanti. Ryota scherza sul nuovo impiego dell'amico, cosi può saltare la scuola a preoccuparmi è Sakura. La ragazza pare lobotomizzata ed io penso di aver già capito quale sia la causa.

-Bronze cup:Scoperti torneri offline(far comparire il prompt è un impresa) mi sono subito gettato nella prima competizione. Abbastanza deludente in realtà, il Guilmon finale, anche se aggressivo, era poco più di un incontro casuale.

-Consegna:Assodato che Takumi non corre il rischio di essere "riconosciuto" essendo la sua apparizione a Shinjuku passata come un fatto strano, Kyoko consegna al ragazzo un nuovo account .Con il Coonection Jump si immette direttamente nella rete dell'Eden, il suo vero account è stato danneggiato e per compiere alcuni "incarichi" è preferibile averne uno in modo da non causare problemi inutilmente.

-Cliente: Prima che i due detective possano decidere su come procedere, sopraggiunge all'agenzia una cliente, una vecchia conoscenza di Takumi, la ragazza in nero, Yuuko. Nonostante Takumi gli avesse detto che lavorava per l’agenzia investigativa Kuremi, la ragazza è sembrata sorpresa di incontrarlo li. Ancora più sorprendente è Kyoko, che a quanto pare non sapeva dell'incontro fra Takumi e la ragazza(nonostante in teoria sapesse che il suo assistente avesse parlato con qualcuno durante l'infiltrazione all'ospedale) ne tanto meno la conosceva personalmente(per cui forse Yuuko conosceva l'agenzia solo "di fama" oppure conosceva il padre della donna). Superata rapidamente la sorpresa e l'imbarazzo iniziale, si proceda con il caso. Quella di Yuuko è una richiesta semplice, desidera che l'agenzia ritrovi suo “padre”, Makoto Yamashina. Consegna poi come "indizio" le informazioni sull'account Eden dell'uomo ma si rifiuta di lasciare un recapito. è chiaro che nasconde qualcosa, se non vuole essere contattata direttamente.


-Account Raiding:
dalle poche informazioni in loro possesso, l'account di Makoto è stato hackerato. Tocca quindi a Takumi investigare. Le indagini del ragazzo portano indirizzano Takumi verso gli Zaxon, gruppo di hacker capeggiato da Yuugo. Takumi ottiene l'indirizzo del loro forum grazie a un ex membro, il quale ipotizza che questi casi siano causati da alcune matricole troppo zelanti. Il ragazzo rivela inoltre di aver lasciato il gruppo per via della linea troppo permissiva di Yuugo “Non rifiutare coloro che vengono e non inseguire quelli che se ne vanno”.

-Forum: parlare con gli Zaxon è fonte di una quantità impressionante di informazioni, più di quanto potessi immaginare. Prima cosa? Parlare dell'account raiding è severamente vietato in questa sede, Yuugo è profondamente contrario a questa pratica che va contro il principio da lui tanto predicato: il proteggere l'Eden a tutti i costi. Alcuni membri veterani del gruppo lamentano infatti una certa mancanza di consapevolezza dei nuovi membri, sono(apparentemente) stati loro a rendere possibile la digiconvert ed hanno poi passato questa abilità a nuovi possibili membri i quali però lasciano per lo più a desiderare. Conferma banale, ma importantissima? Mr. Navit non è un membro degli Zaxon:è l'hacker che aveva consegnato ad Aiba l'url del Galacta Park nel prologo a rivelarmelo. Vari membri del gruppo stanno cercando di rintracciarlo, perché consegna il Digimon Capture alle nuove reclute lasciandole soli e privi di una guida e allora che compare Yuugo, con il discorso di reclutamento già pronto per evitare che questi neo hacker, senza abilità o allenamento, possano iniziare a danneggiare la reputazione della comunità degli hacker, reclutando...almeno quelli promettenti(come Takumi ad esempio). Una cosa è certa invece di Mr.Navit è bravo, dannatamente bravo ma il suo unico scopo sembra quello di consegnare a più persone possibile il Digimon Capture . Alcuni membri ipotizzano che dietro di lui possa esserci Yuugo(dopotutto alcuni membri rivelano di averlo visto pochissime volte) mentre, non senza una nota ironica, un membro degli Zaxon alla fin consegna a Takumi una "maschera" con cui al secondo piano del Kowloon potrà ottenere informazioni sull'account raiding.

-Mephisto: l'insofferenza provata dagli hacker "esterni" agli Zaxon verso la loro linea di condotta è abbastanza evidente. Fra nuove reclute estasiate dalle loro nuove capacità ed hacker vecchio stampo che non accettano di ricevere ordini da un ragazzino, il quadro che mi si sta presentando di fronte è abbastanza chiaro. Il culmine, lo si raggiunge nelle profondità del secondo piano. Grazie alla maschera infatti, Takumi riesce a superare i numerosi gruppi di Zaxon che sorvegliano l'area e raggiungere un luogo dove, alcuni membri del suddetto gruppo con indosso delle strane maschere(nel mentre io inserisco Ikkakumon, il più potente fra i miei champion perché "allarmato" dalla presenza di un secondo accesso al digilab) si stanno radunando. La vista della maschera gli fa abbassare la guardia e Takumi si guadagna la loro fiducia dicendo che ha già rubato degli account in precedenza e di essere una recluta. Gli "Zaxon" presentano Takumi ad uno strano figuro, un tale Mephisto che compra da loro account di clienti facoltosi. L'uomo è "strano", ripete costantemente la parola "account" e non appena Takumi gli chiede informazioni, questi impazzisce un Growlmon compare alle sue spalle...ed attacca concluso lo scontro(immagino fosse il primo vero boss del gioco, poca roba per il mio Ikkakumon). Mephisto va k.o e gli hacker mascherati lo soccorrono e nel mentre ho da pensare. Temo che questi hacker stiano usando il nome degli Zaxon per fare affari la maschera(la "divisa" degli Zaxon ha solo "un cappuccio"), il simbolo sulla felpa di una loro...è probabile che sia una frangia estremista che punta a creare un nuovo gruppo altrimenti non si spiegano le loro attività cosi contrarie alla linea di condotta del leader.

-Human Capture: Il caso pare chiuso(bellissima la ost in sottofondo) fra gli account requisiti da Growlmon(il cui "destino" nel mondo reale rimane un punto di domanda)...vi era anche quello di Yamashina Makoto. Ma ancora tante domande restano su quanto accaduto con Growlmon, Kyoko ipotizza che possa esistere, per i digimon, un programma equivalente al Digimon Capture solo che, nel caso di Mephisto, Growlmon aveva preso completamente il controllo dell'account. è un precedente molto grave e molto pericoloso, visto che non solo l'umano catturato non "ragionava" ma è diventato rapidamente violento e aggressivo.

-Appartamento:Grazie all'account in possesso di Mephisto, Kyoko ottiene informazioni vitali sulla famiglia, l'impiego e l'indirizzo di Makoto Yamishina. C'è qualcosa di "strano" nelle informazioni ottenute, la bionda ed il suo Watson si recano all'indirizzo dell'uomo per fargli qualche domanda. Ad aprirlgi la porta è proprio Makoto Yamashina, un uomo dai modi estremamente educati e gentili, risponde volentieri alle domande dei due, ma non sa "nulla" di persone scomparse. Stessa cosa dicasi per sua figlia,quella vera, Chicka. Il mood della conversazione cambia improvvisamente quando Kyoko menziona Eden e la condizione dell'account di Makoto, hackerato ed ora ripristinato. I due nascondono qualcosa, l'espressione di Makoto alla parola "Eden" è abbastanza esplicita. Nondimeno Chicka interviene tagliando la conversazione prima che si possano fare ulteriori domande.

-Scoperta: Kyoko Kuremi non è affatto arrabbiata con la cliente che ha tentato di depistarli, a lei interessa una cosa soltanto:perché quella ragazza voleva trovare Makoto Yamashina? Quando questa si ripresenta pare sollevata dal ritrovamento dell'uomo ma ha un sobbalzo quando viene fatto il nome "Zaxon" mentre si parla dell'account Raiding. Nondimeno, la fanciulla rifiuta di dare alcuna spiegazione ne tantomeno un suo recapito e fa per andarsene "Tornerò un'altra volta" ma proprio in quel momento, Kyoko lancia una bomba con non curanza "Sentiti libera di usare il tuo vero nome la prossima volta, signorina Yuuko Kamishiro" è un Twist prevedibile. Era chiaro che la ragazza avesse legami con la Kamishiro visti anche i suoi rapporti con Rie e la sua presenza nello Special Ward. Ma cosa le interessa cosi tanto dall'agire di nascosto?

-Side case:A differenza dei due capitoli precedenti il prompt salvataggio non decreta la fine del capitolo. Ci sono ancora diversi casi urgenti di cui occuparsi cosi come un side e diverse fetch da me sbloccate(“Ricerca oggetti smarriti è fra le abilità più basilari di un bravo detective. Per cui assicurati sempre di occuparti di questi casi” cit Kyoko), grazie ad un primo gruppo di quest'ultime salgo al rango di Starter Cyber Sleuth e passo quindi ad occuparmi del primo Side Case. Lo svolgimento è piuttosto blando, si viene direttamente teletrasportati davanti ad un committente, un impiegato che lavora per un'azienda di videogiochi a rischio licenziamento a causa di un bug che freeza il gioco all'arrivo del boss, e da li in un mini dungeon estremamente lineare(utilizzando il Connective Jump all'interno del telefono dell'uomo). Il "bug" era dovuto solo ad un piccolo Poyomon appassionatosi al gioco che, sconfitto, cede il passo non prima(musica di pianoforte triste e malinconica) di aver lasciato un messaggio per l'impiegato “Grazie per il fantastico gioco. Arrivederci”. Questo è il primo personaggio ad essersi "accorto" della scomparsa improvvisa di Takumi ma non è che si ponga tanti problemi.

-Hunt:Nuovamente costretto a bere il caffè della sua mentore, giunge per Takumi l'ora di affrontare un altro caso urgente. Kyoko può parlare dei dettagli solo di persona loro sono detective e non poliziotti ma preferisco dare priorità ad un caso di Mirei. La donna ha un incarico molto semplice per Takumi. A suo dire vi sono fin troppi hacker che hanno scarsa considerazione per i digimon e desidera che Takumi si liberi di uno di quelli più problematici. L'incarico è abbastanza semplice(due demidevimon sono avversari tutt'altro che formidabili) ma è quello che si scopre alla fine della quest ad interessarmi. Sebbene la buona fede di Takumi l'abbia "convinta" a non fare di tutte le erbe un fascio, Mirei ha comunque stilato una blacklist contenente 30 hacker che trattano in malo modo i propri digimon e che gradirebbe venissero fermati. Si tratta di una vera e propria serie di sub. Mirei infatti sottolinea che queste quest, come le property, possono essere sbloccate solo una volta che i digimon nella farm rintracciano le posizioni dei bersagli.

-Viola:Incuriosito dalle nuove quest, prova a far fare ricerche ai miei digimon. Ma ho poca fortuna, sebbene le fetch sbloccate nel mentre sono cosi tante da farmi effettuare un altro rank up:Young Cyber Sleuth. Per cui decido di occuparmi...di un caso contrassegnato da una spilla viola, un dlc(Urgent case from Mirei). La cliente, è sempre Mirei che mi affida il compito di sterminare un gruppo di hacker problematici, non facenti parte della lista nera, che agiscono in gruppo. I tre sono fratelli e tutti loro si sono macchiati di crimini abbastanza comuni quando si tratta di cyber crimine:dal furto dei conti bancari, alle truffe sui siti di appuntamenti sono temi...molto scottanti in realtà, perché tristemente "normali" al giorno d'oggi, ma non ricevono approfondimenti adeguati, il che è un grosso peccato. Poter vedere queste azioni dal punto di vista di chi le compie è,di per se, un'idea interessante. Ma, escludendo il maggiore dei tre hacker, risulta tutto abbastanza abbozzato. Questi è una persona abbastanza confusa sulla sua identità di genere(non è chiaro se sia omosessuale o solo una ragazza che si veste da uomo) ma sconfitto da Takumi, accetta di "ritirarsi" dalla sua attività(ha visto "qualcosa" negli gli occhi del ragazzo e gli chiede anche se con imbarazzo il numero di digiline). Secondo Mirei essendo i tre hacker "fratelli" non sarebbero mai riusciti ad uscire da questo mondo se non con un intervento esterno. Il reward per la quest è ghiottissimo: ben tre farm goods fra cui un costosissimo Developer Know How. Kyoko inoltre chiede al suo Watson di essere più comprensivo con Mirei "è una donna brusca, non lo negherò. Ma ci fa spesso dei favori, per cui sarebbe utili ripagare la sua gentilezza quando possiamo”

-Digital Face:Kyoko ha un incarico personale per il suo assistente. Il bersaglio è un criminale noto come Digital Face, il quale prende ad esempio un personaggio dei racconti di Ranpo Edogawa(Lo stesso scrittore da cui Gosho Aoyama ha preso il cognome per il suo Conan Edogawa),Kogoro Akechi che generava paura e terrore nei bambini ed i cui rivali erano dei giovanissimi detective, un racconto molto vecchio persino le persone delle generazione di Kyoko (Non che sia tanto più grande di Aiba, immagino abbia al più poco più di trent’anni)difficilmente lo conoscano. Secondo alcuni informatori, questo hacker odia la polizia e si è quindi inserito nei loro computer rubando informazioni vitali. Il detective Matayoshi è sul caso e, nel caso fallisse, la colpa ricadrebbe tutta su di lui. Kyoko non può permettersi di perdere una cosi vitale fonte di informazione ed cui invita Watson ad occuparsi del caso senza destare sospetti. Matayoshi è uomo orgoglioso, ha già rifiutato l'aiuto della sua pupilla. Le indagini portano Takumi al secondo piano di Kowloon dove si viene a sapere che un certo hacker, che detesta i poliziotti, gira spesso a Shinjuku sebbene, a detta di molti dei presenti, non è una cosa cosi strana. Hacker e poliziotti sono nemici. Sopraggiunge quindi Matayoshi, Aiba riesce a passargli l'informazione ricevuta ma il vecchio detective lo avverte: non accetterà l'aiuto di Kyoko "riguarda l'onore della polizia, sono io a dovermene occupare".

-Shinjuku Matagi:uno strano poliziotto fin troppo zelante del suo ruolo ed incurante dei sospetti indirizza Takumi verso quello che pare essere il colpevole. Un uomo intento a sussurrare strane parole verso un terminale dell'Eden, raggiunto, questi scappa al primo livello del Kowloon. Anche lui è sotto il controllo di un Digimon, un Vegiemon(Poca cosa per Garurumon e Greymon). Liberato l'uomo ammette di odiare la polizia ma non è lui il colpevole. Semplicemente fin da ragazzo ha avuto intorno a se un'aria "sospetta" che lo ha sempre portato all'essere il bersaglio delle accuse della gente e dei poliziotti. Le indagini devono quindi ripartire...o forse no? Proprio a Shinjuku, Takumi si imbatte in Matayoshi. Ha appena arrestato il vero colpevole, il "poliziotto" incontrato poco prima. Questi in realtà è solo un uomo travestito. Il detective aveva subito capito che il colpevole non poteva essere un uomo che odiava la polizia, il nickname "Shinjuku Matagi"(usato dal colpevole) era il suo una decina di anni fa,chiunque se lo ricordasse doveva apprezzare molto il suo operato. Semplicemente il criminale aveva più e più volte fallito l'esame per entrare nella sezione cyber crimine della polizia ed aveva quindi deciso di tentare un'altra strada. Piccola incoerenza, in precedenza Kyoko aveva parlato della grande abilità del vecchio amico ma in questa circostanza dice di dover rivalutare la sua bassa opinione di lui"Quel suo istinto viscerale, è uno delle più grandi doti che si possano avere", nel capitolo precedente aveva però avuto solo parole di elogio per le abilità dell’uomo. Forse Kyoko è molto più "bambina" di quello che voglia far credere, ed è semplicemente preoccupata per l'amico e lo aveva sottovalutato. Il soprannome Shinjuku Matagi, era sconosciuto persino a a lei la quale ritiene che sia perfetto per Goro, in giapponese significa cacciatore d'orsi: proprio come il vecchio detective che segue attentamente le tracce lasciate dai suoi obiettivi da bravo appartenente alla vecchia scuola.

-Gelo:Dopo il termine del caso di Yuuko, qualcosa di strano ha iniziato ad avvenire all'interno della Nakano Broadway. L'aria condizionata ha iniziato ad avere seri problemi e fa freddo, estremamente freddo. Takumi, cercando la causa per conto Kyoko, si imbatte in un condotto dell'aria dal quale riceve una strana trasmissione con l'immagine di una ragazza. Questa, sembra essere "conosciuta" un impiegato di mezz’età se la ricorda sebbene non ricordi per la precisione dove l’abbia vista. Gli esercizi hanno iniziato ad avere grossi problemi a causa del freddo per cui Kyoko ha deciso di cogliere l'occasione per migliorare l'immagine dell'agenzia agli occhi dei vicini e guadagnarsi la loro gratitudine. Quando ha ricevuto la conversazione dalla strana ragazza(contatto per cui il ragazzo viene canzonato) Aiba ha sentito freddo, per cui Kyoko gli ordina di cercare il punto di partenza del messaggio. Mentre lei cercherà informazioni a riguardo negli archivi. Secondo il gestore del Café K, vero libro di storia quando si tratta della Nakano Broadway, un tempo l'aria condizionata veniva gestita da una stanza che conteneva uno vecchio computer a tubo catodico,nessuno però sa dove sia quel computer visto che nessuno ricorda se quella stanza sia esistita o meno.

-Idol: Dietro l'immagine della ragazza si cela una idol attiva negli anni ottanta(ecco perché l'impiegato la ricordava), Fuyume Yuki(Un nome perfetto per una simil Yuki Onna, come sottolinea giustamente da Sherlock). Qualcuno sta trasmettendo l'immagine della idol cosi come era allora, all'apice della sua carriera. Dall'interno della Nakano Broadway, precisamente un muro dietro il Café K. Devono agire in fretta, non solo le prime dicerie si stanno sviluppando intorno alle apparizioni della ragazza ma fa sempre più freddo. Kyoko accompagna Takumi(sculetta che è un piacere)ed è visibilmente preoccupata. Il gelo sta diventando sempre più intenso, chiunque ci sia dietro si è reso conto che stanno cercando di intralciarlo. Per via della natura del suo corpo, Takumi subisce meno gli effetti del gelo e può procedere ad entrare nel muro grazie alla suo Connective Jump per sbarazzarsi del problema. Era stato un piccolo Wanyamon a prendere le sembianze della idol(Sei venuto per me, grazie) chiede quindi aiuto prima di essere attaccato da un Frigimon impazzito, di cui dispongo con facilità. Ammetto che, mi aspettavo un Ice Devimon...tutta questa situazione, il gelo mi ha ricordato quello che accade a Rika in Tamers.

-Digi-Amnesia:Kyoko è piuttosto soddifatta, quando si tratta del suo assistente...non ci annoia mai (“Ogni volta che credo di aver visto tutto vengo disattesa”) , il piccolo Wanyamon da loro ritrovato ha perso la memoria. è strano di parlare di amnesia per un digimon(anche se in realtà anche Agumon e Gabumon hanno lasciato intendere di soffrirne), il mistero dell'impianto di condizionamento ha portato ad un mistero ancora più paradossale. Wanyamon era rimasto dormiente all'interno del vecchio computer per poi risvegliarsi solo in tempi recenti iniziando poi a sfruttare la rete della Nakano Broadway. A quel punto era stato attaccato dal Frigimon, un glitch nato da un errore nel vecchio sistema per l'aria condizionata...ed è per questo che aveva preso le sembianze della Idol, per attirare l'attenzione. Già la idol ed il periodo d'oro della sua carriera(anni ottanta) sono le uniche cose che il Wanyamon ricorda. Un caso più unico che raro il suo, una sorta di capsula del tempo digitale; questo suo ruolo però non impedisce al piccolo Digimon di provare sentimenti(un po' come Takumi). La ricerca delle memoria del Wanyamon viene rimandata ad un'altra occasione per ora l'agenzia investigativa Kuremi ha svolto il suo incarico migliorando la sua reputazione con gli abitanti della Nakano Broadway("Non esiste nessun posto come questo). Il capitolo si chiude qui un altro rank up che mi porta al rango di Apprentice Sleuth ma non compare un prompt di salvataggio, niente cliffhanger ma il cap.3 è argomento per un altro post.

Personaggi

-Mirei Mikagura: Kyoko l'ha descritta perfettamente è una donna brusca, molto più vicina ai digimon che agli esseri umani di cui non ha un'altissima opinione. è un personaggio che mi intriga particolarmente, il programma che installa nel digivice di Takumi ed una sua frase, con cui afferma che se è potuta "comparire" nel mondo reale...allora i confini fra i due mondi si stanno assottigliando indica che forse a breve Digiworld e mondo umano entreranno in contatto diretto. Sono inoltre parole indicative delle sue capacità(Lei gestisce il colosseo online, che in un certo senso mette in comunicazione dimensione diverse) e forse anche della sua vera natura. Ha sottolineato come non possa uscire liberamente ad esplorare questo mondo, per quanto sia incuriosita dalle possibilità che esso ha da offrirle. Inoltre, per quanto gestisca ufficialmente un negozio che offre consulenze(non per niente da sempre suggerimenti al giocatore su quale sia la prossima cosa da fare) non tutti sono in grado di vederla. Ho inoltre un dubbio sul suo ruolo, lei detesta l'atteggiamento che molti hacker hanno nei confronti dei digimon e sta offendo i suoi servigi al protagonista ma allora come fanno gli altri hacker ha far evolvere i loro digimon? Curiosità finale, al 99% lei è la Tamer di Mastemon: nel digilab compare un gatto nero all'entrata del suo negozio vi è invece un gatto bianco.

-Yuuko Kamishiro:Non mi aspettavo una rivelazione del genere cosi presto. Ecco perché la ragazza aveva difeso l'azienda durante il primo capitolo prova che c'è qualcosa sotto, che alla Kamishiro ci sono diverse forze in conflitto e lei non può restare a guardare. Ma deve agire di nascosto, probabilmente per non allarmare Rie, una donna pericolsa già...mi chiedo, perché la rampolla della Kamishiro debba avere "paura" di uno dei pezzi grossi della direzione, cosa succedendo? E perché aveva bisogno di trovare Makishina Makoto? Aveva forse paura che gli avessero fatto del male? No, perché è chiaro che l'uomo ha a che fare in un qualche modo con l'Eden. Inoltre, ha sussultato quando è stato fatto il nome Zaxon...che sia "consapevole" della(apparentemente) peculiare condizione di Yuugo?

-Kyoko Kuremi e Goro Matayoshi: è molto più apprensiva di quanto credessi. Lei "sapeva" che il detective Matayoshi sarebbe riuscito, , a risolvere il caso...ma non è riuscita a restare ferma. Vuoi per interesse, vuoi perché preoccupata per quella che sembra essere una delle figure paterne della sua infanzia il quale è un personaggio "anomalo" cosi ancorato ai vecchi metodi, nonostante sia un cyber detective. In questo cap. inoltre si è mostrata preoccupata per la primissima volta, quando la sicurezza di altre persone viene messa a rischio ed ha dato nuovamente prova delle sue grandissime abilità mi chiede .come abbia fatta a risalire all'identità di Yuuko. Sa molte cose sulla Kamishiro,realisticamente conosce Rie di persona,forse più della stessa Yuuko...

-Nokia e Arata:L'input del prossimo cap. mi fa supporre che i due saranno al centro della scena. Mi incuriosisce l'atteggiamento di Arata, non vuole parlare del suo passato e del suo ruolo da hacker, sappiamo però che è molto abile(parole di Yuugo) e questo genera sfiducia in Nokia la quale forse non si fida più di lui.

-Ryota,Sakura e Yukino: Ho trovato estremamente apprezzabile l'introduzione di questi personaggi. Aggiungono informazioni importanti al background del nostro protagonista e ne chiariscono molto meglio la situazione. Sarà banale, ma giustamente Takumi dovrebbe andare a scuola ed i suoi genitori? Un incidente del genere non avrebbe mai potuto lasciarli indifferenti e, spero in cuori mio, che appaiono direttamente anche in game. Voglio che Takumi abbia l'occasione di discutere con sua madre di quanto gli sta succedendo, dalle poche cose che ha detto su di lei pare fidarsi molto della donna. Ryota e Sakura sono invece personaggi che avranno realisticamente un ruolo molto più preponderante, Ryota(il cui chara mi ha ricordato tremendamente Daichi di DeSu2) pare il classico adolescente, sempre con la battuta pronta e che tiene ad i suoi amici, un po' imbranato con le ragazze; Sakura invece mi ha inquietato. Quello che le sta accadendo, probabilmente, diverrà argomento per uno dei futuri capitoli. La ragazza pare lobotomizzata, risponde a stento agli stimoli(tranne quando fa partire un ceffone a Ryota che tenta di darle un bacino)...ed è cosi da quando si è appassionato ad un artista indie emergente,tale Jimiken. Questi è sulla cresta dell'onda ed in cima a tutte le classifiche. I loro fan hanno(da dialoghi con npc) hannomanifestato più volte comportamenti strani o violenti, la stessa Sakura sulla digilin .appare si più socievole, ma l'unica cosa che sembra interessarle è Jimiken. Tanto da chiedere a Takumi da aiutarla a recuperare alcuni gadget esclusivi dedicati e si, anche Nokia pare essere una fan, sebbene per il momento non sembri nelle condizioni di Sakura.

-Makoto e Chika Yamashina: da quel poco che ho visto, se non fosse arrivata Chicka Makoto avrebbe potuto dire qualcosina in più su quello che sa dell'Eden. Se la rampolla dei Kamishiro è arrivata ad esporsi per cercarlo il suo coinvolgimento con l'azienda in passato deve essere stato piuttosto importante. Ma qualcosa di molto importante deve essere successo, qualcosa che lo ha allontanato dall'azienda e che lo ha messo poi in una posizione tale da non poter parlare(minacce o parliamo ancora di perdita di memoria?)...

Location

-Nakano Broadway: è esattamente come l'ho vista rappresentata in tanti anime. Gigantesca, caotica, piena di dettagli...dai negozi di gadget, alle sale giochi(i poster tekken), a quelli di cd, le librerie... è un concentrato di giapponesità allo stato pure. Avrei gradito una presenza maggiore di npc(il mormorio costante in background aiuta, ma è comunque troppo poco) e soprattutto la possibilità di entrare in un numero maggiore di location. Per quanto l'idea venga resa perfettamente, è indubbio che sia “limitata” pur essendo una cosa naturale. Essendo CS un titolo concepito per portatile e con un budget tutt’altro che stellare.

-Shinjuku:come sopra, fra i punti di forza di questo titolo vi era proprio la rappresentazione e la resa in game di numerose aree reali. Shinjuku è come dovrebbe essere, l’incrocie, le vie con i negozi(e i poster che fanno il verso a tante serie famose) la resa è perfetta...se non che è estremamente limitata. Due sole schermate è pochino per uno dei quartieri più rappresentativi ed importanti di Tokyo(mi aspetto di visitare la strazione per trama) , al pari della Nakano Broadway, soffre della scarsa presenza di npc. In coda qui, aggiungo il condominio in cui abita Makoto: l’area è minuscola e mostra il solo pianerottolo dove si trovano vari appartamenti a modello di tanti altri visti in tante opere di genere, credo che però in futuro ci tornerà...probabilmente per visitare l'appartamento.

-Zaxon Forum:il covo è, sostanzialmente, una piccola sala per concerti/discoteca inframezzata da elementi e tonalità blu elettriche contraddistinguono invece il Kowloon

-Kowloon lv.2: è sicuramente più amplio del piano precedente ma è fin troppo simile al primo piano. Ne riprende le tonalità(mi aspettavo inizialmente, dal colore dell'ascensore, che il blu venisse sostituito dal verde), ed il background con i simil palazzi ed altri elementi cittadini...ma manca di quei pochi elementi che rendevano il primo piano del Kowloon "il galacta park",niente scivoli, o elementi da parco giochi in rovina. Quantomeno è più trafficato, gli hacker presenti hanno dato numerose info e consigli ed è stata sede di scontri con alcuni digimon intermedi da Goburimon a Lalamon.

-Digital Space:l'idea alla base di queste zone mi piace, è come s e...si entrasse letteralmente all'interno di alcuni strumenti da cellulari a computer. Però sono estremamente limitati, sia come lunghezza sia come struttura. La linearità credo che sarà uno dei problemi principali dei dungeon . I due digital space da me affrontati avevano set di nemici differenti in quello legato al side case comparivano digimon come Lopmon e Tentomon, in quello legato a Frigimon sono comparsi alcuni Keramon. Curiosità?Nonostante non siano rivisitabili, questi dungeon non compaiono fra i mirror dungeon del digilab.

Gameplay

-Gacha Machine e Digimedal: avrei preferito che l'album delle Digimedal fosse accessibile anche dal menu di gioco. Mi secca dover parlare di volta in volta con il collezionista al quarto piano di Nakano Broadway per poterle vede. Anche la vendita delle stesse al collezionista mi lascia abbastanza di sasso, sicuramente con l'aumentare della rarità aumenteranno anche i compensi però per poter ottenere una medaglia da una gacha machine(mi è parso di capire da alcuni test che ognuna di esse abbia una poll unica di medaglie) costa sempre e comunque trecento yen.

-Pin:ad ogni colore corrisponde un tipo di incarico differente. Da quel che ho potuto capire, le spille rosse sono casi urgente Story related necessari per avanzare nel capitolo; le spille gialle e azzurre sono relative ai casi secondari principali; le spille verdi sono per due tipologie di casi differenti i Property Case(di cui parlerò meglio sotto) e le cacce ai blacklist hacker da Mirei e si sbloccano solo tramite indagini della digifarm; le spille viola sono invece relative ai casi DLC.

-Property Case: sono, per essere sintetici, delle classiche fetch quest. Sono ripetibili(se vengono di nuovo "scoperte" dai digimon della digifarm) sebbene se ne possano avere al massimo otto contemporaneamente nella bacheca dell'agenzia. Ne ho affrontati veramente moltissimi(più di una quindicina), tutti mi hanno richiesto di trovare un oggetto perduto da un Digimon in un dungeon. Si può "influenzare" la posizione dell'oggetto salvando prima di parlare con il digimon che ci affida la quest: poiché la posizione dell'oggetto è scelta tramite rng per cui si può "teoricamente" ricaricare fino a quando l'oggetto non appare a poca distanza dal cliente. Nella loro linearità e banalità ho trovato apprezzabile il carattere "diverso" mostrato dai clienti: i Digimon che mi hanno chiesto di cercare a Kowloon lv.1 erano molto infantili, proni alle lacrime ed insicuri anche sul ruolo di Takumi, quelli al secondo piano del Kowloon invece erano consapevoli del ruolo del giovane CS cosi come generalmente più calmi nei modi. Nota a parte per un Platinum Sukamon(un narcisista),l'unico ad avermi chiesto di cercare nel Zaxon Forum, per cui ancora più semplice essendo una sola schermata. Tutte però hanno, fino ad ora, avuto lo stesso reward la Digimedal del client, cinquecento yen e cento Cyber Sleuth Point.

-Farm Island: ha iniziato a darmi soddisfazioni, non appena il mio Greymon BK(un searcher) è diventato leader ed il numero di Digimon nella farm ha raggiunto il massimo, ho sbloccato nuovi casi ad ogni singola indagine(Alla prima occasione devo recuperare il Goods relativo: Sleuth Secrets). Inoltre ho avuto conferma che con più digimon nella farm il tempo richiesto dalla stessa per completare le sue attività è notevolmente ridotto. Grazie al developer Know how ottenuto dalla quest DLC ho iniziato a dedicarmi alla creazioni di oggetti(quantomeno quelli da mille yen) forte del mio Gargomon(builder). In questa sede ho fatto un tentativo l’oggetto ottenuto viene deciso alla “fine” delle indagini, salvando e resettando il gioco quando mancano pochi secondi allo scadere della ricerca si può cambiare l’oggetto ottenuto fino a quando non si è soddisfatti.

-Trofei:Oltre a quello per la conclusione del capitolo ho ottenuto il trofeo per aver risposto cinquanta volte alla digiline, per aver riempito una farm island e per aver dato da mangiare per cento volte ai digimon sempre nella farm.

-Digiline:Alcune domande ed uscite dei Digimon hanno iniziato a ripetersi(mi hanno chiesto già tre volte qual è la montagna più alta del Giappone) ma rimane comunque una fonte di curiosità, è buffo leggere di Digimon "pericolosi" come Greymon BK costretto a pulire la farm su ordine di Mirei o il suddetto digimon che si preoccupa per la salute del main mentre alti si lamentano del doversi allenare sempre nella farm, come Garurumon BK sempre quest'ultimo manifesta la difficoltà a socializzare con gli altri Digimon frase perfetta per lui, essendo quello con meno CAM. Non so inoltre se prenderla come una citazione, ma il mio Angemon mi ha detto"Spero di rivederti di nuovo al più presto" frase che mi ha ricordato la frase più famosa dell'Angemon di Adventure "TK ci incontreremo ancora, se tu lo vorrai".

-Sbavature:Ho notato alcune piccole sbavature in questa sessione. Angemon in una suo messaggio si è riferito al conflitto fra Digimon e umani ed Aiba risponde "un giorno umani e digimon potranno capirsi"...frase che si riferisce al, prevedibile(vedi il traler) eventi che però non sono ancora avvenuti. La descrizione di una gemma è invece "improponibile" al momento, la perla viene presentata cosi "Nel linguaggio delle gemme significa amicizia"-Yuuko, peccato che Yuuko e Takumi, al momento, si siano "ufficialmente” incontrati solo ospedale e all'agenzia...la ragazza, vista la sua posizione(ed il suo agire realisticamente di nascosto da Rie) non ha neanche lasciato un suo recapito. Certo dando per vero ciò che ha detto Nokia(ed è vero, altrimenti non si sarebbe visto il mini flash con i cinque ragazzi da bambini) Yuuko e Takumi si conoscono "già" e sono già amici ma al momento non ricordano, per motivi che al momento ignoro.

-Gaudio:salvo lo sparabolle non ho trovato due digimon con la stessa animazione di attacco speciale. Anche Digimon "uguali" come possono essere Garurumon e la sua versione BK hanno attacchi speciali diversi:il turbine rovente(Garurumon),il pugno congelante di Frigimon lanciato rigorosamente verso il basso(citazione ad adventure) la pioggia di diamanti(Renamon), , il pugno regale(Leomon),la mega meteora(Greymon), le frecce di ghiaccio(Seadramon), le fiamme celesti(Kyubimon) o anche attacchi non visti nelle serie animate ed originali, si veda l'attacco di Reppamon che rende meravigliosamente il suo essere un Kamaitachi. Anche le digiuova al momento della conversione hanno colori differenti a seconda della combinazione di tipi del digimon che si sta per ottenere.

-Team Building: innanzitutto ho regredito e poi fatto nuovamente evolvere(per aumentare l'ABI) Agumon e Gabumon BK poi divenuti rispettivamente Greymon e Garurumon Blk.

Ho seguito la linea di Renamon(l'animazione di corsa mi piace moltissimo) sino a Kyubimon, a partire da Tanemon. Quella di Dorumon fino a Dorugamon a partire da Wanyamon. Ottenuto Seadramon da un Syakomon(prima Bukamon) e Falcomon in Tokom. è stata poi l'ora di ottenere Leomon(da Elecmon),Reppamon(Da Kudamon) e Gatomon(Da Salamon). Ed infine Hagurumon a partire da Motimon ma…no c’è bisogno di una sessione a parte...

-PlatinumSukamon:Quando si giocava al primissimo Digimon Wolrd niente era più deprimente di ottenere Sukamon o Numemon, evento tutt’altro che raro per chi si approcciavo per la prima volta al gioco, visti i severi requisiti delle evoluzioni. Per cui nel momento in cui ho evoluto uno dei miei Hagurumon in PlatinumSukamon per “sbirciare” eventuali abilità e passive, non mi sarei mai aspettato di trovare una miniera d’oro. I PlatinumSukamon possiedono una passiva che, da test, raddoppia l’esperienza ottenuta in battaglia. In quanto buff passivo, stacca(come da tutorial), e quindi con tre PlatinumSukamon in party l’effetto è immensamente superiore. Non so però se abusare o meno di questa mia scoperta, non vorrei ritrovarmi con Digimon troppo performanti(i mega e gli evoluti devono attendere “di base” visti i limiti di Digimemory) troppo presto. Inoltre, mi chiedo se sia una passiva unica di PlatinumSukamon o ve ne sono anche altri: perché al momento sembra quasi che gli sviluppatori abbiano voluto “giocare” con le battute ed il disprezzo che si ha nei confronti di questi digimon. Durante il prossimo capitolo voglio vedere se è “possibile” creare un oggetto con questa abilità. Anche se forse un oggetto cosi potente, rientra nell’ultima categoria di creazione i cui costi sono proibitivi al momento.

-Debolezze: avere un party "vario" è molto più importante di avere singoli digimon forti. Il tipo di Digimon influenza il danno preso e ricevuto anche a partire dai semplici attacchi fisici un aspetto da non sottovalutare.

-Negozi:oltre al negozio di Goods presente nel Digilab, ne ho sbloccati altri due. Uno al piano terra della Nakano Broadway che vende vari tipi di consumabili ed uno all'entrata dell'Eden. Quest'ultimo vende anche oggetti per modificare la personalità dei Digimon, che probabilmente si riveleranno utili quando sarà tempo di affrontare allenamenti "specifici".

-DLC: all'inizio del capitolo, proprio fuori dall'agenzia, una npc mi ha consegnato gli oggetti ed i cinque digimon DLC. I tre Agumon "cosplay" difficilmente avranno mai un ruolo nel team, la loro unicità andrebbe persa se li evolvessi quantomeno possono, di base, raggiungere il 99.
 
Ultima modifica da un moderatore:
E dopo 108 ore di gioco, finalmente ieri ho completato la storia!!! :ivan:

Mi manca ancora da fare qualcosina (in particolare recuperare le 160 e passa medaglie che mi mancano, incluse le famose due difficilissime da ottenere, e il multiplayer di cui mi occuperò più avanti, quando avrò voglia di dedicarmi al game online e quindi pagare per il Plus), ma dire che me lo sono goduto al massimo è dire poco. Gioco fantastico e che sono veramente felice sia arrivato da noi.

Gli ho dato un bell'8.5 e non un 9 giusto perché la trama ci mette veramente troppo a carburare, ma ad ogni modo una volta che lo fa, è un crescendo culminante in un finale davvero toccante, per quanto mi riguarda.

 
E dopo 108 ore di gioco, finalmente ieri ho completato la storia!!! :ivan:
Mi manca ancora da fare qualcosina (in particolare recuperare le 160 e passa medaglie che mi mancano, incluse le famose due difficilissime da ottenere, e il multiplayer di cui mi occuperò più avanti, quando avrò voglia di dedicarmi al game online e quindi pagare per il Plus), ma dire che me lo sono goduto al massimo è dire poco. Gioco fantastico e che sono veramente felice sia arrivato da noi.

Gli ho dato un bell'8.5 e non un 9 giusto perché la trama ci mette veramente troppo a carburare, ma ad ogni modo una volta che lo fa, è un crescendo culminante in un finale davvero toccante, per quanto mi riguarda.

Sono tanto curioso poter iniziare a di leggere i tuoi commenti in corso d'opera. Se tu non avessi dato il via a tutto...il miracolo non si sarebbe avverato

Intanto, terminato il capitolo 3

Digital Monster: Questa volta ad avere una richiesta per Takumi è la sua amica Nokia. Richiesta, che si sposta subito all’agenzia. Kyoko è lapidaria, amica o meno, Takumi è un giovane e promettente detective e “L’unico modo per chiedere qualcosa ad un professionista è pagare una retta professionale per il caso..” questo è l’unico modo per scegliere i clienti. Inoltre, e la bionda ci tiene a sottolinearlo, Takumi è suo allievo ed assistente ed ogni richiesta per il suo assistente è una richiesta per lei in quanto maestra e datrice di lavoro. Nokia è estremamente perplessa da quanto Kyoko le ha detto non sa neppure che cosa sia un Cyber Sleuth, voleva semplicemente parlare con il suo amico.

“Richiesta”: La richiesta di Nokia è, invero, abbastanza telefonata. La ragazza è preoccupata per l’Agumon ed il Gabumon che l’hanno aiutata durante il prologo e desidera che Takumi la aiuti a cercarli. Kyoko, intrigata dal suo attaccamento ai digimon, accetta la richiesta. Takumi dovrà occuparsi da solo del caso, la cliente ha chiesto espressamente lui, sarà un buon modo per testare le abilità deduttive. Nokia si congeda,raccomandando all’amico di non farla aspettare, mentre la mentore riflette su come, dopo una persona, ora si ritrovano a dover cercare dei digimon “le persone sono sempre irrazionali quando si tratta dei loro affetti” è un’affermazione importante perché dimostra, dopo quanto detto con il Wanyamon alla fine del capitolo precedente, che Kyoko non considera i Digimon dei “programmi” per cui provare affetto per loro non è strano.

Broadway on fire: Prima di proseguire con la storia principale(e dopo aver upgradato la digifarm) mi sono occupato di un side case(spilla azzura). Non vi è pace per gli esercizi commerciali della Nakano Broadway, dopo il freddo ora l’impianto di condizionamento pare essersi rotto e fa sempre più caldo. Il proprietario di un ristorante cinese(un padre apprensivo ed in pensiero per la figlia adolescente) ha deciso di chiedere all’agenzia spinto da un commento di Kyoko(“Il nuovo detective può risolverlo”). Qui, un piccolo errore in fase di localizzazione mi vengono offerte due opzioni fra cui scegliere per procedere con l’incarico ma non sono due opzioni si presentano infatti come una singola frase “if it involves connect juumping…it’s okay, i’ve dealt with this kind of thing before” e non come due opzioni separate. Divagazioni a parte, l’uomo sa che Takumi ha risolto il problema quando era il freddo ad essere eccessivo e(nel caso se ne fosse dimenticato) menziona la presenza di uno strano mormorio proveniente dal muro del Café K. In questo luogo il proprietario è ancora estasiato dalla scoperta di Kyoko e Takumi, il vecchio computer esisteva veramente. Secondo l’uomo è questa l’essenza della Nakano Broadway,“trovare” gemme nascoste. Va da se che per risolvere il caso bisogna entrare nello stesso digital space del capitolo precedente dove, al posto del Frigimon, ad attendermi c’è un Blue Meramon. Il primo digimon di livello evoluto che si incontra “naturalmente” nel corso del gioco e che stranamente si sente “insidiato” dai Meramon normali. Una volta che dispongo rapidamente di lui(abbastanza deludente) posso chiudere il caso e procedere con la storia principale.

-Virtù: All’ingresso del Galacta Parka, Nokia si è messa nei guai. Circondata da alcuni Zaxon, la ragazza non riesce a capire cosa vogliano ne sa cosa siano gli Zaxon fino all’arrivo del giovane detective che, sbarazzatosi dei due hacker, rivela all’amica che quei due erano ladri di account. Nokia però continua a non comprendere nonostante sappia che cosa sia questa pratica, convincendosi che i due volessero attentare alla sua “virtù”.

-Search for Wanted Hacker Monster King: anche con Nokia al seguito(bello che in quanto “ospite” compaia al tuo fianco in battaglie e si senta anche la sua voce) posso dedicarmi ad attività che ben poco hanno a che fare con la quest principale(posso persino andare nel forum degli Zaxon senza che questa dica una sola parola ma anche gli npc non sembrano curarsene) e, nel mentre, ho notato un piccolo bug nelle linee di camminamento dei personaggi:Nokia è rimasta letteralmente “incastrata” in uno dei miei Digimon, trascinata all’indietro insieme a lui e bloccata in un angolo, il tutto è risolvibile avvicinandosi nuovamente al l’ospite ma non è una cosa bella da vedere. Lo scontro con il Monster King è abbastanza semplice(un Gazimon ed un Impmon), non è neanche necessario parlare con Mirei per svolgere l’incarico. Non capisco però l’atteggiamento di Takumi, il bersaglio dice che “tornerà” eppure il ragazzo conclude ugualmente che si è pentito. 2 andati, Kyoko è soddisfatta dell’operato del suo Watson “vedo che stai lavorando duramente per Mirei, bel lavoro. Voi due state sviluppando un rapporto molto particolare se devo dire la mia”

-Conversione Oscura: Le indagini per cercare i due digimon mi conducono al terzo piano di Kowloon dove Nokia ha un momento di isteria dovuto ad una non ben precisata figura da lei intravista, calmatasi grazie all’amico ammette di aver esagerato. E, quasi a caso, ottengo alcune fra le informazioni più importanti dell’intero capitolo. Una ex zaxon racconta di aver inizialmente aderito al gruppo perché desiderava poter avere e sfruttare dei digimon ma di averlo poi lasciato, stanca della ferrea politica interna. Nulla di strano e non fosse che questa menzione un altro metodo di conversione dati per ottenere in digimon, un metodo a suo dire “costoso” e “pericoloso” ma che le dà il brivido che desiderava dall’essere un hacker. È un informazione molto importante, che spiega “come” tanti piccoli hacker violenti stiano potendo sfruttare i digimon e che getta ombre inquietanti su quello che potrebbe accadere da qui in avanti. Le domande sono innumerevoli perché questo tipo di conversione è “pericolosa”? Chi c’è dietro? Mr. Navit l’hacker che sta gettando l’Eden nel caos forse? O qualcun altro? Sta di fatto che si fa pagare.

-Trent’anni: l’esplorazione del piano(dove trovo anche una graditissima digimemory) viene rallentata da un hacker trentenne e senza fidanzata. Per liberarsi dalla sua presenza Nokia e Takumi decidono di chiedere consiglio agli hacker presenti sul piano(Perché dovresti chiedere una cosa simile ad un hacker? Cit) per provare a smuoverlo fra speed dating, sorrisi e conoscenze comuni a spuntarla sono i digimon. Cosi come un altro hacker presente sul piano, il nostro tristo hacker potrebbe sfruttare l’interesse comune per i digimon per trovare una compagna.

-Odori: Verso la fine del piano, Nokia tira nuovamente fuori l’argomento “memorie”. Si chiede se effettivamente lei, i suoi piccoli amici, Takumi( e tutti gli altri)si siano effettivamente conosciuti in passato. I due digimon avevano definito il suo odore “nostalgico”. A questo punto Takumi fa una di quelle cose che non si dovrebbero fare in sedi del genere. Decide di “annusare” l’amica si può scegliere “che tipo” di reazione farle avere, ovviamente ho tentato tutte e due le opzioni: odore dolce imbarazzo e reazione da “ci stai provando?”, odoro forte delirio.

-Star:Giunti alla fine del del piano, parte il main theme e i due amici intravedono Agumon e Gabumon, circondati da alcuni Zaxon. Nokia si fa avanti per prendere le loro difese(Non ho nient’altro che problemi con voi due /Nokia sei cosi f*** cit Agumon) nonostante la sua uscita però i due hacker ci vanno giù pesante con le minacce(ed un dei due ci prova pure) e la ragazza decide di cambiare versione lasciando il tutto a Takumi(Cosa dici Takumi? Non preoccuparti mia cara e lascia questi due Zaxon a me?/Nokia forse non sei cosi f*** cit Gabumon). Lo scontro è inevitabile ma easy,Un Goburimon e un Blackgatomon sono poca cosa(Nonostante il secondo abbia una skill che fanno fisso), Nokia se la tira un po’ per la vittoria(Non ho più nulla da insegnarti mio pupillo cit) ma fa la sua apparizione un personaggio, lui, Jimiken in persona. Un ragazzo decisamente sopra le righe se posso dire la mia. Dietro l’artista emergente( e neppure originale, essendo una copia spudorata e mal riuscita dei Kiss) si nasconde un hacker degli Zaxon, questi dopo aver dato una bella lavata di testa ai suoi sottoposti deduce che Takumi e Nokia “considerano gli animali come una famiglia. Quel tipo di persone che vogliono salvare il mondo con l’amore, patetico”. Per Nokia è un trauma(Ho già terminato i miei mp smettila. E pensare a tutti i soldi che avevo guadagnato duramente sperperati, voglio solo accasciarmi e morire cit) la sua immagine mentale della star, dell’idolo Jimiken è andata in pezzi ed inizia ad ignorare gli stimoli esterni. Jimiken non apprezza che si parli male della sua musica ed attacca alle spalle Takumi, distratto dalle precarie condizioni dell’amica.

-Lotte intestine: Il party di Jimiken(che in quanto personaggi rilevante nella storia ha animazioni anche in battaglia) è composto da un devimon e due Meramon, lo scontro pareva promettente ma riesco a disporre della star senza neanche dover ricorrere ad una singola cura. Sconfitto, Jimiken nega l’evidenza dando la colpa ai suoi digimon(Non è colpa dei digimon. Sei tu ad essere scarso cit) e si prepara ad un secondo assalto. Ad interromperlo è niente poco di meno che Yuugo in persona”Niente più stupidaggini di prima categoria, il tuo agire ha portato il gruppo fuori strada. Le regole degli Zaxon non devono mai essere infrante”(Ascoltandolo con più calma dovrebbe essere doppiato da Ayumu Murase)ma a Jimiken pare non importare. Nonostante le parole di Yuugo, Jimiken non è intimorito anche lui è un membro di Zaxon ed abile hacker, le regole? Sono state fatte per essere infrangente da lui. Il delirio del cantante viene interrotto da Fei, altra hacker di Zaxon, intimorito dalla ragazzanJimiken taglia la corda mentre questa prova a prendere possesso di Agumon e Gabumon, decidendo di lasciar perdere Takumi e Nokia per questa volta. A fermarla però c’è proprio Nokia. Intrigata dalla sfida Fei si prepara alla lotta ma Yuugo vuole evitare conflitti inutili e le ordina di ritirarsi. Dovranno fare attenzione in futuro però Fei si ricorderà le loro facce. È una scena molto importante questa che mostra le differenze fra un “vero” hacker degli Zaxon, le nuove leve e quello che probabilmente affronterà il gruppo da qui in poi ma tratterò il tutto nella sessione apposita.

-Digital World:Ho trovato abbastanza deprimente vedere Agumon e Gabumon ringraziare Nokia per averli salvati quando è stato Takumi a fare tutto il lavoro. (Senza tanti giri di parola, il personaggio principale ha una sua personalità, nome a parte potevano dargli benissimo una voce.)Solo dopo che Nokia “ammette” la sua inutilità, i due procedono a ringraziare il detective e si ritirano all’ingresso del galacta park. Per Nokia e Takumi è un momento molto importante, i due ragazzi “scoprono” dell’esistenza del Digital World o Digiworld, i due digimon ridono dietro a Nokia quando questa afferma, erroneamente, che gli umani hanno creato i digimon. Digiworld è un mondo parallelo a quello umano(come da programma) e normalmente i due mondi non possono entrare in contatto. L’unico motivo per cui gli umani credono che i digimon siano una loro creazione è dovuta al fatto che questi possono esistere solo negli spazi digitali e nel mondo reale, quasi tutti gli spazi digitali sono stati creati dagli umani(non sono propriamente sicuro che sia cosi. Le origini di digiworld cambiano a seconda della sua incarnazione, ma l’intervento umano è sempre e comunque rilevante). Agumon e Gabumon però, non si sono “persi” nel mondo reale sono arrivati qui per svolgere una missione ma al momento non ricordano cosa. I due però decidono di diventare i partner di Nokia e di iniziare insieme le ricerche mentre Takumi non ha il tempo di festeggiare, Kyoko gli chiede di recarsi direttamente a Shinjuku dove pare essere successo qualcosa di molto “rilevante”. Prompt di salvataggio,altra digimemory ricevuta ed entrando nella seconda schermata di Shinjuku parte il secondo capitolo ma sono costretto a fermarmi, il tempo a mio disposizione per giocare è quello che è.

Personaggi

-Nokia: lei e Takumi hanno qualcosa di molto importante in comune, sono gli unici(a parte Kyoko che considera i sentimenti dei digimon pari a quelli umani e, ovviamente, Mirei) a vedere i Digimon come delle creature viventi e non come dei semplici programmi. Questa convinzione l’ha portata a cercare i suoi piccoli amici, nonostante fosse terrorizzata ed ora pare convinta ad aiutarli concretamente, diventando la loro tamer. Mi chiedo però perché solo lei “ricorda”? è solo un caso o è legato,magari, al suo carattere più sensibile?

-Agumon e Gabumon: Chi siano in realtà questi due digimon è noto già dal trailer. Però mi chiedo, come hanno fatto a perdere la memoria per poi regredire(qualcuno nel prologo li stava inseguendo, forse era un generic hacker ma potrebbe essere benissimo qualcosa di più importante dietro) ?Gli Eater forse? Dubito che centri qualcuno degli altri “dodici”. Che cosa invece dovessero fare in questo mondo, in linea generale, è immaginabile ma restano dei grossi punti di domanda. Se Yuugo è effettivamente la persona cara a Yuuko in coma(come ho teorizzato) allora sono passati otto anni(parole di Rie a Yuuko) da quando lui è entrato in coma e da quando, realisticamente, i ragazzi hanno perso la memoria. Perché non è successo “nulla” in questi otto anni? Erano venuti solo per “avvertire” ed in quella occasione si sono poi conosciuti? O allora hanno solo ritardato l’inevitabile?

-Fei(e Yuugo): aldilà del chara che per via di alcuni dettagli la fa assomigliare allo stereotipo della ragazza cinese degli anime, Jimiken la definisce “la ragazza di Yuugo” ed è il prototipo di quello che un vero Zaxon deve essere: Orgogliosa del suo essere una Zaxon,corretta, votata alla protezione dell’Eden ma che vede comunque i Digimon come dei semplici programmi ed ostile a tutti coloro che non fanno parte del suo gruppo. Lo stesso Yuugo, pur essendo una persona sensibile, era rimasto sorpreso nel prologo dall’attaccamento di Takumi a Terriermon e dal suo volerlo proteggere dagli attacchi del Kurisarimon, il quale secondo Yuugo poteva essere stato inviato da un suo oppositore. Realisticamente, viste le sue parole, Fei e Takumi si scontreranno in futuro; è implicito, con tanto di ammiccamento, che ama la lotta ma credo che potrebbe divenire anche un’alleata. C’è un dettaglio a lasciarmi interdetto Fei è,realisticamente, la vice di Yuugo. Takumi, ha impressionato molto il ragazzo tanto che numerosi membri del gruppo lo conoscono e lo hanno incoraggiato ad entrare possibile che Fei non sappia chi sia? Anche Yuugo non reagisce vedendolo ma il suo “fermare” Fei potrebbe essere letto come un suo tentativo di proteggerlo. Infine mi chiedo come avrebbe fatto Fei a prendere possesso di Agumon e Gabumon? Sarà banale, ma non è stato chiarito come facciano gli Zaxon ad ottenere i loro digimon. Takumi è un’anomalia perché ad occuparsi di lui c’è Mirei, ma gli altri? La donna ha detto che il DigiLab esiste “solo” per lui, quindi gli altri usano per forza altri metodi.

-Jimiken: Finalmente la belva umana fa la sua apparizione.È un personaggio veramente sopra le righe e, per tanti versi, ridicolo nonostante i suoi numerosissimi fan e seguaci lo considerino un figo. Mi preoccupa molto però, aldilà dell’atteggiamento morboso di alcuni suoi fan(Sakura in primis, in quanto amica di Takumi la cui causa potrebbe essere la sua musica) il suo comportamento sta spingendo molti altri Zaxon a comportarsicome. L’integrità del gruppo è a rischio,essendo comunque Yuugo una figura molto più schiva che da realisticamente poco peso a cosa pensino gli altri di lui, si potrebbe arrivare ad una vera e propria scissione se non ad una rivolta contro il leader. Il gruppo di di ladri di account incontrato nel capitolo precedente( degli Zaxon ricordiamo) avevano come segno distintivo una maschera la quale riproduceva il trucco sul suo viso(segno distintivo di quanto sia una copia malriuscita dei Kiss) ed erano moltissimi, la situazione potrebbe quindi essere più grave di quanto Yuugo ed i suoi fedelissimi immaginano. Visto il soggetto non escludo che possa utilizzare la conversione oscura a cui mi hanno accennato in questo cap.

Luoghi

Kowloon lv.3: probabilmente è più piccolo del piano precedente. Zero cambiamenti a livello estetico,sono stati aggiunti alcuni dislivelli che, sulla carta,dovrebbero rallentare l’esplorazione ma che sono solo flavour. Ancora nessun campione negli incontri casuali.

Gameplay

-Difficoltà: in precedenza mi era stato detto di abbassare la difficoltà dopo il secondo Boss. Non mi è stato chiarito il perché però era questo il secondo Boss? Inteso come lo scontro con Jimiken sul finale del capitolo? No perché, francamente fino ad ora, complici le mie manie di perfezionismo la difficoltà non si è vista se non in quei due critici iniziali dai Koromon durante il mio primissimo scontro casuale.

-Farm Island: Dopo qualche tentennamento ho deciso di creare una farm specificatamente votata alla creazione di oggetti, inserendo esclusivamente digimon con personalità “Builder”( Trick permesso dal RNG che decide la personalità del digimon solo al momento della conversione) il che minimizza anche la lunghezza dei tempi di creazione, portandoli a soli venti minuti. Investire su un secondo Developer Know How è stata una scelta azzardata ma che ha ripagato, fra gli oggetti ottenibili con 1000 yen di investimento vi è anche il chrome digizoid che vale 5000) yen e soprattutto le Tactician USB(ne ho create una decina)che hanno lo stesso effetto della passiva dei PlatinumSukamon ed ogni Platinumsukamon può equipaggiarne due. Dal menu di stato dei digimon c’è spazio per tre slot di oggetti, magari un livello mega o un evoluto potrà sfruttarne ben tre alla volta.

-PlatinumSukamon: Nonostante la loro utilità restano dei digimon dalle statistiche piuttosto basse(eccetto la difesa nella “media”) ma possono apprendere una skill(character reversal) che inverte le debolezze dei bersagli, abilità che sicuramente risulterà ancora più utile nelle mani di digimon più potenti. Ero tentato di “avventurarmi” a livello evoluto con loro, in modo da ottenere qualche skill offensiva più devastante ma ho desistito. La digimemory è poca(35) e potrei cedere alla tentazione, evolvendoli ulteriormente.

-Digiline: Al solito la digiline mi fa scoprire tanti piccoli dettagli: scopro che la madre di Takumi lavora all’estero perché è una reporter (ed il ragazzo la considera un’ottima madre). Vuoi il caso, ma questa domanda me l’ha fatta un Tentomon(ed il partner di Tentomon in Adventure che cosa aveva di diverso dagli altri quando si parla di genitori?), lo stesso Tentomon non essendo mai stato in battaglia dimostra un po’ di paura nei confronti del mondo esterno. Diversi membri del team di builder hanno commentato il loro “ruolo”,devono pur sempre “lavorare” per creare oggetti o trovare casi. Più importanti sono gli scambi con Ryota,sempre più seccato di fronte all’ossessione di Sakura ed a suo modo geloso e Yukino, che si cura sempre di curarsi della salute del figlio( a sua volta preoccupato che si dia al super lavoro). Una domanda di Lalamon canzona Takumi dicendo che ha sentito dire che la sua cotta delle medie continua a rifiutarlo(è solo una diceria, chi te l’ha detto? Cit secondo me…Mirei).Sakura intanto, completamente persa per Jimiken, continua a chiedere a Takumi di ascoltare i suoi dischi altrimenti, di cosa potrebbero parlare quando tornerà a scuola? Questo suo modo di parlare non può essere semplicemente una fan “presa” dal su idolo, è proprio partita. Peckmon ha poi proposto di erigere una statua di Takumi nella farm Island essendo quello “il loro posto speciale”(il che è si imbarazzante, ma cita quello che succede nel primo Digimon World su PSX). Palmon, in quanto builder ha chiesto informazioni sugli Sleuth poiché desiderosa di migliorare le sue capacità investigative(Takumi risponde di essere ancora in training). Infine Nokia fa i complimenti per i risultati ottenuti da Takumi e dice che è lei a doverlo ringraziare(il ragazzo è imbarazzato) e che in futuro avrà altri incarichi per lui.

-Team building: Forte del mio trio di Platinumsukamon mi sono dato da fare entro I limiti di Digimemory. Il builder team era composto in origine da Lopmon, Keramon,Otamamon, Goburimon, Tentomon, Lalamon, Biyomon più Gargomon, Reppamon e Falcomon che avevo già, tutti gli altri sono stati digi-converiti direttamente in questo capitolo.Per riassumere ho lavorato un po’ per aumentare l’abi ed apprendere qualche skill,avrei potuto fare di più ma il tempo è mancato:


-Gargomon(starter)-Lopmon-Pabumon-Kuramon-Pabumon-Lopmon

-(Tre)Platinumsukamon-Keramon/Hagurumon-Platinumasukamon(Più volte)

-Falcomon-Peckmon

-Tentomon-Motimon-Tentomon-Kabuterimon(La maxi saetta…)

-Biyomon-Yokomon-Biyomon-Birdramon(Colpo d’ali fiammante…)

-Otamamon-Bukamon-Betamon

-Goburimon-Tsunomon-Veemon

-Lopmon-Pabumon-Impmon

-Keramon(Bello l’effetto dell’istant death che ho modo di vedere grazie alla sua passive)-Tsumemon-Demidevimon-Icedevimon-Demidevimon

-Lalamon-Tanemon-Palmon-Sunflowmon(Aveva troppa poca CAM per evolvere in Togemon)

-Trofei:Digifan( ottenuti più di cinquanta digimon), Battle Expert(1000 battaglie) e Medal fan(50 medaglie). Per qualche strana ragione la ps4 ha fallito nel salvare la schermata per il trofeo quando ho “sbirciato” l’inizio del capitolo 4.


 
Ultima modifica da un moderatore:
E dopo 108 ore di gioco, finalmente ieri ho completato la storia!!! :ivan:
Mi manca ancora da fare qualcosina (in particolare recuperare le 160 e passa medaglie che mi mancano, incluse le famose due difficilissime da ottenere, e il multiplayer di cui mi occuperò più avanti, quando avrò voglia di dedicarmi al game online e quindi pagare per il Plus), ma dire che me lo sono goduto al massimo è dire poco. Gioco fantastico e che sono veramente felice sia arrivato da noi.

Gli ho dato un bell'8.5 e non un 9 giusto perché la trama ci mette veramente troppo a carburare, ma ad ogni modo una volta che lo fa, è un crescendo culminante in un finale davvero toccante, per quanto mi riguarda.
Hype per sto commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Dopptutto in un JRPG la storia conta tantissimo:morris82:

Vedendo il voto, e il commento mi pare che tu sia ben soddisfatto... Questo miracolo, quindi è valso i suoi frutti..

Ora è il turno di nuovi DigiTitoli (NextOrder) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Già pensi a NextOrder zaza? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Dai lo so che dopo aver letto il commento di Haseo stavi per "cedere" di nuovo :pffs:

Comunque, completato il capitolo quattro

-Silver Cup: Prima di lanciarmi subito nell'indagine che mi attendeva a Shinjuku ho voluto provare il secondo torneo del colosseo offline. Piuttosto easy, avevo un team solido ed equilibrato(Angemon, Dorugamon e BlackGatomon) mentre gli avversari erano solo digimon intemedi(unica eccezione uno Tsunomon) sebbene siano arrivati quantomeno a comporre team tre digimon(Esempio lo scontro finale:Hawkmon,Gaomon ed Hagurumon). Premio un Brave Point D. Ho fatto anche qualche fetch fino a salire al rank 6 Almost Cyber Sleuth.

-The Shinjuku underground Labyrinth Incident: La folla formatasi davanti alla stazione di Shinjuku(le reazioni vanno dalla curiosità,alla noia fino ad arrivare al terrore) non promette nulla di buono. Sembra quasi che la stazione sia diventata uno spazio digitale. A raggiungere Takumi sulla scena è Arata(sentendolo di nuovo mi sono accorto che è Daisuke Kishio), profondamente intrigato dalla natura dell'area. I due ragazzi vengono interrotti da una donna, Makiko Date, la stessa poliziotta "zelante"che, al termine del prologo, aveva minacciato di arrestare tutti quando Takumi era comparso nel bel mezzo di Shinjuku. La donna si occupa realisticamente di Cyber Crimine e riconosce Arata ("Ehi, ma tu non eri…in quel team di hacker…?") ma prima che abbia il tempo di avvicinarsi Arata, seguito da Takumi, taglia la corda mentre la poliziotta inizia ad inseguirli.

-Intersezione: l’interno della stazione è particolare, è come(parole di Arata) se fosse un intersezione fra mondo reale e digitale(è l'ost pare sottolineare la natura anomala del luogo). Arata la prende a ridere sulla poliziotta e continua ad evitare di rispondere a domande inerenti al suo essere hacker mentre si chiede, con fare sicuro, se i digimon ed in particolare il digimon che ha creato questo spazio sia più simile ad un demone o ad un serpente(Sono io a vedere citazioni ovunque lo so ma stazione, serpente, quindi Tamers e Sandiramon) . In ogni caso, l'interrogativo lo affascina un po' come il suo amico sebbene riconosca una certa mancanza di consapevolezza nelle sue azioni. Ha preparato digimon più forti(un singolo Keramon,sai che forza...) nella speranza di incontrare nuovamente la strana creatura tentacolare vista nel prologo.

-Linea:Trovo abbastanza ironico sentir dire Arata "Cosa c’è? Sei stato zitto da un po’” sembra quasi sottolineare che il main è muto .All'interno del dungeon, non c'è linea e per entrare al digilab bisogna utilizzare uno strano telefono rosso. E Takumi non può contattare l'agenzia (Per spiegare la situazione ad Arata si definisce"A Super Cool Cyber Detective") Arata gli spiega che le interferenze sono probabilmente dovute alle onde digitali particolarmente instabili e poi passa all'attacco "Parlami di questa cosa dei Cyber Detective, non è per che io pensi che sia interessante o perché voglia provarci". è un po' uno tsundere Arata, è chiaramente incuriosito ma fa finta di mostrare disinteresse...ma l'idea stessa di Cyber Detective è troppo ghiotta per uno come lui "Diamine, voglio saperlo! Che tipo di casi hai risolto? Che tipo di persona è il tuo capo?Voglio sapere tutto."

-Passato:Ad interrompere i due ci pensa l'immagine vista nel prologo con i cinque "digidestined"("è lo stesso dell’altro giorno a Kowloon" )parte una musica triste e malinconica col piano ed alle spalle di Arata appare il fantasma con le fattezze di Yuugo. Takumi non fa in tempo ad avvertire l'amico che la figura scompare. Arata sa che Aiba non sta mentendo sul misterioso fantasma dell’Eden, secondo l'hacker il rosso ha il cuore troppo tenero per mentire su una cosa simile. Il che non fa che porre nuovi interrogativi soprattutto per quanto riguarda la “cosa” che il fantasma avrebbe messo nella testa di Takumi. Arata è indispettito dalla situazione, pare essere sul punto di ricordare qualcosa ma non ci riesce. Anche il primo “flash” era avvenuto con il fantasma nelle vicinanze, non può essere una coincidenza. Arata si è reso conto di questa stranezza e si ripromette di tenerlo in mente per le future indagini.

-Ricercatore:Poco dopo il loro strano incontro Arata riprende l’amico che non ha notato la presenza di qualcuno che li sta seguendo. Questi si mostra poco dopo(parte una musica vagamente inquietante quando lo si inquadra la prima volta ) è Akemi Suedou, ricercatore della Kamishiro enterprise. “L’unico” ,a suo dire, in grado di studiare fenomeni come quello in cui si trovano e, per questo stesso motivo, sempre costretto a lavorare da solo. Situazione che lo porta a criticare apertamente la sua compagnia ed a definirla“pessima". Questi si scusa,voleva “solo” osservare il comportamento di alcuni individui all’interno di uno spazio simile e per questo che li stava seguendo e si scusa se è risultato scortese. Arata sorpreso dal tipo di risposta coglie l'occasione per ottenere qualche informazione utile in vece di "scusa". Suedou prega i due ragazzi di non rivelare nulla di quello che sta per dire, tutto frutto dei suoi ragionamenti e pensieri personali, quindi non conclusioni di stampo scientifico. Si trovano all'interno di un fenomeno al centro di un mulinello di digital wave. Una digital wave è, da spiegazione di Arata, un’onda digitale che trasporta informazioni definizione perfetta che fa guadagnare al ragazzo i complimenti del ricercatore. Seguendo il ragionamento di Suedou, questo “è ancora il mondo reale, ma è anche un mondo fatto di informazioni digitali. Per dirla in termini semplici il mondo reale si è trasformato in cyberspazio”.Suedou è considerato un eretico, una sorta di nuovo Tesla per via della sue teorie. Secondo lui le irregolarità della struttura dello spazio indicano che si tratta di dati digitalizzati creati a partire dalla memoria umana che hanno poi dato vita solo successivamente allo spazio in cui si trovano in quel momento.

-Eater:Non contento di quanto detto fino ad ora, l’uomo lancia una bomba “Avete già incontrato un Eater?” i ragazzi sono piuttosto perplessi ma il ricercatore spiega che il termine è stato coniato da lui per definire quelle entità che divorano ed erodono qualsiasi cosa. Solo a questo punto Arata collega la descrizione alla strana creatura vista nel prologo. Suedou sembra intrigato da tale rivelazione ed entra nei dettagli “...essere fuggiti all'incontro con un Eater non sapete quanto siete stati fortunati. Quando un Eater preda qualcosa, tutti i dati che lo compongono vengono erosi e si glitchano(E qui mi chiedo...che divorino solo le cose che ritengono inutili? Come il D-Reaper?). La struttura e gli algoritmi diventano dati disordinati. Glitch, difettosi. Ed una volta che i dati diventano glitchati, sono impossibili da restaurare allo stato precedente”. Suedou(che alza stranamente la voce, lui cosi calmo fino a quel momento) però è convinto che debba esistere un modo per restaurare i dati, sarebbe illogico pensare altrimenti non in senso metafisico si parla di dati dopotutto. è principalmente per questo motivo che l'uomo sta effettuando queste ricerche. La Kamishiro? Ovviamente sa ma gli admin non possono parlarne, sono informazioni confidenziali “ ve l’ho detto che è una compagnia terribile”.

-Richieste:Arata avrebbe altre domande per Suedou ma questi prima chiede se i due sono hacker, di quelli che possiedono programma Digimon Capture e possessori dei programmi noti come Digimon. Il suo obiettivo? Eliminare l’eater presente nell’area “Non avete notato una strana apparizione prima? Forse lo conoscete come Il fantasma del ragazzo pallido. È indicativo della presenza di un eater. Un araldo,potremo dire”. Suedou vuole avere ottenere la prova definitiva su una sua teoria che collega Eater e Digital Wave. Per cui chiede ai ragazzi assistenza essendo i digimon, a suo dire, particolarmente resistenti contro l'erosione portata avanti dagli Eater. Non contento delle numerose info ricevute, Arata chiede a Suedou se abbia delle armi segrete, in quanto ricercatore(E fa anche l’esempio di una palla in grado di catturare “cose” al suo interno, chissà cosa sta citando). Avendo i ragazzi e Akemi lo stesso obiettivo, si accordano. Arata e Takumi proseguono ma nel mentre Suedou, rimasto solo,commenta fra se e se "Il mondo regolare(usa proprio il termine regular...ma forse si riferisce a "reale"), dici? 2E dove sarebbe esattamente, mi chiedo…”

-Rematch:Nel caso fosse necessario, Suedou vende qualche basilare oggetto curativo. "Il labirinto", labirintico non è anzi, è piuttosto lineare(mi riservo di dire un paio di cose nella sezione apposita) ed è impossibile missare i chest (Fra cui un memory up, che sale a 40) o la scheda necessaria a proseguire nell'esplorazione. Ad attendere i due amici alla fine del percorso c’è il “fantasma”. Che sparisce dopo aver mormorato qualcosa in un linguaggio incomprensibile(lo stesso linguaggio che avevo usato mentre installava "qualcosa" nella testa di Takumi). Arata, conscio ora della presenza del fantasma, chiede “sai chi era? Hai un’idea di chi possa essere? Mi sto immaginando cose, tutto qui.” Reazione è coerente con quanto detto da Yuugo, i due si conoscono e, da ragazzo sveglio, Arata deve aver notato la somiglianza fra il fantasma ed il leader degli Zaxon. All’arrivo dell'Eater, Arata si chiede cosa sarà di loro ,se Suedou ha ragione, con la morte dell’Eater, lo spazio collasserà ma la paura passa in secondo piano, è tempo di scontro. L'Eater è un avversario particolarmente resistente(un suo singolo colpo causa oltre settecento danni al Keramon di Arata) ma ha pochissimi punti vita. Il Lightning Paw di BlackGatomon fa danno fisso e dispone di lui con un singolo colpo.

-Onde:- l’eater collassa su stesso e dal suo “occhio” viene rilasciata una strana luce nera. Appare poi una schermata, un portale, ed un’onda viola che ricordano una certa onda “verde” che chiunque abbia visto Adventure non può dimenticare e Takumi ed Arata si ritrovano a Shinjuku. Arata è esaltatissimo, il fantasma, gli eater e poi il suo amico Cyber detective freme dalla curiosità...la realtà? è “noiosa” ma questa è un’altra cosa. Si ripropone di continuare ad indagare sugli eater aiutando, magari, Sudou nelle sue ricerche sebbene l’uomo sia, apparentemente, sparito nel nulla. In compenso un fischietto segnala ai due ragazzi una certa presenza “in un certo senso, lei è molto peggio di quegli eater. Sono fuori, e tu non lasciati mangiare okay”. La zelantissima poliziotta viene subito seminata da Arata, questa poi ritorna, prova ad avvicinarsi con calma a Takumi(sorriso forzata) ma…se ne scappa pure lui con lei alle calcagna.

-Fortuna:Kyoko è estremamente soddisfatta. Hanno ottenuto informazioni normalmente inaccessibili ad una normale indagine”...anche i detective hanno bisogno di fortuna qualche volta”. Dopo aver battezzato il caso,(vedi il nome del capitolo)Kyoko parte con la sua oramai canonica spiegazione relativa ai termini ed a riferimenti culturali. Purtroppo questa volta credo che sia andato perso qualche dettaglio abbastanza rilevante “Un labirinto è parte dell’oltretomba nel folklore, anche conosciuto come Mayohiga. Il mondo degli spiriti, gli inferi, il mondo dei morti è un mondo fuori dai confini del nostro, fuori fase, se vuoi. Questo deve essere il fenomeno spaziale avvenuto a Shinjuku. Forse la parola labirinto non è esatta, ma si avvicina. Il riferimento viene da una collezione di racconti folkloristici di Kunio Yagida, se fossi interessato a dare un’occhiata più approfondita”. La cosa che però importa a Kyoko è che nei racconti sui labirinti, il fenomeno si ripete più e più volte. “In un certo senso, sono gelosa che tu l’abbia vissuta per primo. I mondi paralleli esistono davvero”. Solo a questo punto Takumi mormora la parola “Digital World” e Kyoko “scatta” “Digital World…dove hai sentito questo nome” nonostante Takumi avesse già scritto i dettagli nel rapporto, il sentire quella parola ha provocato un reazione evidente in lei, che è sempre cosi calma. Piccola incoerenza, Kyoko dice che Takumi si è comportato come da “ordine” andando direttamente a Shinjuku dopo la fine del caso di Nokia ma per me non è stato cosi, avrò fatto almeno cinque o sei fetch prima di andare avanti. Note personali a parte, Kyoko non dubita neppure per un secondo delle parole del suo assistente“Ed affermi che i digimon non sono programmi creati dagli umani ma forme di vita intelligenti da un mondo parallelo. Certo che ti credo. So poco sul Digital World”.


-Precedenti:
L'argomento Digital World, in mancanza di informazioni più precise...viene messo da parte e Kyoko passa a spiegare alcune cose a Takumi. Poco prima che lui diventasse suo assistente, c’erano diversi casi irrisolti a Shinjuku probabilmente legati proprio al caso del labirinto che ora ha risolto. Secondo Kyoko tutto ha inizio dal Digital World, le onde digitali stanno diventando sempre più instabili in tutta Tokyo. Si tratta per lo più interferenze minori che poco influiscono sulla vita di tutti i giorni, ecco perché non ci si fa caso. Per cui ad ora l’importante è capire chi le sta causando se umani, alieni o chi per loro. Inoltre, mentre Takumi era MIA nel labirinto, conscia(è una deduzione ovvia)che avrebbe portato risultati gli ha preparato un nuovo caffè, tutta contenta. Prompt di salvataggio e fine della prima parte del capitolo.

-Scissione: La quantità di informazioni ottenute fino ad ora nel capitolo è allucinante. Chi o cosa sono gli Eater? Perché fanno quel che fanno e che tipo di rapporto hanno con il fantasma ? Lo stanno inseguendo forse? E Possibile che uno come Suedou non abbia collegato la sindrome dell'Eden agli Eater? O ha taciuto? È un uomo intelligente, con il chara che si ritrova potrebbe benissimo andare a ricoprire lo stereotipo dello scienziato pazzo(un novello Kurata?) o forse aveva altre ragioni?E Kyoko? Sta solo ipotizzando o ha già un' idea di cosa potrebbe accadere di li a poco al mondo reale?(L'arrivo di Examon e Crusadermon è spoilerato dai trailer in pompa magna). Mentre tutte queste info mi frullano in testa(alcune saranno trattate meglio sotto), affronto qualche fetch e...la dose viene rincarata da alcuni dialoghi con npc all'interno del Kowloon e del Zaxon Forum. Jimiken ha agito, ha preso con se una parte di hacker a lui fedeli e si è separato dagli Zaxon, creando un nuovo gruppo i "Demons". I quali stanno già procedendo con i loro metodi violenti a cercare di reclutare forzatamente nuovi membri fra le loro fila(con tanto di minacce relative al furto di account). Ed a quanto pare gli Zaxon non resteranno a guardare a lunga, checché ne dicano alcuni membri anziani(felici dell'allontanamento di alcuni soggetti immaturi), le loro azioni non saranno ignorate e la "purga" inizierà molto, molto presto. Nota di compiacimento? Ci ho preso anche su Fei. Una novizia degli Zaxon mi ha rivelato di essere sorpresa della sua padronanza del giapponese, ha vissuto all'estero fino a qualche anno prima degli eventi del gioco sebbene questa non sappia dove abbia vissuto. Conosce però il suo vero nome...Fei Wong Tomoe Ignacio. Quindi una nippo-cinese-brasiliana? Quell’Ignacio farebbe pensare a quello e la comunità Jap in brasiliana è molto diffusa.

-Ingranaggio:Prima di dare retta a Kyoko che mi consiglia di visitare Shibuya, procedo con una caccia Search for wanted Hacker Jirou( party un Gazimon ed un DemiDevimon, con il bersaglio che sostiene di essere stato costretto a divenire un hacker) ed un caso normale(il primo con tre stelline). Si tratta semplicemente di ritrovare l'ingranaggio perduto di un Hagurumon all'interno di un Digital Space(05), senza il quale il piccolo Digimon è condannato. La risoluzione del caso è in se rapida ma...c'è altro da dire, in altra sede intanto Kyoko lancia di nuovo una delle sue proposte “Ottimo lavoro. Che cosa dici, ti preparo una tazza di caffè per il disturbo?”

-Occulto:Esplorando Shibuya è subito evidente la presenza di una strana ragazza incontrata al centro dell'incrocio(con tanto di capello davanti agli occhi) la quale, dopo aver accennato la sua situazione personale(ignorata da tutti a quanto pare), mormora qualcosa di inquietante...prima di sparire. Di ritorno all’agenzia, nuovo caso urgente. La cliente è Mei, la presidente del club dell’occulto della Inoden(viste le divise dovrebbe essere la scuola di Takumi peccato che il ragazzo non venga riconosciuto) questa vorrebbe l’aiuto dell’agenzia per provare la veridicità di una leggenda metropolitana. Se cinque persone arrivano al centro dell’incrocio di Shibuya(il quartiere alla moda di Tokyo, ricordiamo), partendo dai suoi cinque angoli, nello stesso momento(cantando la canzone di Hirasaka) qualcuno tornerà in vita. È un compito difficile, sul piano teorico si rischia di inciampare sempre in qualcuno per questo hanno chiesto aiuto all’agenzia. La quale ha acquisito una dubbia fama, girano alcune leggende secondo cui se entri alle 2:22 troverai un passaggio per un altro mondo(il Connective Jump?) e che in generale l’agenzia ha collegamenti supernaturali con un altro mondo. Secondo il vice di Mei(ma la ragazza si corregge subito e dice di non sapere dove lo ha sentito) il lavoro principale dell’agenzia sarebbe dare la caccia ai fantasmi. La cosa secca Kyoko(che collega la leggenda ad alcune similiari shintoiste di sua conoscenza), loro lavorano nell’ombra ma questo è un pochino eccessivo. Più che altro è lecito chiedersi chi è stato a diffondere tali dicerie, Kyoko è si sempre disposta ad ascoltare i casi di tutti(purché possano pagare) ma qui si esagera.

-Info:-Kyoko accetta il caso ed ordina al suo assistente di andare a cercare più info sulla leggenda. Mei gli canta la canzona di Hiasaka estremamente inquietante(Sentirla è una maledizione, vederla è ancora peggio, cut incontri solo disperazione, incontri solo disperazione). Secondo il vicepresidente Kenji, Shibuya è un centro di energia fondamentale, non solo geografico. Manaka, altro membro del club, sostiene che le cinque colline formerebbero un pentagramma. L’ultimo membro del club, Lily rivela l’informazione più importante una ragazza è stata investita da un camion mentre eseguiva il rituale qualche mese prima.

-Verifica:Shibuya, l’incrocio, un camion, un incidente…”Ma guai a chi trova l’ingresso. Perché chiunque ci riesce…”l’immagine della ragazza vista all’incrocio balena nella mente di Takumi e nel mentre? Kyoko gli ordina di prendere parte all’operazione come quinto membro del gruppo. Kyoko sfrutta le sue abilità e manipola i semafori in modo che i ragazzi non incontrino ostacoli ed alla fine quando finalmente si incontrano nel centro il nulla. Niente persone,niente musica, o effetti se non il rumore dei passi del giocatori, niente comunicazioni,i membri del club sono terrorizzati. Takumi parla con la ragazza misteriosa presente nuovamente sulla scena una prima, una seconda e poi una terza volta. Poi questa mormora che rimarrà “nelle profondità di Shibuya” ed inizia a comparire e scomparire dietro ai ragazzi(e si sdoppia più volte). Poi Takumi sente la voce di Kyoko chiamarlo e fa appena in tempo a dire ai membri del club di spostarsi. Un attimo di esitazione ed i ragazzi sarebbero investiti da un camion.

-Sadako:Di ritorno all'agenzia, Kyoko rivela di dovere un favore a Matayoshi per aver ristabilito l’ordine ed aver fermato l’autista del camion per fargli alcune domande. L'uomo non aveva visto i ragazzi che erano comparsi davanti a lui all’ultimo secondo, mentre questi erano stati ben visibili dalla folla per tutto il tempo, sebbene loro erano apparentemente isolati dal mondo. I membri del club, non si erano neppure accorti della presenza di Takumi. La ragazza misteriosa è effettivamente morta, tre mesi prima, proprio in quell’incrocio, investita da un camion. Almeno secondo quanto scoperto da Kyoko.La quale ha fatto un paio di ricerche su Shibuya, una valle nata dopo che il fiume omonimo(ora sotterraneo) è stato tagliato. I fiumi sono comunemente legati al passaggio fra questo e l’altro mondo. Ed ora? Ora nulla, il caso è chiuso. La leggenda era effettivamente vero e l'incarico è stato portato a termine. Loro non sono esorcisti o acchiappa fantasmi, sono Cyber Sleuth “vorrei che ve lo ricordaste” ed invita i ragazzi a congedarsi non senza notare l'evidente disagio di questi ultimi. Con il caso chiuso, Kyoko si confida con il suo Watson se avesse usato i suoi poteri davanti a quei ragazzi altre leggende sarebbero nate sul loro conto ma proprio in quel momento un flash, è la ragazza morta nell’incidente “Se ucciderò tutti, sarò fortunata. E se tutti muoiono, mi renderà felice” poi un freno e l’urlo di una ragazza che questo mistero sia veramente destinato a rimanere in sospeso? Alla conclusione del caso altro Rank up 7:Rising Cyber Sleuth “è bello vederti risolvere i casi. Continua con il tuo ottimo lavoro”.

-Disturbo: Kyoko ha subito un nuovo incarico, ordina a Takumi di andare a controllare l’Eden visto che lei non ci si connette tanto (e qui sbavatura... allora come fa per il lavoro ?) per vedere come è la vista. Proprio all’entrata una ragazzina sostiene di aver visto qualcosa alle sue spalle, ma la madre non vede nulla. Esaminando la distorsione(effettivamente presente) Takumi riceve un messaggio “non guardarmi” e poi una chiamata da Kyoko. I ragazzi del club dell’occulto hanno un nuovo caso per loro. Kyoko ipotizza che potrebbero avere un debole per loro giacché si occupano spesso di fenomeni o attività strane nel loro lavoro. E cosi facendo, non fanno che attirare ulteriori stranezze nelle loro di vite. La cliente però è Manaka, non l'intero club. La ragazza crede che il suo account digiline sia stato hackerato. Continuano ad apparire messaggi(Il suo desiderio di provarci con Kenji che ha occhi solo per Mei, la sua volontà di lasciare il club per provare qualcosa di più costruttivo e cosi via) che mostrano ciò che lei prova senza che però abbia scritto nulla. Kyoko suppone che la ragazza conosca la bacheca di Oujia dopotutto i messaggi sono arrivati tutti nel cuore della notte. Per cui è come se un altro se avesse scritto per lei quei messaggi. Nell’ottocento un accademico di nome Enryo Inoue ha postulato che questo tipo di fenomeni possono essere originati da multipli “se stessi”. La ragazza conosce gli studi Inoue, l’uomo che inizio “gli studi del mistero”, ha anche portato i suoi studi al club per discuterne e finalmente si accorge che Kyoko sta usando un modo “carino” per dirle che potrebbe soffrire di disturbo dissociativo della personalità o almeno cosi sembrerebbe ad un'occhiata superficiale.

-Stalker:Kyoko guarda sempre oltre le apparenze, ha scritto un messaggio sulla digiline di Manaka proprio mentre stavano conversando ed è ha ricevuto una risposta “prova a trovarmi”. Il suo messaggio era semplice”sono un detective che si occupa del caso di Manaka. Sappi che seguirò le tue tracce e svelerò la tua identità, non importa chi o dove tu sia. Non puoi nasconderti per sempre. Sei stato avvertito.” Visto che Kyoko ha scritto il messaggio proprio mentre parlava con Manaka è impossibile che sia lei l’autrice dei messaggi. È più probabile che sia un troll, Enryo Inoue avrebbe parlato di un caso di falsa meraviglia qualcuno che sta "provando" a far sembrare il tutto molto più misterioso di quello che è. Sarebbe quindi un caso di hacking vecchio stile. Manaka conferma che spesso si addormenta mentre è connessa all’Eden e quei momenti sono perfetti per hackerare il suo account essendo l’avatar dell’eden una versione digitalizzata di se stessi. Le cose cambiano però quando si mette in gioco l’elemento soprannaturale ma non c’è problema, Kyoko chiede a Manaka di connettersi all’Eden come fa tutte le sere mentre Takumi la aspetterà proprio nella lobby. “Diciamo che faremo un po' di caccia alla volpe. E la nostra esca saranno i segreti profondi e oscuri della nostra piccola damigella” quando l'unica volpe qui è proprio Kyoko che se la ride con fare inquietante.

-Fiuto:Sul posto, la bionda rivela che se il colpevole è il tipo di persona che pensa si connetterà di sicuro. Non devono preoccuparsi di nulla,Pete(il Wanyamon salvato nel capitolo 3) sarà con lui. Questi ha già fiutato l’odore dei post scritti dall’hacker i quali avevano tracce di digimon su di loro, Kyoko e Takumi possono contare sul suo supporto. Pete è entusiasta “è cosi figo lavorare con un vero detective!Sembra di essere un vero Wonder boy. Eh? Non sai cosa sia Wonder boy veramente?”(citazione evidente a Wonder Boy è scritto anche maiuscolo. Mi chiedo se la perplessità di Takumi vada intesa come una sua lacuna nei confronti del famoso videogioco o semplicemente un malinteso dovuto a Pete che ha detto Boy Wonder e non Wonder Boy).Manaka intanto arriva,ha fatto come ordinato da Kyoko: ha confessato i suo amore all’hacker ed ha detto di volerlo incontrare. Visto il tipo di colpevole, vorrà verificare personalmente e per farlo dovrà lavorarci oltre che entrare in contatto con l’avatar e per farlo proprio nella lobby dell’Eden(zona sicurissima) avrebbe dovuto toccarla per diversi minuti. L’eden è stranamente deserto(visto che è accessibile da tutte le parti del mondo credevo che fosse popolato anche di notte, il Mr.Navit all’ingresso ha una frase diverso “state lavorando cosi tardi?”

-Genio:Il nascondiglio del colpevole sono proprio quei dati “distorti” visti prima dell’inizio del caso. Il colpevole è un ragazzino (come da previsione di Sherlock) questo sa che Takumi lo aveva già notato prima(Dopotutto gli aveva detto di non fissarlo) “ il mio piccolo assistente è cosi sensibili alle onde digitali e ai network speciali…Il colpevole non aveva una sola possibilità di nascondersi per sempre. È un Cyber Sleuth. Arriva con il lavoro. ”/“Questo fa anche di te una detective? Wow sei cosi f***” in ogni caso il ragazzino rivela di essere un architetto geniale, non un semplice hacker o programmatore. Inizia poi a parlare del Baku Reborn Service:il servizio che elimina i dati di una persona dell’Eden nel caso essi lascino o muoiano. È lui ad occuparsi di questo servizio, non per niente i bambini si adattano più velocemente al mondo digitale degli adulti anzi per essere più corretti ha creato il servizio. Rivela inoltre che il servizio ora raccoglie e accumula permanentemente i dati degli account, gli organizza, come se fossero in una vera mente…"la creazione che ha superato il creatore." Kyoko ci tiene ad osservare la correlazione al mitologico Baku il mostro mitologico che divoragli incubi(per essere chiari quello a cui si ispirano i pokemon Drowzee e Munna) questo perché i dati che non vogliamo mostrare a nessuno sono come gli incubi. Kyoko ha capito che sfruttando Baku, il ragazzino è riuscito ad occultare i suoi dati superficiali in modo da spiare tutti ma senza cancellare nulla,più come un cane che riporta la preda(Spiegazione che permette a Kyoko di guadagnarsi il rispetto del ragazzino).Ha quindi usato lo stesso metodo per Manaka ma lo ha potuto usare solo con la memoria immediata, superficiale. Neppure Baku può entrare nella mente di una persona quando i dati sono attivi. Andare oltre sarebbe sbagliato, il bambino lo sa. Il mantra di Baku sarebbe “Io am that i am not”. Ma in ogni caso ora Baku è cresciuto da solo ed il bambino sa che perderà il controllo prima o poi il che gli fa guadagnare il rispetto di Kyoko. Che ammira le parole taglienti del ragazzino. Quest’ultima accetta di dare al detective la password per rintracciare il programma, chiedendo però se hanno intenzione di “sistemarlo”...

-Baku:Prima di poter procedere alla caccia sopraggiunge Manaka.Il ragazzino non rivela perché abbia fatto quel che ha fatto ma si ripropone di risarcirla in seguito, poiché al momento desidera restare da solo. Manaka però riconosce il bambino, lo aveva incontrato ed avevano chiacchierato non dovrebbe fare queste cose, è cosi intelligente. Il ragazzino si scusa e Manaka pare perdonarlo ma per Takumi il lavoro non è concluso,la caccia è ancora aperta. L’obiettivo è catturare vivo il bersaglio,sebbene cambi poco ai fini del gameplay bisogna comunque mandarlo k.o. Pete invita alla prudenza,Baku ha infatti completamente assorbito un Clockmon.è proprio tale suscettibilità hai programmi di natura umana che fa credere a molti che i Digimon non siano entità autonome(Kyoko dixit). Lo scontro è estremamente easy,non è neppure paragonabile ad un singolo scontro casuale del digital space 05. Con i dati recuperati si ritorna all’agenzia, Manaka è delusa, non riesce a spiegarsi come un ragazzino abbia potuto compiere un crimine cosi atroce. Kyoko capisce il suo punto di vista, il ragazzino non voleva fare alcun male ma le cose avevano preso una bruttissima piega,ma ora? Loro hanno “esorcizzato” il programma e Manaka potrà tornare alla sua vita normale. Kyoko dal canto suo terrà per se Baku, potrebbe ritornare utile(e come se lo farà). Resta un interrogativo, perché il ragazzino avrebbe fatto tutto questo. La risposta? è semplice, anzi Kyoko è particolarmente seccata dalla mancanza di intuito della cliente , il bambino si era innamorato di lei. Voleva semplicemente conoscerla dopotutto, per quanto geniale fosse, è molto meno maturo di quello che millantava. Voleva stuzzicarla per attirare la sua attenzione come fanno tutti i ragazzi di quell’età con qualcuno che gli piace. Caso chiuso e nuova memory up(45).

-Fervore:Pete è estremamente eccitato all'idea di essere un gatto-detective-digimon, Kyoko lo ringrazia ma vorrebbe sapere se il piccolo Digimon è ancora “bloccato” all’interno del computer. La risposta è semplice, forse la rete intranet della NB è troppo vecchia, per cui è bloccato proprio come Baku nel Clockmon. “Ci sono ancora tante cose che dobbiamo scoprire su Pete” ma soprattutto, perché Pete? È stato estratto da una capsula del tempo dove era rimasto congelato ed ora…? A differenza del mondo digitale, quello reale è ricolmo di cose che non hanno ragione per essere quel che sono. Non c’è davvero una ragione dietro il nome(non per niente anche il giocatore può dare liberamente soprannomi ai digimon). È un semplice piacere della vita di tutti i giorni che gli è concesso avere in quanto umani. “Semplicemente goditelo.” Inoltre, Pete non è un semplice Digimon “è un importante membro del gruppo, fate in modo di andare d’accordo, va bene?” Ordina poi a Takumi di andare a recuperare alcuni chicchi di caffé al Café K e nel mentre stuzzica un po’ il suo assistente”credi che ti stia facendo lavorare troppo duramente? Ne hai di coraggio. Chi è che ti sta dando vitto e alloggio?”. Ho sbirciato e recuperare i chicchi chiuderebbe il capitolo per cui mi sono astenuto dal proseguire, questo capitolo mi ha dato numerosissimi elementi su cui pensare.

Personaggi

-Arata: "La realtà è noiosa" forse è questa la sua frase che più mi ha colpito e che meglio lo definisce...Arata è un ragazzo estremamente curioso,per certi versi questa sua curiosità ha sfumature infantili(quando si sforza di far finta di non essere interessato alla storia del Cyber detective) ed è sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Il suo passato da hacker rimane un punto di domanda, il modo in cui evita sempre l'argomento mi fa supporre che ci siano eventi poco piacevoli di mezzo, forse il suo gruppo ha fatto una brutta fine. Nondimeno il suo passato gli ha dato abilità e conoscenze infinitamente superiori a quelle di Nokia e risulterà un alleato prezioso da qui in avanti. Ed ora? Ora so che anche lui ha avuto quel "flash" in presenza del fantasma ed ha iniziato a ricordare. Un fattore da non sottovalutare perché ad accompagnare le apparizioni del fantasma ci sono sempre degli Eater. Perché? Dubito che il fantasma sia una presenza negativa, a che pro altrimenti non aiutare Takumi quando ne aveva la possibilità.Potrebbe essere proprio grazie a quello che lui ha installato nella sua testa che Takumi ha mantenuto coscienza di se dopo l'incontro con l'eater .Ma perché allora gli Eater lo inseguono? O per porla diversamente, perché è sempre accompagnato dagli Eater? Possiede forse informazioni fondamentali per loro? Dopotutto so già, da artwork con le news, che gli Eater proseguendo si evolveranno in nuove e più complesse forme.

-Makiko Date:Non appena ho sentito il fischietto ho capito di chi si trattava. L'avevo ignorata nel prologo, pensavo fosse solo una comparsa invece potrebbe rivelarsi un pg. interessante oltre che buffo nel suo eccesso di zelo e totale mancanza di calma. Non solo perché è una di coloro che ha "visto" Takumi digitalizzato comparire nel bel mezzo di Shinjuku(e dubito che sia stupida come la vogliono far sembrare) e perché "conosce" il passato di Arata. Per cui potrebbe rivelarsi fondamentale per entrambi i ragazzi, Arata infatti, pur con tutta la sua conoscenza non sospetta minimamente che Takumi sia stato "toccato" dall'Eater ne ha fatto collegamenti con la sindrome dell'Eden.

-Akemi Suedou:lo schema dei colori(nero, viola e bianco), il suo aspetto "malaticcio", la deformazioni fisica sono tutti dettagli che sembrerebbero "identificarlo" come Villain ma potrebbero anche essere semplicemente dettagli che sottolineano il suo ruolo di ricercatore e di emarginato(caratteristiche comuni nello stereotipo dello scienziato), i suoi modi sono stati(a parte quando inizia ad alzare improvvisamente la voce) estremamente gentili e pacati(sebbene non sarebbe il primo villain e nello specifico il primo "scienziato" che si presdnta cosi, ne abbiamo avuto la prova anche in digimon,nello specifico in Savers). E trovo che sia molto importante che una figura cosi importante all'interno della Kamishiro definisca l'azienda "pessima", è un fattore da non sottovalutare che getta ombre inquietanti sul direttivo dell'azienda(ed aumenta la curiosità nei confronti di Yuuko). Le teorie che ha esposto sono estremamente importanti...però mi lascia interdetto il suo non menzionare la sindrome dell'Eden in alcun modo. Lo ha fatto apposta? Lo ha sottinteso quando ha detto che i ragazzi sono stati fortunati? No perché è chiaro che lui "sappia" quali siano le conseguenze per un corpo reale che incontra un Eater. Con i suoi discorsi, ha fornito una speranza a Takumi, una speranza per il ragazzo di "tornare" normale e di risvegliarsi dal coma, questo è uno di quei momenti in cui si "sente" la mancanza della voce del protagonista(avrei apprezzato sentire il parere di Kyoko a riguardo). Mi ha inoltre leggermente inquietato la sua frase sul "regolare"(o reale...) non è che ha già previsto il collasso? E soprattutto, dove è finito sul finale del dungeon? Perché non è comparso all'esterno della stazione insieme ad Arata e Takumi?

-Kyoko: la adoro, non ci posso fare niente. Anche se sappiamo ancora "poco" su di lei è evidente come si stia "aprendo" con Takumi, si fida sempre più del ragazzo(non dubita neppure per un secondo quando questi le racconta la verità sui digimon) e delle sue capacità ed ha iniziato a renderlo più partecipe delle attività dell'agenzia. La sua rivelazione sui numerosi "incidenti" di digital wave in tutta Tokyo si collega alla teoria Suedou cui la causa sono gli Eater, sono loro a disturbare le digital Wave ma allora...chi li ha creati? E perché? Siamo davvero sicuri che erodano i dati delle persone che toccano...e se invece stessero cercando qualcosa, del tipo una persona o un ricordo particolare? Nel mentre il lato più "colto" della personalità di Kyoko emerge sempre di più, mi piace come tenti costantemente di "spiegare" il significato dei riferimenti culturali(che siano scelti da lei, come quando battezza il caso, o meno) un po' come se lo facesse per stimolare la curiosità di chi le sta intorno. Sarei curioso di vederla "arrabbiata" nel modo in cui mi ha detto Mirei, perché ad ora è sempre stata calma(se non nel momento di preoccupazione durante l'incidente con Frigimon), anche di fronte alle "dicerie" sulla sua agenzia e le loro attività, non fa una grinza e "riprende" i ragazzi, dimostrando il suo "orgoglio" di detective solo a caso chiuso. Ha inoltre dimostrato un enorme sensibilità nel battezzare Pete e nel considerarlo un membro del gruppo, peccato però che questo(bel) dialogo sia presente anche quando io giocatore ho dato dei nomi propri ai miei digimon, ci sarebbe stato bene una frase aggiuntiva quando afferma che non c'è un significato particolare dietro al nome Pete. Pete che sicuramente ne guadagnerà dall'arrivo di Baku, probabilmente grazie al programma si potrà indagare meglio sul passato del piccolo digimon. Spero di rivedere questi strumenti utilizzati anche per i casi "centrali" della storia, per quanto importanti ed interessanti i casi che hanno seguito il prompt di salvataggio automatico del capitolo, non erano doppiati in nessuna parte.

-Il Club dell'occulto: Il fenomeno digitale che li ha visto coinvolti al fianco di Takumi nel centro di Shibuya è troppo sospetto, come sospetta è l'apparizione di quel simil fantamsa causa probabile(visti i suoi deliri in scritte rosse) dell'incidente stesso e loro sono rimasti molto impressionati dalla vicenda,hanno seriamente rischiato la vita . Rivedendo la sola Manaka mi fa pensare che forse, prima che il mistero possa essere "ripreso", dovrò risolvere altri casi per "singoli" membri del club. Ne restano tre Mei, Kenji e Lili e chissà cosa nascondono, Manaka ha manifestato il desiderio di lasciare il club che sia un sentimento condiviso da altri dopo l'incidente? Lily era già svogliata dopotutto, ma Mei e Kenji? Possibile che anche i membri più zelanti la pensino cosi?

-Victory Uchida:Nel mio girovagare a fine cap. mi sono imbatto in questo tipo(ha un cappello o sono i capelli? Che ricordano Shoutmon) dice di voler diventare CEO e si complimenta con Takumi per averlo trovato e mi consegna una ninja usb(100% successo per le fughe in battaglia) invita poi takumi a trovarlo di nuovo in futuro e si dilegua. E...non so come prenderlo,un joke character forse?

-Angolo Digiline:Al solito si possono dividere le info e curiosità ottenute in due sotto categorie:


Digimon: Doraugamon pare contento del suo ruolo di builder, cosi può rendere felice Takumi inoltre ha ammesso...che se fosse umano vorrebbe essere suo amico e perché no, anche un membro della sua famiglia. Alcuni builder sono fan di danze folk(...il suado).Veedramon, che è un amicone su tuta la linea rivela che se potrebbe incontrare gli amici reali di Takumi, li ringrazierebbe per essere sempre li per lui. È inquietante sentire un Devimon che chiede che tipo di persona sia Yukino e sempre lo stesso digimon afferma che Takumi è per lui una grande guida.

Personaggi:Secondo Ryota, Sakura ha iniziato a fare tardi a scuola ed è preoccupato ma a quanto pare non ha indagato troppo, suppongo che abbia menzionato Jimiken, facendo partire uno dei deliri di Sakura. /Sakura, a giudicare dai messaggi, è completamente andata visto che scrive i testi delle canzoni di Jimiken come testi per i messaggi incurante dell’immagine che viene trasmessa della sua persona/Yukino chiede al figlio di non creare problemi a Kyoko ma questo le risponde che la sta aiutando col lavoro. Si rende quindi conto di non aver chiesto che tipo di lavoro Kyoko sta facendo e che chiederà la prossima volta...per cui non è chiaro quindi se Yukino sia conscia che Kyoko faccia la detective o meno//Arata scherza sul fatto di essere scappato prima dalla polizia ed evita tutte le critiche a lui rivolte “Tieniti le tue critiche per te. Sto solo evitando complicazioni inutili, Cyber Sleuth", non fa una piega ma resta un presa di posizione estremamente egoistica.

Location

-Shinjuku Labyrinth: l'idea di intersezione fra mondo reale e digitale è resa bene, estremamente bene. Perché è quasi come se il mondo digitale "contaminasse" la realtà, corrompendola ed in un certo senso "assorbendola". è tuttavia un altro dungeon estremamente lineare . Se la memoria non mi inganna, le prime vere immagini mostrate del gioco(quella che mostrava un party con Angewomon combattere con un GranLockmon) venivano proprio da questo dungeon. Questo dettaglio, unito alla presenza di una zona rimasta inesplorata a fine dungeon(è quella verso cui si dirige il fantasma prima di essere intercettati dall'Eater) mi fa pensare magari lo spazio non è stata distrutta o quantomeno, non totalmente.

-Digital Space 05/10:Si tratta sempre di location molto semplici, il digital space 10 quantomeno contiene alcuni lock "opzionali" per recuperare dei tesori mentre lo 05(sub di Hagurumon) contiene tanti teleport ed è relativamente più amplio. A spiccare però dello space 05 è la fauna locale. Solo champion e perfino alcuni Ultimate(Knightmon e BlueMeramon) rendono la zona perfetta per grindare un po', con il triplo PlatinumSukamon(La cui inettitudine in battaglia è ormai palese come la potenza della loro passiva) a tratti facevo anche trenta e più livelli in una volta sola.

-Shibuya: il quartiere alla moda di Tokyo. C’è sempre quel problemino relativo alla scarsa presenza di npc ed alla limitatezza di aree esplorabili ma come si fa ad odiarla? Grazie al caso dei ragazzi del club dell'occulto il famosissimo incrocio diventa "protagonista" della storia insieme alla storia di questo famosissimo quartiere. Per via della struttura della mappa credo che anche qui mi toccherà affrontare un simil dungeon nella stazione, si può entrare anche nel Tower of Records un famoso negozio di musica(con tanto di gacha machine) realmente esistente e ci sono varie pubblicità con gruppi di idol alcuni dei quali(immagino) si riferiscano a gruppi reali. Il negozio presente nell'area invece, vende pezzi di equip. contro status alterati e di riduzione di danno elementale.

Gameplay:

-Team building: Il Digital Space 05...sarei rimasto li per chissà quanto tempo se i limiti di Digimemory non mi avessero frenato ma nel mentre ho segnato tanti piccoli dettagli.

-Lopmon(starter)-BlackGatomon(primo champion ad avere special uguale ad un altro)-LadyDevimon(Mio primo Digimon di livello evoluto )- Icedevimon-Demidevimon-Devimon-DemiDevimon-Kurisarimon(la descrizione cita quanto accaduto nel film che vede Diaboromon scontrarsi con Omnimon, e lo skip dell'evoluzione)-Gazimon-Pabumon-Impmon-Bakemon(Oh signore la sua passiva è un riferimento al suado ed a quello che succede in Adventure , guarda caso può causare confusione)-LadyDevimon(Mega possibili Mastemon,Lilithmon e Lotosmon)

-(tre)PlatinumSukamon-Keramon-PlatinumSukamon- Etemon,Vademon(Il bacio volante) e MetalMamemon(Ho fatto evolvere tutti e tre in tutte e tre le forme, in modo da ottenere più skill possibili)-PlatinumSukamon(ho sempre tenuto almeno un Etemon in party però mentre maxavo l’abi)-i Mega costano ancora tanto un minimo di 16 digimemory.

-Veemon-Veedramon(la sua descrizione cita Vtamer “Un solo tamer ha allenato un V-Dramon)

-Ikkakumon-Gomamon-Ikkakumon-Gomamon-Frigimon

-Garurumon-Gabumon-Tsunomon-Punimon(varie volte fino ad ABI100 giacché regredendo si guadagnano molto più punti ABI facili)-Gabumon-Garurumon-WereGarurumon(Mega disponinibili MetalGarurumon standard e Black e MirageGaogamon.)

-Impmon-Wizrdomon-Keramon-Wizardmon

-Seadrom-Syakomon-Seadramon

-Angemon-Patamon

-Betamon-Gekomon

-Sunflowmon-Palmon-Togemon(Ora ho ottenuto tutti i champion dei digidestined ).

-Demidevimon-Devimon(L’artiglio letale fa danno fisso 200 e cura del 20%)

-Gatomon-Salamon(inizia ad avere tante belle skill curative)-

-Reppamon-BlackGabumon-Reppamon

-BlackGreymon-Guilmon-BlackGreymon

-Kabuterimon-Tentomon-Kabuterimon

-Leomon-Gaomon-Wanyamon-Botamon- (Passaggio ripetuto fino a 100 ABI)-Wanyamon-Gaomon-Gaogamon-GrapLeomon ( Ha anche appreso una bella skill come cross counter ed inizia ad avere tante skill “fisiche” elementali piuttosto forti ma è ben lungi dal setup definitivo anzi, vista la libertà offerta al giocatore sarebbe un crimine fermarsi prima di aver esplorato tutte le skill.

-Condizioni evolutive: Sono diverse le condizioni evolutive che mi danno da pensare Lilithmon ad esempio, non richiede nulla di relativo alla sua sconfitta nella quest dlc ma le stat richieste sono elevate, elevatissime al 99 a LadyDevimon base mancherebbero comunque 28 punti in intelligenza per evolvere in lei il che mi fa pensare che tutti i demon lord condividano condizioni "assurde" per essere ottenuti oltre che un periodo di allenamento specifico nella digifarm obbligatorio. Ho poi notato che Mastemon richiede di "aprire" la porta per un'altra dimensione, mentre un terzo figuro,chiaramente Leopardmon vista la testa felina, al fianco di BanchouLeomon e SaberLemon nella linea di Grap, richiede di completare una certa Great Challenge 2. Francamente avrei lasciato queste condizioni story related con ??? sanno di spoiler anche se non lo sono e mi dà un po' fastidio. Leopardmon però, a differenza di Lilithmon, non ha stat "improponibili", al 99 GrapLeomon con soli due punti in più in velocità rispetterebbe ogni condizione senza problemi.

-Piercing Damage: Avevo già verificato l'esistenza di questo tipo di danni tramite l'artiglio congelante di Ice Devimon, con Etemon(che già mi aveva impressionato grazie alla sua passiva che riduce i danni fisici del 15% e che è un riferimento al "costume" da scimmia) mi hanno dimostrato la loro eccezionale potenza,superiore a quella delle skill normali per molti versi sono infinitamente più interessanti di quelle skill che non possono missare(come la mitica Energy Bomb di Metal Mamemon,anche questa una special skill con alto danno base). Mi chiedo se ci siano skill "ereditabili" di questo tipo e se ci siano altre stat su cui si basano tipo velocità oltre alla difesa e all'intelligenza che ho già visto.


-Spille:
tutti gli avvisi di casi(spille verdi escluse) sono tutte ancora sulla bacheca immagino che a fine gioco sarà strapiena ed è già piuttosto disordinata.

-Sbavature:Non si tratta di veri bug(a differenza di quello delle linee di camminamento dei digimon e degli ospiti verificato nello scorso capitolo con Nokia) ma ho notato alcune piccole storture durante questo cap. Innanzitutto a tratti la musica è veramente troppo alta, cosi alta da coprire il parlato(vedi ad esempio Suedou che durante alcuni passaggi della sua spiegazione è quasi impossibile da sentire) secondariamente ho riscontrato un problema con le animazioni di sconfitta di alcuni digimon. Quando si abbatte un avversario con una skill sembra che il digimon avversario debba ritornare nella posizione di "attesa" prima di far partire l'animazione di k.o, è molto evidente con i digimon di grossa taglia e risulta un po' fastidioso, come se il gioco "scattasse" in quei momenti.

-Personalità: la personalità del digimon ha anche un impatto diretto sulle sue statistiche. Non so quale sia la percentuale, ma ad essere influenzata è solo la stat di riferimento(niente malus alle altre), non mi è chiaro però se ci sia un aumento anche per i due tipi di personalità relativa alla ricerca dei casi(searcher) ed alla creazione di oggetti(builder).

-Ospiti:Dopo aver visto il Keramon di Arata in battaglia, mi chiedo se sia effettivamente possibile per gli ospiti andare k.o, la loro barra dell'energia non è visualizzabile in alcun modo.

-Digievoluzioni DNA:Mi domando come possano funzionare. Se bisogna avere due digimon con CAM al 100% per eseguirle questo significa che una volta concluse, uno dei due digimon va perso? E cosa ne è delle Skill dei due digimon usati come materiale? Non si possono avere più di 20 Skill. E nel caso si decidesse di regredire a stadi inferiori? Per giungere nuovamente a quel livello sarà necessario sacrificare un'altra volta un digimon?

-DigiMedal:ho ottenuto la mia prima medaglia di rarità 5, VictoryGreymon e l'effetto visivo sulla medaglia è "consono" alla rarità(sebbene frutti comunque troppo poco presa singolarmente) inoltre credo che una collezione simile esista in Jap.

-Gaudio:Sono sempre più estasiato di fronte alla cura con cui sono stati ricreati i modelli dei Digimon. Qualche esempio: la mitica tutina in latex(lucidissima come da programma) di LadyDevimon, con le cuciture ben in vista, il teschio sul seno destro, le catene, gli occhi rossi sul ginocchio e sull'ala, le borchie...o lo stormo dell'oscurità con tanto di "posa" adatta; l'armatura più scura di MetalMamon,come negli artwork originali(e nella opening del primo world) diversa da quella bianca vista nei giochi su psx e le fasce blu sul suo braccio;Wizardmon, ha anche i gancetti sotto i guanti, le cerniere e poi le scritte nella fodera del mantello;WereGarurumon con gli orecchini, le ginocchiere,ed i copirspalla, i tirapugni, gli strappi sui pantaloni e poi...anche la coda, assente nella sua incarnazione più famosa ma presente negli Artwork originali(qui c'è una differenza però, perché l'effetto dei mitici artigli sovrani non è rosso);GrapLeomonera dai tempi di World 2003 che aspettavo di rivederlo, l'effetto metallico sull'armatura è favoloso ma mi hanno inserito anche il "vento" sprigionato dalle turbine su braccia e gambe; il meglio però forse lo dà Etemon, perché da bravo villain dell'anime, la sua serenata d'amore(o meglio Love Serenade) è doppiata proprio con l'intonazione giusta (devo controllare se la voce è quella originale però).

-Trofei:è stato un capitolo fruttuoso da questo punto di vista, ne ho ottenuto diversi:Veteran Investigator(50 casi, per Biyomon Property),Quiz Master(50 risposte corrette ai Digimon, la cinquantesima domanda era relativa ai Kanji sul petto di Metal Etemon Strongest),999 Damage!(Silver cup,Holy Light II di Angemon su Gazimon 1001 danni, in seguito a fine cap. una Xros combo fra Wizardmon ed Etemon da 2082 ed in generale la Special di Wizardmon sui ToyAgumon faceva 1000 e più danni costanti, sempre a fine cap),Top Talent(100 ABI, Gaomon-Gaogamon)


 
Ultima modifica da un moderatore:
Se vuoi posso rispondere a gran parte delle domande, sicuro tuttavia di non voler continuare a giocare e scoprirlo da solo?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

 
Anche a prezzo pieno vale ogni singolo centesimo

prendilo al volo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Sullo store sta a 24,99€ buon prezzo dite?:l4gann:
Ne vale anche il doppio, se ti piacciono i digimon ti chiederai perché non hai pagato il prezzo pieno per averlo prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

 
Per caso sono usciti i sottotitoli in italiano? Sennò non lo prendo neanche a 1 euro..

Inviato dal mio Galaxy S7

 
Comprando la versione PS4 digitale si ottengono ancora i dlc della day one edition? Perché se così fosse sarei molto tentato all'acquisto. I dlc non sono crossbuy, vero?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top