-Verità: Kyoko ha mantenuto la parola, tornati all’agenzia ha fatto provare la miscela di cui parlava nello scorso cap a Nokia, la quale è in preda a dolori lancinanti. A Yuuko poco importa delle lamentele dell’amico, hanno tante domande da fare, ad esempio da quanto tempo è che Kyoko è un digimon? La donna non fa la gnorri ne ignora la domanda, questo è il momento giusto per spiegare ai ragazzi come è arrivata a condividere le memorie di Kyoko Kuremi “Otto anni fa quando il digital world è caduto per la prima volta preda degli Eater, dopo la beta dell’Eden. Sono giunta presto alla conclusione che la causa del problema era da ricercarsi in un altro mondo, uno vicino alla nostra dimensione. Era un tipo di Digital World diverso, creato dagli umani” e mentre nel Digital World egli giungeva a tale conclusione, nel mondo reale “Una detective chiamata Kyoko Kuremi venne a sapere della sindrome dell’Eden. Era stata ingaggiata da Satoru Kamishiro per esporre i traffici loschi all’interno della sua stessa compagnia” e proprio in quel periodo Kyoko o meglio, lei venne contattata da un informatore che voleva incontrarsi con lei in segreto apparentemente per passargli alcune informazioni piuttosto importante. Tuttavia le cose non eranono propriamente cosi “Era una trappola di Rie Kishibe” era lei l’informatore “Ambiva al vero potere della Kamishiro e desiderava accusare Satoru Kamishiro. Kyoko Kuremi…anche le prove erano state contraffatte. Donazioni ai politici, vendita di dati personali. Era il tipo di storia che i media desideravono” sfortunatamente per la cara Rie qualcosa di ancora più grosso attendeva le due donne al varco, un gruppo di Eater mollusco irruppe sul luogo dell’incontro “Kyoko Kuremi venne consumata dagli Eater e contrasse la sindrome dell’Eden proprio come Rie Kishibe”. Al tempo non era certa che si trattasse di una trappola, solo in tempi recenti ha scoperto che dietro quegli eater c’era Akemi Suedou “quando scoprii che stava ricercando sugli eater.” In seguito ando avanti in gran segreto con quelle indagini“…per rispetto verso Satoru Kamishiro, per proteggerlo dalle ambizioni di Kishibe”Mentre nel mondo reale Kyoko contraeva la sindrome dell’Eden, nel digital world “questa versione di me cadeva vittima degli Eater, ed è entrata nell’Eden attraverso la fenditura tra le dimensioni” la fenditura era piccola e per attraversala la massa di dati dovette comprimersi al livello di un digimon di livello intermedio.” In quello stato non poteva fare nulla “Avevo bisogno di una sorta di ospite. Fu allora che trovai il corpo di Kyoko Kuremi che aveva perso i dati della sua mente. Scoprii che sostituendo i dati della sua mente, con i miei potevo prendere controllo del suo corpo. Fu cosi che riuscii a muovermi nel mondo reale”. Tante domande e non parlo di Kyoko in se, la cui spiegazione in questa sede è relativamente esauriente, parlo di Takumi. Se ci è appena stato spiegato come una anzi due vittime della sindrome dell’Eden hanno potuto continuare a muoversi nonostante quanto accaduto ai loro dati mentali(si sottintende anche con il corpo fisico, dubito che alla Kamishiro non avrebbero notato che una delle loro dirigenti continuava ad andarsene in giro nonostante in teoria doveva trovarsi in coma), come ha fatto Takumi ha conservare, in teoria, quei dati ma a separarsi dal suo corpo fisico? È un processo simile quello accaduto al ragazzo o un qualcosa di totalmente diverso? A questo punto della storia, manca per forza di cose poco tempo al raggiungimento della verità. Proseguendo col racconto di Kyoko “Rimpiazzare i dati mentali di qualcun altro comporta dei grossi rischi. Il corpo umano è complesso. Bisogna sincronizzare l’ospite e le memorie per sincronizzarsi con il corpo. Questo mi ha portato a regredire, come digimon. Se guardo al passato e come se fosse stato il destino a farmi trovare questo corpo, quello di Kyoko Kuremi. C’era una perfeta sincronizzazione fra i suoi scopi ed il mio senso del dovere,senza alcun rigetto”, in breve “Io sono diventato Kyoko e Kyoko è diventata me.”Crusadermon ha fatto la stessa identica cosa con il corpo di Rie, solo che nel loro caso, si presume, che la sincronizzazione non sia andata a buonfine visti gli effetti estremamente negativi che ha avuto sulla mente del digimon e la megalomania amplificata della donna. E,visto che le due donne sono cadute vittima degli Eater nello stessom momento, non posso fare a meno di pensare ad uno scenario inverso. Con Crusadermon che si sincronizza col corpo di Kyoko e l’Alfa che si sincronizza con il corpo di Rie, quante cose sarebbero cambiate? L’eremità non cerca alcuna giustificazione “non deve esserci alcuna differenza per voi fra le mie e le azioni di Crusadermon. Abbiamo entrambi finito per usare un altro corpo come ospite” e rivolgendosi al suoallievo“Takumi. Se il tuo corpo fosse stato disponibile, l’avrei preso senza alcuna esitazione. Ora mi disprezzi?”. Aiba potrebbe mai disprezzare la sua mentore? No, qualunque sia la risposta il risultato è lo stesso(vado per “Mi lusinga il fatto che tu avresti scelto me”)”Proprio il tipo di risposta che mi aspettavo da te”. Omnimon è piuttosto sorpreso,non avrebbe mai immaginato che”lei” stesse vivendo con gli umani e se neppure il vice capitano lo aveva avvertito, cosa avrebbero potuto fare gli altri? “Kyoko” è consapevole di chiedere molto”Mi piacerebbe continuare a lavorare insieme come abbiamo fatto sino ad ora. Come una della gang.”Nokia prende la parola, non ci ha capito molto del discorso di Kyoko, sa solo che bere quel caffè”era come bere il fiume stige e lo servivi con un grosso sorriso tutte le volte. E pensavi seriamente che fosse buono. Per cui, non ero totalmente convinta che fossi umana” la risposta appare come una sfida per la digimon dective, se la sue creazioni mancavano di qualcosa le deve essere data la possibilità di redimersi ma prima che possa proporre qualche altra stramberia, la rossina si esprime più chiaramente “Kyoko ha cercato di fare qualcosa sulla sindrome dell’Eden e sugli Eater sin dall’inizio” e quindi non c’è modo per lei di cambiare la sua opinione,sebbene esprima questo ultimo concetto in modo abbastanza confuso. Yuuko invece ha un dubbio, l’arrivo degli Eater nel digital world è stata colpa loro, non ci piove, allora “perché ci stai aiutando?”. Semplice, Kyoko deve “Portare il suo ruolo a buon fine” e per quanto concerne l’incidente di otto anni prima, non riesce a dare la colpa a loro, erano troppo piccoli e non c’era niente che potessero fare. Nokia però si ugualmente in colpa, volutamente o meno, hanno davvero portato la rovina sul digital World. Dunque, avrebbero preferito non ricordare? “Non la penso cosi. È terribile ma personalmente sono felice di aver ricordato” e Yuuko è sulla stessa linea “Anche se potessi ricordare le cose brutte. Non voglio dimenticare le cose importanti”. Il legame che i bambini avevano forgiato allora sono troppo preziosi per poterli dimenticare, inoltre ora che hanno ricordato di Yuugo hanno un ulteriore motivo per riportarlo indietro. La digimon detective è molto soddisfatta, questa non solo è il tipo di risposta che si aspettava dalle due fanciulle, è anche una “risposta molto umana”
-The biggest trolling strategy ever: Il primo punto sull’agenda è fermare i piani di Leopardmon. Secondo Crusadermon ha intenzione di usare la digital line usata per il Paradise Lost Plan e caricarla con una enorme digital wave “Se Leopardmon dovesse acquisire abbastanza energia per aprire un varco abbastanza grande, digievolverà in un digimon il cui potere supererà di gran lunga quello di Examon” e per porre un freno al piano del digimon, Kyoko ha pensato di modificare il piano che ha suo tempo hanno usato durante il salvataggio di Yuuko(capitolo 11) “L’ultima volta abbiamo solo fermato il flusso delle Digital Wave. Per tenere sotto controllo Leopardmon, dobbiamo rubare l’energia che ha già assorbito ed indebolirlo” e per rendere possibile il tutto avranno bisogno delle abilità degli hacker e dei tamer. L’idea di Kyoko è semplice, ma geniale, hackerare tutti gli eden spot sparsi per Tokyo e cambiare la struttura delle digital line in modo che non emettano più digital wave, ma che le assorbano“Quando Leopardmon si connetterà alla Digital Line per raccogliere energia, le sue energie verranno invece risucchiate via. (Lo lascio in eng) Hehehe. The biggest trolling strategy ever” come conclude giustamente sorridendo Yuuko, lo stratega dei RK sta per subire il più grande smacco della sua onorata carriera. Mentre Nokia non può fare a meno di notare l’espressione dell’amica “Un piano perfetto per Yuuko the BlackHearted. Salutami i Rebel da parte mia” questo perché Nokia si è convinta che debba essere Yuuko a mettere in moto il piano. Kyoko e la stessa Yuuko però, sono di tutt’altroavviso “I Rebels sono una organizzazione unica che solo Nokia può guidare. Inoltre non voglio tornare ad essere Yuugo. Anzi, non voglio tornare a nascondermi dietro di lui”. Peccato che questi incitamenti non bastino a smuovere Nokia, che come ormai è da prassi ad un passo in avanti ne alterna due indietro “E per quanto riguarda gli hacker come gli Zaxon ed i Jude? Non credo di poterli riunire. Se avete bisogno di una carta vincente, dovete scegliere qualcun altro”. Fortunatamente le parole di Omnimon e quel “tutto si risolverà” la smuovono. Anche se, stavolta, le cose andranno un pochino diversamente “Farò in modo di risolvere tutto”. Con Nokia di nuovo carica, Takumi, Yuuko e Kyoko possono concentrarsi su Leopardmon, la sua base operativa si trova al Tokyo Metropolitan Office a Roppongi, sarà li che Nokia si riunirà con loro quando i preparativi saranno completati “Siamo ad un punto di non ritorno. La resa dei conti con Leopardmon”
-Esplorazione: Andando con ordine, sono cambiate un paio di cosette rispetto all’ultima esplorazione. In prima sede una nuovissima gacha machine è comparsa al secondo piano di Nakano Broadway, ma ottenere una singola digimedal da quest’ultima costa 1000 yen e non 300 come per tutte le altre. Victory Uchida invece è comparso a Shinjuku e mi ha consegnato una Tactician USB sempre a Shinjuku ho avuto modo di parlare con l’assistente ispettore Date. La giovane donna ha finalmente realizzato che Takumi era il “phantom” comparso proprio a Shinjuku “Bhè è il passato, con tutte le cose folli che stanno accadendo in città, diventare invisibili non è più cosi impressionante. Per il resto, so già che ci creerai qualche casino. Fa pure, la polizia può occuparsi di Tokyo. Non incasinare troppo le cose, hai capito? E fai attenzione a quella cosa dell’invisibilità. La prossima volta ti arresterò per atti indecenti”. Rina e Kentaurosmon si sono spostati ad Akihabara, il digimon è oltremodo sconsolato dall’atteggiamento della ragazza nei confronti del cibo “Pensi che faremo mai qualcosa che non siano ristoranti?”, ma nulla può fermare la food adventure di Rina che pare ben disposta a mangiare anche le porzioni del digimon, il quale ha una reazione piuttosto eloequente “Non ho mai detto di non avere fame”. A Shibuya Reiko mi ha informato che da un po’ di tempo il mondo della musica e saturo con il tema della fine del mondo da quando i digimon hanno invaso Tokyo, la prima banda lanciare il tema era stata quella di Jimi ma Reki, apparentemente, non ricorda nulla di lui. Sempre a Shibuya ho avuto modo di fare due chiacchiere con Goro, grazie a Yuuko ha ottenuto finalmente delle prove solide su Rie Kishibe. È un po’ tardi per perseguire Rie in se(non sappiamo se sia stato informato della morte della donna)e le prove in se risalgono ai tempi dell’acquisto della Nile Corp, visto che accenna a come fosse Rie a tirare le fila di quella faccenda, mi viene quasi da pensare che si riferisca al diario che mi ha fatto leggere Fei o comunque parte di esso “Kishibe ed i suoi compari dovranno pagare per quanto hanno fatto. È una faccenda seria. Un sacco di poliziotti corrotti e politici sono coinvolti. Volevo ringraziarti, per avermi aiutato lo sai? Forse finalmente potrò affrontare il padre di Kyoko…” . Inoltre sia lo shift di Akihabara sia Beginning in Eden sono stati aggiunti ai Mirror Dungeon.
- Princess's Signed CD: Nonostante la presenza di Yuuko e Kyoko(sotto forma di digimon) come ospiti nel party, niente e nessuno ci impedisce di affrontare due side case prima di recarsi a Roppongi. Il primo caso disponibile ci vede dare supporto ad un giovane Nerd, il quale sperando di poter ottenere il singolo firmato della cantante Princess, ci richiede di partecipare alla caccia al tesoro organizzata proprio dallo staff della idolo ed in cui bisognerà riempire una cartolina con sei timbri di sei digimon diversi sparsi per Tokyo. Il primo timbro viene da un Pabumon proprio fuori dal Tower of Records, il secondo da un Tanemon ad Ueno, il terzo da un Tokomon ad Akiba visto che ci si è bisogna anche salvare il digimon dalle mire di una hacker troppo incantata dalla cuteness, il quarto da un Bukamon al K, il quinto da un Nyaramon ad Asakusa ed il sesto da una Yokomon a Shinjuku non prima però di averla salvata dalle mire di un aggressivo Vegiemon. Recuperati tutti i timbri il giovine nerd riceve si il tanto agognato cd, ma la sua cara Princess non è propriamente contenta “Far affrontare il contest a qualcun altro in tua vece non è leale” ma la cosa non pare importare al giovine nell’immediato.
- Could It Be...a Stalker!?: Il second side case mi vede alle prese con un presunto caso di stalking. Da diversi giorni una Taomon si sente osservata da una strana presenza e vorrebbe venire a capo della cosa. Il presunto Stalker è un WarGreymon, il quale una volta scovato cava dapprima delle scuse sulla capacità di Aiba di nascondere la sua presenza “è possibile che tu sia…un umano?” e poi una volta sconfitto scappa via con la coda fra le gambe…piangendo. Il digimon era fan di Taomon e desiderava essere comelei(leggasi usare la magia e tecniche mistiche varie) tanto da voler divenire un BlackWarGreymon per poterle assomigliare. Anche se, per quanto mi riguarda, dovendo restare sulla linea di WarGreymon, Gaiomon in quanto incrocio fra un BlackWarGreymon ed un samurai sarebbe più adatto per divenire discepolo di una omnnioji professionista.
-Viverna: Giunti a Roppongi, Kyoko accenna ad una grande battaglia avvenuta sul posto fra forze di difesa e digimon. Al momento UlforceVeedramon e Magnamon stanno impedendo allo scontro di estendersi in altre parti della città, ma stanno solo ritardando l’inevitabile.Sulla cima dell’edificio c’è un enorme campo di forza che impedisce di avvicinarsi in volo e Leopardmon si trova. Stranamente nonostante questa sia una scena relativamente importante(visto che non si tratta neppure di dialoghi tramite baloon) non è doppiata, un bug? Dopo aver esplorato senza difficoltà i primi piani della torre ed aver recuperato vari oggetti utili, fra cui la quinta farm Island, il gruppetto si imbatte in Dynasmon intorno al trentesimo piano. Fortunatamente il gioco non si è dimenticato di lui, nonostante mi avesse fatto presagire il contrario. Il possente digimon blocca il passaggio e non si può avanzare senza sconfiggerlo. Nonostante il suo carattere aggressivo, la prima cosa che fa è congratularsi con il digimon chiamato Kyoko(il suo nome è ancora riportato cosi nei dialoghi, nonostante nella field guide e usando oggetti venga riportato il suo vero nome)”Dunque sei tu il mega che si è unito ad Omnimon nell’aiutare gli umani. Anche se sei un nemico, rendo omaggio alla tua forza per essere riuscito a battere Crusadermon” già Crusadermon, per quanto ci sia un frangente in cui il dinamico duo agisce insieme(e di cui parlerò più in basso) i due partner per la vita non compaiono mai fianco a fianco durante la storia. Kyoko non crede di meritare tali lodi, ma Dynasmon è convinto che in sua assenza Crusadermon non sarebbe mai caduto. Dopodiché inizia a riflettere su quanto sta per fare“Può qualcuno che ha perso la sua giusta causa ottenere la vittoria?” spinta da queste parole, Kyoko tenta risolvere la contesa in maniera pacifica:possono risolvere il tutto senza combattere”Non ti sembra che la distruzione insensata del mondo reale sia un’azione sbagliata?”. La viverna non è in disaccordo ma è arrivato ad un punto di non ritorno e sceglie di rimanere fedele al suo codice”Anche se posso sembrare malvagio ai vostri occhi, ho una strada seguire, un sentiero in cui credere. Vieni avanti mio compagno e voi umani. Quale strada è quella giusta? Che sia una prova di forza a deciderlo”. Lo scontro con Dynasmon è molto semplice se comparato alle altre boss fight che affrontate nel corso di questo dungeon, la viverna ha un potere offensivo notevole ma non ha avuto il tempo di scagliare alcuna delle sue special ed i suoi pochi hp sono stati spazzati via con una sola combo di Phantom Pain+Accelleration Boost di Lilithmon. Sconfitto(Memory DX, 205) e prossimo alla morte il digimon non ha rimpianti “Va bene cosi. Sacrificarmi per ciò in cui credo. Una fine onorevole. Ho raggiunto la fine senza mettere in dubbio la mia fede. La mia vita si concluderà nell’annientamento. La vita di un cavaliere è morte e scoperta.” Dynasmon si dissolve mentre l’eco della sua risata è ancora udibile, Kyoko osserva con fare pensieroso la sua morte “La sua risata ti è sembrata un po’ sciocca? Tutto ritorno al volere di King Drasil. Entrambe le parti decideranno il corso del destino ora. I RK ed un singolo programma. Per quanto tu possa essere forte, non puoi scappare dal tuo destino” e la fine di Dynasmon è prova vivevente di tale verità: ha seguito l’unica strada che aveva davanti a se, giusta o sbagliata che fosse, fino alla fine.
-Eater Adam: Dopo lo scontro con Dynasmon, l’esplorazione della torre procede senza intoppi particolari, salvo un po’ d’attenzione per recuperare i vari chest(fra cui ben due memory up, 215), sino a quando non si giunge sul tetto. Qui, Leopardmon è ancora in fase di ricarica, in ginocchio, protetto da una strana barriera mentre continua ad assorbire digital wave. Di fronte a lui vi è un ospite per nulla inatteso “si sta ancora ricaricando, lo divorerò quando avrà finito”, Arata. Il ragazzo sapeva che Watson sarebbe arrivato. BlueBox non è li per Leopardmon”Stavo aspettando te”. Il ragazzo sembra essere stato informato sullo stato delle memorie dei suoi amici e per questo si degrada ancora di più “Va bene se ti metti a ridere. Sono stato un tale idiotà. Avevo detto che vi avrei protetto tutti, ma in realtà era solo spaventato…e per questo l’ho lasciato indietro. Tu hai provato a ringraziare Yuugo allora, no? Ti ringrazio in vece del mio miglior amico” ma era un qualcosa che lui avrebbe dovuto fare, ed ora dopo aver divorato e divorato,sembra pronto a “rimediare”. Arata evoca quindi uno strano muro d’energia arancione, su cui svetta un simbolo che ricorda vagamente la forma di una farfalla. Attraversandolo, il ragazzo subisce una trasformazione radicale. Non è più solo il suo braccio, lui è “diventato” davvero un Eater. Ma non un Eater dalle che “tenta” di acquisire delle fattezze umanoidi,ma un vero incrocio fra Eater ed essere umano. Si tratta di una creatura oltremodo inquietante sebbene non quanto l’Eater Eve, che “disgustava” anche per via della “perversione” presente nel suo cahra. Il suo corpo è costituito da parti “solide”, quasi metalliche(comelo era il braccio di Arata del resto), ma sotto di essere sono chiaramente distinguibili i pattern bianchi e neri tipici degli Eater. Dietro di se si erge una appendice a forma di farfalla il cui interno è costituito da uno strano colore arancione, l’unica parte arancione dl corpo della creatura. Sulla testa è immediatamete distinguibile l’occhio, l’enorme, singolo e terrificante occhio rosso degli Eater mentre dietro di se partono una lunga serie di tentacoli in vece di capitolo. L’essere chiamato Arata è ancora in grado di parlare, seppur solo con frasi brevi (il modo in cui “spezza” le frasi ricorda molto Arakune di BlazBlue nei suoi momenti di “calma”)“Non interferite. Sparite dalla mia vista. Dimenticate il mio passato. E lasciatemi fare tutto da capo. Non guardate alla mia forma disgustosa. Te lo chiedo come amico, per cui…dammi il tuo potere”.La creatura prende il nome di Eater Adam( giustamente, se vi è stato un Eater Eve, doveva esserci un Eater Adam) ed è l’avversario più difficile con cui mi sia misurato durante il corso della storia. La strategia della creatura è molto semplice, si buffa con il suo buff personale power lust,a cui fa seguire la sua devastante special Tyrant Cluster con cui dopo aver assimilato una enorme quantità di energia nel suo occhio la rilascia sotto forma di spuntoni che colpiscono tutto il mio party, causando enormi danni e guarendolo in base al numero di danni fatti(in media si parla di 1000 hp), con la sua seconda special Interrupt Handler accumula energia nelle mani creando una sfera nera e scagliandola contro un singolo digimon, debuffandone al tempo stesso l’attacco. A differenza dello scontro con Dynasmon,dove si ha il supporto di Yuuko e Kyoko qui si combatte da soli e forse è un bene visto l’effetto secondario di Tyrant Cluster, sconfiggere il boss sarebbe potuto diventare impossibile. Giocando ad Hard da inizio gioco, mi ero reso conto da un pezzo dell’inutilità delle skill standard viste le stat difensive che si ritrovano ad avere certi boss. Per cui solo una ristrettissima lista di digimon era effettivamente utile in questo scontro ed ancora di meno sono effettivamente “utilizzabili” perché capaci di reggere un singolo tyrant clusterLa combo WarGreymon-Belphemon RM, faceva al caso mio, con il supporto di Sakuyamon la cui special cancella i buff dei nemici, sono stato in grado di limitare notevolmente i danni di Tyrant Cluster da cui mi difendevo ogni volta e sono riuscito a spuntarla(Altra memory DX, 225) senza rischiare alcun game over. Uscito vincitore dallo scontro non c’è tempo per riposare, Yuuko chiede subito ad aiba di fare qualcosa “Mi hai aiutato, non è vero? Arata, di questo passo, tu diventerai…” a differenza di quella volta con Yuuko Watson esita, c’è bisogno di una scossa della sua maestra per svegliarlo “Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” Il mondo all’interno dell’Eater Adam è il medesimo di quello incontrato all’interno dell’Eater Eve. Arata nota subito la presenza del rosso e ne è irritato “ Sei incredibile sai? Sei sempre capace di fare la cosa giusta. Ma io non sono cosi. Non posso fare nulla. Mi preoccupo di cosa io possa fare e finisco per non riuscire ad aiutare un amico. Quanto è patetico?” Dopodiché l’immagine ad Arata rimembra quanto disse allora, il suo inutile tentativo di convincersi che Yuugo stesse bene perché tutto quello non era reale, nonostante sapesse meglio di chiunque altro che non era cosi “Sia dannato Suedou per averci fatto dimenticare qualcosa di cosi importante. E guardami? Affibbiare la colpa a qualcun altro, sono patetico”. Visto che Watson continua ad insistere l’immagine mentale di Arata esplode”non ho bisogno dei tuoi sermoni o della tua pietà. Cos’altro avrei potuto fare? Non c’è modo per un ragazzino come me di rivaleggiare con un genio come Suedou. Volevo più potere. Cos’altro avrei potuto fare per salvere Yuugo? Sono cosi patetico. Come posso affrontarvi tutti. Non posso tornare indietro”. I sensi di colpa di Arata non sembrano mostrare cedimenti ma proprio mentre il ragazzo chiede nuovamente all’amico di lasciarlo li dove si trova, la svolta. Come nella più classica tradizione Adventure(Tai vs Matt docet), il rosso colpisce con forza Arata riportandolo forzatamente al mondo reale. È un risveglio molto, ma molto diverso rispetto a quello di Yuuko con tutta quella dolcezza, mi domando se cambi qualcosa con la main femminile. Una ragazza che prende a pugni un ragazzo è un qualcosa che non si vede tutti i giorni. Di ritorno nel mondo reale, Arata è furioso “Perché mi hai riportato indietro? Idiotà” e di fronte alla reazione dell’amico, Arata perde le staffe definitivamente ed i due iniziano a colpirsi a vicenda(e qui delle differenze con Ami sono obbligatorie, perché Arata che prende a pugni in quel modo una ragazza è fuori dal mondo) . Yuuko è impietrita di fronte ad un tale spettacolo e si volta come a chiedere il supporto di Kyoko, la quale per tutta risposta invita semplicemente i ragazzi a fare una pausa. Arata, sfinito è ancora furioso”Non ne avevi il diritto. Non ti capisco. Avanti di qualcosa”. La risposta però è un semplice “bentornato a casa”. Arata è incredulo poi, per un secondo, il corpo di Takumi mostra chiaramente dei segni di disturbo e la cosa spaventa notevolmente sia il ragazzo che Yuuko ma Takumi però liquida la cosa con il suo classico sorriso rivolgendo la sua attenzione all’amico amico, chepare stare bene.
-Lion Knight of the Round: Con Arata al sicuro, tutti rivolgono la loro attenzione a Leopardmon, ancora intento a ricaricarsi, hanno fallito? Fortunatamente una voce molto riconoscibile prova che non ècosi “Akkino la vostra star preferita. Può essere che abbia fatto un po’ di ritardo? Ho fatto un casino” dopodiché la nuova venuta contatta i vari hacker(Oltre ai suoi Rebels, ed agli Zaxon ci sono anche dei demons di mezzo e loro dovrebbero essere impossibilitati a collaborare con Nokia proprio per principio) sparsi per Tokyo e per l’Eden e mette in modo l’operazione. È un successo, Leopardmon comincia ad indebolirsi “C’è l’ho fatta Yuuko. Posso avere un regalo? Voglio un regalo”, la signorina Kamishiro però si guadagna altri mille mila punti stima sgridando la chiacchierona “Avresti potuto contattarci per gli ordini. Non avevi bisogno di venire qui. Se ci avessi contattato quando eri pronta, avremo potuto sincronizzarci meglio” Nokia prova a controbattere e trovandosi senza appigli, cerca il supporto di Omnimon il quale si prolunga in un silenzio imbarazzante, a questo punto Akkino si rivolge al nostro Takumi il quale fa quello che va fatto”Hai urlato e poi sei scappata via come una lepre.(Anche se la risposta Just another day on the Nokia express è esilarantantemente da Takumi)”. Ormai ci ho fatto il callo alla stupidità patologica di Nokia e se persino Omnimon“Dovremmo scusarci”, riconosce un errore della sua eroina l’ha fatta grossa anche se, al solito, fa finta di nulla . Di contro Arata se la ride digusto “Lo sapevo. Siete tutti degli idioti. Come fate a parlare in questo modo in un momento come questo” e mentre accusa i suoi compagni del suo attacco patologico di riso, finalmente lo realizza” Se mi fossi fidato di voi idioti sin dall’inizio…” La barriera di Leopardmon intanto si dissolve ed il digimon inizia ad indebolirsi “Sto perdendo potere? Come hanno fatto degli umani a rovinare i piani di Crusad-no, i miei piani. Come è possibile?”. I suoi piani sono stati sventati e la principale artefice del suo fallimento decide finalmente di presentarsi in via ufficiale“Il mio nome è Alphamon”. I presenti sono sbalorditi dalla rivelazioni, persino Omnimon(che non lo aveva ancora capito a quanto pare…) “Il leggendario tredicesimo RK allora esisti”. Lo stratega è incredulo, perché il cavaliere leggendario si mostra proprio ora e come suo nemico per giunta “Esisto per controllare i RK. Il mio scopo è impedirgli di agire scelleratamente”. Eppure Leopardmon continua a non comprendere “è la volontà di King Drasil distruggere il mondo umano e proteggere il Digital World” ed ha ragione, tuttavia “Anch’io mi trovo qui per volere di King Drasil”. Leopardmon è una furia, non è concepibile che la volontà del suo signore possa in un qualche modo essere di ostacolo ai suoi obiettivi “Se sei il suo prescelto, allora fa la scelta giusta. Per salvare il nostro mondo, l’umanità deve essere distrutta” ed hai suoi buoni motivi. Cosi come Crusadermon, è fermamente convinto che sia stata la follia degli umani a condurre gli eater nel loro mondo, gli eater che hanno distrutto il digital world. Ai suoi occhi, gli umani non possono essere salvati. Alphamon non dà torto allo stratega ma “Ho anche visto la loro capacità di crescere. Per cui, crediamo in loro”. Non trovando il supporto sperato nel parigrado, Leopardmon decide di tagliare l’approccio diplomatico “Se entrambi affermiamo di portare avanti il volere di King Drasil, allora anche il nostro scontro è il volere di King Drasil. In altre parole, il vincitore rappresenta il vero volere di King Drasil. Sei tu lo sciocco. È triste, finalmente ho incontrato il mio ultimo compagno d’armi solo per dovergli dire addio. Avete osato derubarmi di un po’ dei miei poteri, ma non sottovalutatemi. Sono Leopardmon, il più potente dei cavalieri”. Pur indebolito e pur in netta inferiorità numerica lo stratega ruggisce pronto ad un ultimo assalto prima della fine “Sei pronto mio caro Watson? E tempo di mettersi a lavoro”. Nota di gameplay, a posteriori(fine cap) non capisco perché Leopardmon non abbia switchato nella LM durante questo combattimento, rendendo quantomeno la battaglia a due fasi immagino che il tutto possa essere giustificato con un “era troppo indebolito per cambiare modalità” ma sarebbe stato figo vedere la sua trasformazione in game, il ruggito che fa prima della lotta a posteriori sembrerebbe essere quasi una indicazione di un prossimo cambio di forma e sarebbe stato splendido vedere un digimon calcolatore come Leopardmon che per ottenere la vittoria arriva a divenire anche una bestia. Passando alla lotta, nonostante Leopardmon sia un avversario molto meno ostico dell’Eater Adam, non va sottovalutato. Lo scontro avviene subito dopo il precedente, non vi sono pause fra i due combattimenti e nonostante il menù sia accessibile durante la breve fase nello spiritual world non è possibile salvare per cui bisogna sfruttare questo brevissimo momento per prepararsi alla lotta. Leopardmon ha molti meno hp di Eater Adam ed è un Data Light, questo lo rende il bersaglio perfetto per i Phantmom Pain di Lilithmon ed i Gift of Darkness di Belphemon RM. Il digimon sa comunque difendersi e combatte furiosamente fino alla morte, alla sua destabilizing stance segue la sua prima special, black aura blast mentre alla assault stance segue la sua extinction wave, mi ha inoltre molto sorpreso in un frangente. Ha usato Character Reversal su Belphemon, per poi Shottarlo con Grand Rock III. Sconfitto(Altra Memory DX,235), il cavaliere sembra aver trovato nella sconfitta una nuova e distorta verità “ Che io possa essere sconfitto. Che la giustizia senza pari possa cadere. Deve essere cosi! La distruzione è il volere di King Drasil. Ora che la mia fine è qui, vedo finalmente la luce. Che il volere di King Drasil distrugga il mondo umano e cosi come quello digitale. Non vi è prova più grande del mio perire qui. Mondi lontani e vicini, sarete distrutti. Svanite, come me, senza lasciare alcuna traccia” e dopo una folle risata, Leopardmon scompare senza lasciare alcuna traccia.
-Reverse invasion: Con la sconfitta di Leopardmon, non vi sono più RK che si oppongono ai nostri protagonisti “Ora dobbiamo trovare un modo per occuparci degli Eater arrivati dal Digital World” sconfiggerli uno alla volta? No, pur con il supporto dei rimanenti RK, ci vorrebbe troppo tempo ed i danni sarebbero troppi. Arata ha una proposta “In questo caso la nostra unica opzione è chiedere a voi sapete chi” e di tutta risposta, il suddetto voi sapete chi, fa la sua apparizione con mal celata noncuranza“Vedo che siete tutti qui. Arata, hai rinunciato alla tua evoluzione?” Il moro, con la sua risposta “Mi fido di queste persone. Non crederò più alle tue sciocchezze” porta in auge un tema molto importante, che tutti sembrano aver,apparentemente, dimenticato in questo frangente, possono davvero fidarsi di Suedou? Allo scienziato sembra non importare della scelta di Arata e passa subito ad esporre il suo piano “Per porre fine a questa situazione disastrosa, l’unica cosa che possiamo fare è inviare gli Eater che infestano Tokyo nuovamente nel Digital World. Se rilasciamo la digital wave accumulata nella digital line, il varco dimensionale si aprirà. Il varco attirerà gli Eater e questi se ne andranno. Tutto è già pronto grazie all’energia che avete rubato a Leopardmon, possiamo iniziare in qualunque momento”. Un piano perfetto…se non fosse che né i digimon né i ragazzi hanno intenzione di peggiorare ulteriormente le condizioni del Digital World né di abbandonarlo in favore del proprio mondo. Tuttavia Suedou è del medesimo avviso “…significherebbe solo la fine dell’evoluzione. Sapevate che gli eater hanno, quella che possiamo chiamare, un’unita principale? Mother Eater.Eliminatela e tutti gli altri Eater saranno spazzati via in una volta sola” e dove si trova questa unità? Nel digital World, per la precisione “il nucleo di King Drasil. King Drasil, il computer che può essere considerato il creatore del vostro mondo è stato indebolito da Mother Eater ed ha perso molte delle sue funzioni. Questa può essere la ragione, per cui i RK si sono divisi”. Quella di Suedou potrebbe sembrare una ipotesi azzardata, ma ha maledettamente senza se si va a leggere la confusione che regnava fra i ranghi dei massimi difensori del mondo digitale, anche la follia di Leopardmon agonizzante acquista senso . Ma chebisogno c’è di inviare gli Eater nel Digital World se in teoria basta rimuovere il nucleo di King Drasil? Suedou ha la risposta anche a questa domanda “Sfortunatamente nessuno sarà in grado di avvicinarsi a King Drasil caricando a testa bassa. Fra le varie funzioni che ha perso, vi è il sistema di sicurezza. Sarà incapace di capire se chi si avvicina è un amico o un nemico. Sono sicuro che nell’istante stesso in cui metteremo piede nel Digital World saremmo sommersi dai bug. Tuttavia visto che gli eater sono tutti parte di Mother Eater, sono una cosa a parte. Se potessimo inviare gli Eater che hanno incorporato un mio programma a Mother Eater potremmo attaccare King Drasil e prendere temporaneamente controllo del sistema di sicurezza. Non vi èaltro modo per eliminare gli eater da entrambi i mondi”. Il piano ha senso, per quanto sembri andare in totale contrasto con gli ideali di Suedou(eliminare gli Eater, non vorrebbe forse dire porre fine alla loro costante evoluzione?) ma i presenti, non avendo altre opzioni, si vedono costretti ad accettare, nessuno escluso. Suedou ha inoltre una richiesta da fare ai RK, aprire il portale è un conto ma non è sicuro che ci sia abbastanza energia per mantenere la porta aperta “Per questo, dopo che gli Eater saranno nel Digital World e fino a quando Mother Eater non sarà sconfitta ho bisogno che voi manteniate la porta aperta dall’interno”. Fortunatamente per portare a termine questo compito avranno il supporto di UlforceVeedramon, Magnamon,Jesmon e persino di Kentaurosmon. “Apriamo insieme una porta versouna nuova era. Un nuovo mondo. Intanto, facciamo qualche aggiustatina alla Digital Line. Signorino Arata,Signorina Yuuko, mi aiuterete? Oh, e non dimentichiamo la signorina Akkino” dopodiché lo scienziato da il via all’operazione, i quattro RK coinvolti direttamente si lanciano all’assalto pur consapevoli della follia che stanno facendo (Kentaurosmon però fa lo tsundere) mentre il portale si apre e gli eater vengono rispediti indietro. Il cerchio “magico”comparso ai piedi di Suedou è connesso direttamente al digital world ed Alphamon si fa avanti ed espone un singolo dubbio “Hai detto che dobbiamo eliminare Mother Eater ma hai dei mezzi certi per farlo?” Suedou non sembra impensierito, è ovvio che abbia un modo “Estrarremo l’oggetto estraneo intrappolato all’interno di Mother Eater: i dati della mente di Yuugo Kamishiro. Sono del parere che gli Eater non fossero nati con lo scopo di predare forme di vita come gli umani. Ma quando Yuugo è stato divorato, la loro dietà è cambiata. Incorporare i dati della mente di un umano ha dato agli eater la loro forma attuale. Si sono evoluti. Ora gli Eater stanno proteggendo quei dati, come se fossero l’impeto che guida la loro evoluzione”. È simile ma non identico, a quanto accade con il the Reaper anche li c’è una Mother Reaper, l’abominio lovecraftiano in cui è imprigionata Jeri, ed anche li è grazie all’ausilio di un essere umano che l’evoluzione del nemico in questione subisce una grossa accellarata. Certo le differenze fra le due “entità” permangono, non so ancora esattamente da dove vengano gli eater o chi li abbia creati ma le similarità sono troppe per essere ignorate. In Come era prevedibile, il posto di cui Yuugo aveva parlato nel cap. precedente e che non voleva rivelare a Yuuko per non metterla in pericolo è proprio il nucleo “Se le mie teorie sono corrette, quando lo rimuoveremo, avverrà un fenomeno molto interessante. Un programma reversibile verrà sovrascritto. Ed il tempo tornerà indietro” un vero e proprio momento WTF, con il D-reaper, la regressione lo porto a tornare al suo stadio originale, qui però si parla di invertire letteralmente il corso del tempo su un piano molto maggiore. Ciò, secondo Suedou, è possibile per via della particolare natura della memoria degli eater “va aldilà della nostra abilità di comprendere. Loro condividono continuamente informazioni, e fanno sempre delle scelte, ma ogni istante è ricordato. Non hanno nessun concetto di limite, di capacità ne di tempo. Semplicemente ricordano” ed è una spiegazione interessante, che si accorda con quanto detto in precedenza sugli eater, loro sono una costante evoluzione, un continuo divenire. Di fronte alle perplessità dei ragazzi, Suedou decide di fare qualche esempio pratico “Che ne dite di quanto avete rivissuto poco tempo fa, quanto accaduto otto anni fa nell’Eden e nel digital world? Quello che avete visto è quello che Crusadermon ha scaricato dalla memoria degli eater e poi ricreato tramite la realtà virtuale(ecco a cosa le servivano proprio i ricordi di Yuuko nel cap.10 e 11). Ha fatto probabilmente qualche modifica come parte del suo piano ma, in ogni caso…” Dubbio legittimo, come fa a sapere tutte queste cose? Semplice “al momento” fa parte del network degli eater “ o per essere più precisi ho un accesso speciale al loro network”. Ecco da dove venivano tutti i trucchi di Suedou, Arata finalmente ha ottenuto la sua rispsota, lo scienziato però non dà molto peso alla cosa”Avresti potuto farlo anche tu se avessi voluto, Arata” e cosi come Arata, anche Yuuko “Naturalmente ma gli umani rigettano queste possibilità a livello istintivo e voi non fate eccezione. Questo è perché siete stati incapaci di realizzare, il vero potere illimitato mentre eravate sopraffatti dagli eater. Ma avremo questa discussione un’altra volta. È una lunga storia”. Se Yuuko e Arata, non hanno compreso la portata di quel potere, lui per poterli utilizzare deve averlo fatto, non è che il caro Akemi ora voglia ottenere per se il potere infinito di Mother Eater? La quale ha assorbito anche le capacità di calcolo illimitate possedute da King Drasil. In ogni caso, secondo il ricercatore “Se i dati che hanno causato l’evoluzione degli eater nella loro forma attuale dovessero essere rimossi, il tempo si riavvolgere fino al punto prima che i dati di Yuugo fossero divorati otto anni fa. Il presente diventerebbe un futuro che non è mai avvenuto, e questo passato corretto diventerebbe il nostro nuovo presente”. Un mondo senza Eater sarebbe completamente diverso, sono stati l’origine di tutto: la distruzione del mondo digitale, la sindrome dell’Eden, i piani di Rie, la perdita della memoria dei ragazzi, la fusione fra Kyoko ed Alphamon, la lista è sin troppo lunga. Come ha detto Suedou sarebbe un mondo completamente diverso, se fossimo in Steins;Gate potremmo dire che l’assorbimento o meno di Yuugo è al centro di un attractor field, se lui non dovesse essere assorbito ne risulterebbe un mondo completamente differente. Alphamon, interrogato da Nokia, conferma la plausibilità delpiano” Questo fenomeno è fattibile nel mondo digitale. E visto che il mondo materiale e digitale si sono assimilati l’uno con l’altro, nulla è impossibile a questo punto”. Dopodiché, è Suedou analizza i possibili scenari che un evento del genere potrebbe causare “è possibile che la sindrome dell’Eden scompaia. Dopotutto, sarebbe come se la sua causa non fosse mai esistita”. Invertire letteralmente la legge di causa effetto, ma come fare a riportare indietro i dati di Yuugo? È semplice “Credo che tu lo abbia già vissuto, Arata”, l’attenzione di tutti si rivolge giustamente a Watson“Aspettate un attimo. Se la sindrome dell’Eden scompare, vuol dire che Takumi e Yuugo potranno tornare ai loro corpi originali, non è vero?” Visto come si è comportato dopo l’ultima distorsione,mi pare ovvio farlo reagire come se fosse “me ne ero completamente dimenticato” ma, per quanto un happy ending mi sembri la cosa più naturale, un risvolto più negativo continua a non sembrarmi davvero improponibile pur con tutti i buoni propositi di Arata e compagnia “Salvare Yuugo e riportare lui e Takumi a casa. Il gran finale sarà un happy ending” ed una Yuuko più raggiante che mai “non posso aspettare senza far nulla”. Intanto, Suedou va avanti “ci vediamo dopo” e comincia a dirigersi verso il mondo digitale. Alphamon però ferma i presenti “Al momento il Digital World è un posto davvero pericoloso. Non abbiamo molto tempo, ma non ha senso affrettare i tempi e compiere degli sbagli. Hai delle cose da fare? Se è cosi, occupatene prima di procedere. Quando sarai pronto ci dirigeremo verso il mondo il Digital World”
- Dream of the Sky: Questioni in sospeso aveva detto Alphamon, la verità? Questo capitolo è ancora pieno zeppo di casi da risolvere, nonostante siano del tutto opzionali. A scena finita, sul tetto noto una strana presenza in disparte,è un altro RK,il solo ed unico Gallantmon. Ha esitato ad avvicinarsi, ma dopo quello che è successo ad Arata ha potuto tornare alla sua forma “Immagino che ciò fosse secondario nel tuo piano di salvare il ragazzo. Ma in ogni caso, ti devo i miei ringraziamenti” come era prevedibile il cavaliere ed Arata non hanno intenzione di riappacificarsi per quanto il digimon speri di vedere “la conclusione che hai scelto fino alla fine”. L’assorbimento e la successiva liberazione lo hanno molto indebolito, per cui non può più offrire il supporto sperato ai suoi compagni. Parlando con gli altri presenti, è evidente la determinazione di Yuuko, che dopo aver combattuto per tutto quel tempo da sola senza successo ora ha trovato un modo concreto per salvare l’Eden, le sciocchezze di Nokia che non sa cosa portare nel Digital World e poi Arata, che ha “quel” tipo di puntino esclamativo sulla testa. Parlando con Alphamon, si viene riportata all’agenzia. Innazitutto bisogna occuparsi dei quattro side case presenti, gli ultimi side case del gioco. Il primo, è molto semplice. Un Biyomon desidera ardentemente imparare a volare, ma non essendone capace da solo decide di chiedere aiuto ad un Hawkmon. Purtroppo le cose, fra i due digimon non vanno bene, Hawkmon non è molto carino nei confronti di Biyomon e questi tendenzialmente perde le staffe troppo facilmente e per calmarlo, bisogna sconfiggerlo. Una volta calmatosi Biyomon i due digimon si scusano a vicenda e possono iniziare ad allenarsi.
- Broken Sleep: Il second side case mi vede intervenire in soccorso di un’autista insonne, stanco dei continui rumori causati dai combattimenti continui fra due digimon. I responsabili, sono due grandi rivali(lore) un Leomon ed un Cyclonemon(il digimon da lui sfregiato) solo una volta che gli si dà degli idioti i due contendenti danno retta ad Aiba duellando con lui. Sconfitti, Leomon decide di seguire il volere del vincitore e sposta il combattimento in un’area dove non possano dare fastidio a nessuno, permettendo cosi al cliente di riposare in tutta sicurezza. Questo caso, mi ha visto impossessarmi dell’ultimo farm expansion plugin.
- Two Faces: Questo è un caso piuttosto buffo, perché parodizza uno dei capisaldi della serie. Il cliente è un angelo che intende punire Devimon “per aver causato problemi ad umani e digimon”, per cui desidera che noi da bravi CS riportiamo il digimon maligno da lui. Rintracciato Devimon questi ci risponde seccato e ci domanda di riferire ad Angemon le seguenti parole “Potete dire a quello stronzo che se mi vuole, dovrà venirmi a prendere personalmente”. Riportate le parole ad Angemon, questi…va in berserk tanto da iniziare ad urlare “Portatemelo qui!” solo una volta che viene sconfitto il digimon si calma e si scusa profondamente per il suo comportamento, decidendo quindi di consegnare ugualmente la ricompensa per il caso. Dopodiché, con stupore di Takumi, il digimon angelico si allontana mentre continua ad inveire contro la sua nemesi “Devimon, ********. Quante volte ti ho detto di non importunare le persone”.
- Dr. Datamon Medicine Complete: l’ultimo side case, mi vede nuovamente alle prese con l’unico ed inimitabile Datamon”Le persone mi chiamano Dr.Datamon per rispetto…come? Mi sono già presentato trevolte? Bhé, mi presento sempre,fa parte di me”. Questa volta il digimon ha bisogno di aiuto per testare la nuova medicina, ormai perfezionata “Non preoccuparti, questa volta non ci sono errori. Questo è un articolo genuino, il mio lavoro più recente”. Cosa bisogna fare con questa medicina? Semplice, nello space è presente un RustTyranomon, vittima di una nuova e potente malattia scoperta da Datamon “che porta le vittime a perdere il controllo andare in berserk contro la loro volontà. Ma sicuramente con i meravigliosi ingredienti che mi hai procurato e la mia conoscenza ed abilità, la medicina sarà efficace” la medicina, sulla carta, dovrebbe rafforzare il sistema immunitario permettendogli di combattere la malattia in modo più efficace. Questa volta Datamon ci accompagnerà per osservare di persona gli effetti della medicina. Arrivato da RustTyranomon lo si deve combattere una prima volta, fino a portarlo a metà vita dopodiché si presenta il frangente che ci permette di lanciare la medicina direttamente nella sua bocca. La medicina sembra aver avuto effetto, il digimon si è calmato ed è ricolmodi energia e Datamon procede con l’enunciare le cause della malattia ma compie un grave erroe “Ho fatto un ottimo lavoro. Naturalmente, la cosa(le feci) di Platinum Sukamon si è rivelata molto efficace nel riparare le funzioni di un corpo. Non è meravigliosa l’utilità degli escrementi detective?” e rendendosi conto di aver parlato troppo…se la da a gambe, lasciandoci alle prese con un incredulo RustTyranomon “Lo sapevi? Della cosa presente nella medicina?” ovvio che lo sapeva, è stato Takumi stesso a prenderne un campione. Bisogna passare il digimon per le armi per calmarlo. Non è tanto l’avere perso a farlo innervosire“ la cosa noiosa e che quella stupida medicina di cacca ha funzionato ed ora combatto molto meglio. Quindi immagino che questo sia il potere della cosa di Platinum Sukamon” dopodiché il digimon si ripropone di scusarsi a breve con il dottore. Di ritorno dal cliente, questi prova ad arrancare scuse per quanto riguarda la sua scusa ma viene zittito brutalmente e si passa alle cose serie “Detective mi hai aiutato molto volte. Con questa sarò in grado di aiutare molti digimon. Volevo ringraziarti per il tuo aiuto. Tuttavia con questa medicina è meglio evitare di enunciare gli ingredienti. Cerchiamo di tenere la spiegazione sugli ingredienti breve quando sarà in vendità”. L’ultimo side case del gioco è completo, la poop medicine è un successo ed una nuova memory up(240) si aggiunge alla mia collezione
- Terriermon's Exclusive Scoop!: Conclusi i side case, ho parlato con Kyoko all’agenzia e mi ha subito informato sull’arrivo di un nuovo caso da un digimon. Si tratta di un caso molto “particolare” e c’è bisogno che sia umano ad occuparsene. È un caso con spilla viola, quindi dlc. Il cliente è un piccolo Terriermon(a posteriori mi domando se il cliente sarebbe cambiato con uno starter diverso). Come tanti altri digimon, Terriermon è finito nel mondo reale durante il Paradise Lost Plan e conscio della paura e della confusione che affligge molti suoi compatrioti ha preso una decisione “Vorrei non vedere gli umani come nemici. Mi piace pensare che umani e digimon possano coesistere pacificamente” e non sapendo cosa fare e come agire,ha deciso di risolversi all’agenzia “Ho sentito che avete risolto i problemi di molti digimon. Ti prego mostrami tutto il bene che l’umanità ha da offrire” in pratica è una richiesta simile a quella di Kentaurosmon a Rina, solo Terriermon è molto più dolce ed innocente” Mangeremo insieme, dormiremo insieme. Staremo insieme tutto il tempo, sarà fantastico” tuttavia, caso molto strano, Kyoko interrompe la conversazione fra Takumi ed il digimon. Ha un altro caso da assegnarli, un cliente ha mangiato in un ristorante a Shibuya e se ne è andat senza pagare il conto e visto che è raro per loro ricevere casi “normali” la titolare non vuole lasciarsi sfuggire l’indagine. Sulla scena del crimine, la cameriera del locale fa un breve sunto della vicenda intorno alle 2 del pomeriggio, era come al solito intenta a servire ai tavoli mentre il marito si occupava della cucina, allontanatasi un attimo per rispondere al telefono la donna ha sentito l’urlo ”mangia e scappa”(non so come debba essere reso in italiano :dine and dash, dovrebbe esistere una forma vera e propria), di ritorno al locale il marito della donna era corso dietro al criminale e quattro dei venti clienti prima presenti erano spariti. La donna ha poi, con l’aiuto di un cliente abituale, trovato il tempo per rintracciare i quattro clienti scomparsi: il colpevole deve essere necessariamente uno di loro. Ascoltando i racconti dei tre sospettati, la soluzione è subito chiara e si può subito parlare con la cameriera per risolvere il caso. Il colpevole è un giovane uomo, Ichihara. La sua storia e quella di un’altra sospettata, Yotsuya, sono inconciliabili. Secondo Ichihara è stato lui ha urlare “dine and dash” ma secondo Yotsuya è stato invece il titolare. Ed il colpevole deve essere necessariamente Ichiara, perché la storia di Yotsuya combacia perfettamente con quelle degli altri due sospettati, Nishio e Sanpei .Secondo Nishio vi è stato solo un urlo, quindi non possono essere stati sia Ichiara che il cameriere e secondo Sanpei, Nishio ha lasciato il caffè poco dopo l’urlo e Nishio e Yotsuya hanno lasciato il caffè nello stesso momento. Per cui “l’alibi di Yotsuya è rafforzato da Nishio e Sanpei, che non sono i colpevoli” e ragionando all’inverso, Ichihara ha esposto una versione opposta a quella di Yotsuya, per cui non dovrebbero esserci più dubbi. Altre prove? Il marito della cameriera di ritorno al locale, riconosce Ichihara come colpevole. Terriermon è tutto contento del risultato “Takumi, allora sei davvero bravo come dicono” e propone di tornare all’agenzia per prendersi i complimenti della titolare mentre un poliziotto si fa avanti per complimentarsi con Takumi peccato che non sia un vero poliziotto ma un complice del colpevole, un membro di una gang conosciuta come Shibuya Delight che amano il brivido di sfuggire alla giustizia e compiere crimini vari. Terriermon è un animo innocente, e non capisce il perché delle loro azioni “ vi piace andare in giro scappando dai conti del ristorante e facendo cose brutte imbrogliando tutti?” Purtroppo è solo la punta dell’iceberg per i due piccoli criminali che pianificano di diffondere false voci in giro sull’agenzia e su Takumi, per vendicarsi di quanto accaduto e lo sfidano nuovamente. La cameriera del locale consegna al rosso la ricompensa per il caso e consiglia al ragazzo di non immischiarsi con quei piccoli criminali. Takumi però non può lasciar correre soprattutto dopo aver ascoltato Terriermon “Sono un po’ preoccupato su questa vendetta di cui parlava quel tipo. La vendetta è quando tu fai qualcosa di brutto a qualcuno che ha fatto qualcosa di brutto a te, no? Perché dovrebbe fare una cosa simile? È colpa sua se è stato arrestato, è stata colpa sua se ha fatto quelle cose brutte. Non viene mai fuori nulla di buono a vendicarsi degli altri”. Inoltre il piccolo digimon è preoccupato per cosa quei due criminali possano fare ai digimon “Probabilmente li sfruttano tuttoil tempo. Noi non usiamo mai gli umani: non voglio avere quel tipo di relazione con gli umani” fortunatamente, una carezza sulla testa riesce a calmare il terrorizzato Terriermon. Giunti nelle profondità dello shift di Shibuya i due bulletti, si gonfiano un po’ del loro essere hacker e chiamo in causa un GroundLocomon…che ha un’entrata in scena(ed una morte) migliori di tanti boss della storia principale “Dopo aver fatto una piccola chiacchierata è diventato un bravo schiavo”. Sconfitto, GroundLocomon scompare ed i due colpevoli iniziano a temere seriamente per la loro vita. Terriermon invece è furioso “non vi perdonerò mai. I digimon non sono oggetti da usare. Siamo stati trasportati in questo mondo che non conosciamo, ogni giorno è una lotta con il terrore e la paura. Ci sono digimon che sono terrorizzati dagli umani. Ma ve ne sono altri che credono che sia possibile amicizia fra umani e digimon. Anche GroundLocomon probabilmente la pensava cosi”…il piccolo digimon va poi per inviere fortemente contro gli umani ma Aiba riesce a fermarlo “Io sono tuo amico Terriermon” e riesce a calmarlo ” Hai ragione Takumi. Tu non sei come loro. Aiuti gli umani in difficoltà e anche i digimon come me”. Non abbiamo passato molto tempo insieme ma anch’io me ne sono reso conto. Sei gentile ed hai un cuore d’oro Takumi”. Watson e Terriermon fanno poi in modo che i due criminali si consegnino alla polizia e lasciano lo shift ed il digimon ha una cosa da aggiungere il suo caso “La ragione per cui ti ho scelto non è solo perché sei un detective capace. Volevo diventare amico degli umani, ma anch’io ne avevo paura. Per cui ho chiesto a voi perché avete una buona reputazione fra i digimon. Umani come quelli ed io non saranno mai capaci di capirsi ed una parte di me ha paura e non vorrebbe mai stare vicino. Ma quando ho visto te, ho capito. Che siano umani o digimon, hai quel modo di guardare qualcuno e guadagnarti la loro fiducia. Per cui vorrei guardare le persone come te. Voglio guardare le persone senza avere paura. E ancora di più dire ai digimon di tutto il mondo che ci sono umani come te” queste parole basterebbero a dare una conclusione egregia al caso, ma Terriermon non ha finito “Vorrei chiederti una cosa Takumi. La mia mano sarà piccola ma…promessa col mignolo.Promettimi, che per quanto possa essere difficile, non ti arrenderai mai e diffonderai amicizia fra umani e digimon facendo del tuo meglio” sarà anche lo stesso concetto ripetuto per l’ennesima volta, ma l’immagine di Takumi e Terriermon che si scambiano una infantile ma importante promessa è di una dolcezza straordinaria. A caso chiuso, Sherlock non può fare a meno di notare quanto il suo allievo sia maturato ulteriormente.
- Comeback Show: Parlando con uno strano Businessman a Nakano(Demonic Businessman) questi a delirato qualcosina sul Kiss wannabe ed ha poi concluso il tutto con un inquietantissimo “Sembano esserci tantissime persone che aspettano il ritorno di Jimiken. Voglio dire, è la verità”…quindi mi stanno dicendo che dopo tutto il casino che ha combinato non è stato perseguito di nulla, ok. Ma questo è il minimo, le parole di Reiko durante l’esplorazione mi avevano dato il sentore che ci fosse qualcosa sotto e poi…c’era quel tale Masao Tanaka,npc generic con nome proprio che non aveva ancora avutoun ruolo in game. Accettando il caso, si viene contattati da Jimi in persona “Ecco a voi l’unico il solo Jimiken”ma Takumi, da bravo troll inizia con l’ignorarlo”Che significa che il tuo ruolo è finito e che dovresti essere scomparso? Che cosa intendi con one-hit wonder(termine intraducibile dell’industria musicale che indica un’artista o un gruppo divenuto famoso per una singola canzone)?”.Jimi si convince che il ragazzo lo stia prendendo in giro ma procede ugualmente a fare sua richiesta “Ho una piccola richiesta in serbo per te Cyber Sleuth. Sei ufficialmente invitato al Jimiken Mighty Comeback Tour. E lascia che ti presenti la mia ospite speciale, la signorina Reiko Tawa. Che cosa intendi con è chi sarebbe? Reiko Tawa, la commessa del negozio di cd. Se la rivuoi indietro faresti meglio a fare la tua apparizione. Vieni al Tower of Records”. Qui è implicito, ma il rosso sta solo facendo finta di non sapere chi sia Reiko, decisamente esplicito è suo non voler andare tuttavia “Devu venire. Ho fatto una richiesta ufficiale e tu hai accettato sei in trappola. Un vero detective non abbandona mai un caso”.Preoccupato per cosa Jimi possa fare a Reki, Aiba si convince a dirigersi verso Shibuya. Uscito dall’agenzia il ragazzo si imbatte in Etemon alla ricerca proprio di Reiko”Non posso trovare la mia anima gemella da nessuna parte.” Informato sul presunto rapimento il digimon si infervora”Quello sciocco, senza talento, idiotà, one hit wonder ha rapito la mia dolce Reiko? Non la passerà liscia. Il solo pensarci mi fa infuriare. Probabilmente l’ha rinchiusa e le sta facendo cose orribile Quel poser, quell’insulto al rock and roll. Devo diventare qualcosa di più. Devo risvegliare il metal che dorme dentro di me.La più pura forma di Rock” e grazie alla forza dei suoi sentimenti, Etemon digievolve in MetalEtemon. Giunto a Shibuya, la situazione è abbastanza strana sono spariti i militari ed i vari npc standard ed è invece pieno di npc relativi all’evento. Prima di proseguire, bisogna raccogliere informazioni leggasi sconfiggere tutti i Demons presenti nell’area che si comportano come al slito, ovvero tirarsela e leccare i piedi a Jimi anche dopo essere stati pestati di brutto. Oltre ai Demons si trovano anche npc non ostili, fra cui vecchi fan di Jimi ormai restii a dare corda alla sua orrenda musica. Al Tower of Records, Jimi fa la sua apparizione, apparendo direttamente sull’insegna esterna”No music, no life” e dà del ritardatario al rosso per poi iniziare ad elencare i fattori positivi di quella terra sacra della musica ma viene bruscamente interotta da MetalEtemon “Hai finito, one hit wonder? Ora scendi dal palco e libera Reiko”. Jimi però sembra ignorare il digimon”Non libererò mai la signorina Reiko. Ora fa silenzio questo è solo fra lui e me” dopodiché chiama un ospite speciale a rapporto, Reiko “Salve a tutti? Siete pronti per il rock stasera?Fantastico. Penso che tutti voi conosciate questa…” Reiko sembrerebbe passata dalla parte di Jimi visto che ha provato ad interpretare una strofa delle sue canzoni ma, tutto a suo tempo, prima loscontro.Il party di Jimi è il medesimo dell’ultima volta, sebbene per forza di cosa i suoi digimon siano molto più forti. Sconfitto “Jimi, stai bene?” Reiko si avvicina per assicurarsi delle condizioni del Kiss Wannabe e solo in quel momento si accorge della presenza di Takumi e MetalEtemon, e rivela che quanto raccontato da Jimi era solo una balla “Non siete venuti qui per vedermi cantare?Oggi è il mio debutto. Aspetta, pensavi che mi avesse rapito? Jimi? Come una sorta di sacrificio umano? È ridicolo. Sono stata invitata per cantare. Il signor Tanaka e venuto al negozio ehm, volevo dire Jimmy, non Tanaka. Jimmy”. A quanto racconta la commessa Jimi è andato al negozio e le ha parlato del suo sogno di fare una musica che tutti potessero amare e l’ha poi invitata, dicendole che ha talento “Voglio dire, cantare in questo modo, davanti a tutte queste persone. È stato sempre il mio sogno. Come potevo farmi sfuggire questa possibilità”. La situazione sembra risolta ma i due rocker continuano a beccarsi e neppure Reiko riesce a dividerli “Smettetela di combattere subito. Avete dimenticato cosa la musica è in grado di fare? Avete entrambi talento e siete entrambi unici. Perché deve essere una competizione?” quantomeno i due iniziano a “discutere” seppur animatamente per cui Reiko può dirsi soddisfatta”La musica può fare un sacco di cose. E la più importante è riunire le persone. Lo show è appena cominciato.Spero che tu sia pronto a passare qui la notte Takumi”. A scena chiusa, MetalEtemon mi indica un Gekomon ed uno ShogunGekomon presenti nel pubblico, i due sono membri della sua vecchia band di cui mi aveva parlato Reiko, a quanto pare ha finalmente superato la sua crisi artistica “Smetterò di preoccuparmi della musicalità, canterò e basta” mentre Reiko si scusa profondamente per le preoccupazioni causate al giovane detective. A caso chiuso, Kyoko fa un commento classico”Sicuramente un cliente da ricordare. Il nemico di ieri è il cliente di oggi. Il fato gira sempre nel nostro lavoro” se si va a parlare con Reiko, in seguito alla conclusione del caso questa concluderà, idealmente, anche la lite fra Jimi e MetalEtemon”Non importa quale musica stesse suonando. No Music no Life è l’unica verità”. Premio per questo caso una memory up(245).
- Boy A: Per il prossimo caso, bisogna tornare sulla cima della torre di Roppongi per fare due chiacchiere con Arata “Quel pugno fa male te lo concedo. È stata una cosa molto infantile da parte tua ma, non posso dire che fosse sbagliata”. Arata sta cercando di trovare un modo per dire “Grazie. Ora pianifichi di fissarmi stando calmo a quel modo per tutto il giorno. Smettila. È Strano ed imbarazzante. Ma immagino che sia da te”. Arata ha un piccolo problema, per via di quanto successo “Ho la sensazione di essere stato lasciato indietro da tutti voi in termini mera forza ed odio lasciar fare tutte le cose fi*** a te e Nokia e cosi” ha deciso di fare una richiesta ufficiale all’agenzia. Il ragazzo ha solo una cosa in mente catturare un digimon molto potente, è rimasto indietro anche a livello di mero gameplay visto che se ne va ancora in giro con Infermon “Inoltre ho una certa vendetta che devo portare a termine presto o tardi. Andiamo Takumi, ad Under Zero”. Sul posto, Arata inizia a rimembrare un po’ il passato al tempo in cui i suoi Jude fecere irruzione ad Under Zero. Erano inarrestabili nessuno poteva fermarli adulti, polizia, erano tutti uguali “Pensammo che Under Zero sarebbe stato uguale, anche con la sua reputazione di essere impenetrabile” ma quando arrivarono ai muri esterna, un Digimon incaricato per la sicurezza comparve e li annientò. Lo ammetto, mi aspettavo un pochino di più da questo risvolto, nel cap 10, Arata aveva accennato alla terribile creatura che li aveva spazzati via invece ed avevo ipotizzato io stesso ad un Digimon ma, mentirei sei dicessi di non essere un pelino deluso “Allora non sapevamo niente sui programmi digimon. Eravamo capaci di effettuare solo hacking analogico,il che ci rese completamente incapaci di controbattere” per cui poterono solo fuggire. Alcuni dei suoi compagni impazzirono dalla paura, altri persero confidenza nelle loro abilità e smisero di essere hacker “Tutta quella situazione mise in chiaro che eravamo solo una massa di mocciosi arroganti” ed uno dopo l’altro smisero tutti di essere hacker, la fine dei Jude. Il ricordo di quella vicenda è ancora vivido e traumatico, il solo pensarci lo fa tremare dalla paura ed è anche per questo che desidera vendicarsi e prendere per se il potere di quel digimon “Non sono il moccioso che ero allora. Sono migliore de me stesso passato”. Il digimon responsabile della sicurezza, un Knigtmon, non ha alcun ricordo di quanto accaduto allora ma ciò non può non far piacere ad Arata, mentre il digimon è rimasto uguale” A tua differenza sono un uomo cambiato. Le mie gambe non tremano più e la mia mente è ferma. Sono cresciuto” dopodiché lo ingaggia incurante del pericolo”non perderò questa volta. Non con il mio amico Takumi al mio fianco”. Abbattere il Knightmon è cosa da poco e con la sua sconfitta l’Infermon di Arata finalmente può evolversi in Diaboromon “La sai una cosa? Mi sento in pace adesso. Credo di essere stato un peso per voi ragazzi per i digimon che ho tenuto con me fino ad ora. Ma ora che ho lui penso di poter andare avanti insieme a tutti voi. Voglio vedere questa faccenda fino alla fine e…non farmelo dire di nuovo…seriamente!” Ringraziare è sempre difficile per Arata. Di ritorno all’agenzia Kyoko sembra soddisfatta “Immagino che il rito di passaggio sia finito ora, no? La fase finale è a portata di mano. Spero che non ci siano rimpianti una volta che sia finita” ed è un augurio che mi faccio pure io. Fra le ricompense del caso, un’altra memory up(250).
- Rina Shinomiya's Challenge: Uscendo dall’agenzia dopo la conclusione del caso di Arata sono stato interrotto da una chiamata di Rina “Takumi dove sei? Cosa stai facendo?” ignorando probabilmente quanto il suo partner sta facendo per me al momento, la ragazza mi confida un suo desiderio “bramo una battaglia. Devo farne una oppure potrei impazzire” e quindi ha preso una decisione “Voglio che i tuoi digimon si allenino insieme al mio VeeVee. È questo quello che voglio, un match fra te e me. Ma non possiamo scegliere un posto qualsiasi. Deve essere un luogo speciale, per avere il mood giusto per l’occasione. Lo so! Il nostro posto speciale. Lo sai, quello li” quale è questo posto speciale? Non è la free area dell’Eden e non è lo shift di Shinjuku, ne tantomeno Shinjuku stessa. Rina però ha avuto l’accortezza di porre la sfida come caso per l’agenzia per cui non mi posso tirare indietro.Secondo Kyoko l’aver ricevuto un caso dalla ragazza che viene da un mondo parallelo è sintomatico della crescità del ragazzo al quale consiglia di chiedere aiuto a Mirei per quanto concerne l’argomento mondi paralleli. Dopo le solite frasi ambigue “stai lavorando per Rina? Voi due detective avete davvero allargato I vostri orizzonti…” la donna inizia a cercare di trovare una risposta al quesito di Aiba. Se è un posto che lega lui a Rina deve essere necessariamente un posto che conosce, Shinjuku forse “Esattamente è il luogo dove vi siete incontrati la prima volta.Era la Shinjuku di un altro mondo, ma era pur sempre Shinjuku. Ma non può essere tornata nel suo mondo. Avrebbe bisogno del potere della mia Mastemon per un viaggio simile”. Non riuscendo a trovare una risposta, Mirei se la tira un po’ “Non riesci a capire. Sapevo che sarebbe andata cosi. Lo ha dimenticato? Sono una cartomante. È naturale che lo sappia. È il mio lavoro. Perché non te l’ho detto prima? Domanda legittima, te lo concedo. Ma il futuro è un continuo cambiamento, per cui sono stata in silenzio”. In soccorso di una Mirei stranamente in difficoltà, arriva proprio una chiamata di Rina”Hey Takumi, che cosa stai facendo di cosi importante da far aspettare una ragazza cosi a lungo? Il fatto che ti stia aspettando non ti dà il diritto di prendertela comoda. Non dirmi che mi stai dando buca. Lo sapevo, deve essere cosi. Hai detto di si solo per farmi stare zittia. Quale altra ragione potr-“ lo sproloquio di Rina continua fino a quando Watson riesce a domandare quale sia il posto di cui lei parla “Non ti ricordi il posto? Sei cattivo Takumi. Come hai potuto dimenticare il nostro posto speciale. È Asakusa, mi hai sentito. Quale altro posto avrebbe potuto essere? Cosa? Non ti si accende nessuna lampadina? Non riesco a crederti. Non solo hai dimenticato perché Asakusa ma non sapevi neppure dove fosse…in ogni caso, ora lo sai. Porta il tuo sedere qui, cosi possiamo combattere” A fine chiamata Mirei non aiuta a migliorare la situazione “Avevo predetto anche questo. Cos’è quella espressione? Ti sto solo dicendo la verità. Ascoltami. Per ottenere dei risultati nella vita, c’è un processo che bisogna affrontare e quel processo è già scolpito nella pietra. In vero la storia stessa, la nascità e caduta di ogni anima è già prederminata. Gli umani stanno solo camminando su un sentiero prefissato ai loro piedi. Certo , a volte qualcuno può prendere un ruolo più determinante e quando messo di fronte ad una congiuntura importante, scegliere fra diverse strade. Il risultato è che possono esistere multipli futuri. Vai a destra e vi è un futuro, vai a sinistra e ne trovi un altro. Il punto in cui sei ora è determinato da quegli incroci. Quelle scelte possono anche cambiare il passato. Le scelte che facciamo nella vita sono importanti e non devono essere liquidate semplicemente come una macchinazione del fato. E come risultato nessuno può essere davvero certo di cosa lo aspetta fino a quando non ha fatto una scelta definitiva in un modo o nell’altro. È vero per tutti. Persino io sono soggetta a tali limitazioni” dopo questa lunga spiegazione che per quanto interessante e per quanto ci dico tutto e niente su di lei, sa tanto di supecazzola e giustificazione per la sua passività, Mirei ci invita a dirigerci da Rina. Sul posto,la ragazza esordisce con una lunga risata prima soffocare “Aspetta, perché ti avevo chiesto di venire qui. Oh certo, volevo fare un po’ di sparring con i tuoi digimon” e questo lo sapevo, perché Asakusa?”Te l’ho detto, è un posto legato a tanti ricordi.Tengo molto a questo posto. Che cosa dici che sono solo io…non la pensi allo stesso modo? Per me Asakusa è un posto importante perché è il posto dove ho avuto il mio primo dozeu”…si Rina sta parlando di cibo. Watson vorrebbe sapere perché del combattimento, ma a Rina non importante “Quante volte mi devo ripetere. Lo voglio fare. Me lo sento sin nelle ossa”. VeeVee che dovrebbe essere da tutt’altra parte,stranamente non proferisce parola. Lo scontro è…particolare, questa è a conti fatti la prima Great Challenge, UlforceVeedramon ha tantissimi turni e conscio della sua pericolosità e del suo essere un vaccine type ho portato un AeroVeedramon nella speranza di poter ottenere il primo turno ed ha funzionato, cosi come ha funzionato Character Reversal. Con lo status bug efficace mi ero preparato ad una fight lunga, ma non difficile invece è successa una cosa strana. Lanciando Phantom Pain con Lilithmon, il mio bersaglio a preso i suoi buoni 2000 danni e più e si è avvelenato. Dopodichè, nei suoi sei(e sottolineo sei) turni che hanno seguito il mio attacco si è letteralmente ucciso da solo, ad ogni attacco perdeva sempre più HP ed è caduto senza che io abbia dovuto colpirlo ulteriormente. Rina è sconfitta “diamine sei forte, wow…è stata davvero una bella lotta. Non ho più nulla da insegnarti mio discepolo. Ora sei tu il maestro. Lasciami in pace” tutto potrebbe concludersi cosi con una serie di frasi fatte ma Aiba pretende delle risposte “Vuoi sapere ancora perché ti ho sfidato oggi? Chissene? Non pensarci troppo. È noioso cercare di dare una spiegazione a tutto, non è vero? Volevo solo testare la mia forza con te e constatare chi fosse il più forte, tutto qui. Confrontare te stesso con gli altri e vedere chi è davvero il migliore. Sei davvero un avversario tosto Takumi. Vederlo da me, è la ricompensa che mi serviva”. Pura e semplice competizione nella strada che conduce al vertice o forse no “lo vedo dall’espressione sulla tua faccia. Ti stai domandando che scopo ha tutto questo. C’è ne è uno, ma non te lo dico” con questa trollata all’amicizia Rina si dilegua e si torna in agenzia. Kyoko ha una sua teoria sulle azioni della ragazza “Lo sai, nel profondo, credo sia preoccupata della situazione nel nostro mondo in questi giorni e stava cercando un suo modo per esprimerlo. Forse voleva testarti e vedere se eri all’altezza del tuo compito. Forse sarò un po’ prevenuta vista la compagnia attuale, ma voi ragazzi siete diventati davvero qualcosa di straordinario. Detto questo, sono d’accordo con lei per quanto concerne il voler trovare una risposta per tutto. Neppure io sono una fanatica di queste cose. Il mondo è pieno di troppe cose che non possono essere risolte con la pura razionalità, troppe per tenerla in grande considerazione”…questo solo quando ti fa comodo però, Ryota ed il terzo grado avrebbero qualcosa da ridire a riguardo. Detto questo, caso chiuso “Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte. Ottimo lavoro come sempre, Takumi”. Il premio più ghiotto per la sfida è sicuramente la possibilità di evolvere finalmente in UlforceVeedramon al cui fianco si presenta una memory up(255) l’ultima di questa run.
- Great Challenge 1: Concluso il caso di Rina, un nuovo caso si è subito presentato sulla bacheca. La richiesta viene direttamente da Mirei”Ho sentito che hai battuto Rina e UlforceVeedramon. Sembra che tu sia molto più forte di prima. Potrei avere un paio di consigli per te…Ho combattutto cosi tanti digimon potenti ormai ed ho provato a farne delle copie che oltrepassano la loro forza originale. Ti va di provare per testare le tue abilità?La scelta è tua ma se vinci, ti aspetta un fantastico premio. La prima persona con cui dovresti parlare è allo Zaxon Forum. Se sei interessato, vai li”. Ora, come da programma i digimon di questa challenge non sono gli RK che ho conosciuto(UlforceVeedramon fa eccezione ma forse anche per questo la sua quest non èconsiderata alpari di una GreatChallenge)ma…c’è un piccolo problema. Mirei dice di aver “combattuto” personalmente tanti digimon potenti e di aver solo successivamente tentato di farne delle copie ma quando sarebbe successo tutto ? Una come lei tendenzialmente non agisce direttamente(anche se quando lo fa è potentissima). Ad attendermiallo Zaxon Forum ci sono Magnamon e Rapidmon(Armor), niente dialoghi se non una singola battuta a testa e poi via subito di scontro. Un combattimento, questo, più semplice rispetto a quello con Rina. Forte del mio UlforceVeedramon ho agito per primo,usato character reversal su Rapidmon(Armord), rendendolo vulnerabile agli assalti di Lilithmon e l’ho shottato con Phantom Pain. Sconfitto Rapidmon, Magnamon è caduto dopo un Gift of Darkness con critico. Di ritorno all’agenzia oltre alle congratulazioni di Kyoko “Hai dovuto affrontare una strenua resistenza. Riposa, te lo sei guadagnato” ottengo il digi uovo dei miracoli ed il digiuovo del destino per poter evolvere in Magnamon e Rapidmon(Armor).
- Great Challenge 2: Risolta la prima challenge, si prosegue subito con la seconda. La cliente è sempre Mirei “Sembra che tu abbia battuto Magnamon. Ora, per la prossima…vai al Tokyo Metropolitan Office. Non resterai deluso”. Mi aspettavo di dover cercare un pochino viste le parole di Mirei ma non appena ho messo piede nell’edificio, lui era proprio davanti a me”Sono un maestro della strategia. Prendi questo”. Di nuovo faccia a faccia con il leader dell’invasione, il confronto rispetto alla prima challenge non regge. Sapendo chi avevo di fronte avevo portato dietro un party apposito…ma sono stato fortunato. Ho sfruttato il primo turno gratuito offertomi da Ulforce per usare accell boost con Lilithmon e Belphemon e switchare lo stesso UlforceVeedramon in favore di BeelzemonBM. Leopardmon era di base velocissimo, ed ha cominciato a preparare lo sweep del mio team, fra boost e debuff, Lilithmon è caduta il turno successivo al suo attacco e solo grazie alla sua grande quantità di hp, Belphemon è riuscito a sopravvivere abbastanza a lungo per lanciare il Gift of Darkness che ha chiuso il combattimento. Tristemente lo stratega è caduto nuovamente senza mostrare la sua Leopard Mode. Di ritorno all’agenzia, Kyoko ha fatto i dovuto complimenti “Copia o meno, è stato un avversario terrificante. Riposa, hai lavorato abbastanza duramente per oggi.”
- Great Challenge 3: Nonostante I buoni risultati nelle due sfide precedenti, Mirei non è ancora impressionata dal ragazzo “Non essere spavaldo” e lo ha poi invitato a raggiungere il livello 5 del Kowloon Stavolta i miei avversari sono ben visibili dall’entrata sebbene ci voglia un pochino per raggiungerli “Mi stai sfidando? Sarà divertente”. L’inedita combo Kentaurosmon-Craniamon ha sicuramente diverse frecce al suo arco. Mi basta guardare i turni di Kentaurosmon per realizzare che quanto prima inizierà a fare la stessa cosa che ha fatto durante la storia, ovvero debuffare all’infinito la mia velocità, non potevo permetterglielo. Per la prima cosa ho inflitto Character Reversal su Kentaurosmon(e qui ci vuole fortuna, visto che con la sua passiva realisticamente non entra sempre), fatto questo visti i suoi pochi hp ed il x3 da Phantom Pain è caduto prima che potesse iniziare a rendersi pericoloso. Sconfitto, Kentaurosmon, Craniamon è molto, molto più gestibile: è lento, infliggergli bug è facile ed il suo Walt’s End lo debuffa per qualche turno rendendolo un bersaglio facile.
- Great Challenge 4:Per la quarta Great Challenge Mirei accenna semplicemente a “quei tipi” e se si va più nello specifico”Sembra che tu abbia battuto Kentaurosmon e Craniamon. Ora vai al laboratorio di ricerca sotterraneo di Roppongi”. Quei “tizi” sono Dynasmon e Crusadermon”Una sfida sciocca, la accetto”/”Hai la più pallida idea di quanto tu sia tupido? Te lo dimostrerò”, i partner per la vita separati in questo CS e legati da un amore proibito(Non tanto proibito forse qui, visto che Crusadermon ha assunto una identità femminile dopo la fusione con Rie in CS), ma andando per gradi questo è uno scontro particolare. È un vero e proprio un salto di qualità a livello di difficoltà(si parla sempre di Hard Mode) rispetto alle challenge precedenti. Abbiamo due avversari, con tanti hp(da qui in avanti sarà lo standard) e che sanno rendersi pericolosi per motivi diversi. Ora nonostante le loro indubbie capacità offensive, avevo “ideato” un piano per sbarazzarmi facilmente quantomeno di Dynasmon, la risposta è Craniamon. Craniamon che nella sua lentezza ha la sua forza, Craniamon che con il suo Breath of the Gods non può subire nessun danno fino al suo turno successivo. Questo si è tradotto in uno spammare questa skill con il solo Craniamon in campo(il primo turno lo ha avuto grazie ad un Ulforce) mentre i miei avversari mi tartassavano di skill. Il mio obiettivo era far si che Dynasmon si uccidesse da solo con il contraccolpo di Wyvern’s Breath… d ha funzionato e sebbene sia stato un processo lunghetto visti gli hp di Dynasmon(si parla di almeno 15.000 hp). Restava in campo Crusadermon il quale mi ha fatto penare. Crusadermon non solo è erede della sacra arte dei mille mila turni ma ha dalla sua sia Fist of Athena, che shotta qualunque cosa tocchI(ed il motivo l’ho poi scoperto poco dopo, quando ho ottenuto il mio di Crusadermon) e poi…c’è X Heal, con cui il digimon si curava almeno di 4000 hp alla volta. Usare WarGreymon o Lilithmon era improponibile, troppo lento uno, troppo fragile l’altra. Per cui ho usato i miei due UlforceVeedramon , che sfruttando la loro velocità ed il loro Ray of Victory sono riusciti ad avere ragione di lui supportati dal solito Craniamon.
- Great Challenge 5: Per la quinta Great Challenge, Mirei è stata molto esplicita “L’hai fatta sembrare una passeggiata. Non mi rimangono molti digimon da farti affrontare ma…che ne dici di un viaggetto ad Odaiba?” Tempo di affrontare Examon, segnalo che l’Examon preparato da Mirei è identico a quello da me sconfitto in combo con Arata ovvero con il corpo parzialmente divorato dagli Eater e che parla solo tramite ruggiti. Examon è un boss lento.Può arrivare ad avere “solo” 3 massimo 4 turni di fila ed è un tipo dati, per cui è debole ai Piercer migliori del gioco. Ma è di Examon che stiamo parlando:il boss ha, all’incirca, 50.000 hp,lo so perché ho fatto dei test con Mastemon prima di affrontarlo sul serio. Ora, se avessi potuto invertire questa sfida con la successiva, lo avrei fatto. Perché uno dei due RK che si sbloccano con la Great Challenge 6 è perfetto per questo scontro ma allora non potevo saperlo. Che fare quindi? Avviare degli allenamenti specifici nella forma per aumentare gli hp dei miei digimon. Quando Examon inizia ad usare i suoi buff personali( Caledfwchl Ragee e Ambrose of Demise) bisogna sempre essere a full hp. Pendragon’s Glory shotta nella maggior parte dei casi ma non costituisce il vero problema dello scontro. Quel titolo spetta a Dragonic Impact che con i boost agli hp non shoota ma che infligge Knockback a tutti i digimon che non manda k.o e questo vale anche per Craniamon che non può “wallarmi” il team come ha fatto nella challenge precedente. Per cui per non ritrovarsi di volta in volta con un party modificato ho dovuto affrontare Examon con un party di soli tre digimon. Belphemon RM come Piercer principale, Sakuyamon che con la sua special può eliminare i boost di Examon e rendere i suoi assalti meno pericolosi e Beelphemon SM che mi ha fatto da healer secondario.è stata una battaglia lunga, ho rinunciato a sfruttare Accell boost perché lo scontro sarebbe durato comunque molto e poco alla volta i miei digimon hanno azzerato le energie di Examon ed una tale impresa, non è passata inosservata a Sherlock”Anche se era solo una copia, non è da tutti abbattere Examon a piena potenza. Sei diventato forte, Takumi.”
- Great Challenge 6: Per questa challenge sapevo già chi avrei avuto di fronte, la richiesta è molto esplicita “Forse non hai affrontato quei tizi. Sono digievoluti e molto forti” per rintracciarli, bisogna recarsi al covo dei Demon. I bersagli sono maestro“Applaudo il tuo coraggio nello sfidarci” ed allievo, Gankoomon e Jesmon. Questo è uno scontro molto impegnativo, il fatto che entrambi i bersagli siano di tipo dati non deve assolutamente trarre in inganno. Lo scontro può diventare estremamente lungo. Entrambi gli avversari hanno oltre diecimila hp(quelli del maestro vanno per i sedici mila) ed entrambi possiedono delle skill personali, uniche per questa battaglia, capaci di guarirli completamente(At Rene Pol Relief per Jesmon e Hinukamuy HQ per Gankoomon) entrambi hanno una skill fisica che colpisce un singolo bersaglio quattro volte a cui si aggiunge un attacco ad area con altissima percentuale di critico per Gankoom, il secondo attacco special di Jesmon fa invece storia a se. È stata una battaglia contro l’rng non solo bisogna cercare di infliggere una quantità di danni costante ma dovevo anche sperare che quei danni non fossero vanificati visto che i bersagli possono tornare subito a full vita. Fortunatamente una volta che si riesce a buttare già Jesmon(mi sono specificatamente concentrato su di lui, che casta anche safety guard e che ha “solo” undicimila hp), Gankoomon è molto semplice da gestire, è più lento e, una volta privato dei buff grazie alla solita Sakuyamon, perfettamente gestibile.
- Great Challenge 7: Nonostante le Great Challenge siano otto, questa settima è l’ultima che posso affrontare in questa sede. Ormai rimangono solo tre Royal Knight e Mirei, al solito, non dice nulla prima del tempo “Sembra che tu abbia battutto Gankoomon e Jesmon.Devi sentirti fiero di te. Ho ancora delle sfide per te. Che ne dici di quei tizi?”. Questa volta per il duello devo recarmi ad Under Zero ed attendermi ci sono Omnimon“Come cavaliere non posso rifiutare una sfida”, Alphamon “La risposta onorevole sarebbe di ripensarci su e ritirarsi ma…” ed infine Gallantmon“Anche se è cosi, se mi sfidi non mostrerò alcuna pietà. Attaccami con tutto quello che hai”. I tre hanno molti meno hp di quello che pensassi, Omnimon che ne ha più di tutti ne ha meno di diecimila, Gallantmon all’incirca cinquemila ed Alphamon, il più fragile del terzetto, all’incirca duemila. Nonostante i pochi HP, i tre non si curano in nessun modo sebbene il trio possieda una strana meccanica. Alla morte di ognuno di loro, i rimanenti ottengono un buff automatico (Es:Gallantmon’s Inheritance) per il resto dello scontro. Rimasto solo, Omnimon ha subito un buff molto pericoloso (Final Holy Knight). Eppure nonostante questi fattori, il triplo nemico, gli hp, i buff non è stato uno scontro difficile. Dopo aver “sacrificato” la vita di UlforceVeedramon per infliggere bug a Gallantmon, ho potuto proseguire con il mio piano di distruzione. Che si riassume con due parole: Triplo Jesmon(vedi sezione Gameplay). Abbattuto il trioKyoko si è gonfiata un pochino “Quello(al singolare, riferendosi alla sua di copia) chehai affrontato non era un avversario facile, ma non dimenticare che quello vero è qualcosa di completamente diverso,hehehe…” vuoi per non far inorgoglire troppo l’allievo, vuoi per rimarcare il suo stato di “originale”.
- Parallel World, Girl & Destiny Non potendo accedere all’ultima Great Challenge e tempo di parlare nuovamente con Mirei per sbloccare una nuova ed importantissima serie di sfide “Sei venuto, ti stavo aspettavo. Ho una richiesta. Anche se, ammetto che non è cosi semplice, è una questione di destino. Ho lasciato una richiesta alla tua agenzia. Ti prego, dai un’occhiata. Grazie in anticipo” La risatina, l’introduzione del caso doppiata sono tutti fattori abbastanza eloquenti ma ancora più eloquente è la “misteriosa” comparsa di sette casi con spilla viola sulla bacheca dell’ufficio, è giunta l’ora di affrontare il grosso dei casi DLC la caccia ai Great Demon Lord. Di ritorno al DigiLab vengo subito introdotto ad una nuova guest star “Chi è lui?” Mirei fa gli onori di casa “Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame. Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino”. L’ospite non è per nulla convinta dalla spiegazione di Mirei, procede con la seconda parte del briefing “Permettetemi di presentarvi, allora. Takumi. Questa giovane donna è Sayo. È una digimon Tamer proveniente da un altro mondo. Uno molto diverso dal tuo” Liquidare semplicemente con “molto diverso” è riduttivo, il mondo digimon world Dusk parte da presupposti completamente diversi rispetto a quello di CS. Secondo Mirei Sayo è stata privata della sua partner, Dianamon “Siamo andati per riprenderla. Siamo andati al digilab e mi sono ritrovata qui”. Sayo non solo non è convinta della richiesta di Mirei, “E tutto qui quello che vuoi? Che io trovi Dianamon?” ma si esprime in modo ben poco lusinghiero nei confronti del nostro Aiba(con errore di traduzione, visto che lo chiama “ragazza”)”Come è possibile che questa ragazzo sia parte del mio destino? Non è nessuno. Deve esserci dell’altro” mettendo da parte l’atteggiamento di questo dialogo che è completamente oot per Sayo, la cosa più interessate è constatare come la ragazza si fidi già di Mirei anzi sembri conoscerla e Mirei non compariva in Dusk(avendo debuttato in Decode). La donna procede poi con la spiegazione estesa, per poter recuperare Dianamon Sayo dovrà affrontare un lungo percorso “Dovrai affrontare e sconfiggere i Great DemonLord (non li chiamerò mai Deadly Digimon)”, tutti e sette(“Sei pazza?”). Di fronte all’incredulità di Aiba (che però se ne va in giro con due demon lord nel party…) Mirei aggiunge altri dettagli “Conosci i sette del tuo mondo? Coloro che comandano tutti i digimon magici. Incoronati come i più potenti fra i potenti, il male è innato in creature come loro. Il loro potere è innimaginabile, cosi tale che esistono contemporaneamente in più mondi”. Perché è cosi importante il loro esistere contemporaneamente in più mondi paralleli? “è una loro forma di difesa. Esistendo in cosi tante forme attraverso lo spettro dello spazio-tempo disperdono il loro potere. La loro esistenza è naturale, un fattore primigeneo dell’universo”. Interessante ed istruttivo nell’economia del multi verso che regna nei titoli della serie ma dove sta il problema? Per chi come me ha giocato e finito Dusk al 100% è già chiaro”Uccidendo i Sette Greato Demon Lord nel tuo mondo, signorina Sayo, hai accresciuto la loro forza in tutti gli altri mondi, incluso il mio. La punizione per questo peccato è stata la perdita della tua Dianamon” mi piace come l’ha posta Mire perché, paradossalmente, Sayo è stata “punita” per aver fatto del bene. Le sue buone azioni, hanno diffuso il caos in altri mondi da qui la situazione attuale”Ma cosa? Noi non sapevamo che sarebbe successo questo. Non ne avevamo intenzione”. Saperlo o meno, non fa differenza(sta cosa sa tanto di Innocent Sin). Per poter riavere Dianamon, Sayo deve sconfiggere i Great Demon Lord di questo mondo “L’ironia è che senza Dianamon non sei abbastanza forte per sfidarli”. Da qui i casi proposti aWatson “Ecco perché ho portato Takumi da te. La sua esistenza si intreccia col destino. Sconfiggerà i Great Demon Lord e salvere Dianamon da un fato ingiusto”. Con il caratterino che le hanno appioppato però, Sayo è ancora molto restia ad accettare”Non è giusto. Sono pur sempre una tamer e non permetterò a qualcun altro di combattere le mie battaglie” nel suo mondo, come Mirei ben sa, Sayo è una tamer molto famosa e campionessa del colosseo(immagino che anche la sfida con i Gaia Origins sia canonica) ma qui? Non ha nulla di quella forza “Cosa è più importante per te, il tuo onore o la tua partner?” Messa cosi alle strette Sayo accetta non prima di aver fatto di nuovo i complimenti al suo salvatore”Non è la stessa cosa. Non è abbastanza. Non posso accettare questa piccola ragazzino come parte del mio destino. Ma non ho scelta… crederò in te. Immagino di dovermi presentare a modo. Mi chiamo Sayo, Tamer dei Dark Claw da Dark Moon City. Ti prego di aiutarmi a riportare Dianamon a casa. Ma questo non significa che ti rispetto!” In sintesi? Pur con tutti gli insulti totalmente immeritati, il povero Aiba dovrà imbarcarsi in questa sfida “Ora Takumi, la strada è davanti a te. Confidiamo in te e che tu possa sconfiggere i sette. Quando sarai pronto, posso prevedere per te la posizione dei Sette Great Demon Lord”
- Parallel World, Girl & Destiny: Wrath: Dovendo decidere in che ordine affrontare i sette ero tentato di andare per gravità di peccato. Tuttavia alla fine ho optato per l’ordine osservabile sulle icone che rappresentano i dlc(Che poi è anche l’ordine con cui Victory Uchida ci consegna le loro Digimedal). Con una serie di frasi fatte Mirei mi indica dove trovare il primo bersaglio“ Prevederò per te il prossimo Demon Lord che dovrai abbattare. Questo è quello che ho visto. Sembra che uno dei Great Demon Lord, uno chiamato Creepymon si trovi all’ospedale centrale. Il destino ti guiderà nello sconfiggere i sette Great Demon Lord”. Ora una volta rintracciato il digital space(Il distributore dell’acqua al primo piano dell’ospedale) dove si trova Creepymon, lo scontro ha inizio dopo una breve scene che ci mostra il Demon Lord e la sua crest. Nonostante in game Creepymon faccia parte di quella lunga serie di digimon con ATK ed INT perfettamente equilibrate, questa sua versione è full INT. Oltre a numeros spell ad area o singoli, il boss ha la predilezione per utilizzare Mental Break Field per massimizzare il danno della sua special. Questa viene sempre preceduta da un caratteristico buff “I’m Mad” oppure “I’am really Mad” la differenza fra i due è molto rilevante: utilizzando I’m really Mad infatti, il boss subirà un contraccolpo dopo l’attacco e dovrà rimanere fermo per un turno. Come la maggior parte dei boss dell’Hard Mode, Creepymon ha una velocità notevole(nove turni di fila) Usare Jesmon è la strategia più semplice. Sacrificare nuovamente UlforceVeedramon durante il primo turno per infliggere bug, per poi procedere con con il giocare d’attesa è una strategia vincente sebbene la grande quantità di HP del Boss(si parla di trentamila HP) costringe a dei momenti di stop in cui si rimane scoperti. Sconfitto Creepymon ho ottenuto un oggetto chiave, Horn of Wrath “Hai sconfitto uno dei Seven Great Demon Lord. Sono molto orgogliosa. L’oggetto che porti con te. È la prova de peccato. Ognuno dei sette ne ha uno, relativo al peccato che rappresentano. Sono prova della punizione caduta su Dianamon. Quando tutti e sette saranno riuniti, Dianamon sarà liberata dal suo purgatorio e la sua punizione revocata” mentre io inizio già a domandarmi su cosa potrebbe accadere Takumi sconfiggendo i sette anche Sayo ringrazia, seppur restia”immagino che tu te la stia cavando bene. Quando tutti i sette saranno sconfitti, potrò riavere Dianamon io…ti ringrazio. Non so ancora se ne sarai in grado…ma ti prego di continuare a provare”. Da come si pone a fine caso, sembra quasi che Kyoko non sia molto sorpresa della situazione “Quel caso era decisamente strano vero? Voglio dire, è di Mirei che stiamo parlando, e di Mirei che stiamo parlando. Eppure…”
- Parallel World, Girl & Destiny: Greed: A Creepymon, segue Barbamon l’unico dei sette a fare la sua apparizione nella storia principale secondo Mirei “Sembra che sia a Nakano”. Parlando con Sayo otteniamo qualche dettaglio sul bersaglio “Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile. Farai meglio a seguire i miei consigli. Barbamon comincia con attacchi potenti ma dopo aver espanso il suo potere demoniaco, espone i suoi punti deboli. Non perdere l’occasione e colpisci non appena puoi ma non farti trascinare o ne pagherai le conseguenze. Cosa? No, non che sia mai successo a me”. Scovato il digital space al terzo piano della NB(precisamente al negozio di libri usati), si può subito iniziare con la lotta. Questo Barbamon è molto più pericoloso di quello incontrato durante la storia nel mondo di Rina ed è anche un Boss strano. È infatti piuttosto lento per essere un boss in Hard Mode e non ha a disposizione moltissimi attacchi. Che si limitano a Nighmare III, Burst Flame III e Magic Break Field. A cui si aggiunge il suo buff personale Magic Binge che precede un assalto con Pandemonium Lost. Visti i continui Mental Break Field, anche lo spell più debole rischia di eliminare un digimon all’istante se non si procede a cancellarli. Inoltre Pandemonium Lost assorbe HP in base al danno fatto, per cui bisogna essere molto cauti. Nonostante il boss abbia, a conti fatti, molti meno hp rispetto a Creepymon. Vista la sua lentezza, anche la strategia all counter ha bisogno di più tempo per essere portata a termine. Sconfitto Barbamon, si ottiene la Beard of Greed e la medesima scena vista in precedenza con Mirei e Sayo e ci sta pure visto che i Boss possono essere affrontati in qualunque ordine . Facendo rapporto, Kyoko fa notare una cosa che in questo cap. è abbastanza evidente”Mirei continua ad assegnarci dei casi, non è vero? È bello avere un po’ di stabilità in questo mestiere, per cui cerca di essere sempre pronto a risolverli.”
- Parallel World, Girl & Destiny: Lust: Come terzo Great Demon Lord tocca a colei che più di tutti gli altri mi ha servito bene durante la storia “Sembra che una dei Demon Lord, colei chiamata Lilithmon sia a Nakano”. Parlando con Sayo ottengo qualche piccola info “…allora consigli per combattere Lilithmon…Lilithmon è piuttosto volubile. Tende a cambiare molto la sua tattica. Dovrai affrontare una lunga preparazione per poter essere pronto a qualunque strategia possa usare. Hai fatto scorta di oggetti?”, lo shift di Lilithmon si trova vicino allo stand dei Takoyaki sempre al terzo piano di NB. Mettendo da parte per un secondo la presentazione che mette neanche troppo velatamente in mostra le boobs, Lilithmon è un boss parecchio impegnativo. Come le parole di Sayo facevano già presagire, con lei bisogna essere pronti a qualunque cosa. È un Boss veloce,a differenza di Barbamon,ma ”attacca” poco perché spende la maggior parte dei suoi turni ad utilizzare una serie di “skill” uniche e solo di rado attacca direttamente con Nightmare III, Hell Crusher III o con l’arci noto Phantom Pain(anche se quando le rimaneva qualche manciata di HP ha iniziato a spammarlo a ripetizione). In tutto ho contato ben otto “stati d’animo” Life Drain che è una sua versione di Physical Drain,Come Whenever che infligge status panic, Tempation con cui alza ATK e DEF ad un membro del mio party per poi infliggergli panic, Do you Want To Play che infligge status bug a tutto il party, I will eat you up che infligge status poison a tutto il party, Feeding Frenzy con cui incrementa la sua Int e che solitamente precede un assalto con Phantom Pain, You Seem down con cui spreca un turno senza far nulla e Plaything con cui incrementa l’ACU del party ma che ha un’alta chance di infliggere morte istantanea. Dopo un paio di tentativi preparatori volti a leggere i suoi attacchi, ho deciso di eliminare il problema alla radice. La strategia iper counter è inattuabile in questa circostanza, poiché i counter non ti proteggono dagli status alterati Avevo due scelte davanti a me, equipaggiare un party di digimon più deboli contro gli status più pericolosi, consapevole che non avrebbero potuto infliggere quantità di danni notevoli al boss, oppure puntare su,Kentaurosmon, per fermare Lilithmon bisogna bloccare tutti gli status alterati perché il suo pattern è fin troppo randomico(appunto, volubile) da prevedere e visto che con due Kentaurosmon si bloccano tutti gli status alterati del gioco, è una buona soluzione. Al duo, armato di Speed e Mentanl Charge Field,Safety Guard ed altre skill utili , ho accompagnato la mia di Lilithmon(Con Seraphimon pronto a sostituirla in riserva). È stata una battaglia molto lunga, Lilithmon ha più hp di Barbamon(Intorno ai ventimila) ed infliggerle danni in modo costante non è propriamente facile ma sfruttando i giusti buff si riesce ad arginarla. Una volta sconfitta Lilithmon, ho ottenuto gli Hair of Lust.
- Parallel World, Girl & Destiny: Envy: Il quarto bersaglio è Leviamon e,come Creeypimon “pare che sia all’ospedale centrale”. Stavolta i consigli di Sayo sono stati decisamente troppo vaghi “Questa situazione fa schifo, anch’io sono una tamer eppure devi occuparti di tutto. Cosa? I miei consigli si riveleranno utili in battaglia? Cosa? Certo, non ho bisogno che tu me lo dica. Il prossimo che dovrai affrontare è Leviamon. La sua magia è debole, ma può contrattaccare mentre usa la magia. Per cui dovrai trovare il giusto tempismo. Non puoi prendere in prestito la forza di un campione per vincere, per cui fa del tuo meglio.” Lo shift di Leviamon è propria a fianco a quello di Creepymon, sul distributore automatico per bibite sempre nella lobby dell’ospedale. Ora Leviamon è un boss molto più lineare di Lilithmon, il suo comparto mosse è molto inferiore, cosi come il suo pattern. Ma non bisogna prenderlo sotto gamba, Leviamon è un digimon pericoloso. Quando Sayo ci dice di colpirlo con la magia, sta cercando di dirci che le sue difese fisiche sono talmente elevate che i danni portati con le skill fisiche saranno minimi. Tuttavia in Hard anche le sue difese magiche sono molte alte, per cui bisogna ricorrere sempre ai sacri Piercer per riuscire a fargli danni concreti. Agire cosi, espone agli attacchi di Leviamon che alterna fasi in cui debuffa il party con Guard Break Field, si protegge con Mirror Reflection e poi procede a scaricare sul party una serie di tre/quattro Biting Crush di fila senza possibilità di reagire. Al termine di ogni “serie” di Biting Crush, il digimon si ferma(“I’m Worried”) e può volerci qualche turno prima che riprenda a muoversi(“Resting”) ed in ogni caso spreca un turno anche prima di cominciare l’assalto(“Starting up again”) che può comprendere, oltre a Biting Crush, dei più rari Ice Archery III o Awesom Quake III. Biting Crush è una skill che infligge morte istantanea con un alta probabilità di successo, per cui affrontare il boss senza equip specifici è una mossa molto, molto azzardata. La strategia full counter funziona contro di Leviamon, anche ad Hard non ha molti turni e si ha tutto il tempo per recuperare gli sp, tuttavia la sua altissima difesa fisica rende il combattimento piuttosto lungo se si decide di usare questa strategia. Sconfitto il coccodrillone, ho ricevuto le Scales of Envy.
- Parallel World, Girl & Destiny: Gluttony: Beelzemon è il mio quinto avversario, anche lui è a Nakano. Sayo con i suoi “consigli” a mio dire ha mancato del dettaglio più fondamentale “Non sapevo che fra i seven Demon Lord esistesse una cosa simile(a che si riferisce?). Non pensare troppo alle cose passate. Non vi è nulla che tu possa fare per cambiarle. Concentrati solo sulla battaglia che ti attendende. Beelzemon è un digimon impaziaente. Non trascinare la battaglia per troppo tempo.Hai dei power type o speed type digimonHai bisogno di colpire duro” per chi non ha giocato Dawn/Dusk l’ultima uscita potrà lasciare perplessi, in realtà con power type e speed type, Sayo si riferisce alle classificazioni di digimon interne ad i due titoli per DS(ed in generale alla maggior parte dei titoli usciti sulle piccole di casa Nintendo). Lo shift si trova all’arcade al quarto piano della NB mentre lo scontro…mi ha spiazzato. Ma per il motivo opposto a quello che dovrebbe fare un boss extra aggiunto tramite dlc, Beelzemon è un boss imbarazzantemente semplice. Certo è velocissimo, certo dopo un countdown che parte da 5 userà un buff personale “Let’s End This” per boostarsi velocità ed attacco ed inizierà a spammare la sua Special, tutte cose pericolosissime. Il punto? Gluttony funziona anche per la versione boss del digimon per cui…meno 5% di HP ad ogni turno. Il Boss ne ha all’incirca trentamila per cui sono, in totale, qualcosa del tipo due minuti prima che il boss si uccida da solo mentre io non subisco neppure un danno. Abbattuto l’aspirante suicida,ho ottenuto la Fang of Gluttony.
- Parallel World, Girl & Destiny: Sloth: Il penultimo Great Demon Lord sulla lista è Belphemon “si trova a Nakano”. Mi ha fatto piacere leggere il parere di Sayo sulla questione demon lord si/no “In rage mode Belphemon perde energia(errore di traduzione grossolano o hint sbagliata, visto che è tutto il contrario) e incrementa il suo attacco. Nell’ultima fase non puoi esitare. Devi rusharlo. E questo mi ricorda, Mirei non ha detto che come punizione per aver sconfitto i Seven Demon Lord, Dianamon mi è stata tolta? Per cui se sconfiggi i Great Demon Lord di questo mondo…cosa accadrà?” già cosa? Non manca molto per ricevere una risposta a questa domanda. Lo shift di Belphemon si trova sempre al terzo piano della NB,sempre vicino allo stand dei Takoyaki. Una volta entrato, non sono stato accolto dalla familiare presentazione dei precedenti Demon Lord. Belphemon parte in Sleep Mode e durante questa fase non fa assolutamente nulla, si limita a dormire “Belphemon is sleeping” ed a curarsi una grande quantità di Hp ogni volta. Per cui appare subito chiaro che l’obiettivo di questa forma sia “semplicemente” sfiancare il party per farlo trovare già a secco di SP(i buff, i debuff ed il resto si resettano). Una volta sconfitta la Sleep Mode, abbiamo la tipica schermata per la conclusione dello scontro a cui segue poi la presentazione di Belphemon(è una transizione immediata, purtroppo non ci viene mostrata la scena del risveglio) con la Crest di riferimento sullo sfondo. Il combattimento con Belphemon è una odissea. Belphemon non è il più veloce dei demon lord e non ha un pattern complesso(anzi, è fra i più leggibili in assoluto) ma quel poco che fa, lo fa dannatamente bene. Ha ben quattro skill uniche, Resentment(con cui si buffa l’attacco), Resentment Serious(con cui si buffa l’attacco ed aggiunge cross counter) e Resentment Extreme(con cui buffa attacco, percentuale di critico ed aggiunge sia cross counter che Mirror reflection). L’ultimo buff è forse il più fastidioso, perché rende davvero difficile proseguire concretamente nello scontro visto che rigenera parte degli hp(ecco dove sta l’errore nella hint di Sayo) e viste le sue difese, è di base molto difficile fargli danno senza grossi buff. Per questa stessa motivazione, una strategia full counter è inattuabile, il boss si cura ciclicamente almeno due volte di fila ed una strategia Full counter presuppone la possibilità di mandare avanti lo scontro per un periodo molto lungo. Il supporto di Mastemon si è rivelato fondamentale per tagliare in fretta gli hp del boss, mentre buffavo costantemente i miei damage dealer in modo da poter affrontare un offensiva costante ed efficace ai danni di Belphemon, in particolare Seraphimon dopo diversi buff alla Int è riuscito ad essere molto efficace con la sua special. Altro apporto fondamentale, in questa battaglia più che in molte altre…è stato quello di Gankoomon. La sua passiva è un salva vita ed insieme alla solita Sakuyamon che cancella i buff al boss permette di sopravvivere facendo danni al tempo stesso. Una volta caduto,Belphemon mi ha lasciato il Nails of Sloth.
- Parallel World, Girl & Destiny: Pride: Come già altri prima di lui, anche Lucemon ha scelto l’ospedale centrale come sua base operativa(sempre il primo piano, per la cronaca speravo in una maggiore varietà…). Sayo mi ha fatto intravedere quanto questa battaglia sarebbe stata estenuante “Lucemon usa knockback(sostituzione forzata) per cui devi assicurarti di non avere altri digimon in riserva. Lo sapevi? Se non hai altri digimon, non può usare Knockback. È snervante non aver altri digimon a coprirti le spalle ma, forse puoi scegliere i migliori tre? Devi fidarti di loro…La battaglia con Lucemon sarà lunga ed impegnativa, ma non devi arrenderti.” immagino che a normal questa sia ancora ancora una strategia attuabile ma questo non vale assolutamente per la Hard Mode. Il fastidioso Knockback è infatti solo uno dei numerosi elementi che rendono questa battaglia snervante.Lo scontro,come già accaduto per Belphemon, si apre senza transizione alcuna, siamo subito di fronte Lucemon nella sua child form. In questa prima forma Lucemon ha a disposizione “arrogant” con cui causa knockback ad un membro del party, una serie di vari spell di elemento luce ed ovviamente la temibile Grand Cross. La forza dei suoi spell è notevele già in questa prima forma tuttavia il boss ha pochissimi hp e usando character reversal sul boss al primo turno e facendolo seguire immediatamente da Phantom Pain, si riesce a concludere le scontro prima possa iniziare a fare danni. Sconfitta la Child form, abbiamo la dovuta presentazione della FM con la Crest sullo sfondo e poi si parte con la seconda fase. In questa fora Lucemon non solo si fa molto più veloce, ma amplia a dismisura la sua serie di attacchi. Cosi come già accaduto per Lilithmon, non è solo la potenza degli attacchi in se il problema quanto la loro capacità di infliggere status alterati e la velocità con cui questi arrivano. Lucemon FM ha a disposizione una versione “personale” di ogni generic spell ad area del gioco, ed ognuno di essi ha la possibilità di infliggere uno status alterato,sebbene non sia sempre lo status alterato collegato normalmente a quell’elemento: Crazed Meteor Fall può infliggere Panic, Banishing Mach Rush Può infliggere Knockback, Condemning Hell Crusher può infliggere morte istantanea, Requiem Ocean Wave può infliggere sonno, Violated Rune Forest può infliggere veleno, Regression Shining Laser può infliggere Dot, Purging Gale Storm può infliggere bug, Blackout Awesome Quake può infliggere stun e Crucified Thunder Fall può infliggere paralisi. A questa lista di spell va aggiunta Dead or Alive, che può infliggere ogni status alterato e due buff Power Sacrifice con cui si alza l’ATK ed abbassa la INT e Magic Sacrifice con succede l’inverso. L’arrivo di un buff precede ovviamente una serie di assalti con sole skill fisiche o magiche. In questa forma basta solo un passo falso per ritrovarsi con il party annientato, la presenza degli status alterati è, paradossalmente, un male minore visto che tenendo un singolo Kentaurosmon in campo si riesce bene o male ad abbassare di molto il loro insorgere.Il problema rimane la potenza degli spell stessi, come già accaduto altre volte ho potuto votare un solo digimon all’attacco mentre i rimanenti due castavano status barrier, safety guard e buffavano/curavano ad ogni occasione utile. La velocità del boss è estremamente elevata per cui non è possibile in alcun modo fare errori. Dopo un’ardua lotta si passa alla terza ed ultima fase del combattimento, Lucemon SM, che però non ha alcuna presentazione. L’ultima forma di Lucemon è un boss legato ad una gimmick. Ad inizio scontro affermerà “I will nullify all Attacks” ed ogni singolo attacco, causerà sempre e comunque zero danni al boss. Come dannergiarlo? Non si può, è il boss stesso a danneggiarsi tramite “Loss of Power”, con cui si infligge da solo 6666 danni una volta ogni tanto. Questo è l’unico modo per fargli del danno e questo significa che per questo combattimento bisogna semplicemente sopravvivere. Nonostante la presenza di Jesmone e Craniamon, digimon le cui special sono perfette per un combattimento come questo, lo scontro non è semplice. Il boss ha dalla sua una nuova skill personale , “I will eradicate you” con cui causa Knockback ad un digimon che lascia con un singolo hp, e tantissime skill prese dai boss precedenti, Resentment Extreme, Magic Binge, I’m Mad…dopo un po’ ha fatto anche partire il countdown di Beelzemon a cui è segue End of Times con cui si e buffato la velocità gesto che ha preceduto il suo iniziare a spammare gli spell della forma precedenti insieme al suoDivine Atonoment. Lo scontro è lunghissimo, nonostante Loss of Power causi tantissimi danni al boss, Lucemon ha all’incirca centomila hp,il doppio degli hp di Examon. Dopo una lunga ed estenuante resistenza, il boss è arrivato alla fine e “All power Lost” ha determinato l’inizio di una fase in cui tutto quello che fa è “silence”, molto banalmente un suo restare in attesa. A questo punto un singolo attacco (in party avevo Lilithmon in status panic, Jesmon in counter mode con 1 hp e Kentaurosmon ) per concludere questa lunga lotta. La caduta del più potente dei Demon Lord mi ha fatto dono delle Wings of Pride. Di ritorno all’agenzia Mirei si è congratulata per il risultato “Tutti i sette sono stati annientati. Veramente incredibile” mentre Sayo si è sentita sollevata” Eri davvero forte abbastanza…lo sapevo. Ti ringrazio. Avrei dovuto avere più fede in te…Mirei, questo vuol dire che Dianamon può finalmente tornare a casa?” Certamente “lascia tutto nelle mie mani” tuttavia è evidente come Mirei abbia altro per la testa “Hai ottenuto la prova del peccato dall’ultimo dei Sette?Hehehe…finalmente i nuovi valori possono sorgere. Oh, devo aver parlato ad alta voce. Vorresti sapere di che cosa parlo? Bhé, hai il diritto di conoscere, è il mio destino ma sembra che il tuo sia intrecciato con il mio. Aspetta qui, presto sarà tutto pronto e Dianamon tornerà a te, signorina Sayo. Presto, molto presto.Heheheh…” La risatina finale di Mirei è molto sospetta, Sayo si avvicina a Takumi e gli sussurra qualcosa nell’orecchio”Hey, um…Mirei si stava comportando in modo strano non credo? Spero che sia tutto apposto?”
- Parallel World, Girl & Destiny: Fanatics: Non erano solo sensazioni o hint lasciate a caso, con la sconfitta di Lucemon avevo completato 11 e non 12 missioni dlc, resta l’ultima. Rientrando all’agenzia dopo che avevo già fatto rapporto per il caso è Mirei stessa a contattarmi “Cosa provi Takumi?Io? Eccitazione.Il mio cuore batte all’impazzata. Non provavo una sensazione simile da tanto tempo. Tutte le cose sono al loro posto. Il mio piano ed il ritorno di Dianamon alla signorina Sayo” solo accettando l’ultimo caso si può dar via alla conclusione di questa vicenda. Di nuovo al digilab, Sayo vorrebbe solo rivedere la sua partner ”Lasciami riavere Dianamon”. Ma Mirei sembra quasi ignorare in un primo momento la ragazzina “Takumi, hai agito bene. Ora, quantomeno, può iniziare. Vieni è giunta l’ora, ma questo non è il posto” e di fronte alle ulteriori perplessità dei ragazzi, Mirei liquida il tutto con “Non possiamo permettere che i nuovi valori, tutto quel potere, venga sparpagliato per questo reame” dopodiché conduce i suoi due ospite in un open space nell’Eden “Funzionerà, ne sono sicura.Anche se il potere nato come una sola forma, è stato sparpagliato” le perplessità dei presenti sono notevoli ma tutto a suo tempo “Un attimo e tutto vi sarà spiegato. Per prima cosa dobbiamo riportare Dianamon qui dal suo purgatorio” Come per incanto la coniglietta torna dalla sua tamer mentre Mirei si rivolge a Takumi “Ed ora possiamo cominciare. Takumi, grazie. Grazie di tutto. Ho finalmente le prove dei peccati, le corrotte verità possedute da tutti i Sette. Hai fatto per me più di quanto avessi mai potuto immaginare. Tuttavia, sconfiggendo quegli araldi oscuri,i sette GreatDemon Lord, anche tu hai commesso un peccato. Proprio come Sayo prima di te. Ma resta calmo, non ho alcuna punizione per te. I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” quanto detto da Mirei è quanto di più ambiguo possa esistere, perché ha detto chiaramente che “lei” non ha punizioni per il ragazzo e che sempre “lei” gli concede il perdono. Quanto sta accadendo è quello che Mirei sperava di vedere “Questi nuovi valori. Il digimon definitivo(premetto che leggere Ultimate Digimon in Eng è ambiguo, visto che il livello Ultimate è il nostro livello Evoluto, quindi inferiore a Mega) condivide la sua forma con questi valori”. Poi? Il digimon definitivo fa la sua apparizione, un Monzaemon. Un momento WTF?! Scatena reazioni abbastanza discordanti nei ragazzi, ma Mirei è piuttosto orgogliosa della sua creatura”Si, è cosi. Non lasciarti ingannare dall’apparenza Sayo. La senti? Energia illimitata, forza illimitata, che spazzano via il mondo come una tempesta.” Sayo si rivolge al suo salvatore “Ehi…Takumi? Lo farò. Quel digimon deve essere sconfitto. È l’unico modo per tenere questo mondo al sicuro. Ho lasciato che tu portassi questo grande peso. Mi sono affidata al tuo potere, per arrivare fino a questo punto, ma ora ho di nuovo Dianamon. Ho di nuovo la mia forza. Ti prego Takumi, lasciami combattere al tuo fianco” e per quanto non sia affatto chiaro cosa Mirei abbia intenzione di fare con il digimon definitivo, la donna invita i ragazzi ad affrontarla “Vi è solo una strada davanti a noi. Mostrami questo tuo potere” Monzaemon è un boss unico nel suo genere, per certi versi mi verrebbe da associarlo ad una ruolette, ma sarebbe sbagliato visto che, pur con il suo essere “random”, è una creatura pericolosissima. Partiamo dalle basi, Monzaemon non usa nessuna skill “regolare”, per la maggior parte del tempo alternerà l’utilizzo di quattro stati emotivi, che hanno effetti positivi e negativi sul party e che buffano/debuffano stat diverse: I’m Angry riduce in automatico gli hp di tutti i digimon attivi ad uno aumentandone l’attacco e diminuendone la difesa, I’m Sad azzera gli sp del party e ne aumenta la difesa al costo della velocità, I’m Delighted guarisce completamente il party ne alza la velocità ma ne diminuisce l’intelligenza in ultimo, I’m Happy fa recuperare tutti gli sp al party aumentandone l’intelligenza ma diminuendone l’attacco. Oltre a questi quattro “skill” che il boss alterna in maniera del tutto casuale, il boss presenta anche la special classica di Monzaemon, Heart Attack(Cuori volanti in italiano). L’Heart Attack del Monzaemon di Mirei però non è una skill INT penetrating a bersaglio singolo che presenta una percentuale di confondere il bersaglio ms è un AOE programmato per uccidere all’istante qualunque cosa tocchi che non sia protetta da Safety Guard,wallata dalla passiva di Gankoomon o che non si chiami Jesmon/Craniamon. Non si tratta di un effetto morte istantanea,è proprio un attacco che fa un danno tale da non potervi in alcun modo sopravvivere(Un po’ come il Phantom Pain o il Gift of Darkness delle versioni boss di Lilithmon e Belphemon, che possono fare tranquillamente più di diecimila danni a colpo) senza le protezioni sopra indicate. Heart Attacck, non conta neppure come “colpo” normale…Jesmon non countera in risposta a questo attacco. Tuttavia, una volta che Monzaemon ha usato Heart Attacck, si infligge da solo status panic e per qualche turno(2/3 massimo 4)attaccherà fisicamente se stesso o il party. Questa è l’unica circostanza in cui il boss “usa” attacchi per cosi dire ”normali” e che si possono counterare.Se si ha una disposizione dei turni favorevole, si può anche osare un pochino…ed attaccare direttamente per qualche danno extra. Monzaemon è Vaccine-Null, quindi impossibilitato a subire x3 ma sia Jesmon che Dianamon sono di tipo dati e riescono ad essere efficaci quando e sottolineo quando si riesce a trovare un’apertura per colpire, ringraziando il cielo Monzaemon non infligge status alterati e con un pochino d’attenzione e tre Jesmon si riescono ad azzerarei suoi,circa, trentamila hp. Sconfitto Monzaemon, Sayo è raggiante “Takumi, sei stato fantastico. Quella era ben più che semplice forza” mentre Mirei, forse per la prima volta da inizio gioco è colta alla sprovvista “No, il mio Digimon definitivo…distrutto. Questo digimon avrebbe dovuto…questo digimon avrebbe dovuto diffondere i nuovi valori nel mondo. Per aprire finalmente i loro occhi. Come è potuto succedere? …….una volta ero cieca, ora vedo. Erano i miei occhi che dovevano essere aperti. Hai cosi tanto potere Takumi. Possiedi cosi tanto, sei sia colui che crea il destino sia colui che lo disfa. Devo continuare ad osservarti attentamente. Si, con molta attenzione. Perché il destino che sceglierai, quello che tu creerai, sarà molto interessante. Ed ora, è giunto il tempo di fare ritorno”. Dopodiché Mirei riporta tutti al digilab e rivela un’altra cosa interessante “Qui il destino giunge al termine. Tuttavia non vi è mai una vera fine, come non vi è mai un vero inizio. Il destino si crea e si distrugge in continuazione. Cyber Sleuth, dovrò restare in questo mondo ancora per un po’. Desidero osservare questo nuovo destino che forgerai” quest’ultima uscità, sembrerebbe confermare definitivamente che Mirei è sempre la stessa nei vari titoli della serie. Per Sayo invece, è giunto il momento dei ringraziamenti “Credo che tutto questo parlare di destino e futuro, siano solo chiacchiere. Non che me ne importi, ora che la mia partner è tornata. È finalmente a casa. Tuttavia, forse c’era davvero di mezzo il destino, ho incontrato te dopotutto. Hey Takumi, non so se te l’ho detto ma…grazie. Non sembrare cosi sorpreso. E solo che tu…hai fatto cosi tanto per me. Ti devo quantomeno i miei saluti. È solo grazie a te che Dianamon è tornata a casa. Tornata da me(leggasi, mani sul digivice). Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degno di ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere”. Mirei interrompe i due ragazzi “Devo farvi ritornare al luogo a cui appartenete entrambe”.La notizia rattrista Takumi, consolato proprio da Sayo “Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” Dopodiché la Night Claw scompare, prima che Mirei abbia modo di rispondere in modo adeguato “Tutte le cose sono contenute all’interno della ruota del destino. Eccetto…no, non è propriamente vero. Se il destino non vi condurrà l’uno all’altra, allora dovrai cambiare il tuo destino. Dovrai farne uno da te. Quel potere si trova dentro di te. Si manifesta nei poteri ch hai, tutti loro. Il Connection Jump ad esempio. Può plasmare il destino in modi sconosciuti. Il potere di viaggiare verso mondi lontani. Di viaggiare verso mondi considerati persi(quello di Sayo? Visto che nessuno si ricorda di Dawn e Dusk?). Sembra che abbia ancora molto da osservare. Tuttavia posso dire che questo esperimento è stato un grande successo. La mia ricerca continuerà. Hehehehe” con questa risatina e questo parlare di esperimenti in ambiguità assoluta, il caso, l’ultimo caso DLC, è finalmente concluso. “Alla fine hai raggiunto il capolinea dei casi di Mirei. Dobbiamo celebrare. Perché non mostrarti una miscela di caffè top secret che ho inventato?” Premio finale? Bhé, Monzaemon ha droppato una Master Barrier che dimezza la percentuale di subire status alterati(errore di traduzione quello che dice che dimezza solo le chance di morte istantanea )e poi finalmente posso digievolvere in Dianamon.
-To the Digital World:Conlusa questa lunghissima serie di mission giunge il tempo di recarsi verso il mondo digitale, parlando con Omnimon ci si può subito preparare alla partenza. La scena “post” sconfitta di Leopardmon, può trarre in inganno. Suedou fa tranquillamente i suoi discorsi e tutti lo stanno a sentire, pur sapendo che i suoi obiettivi sono ben diversi dei loro. Fortunatamente, era solo un momento, se si procede direttamente con la storia il tema del discorso è proprio Suedou con Alphamon che introduce l’argomento “Suedou ha i suoi obiettivi, sono certa che ci stia usando per raggiungerli”. Dello stesso avviso è Yuuko, tuttavia la giovane Kamishiro ha una visione leggermente diversa della questione “Anche noi lo stiamo usando per salvare mio fratello”.Creare un nuovo mondo questo è l’obiettivo di Suedou “Cancellare tutta la tristezza da tutti i mondi.Tutto ciò che ha fatto, lo ha fatto per raggiungere questo obiettivo. E tutto ciò che farà da ora in poi, avrà il medesimo fine.” Ma come intende portare a termine un piano con un fine tanto utopico? È davvero possibile? Il cavaliere nero richiama l’attenzione dei presenti “Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora facciamo ciò che va fatto” ricevuto l’assenso dei presenti, il viaggio verso il mondo digitale ha inizio. La conclusione di questa lunga avventura è ormai prossima.
Personaggi
Giunto alla fine di questo lunghissimo capitolo sono tante le questione ancora aperte sebbene la sensazione prevalente che ho pensando alla trama è una sorta di “amarezza”. Amarezza che credo affronterò meglio una volta concluso tutto, voglio sperare ancora…
-Kyoko/Alphamon: finalmente è giunto il momento di fare luce sui misteri che circondano la sua identità e sulla duplice natura della sua persona. Kyoko ed Alphamon, due entità diversi, in mondi diversi stavano percorrendo un percorso simile. Alphamon fu il primo digimon ad intuire che le cause dietro l’arrivo degli Eater nel Digital Worl era da trovarsi nell’allora appena nato Eden mentre Kyoko, che aveva già preso il posto del padre alla guida dell’agenzia otto anni prima(però rimane il dubbio su quanti anni abbia, visto che ha fatto capire in uno dei primi cap. di avere meno o comunque poco pi di trent’anni) stava indagando sul marcio della Kamishiro, per conto dell’allora CEO Satarou Kamishiro. Tuttavia le sue indagini la condussero dritta, dritta fra le braccia dell’ambiziosa Rie Kishibe(con tutta probabilità anche responsabile della morte di suo padre) sua presunta informatrice(e ricordiamo che Kyoko conosceva Rie già quando compariva nel cap.1, ci viene detto in questo cap che è anche per rispetto verso Satoru Kamishiro che Kyoko lascio perdere quell’indagine per proteggerlo dalle azioni di Rie),la quale pianificava di usare le prove contraffatte da lei create, per far ricadere tutta la colpa sul CEO ed impadronirsi dell’azienda. E poi? Il passaggio non è chiaro nella narrazione(forse è colpa mia, non lo metto in dubbio), Kyoko e Rie si ritrovarono in un’altra trappola, preparata da Akemi Suedou, che già allora stava ricercando sugli Eater. Non è chiaro se Suedou pianificasse di far consumare proprio le due donne o se sia stato involontario(La stessa Kyoko ammette che non ha avuto la conferma del suo coinvolgimento fino a tempi recentissimi) ma sta di fatto che le due donne si imbatterono in gruppo di Eater mollusco e furono da loro consumate, contraendo cosi la sindrome dell’Eden. Allo stesso tempo, Alphamon veniva divorato dagli Eater nel mondo digitale. Sfruttando la fenditura dimensiona, Alphamon pote arrivare nell’Eden ma per farlo dovette comprimere i suoi dati fino a quelli di un digimon di livello intermedio. A differenza di Omnimon però, Alphamon mantenne tutti i suoi ricordi e consapevole della situazione pericolosissima in cui si trovava inizio a cercare un corpo ospite. Si imbatte in Kyoko, vittima della sindrome dell’Eden e sostituendo i dati della sua mente a quelli della donna riusci a prendere possesso del corpo. Questo è un precedente importante, sia Alphamon che Crusadermon, hanno preso il posto della coscienza dei loro ospiti, prendendo cosi il controllo di un corpo che in teoria sarebbe dovuto finire in coma.Takumi invece ha perso il suo corpo, ma i dati della sua mente hanno “mantenuto” una loro identità, non sono andati persi e ricordiamo che Yuugo ha inserito, almeno all’apparenza, qualcosa nella testa del ragazzo proprio nel prologo. Forse…proprio una sorta di sistema di “difesa” contro un eventuale attacco,o più probabilmente quel “pezzo” di se stesso a cui aveva accennato, chissà. Sta di fatto che quanto fatto da Alphamon è una cosa molto, molto rischiosa:l’ospite e le memorie del corpo devono sincronizzarsi completamente ma fortunatamente per lei(destino) vi era una perfetta sincronizzazione fra la sua mente ed il corpo di Kyoko, fra il suo senso del dovere ed il voler ricercare la verità della donna. In sintesi“Io sono diventato Kyoko e Kyoko è diventata me” è questa è un’affermazione molto importante, la personalità di Kyoko Kuremi, non è scomparsa, la persona che abbiamo conosciuto nel corso del gioco non era “finta” non era solo un digimon che “imitava” un essere umano, i ricordi non sono contenuti solo nel cervello(Memory Shift, vedi spiegazione di Yamashina) la vera Kuremi Kyoko è ancora presente in quel corpo ed in otto anni di convivenza Alphamon ne è stato influenzato. E Rie/Crusadermon invece? Bhé, da quel che abbiamo potuto vedere la loro sincronizzazione ha avuto esiti pessimi. La personalità distorta e crudele di Rie ha avuto solo effetti negativi su Crusadermon, che di base(lore) ha una personalità assimilabile a quella di un villain. Trovo inoltre molto importante che la prima persona a cui Alphamon chieda “fiducia” dopo aver svelato la verità, sia il suo discepolo. Alphamon non lo nega, se il corpo del ragazzo allora fosse stato disponibile… o avrebbe preso senza pensarci due volte “ora mi disprezzi?” ed è orgogliosa di aver previsto la “stramba”risposta dell’allievo. Kyoko ed Alphamon dopo ben otto anni di convivenza, sono quasi una sola entità, il digimon ha vissuto a fianco dei ragazzi tutte le vicende che li ha condotti fino a questo punto e vuole continuare ad essere “considerata” una di loro. Mi ha incuriosito, in tal frangente, l’uscità che fa sul caffè: a chi dobbiamo il senso del gusto distorto e bizzarro nei caffè? Siamo sicuri che sia tutta farina del sacco di Alphamon o già di suo Kyoko era cosi? Sarebbe una cosa da chiedere a Goro. Quando poi si arriva a Roppongi, tenta sino alla fine la strada della diplomazia.Vorrebbe superare Dynasmon senza combattere”Non ti sembra che la distruzione insensata del mondo reale sia un’azione sbagliata?” ma quando il potente digimon cade non riesce a biasimarlo“La sua risata ti è sembrata un po’ sciocca? Tutto ritorno al volere di King Drasil. Entrambe le parti decideranno il corso del destino ora. I RK ed un singolo programma. Per quanto tu possa essere forte, non puoi scappare dal tuo destino.” Dynasmon ha seguito il suo credo sino alla fine giusto o sbagliato che sia. Il suo intervento si rivela poi importante anche in tutta la contesa Takumi vs Arata, è lei a spingere l’allievo ad agire“Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” ed è sempre lei ad osservare con noncuranza il litigio fra i due se non per quel singolo “Fate una pausa” che le esce in seguito all’occhiata preoccupata di Yuuko, stranamente però…non ha alcuna reazione di fronte alla distorsione subita dal corpo del rosso, lei che più di tutti è consapevole di quanto la sua situazione sia grave. Trivia, nonostante il suo nome fosse bello visibile la field guide, è solo quando si presenta ufficialmente coe Alphamon a Leopardmon, che smette di essere chiamato”un digimon chiamato Kyoko”. Ciò che dice a Leopardmon è pura e semplice lore, in quanto “vero” leader dei RK esiste per controllarli ed evitare che compiano atti scellerati. Come appunto la distruzione dell’umanità, anche lui si trova li per volere di King Drasil ed avendo vissuto in mezzo a loro ha potuto verificarne la capacità di crescità, non meritano di essere distrutti e questa la strada che ha scelto. Vista la sua personalità, è la prima a richiedere chiarimenti a Suedou su Mother Eater, come fare ad eliminarlo? Ed è sempre per primo ad ammettere che il fenomeno di regressione temporale, nel digital world, è possibile. Pur con tutta l’ansia del momento però è sempre Alphamon a consigliare di non affrettare i tempi e di risolvere prima tutto quello che è stato lasciato in sospeso. Da qui in poi, sfoggia alcune delle sue uscite migliori, del tipo quando Terriermon ci ingaggia per il suo caso afferma che è sin troppo digimon “nel cuore” e non può occuparsi della richiesta, sebbene alla conclusione sia tutta contenta di quanto quell caso abbia fatto crescere il suo allievo. Oppure quando paragona tutto il caso di Arata ad un vero e proprio “rito di passaggio”, non ha torto secondo me, visto che in tale circostanza Arata si “sbarazza” di tutti i dubbi ed i rimpianti che aveva. Sempre durante il lungo intermezzo, si esprime per la prima volta su Rina. In precedenza aveva sempre evitato di fare commenti sulla ragazza del mondo parallelo ed ora, non solo sembra aver letto bene le sue intenzioni(Verificare se Takumi fosse pronto per proteggere questo mondo) ma anche il suo carattere” “Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte” Anche se, in tal frangente dice una cosa che non la descrive perfettamente”Neppure io sono una fanatica di queste cose. Il mondo è pieno di troppe cose che non possono essere risolte con la pura razionalità, troppe per tenerla in grande considerazione” è verissimo che cerca sempre le risposte anche nel soprannaturale(con tanto di spiegazioni) quindi andando fuori dalla razionalità ed è vero che ritiene che non tutti i misteri di questo mondo vadano svelati(Pete) però è altrettanto vero che trovo un piacere immenso nel cercare di dare spiegazioni, anche assurde,a tutto ciò che la circonda. Quando poi arriva il momento di affrontare le Great Challengeè contentissima per i risultati dall’allievo(Vedi Examon) ma ci tiene a ricordare che quello sconfitto da noi giocatori è solo una copia e non il vero Alphamon(ovvero lei) che però, da parole di Mirei, dovrebbe essere più debole di quello da noi affrontato. Sempre a proposito di Mirei,non mi aspettavo che fosse cosi poco coinvolta nei casi che ci assegna sui Demon Lord, non fa neanche una uscità su Sayo commenta solo come Mirei sia una delle loro migliori clienti. E poi? Nulla, quando finalmente si ritorna alla trama principale è lei la prima ad invitare prudenza nei confrontidi Suedou”Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora…facciamo ciò che va fatto”
-Takumi:Nonostante il tristo mutismo patologico a cui è stato condannato in sede di Game Design, il protagonista fa veramente “tanto” in questo capitolo. Partiamo dal suo rapporto con la sua maestra Kyoko, che fra i due ci sia un immenso rapporto di stima e affetto reciproco è chiaro come il sole(Senza contare che viene detto a chiare lettere sia da Yuugo che da Mirei) ed all’inizio di questo cap. ne viene data una nuova prova, pur conoscendo la verità sulla natura della donna, Takumi non cambia minimamente la sua opinione su di lei, ne lo ha fatto il sapere che otto anni prima Alphamon avrebbe preso qualunque corpo disponibile, anche il suo anzi la sua rispota trasmette una sensazione che è quanto di più diverso possa esserci dal disprezzo “Mi lusinga il fatto che tu avresti scelto me.” È inoltre interessante constare come reagisca diversamente di fronte all’assimilazione di Arata rispetto a Yuuko. Con la ragazza non aveva esitato neppure per un secondo si era subito gettato a capofitto per tenderle una mano che potesse liberarla. Con Arata va diversamente, Takumi ha bisogno delle parole della sua maestra per decidersi “Perché esiti? Sei insicuro? Che tu possa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” ed una volta all’interno della mente di Arata scopre come le sue azioni cosi naturali, fossero causa di grande sofferenza per l’amico. Che non è mai riuscito a fare la cosa giusto, quando per lui è facile come respirare. L’arrivare a colpire Arata è l’esatto opposto di quanto ha fatto con Yuuko, Aiba ha dovuto usare le maniere forti per riportare Arata indietro con lui, per fargli capire quanto tutti i problemi che si era creato fossero superflui e quanto sia importante per le persone che lo circondavano. Il fatto che poi si preoccupi molto di più per l’amico che per il suo corpo, che va incontro ad una ennesima distorsione è perfettamente in linea con il suo carattere. Pensare prima agli altri, a discapito della sua incolumità non è solo un qualcosa che fa parte del suo carattere ma lo aiuta anche a non pensare alla gravissima situazione in cui si trova. L’ultima distorsione è avvenuta dopo che era entrato all’interno dell’Eater Adam, anche dopo essere stato sputato fuori dalla dimensione in cui lo aveva attirato Yuugo aveva dato segnali di peggioramente ora…lo attende quantomeno un altro Connection Jump all’interno di un Eater(anzi, c’è la possibilità che ne debba fare due) possibile che quindi il nostro protagonista possa “morire”? Anche solo “temporaneamente”? Dopotutto se le cose andranno per il meglio, eliminando Yuugo dall’interno di Mother Eater il tempo si resetterà, la sindrome dell’Eden non esisterà mai e potrà riavere il suo corpo. Ma prima? Prima del reset è possibile che succeda qualcosa di più grave? E poi i suoi legami? I legami che ha costruito con tutte le persone incontrate durante questo viaggio, non andranno persi? Poi vabe, quando ha detto a Jimiken che doveva sparire perché “il suo ruolo era finito” mi ha staccato un sorriso sincero e la sua noia nel dover avere di nuovo a che fare con il Kiss wannabe è totalmente condivisa dalla mia persona. Altro momento troll è quando inizia a fissare volutamente Arata dopo che questi lo ha ringraziato formalmente per quanto successo, è tanto da lui e tanto da “nuovo” Arata è invece il riconoscere l’importanza di avere degli amici al suo fianco. Il caso in cui però emerge maggiormente il “vero” Takumi, è quello di Terriermon. Buffo che sia proprio un Terriermon il protagonista di questa vicenda visto che Terriermon è lo starter che ho scelto ad inizio gioco(ora Lilithmon). Terriermon si pone come un vero partner digimon per il ragazzo” Ti prego mostrami tutto il bene che l’umanità ha da offrire Mangeremo insieme, dormiremo insieme. Staremo insieme tutto il tempo, sarà fantastico” e grazie a lui, il piccolo digimon riesce a vedere quanto c’è di buono ma anche di brutto nell’umanità. Quanto fatto dal gruppetto di criminali a Shibuya lo ha ferito profondamente e la scena in cui il rosso lo accarezza sulla testa per calmarlo è di una dolcezza straordinaria. La vicenda di GroundLocomon che segue nella seconda parte nel caso, ferisce ulteriormente il Terriermon”I digimon non sono oggetti da usare. Siamo stati trasportati in questo mondo che non conosciamo, ogni giorno è una lotta con il terrore e la paura. Ci sono digimon che sono terrorizzati dagli umani. Ma ve ne sono altri che credono che sia possibile amicizia fra umani e digimon. Anche GroundLocomon probabilmente la pensava cosi” ed ancora una volta è Takumi a dover “placare” la rabbia del suo piccolo a mostargli che ci sono anche umani diversi “Io sono tuo amico Terriermon”e Terriermon lo ha capito, lo ha capito che il ragazzo che lo sta aiutando ha un cuore d’oro. Poi vabe, quando il digimon si apre definitivamente e rivela che ha scelto “lui” non solo per le sue abilità di detective ma anche perché in cuor suo aveva paura degli umani ed aveva bisogno di qualcuno che avesse un buon nome con i digimon, che li ascoltasse e capisse è dolcissimo. Ma non quanto la conclusione del caso”. La mia mano sarà piccola ma…promessa col mignolo.Promettimi, che per quanto possa essere difficile, non ti arrenderai mai e diffonderai amicizia fra umani e digimon facendo del tuo meglio” l’immagine del ragazzo e di Terriermon che si scambiano una infantile, è uno dei momenti più belli del gioco. Ho anche trovato interessante il modo in cui Kyoko “legge” il rapporto che il ragazzo ha con Rina. La tamer da un mondo parallelo era arrivata qui per restituire un favore ed aveva colto l’occasione per esplorare un mondo tutto nuovo ma ha finito per affezionarsi sul serio e l’unico modo per dimostrarlo era valutare se Takumi fosse abbastanza forte per proteggerlo”…Se solo tutti potessero essere cosi sfacciatamente incoraggianti come Rina. Dobbiamo essere grati che sia dalla nostra parte” Avrei tanto voluto leggere una sua “considerazione” sulle Great Challenge, soprattutto quando Kyoko gli intima di ricordare che l’Alphamon da lui sconfitto non è l’originale, quando poi Mirei ha detto a chiare lettere che quell’Alphamon è “meglio” dell’originale. Quando poi si passa ai casi sui demon lord trovo che non aver dato un ordine “fisso” alle battaglie abbia giovato negativamente alla resa dei personaggi. Soprattutto di Sayo, la Night Claw(impaurita ed impotente che fosse) dice peste e corna al ragazzo e ci sta che a lui non importi, e nel suo carattere liquidare gli insulti come un no nulla(vedi quanto dice a Yuulko nel cap.16) ma con un ordine fisso, le cose sarebbero potute andare molto meglio. Poi vabe, il modo in cui Miriei lo “presenta” il ragazzo come”Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame. Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino” un cercatore della verità è quanto di più vicino alla realtà possa esserci per descrivere la personalità di Takumi. Mi spiace che Kyoko non sia stata coinvolta direttamente nei casi, lei avrebbe sicuramente notato qualcosa di “dissonante” nelle richieste di Mirei(e nel suo piccolo lo fa pure”Quel caso era decisamente strano vero? Voglio dire, è di irei che stiamo parlando, e di Mirei che stiamo parlando. Eppure…”). Se Dianamon è stata punita poiché Sayo ha commesso il crimine di spezzare l’equilibrio fra i mondi, sconfiggendo i demon Lord, cosa accadrà invece a lui? Il cui destino è stato(forzatamente) intrecciato a quello di una persona che(inizialmente) non lo rispetta(“Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile”)mentre di volta in volta “consegna” le prove del peccato alla cara Mirei. Gli unici momenti in cui possiamo verificare un pochino della crescente vicinanza fra i due ragazzi, sono i momenti “consigli” del tipo, dalla reazione di Sayo possiamo supporre che Takumi la abbia trollata quando ha ammesso implicitamente di essere caduta nel trabocchetto di Barbamon oppure quando Sayo, pur totalmente concentrata su Dianamon, si rende conto che sconfiggendo i Demon Lord di questo mondo qualcosa dovrà pur accadere al suo salvatore. Dopo la sconfitta di Lucemon si arriva alla resa dei conti, Mirei rivela che le azioni del ragazzo(le nostre) hanno largamente superato le sue aspettative e che nonostante anche lui abbia commesso un peccato “lei” gli concede il perdono, poiché” I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” Ambiguità al 1000%, peccati che trascendono spazio e tempo? Che cosa vorrebbe dire? Non c’è salvezza per il ragazzo?In ogni caso in questo frangente Sayo e Takumi hanno finalmente l’occasione di combattere fianco a fianco “Takumi, sei stato fantastico. Quella era ben più che semplice forza” mentre Mirei assiste ad un miracolo che le ha aperto gli occhi.Neppure lei era riuscita a realizzare quanto potere possedesse, neppure lei che ha sempre una risposta per tutto. Come era prevedibile(ed il cap.16 insegna sempre)nonostante le parole poco carine nei suoi confronti, Aiba si era molto affezzionato a Sayo” Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” la quale, non solo lo ringrazia per tutto l’aiuto che il ragazzo gli ha fornito ma si scusa per quanto ha detto e si augura di poterlo incontrare nuovamente” Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degnodi ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere” Poi vabe, quando Sayo è ormai tornata a casa, Mirei lascia intendere che il potere(anzi i poteri)di Takumi gli permettano(letteralmente) di viaggiare verso mondi lontani e chissà, un giorno lui e Sayo potranno sfidarsi sul serio.E poi? Niente, dopo che la sua maestra lo invita a bere una miscela speciale, giunge il tempo di dirigersi verso il Digital World.
-Nokia: Fra i vari comprimari “principali”Nokia in questo cap. ha un ruolo tutto sommato secondario. Quanto fa per sconfiggere Leopardmon è di fondamentale importanza e le permette anche di raggiungere quel suo obiettivo di poter comunicare con più persone possibili. Però si evolve “poco” (o nulla). Del tipo, quando parla della natura di Kyoko, parte dal caffé “Era come bere il fiume stige e lo servivi con un grosso sorriso tutte le volte. E pensavi seriamente che fosse buono. Per cui, non ero totalmente convinta che fossi umana” e quando si tratta di esporre la sua opinione, fa sempre un’enorme fatica a dire quello che pensa, prova a mettersi in bocca termini che non capisce ma risulta incomprensibile e per un millisecondo sembra quasi diffidare di Kyoko ora che conosce la sua vera natura. Discorso diverso è il fattore memoria”Non la penso cosi. È terribile ma personalmente sono felice di aver ricordato” o lo scoprire che Aiba le ha parlato della leggenda di Yuuko the Black Hearted. Una domanda cruciale è però relativa al suo ruolo del piano, lei pensava che il ruolo che è toccato poi a lei sarebbe dovuto andare a Yuuko, visto che non pensava di poter riunire tutti gli hacker dell’Eden(diamine persino i Demons)”. Se avete bisogno di una carta vincente, dovete scegliere qualcun altro” cosa voleva fare lei? Assaltare la torre insieme a Kyoko e Takumi o restare ferma a girarsi i pollici? La seconda ipotesi non è da escludere visto quanto può essere volubile, passa dalla depressione a “Farò in modo di risolvere tutto” all’arrivare sulla cima della torre senza che fosse richiesta la sua presenza mentre Yuuko e Takumi sottolineano le sue gravi mancanze nelle fasi di ascolto ed il suo errore è talmente grave che neppure Omnimon trova la forza per difenderla questa volta”Ma alla riunione strategica…”/”Hai urlato e poi sei scappata via come una lepre.(Anche se la risposta Just another day on the Nokia express è esilarante)”/“Dovremmo scusarci”…
-Yuuko: Per Yuuko questo è un capitolo che serve sostanzialmente a consolidare il percorso di crescità sino ad ora. Rimangono molti dubbi ancora sul ruolo di suo padre(e sul rapporto che aveva con Suedou) però su Yuuko in se vi è solo da essere soddisfatti. Dopo quanto accaduto nello scorso cap. non ha dubbi su cosa fare. Dimenticare le cose brutte? Sarebbe bello, ma al prezzo delle cose importanti, del legame che aveva costruito con gli altri o il sacrificio di suo fratello? Non se ne parla proprio, anche il suo modo di porsi, molto più schietto”Hehehe. The biggest trolling strategy ever” prova quanto si sente più a suo agio insieme ai suoi nuovi compagni. Prima della campagna di Under Zero aveva fatto di tutto per impedire a Nokia di guidare gli hacker, quello doveva essere un suo compito. Ora, non solo riconosce che i Rebels sono un’organizzazione unica che solo Nokia può guidare ma afferma anche che ”… non voglio tornare ad essere Yuugo. Anzi, non voglio tornare a nascondermi dietro di lui” prova di quanto la ragazza sia venuta finalmente a patti con la sua debolezza…ed anche la sua forza. Non esita neppure un secondo, ad esempio, a chiedere a Takumi di intervenire per aiutare Arata come aveva già fatto per lei, andato incontro ad un’assimilazione e nonostante il tutto venga liquidato troppo in fretta, è lei la prima a preoccparsi per la nuova distorsione subita da Watson. Poi vabe il momento in cui sm****Nokia “Avresti potuto contattarci per gli ordini. Non avevi bisogno di venire qui. Se ci avessi contattato quando eri pronta, avremo potuto sincronizzarci meglio”/”Ma alla riunione strategica…” è oro colato, perché le viene con una naturalezza sconcertante. È interessante riportare quanto detto da Suedou, secondo lui anche Yuuko aveva il potenziale per ottenere il potere infinito degli Eater(anzi tutti gli umani lo hanno) semplicemente lo ha rifiutato ad un livello persino più profondo di quello di Arata visto come la sua trasformazione fosse incompleta.Ma non importa, perché negli anni ha fatto sempre qualcosa per cercare di proteggere l’Eden ma ogni volta ciò che faceva risultava sbagliato, ogni volta veniva usata e qualcuno si faceva del male. Ora non è più cosi, non è più da sola ed ha in mano una possibilità concreta per salvare suo fratello, pur consapevole che non bisogna fidarsi dell’uomo che ha offerto tale possibilità”Anche noi lo stiamo usando per salvare mio fratello”.
-Arata: Arata, dopo aver divorato e divorato , aveva finalmente ottenuto il potere. Un potere che gli avrebbe permesso di “rimediare” all’errore fatto otto anni prima commettendone però uno altrettanto grave. Non vi era nulla che potesse fare in quella circostanza otto anni prima, eppure, a differenza di Aiba…non aveva neanche tentato di provare a salvarlo “Ti ringrazio a nome del mio migliore amico”…miglior amico che lui aveva abbandonato. Si riesce già in questo frangente ad avvertire quanto sia forte non solo il senso di impotenza di Arata ma anche il suo complesso di inferiorità nei confronti del rosso. La sua forma Eater Adamon è radicalmente differente da quella ottenuta da Yuuko, Eater Eve. Aldilà del senso di inquietudine che trasmette, Eater Adam è una entità totalmente differente. Yuuko aveva opposto strenua resistenza all’influenza dell’Eater, aveva provato in tutti i modi a resistergli ecco perchéil suo corpo non era un tutt’uno con l’eater ma bensi un “feticcio” ecco perché la ragazza “soffriva” quando l’Eater Eve attaccava. Arata invece ha accettato il potere dell’Eater come unica soluzione al suo problema e la sua è una forma da Eater umanoide completa, non un banale tentativo di acquisire un aspetto che sia vagamente umano. Tuttavia per raggiungere i suoi obiettivi tale potere non bastava“Non interferite. Sparite dalla mia vista. Dimenticate il mio passato. E lasciatemi fare tutto da capo. Non guardate alla mia forma disgustosa. Te lo chiedo come amico, per cui…dammi il tuo potere” aveva bisogno del potere di Takumi, prova anche di quanto l’influenza dell’Eater stesse facendo perdere il senno al ragazzo(basta guardare il modo in cui “scandisce” le parole in questa forma che si ricollega al suo “provare” sempre meno sentimenti man mano che divorare). Il punto a cui è arrivato Arata è talmente avanzato che persino Takumi esita ad intervenire, con Yuuko si era gettato subito a capofitto senza pensarci neppure un attimo, con Arata c’è bisogno che sia Kyoko a dargli una spintarella“Perché esiti? Sei insicuro? Che tu posa farcela da solo? O che lui possa ascoltarti? Non sottovalutarti e non sottovalutarlo. Ti ascolterà. Come lo so? Siete amici,no?” I “patimenti” di Arata sono molto diversi rispetto a quelli di Yuuko, certo anche Arata non vorrebbe tornare al mondo reale ma le motivazioni sono totalmente diverse“ Sei incredibile sai? Sei sempre capace di fare la cosa giusta. Ma io non sono cosi. Non posso fare nulla. Mi preoccupo di come io possa fare. E finisco per non riuscire ad aiutare un amico. Quanto è patetico?” e poi si maledice per aver avuto il “coraggio” di affibbiare la colpa a Suedou per avergli fatto perdere la memoria, è solol ’ennesimo atto di codardia. Un altro modo per fuggire dalle sue responsabilità” Cos’altro avrei potuto fare? Non cè modo per un ragazzino come me di rivaleggiare con un genio come Suedou. Volevo più potere. Cos’altro avrei potuto fare per salvere Yuugo. Sono cosi patetico. Come posso affrontarvi tutti. Non posso tornare indietro” Già, la parola chiave è “affrontarvi” alle colpe precedenti di Arata si sono aggiunti anche i problemi che ha causato con le sue azioni, il suo tentare di “divorare”Takumi, quanto fatto a Gallantmon, le grane create a Goro e Yuuko che hanno tentato di proteggerlo, sono tutte cose che si sommano.Ecco perché c’è bisogno di un gesto “violento” per riportarlo alla realtà,ecco perché del pugno(fa molto rapporto Tai vs Matt questa cosa) e non una mano “tesa” per salvare qualcuno. Il pugno serve a “svegliare”Arata, a riportarlo alla realtà, a chiudere con questo suo compatirsi. Poi vabe, il vederlo picchiarsi con una ragazza(sempre se si picchiano) probabilmente ha un effetto tutto diverso, però fa piacere vedere finalmente un Arata che non pensa ma che esplode, che vuole delle risposte chiare e subito“Perché mi hai riportato indietro? Idiotà.Non ne avevi il diritto. Non ti capisco. Avanti di qualcosa” .Fortunatamente, come per Yuuko, il corpo di Arata non sembra aver subito dei danni. L’idiozia di Nokia lo fa rinsavire del tutto, lui si è allontanato dai suoi compagni per non causar loro problemi ma la verità è che aveva paura” Se mi fossi fidato di voi idioti sin dall’inizio” le cose sarebbero andate diversamente. Ed il ragazzo non ha più dubbi, niente più esitazioni anche quando Suedou lo mette di fronte alla sua involuzione “Mi fido di queste persone. Non crederò più alle tue sciocchezze.” È inoltre il primo a realizzare cosa comporterebbe la liberazione di Yuugo, un reset degli ultimi otto anni, scomparsa della sindrome dell’Eden “vuol dire che Takumi e Yuugo potranno tornare ai loro corpi originali, non è vero?” Quando poi si passa al caso che lo vede protagonista, è apprezzabile come il gameplay e la storia si “fondano” avendo perso “tempo” dietro alle parole di Suedou, Arata si ritrova ad essere effettivamente più debole dei suoi compagni(Yuuko e Nokia hanno rispettivamente un mega ed un ultra come partner). Il ragazzo riconosce i suoi errori e si imbarazza sempre un pochettino a dover ringraziare l’amico( “Grazie. Ora pianifichi di fissarmi stando calmo a quel modo per tutto il giorno. Smettila. È Strano ed imbarazzante. Ma immagino che sia da te”) ma ciò che è importante è la possibilità di scavare un pochino dietro l’incidente avvenuto ai Jude in precedenza. Sia chiaro, la risoluzione non mi ha soddisfatto. Ci sta che un digimon del sistema di sicurezza abbia annientato con facilità degli Hacker si abili, ma “vecchio stampo”, che lavorano solo con programmi analogici ma non che anche una volta scoperta la vera natura dei programmi digimon, Arata si sia rivolto a quel modo parlando a Fei e Yuugo/Yuuko durante il cap 10. Aveva trasmesso la sensazione, che fossero stati annientati da qualcosa di molto più grosso e pericoloso di un semplice digimon di livello evoluto, pur potenziato. Poi vabe, il caso nella sua interezza arriva al punto, Arata viene a patti con la sua debolezza ed arroganza passate e riconosce quanto è cresciuto rispetto al passato”non perderò questa volta. Non con il mio amico Takumi al mio fianco.” Ed ora, che anche il suo partner si è evoluto(è importante visto che i partner di tutti gli altri “amici” del protagonista si sono evoluti proprio durante delle missioni a spilla rossa) potrà combattere al loro fianco senza paura di essere un peso e vedere finalmente la conclusione di questa vicenda.
-Suedou: Vi è un fattore che mi lascia…più perplesso di altri pensando a Suedou in questo cap. Mi riferisco al racconto di Kyoko/Alphamon, sarò io che mi sono perso un pezzo del dialogo, sarà la traduzione che ha tagliato un pezzo, ma non si “capisce” effettivamente se la presenza degli Eater in quell’open space otto anni prima fosse o meno casuale. Nel caso fosse cosi, a che pro? Qual era il suo fine? Sbarazzarsi di Rie? O della detective che stava indagando sui traffici illegali della Kamishiro? Detective che, fra le altre cose, Suedou non ha riconosciuto al loro incontro avvenuto qualche capitolo fa. E poi, in tutto questo, vi è anche l’altra domanda, che tipo di rapporto avevano Akemi Suedou e Satoru Kamishiro? Il ricercatore ha detto chiaramente che l’ex CEO è una delle pochissime persone ad aver mai avuto il suo rispetto ed ha questa domanda, se ne aggiunge un’altra, qual è la perdità che Suedou ha subito ed a cui ha accennato poco dopo la sconfitta di Craniamon? In tale occasione aveva hintato che alla sua prossima apparizione avrebbe potuto rendere “possibile” la sua utopia, quel mondo libero dal dolore e dalla tristezza. Sebbene il focus di tutta la scena che lo vede protagonista sia altro, ovvero l’apparente “risoluzione” del problema Eater. In tale circostanza, ha liquidato con noncuranza la rinuncia di Arata alla sua evoluzione. Il ragazzo stava venendo usato per raccogliere dati, questo mi pare ovvio, ma Suedou aveva sempre mostrato una certa stima per l’atteggiamento di Arata e mi aspettavo che restasse anche un pelino deluso dalla sua sceltà. Quasi come se sapesse “già” che Aiba e compagnia avrebbero sconfitto Leopardmon e messo fine ai suoi piani di distruzione, aveva già “pronto” un piano per porre fine alla situazione. Mi è piaciuto tanto il momento in cui sottolinea che la fine dei digimon sia quanto di più distante dal suo obiettivo “significherebbe solo la fine dell’evoluzione. Sapevate che gli eater hanno, quella che possiamo chiamare, un’unita principale? Mother Eater.Eliminatela e tutti gli altri Eater saranno spazzati via in una volta sola” da qui si sviluppa la soluzione da lu. Mother Eater ha preso possesso del nucleo di Yggdrasil ed ha perso molte delle sue funzione(da qui anche la divisione interna degli RK,) vi è la necessità che gli Eater tornino del digital world per “ingannare” il nucleo ormai incapace di distinguere fra amici e nemici ed avvicinarsi a lui. In modo da prendere temporaneamente il controllo dei sistemi di sicurezza ed eliminare cosi gli Eater. Parola chiave, Suedou dice a chiare lettere “elimianare” ma lui ha più volte manifestato la sua ammirazione per gli Eater, per il loro essere entità che vivono una costante e totale evoluzione, un eterno presente. Piccola nota, quando poi chiede aiuto per”aggiustare” la digital line…lo chiede ad Arata, a Yuuko ed a Nokia, ma non a Takumi? Vada per Arata e Yuuko che sono stati assimilati da un eater, ma perché Nokia si e Takumi no? Forse perché per il ragazzo ha un altro compito ovvero rimuovere l’anomalia presente all’interno di Mother Eater.Quanto accaduto a Yuugo otto anni prima è “l’anomalia” che ha portato alla situazione attuale, tramite la sua assimilazione la loro evoluzione ha subito un’accellerata. Quanto accaduto a Yuugo rappresenta “l’origine” della loro forma attuale e per questo ora desiderano proteggerla, per questo “rimuovendola” si dovrebbe verificare quel fenomeno di regressione temporale su vastissima scala”Se i dati che hanno causato l’evoluzione degli eater nella loro forma attuale dovessero essere rimossi, il tempo si riavvolgere fino al punto prima che i dati di Yuugo fossero divorati otto anni fa. Il presente diventerebbe un futuro che non è mai avvenuto, e questo passato corretto diventerebbe il nostro nuovo presente” uno scenario simile significa annullare quanto accaduto negli ultimi otto anni sono…troppe cose per essere elecante.Nel digital world una cosa simile, e lo dice anche Alphamon, è possibile ecco perché mantenere aperto il collegamente fra i due mondi è cosi importante ed è in questa circostanza che secondo me, Suedou si espone un pochino direttamente. Quando accenna aa come abbia “ un accesso speciale al loro network” e poco dopo accenna all’accessibilità di tale potere”Naturalmente ma gli umani rigettano queste possibilità a livello istintivo e voi non fate eccezione. Questo è perché siete stati incapaci di realizzare, il vero potere senza fine mentre eravate sopraffatti dagli eater. Ma avremo questa discussione un’altra volta. È una lunga storia” significia che lui ha compreso la portata di tale potere, a differenza di Yuuko ed Arata e dubito fortemente che voglia rinunciarvi, no, secondo me è più probabile che voglia utilizzarlo che voglia sostituirsi a Yuugo, all’interno del nucleo di Mother Eater? È una possibilità, la sua risatina nel momento in cui si dirige nel mondo digitale e quanto ricordato poco dopo da Alphamon sono eelementi da tenere bene a mente”Qualunque siano i suoi obiettivi, non cambiano i nostri. Lui potrà desiderare la creazione di un nuovo mondo ma noi fermeremo la distruzione del vecchio. Bene ed ora…facciamo ciò che va fatto” inoltre unendo i poteri del Network degli Eater e le capacità di calcolo di King Drasil realizzare i suoi obiettivi non dovrebbe essere impossibile.
-Rina: Con la sua great challenge dovrebbe essersi concluso anche il ruolo di questa ragazza dal mondo parallelo ed al tempo stesso abbiamo avuto modo di conoscerla un po’ meglio ora che ha interagito direttamente e solo con il protagonista. Continuo a dire che dentro di lei sono racchiusi alcuni dei tratti caratteriali dei comprimari principali. La sua “sete” insaziabile di sfide ricorda moltissimo Arata, il suo atteggiamento nei confronti del cibo Yuuko ed il suo alternare fasi di finta depressione a fasi in cui fa la gnorri a causa di figure barbine Nokia o come riesca a tirarsi subito su di morale dopo la sconfitta, anche se in sincerità trovo che Rina sia decisamente più simpatica ed generale riuscita come personaggio. La scena in cui si deprime perché Aiba non ricorda “il loro” posto speciale(frase equivoca perché Rina è l’unica ragazza a dire “mi piaci” al protagonista senza lasciare nulla all’immaginazione) è quanto di più buffo possa esserci, soprattutto se si mettono in conto anche i deliri di Mirei sul destino che alla fine non servono altro che ha giustificare la sua inerzia. Ho apprezzato anche la sua sottile trollata al protagonista dapprima gli dice che “ È noioso cercare di dare una spiegazione a tutto, non è vero? Volevo solo testare la mia forza con te e constatare chi fosse il più forte, tutto qui. Confrontare te stesso con gli altri e vedere chi è davvero il migliore. Sei davvero un avversario tosto Takumi. Vederlo da me, è la ricompensa che mi serviva” ma poi prima di filarsela trolla”Ti stai domandando che scopo ha tutto questo. C’è ne è uno, ma non te lo dico.”Come detto anche da Kyoko, questo era il suo modo di valutare la sua forza e vedere se si era o meno in grado di proteggere questo mondo. Un peccato che non tutte le persone riescano ad essere sfacciatamente incoraggianti come lei ed è un peccato che non sia andata ad interagire con altri pg. Alla fine solo Takumi e Mirei hanno effettivamente “interagito” con la ragazza(oltre ovviamente a VeeVee, Barbamon e Kentaurosmon) non mi sorprenderebbe se Yuuko, Nokia e compagnia non la conoscessero.
-Sayo: La sua presenza in game collegata ai casi dei Great Demon Lord mi era nota già da prima dell’uscità, mi aveva fatto tanto piacere vedere il chara di Sayo reinterpretato in uno stile più maturo, lontano da quello abbozzato e superdeformed dei titoli su DS. Prima di proseguire, un paio di note necessarie, in game è doppiata da Ai Maeda, la doppiatrice originale di Mimi in Adventure tuttavia per lei avevo sempre immaginato una voce diversa proseguendo, trovo che l’aver dato libertà al giocatore abbia avuto un impatto negativo sulla resa del suo personaggio il suo atteggiamento iniziale ha senso( la Sayo che incontriamo qui ha concluso la sua avventura, ha incontrato anche tutti i protagonisti di Savers e del manga Next e sconfitto l’intera Gaia origin oltre che i Great Demon Lord.E viene ulteriormente giustificato sul finire della serie di quest dalla stessa Sayo) ma con un ordine “obbligatorio” Sayo avrebbe potuto mostrare una apertura ed un cambio di opinione molto più graduale nei confronti del suo salvatore verso il quale inizialmente ha parole cariche di disprezzo e pregiudizio. Un atteggiamento cosi aggressivo che francamente mi ha lasciato basito, Sayo ha un carattere molto gentile ed alla mano da quanto è mostrato in Dawn/Dusk. La ragazzina che conosciamo qui in CS è invece diffidente e poco incline alla collaborazione. Il suo buon cuore e le sue buone intenzioni con quanto fatto nel suo mondo però sono indubbie, si veda il momento in cui è incredula di fronte alle rivelazione di Mirei, non riesce a capacitarsi che il suo agire per il “bene” del suo mondo, abbia messo cosi incrisi l’equilibrio fra le varie dimensioni e che sia stata quella azione ha far punire la sua partner. La sua unica partner, come da tradizione in CS sebbene dacanone, Sayo dovrebbe avere ancheLilamon e MachGaogamon. E cosi, seppur a malincuore decide di fidarsi di un tamer(e sottolineo tamer perch lo ha sempre definito cosi) che inizialmente non rispetta e di cui non si fida “Mi fido di Mirei per cui mi fiderò di te non che tu sembri un tipo affidabile “ per far si che la sua Dianamon venga salvata dal suo purgatorio. Purtroppo non essendoci ordine fisso, la reazione di Sayo alla sconfitta dei primi sei Great Demon Lord è sempre lastessa”. Quando tutti i sette saranno sconfitti, potrò riavere Dianamon io…ti ringrazio. Non so ancora se ne sarai in grado…ma ti prego di continuare a provare” ma,in teoria, comincia ad aprirsi. Quantomeno con i consigli, del tipo quando lascia intendere di aver attaccato nel momento sbagliato Barbamon o quando se la prende perché Takumi ha messo in dubbio l’utilità dei suoi consigli con Leviamon. Molto importante hai fini del riconoscere la sua vera natura è la sua reazione con Belphemon, nonostante il suo fine rimanga Dianamon inizia a preoccuparsi per il bene del mondo in cui si trova. E poi? Bhé quando tutto viene risolto anche lei, seppur imbarazzata si scioglie”Eri davvero forte abbastanza…lo sapevo. Ti ringrazio. Avrei dovuto avere più fede in te…Mirei, questo vuol dire che Dianamon può finalmente tornare a casa?” e nonostante l’eccitazione non può fare a meno di notare lo strano ed ambiguo comportamento di Mirei cosi dannatamente sospetto. Il culmine del rapporto fra i due tamer arriva però con lo scontro con Monzaemon, di nuovo in possesso della sua partner Sayo non volta le spalle al mondo del suo salvatore” Ehi…Takumi? Lo farò. Quel digimon deve essere sconfitto. È l’unico modo per tenere questo mondo al sicuro. Ho lasciato che tu portassi questo grande peso. Mi sono affidata al tuo potere, per arrivare fino a questo punto, ma ora ho di nuovo Dianamon. Ho di nuovo la mia forza. Ti prego Takumi, lasciami combattere al tuo fianco.” Il combattere spalla a spalla ha fatto comprendere a Sayo che quella di Aiba non è semplice forza ed ha anche segnato, in un certo senso, l’inizio del loro “vero” legame. Perché in quella circostanza Sayo ha “scelto” di lottare al fianco di Takumi. Destino quindi?“Credo che tutto questo parlare di destino e futuro, siano solo chiacchiere. Non che me ne importi, ora che la mia partner è tornata. È finalmente a casa. Tuttavia, forse c’era davvero di mezzo il destino, ho incontrato te dopotutto. Hey Takumi, non so se te l’ho detto ma…grazie. Non sembrare cosi sorpreso. E solo che tu…hai fatto cosi tanto per me. Ti devo quantomeno i miei saluti. È solo grazie a te che Dianamon è tornata a casa. Tornata da me.Mi dispiace per le cose ce ho detto, per essere stata cosi crudele, ero…ero spaventata. Non sei debole, non sei un nulla, sei un tamer degnodi ammirazione. Un giorno,un giorno spero di sfidarti. Voglio vedere da me quel potere” e dopo questa immensa manifestazione di affetto e stima,da tamer a tamer.La cara Sayo, non più impaurita dalla situazione in cui si trova, deve subito dire addio al suo nuovo amico“Cosa c’è? Non essere triste. Questa non è l’ultima volta che ci incontriamo.Vero Mirei?” io…me lo auguro, mi auguro di rivedere Sayo e Takumi un giorno. So che la solita Rina è presente in Next Order per cui, posso sperare anche per altri.
-Mirei: Il personaggio più misterioso di CS, questa osservatrice che parla di destino e per frasi e concetti ambigui e/o poco concreti, ha un ruolo di primaria importanza in questo cap. A partire dal suo rapporto con Rina, checché ne dica lei, qualunque sparata sul destino possa tirar fuori è chiaro che la giovine Tamer ha la capacità di metterla in difficoltà con le sue azioni fuori da qualunque logica. E lo provano le sue stesseparole “Sapevo che sarebbe andata cosi. Lo ha dimenticato? Sono una cartomante. È naturale che lo sappia. È il mio lavoro. Perché non te l’ho detto prima? Domanda legittima, te lo concedo. Ma il futuro è un continuo cambiamento, per cui sono stata in silenzio” ed in questi deliri accenna come lei stessa non sia “onnipotente” per la primissima volta “E come risultato nessuno può essere davvero certo di cosa lo aspetta fino a quando non ha fatto una scelta definitiva in un modo o nell’altro. È vero per tutti. Persino io sono soggetta a tali limitazioni”. Dopo aver sconfitto Rina ed il suo VeeVee è sempre lei a proporci le varie Great Challenge“Ho sentito che hai battuto Rina e UlforVeedramon. Sembra che tu sia molto più forte di prima. Potrei avere un paio di consigli per te…Ho combattutto cosi tanti digimon potenti ormai ed ho provato a farne delle copie che oltrepassaino la loro forza originale. Ti va di provare per testare le tue abilità?La scelta è tua ma se vinci, ti aspetta un fantastico premio. “ ed ha porsi sempre in modo cosi ambiguo. Non si sa di quali RK parli ma dice chiaramente che i digimon che andremo ad affrontare sono digimon da lei affrontati e di cui lei ha creato una copia. Fattore di grande interesse che acquisterà primaria importanza al momento dell’ultimo caso DLC. Pensando anche alle parole di Kyoko dopo la fine della settima Great Challenge “Quello(al singolare, riferendosi alla sua di copia) che hai affrontato non era un avversario facile, ma non dimenticare che quello vero è qualcosa di completamente diverso,hehehe…” sarebbe un gran bel risvolto se l’Alphamon affrontato da Mirei fosse quello di questo mondo. Dopo le Great Challenge, ha assunto un ruolo ancora più pesante visto che durante i casi DLC è lei a permettere al destino di fare “il suo corso” e lei che fa incontrare Sayo e Takumi che presenta come “Un devoto cercatore di verità. Un Cyber Sleuth reso schiavo dai digimon che imperversano in questo reame Ed inoltre, il tuo salvatore. Colui che puoi liberarti dal tuo destino”. Il mondo di Sayo è un mondo profondamente diverso da quello di CS ed è un mondo che Mirei sembra conoscere piuttosto bene, non per niente Sayo sembra “già” conoscere Mirei e si fida “già” di lei nel momento in cui la incontriamo(anche se Mirei non compare in Dawn/Dusk,debutterà solo in seguito). A favore di questa tesi c’è il suo conoscere cosi bene le gesta di Sayo(campionessa del colosseo e tamer di grande fama) e la natura dei GreatDemon Lord, entità talmente potenti da esistere “contemporaneamente” in più parti dello spazio-tempo come forma di difesa, sia il suo essere consapevole del “peccato” di Sayo. Un peccato che però è un paradosso, Sayo ha liberato il suo mondo da un grandissima minaccia, liberando il suo mondo dai sette ma cosi facendo a “rotto” l’equilibrio fra i vari mondi ed è stata punita essendo l’esistenza stessa dei Sette un fondamento dell’universo. Da qui la punizione, è un Innocent Sin quello di Sayo e, parlando del suo peccato, Mirei menziona anzi dice chiaramente che la ragazzina ha accresciuto la potenza dei Great Demon Lord nel”mio mondo” ma non specifica se si tratti o meno di quello che abbiamo conosciuto in game. Aldilà dell’atteggiamento restio di Sayo, l’intera faccenda è sin da subito molto sospetta Takumi dovrebbe sconfiggere i sette per far si che la punizione su Dianamon venga revocata ma cosi facendo anche lui si sta macchiando di un grave crimine, cosa accadrà quindi a lui se è vero che tutte le cose che accadono sono parte della ruota del destino? Una prima risposta la abbiamo quando consegnamo l’ultima prova del peccato. A parte le risatine ambigue e l’eccitazione, dice chiaramente che far “sorgere” i nuovi valori fa parte del suo destino e quello di Takumi è intrecciato con il suo. Non può lasciare che tali valori vadano persi e per la prima volta mostra di essere decisamente esaltata all’idea dello scenario che le si profila davanti. Ma prima di iniziare il processo che porterà all’unione di quei valori “nel digimon definitivo” dotato di una forza e di una energia tale da spazzare via qualunque ostacolo…parla a noi, ad Aiba. Parla chiaramente di quello che ci ha fatto fare “Ed ora possiamo cominciare. Takumi, grazie. Grazie di tutto. Ho finalmente le prove dei peccati, le corrotte verità possedute da tutti i Sette. Hai fatto per me più di quanto avessi mai potuto immaginare. Tuttavia, sconfiggendo quegli araldi oscuri,i sette Demon Lord, anche tu hai commesso un peccato. Proprio come Sayo prima di te. Ma resta calmo, non ho alcuna punizione per te. I tuoi peccati, la tua punizione, trascendono spazio e tempo. Scindono il confine fra essi. Per cui, ti concedo il perdono” e ci lascia con ancora più domande di prima. Che significa che lei “non ha nessuna punizione” per Aiba? Che significa che “lei”gli concede il perdono? Se parla in questo modo vuol dire che è stata lei a “punire” Sayo ed a mettere in moto gli eventi che hanno condotto poi alla sconfitta di questi sette ma non spiega con quale autorità possa concedere o meno il perdono di una cosa cosi importante. Anche quando poi scatena Monzaemon, sfida apposta i due ragazzi “Vi è solo una strada davanti a noi. Mostrami questo tuo potere”(e si, è la sua tamer ma non compare in battle) ma cosa aveva intenzione di fargli? Li avrebbe uccisi in caso di sconfitta? Cosa voleva dimostrare esibendo la forza del suo digimon definitivo? No perché, la sconfitta di tale Digimon non era in alcun modo prevista “No, il mio Digimon definitivo…distrutto. Questo digimon avrebbe dovuto…questo digimon avrebbe dovuto diffondere i nuovi valori nel mondo. Per aprire finalmente i loro occhi. Coe? Come è potuto succedere? …….una volta ero cieca, ora vedo. Erano i miei occhi che dovevano essere aperti. Hai cosi tanto potere Takumi. Possiedi cosi tanto, sei sia colui che crea il destino sia colui che lo disfa. Devo continuare ad osservarti attentamente. Si, con molta attenzione. Perché il destino che sceglierai, quello che tu creerai, sarà molto interessante. “ Voleva diffondere i nuovi valori con il digimon definitivo? Forse perché Monzaemon riesce ad esprimere “sentimenti” alla massima potenza? Ma allora a che pro richiedere a Takumi di mostrargli il suo potere, se voleva semplicemente diffondere i valori di cui il digimon definitivo era l’araldo. Poco dopo il termine dello scontro, sempre sull’argomento “Takumi” accenna ad un’altra cosa”Cyber Sleuth, dovrò restare in questo mondo ancora per un po’. Desidero osservare questo nuovo destino che forgerai” questo significa che, con tutta probabilità, la Mirei che incontriamo nei vari mondi non è una versione alternativa di Mirei di volta in volta…ma sempre “questa” Mirei. Il suo discorso finale , quando il ragazzo è triste per l’aver dovuto dire addio alla sua nuova amica, sembra quasi lasciare una porta aperta”Tutte le cose sono contenute all’interno della ruota del destino. Eccetto…no, non è propriamente vero. Se il destino non vi condurrà l’uno all’altra, allora dovrai cambiare il tuo destino. Dovrai farne uno da te. Quel potere si trova dentro di te. Si manifesta nei poteri ch hai, tutti loro. Il connect jump ad esempio. Può plasmare il destino in modi sconosciuti. Il potere di viaggiare verso mondi lontani. Di viaggiare verso mondi considerati persi.Sembra che abbia ancora molto da osservare. Tuttavia posso dire che questo esperimento è stato un grande successo. La mia ricerca continuerà. Hehehehe” dopotutto più e più volte è accaduto per personaggi provenienti da mondi diversi di incontrarsi. Tuttavia, qual era il suo esperimento e qual è la sua ricerca? Far intrecciare i destini di due persone provenienti da mondi diversi, riunire i valori contenuti all’interno dei Sette? Ai posteri l’ardua sentenza.
-Reiko: Prima di cominciare a parlare di Reiko, premessa necessaria. So da diverso tempo(ero all’incirca al cap 10) che Reiko è un pg creato appositamente da Suzuhito Yasuda per fare da vera mascotte ai veri Tower of Records in Jap(No musi no life è il vero motto del negozio) al momento, mi pare che abbia creato due…o tre personaggi con questo scopo. Per cui…si, ecco perché Reiko nonostante sia un pg. ultra secondario ha un chara cosi distintivo e curato, ha cosi tante linee di dialogo ed è protagonista di ben due casi “doppiati”(Quando pg. come Pete non ne hanno manco uno). Fatta questa dovuta premessa, continuerò a trattare Reiko per la pg. che compare in game e non per quello che rappresenta. Mi ha un po’ stranito il suo rapporto con Jimi o meglio come si è evoluto in questo cap. Ad inizio capitolo, prima di dirigermi agli uffici, sembrava persino aver dimenticato chi fosse ed in precedenza aveva definito imperdibile l’utilizzo che il tizio sopra le righe aveva fatto della musica(leggasi usare e manipolare le persone) ma tutto sembra cadere nel dimenticatoio e la cosa non mi è piaciuta. Per quanto il nostro protagonista ci provi a fare lo gnorri, non riesce ad ignorare il pensiero che Jimi possa farle qualcosa di male e parte alla carica. La reazione di Etemon invece è ben più in chara, il digimon ha lavorato “molto” per costruirsi un gruppo di fan, per ricercare un suo stile musicale ed è anche andato in contro ad una crisi artistica, non può sopportare che la sua Reiko sia caduta nelle mani del Kiss Wannabe e questo atto, triggera sia la sua evoluzione sia la “fine” della sua crisi artistica. Il colpo di scena del “falso” rapimento non è cosi sorprendente, Reiko aveva accennato in precedenza al suo desiderio di divenire una cantante ed ha mostrato di non ricordare a memoria le parole della canzone di jimi senza però essere ripresa o robe simili, prova che non era tenuta li con la forza. Il finale della sua “quest”, si incorpora nella filosofia di vita che la ragazza ha portato avanti da inizio gioco. “La musica può fare un sacco di cose. E la più importante è riunire le persone. Lo show è appena cominciato.Spero che tu sia pronto a passare qui la notte Takumi” ma ancora non riesco a credere che si sia lasciata convincere da Tanaka dopo tutto il casino che aveva combinato ne che arrivi a definire uno come Jimi “talentuoso” vabe, nessuno è perfetto.
-Jimi: Sarò onesto? Non morivo dalla voglia di rivederlo, come sembra lasciar intendere lo stesso Aiba, è un personaggio noioso e sopra le righe che ha avuto anche troppo spazio lui e quella marmaglia di patetici hacker che si porta dietro che, nonostante l’enorme quantità di casini causati, non sono stati perseguiti in alcun modo:scandaloso. Tuttavia il fatto che la sua “vera”identità(Masao Tanaka“il signor Tanaka e venuto al negozio ehm, volevo dire Jimmy, non Tanaka. Jimmy”) fosse interagibile per tutta la prima parte del gioco a Shibuya e che non avesse ancora avuto un ruolo nonostante fosse un npc con nome proprio era un pochino sospetto. In questa circostanza ha spostato tutto il suo risentimento su Aiba, la causa della sua fine, ed è per attirare lui che “rapisce” Reiko. Sebbene alla fine, non si comprende quale fosse il suo fine reale. Vendicarsi di Takumi oppure far rinascere la sua carriera musicale? No, perché come ho già scritto sopra è un pochino incoerente dopo tutto il casino che ha fatto che se ne esca con il suo sogno di creare una musica che tutti possano amare. Lui che era disposto a fare il lavaggio del cervello alle persone? Ridicolo e superfluo. C’erano personaggi che avrebbero meritato sicuramente più attenzione e spazio di questa ridicola macchietta.
-Goro e Makiko: Con questo cap. anche le sottotrame relative a questi due tutori della legge paiono essersi concluse. Certo, il vecchio Matayoshi non sa nulla su quanto accaduto a Kyo Chan otto anni prima(ne immagino sapesse che già otto anni prima era sulle traccie di Rie) ma, seppur il tutto sia collegato ad un perdibilissimo dialogo secondario, finalmente, ha le prove che cercava. Ha le prove che gli permetteranno di vendicare il suo senpai e partner e di tornare a credere nella giustizia un peccato che, reset temporali esclusi, la cara Rie sia deceduta quindi c’è poco da perseguire. E Makiko? Il suo legame con Takumi è diventato lentamente, ma costantemente, più forte. Da semplice piantagrane qual era, ora(sempre a modo suo) si fida del ragazzo e delle sue capacità, e per quanto continui a sembrare inopportuna ha imparato ad essere anche un pochino meno rigida e soprattutto più, genuinamente, intuitiva e perspicace anche se, rendiamoci conto, c’è voluto il cap 19 per far si che realizzasse l’identità del fantasma di Shinjuku ma come si dice, meglio tardi che mai.
-Ryota e Sakura: La verità? Non ci speravo più. Da troppo tempo la maggior parte dei messaggi tramite digiline a cui rispondo vengono letteralmente ignorati, fortunatamente CS ha provveduto col darmi la risposta “diretta”. Il giovine Ryota ha avuto successo e tutti siamo contenti per lui. Il fatto che la conclusione di una sottotrama come questa che era stata al centro anche di diversi casi a spilla rossa durante il gioco venga relegata ad un messaggio tramite digiline è un pochino deludente. Ma si ricollega a quella amarezza a cui avevo accennato ad inizio sezione personaggi.
-Leopardmon: il leader degli RK che si opponevano alla convivenza con gli umani è stato l’ultimo a cadere(quella con lui è a conti fatti la battaglia che chiude questo cap, visto che tutte le altre missioni presentate sono ignorabili) prima della battaglia finale. Spiace che, tale circostanza, sia stata “solo” la sua seconda apparizione. Un digimon cosi importante, che fa cosi “tanto” dietro le quinte(da vero maestro stratega) ottiene pochissima visibilità ed è un peccato perché il solito Wakamoto gli ha dato un personalità e dei tic estremamente caratterizzanti. Sono tanti però i fattori di interesse che lo circondano, innanzitutto secondo Kyoko/Alphamon con il potere acquisito tramite le digital wave si sarebbe evoluto in un digimon persino superiore ad Examon…ma di quale digimon si sarebbe trattato? Sono tantissimi i digimon strapotenti presente nella lore di gioco e avrei quantomeno voluto conoscere il suo nome. Mi ha sorpreso anche la sua mancanza di un piano B. Diamine, l’abilità strategica di Leopardmon è forse la sua caratteristica più distintiva ma una volta che il suo piano viene sventato(con la strategia troll) non ha nessun altro asso nella manica. Come anche Omnimon, non sembra aver mai conosciuto Alphamon. O meglio, sapeva della sua esistenza, conosceva il suo mito ma non riesce a concepire perché sia comparso davanti a lui né perché uno come lui sia contrario ai suoi piani. Non è infatti possibile per Leopardmon, quantomeno nel pre battaglia, che i suoi obiettivi siano in contrasto con la volontà di King Drasil. Non è concepibile che una razza folle e stupida come quella umana possa in un qualche modo essere risparmiata. E messo di fronte all’inevitabilità dello scontro, fa alcune cose importanti. Innanzitutto, per la prima ed unica volta in game, mostra dispiacere…nel doversi battere con il suo ultimo compagno d’arme proprio dopo averlo appena conosciuto. Successivamente proprio prima dell’assalto finale, afferma di essere il più “potente” degli RK…ma questa affermazione(Lore) so per certo essere falsa essendo il più potente RK è uno fra Omnimon X, UlforceVeedramon Future Mode e Alphamon Ouryuken mode. In tale circostanza ho inoltre trovato una grossa anomalia, intima ai suoi avversari di non sottovalutarlo nonostante sia stato indebolito…ma allora perché non switcha nella LM che è la sua “modalità” da combattimento? Essendo presente in game sarebbe stata anche una cosa molto **** da vedere, lo stratega che rinuncia al suo raziocinio per diventare una bestia e dare sfogo a tutta la sua rabbia ed a tutto il suo potere. Sempre nel pre battaglia, quando afferma che la prova di forza che stanno per disputare decreterà il vero volere di King Drasil…sta facendo una cosa importante: Giustizia equivale a potere(un pochino tanto simile a DM di Saint Seiya), è il suo mantra. Per lui il forte è nel giusto ed è una scelta estremamente coerente per lui agire a quel modo. Il suo monologo nel post sconfitta, quando vede nella sua morte un segnale di King Drasil, un desiderio di distruzione finale è totale…non è oot. Innanzitutto, ancora una volta(ed è stato accusato più volte in game di farlo) sta “piegando” gli ordini di King Drasil come più gli aggrada secondariamente questa sua perdità di lucidità comprova quanto detto da diversi pg negli ultimi cap. vedi VeeVee, due capitoli fa, quanto accaduto a King Drasil sta facendo, letteralmente, perdere il senno ad alcuni dei suoi cavalieri che appaiono persino più divisi del normale.
-Dynasmon: Alla fine, nonostante il gioco avesse hintato diversamente…non ha avuto un rematch contro (lo scarsissimo) Magnamon. Dynasmon ha affrontato il party a testa alta ed è caduto senza rimpianti. Spiace vedere un altro digimon cosi dannatamente importante avere cosi poco spazio per dimostrare il suo valore. Sia chiaro: il suo carattere, la sua filosofia di vita ed il suo codice d’onore sono trasposti perfettamente durante l’ultimo scontro. Dynasmon non è un malvagio, è un digimon dotato di un grande senzo dell’onore(” Anche se sei un nemico, rendo omaggio alla tua forza per essere riuscito a battere Crusadermon” ) e di un altissimo senso del dovere. Per lui una volta scelta una strada bisogna seguirla sino alla fine, giusta o sbagliata che essa sia, non vi sono altre soluzioni lo provano sia il suo dialogo pre ”Anche se posso sembrare malvagio ai vostri occhi, ho una strada seguire, una sentiero in cui credere. Vieni avanti mio compagno e voi umani. Quale strada è quella giusta? Che sia una prova di forza a deciderlo” che post battaglia“Va bene cosi Sacrificarmi per ciò in cui credo. Una fine onorevole. Ho raggiunto la fine senza che la mia fede abbia esistato. La mia vita si concluderà nell’annientamento. La vita di un cavaliere è morte e scoperta” però diamine, quantomeno avrebbero potuto dargli un’entrata in scena come si deve, GroundLocomon che è un nemico ultra secondario ha sia un’entrata che una scena di morte personalizzate, più di quanto tantissimi RK hanno avuto.
-Omnimon: Ho qualche dubbio sulla sua figura e sul suo ruolo di RK. Mi spiego, quando scopre che Kyoko è Alphamon, lui ci rimane di stucco, non credeva che il digimon avesse vissuto fra gli esseri umani. Tuttavia, come fa a conoscere Alphamon?Si ok, era dubbioso sulla sua esistenza ma 8 anni prima, quando gli eater sono apparsi nel mondo digitale e Alphamon è “precipitato” nel mondo umano lui ha conosciuto Nokia ed in quella circostanza si è mostrato nelle sue forme intermedio, no perché…se fosse già stato un RK avrebbe da subito avvertito il pericolo costituito dall’Eater e avrebbe(sulla carta) salvato i bambini prima che potesse accadergli qualcosa. Evitando cosi tutto il casino generatosi in seguito. Altro? Questo capitolo mette in scena uno dei pochissimi momenti in cui si rende conto che la sua adorata Nokia ha esagerato che “dovremmo scusarci”. Sempre su di lui, sul finale del cap. parlando con lui prima di dirigersi nel mondo digitale ha detto chiaramente che ora si è affezionato “personalmente” al mondo per cosi dire…reale, non è più il suo legame con Nokia a farlo agire cosi. Inoltre, questo cap. ha esposto un altro fattore di interesse su di lui. Anche Alphamon ha dovuto regredire per riuscire ad arrivare nel mondo umano, tuttavia ha mantentuto comunque tutti i suoi ricordi ed è riuscito ad agire concretamente per i suoi scopi, stessa cosa dicasi per Crusadermon, lui invece…ha perso la memoria.
-Kentaurosmon:Non ci viene mostrato cosa gli abbia fatto cambiare idea ne tantomeno cosa Rina gli abbia detto durante il loro lunghissimo tour culinario per Tokyo ma quantomeno alla fine ha fatto una scelta(a differenza di qualcun altro) sebbene con il “mph” abbia dimostrato di voler mantenere una sorta di atteggiamento disinteressato nei confronti della situazione attuale.
-Gallantmon: mi ha fatto piacere vederlo “in salvo” dopo quanto successo con Arata. Ci speravo dopo quanto accaduto e trovo coerente il fatto che si senta indebolito e che non possa quindi aiutare i suoi compagni nel mantenere aperto il portale. Tuttavia, non posso non rattristarmi nel suo decidere di non “mostrarsi”, diamine, neppure quando tutti si riuniscono sulla torre si fa avanti. Mi spiace vedere gli RK relegati in ruoli cosi secondari.
-Gankoomon: parlando con lui dopo la sconfitta di Leopardmon,sempre ad Ueno si ottengono delle informazione. Ci spiega che, in tempo di pace, il re può essere trovato sulla cima del monte infinito(nome estremamente nostalgico) ma che ora come ora,non ha idea di dove possa essere o che tipo di forma possa avver assunto. E poi? Nulla, anche in questa circostanza ha scelto di non prendere una decisione “Sembra che debba lasciare Jesmon ed il Digital World a te” non me lo aspettavo. Aveva si detto che a lui interessava solo che Hackmon divenisse un RK e dopo, quando il suo sovrano ha iniziato a chiamarlo, aveva iniziato a nutrire dei dubbi sulle sue scelte di campo…però, restare cosi fino alla fine? Peccato.
-Angolo digiline:
Digimon: Su quale tipo il tipo dati fa più danni? Antivurs o in eng, vaccine
Personaggi:Rina ha scoperto che Takumi è un detective e vorrebbe diventare sua discepola oltre a ci ha scoperto le primizie presenti solo in questo mondo/Makiko è preoccupata per il super lavoro a cui si sta sottoponendo il vecchio Matayoshi ma sta ignorando il suo di super lavoro/Nokia sa che con Kyoko di mezzo i suoi amici dovrebbero essere al sicuro ma li prega ugualmente di fare attenzione/Goro ricorda al rosso che non ha di che preoccuparsi, ci penserà lui ad occuparsi della città mentre lui potrà occuparsi della sua missione/Yukino, guarda un po’ il momento, parla al figlio della usa idea di amico: gli amici si aiutano quando le cose si fanno difficili altrimenti poi se ne pentono “Al momento essere mio amico è un pochino dura mamma…sei sicura di volerlo fare?” inoltre ha dato al figlio una notizia molto importante, sarà di nuovo a casa per il suo compleanno è la prima volta in diversi anni che potranno trascorrerlo insieme/ Doppio messaggio in contemporanea da Ryota e Sakura, lui dice finalmente che ci è riuscito…lei chiarisce, finalmente si sono messi insieme, finalmente credevo che non avrei mai ricevuto news rilevanti su questa sottotrama.