PS4 Dishonored 2

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Adesso voglio il film :rickds:
Certo che l'attrice che fa Delilah è proprio cessa :morris82:

Quella di Emily ha un taglio degli occhi diddio ma non si vede in volto, delusione.
Un taglio d'occhi non vuol dir nulla, se non che la donzella ha un avvenire come indossatrice di passamontagna. :rickds:

 
Un taglio d'occhi non vuol dir nulla, se non che la donzella ha un avvenire come indossatrice di passamontagna. :rickds:
Hai detto niente, faccio una squadra di passamontagnare come lei e via a conquistare Mosul :ivan:

No davvero, non si sa chi sono gli attori?

 
Non ho trovato nulla a riguardo.
Manco io, mannaggia :sad:

Comunque vorrei chiedere una cosa a Flight, riguardo al romanzo, rispondimi solo si o no

il prigioniero, che immagino sia lo stesso che entra al Golden Cat a fare bordello (sono arrivato a quando dice a Galia "sono qui per salvarti" o roba simile) c'è una possibilità di rivederlo in Dishonored 2? Insomma crepa/sparisce alla fine del romanzo? :asd:
 
Manco io, mannaggia :sad:

Comunque vorrei chiedere una cosa a Flight, riguardo al romanzo, rispondimi solo si o no

il prigioniero, che immagino sia lo stesso che entra al Golden Cat a fare bordello (sono arrivato a quando dice a Galia "sono qui per salvarti" o roba simile) c'è una possibilità di rivederlo in Dishonored 2? Insomma crepa/sparisce alla fine del romanzo? :asd:
Se ti rispondo ti rovino gli interrogativi che ti spingono a procedere nella lettura. Ammetti che il romanzo ti garba, dai. Ormai sei arrivato all'introduzione di Emily e Corvo. Da lì è tutta in discesa.

 
Se ti rispondo ti rovino gli interrogativi che ti spingono a procedere nella lettura. Ammetti che il romanzo ti garba, dai. Ormai sei arrivato all'introduzione di Emily e Corvo. Da lì è tutta in discesa.
Ok, allora fai bene a non dirmelo.

Come romanzo non è affatto male, mi piace come spiega come è diventata Dunwall dopo 15 anni

so che il distretto sommerso è stato bonificato, che al Golden Cat ora è tutto tranquillo ecc ma anche la descrizione delle prigioni di Tyvia, fantastico il fatto che "non ci sono prigionieri", in fin dei conti :rickds:
 
Ok, allora fai bene a non dirmelo.Come romanzo non è affatto male, mi piace come spiega come è diventata Dunwall dopo 15 anni

so che il distretto sommerso è stato bonificato, che al Golden Cat ora è tutto tranquillo ecc ma anche la descrizione delle prigioni di Tyvia, fantastico il fatto che "non ci sono prigionieri", in fin dei conti :rickds:

La prigione "libera" senza recinti in cui ognuno è padronissimo di far ritorno alla vita normale senza timore di essere perseguito è un'idea ironica e interessante e socialmente efficace.
 
Sarebbe curioso sapere quante vittime ha fatto la malattia, registrate dopo il debellamento.

 
Dato che non ho fatto in tempo a preordinarlo da Unieuro a 40 €, qual è il miglior preorder al momento?

 
La prigione "libera" senza recinti in cui ognuno è padronissimo di far ritorno alla vita normale senza timore di essere perseguito è un'idea ironica e interessante e socialmente efficace.

Guarda a livello di "ingegno" per me è vincente, dovrebbero applicarla anche nel mondo reale :rickds:

Comunque ho trovato "similitudini" con i gulag, Tyvia è basata sulla Russia?
 
Guarda a livello di "ingegno" per me è vincente, dovrebbero applicarla anche nel mondo reale :rickds:

Comunque ho trovato "similitudini" con i gulag, Tyvia è basata sulla Russia?

L'ispirazione gulag pare abbastanza evidente. Tyvia ricorda la Siberia, con distese sconfinate di neve e ghiaccio e lupi affamati.

Per il mondo reale ed in particolare per i profughi, come deterrente è più rapida ed efficace la mia "parachute-strategy". Si accolgono amorevolmente i profughi, li si rifocilla, poi si prepara un cargo militare privo di insegne con rotta della serie.......da qualche parte sopra i cieli africani....random. Un paracadute per ciascuno e s'arrangino.

Per gli scafisti volo a parte e paracadute manomesso, per un epic fail di massa. Tempo un mese e la voce del "lancio a perdere" comincia a girare e vanno a naufragare su altri lidi, sempre che gli siano rimasti altri scafisti.
 
L'ispirazione gulag pare abbastanza evidente. Tyvia ricorda la Siberia, con distese sconfinate di neve e ghiaccio e lupi affamati.

Per il mondo reale ed in particolare per i profughi, come deterrente è più rapida ed efficace la mia "parachute-strategy". Si accolgono amorevolmente i profughi, li si rifocilla, poi si prepara un cargo militare privo di insegne con rotta della serie.......da qualche parte sopra i cieli africani....random. Un paracadute per ciascuno e s'arrangino.

Per gli scafisti volo a parte e paracadute manomesso, per un epic fail di massa. Tempo un mese e la voce del "lancio a perdere" comincia a girare e vanno a naufragare su altri lidi, sempre che gli siano rimasti altri scafisti.

Quindi possiamo desumere che:

Gristol = Gran Bretagna/Europa del centro-nord

Serkonos = Cuba/Europa del Sud

Tyvia = Russia

Morley = Scandinavia/Europa del Nord

Lascia o rilancia? :sard:

E qui è anche più difficile, non avrebbero i poteri dell'esterno :rickds: Tutti in paracadute su Pandyssian
 
Quindi possiamo desumere che:
Gristol = Gran Bretagna/Europa del centro-nord

Serkonos = Cuba/Europa del Sud

Tyvia = Russia

Morley = Scandinavia/Europa del Nord

Lascia o rilancia? :sard:

E qui è anche più difficile, non avrebbero i poteri dell'esterno :rickds: Tutti in paracadute su Pandyssian
Il tuo paragone geografico ci prende abbastanza mi pare, è suggestivo.

Pandyssian si presta bene al giochino perché le sue mitiche spiagge sono molto in stile.......hic sunt leones e/o hic sunt dracones
 
Ottimo se si diffonde così si comincia a dare meno peso a recensioni di giochi finiti in fretta e furia o addirittura neanche toccati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo se si diffonde così si comincia a dare meno peso a recensioni di giochi finiti in fretta e furia o addirittura neanche toccati.
In realtà non penso che le recensioni abbiano grande peso sull'acquisto. Sono solo una componente mediamente professionale dell'informazione composita che il giocatore assembla, tra articoli sull'allestimento del gioco e filmati di videogameplay. Una recensione non modifica l'hype o l'atteggiamento all'acquisto di chi è andato di preorder, né condiziona l'utente del day one, dunque non ha senso imho produrre recensioni dell'ultimo minuto in tutta fretta. Penso che nei siti di gaming ci sia troppa autostima, un ritenersi trend setter che non corrisponde alla realtà del mercato ma fa agio ai siti per promuoversi e ospitare pubblicità e mantenersi e giustamente guadagnare, ma un utente/giocatore medio sa attribuire alle recensioni il giusto valore meramente informativo/consultivo.

 
Il tuo paragone geografico ci prende abbastanza mi pare, è suggestivo.

Pandyssian si presta bene al giochino perché le sue mitiche spiagge sono molto in stile.......hic sunt leones e/o hic sunt dracones
Ora mi chiedo: ci sarà mai una zona simil-oriente? Ovviamente sconosciuta agli imperiali.

Pandyssian l'ho proprio percepito così, anche se lo considero più "recente": non terra sconosciuta del medioevo ma Africa dell'800 (come tutto il resto), Africa nera intendo, quella subsahariana, con le sue leggende di cannibali e scimmie enormi, sarebbe davvero bello.

Ottimo se si diffonde così si comincia a dare meno peso a recensioni di giochi finiti in fretta e furia o addirittura neanche toccati.
Concordo, magari la gente la smetterà di dare peso ai giudizi altrui e ragionerà con la sua testa.

In realtà non penso che le recensioni abbiano grande peso sull'acquisto. Sono solo una componente mediamente professionale dell'informazione composita che il giocatore assembla, tra articoli sull'allestimento del gioco e filmati di videogameplay. Una recensione non modifica l'hype o l'atteggiamento all'acquisto di chi è andato di preorder, né condiziona l'utente del day one, dunque non ha senso imho produrre recensioni dell'ultimo minuto in tutta fretta. Penso che nei siti di gaming ci sia troppa autostima, un ritenersi trend setter che non corrisponde alla realtà del mercato ma fa agio ai siti per promuoversi e ospitare pubblicità e mantenersi e giustamente guadagnare, ma un utente/giocatore medio sa attribuire alle recensioni il giusto valore meramente informativo/consultivo.
Esatto, almeno anche i soliti idioti youtubers non potranno lurkarci sopra, la gente si guarda i video gameplay, i trailer, legge, si informa, e poi decide, non condizionata dal parere di una persona comune come loro.

 
Recensioni a parte, penso sarà un ottimo seguito e stealth game. :sisi:

Dai video, romanzi ecc. si vede che hanno lavorato con passione.

Vedremo come hanno strutturato le missioni e se ci saranno differenze narrative e di gioco tra Emily e Corvo.

Io partirò con Corvo. :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Recensioni a parte, penso sarà un ottimo seguito e stealth game. :sisi:Dai video, romanzi ecc. si vede che hanno lavorato con passione.

Vedremo come hanno strutturato le missioni e se ci saranno differenze narrative e di gioco tra Emily e Corvo.

Io partirò con Corvo. :gab:
Il mio dilemma è con chi partire. Sulle differenze di PG leggevo che Emily sembrerebbe più orientata verso un gioco aggressivo mentre Corvo più stealth ma ogni strategia è accessibile per entrambi con qualche variazione. Differenze narrative sarebbe sensato se ci fossero, magari coinvolgendo npc diversi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top