-Lessico:I detective consci della grande quantità di informazioni ed “eventi” in sospeso, sfruttano l’ inizio del capitolo per fare un bel punto della situazione?“Abbiamo onde digitali da tutte le parti, l’incidente misterioso(Ovvero dell’incrocio che vedeva coinvolto il club dell’occulto) e il tuo cyber corpo. Poi c’è il caso della Kamishiro di cui si sta occupando Matayoshi…” eventuali discussioni e teorie più profonde vengono interrotte da una ospite inattesa e, chiaramente, poco gradito, la signorina Date “Cosi è questa l’arma segreta del signor Matayoshi…”.È chiaro come il sole che la giovane donna, non abbia avuto una buona impressione dall’agenzia ma la proprietaria la identifica, con la solita nonchalance“Benvenuta all’affidabile agenzia investigativa Kuremi. Ha un caso per noi, assistente ispettore Makiko Date dell’unità speciale Cyber Crimine?”. Un’affermazione del genere non fa che peggiorare la situazione agli occhi di una già, poco entusiasta, assistente ispettore(Solo ora che sento in una conversazione lunga l’ho identificata come Masumi Asano) ma la bionda, non contenta parte all’offensiva imbastendo un lungo discorso sulle scelte lessicali della cliente, riflettendo ad alta voce senza curarsi di lei “Unica ed individualista nelle parole cosi come nella scelta del vestiario. Cosi tu dici sospetta(fishy) ma mi domando cosa intendi davvero. C’è davvero della puzza o era semplicemente una metafora? Sono incuriosita”. La supercazzola ha l’effetto sperato, la signorina Data è intontita ma fa comunque la sua richiesta “Visto che stai aiutando Matayoshi con il suo caso, aiuterai anche me con il mio di caso” e di tutta risposta la titolare “dell’affidabile” agenzia investigativa passa la patata bollente a qualcun altro, il povero assistente“I miei doveri sono i tuoi ed i tuoi sono tuoi.”Al ragazzo tocca quindi sbrigarsela con l’assistente detective che di tutta risposta gli da del pervertito e non si sa se è per via del silenzio imbarazzante che segue l’uscita di Kyoko o perché lei supponga che il ragazzo stesse fissando,magari, il sedere del suo capo o lei o semplicemente è un’idiota sta di fatto che se ne esce di nuovo con il “Sei in arresto”.
- Serial Disappearances in Akihabara: la cliente si mette comoda(sul divano riservato ai titolari, scandalo) ed inizia il suo racconto. Negli ultimi due mesi, sono scomparse almeno dieci persone ad Akihabara ma mancando collegamenti evidenti fra i vari casi ed essendo privi della metà delle denuncie di scomparse i piani alti se ne sono lavati le mani. Queste info mi era ben note in realtà: al terzo piano della NB un ragazzo aveva accennato a come Akihabara non fosse più un luogo sicuro per via delle scomparse sospette,questo fin dal momento in cui la galleria commerciale è diventata “esplorabile” per cui si parla del capitolo uno. La signorina Data ha fatto una scenata davanti ai piani alti per colpo del caso a causa del suo istinto,lo stesso istinto che la porta ad urlare come una forsennata ed a minacciare di arresto anche i passanti. Goro non solo l’ha dovuta riprendere in via ufficiale ma l’ha anche “salvata” da una punizione peggiore, obbligandola ad agire da sola(la divisa rimane una sua scelta, sia chiaro). Messa alle corde la giovane donna ha deciso di usare l’arma segreta a cui il vecchio ricorre ogni volta che è messo alle strette e condivide le poche informazioni a sua disposizione. Ha usato il suo “intuito” per trovare tutte le persone a Tokyo che potrebbero essere connesse in qualche modo al caso, iniziando col cercare un qualcosa che colleghi le varie vittime “Un hobby, o altro è cosi che succede in tv vero?”...ma non sa neppure cosa cercare. Dopo essersi raccomandata di non fare arrivare informazioni alla vecchia volpe questa si congeda e Kyoko ritorna con fare noncurante “Voi giovani avete fatto due chiacchiere?” ma quanti anni ha? Non credo che sia tanto più “grande” di Makiko, che è realisticamente appena entrata in polizia.
-Lessico:Trovo esilarante la facilità con cui Kyoko si destreggia a parole e rigiri la situazione come preferisca ”A quanto pare abbiamo una cliente difficile. Questo deve essere il tuo,il mio cattivo Karma nel lavoro” e si ripropone, nuovamente, di aiutare il suo assistente mentre questo fare il lavoro sporco sul campo, tenendo il detective Matayoshi lontano dal caso ad esempio. A premerle è il come il ragazzo procederà con l’indagine “Un detective deve percorrere la stessa strada più e più volte. Ma posso dire che tu lo sai già”. Tutto normale fin qui ma WTF?!, non ci potevo credere:È davvero andata a controllare il dizionario per verificare l’utilizzo della parola “Fishy”(utilizzato da Date) come sinonimo di “shady” (mi chiedo se in Jap. Abbiano usato due termini equivalente o abbiano adattato un gioco di parole) e sta ancora riflettendo sui possibili utilizzi della parola “Cosi come tu sei un Cyber Sleuth non convenzionale. Aspetto di annusare(immagine equivoca che più equivoca non si può però non credo che a Takumi dispiacerebbe essere annusato da lei) un soffio di qualunque odore tu possa emanare” un odore orribile presumo vista la situazione in cui lo ha cacciato anche se al ragazzo, sembra non importare. La digiline non funzionava all’interno dell’Avalon Server, e mi sono ritrovato con ben 37 messaggi in arretrato e sono abbastanza sicuro che senza il “limite” per messaggi ne avrei ricevuti molti di più. Prima di partire con il caso, al terzo piano della Nakano Broadway ho incontrato nuovamente il misterioso Victory Uchida, che mi ha consegnato un tipo di cibo speciale per la farm e la digimedal di Creepymon(O Daemon).
-Paradiso:L’impatto con Akihabara è un po’ sottotono, è una meraviglia ma spiace vedere ridotta una location tanto iconica(La terra sacra dei Nerd di tutto il mondo, ricordiamo) ridotta ad una singola schermata. Sarò io il solito che vede citazioni ovunque ma mi è sembrato che il gestore di un negozio, parlando di problemi con i microonde e televisori rotti citasse S;G sebbene, problemi simili, con quello che sta succedendo e tutte le implicazioni possibili dovute alle digital wave non sarebbero poi cosi insoliti visto che l’uomo ha problemi anche con il frigo e soprattutto col digivice. Fra pose,individui totalmente assorbiti dal luogo (e da un personaggio noto come mini-tan) o che ignorano genuinamente dettagli sulle sparizione(Scambiandolo, esempio, per il classico role play) e fioraie dall’aria molto, molto pensierosa. Takumi non ha altra scelta che “aiutare” un presunto informatore.
-Stalker:La richiesta è semplice parlare proprio con la fioraia scoprendo, quello che a giudicare dalle sue parole e dall’atteggiamento del ragazzo mi sembrava ovvio, il ragazzo è uno stalker e la fioraia si sta nascondendo: ha paura che possa essere seguita fino a casa. Chiarita la situazione, Takumi decide di provvedere prima che la situazione peggiori sebbene, ci sia una nota inquietante nelle parole della giovane donna quando parla di “provvedimenti drastici” che assumerà un significato molto chiaro proseguendo nel capitolo .Fra le opzioni di dialogo presente vi sono una frase “forte” come”Muori Stalker. Muori!” ed una citazione all’omonimo film di Tarkovskij del ’79. Sia il regista, sia il film non sono propriamente “conosciuti” per cui mi chiedo se l’affermazione possa essere presa come una citazione in sé oppure possa essere intesa come una crescente influenza di Kyoko nei confronti del ragazzo. Pensieri a parte, Aiba, minaccia di denunciare lo stalker e lo fa parlare. Questi, terrorizzato, si esibisce in varie pose,ma dal suo blaterare si evince che un suo conoscente frequenta un forum dove sono scomparse più persone “Forse è il forum ad essere collegato alle sparizioni”. Ottenuto l’indirizzo(Comic Mania o Comimani in breve),il ragazzo si dilegua e Takumi può riflettere sull’accaduto. Per come ho interpretato io il carattere del ragazzo fino ad ora, ho optato per l’opzione “Quando perdi il controllo qualche volta funziona” (Ma anche “è come se qualcuno avesse premuto un tasto o qualcosa di simile”che ben si sposa con il carattere calmo e disponibile del protagonista). Intanto Watson continua ad essere bersagliato tramite digiline dalla sua cliente costantemente preoccupata che questi possa perdere di vista le indagini. Avrei dato qualsiasi cosa per poter contattare goro e farla finire a dirigere il traffico ma too bad, sarebbe andato contro uno dei principi dell’agenzia.
-Informatrice: il Comimani è un’altra area “privata” dell’Eden e l’atmosfera è proprio quella che ci si aspetta da un forum di appassionati di manga(anche i loro “nomi” sono perfetti come la ragazza che ama gli yaoi). Fra utenti che si lamentano della ripresa di opere concluse o che semplicemente parlano delle ultime novità, inizialmente pare esserci una sorta di scetticismo nei confronti delle sparizioni. Lo stesso admin ritiene che si siano semplicemente annoiati del posto, l’unica eccezione è costituita da una ragazza che consiglia a Takumi di incontrarsi nel mondo reale. Il ragazzo fa per andarsene ma sul luogo sopraggiunge Arata, chiaramente sorpreso dal trovarlo li. Una volta scoperto che la sua presenza è legata ad una indagine, riesce a farsi dire qualcosa dopo varie insistente. Arata sapeva che molti membri del forum erano scomparsi e si propone di aiutare l’amico”Sono libero al momento” ma rifiuta di spiegare il perché della sua presenza e cambia argomento ma resosi conto della vanità dei suoi tentativi,taglia la corda momentaneamente. Perplesso di fronte al comportamento dell’amico, Aiba giunge al terzo piano della NB per incontrare l’informatrice. La ragazza(di campagna) dopo aver sgridato Takumi, spiega che il forum è frequentato anche da artisti emergenti oltre che da appassionati. Qualche mese prima qualcuno aveva postato un lavoro sul forum:nulla di originale, ma una buon lavoro amatoriale. Tuttavia qualcuno inizio a criticare aspramente il lavoro(ci ho letto una velatissima critica a certa gente che sui forum, che si mostra come portatrice di verità assolute e non sa tenere a freno la lingua) “Immagino che tu sappia cosa succede dopo?Furono i primi a sparire”. Anche i non utenti possono lasciare i commenti ai lavori, ecco perché anche persone slegate al forum sarebbero scomparse ma solo i membri effettivi possono postare le proprie opere. Purtroppo mancano le prova“Il manga ed i commenti sono stati cancellati” ma chi frequenta il forum “sa” che l’atmosfera è cambiata.
-Inseguimento: Dopo essersi congedata dall’informatrice(che ci prova spudoratamente con lui) Takumi viene raggiunto da Arata. Secondo il ragazzo, solo chi non ha esperienza nel campo penserebbe che i messaggi sono spariti completamente e di tutta risposta si autoinvita all’agenzia e si mette subito al lavoro “anche se si pensa di averli cancellati i dati vengono sempre e comunque conservati sul server”La regione dove sono conservati è protetta e i dati sono criptati ma se posso entrare nei server ordinari dell’Eden, sarà uno scherzo per me”. Il ragazzo si guadagna i complimenti di Kyoko e procede con l’analisi dei dati ma c’è qualcosa di strano: i dati sembrano appartenere ad un digimon“non sono mai stato in grado di analizzarne uno” secondo Kyoko però ci sono delle differenze sostanziali, la struttura pare troppo alterata Sanada suppone che possa essere opera di un Eater “Se continuo ad imbattermi in cose simili, forse potrei diventare anch’io un cyber detective”. Sapevo che Arata avrebbe tirato un sassolino in quella direzione ma per il momento cade nel dimenticatoio, i dati sono stati inviati a Kowloon e l’hacker propone di recarsi sul posto per indagare ed avere, nel caso fosse necessario, ragione di lui. Kyoko allora tira un altro sassolino”Hai un partner molto interessante. Aspetta, se lui è il tuo assistente questo fa di lui l’assistente del mio assistente. Per cui mio assistente, segui lo zelo del tuo assistente. “ e non contenta tira fuori un’altra delle sue citazioni “Con l’abilità arriva al fortuna, è un vecchio detto. Quando la guardi da questo punto di vista il fatto che tu e lui abbiate un legame mostra la tua fortuna insieme alla tua abilità. Rispettalo o te ne pentirai”.Mentre i due ragazzi si riuniscono, ci viene mostrata nuovamente l’informatrice alla disperata ricerca di Takumi(Dalle sue parole è probabile che intendesse parlare con la polizia) questa si imbatte in una sua amica, la fioraia vittima di stalking che la invita a recarsi ad Akiba. Va da se che la ost vale più di mille parole in questo caso, la fioraia era “scomparsa” e tutti erano preoccupati per lei. Di ritorno al Kowloon Arata crede di aver rilevato la presenza dei dati di loro interesse al primo piano ma non era preparato all’espressione gioiosa dell’amico “Che cosa ti succede? L’espressione sul tuo viso mi sa i brividi”. E di tutta risposta, il rosso cita la sua maestra “Con l’abilità arriva la fortuna” cosi da rincarare la dose. Trovare i dati è un compito abbastanza semplice, si trovano nella stessa area in cui nel prologo si combatteva con l’Eater : è il loro contenuto ad essere strano secondo l’analisi di Arata non c’è nessuna informazione se non un link che fa apparire un Wisemon.Sconfitto il digimon, è chiara una cosa dal suo ripetere ossessivamente “Non guardare”…è collegato alla fioraia, non guardare era la frase che la ragazza ripeteva fra se e se quando si interagiva con lei all’arrivo ad Akiba. Ed ora il Digimon è scappato proprio li, in un café abbandonato(L’Arahabaki altro riferimento mitologico che Kyoko sicuramente esplicherebbe con piacere). Arata conosce il posto e vorrebbe andare alla carica ma Takumi dovrebbe mettersi in contatto col cliente “Vorresti copertura dalla detective che fa il cosplay da poliziotto? No grazie. Chiamarla equivale a chiedere di avere problemi”. Una cosa attira la mia attenzione,vada il non chiamare Makiko(chissà come è stato il loro primo incontro) o chi per lei fino a quando le cose non saranno chiarite ma perché chiede a Takumi di non chiamare Matayoshi? Ha avuto dei problemi con lui?Come fa a conoscerlo in primo luogo? Lui e Takumi sono amici e ci tiene a risolvere il caso insieme a lui(anche per suo mero diletto e ì curiosità oserei dire) però sono strane tutte queste sue uscite.
-Distorsione: Felici di poter portare avanti la loro collaborazione,i due ragazzi finiscono in un nuovo labirinto proprio mentre stavano per arrivare all’Arahabaki“Che sta succedendo? Questo è lo stesso fenomeno avvenuto nei sotterranei di Shinjuku”.I due ragazzi si ritrovano in un nuovo, strano, spazio digitale. Questa volta non c’erano segnali della sua presenza nel mondo reale ma se c’è, vuol dire che anche un Eater è li “Da una cosa all’altra” direbbe Kyoko. I due ragazzi si imbattono ben presto nell’informatrice, che a quanto pare conosce Arata “Perché Mari si trova qui?é stata catturata per errore?” la ragazza non risponde agli stimoli ed Arata si ricompone solo grazie all’amico, devono sconfiggere l’Eater il prima possibile. Moltissime persone sono a rischio, non essendo l’entrata dell’area visibile in alcun modo. Qui ho constatato un altro errore di traduzione, parlare con le vittime sempre il messaggio “she’s alive, but unresponsive” con lo she va ad identificare anche i ragazzi. Dopo aver recuperato un farm expansion plugin(il primo di questo capitolo) i ragazzi incontrano di nuovo Akemi Suedou, l’unico persona all’interno delle sue facoltà mentali oltre ad i due ragazzi. Questi non è sorpreso di rivederli “Oh cielo, di nuovo voi due”.
-Ipotesi:Arata capisce subito la ragione dietro la presenza di Suedou, l’uomo ha previsto il verificarsi del fenomeno e non solo le sue ricerche stanno procedendo rapidamente ed ora può capire lo stato di un’onda ma non finisce qui “Posso identificare l’area dove lo shift avverrà,con un certo margine di errore.” Digital Shit è il nome con cui Suedou, non senza una nota di orgoglio, ha battezzato questi fenomeni . Qui mi trovo di fronte ad un altro errore come accaduto in precedenza ho due opzioni che però si sovrappongono“Questo si chiama il fenomeno del labirinto! Quando lo pubblicherai formalmente dovrai chiamarlo cosi!”.Aldilà dell’errore si vede che Takumi tiene molto a quanto detto dalla sua maestra, si arrabbia quando Suedou scarta la nomenclatura di Kyoko”Labirinto? Ha un bel suono. Ha un vago senso di nostalgia. Ma è già stato deciso . Questo fenomeno si chiamerà digital shift” con tanto di risatina a sottolineare il suo compiacimento, da bravo genio e un uomo vanitoso. Nomenclature a parte, la domanda rimane la medesima,se sconfiggeranno l’eater, lo spazio collasserà? “…indubbiamente. Proprio come avete fatto in precedenza. Fatto per il quale deve ringraziarvi.” Questa volta però il caso è diverso, ci sono tante altre persone coinvolte ma Suedou non riesce ad immaginare effetti immediati sullo stato mentale o fisico di qualcuno che si trova nel Digital Shift, loro stanno bene dopotutto per cui la causa potrebbe essere un’altra il Wisemon affrontato poco prima ad esempio. Suedou è profondamente affascinato dal fenomeno “Nulla mi sorprende se accade nel mondo reale. Ma devo dire che questo fenomeno è affascinante. Non posso escludere nulla a priori” frase che ben calza con quello che sappiamo di lui. Il ricercatore è raggiante dal vedere i due ragazzi cosi decisi nel voler scavare fino in fondo alla faccenda e ancora una volta si occuperà di vendere qualche oggetto in caso di necessità . Se gli si parla nuovamente l’uomo da altre spiegazioni: l’apparizione delle digital shift è relativa alla densità delle digital wave quando un catalizzatore(Che cosa intende con catalizzatore?) viene applicato(da chi?) sul luogo dove la digital wave è più densa, avviene la transizione o shift da qui il termine Digital Shift. Secondo lui inoltre,la resistenza che il sistema immunitario fa agli agenti esterni non è tanto un modo per “rallentare” l’evoluzione ma è quella che gli permette di sopravvivere anche in luoghi anomali, come un digital shift. La condizione delle vittime però è diversa “Vedi, quando un’anima è senza un corpo(sta parlando di Takumi?)non è molto resistente”.
-Frustrazione:Fra le vittime c’è anche lo stalker, non era sulla lista delle persone scomparse e non era un utente del forum (“Non è un po’ pesante chiamarlo ragazzo strano in quel modo?”)è chiaro che la fioraia ha preso i “provvedimenti” di cui parlava con Takumi. Il giovane detective ha però un altro dubbio, come fa Arata a sapere che non è un utente del comimani? ”Bhé…non lo so. Semplicemente non sembra un membro del forum comimani” si vergogna cosi tanto ad ammettere che è lui stesso un membro. Questo suo voler tenere tutto per se sta iniziando a stancare. Sconfitto un GoldNumemon che mi fa provare per la prima volta lo status dot, tutti tranne il Kurisarimon di Arata(carinissimi gli sprite che ricordano quelli visti nei tamagochi),sblocco l’accesso alla nuova area, da qui ci vuole poco a raggiungere la fioraia. Questa è intenta disegnare(Leggasi spennellare con un pennello formato gigante all’aria con fare forsennato). Arata è senza parole, la conosce personalmente(Nishino san?) e non può credere ad i suoi occhi o alla reazione calma della donna(“Sanada Kun. Si, sei proprio Sanada kun. Non puoi capirlo solo guardando? Sto disegnando manga!Guarda qui”) i cui intenti sono abbastanza chiari fin da subito“Guarda? Non sono fanfic! È originale al 100% Se posso disegnare cosi bene, non avrò problemi a diventare professionista. “La reazione dell’hacker non fa che peggiorare la situazione la ragazza, inizia a perdere la calma ed il Wisemon, ingigantitosi, compare alle sue spalle”Sapevo che avresti reagito cosi. Voi ignorate, poi insultate il mio lavoro, e calpestate i miei sogni ridendo e umiliandomi)”è chiaramente una vittima del “Human capture”. Ha rapito le persone, per far si che non ridessero più di lei, ma non le ha uccise perché, una volta che il manga sarà “terminato” avrà bisogno di lettori da qui il “Non guardate” ripetuto ossessivamente in precedenza ed anche prima dello scontro. Non voleva che nessuno guardasse il “lavoro” prima del suo completamento.
-Rapporto:Cosi come accaduto con il Growlmon ed il Vegiemon in passato, a colpire maggiormente di questi scontri è la “voce” del tamer che si sostituisce a quella del Digimon. Wisemon non è un avversario ostico, ma la sua special fa una buona dose di danni(mi pare di capire che sia un danno in percentuale)anche contro se stesso e, ironicamente, è caduto proprio a causa di un contraccolpo. Alla sconfitta del digimon (“I miei sogni senza di loro, non potrò più disegnare “) ottengo un altro memory up(60). Arata prova a dare coraggio alla ragazza, ci teneva tanto a leggere il suo lavoro(Lo sai che ti piace disegnare manga? Ero geloso perché sembrava cosi divertente, ma potevo solo guardare) e si sente in colpa per non aver realizzato quanto la ragazza stesse soffrendo. Alla fine, lei, voleva solo che tutti potessero apprezzare il suo lavoro ma “Qualcosa ha iniziato ad entrare dentro di me. Non potevo fermarla”(Si riferisce all’human capture?)ma proprio in quel momento il “fantasma” compare alle sue spalle è solo un attimo, un flash, neanche una camminata e poi l’urlo, l’Eater la attacca prima che i due ragazzi possono ingaggiarlo in battaglia. Lo scontro è il medesimo della volta precedente, solo che l’Eater è più coriaceo(il ruolo di Arata e del suo Kurisarimon si limita ad infliggere un singolo debuff alla difesa fisica), fortuna che mi ero premunito ed avevo Gatmon e Devimon in riserva, per scoppiarlo in un attimo. Lo spazio collassa e ritrovo Takumi si ritrova davanti alla sua cliente questa è, neanche tanto velatamente, irritata dalla facilità con cui il ragazzo ha risolto il caso. Le persone scomparse sono state tutte ritrovate, esattamente nei luoghi dove Takumi le aveva trovate ma tutta hanno perso la memoria mentre la colpevole è “vittima della sindrome dell’Eden”. La “dolce” Makiko non ha nessuno da tartassare di domande “e tu sei sicuro di non sapere niente?”. A quanto pare ogni sua mossa viene comunicata a Matayoshi “Per cui farò lascerò correre questa volta”(Cosa? Se non hai fatto niente…) per cui, invita il ragazzo ad andarsene prima che arrivi “Oh, e grazie per l’aiuto”.
-Dramma:Chiusa la faccenda cliente, Takumi comunica le condizioni di Nishino all’amico, il quale essendo un tipo sveglio ragiona nel modo giusto”Gli eater consumano dati Se, gli umani potessero esiste in una forma semi digitale all’interno dei Digital Shift,Nishino potrebbe essere stata parzialmente consumata. Forse a semplicemente mangiato la sua coscienza in forma di dati”. Per cui il tuo corpo fisico, anche se i dati della tua mente sono divorati da un Eater nell’Eden, rimane nel mondo reale…”Ecco cos’è la sindrome dell’Eden”. Fatti i dovuti postulati, Arata cerca subito di trovare, empiricamente, una soluzione al problema. Se si sconfigge l’eater, i dati divorati non vengono automaticamente ripristinati, lo prova la condizione di Nishino “Abbiamo bisogno di trovare Suedou e chiedere a lui”. Arata non immagina neppure quanto le sue parole preoccupino l’amico,non esiste cura(al momento) per la sindrome dell’Eden, per cui forse anche il suo corpo è destinato a rimanere li,in quella stanza di ospedale, per chissà quanto tempo ancora e forse per sempre”Farò finta di non aver sentito nulla”
-Sospetti:Di ritorno all’agenzia e fatto rapporto,Kyoko analizza il caso. Aldilà del labirinto(Takumi non lo chiama Shift, per rispetto alla maestra) e dell’Eater, l’elemento più rilevante è il digimon gigante. In precedenza erano stati i digimon ad influenzare gli umani ma questa volta “Quella ragazza sembra aver avuto influenza sul digimon. La sua delusione, il suo disperato desiderio di approvazione. La sua mente a chiamato un digimon a se, e ne ha preso completamente il controllo.” In seguito il legame fra i due è diventato più forte con l’apparizione del labirinto, fino a sconfinare nel soprannaturale. Qui la stranezza, Nishino non era una hacker, era una persona comune(a differenza di Mephisto e del tipo col Vegiemon,che teletrasportandosi direttamente a Kowloon era realisticamente un Hacker). Il digimon ha potuto causare l’incidente, perché “Potenziato”(leggasi ingigantito) dai sentimenti della ragazza “Ci sono grandi poteri nascosti all’interno del reame della coscienza umana”. Ma per ora… il caso è risolto “Non solo sei benedetto con la buona fortuna,ma continui ad esibire grande abilità. Non potrei chiedere di meglio”. Queste parole riempiono di orgoglio Takumi ma ci sono ancora dei punti da analizzare. Come le attività di Akemi Suedou “Perché un uomo del suo calibro si trovava da solo all’interno del labirinto, incurante dei rischi che avrebbe potuto affrontare? Forse le persone normali come noi non possono comprendere il comportamento dei geni(Mi sorprende che Kyoko si sia inclusa fra le persone normali^^)” i quali si concentrano totalmente sul loro lavoro, incuranti del resto “Forse ci sto pensando troppo e mi sto perdendo nel mio di labirinto di pensieri ed emozioni” chiuso il caso rank up 10 Good Cyber Sleuth e prompt di salvataggio.
-Search for Kinda Bad hacker: Dopo aver letto i 47 messaggi in arretrato,per proseguire nella storia dovrei recarmi al cafe K per incontrare un “ragazzo”(Ryota) della stessa scuola di Takumi(il classico suggerimento di Kyoko) ma avevo alcune cacce in sospeso, ben tre Search for Kinda Bad Hacker i bersagli sono:Suzuki(Gazimon, Guilmon e Demidevimon si è pentito per modo di dire),Audrey (Impmon e BlackGatomon, lui sembra aver accettato la sconfitta senza tante storie ma nessun segnale di pentimento) e Sakiyama lv3 (Gazimon ed Waspmon , in quanto semplicemente “semi” fuorilegge, pare più pentita si era data al crimine dopo aver letto di hacker nei manga).
-Selfie: Dopo le cacce sono passato ad un caso con spilla blu “I am not a Flower Person” a cui ho dato precedenza per via della minore difficoltà(due stelle). Il cliente(Hot guy) ha dei problemi con il suo cellulare, a quanto pare si è riempito di foto fiori senza che lui abbia fatto niente. E questo oltre a spaventarlo lo ha messo in imbarazzo con alcuni amici, con domande del tipo “ti piacciono i fiori?”(espressione che alla luce di quanto si scopre in seguito assume un significato tanto, molto, troppo più malizioso). Non essendo possibile che qualcuno abbia usato il suo telefono il ragazzo vorrebbe almeno sapere dal detective quale sia il problema prima di portarlo a riparare. Il ragazzo la prende a ridere di fronte ad ipotesi soprannaturali, è sicuro di se “Non ci sono scheletri nel mio armadio, puoi guardare quanto vuoi”. Il Digital Space all’interno del telefono(il dodicesimo) è popolato da digimon pressoché innocui (Si parla di intermedi come Wormon e diversi primo stadio, come Yokomon). La “colpevole” è una Lillymon, l’ost, le sue parole sono abbastanza chiare sul perché stia facendo questo al telefono di Hot Guy”E questa angolazione? Si, sembra buona. Perfetta. Con questa gli piacerò di sicuro” la digimon è cotta del ragazzo e non volendo smetterla di mandare selfie, bisogna farla ragionare con le cattive. Sembrerà una sciocchezza ma questo prova che i digimon possono provare “amore” per gli esseri umani:è un argomento trattato relativamente poco nella serie dove solo Tamers e Xros war dicono qualcosa di chiaro sull’argomento: La famosa frase di Renamon “I digimon non si distinguono, fra di loro, in base al sesso”(dove va sottolineato quel “fra di loro” ma lo hanno) o la Lilamon fidanzata con Stingmon a cui si potrebbero aggiungere i villaggi di MudFrigimon sempre in Tamers e la famiglia di Cutemon Xros War ma mai nulla di relativo ad un legame simile fra umani e digimon. Lo scontro comunque è estremamente semplice, la Lillymon però rimane esagitata, Takumi può dirle cosa Hot Guy pensa di lei. E qui, ancora una volta, ritrovo il problema “scelte”:Abbiamo due frasi di senso compiuto, due opzioni quindi, che però risultano essere tre,continue, a causa della lunghezza del testo “Niente di particolare. Ha detto che eri carina/ A questo, amico, ed a paura che lei possa pensare che gli piacciono i fiori”. La verità fa male alla nostra Lilymon”chi è lei? È più carina di me? Non sapevo che non gli piacessero le foto. Speravo che vedendole potessi piacergli”.La fatina di smetterla di inviare foto, ma se non gli desse noia, potrebbe sostare ancora nel telefono bloccando tutte le telefonate in arrivo da ragazze. Non si scherza con una ragazza innamorata. Al cliente, compresa la natura del problema, non dispiace che la fatina floreale rimanga nel suo telefono a bloccare le telefonate provenienti da donne infatti “Non mi è mai piaciuta nessuna ragazza, per cui non c’è nessun problema. Mi piacciono solo i ragazzi “ quindi la nostra cara fatina farebbe meglio a regredire, evolvere in Woodmon e poi in Cherrymon, cosi fare colpo sul suo amato, per ora è un friendzone ending.
-Pugilato:Dopo aver evitato un ennesimo caffè,Kyoko contatta Takumi per segnalare la presenza di un nuovo caso urgente(spilla rossa, sarebbe comparso se non avessi affrontato il caso con Lillymon?), ma preferisco occuparmi di un altro caso normale, questa volta con spilla gialla “Red Fist and Hot Sweats”. Il cliente è un membro dello staff dell’associazione nazionale di Boxe. Il loro sito ha dei problemi è diventato estremamente popolare ed i video postati macinano visualizzazioni su visualizzazioni con estrema velocità. La cosa ha generato lo scetticismo dei membri dello staff soprattutto perché”Le vendite di biglietti non sono cambiate ” a ciò si aggiungono le difficoltà riscontrate nell’accedere al sito stesso, per cui, temendo che ci sia lo zampino di qualche hacker Takumi viene incaricato di investigare. La situazione viene chiarita subito da un Gaomon incontrato all’entrata del digital space “Scommetto che hai sentito che questa è una Mecca per i Digimon appassionati di boxe”. I Gaomon presenti nell’area visitano quel posto, cosi da poter guardare i video “Tutti i Gamon che vivono qui lo adorano. Per cui posso rispondere ad ogni cosa relativa al sito dell’associazione. Ci sono ancora tanti monitor”. L’entusiasmo del Gamon, crolla di fronte alla verità, dopotutto a causa della loro “sovrannumero” il sito è inaccessibile. Sconfitto il Gaomon getta la spugna e decide di usare un “solo” monitor alla volta. Stesso trattamento, devono subire tutti gli altri Gaomon, che sono a conti fatti intenti a guardare tre schermi a testa(ed una volta sconfitti calano sempre ad uno). Ancora una volta,non volevano fare nulla di male, erano tutti genuinamente interessati al sito ed ai suoi contenuti. Sconfitti i sei Gaomon, purtroppo il sito ha ancora dei problemi, slegati all’attività dei digimon, quantomeno c’è una nota positiva per il cliente ora anche il nostro protagonista è interessato alla boxe”Continuerò ad caricare video, farò del mio meglio. La prossima volta dovrai andare tu stesso ad un match”. A caso chiuso, durante i miei soliti giri mi sono chiesto a che pro dire che c’era un ragazzo della scuola di Takumi al K, se pressoché tutti gli studenti del gioco hanno la stessa divisa? Nel Giappone reale non sarebbe un’anomalia(pur con le differenze fra varie scuole, vi sono dei modelli “standard” di divisa), ma negli anime indica sempre una scuola diversa e qui parliamo di un titolo con un forte feeling anime. Questo pensiero va aldilà del fatto che Kyoko ci abbia veramente preso che Ryota sia veramene un amico di Takumi.
-Part Time:Durante uno dei miei giri ho verificato che la presenza di un prompt che indicava una interazione rilevante per la trama anche su Reiko Tawa, la commessa del negozio del Tower Records di Shibuya. Dal canto mio, ho preferito occuparmi momentaneamente di Ryota al K. Il ragazzo, dapprima pensieroso, decide di fare una richiesta ufficiale all’agenzia”Ryota’s youth” Visto il carattere, mi aspettavo un tipo di commenti “diversi” su Kyoko “Quella donna, si chiama Kyoko? È strana.” L’incontro fra la bionda ed il ragazzo non è stato dei più piacevoli, a quanto pare la donna ha sentito delle brutte vibrazioni provenire da Ryota e ci è andata giù pesante”Somiglia alla detestabile aura di un uomo che perseguita una donna”. Non voglio lavorare troppo di fantasia, perché l’espressione di Takumi sembra dire “è la solita” per cui non dovrebbe avere niente a che fare con l’orientamento sessuale della Kyoko(soprattutto visto quanto dice lei stessa a missione conclusa).Frasi inquietanti a parte, Kyoko ha comunque fatto una bella impressione a Ryota “è davvero bella e sempre una brava persona”...poverino, ha evitato il caffè per un soffio. La richiesta di Ryota è semplice, ha bisogno di soldi per cui devo trovare un part time che gli permetta di guadagnare tanto e in fretta “Se si tratta di un lavoro nell’Eden tu e quella donna dovreste conoscere molto a riguardo”. Il lavoro, fra parentesi, servirà anche a pagare la loro parcella e Ryota specifica di cercare “tre” opzioni fra cui scegliere, non importa se un po’ losche. Per Sherlock si tratta di un lavoro molto semplice, oltre che perfetto per Watson “sono sicura se chiederemo a quel tipo di persone qui a Nakano troveremo sicuramente qualcosa per lui”, una domanda rimane perché questa urgenza di denaro”Mi domando per cosa gli servano”(il titolo della richiesta è già una risposta in realtà). Ryota aveva detto un po’ losco, ma il primo lavoro gli chiederebbe di restare chiuso all’interno di una stanza “poco raccomandabile”(traduzione letterale…)ed occuparsi di lavori di simil riciclaggio per tre mesi. Il nome del tizio è tutto un programma “agente disonesto”.Il secondo candidato è il manager di una rivista sull’occulto e vuole che si facciano foto di fantasmi nell’Eden(Quindi il fantasma e gli Eater) Il terzo lavoro consisterebbe nell’aiutare il gestore della lavanderia a gettoni dell’ospedale, per stomaci forti.
-Regalo:Ryota è leggermente contrariato, nulla di tutto questo ha a che vedere con l’Eden tranne la storia delle foto. Va da se che il motivo(leggasi Sakura) per cui Ryota ha bisogno di soldi, per quanto lui si rifiuti di rispondere, entra poco dopo dalla porta del K “Non sono affari tuoi…? Cosa non lo è?” e, per una volta pare…”normale” anzi preoccupata “Ryota sta per caso parlando di fare qualcosa di strano?” ed a questo punto è il ragazzo ad esplodere “L’unica che sta facendo cose senza senso sei tu…” e viene lasciata da sola, chiaramente preoccupata per i suoi due amici. L’editore mette a disagio Ryota con il suo blaterare “Il ragazzo bianco…il fantasma di Kowloon…Se devo essere onesto, sono un po’ spaventato.” Ma non viene spiegato come il ragazzo faccia a conoscere Kowloon e diamine, Aiba si era dannato per poterci accedere la prima volta. Ryota non è un ospite(ed il caso non è doppiato) nonostante ci accompagni. L’Eden, riempitosi per l’occasione di numerosi hacker, serve a darci un opinione generale sull’argomento fantasma, fra scettici, terrorizzati e logici. Sta di fatto che Ryota è sul punto di gettare la spugna fino a quando, su spinta dell’amico, decide di falsificare le foto. A Takumi ovviamente tocca il ruolo dello spettro ma in quello stesso momento compare il vero fantasma(non è una scemenza, sarebbe dovuto comparire un Eater in teoria), anche se solo per un attimo per cui, ai due tocca proseguire con il loro piano originale. Alle attività di imbroglio dei ragazzi si contrappone la schiettezza di Kyoko“Sarò diretta. Non avete potuto fare una foto al ragazzo bianco, per cui avete di falsificare la foto? In ogni caso, anche un bambino delle elementari avrebbe potuto fare una foto migliore di questa per cui siamo costretti a rinunciare al caso”, parole forti dette da lei che difficilmente getta la spugna”Ti mostrerò io come fare la foto ad un fantasma. Il terrore sorge dall’immaginazione umana. Qualsiasi cosa sembra una faccia dalla giusta angolazione” per cui un esperto può stimolare l’immaginazione con una fotografia, la tecnica chiave per l’arte di fotografare i fantasmi è proprio questa e sarebbe stato “normale” concludere qui ma Kyoko ritiene necessario imbastire una spiegazione sulla pareidolia che mette profondamente a disagio il già sconfortato Ryota, che dubito fosse interessato a differenza di Watson. Tuttavia una seconda foto viene scoperta nella macchinetta una foto di qualcuno “senza testa”, Ryota non vuol sentire spiegazioni, ringrazia i detective e corre via mentre Kyoko ricorda che circa il 90%(io ricordavo una percentuale più elevata, qualcosa come 95 o 98) è falsa e dubita che proprio quella sia vera ed ha ragione ovviamente. Quella nella foto era Sakura, come sia possibile lo sa solo lei. Preoccupata per Ryota lo aveva seguito a Kowloon “Stavo cercando di osservarlo rimanendo nascosta ma devo essere finita nella foto”. Ryota aveva bisogno di soldi perché il compleanno di Sakura è alle porte ed aveva bisogno di denaro “Non avrebbe dovuto tentare di comprarmi un regalo che non si poteva permettere”. L’opinione di Kyoko per il ragazzo pare migliorata “Stava facendo del suo meglio per comprare un regalo alla ragazza di cui è innamorato ah, gli amori giovanili” purtroppo dopo questa uscita l’espressione di Sakura torna ad essere completamente inespressiva “Per caso c’è qualcun altro di cui sei innamorata?” spero vivamente che la vicenda non sia chiusa qui, dopotutto Jimiken, l’idolo di Sakura, è ancora in gioco ed è un antagonista secondario ma ricorrente.“Per cui si trattava di un regalo per un amore non corrisposto? Lo sai, i nostri casi sono diventati molto più vivaci da quando sei qui”, la ricompensa per il caso è un altro plugin per accrescere la digifarm.
-Governo locale:Chiuso il problema giovanile di Ryota, è il momento di passare a qualcosa di più tosto(tre stelle), un incarico proveniente dal governo locale che si occupa dei servizi pubblici di Nakano, è insolito “Naturalmente siamo specializzati in cyber crimini complessi e soprannaturali, per cui abbiamo un tipo di clientela molto specifico” ma possibile grazie alle continue collaborazioni con il detective Matayoshi che ha reso l’agenzia investigativa affidabile agli occhi piani alti( e Kyoko presenta l’agenzia come “l’affidabile agenzia investigativa Kuremi”). Il caso infatti era stato discusso proprio da Matayoshi con l’agenzia governativa. L’uomo, sfruttandoli come “asso” nella manica, ha fatto si che diventasse il loro caso. Il compito è semplice, aprire la porta del sottopassaggio di Nakano, dove sono conservati strumenti utili volti al servizio pubblico nell’area, rimasto chiuso per qualche strano glitch.Il conservare le strumentazioni sottoterra fa parte del piano per migliorare il centro della città “Sembra proprio che i cavi elettrici ed i pali del telefono siano destinati a scomparire in un prossimo futuro”. Una delle tante entrate all’area si è chiusa per qualche motivo sconosciuto e da allora nessuno è più riuscito ad aprirla. Distruggerla implicherebbe un costo enorme, ma degli strani rumori sono stati sentiti dall’altra parte per cui, sospettando attività criminali hanno passato il caso all’agenzia(Scandalo, Takumi ha “risposto alla conversazione” attivamente anche se non è doppiata). Un caso perfetto che unisce l’utile al dilettevole, Takumi potrà entrare facilmente nel sottopassaggio dalla porta chiusa senza distruggerla(essendo questa elettronica il ragazzo potrà usare il Connection Jump per passare) mentre Kyoko potrà soddisfare la sua curiosità “Da dove proviene quella voce lamentosa? Che genere di mondo si trova dietro quella porta? Sarà cosi divertente”, non appena ho letto la parola “gemito” ho capito dove Kyoko sarebbe andata a parare “Forse dovrei parlarti del gatto d Schrodinger” e del processo stocastico nella fisica quantistica...”Fino a quando non lo apriamo il cancello, non possiamo sapere se troveremo un tunnel sotterraneo o il vuoto dello spazio. Fino a quanto non apriamo il cancello, il mondo è un flusso di possibilità sovrapposta, prova a goderne”…che è un po’ la filosofia di vita di Kyoko. La quale, nuovamente, non prende parte all’indagine. Capisco che non possa fare nulla, ma vista la sua curiosità mi aspettavo di vederla sul posto, la comunicazione “costante” non può essere abbastanza per una come lei.
-Cento anni:Giunto al sottopassaggio(o forse sarebbe meglio chiamarlo sotterraneo) il Connection Jump non parte per cui Kyoko decide di fare una verifica dell’abilità del rosso facendolo rimanere con il palmo rivolto verso l’area di intesse per diverse ore con tanto di stacchi a schermo nero che si concludono con un esilarante “100 anni dopo” e Kyoko che fa la seccata “qualunque cosa che tu stia facendo, sembra che non stia funzionando”. Proprio in quel momento però, l’abilità si attiva “Sembra che tu possa eseguire l Connection Jump solo quando sei deluso. “ ed arriva poi a teorizzare come l’abilità del ragazzo gli permetta di individuare e sfruttare le digital wave per giungere ai digital space ma non ha ancora una spiegazione sulle limitazioni relative “In altre parole quando puoi, puoi e quando non puoi, non puoi” ma rimane ferma nella sua idea che il disappunto abbia giocato un ruolo chiave in quest’ultimo caso, per gli altri si scoprirà. Nel digital space vengo introdotto ad una semplice meccanica per copia ed incollare i dati, su varie piattaforme in modo che abbiano il medesimo colore(meccanica che aiuta il feeling del gioco e mi fa sperare in qualche dungeon un tantino più complesso, non chiedo molto), per sbloccare la porta chiusa.
-Linee Temporanee:Dietro la porta(e tale visione non ha potuto non farmi ricordare l’episodio in cui Guilmon si perde nella galleria sotterranea in Tamers) si trova uno spettacolo molto particolare, come dice lo stesso Takumi vi è “un po’” del fenomeno del labirinto(da notare come il ragazzo continui ad utilizzare il termine “labirinto” della sua maestra e non Digital Shift)”Cosa intendi con un po’? Ci sono segni di digimon o di un eater?” no ma, sta di fatto che è uno Shift in scala ridotta. Kyoko non poteva chiedere di meglio “Ci siamo imbattuti in una linea temporanea(o di Prateria…). Non hai mai sentito parlare di linee temporanee? Ve ne sono molte a Tokyo. Sono anche conosciute come le catene del drago” e parte lo spiegone, sul significato del drago(leggasi le curvature nel paesaggio) e su come Ieyasu Tokugawa in persona, su consiglio di Tenkai, costruì Edo come un enorme Feng Shui “Si dice che costruì corsi d’acqua e sentieri per guidare il chi dal monte Fuji e dalla baia di Tokyo al castello di Edo” con tanto di tempi costruiti in direzioni apposite per scacciare le energie negative con feste annesse a tale scopo. Le quali fanno partire delle linee da quei tempi che si incrociano nell’attuale palazzo imperiale. In tempi moderni le rotaie hanno sostituito i corsi d’acqua e le torri radio hanno coperto le direzioni scoperte ”linee temporanee artificiali che fanno da supplemento ai vecchi sentieri e corsi d’acqua. Ed il luogo dove ti trovi adesso è un'altra linea temporanea” e non una qualsiasi, proprio quella che parte dal monte Fuji. La linee temporanea sta portando la digital wave a “rimanere” al suo interno, da qui il fenomeno del “quasi” labirinto mentre le voci appartengono con tutta probabilità ai digimon che si materializzano saltuariamente nell’area. Vorrei segnalare come Takumi sia stato costantemente attento durante tutta la spiegazione e come sia “soddisfatto” di aver appreso qualcosa di nuovo(Questa è l’influenza di Kyoko).La donna si astiene dall’entrare nei dei dettagli, soddisfatta che il suo assistente abbia capito le basi, ed accetta la proposta dell’allievo“non possiamo ignorare la tua nuova scoperta” . Per cui consiglia di osservare meglio il fenomeno, il quale si estende lievemente, ma costantemente per tutta l’area. La donna rivela che secondo una teoria, il primo luogo da cui sgorgherebbe l’acqua, arrivata a Tokyo, è proprio Nakano, in termini più semplici”tutte le linee temporanee che corrono tramite Tokyo potrebbero uscire proprio dal terreno che calpestiamo, che tu ci creda o meno. Non sarebbe fantastico se fosse vero?”.
-Laboratorio:nonostante Takumi si imbatta in una strana struttura il ragazzo è costretto ad interrompere la ricognizione, proseguendo(Kyoko dixit) si entra in un’area sotto la giurisdizione diretta del governo centrale e non possono correre rischi al momento””Debole che fosse comunque, il Tunnel sta causando un Digital Shift ( è la prima volta che Kyoko lo chiama cosi). Per cui forse faremmo meglio a tenerlo chiuso, dopotutto” ma come faranno a spiegarlo al cliente?”Non importa come lo si gira, sarà difficile da accettare. Non sarei sorpresa se finiremo per sembrare molto più approssimativi di quanto non facciamo già”…per cui meglio lasciare il compito al vecchio Matayoshi. Kyoko ha già indagato sul luogo trovato da Takumi “ apparentemente quello che hai trovato era un laboratorio della Kamishiro” questo implica che la Kamishiro e il governo hanno una relazione molto più stretta di quanto pensasse la stessa Kyoko. Farsi prendere dalla fretta significherebbe rischiare di pestare i piedi al governo, devono agire d’astuzia “Faremo ciò che possiamo per prepararci ed agiremo quando verrà il tempo” e forse c’è proprio la Kamishiro dietro quel cambio improvviso di password, non potendo immaginare la natura dei poteri di Takumi“Sapendo questo, potrebbe servirci come asso nella manica quando arriverà il temo di confrontarci con loro” ed in preparazione a ciò, Kyoko chiede al ragazzo di recarsi in esplorazione a Roppongi “Sarei sicuramente interessato nel sapere perché la Kamishiro ha costruito un laboratorio di ricerca sotto un ufficio governativo” e da ciò posso supporre che il loro rapporto ufficiale sul caso possa indicare un “fallimento”.
-Babele: Aiba scopre che il palazzo era stato quasi completato fino a quando un “fermo” improvviso portò alla decisione di espandere i piani superiori, fino ad allora la lobby rimarrà aperta al pubblico. Per cui basta trovare un terminale ed effettuare il Connection Jump (“Come avrei voluto essere li. Sembra una bella vista mi ricorda la torre di Babele”), prima però scopro che la costruzione dell’edificio, un edificio governativo è stata finanziata dalla Kamishiro stessa. Trovare il terminale adatto è roba da poco, è in bella vista ma c’è un piccolo fenomeno di shift in atto “Se lo shift è debole ma abbastanza marcato per far si che lo notassi, può essere il segno che questo posto si trasformerà in un labirinto in seguito”. Anomalia, trovo un Eater senza un vero Shift e soprattutto un Eater senza che compaia il misterioso “fantasma” dell’Eden è un caso unico(anche il primissimo Eater era comparso senza Shift ma li avevamo quantomeno il fantasma che proprio in questo cap compare senza un Eater ad accompagnarlo/seguirlo).Rintracciarlo è questione di pochi minuti, interagendo con lui(ha anche il punto esclamativo) ha inizio uno scontro, affrontato con la medesima strategia dei precedenti: basta un singolo artiglio letale di Devimon(Death Claw) per mettere l’Eater in condizioni critiche ed un secondo per finire il lavoro. La sua semplice presenza li è un indizio molto importante, molto più di quanto Takumi riesca a immaginare. È la sua mentore ad illuminarlo “Mentre tu eri fuori, ho deciso di misurare le digital waves che provenivano dall’edificio. Ed ho scoperto che il palazzo del governo metropolitano centrale è un grande campo di onde digitali” va da se che l’energia arriva nell’edificio direttamente dal sottopassaggio mentre il laboratorio della Kamishiro sotto l’edificio controlla le onde di energia.
-Pazienza: secondo Kyoko la combinazione di linee temporanee scaturite da energie naturali e le digital wave può essere controllata “se si potesse creare una gigantesca struttura come il palazzo del governo metropolitano centrale”. Ha senso, le digital wave non sono visibili ma hanno una massa ed hanno bisogno di qualcosa che le contenga (che sia questo il “catalizzatore di cui parlava Akemi?)più grande è questo recipiente, più energia se ne potrà ricavare. Questo spiega anche il perché l’edificio stia affrontando un “ampliamento” improvviso, per accumulare più energia tuttavia quell’energia in più ha avuto un impatto negativo su quello che si trova al di sotto dell’edificio,il micro digital shift trovato nella lobby. “ Onestamente, non sarei sorpresa se quel posto diventasse un labirinto prima o poi”…almeno sulla carta, Takumi ha “eliminato” il problema alla radice, sconfiggendo l’eater ma con Suedou di mezzo, possibile che nessuno si fosse accorto del fenomeno in atto? È preoccupante, sotto innumerevoli punti di vista “Il fatto che le digial wave possano concentrarsi in qualità tanto piccole da attrarre degli Eater e produrre dei mini labirinti, è spaventoso.” Se non fosse stato per Takumi la situazione sarebbe potuta degenerare fino all’irreparabile e Kyoko, sempre curioso, sorridente, con la battuta pronta è profondamente seria. A ciò si aggiunge la presenza di una tecnologia in grado di trattenere grandi quantità di digitale wave per poi raccoglierle e conservarle. È tutto troppo calcolato, troppo perfetto per essere causale e questo vuol dire una ed una sola cosa :qualcuno sta pianificando qualcosa di grosso, molto grosso ma per ora, devono essere fieri del loro lavoro “Le tue azioni sono ammirevoli, continua cosi. In un modo o nell’altro, faremo i conti con la Kamishiro”…già la Kamishiro ma chi di preciso? Suedou è quello con le conoscenze necessarie ma sembra quel tipo di persona, totalmente e completamente interessata solo alle sue ricerche per quanto quasi sicuramente coinvolto, c’è qualcun altro di mezzo, Rie ed altri membri del direttivo probabilmente ma a quale fine? Ed il padre di Yuuko? Che ruolo aveva nel piano? Chiuso il caso, rank up 11 Capable Cyber Sleuth ed un Farm Development Kit, che mi permette di creare una seconda farm Island.
-Scherzi: risolto il problema al sottopassaggio, resta da visitare il Tower of Records di Shibuya e parlare con la sua commessa più popolare, Reiko Tawa. Anche una ragazza instancabile come lei è sfinita da quanto è accaduto al negozio negli ultimi giorni e, spinta da un atto di gentilezza del novello Cyber Sleuth, decide di fare una richiesta ufficiale. A differenza del caso di Ryota e di quello per il governo locale, questo caso è “doppiato” in tutte le sue parti il che è sorprendente perché, sulla carta,si tratta di un caso meno importante ma chissà. Dopo le presentazioni di rito (“Oh il Cyber Sleuth? Sei venuto per il caso. Piacere sono Reiko Tawa . Onestamente sono una grandissima otaku di anime e musica, sono la mia debolezza,, per cui ho deciso di lavorare part time qui al Tower of Records”) si passa al sodo, a quanto pare qualcuno sembra aver preso di mira il negozio, si veda cd che cambiano improvvisamente di posto, senza essere toccati o strani cd di artisti amatoriali comparire dal nulla in mezzo agli altri”Non è solo strano, mi sta facendo impazzire. La polizia ha detto che non poteva farci nulla. Non posso mangiare o dormire. È un grosso problema”. Primo passo nelle indagini? Chiedere ai clienti abituali, un ragazzo ha mostrato al detective uno dei cd incriminati in modo da ascoltarlo:quella voce, la Love Serenade,il colpevole è un Etemon ed i clienti, scherzando,scherzando lo hanno capito “Quel ritmo è decisamente inumano.”
-Appostamento:Takumi, spinto dagli indizi, propone di restare appostato di notte nel negozio e Reiko accetta il piano d’azione. Il ragazzo risulta uno gnorri nella mia partita(Avendo avuto numerosi Etemon, dovrebbe “riconoscere” il suono) la dove la ragazza non è cosi negativa nei confronti della musica(“Pensi davvero che sia cosi pessima? Ah, scusa, non è che mi dispiaccia in se e per se”) ed il piano parte. Nonostante esteticamente cambi poco dal giorno alla notte, per Kyoko l’atmosfera del negozio è cambiata totalmente “ È quasi spaventoso” secondo la donna c’è lo zampino di un Digimon mentre “Gli strani simboli sulle cover dei cd potrebbero essere la scrittura di un digimon” fra le righe io leggo altro, se si potesse capire cosa significano i caratteri dei digimon si potrebbero anche decifrare i messaggi del fantasma, è un occasione troppo ghiotta per farsela fuggire. Reiko è rimasta insieme a Takumi al negozio, ha l’ordine di fare la guardia al negozio fino a mattina(mi domando come faccia per la scuola, visto che si tratta solo di un part timer. Domande senza risposta), la ragazza è decisa ad incontrare l’autore “Chiunque abbia fatto quei cd è dedicato alla sua musica, voglio conoscerlo. Sempre se non ti da fastidio”. Non è che sia necessario “aspettare” o fare ricerche, giunta la notte un enorme porta che apre su un Digital Shift compare al posto della porta sul retro del negozio, è impossibile non notarla“Che sta succedendo. Eh? Che cos’è? Cosa intendi con Digital Shift. Eh, che sta succedendo? Sto di nuovo dormendo in piedi?” e poco dopo fa la sua apparizione il colpevole”Siete forse qui per me?Miei fan!Il mio pubblico adorante è qui per darmi il benvenuto!Ditemi, siete ossessionati dal mio fantastico ritmo?” e no la super star non vuole sentire ragioni(Rendiamoci conto, fa finta di “Nulla” quando gli si dice che non si è interessati alla sua musica) e finisce per un si e per un no a trasportare Takumi sul “palco”.
-Rockstar:L’ost è quella, ormai distintiva, di un Digital Shift, uno Shift sotto Shibuya collegato direttamente con il Tower Records. Secondo Kyoko è decisamente “cresciuto” rispetto a poco tempo prima per quanto sia ancora poca, pochissima cosa rispetto a quello di Shinjuku(e lo prova anche il suo livello di “digitalizzazione”) per cui, vista la situazione, il digimon ha avuto una sola opzione “Trascinarti nel labirinto con se”(Nota, per via della sua natura “incompleta” la digiline è attiva, in questo frangente non ci sono Digimon in quest’area ho aperto dei chest, segnalati sulla mappa e presenti non nei chest classici, ma in altri luogo come secchi dell’immondizia) e costringe Takumi a seguirlo per tutto il dungeon. Inizialmente pensavo che per arrivare alle spalle dell’Etemon fosse necessario diventare invisibili , ma poiché la scimmia rockstar ha un udito finissimo si deve eseguire un Connection Jump in modo da viaggiare fra due punti ravvicinati ed arrivare alla spalle del digimon per far partire lo scontro, tutt’altro che tosto“Ami cosi tanto la mia musica che sei arrivato ad odiarmi, al punto che nessuno altro possa avermi?”. Conoscendo il mio avversario avevo portato con me esclusivamente digimon Antivirus, che hanno disposto in maniera rapida ed indolore dell’esagitato Etemon, il quale “accetta” di rimuovere i suoi cd dagli scaffali e di non usare più il passaggio segreto, Takumi però porta con se il digimon, perché convinto delle sue buone intenzioni. Di nuovo al Tower of Records, si ricongiunge alla preoccupatissima cliente(Se ti fosse accaduto qualcosa, non avrei saputo cosa fare…”) a cui il ragazzo spiega la situazione(Non è una hacker, ma con tutta probabilità aveva sentito parlare dei Digimon) e il colpevole dietro gli scherzi. Questi, è ancora insieme a Takumi ed è disperato “Scherzi, quelli erano arte! Vendete tutti i tipi di musica qui, che male c’è a vendere anche la mia? “ ed in effetti non ha torto, ha “lavorato” duro per produrre la sua musica dal ritmo, agli strumenti, tutto. Reiko, dopo aver “enunciato” l’effetto che la musica del digimon ha per qualcuno che lo ascolta la prima volta ha delle parole di conforto per lui “ha un suono unico che reinventa e trascende i generi, le persone potrebbero apprezzarla. Ci vuole sempre un po’ di tempo per le novità per attirare l’attenzione,no. Non arrenderti. Devi credere in quello che hai creato o non avrai mai successo”…per Etemon è un sogno, la commessa si ripromette di parlare con i suoi capi affinché vendano ufficialmente i cd del digimon, a patto che questi la smetta con gli scherzi”Gli darò un’altra possibilità. Chissà? Potrei diventare la presidente del tuo fan club” quindi, tutto è bene quel che finisce bene “Non ho mai avuto un fan in vita mia, figuriamoci una cosi gentile”.
-Promessa: il mistero è risolto ed un nuovo artista emergente ha avuto la sua occasione(sarebbe il colmo se Sakura adesso si appassionasse a lui al posto di Jimiken…). Secondo Reiko(la quale sta diventando seriamente una fan del digimon) è questa la grandezza della musica, tutti possono dire la loro. E la musica dell’Etemon ha qualcosa di speciale, che ti tocca nel profondo “è qualcosa che devi rispettare in un artista”sarà solo una commessa, ma ha la vista lunga mi trovo sinceramente d’accordo con Kyoko in questa circostanza, Reiko sta pensando ad espandere il mondo “stesso” della musica, più che il semplice negozio in se”No music No life, questo è il mio motto”. Mi chiedo se sul finale, quando Kyoko commenta la “fortuna” che i gestori del negozio hanno nell’avere Reiko come loro commessa non stia in un qualche modo accennando alla sua di fortuna ed alla devozione che Takumi le sta dimostrando in conclusione “Reiko ha creato un angolo solo per i cd di Etemon. Dovresti andare e dare una controllata quando ne avrai l’occasione” premio un altro Plugin per espandere la DigiFarm e capitolo concluso.
Personaggi
-Kyoko Kuremi:ho apprezzato moltissimo il punto della situazione ad inizio capitolo. Non solo come riepilogo generale ma anche come “verifica” delle intenzioni della donna. Il mistero dell’incrocio di Shibuya ad esempio, non è considerato “concluso” e verrà trattato nuovamente in futuro ed alla luce degli eventi di questo cap. mi chiedo se possa avere un qualche legame con lo shift che si trova al di sotto di Shibuya. Trovo esilarante il modo in cui questa donna riesca a destreggiarsi fra i problemi con una calma serafica, non affibbia per direttissima il caso di Makiko a Takumi "I miei doveri sono i tuoi...ed i tuoi sono tuoi" ma preferisce lasciare il rapporto a Goro quando arriva il momento di fare rapporto per il caso del governo locale. Tale situazione, inoltre, prova nuovamente la consapevolezza che la donna ha della fama della sua agenzia, sa che spesso l’ambiente in cui operano gli porta ad essere “approssimativi” nei rapporti e nelle spiegazioni e che tutto questo non giova alla loro immagine, sebbene non sembri molto preoccupata dalla cosa. È sempre più evidente, inoltre, una reciproca stima fra maestra e allievo. Il ragazzo ascolta le sue lunghe spiegazioni senza battere ciglio, felice di poter apprendere di volta in volta qualcosa ed i continui rimandi che fa ad i suoi “detti” non fanno che provarlo(stessa cosa può dirsi della citazione a Tarkovskij, regista famoso ma poco conosciuto ai più, sembra quella classica cosa che la bionda potrebbe aver inculcato all’allieva) ma la cosa è reciproca anche la donna apprezza sempre di più il lavoro e le abilità del ragazzo "Non sei solo benedetto dalla fortuna ma hai anche grande abilità. Non potrei chiedere di meglio" anche se avrei ritenuto, consona una sua uscita di apprezzamento quando il ragazzo ha “difeso” la sua nomenclatura degli shift. È una persona estremamente e genuinamente curiosa, che riesce a trovare qualcosa di interessante nelle piccolezze quanto nelle cose più grandi(si veda la ricerca lessicale che fa in seguito all’incontro con Makiko o quando si mostra “esaltata” all’idea della fuoriuscita di energia proveniente dalle linee temporanee al di sotto di Nakano), per certi versi quanto dice all’allievo mentre spiega i fondamentali del paradosso del gatto di Schrodinger potrebbe essere interpretato come la sua filosofia di vita(“Fino a quanto non apriamo il cancello, il mondo è un flusso di possibilità sovrapposta, prova a goderne”). Credo che sia importante soffermarsi su quanto ha detto sul caso dell’human capture avvenuto in questo capitolo era il Wisemon ad essere controllato da Nishino, dalla sua frustrazione e non il contrario. Il fenomeno si è poi ingigantito ma sta di fatto che si è verificata un inversione totale dei ruoli, ancora più rilevante se si pensa che Nishino non era una hacker era una ragazza normale, che non aveva assolutamente nulla a che fare con i digimon per cui in che modo sono entrati in contatto? Il come abbia potuto “rapire” le persone mi è chiaro(me lo ha confermato Etemon che ha trascinato Takumi con se, all’interno del Digital Shift) invece ma è un argomento su cui è necessario approfondire. Ridendo e scherzando, inoltre, mi aspettavo di sentire una uscita di Kyoko sul “fantasma”. Questo capitolo ha mostrato una grossa anomalia, abbiamo verificato la presenza di un Eater(quello nella lobby dell’ufficio governativo) senza uno shift vero e proprio e soprattutto, senza che sia comparso il fantasma. Che in questo stesso capitolo è apparso, senza un Eater a seguirlo, dietro a Ryota precisamente. Sono eventi “importanti”, non posso credere che Kyoko non ci abbia pensato. Soprattutto quando la si vede cosi seria: ha manifestato paura di fronte al fenomeno che ha visto l’accumulo di digital wave e l’apparizione di micro digital shift e se Kyoko ha paura, c’è da preoccuparsi e proprio per questo bisogna agire. Nonostante i vari misteri, la Kamishiro resta un punto fermo e loro sono in vantaggio, alla compagnia non conoscono le abilità di Takumi(Nonostante il “quando puoi puoi, quando non puoi non puoi”), non possono sapere che loro sanno delle condizioni del sottopassaggio e della posizione del laboratorio, devono agire con cautela, La sua uscita sulla torre di babele, inoltre, mi sembra tanto una profezia, sono abbastanza sicuro che rivedrò, per trama, quell’edificio con un vero shift questa volta. Per come infatti stanno proseguendo gli eventi, potrebbe, andarsi a creare una situazione molto simile a quella di Savers con pochi esseri umani che fanno un casino ed i Royal Knights che,seppur divisi, decidono di muoversi direttamente. Direttamente non è una parola casuale perché, da quel che so, si sono già mossi, Gabumon ed Agumon(Aka Omnimon) si è già mosso e per conoscere Nokia, deve essersi mosso anni prima che il gioco iniziasse,quando i ragazzi hanno perso la memoria e quando la persona cara a Yuuko è finita in coma, per cui ci deve essere una minaccia “pre esistente”, dubito che la Kamishiro stia portando avanti il suo piano da ben otto anni. Da come lo descrive sua figlia, il precedente presidente non sembra proprio il tipo da fare cose del genereed anche la forma mentis che Yuugo, probabilmente suo figlio, ha nei confronti dell’Eden sembra supportare questa tesi. Nota finale? Kyoko conosce la digifarm, quindi forse ha visitato il digi lab personalmente.
-Akemi Suedou: più indago più la sua posizione appare sospetta(non che non lo sembrasse già).È un genio,perfino Kyoko, donna estremamente intelligente e colta, riconosce che a suo confronto loro sono delle persone “normali”. È un uomo vanitoso ed orgoglioso, come prevedibile vista la sua posizione, un uomo che tiene immensamente al suo lavoro, alla sua ricerca, realisticamente la sua unica ragione di vita. Proprio per questo la sua apparizione appare cosi dannatamente grigia. In primo luogo, perché(Kyoko dixit) continua ad apparire negli Shift da solo? Senza scorta? Incurante dei pericoli che potrebbero costituire gli Eater? Se è in grado di individuare le digital wave ed il nascere di un fenomeno di Shift, pur con un margine di errore allora è possibile che non si fosse accorto di quanto stava accadendo al palazzo del governo? E per quanto riguarda il laboratorio nei sotterranei di Nakano? Va da se che l’ipotesi più banale identifica quella struttura come il suo laboratorio per cui, che ruolo ha nel piano della Kamishiro? Perché accumulare Digital Wave all’interno del palazzo centrale? È un uomo che afferma “Nulla mi sorprende se accade nel mondo reale” per cui, nel caso fosse coinvolto(cosa altamente probabile) la sua posizione apparirebbe ancora più strana. Che interesse potrebbe avere lui nei piani della compagnia, da lui trattata con cosi tanta sufficienza? È chiaro come il sole che i piani alti della Kamishiro stiano progettando qualcosa di enorme, ma cosa? Indurre volontariamente fenomeni di Shift forse? Ed a che pro fare questo? Ha forse a che fare con la questione “catalizzatore” di cui parlava lo stesso Suedou? È chiaro che neanche alla Kamishiro sono consci del pericolo se un primo fenomeno di shift si è manifestato da solo. In ultimo, una sua affermazione mi ha inquietato “Vedi, quando un’anima è senza un corpo non è molto resistente”…come fa a sapere una cosa simile? Ho “teorizzato” nei miei flussi di coscienza che possa non avere “un corpo” perché altrimenti sarebbe dovuto ricomparire fuori dallo shift insieme ai ragazzi eppure, e come se non ci fosse. Come se potesse esistere solo nel mondo che tanto lo interessa ma ho realizzato che, molto più probabilmente, stava parlando di Takumi.
-Makiko Date: perfino Kyoko ha tagliato la corda in sua presenza, questo fa capire quanto sia difficile trattare con lei anche in una situazione “tranquilla”. Mi domando cosa sarebbe successo alla sua uscita “pervertito” se avessi scelto un main ragazza, sarebbe cambiato qualcosa? In ogni caso, tralasciando i suoi modi ed il linguaggio piuttosto rozzi(si mette fin troppo comoda sul divano dell’ufficio) è sinceramente votata al suo lavoro. Ma manca di metodo, dubito che Matayoshi perderebbe tempo con lei se non avesse talento ma il fatto che dica “è cosi che succede in TV vero?” fa capire che ha ben poche idee sul come portare avanti un’indagine per quanto lei possa blaterare sul suo istinto. Che c’è sia chiaro, ma non basta. Mi chiedo se sia dovuto semplicemente al suo carattere “difficile” o alla sua giovane età. Kyoko ha, realisticamente, meno di trent’anni ma Makiko dovrebbe essere più giovane di lei. Immagino che sia appena entrata in polizia, ed i suoi modi potrebbero indicare un passato da teppista,anche le scelte “lessicali”(come detto da Kyoko) potrebbero spingere verso quella direzione. Mi chiedo inoltre se quando chiede a Takumi di andarsene, lo abbia fatto perché desiderava prendersi il merito o perché aveva semplicemente concluso l’incarico? Anche se non capisco quel suo “lascerò correre”in quella circostanza(correre cosa poi? Quando lei noh ha fatto niente) ha sinceramente ringraziato il protagonista ed ha dimostrato di poter essere gentile.
-Arata Sanada:continua a non capire il suo voler tenere cosi tante cose per se. Trovo fastidioso il suo voler pretendere fiducia, senza darla completamente. Anche la sua “passione” per i manga è un segreto, diamine, che male c’era ad ammetterlo? Si vergognava? Di cosa esattamente? L’unica spiegazione che riesco a dare è che, quando si parla di questa sua passione, si intravede il suo lato più sensibile si intravede chiaramente quando parla con Mari e Nishino, ma cos’altro? In ogni caso Takumi ha in lui un potente alleato, aldilà delle “battute”(l’assistente del mio assistente), Kyoko ha riconosciuto il potenziale del ragazzo ed ha compreso quanto una collaborazione reciproca fra i due amici possa giovare ad entrambi ed in tutto questo mi domando, che ruolo avrà Nokia? Resterà “esterna” alle indagini del duo? E le domande non finiscono qui, vada per Makiko che ha incontrato già più e più volte, ma come fa il ragazzo a conoscere Matayoshi? E quando Takumi gli avrebbe parlato di lui? Il giovane hacker ha specificatamente chiesto all’amico di non chiamare l’anziano detective,perché? Perché questi sa qualcosa su di lui e su quanto accaduto al suo gruppo di hacker? In un certo senso, il suo ritenere imperscrutabile ed inquietanti le espressioni del suo amico,cosi onesto, potrebbero indicare una sua condizione di disagio verso il dire le cose apertamente. In ultimo, non vedo l’ora di affrontare un altro digital shift in sua compagnia. Se come si suol dire non c’è due, senza tre sarà l’occasione perfetta per chiedere a Suedou(e lui si è ripromesso di farlo) chiarimenti sulla sindrome dell’Eden. Il ricercatore, per quanto sospetto, è infatti l’unica persona ad aver quantomeno ritenuto “possibile” un ritorno alle condizioni precedenti, dopo l’incontro con un Eater.
-Reyoko Tawa: lo avevo detto io che visto il modello unico ed il nome proprio avrebbe avuto un ruolo, prima o poi nella storia. Ma non mi aspettavo che fosse doppiata.Comunque ho notato un certo parallelismo con Takumi nel suo personaggio, cosi come lei è totalmente dedicata alla musica più che al suo negozio in se, il protagonista si sta votando completamente al suo lavoro di detective, rendendo il loro lavoro sempre più entusiasmante, sempre più “solito” ad incrociarsi con le più varie bizzarrie. Anche lei ha una visione “diversa” dei Digimon, ha riconosciuto Etemon come artista, ha deciso di credere in lui e nella sua arte. È molto importante nell’ottica di una futura coesistenza fra le due specie. Etemon inoltre potrebbe rivelarsi fondamentale, conosce la scrittura dei digimon e potrebbe aiutare i detective a decifrare il linguaggio con cui il fantasma tenta di comunicare di volta in volta,il fatto che la Love Serenade fosse “doppiata” ha inoltre senso dopo aver sentito la registrazione del suo cd. È ironico vedere trattare in maniera cosi positiva, dopo che in tanti altri giochi era un poco di buono, non c’è neanche bisogno di scomodare la sua controparte in Adventure per sottolinearlo.
-Ryota Takei e Sakura: finalmente anche loro hanno un ruolo all’interno della storia e forse sono stato precipitoso. Sakura in questa circostanza si è sinceramente preoccupata per i suoi amici arrivando a pedinarli ma quell’ “inespressività” che segue la conclusione del caso, continua a non convincermi. Potrebbe essere semplicemente persa dal Kiss Wannabe? Forse, ma continuo ad avere dei sospetti, il suo non “rispondere” agli stimoli continua a non contarmela giusta. Restano un paio di interrogativi su entrambi i ragazzi, il primo? Come facevano a conoscere Kowloon? Vada per Ryota che è arrivato seguendo Takumi ma Sakura? Il protagonista si è dannato per raggiungere Kowloon nel prologo, come ha fatto Sakura ad arrivarci senza difficoltà? È una hacker(ed anche Ryota magari?), una demon di Jimi forse? O è semplicemente un plot hole? Secondariamente che tipo di regalo “costoso” desiderava fare Ryota? È solo una curiosità in realtà un biglietto per il concerto di Jimiken forse? In ogni caso, spero che il giovane venga ricambiato prima o poi. Tanta dedizione è da ammirare ma temo che se proseguirà nella sua attività di fotografo di fantasmi potrebbe incappare in un Eater.
-Angolo Digiline:
Digimon: Neanche a farlo apposta uno dei digimon a chiesto ad Aiba quale musica apprezzasse poco dopo aver ascoltato i dettagli del caso della Tower of Records./Inizia a sembrarmi evidente che digimon di livello superiore “regalano” al giocatore oggetti di qualità superiore.
Personaggi: Speravo che il limite messaggi non fosse presente per i pg. Purtroppo non è cosi ed ho iniziato a perdere i primi messaggi ricevuti nel cap.1/Yuuko è ancora piuttosto scossa dalla quantità di informazioni ricevute…ma per ora ringrazia Takumi per il lavoro svolto./Il vecchio Matayoshi se la ride, il sotto posto della sua Kyo-chan ha recuperato, senza problemi, una serie di documenti top secret./Anche l’assistente detective si ritrova con il numero di Takumi, già più comprensibile visto che devono comunicare per il caso, comunque non ho voluto provocarla chiedendole cosa succederebbe se venisse arrestato. E…viene a noia presto, visto che continua ad assillarlo con le solite minacce / Ryota non c’è la fa più a non condividere le sue paure: tutto parte da Jimiken/Avrei voluto che Aiba potesse parlare a sua madre dei caffé di Kyoko e non solo di nausea mattutina per fare preoccupare sua madre/Fortunatamente Mari(o Marippe) non è stata ferita nell’incidente ad Akihabara,Arata però chiede a Takumi di mantenere il “segreto” sulla sua passione per i manga, anche se non capisco cosa ci sia di male