PS4 Dishonored 2

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ho appena finito la mia seconda run a Dishonored 1 (Definitive Edition su Xbox One) e prima di giocare il seguito devo rigiocare anche i due DLC, ma volevo chiedervi: in questo secondo capitolo Corvo è sempre muto come nel primo oppure ogni tanto una parolina la spiccica?

 
Ho appena finito la mia seconda run a Dishonored 1 (Definitive Edition su Xbox One) e prima di giocare il seguito devo rigiocare anche i due DLC, ma volevo chiedervi: in questo secondo capitolo Corvo è sempre muto come nel primo oppure ogni tanto una parolina la spiccica?
Parla parla. :sisi:

 
Ho appena finito la mia seconda run a Dishonored 1 (Definitive Edition su Xbox One) e prima di giocare il seguito devo rigiocare anche i due DLC, ma volevo chiedervi: in questo secondo capitolo Corvo è sempre muto come nel primo oppure ogni tanto una parolina la spiccica?
Anche Emily qualche parolina la dice, ma se ti aspetti una caratterizzazione reciproca come giocando a TLOU con Ellie e Joel, siamo molto lontani, diciamo che per caratterizzazione dei PG, se D1 = 10 e TLOU è = a 150, D2 sta a 25, ossia siamo il solito pupazzetto (Corvo o Emily) che una volta o due a missione parlano da soli. Emily tiene pure un diario personale che mostra la storia dal suo punto di vista, Corvo non so, non mi sembra un tipo da diario, per lui vedrei meglio quei supporti sonori da registrare.

 
Non ho capito dai video, ma la visuale è SEMPRE in prima persona oppure ci sono sessioni anche in terza, dove vedi il personaggio di schiena?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho capito dai video, ma la visuale è SEMPRE in prima persona oppure ci sono sessioni anche in terza, dove vedi il personaggio di schiena?
Sempre in prima persona.

 
l'ho preso stamane da gs, ora mi è arrivata l'email di conferma spedizione :gab:

 
Non ho capito dai video, ma la visuale è SEMPRE in prima persona oppure ci sono sessioni anche in terza, dove vedi il personaggio di schiena?
Purtroppo sempre in prima.

A me non sarebbe dispiaciuto il mix prima persona quasi sempre ma coperture in terza, in stile Deus Ex HR e MD. Almeno in fase di copertura Adam Jensen nei Deus Ex lo vedi, e il pg riesce un po' meglio caratterizzato che in prima persona perenne.

Sarebbe stato simpatico cacciare qualche sbirciatina ad Emily. :rickds:

 
Ultima modifica:
Purtroppo sempre in prima.
A me non sarebbe dispiaciuto il mix prima persona quasi sempre ma coperture in terza, in stile Deus Ex HR e MD. Almeno in fase di copertura Adam Jensen nei Deus Ex lo vedi, e il pg riesce un po' meglio caratterizzato che in prima persona perenne.

Sarebbe stato simpatico cacciare qualche sbirciatina ad Emily. :rickds:
In Thief Deadly Shadow si poteva switchare dalla prima alla terza persona in qualunque momento.

Chissà se anche qui ci starebbe bene la cosa.

 
In Thief Deadly Shadow si poteva switchare dalla prima alla terza persona in qualunque momento.Chissà se anche qui ci starebbe bene la cosa.
però quello è un esempio di terza persona inutile

la prima per questo genere di giochi è meglio in tutto

 
In Thief Deadly Shadow si poteva switchare dalla prima alla terza persona in qualunque momento.Chissà se anche qui ci starebbe bene la cosa.
E chi li assume poi animatori competenti per sviluppare le animazioni in terza persona?

Perchè tra una prima persona funzionale al level design e una terza con animazioni rotte e una telecamera sballata come in Fallout/Elder Scrolls, la prima persona fissa è una scelta sensatissima.

 
però quello è un esempio di terza persona inutilela prima per questo genere di giochi è meglio in tutto
Concordo che per questo genere di giochi la prima è meglio. Il problema è narrativo, di caratterizzazione del PG pupazzo che impersoniamo. Emily viene caratterizzata molto meglio nel romanzo "The corroded man" che nel gioco. La mia formula preferita con due PG giocabili in prima è di metterli assieme tipo Joel ed Ellie in TLOU, che s'impersonavano entrambi, giocando con l'uno conoscevi e studiavi l'altra e viceversa, inoltre chiacchieravano per buona parte del tempo e ne sono usciti personaggi memorabili.

Con Emily e Corvo, se non era possibile farli giocare in coppia per tutto il gioco, serviva un antefatto, lungo come il dlc di Daud in D1, con qualche missione da fare assieme, tipo il tutorial che però dura tipo 35 secondi, ma nel tutorial, guarda caso, si gioca come Emily e Corvo lo si nota più in quei 35 secondi che in tutto Dishonored 1.

Sta alla SH trovare l'escamotage per mettere in evidenza il mitico duo. I Naughty Dog ci sono riusciti, Arkane mi pare quasi per nulla, perché Emily per vedere come si muove nel gioco devo guardarmi un trailer, e lo stesso per Corvo. Non ha nessun senso, accontentarsi di due che ogni tanto pensano ad alta voce che sembrano anche matti.

Non sto criticando il gioco che resta un gran gioco stealth, né la prima persona che per lo stealth è perfetta. Ma Emily non mi resterà nel cuore, perché gli Arkane non ce la mostrano e Corvo nemmeno. Da questo punto di vista sono deluso.

 
Ultima modifica:
Concordo che per questo genere di giochi la prima è meglio. Il problema è narrativo, di caratterizzazione del PG pupazzo che impersoniamo. Emily viene caratterizzata molto meglio nel romanzo "The corroded man" che nel gioco. La mia formula preferita con due PG giocabili in prima è di metterli assieme tipo Joel ed Ellie in TLOU, che s'impersonavano entrambi, giocando con l'uno conoscevi e studiavi l'altra e viceversa, inoltre chiacchieravano per buona parte del tempo e ne sono usciti personaggi memorabili.
Con Emily e Corvo, se non era possibile farli giocare in coppia per tutto il gioco, serviva un antefatto, lungo come il dlc di Daud in D1, con qualche missione da fare assieme, tipo il tutorial che però dura tipo 35 secondi, ma nel tutorial, guarda caso, si gioca come Emily e Corvo lo si nota più in quei 35 secondi che in tutto Dishonored 1.

Sta alla SH trovare l'escamotage per mettere in evidenza il mitico duo. I Naughty Dog ci sono riusciti, Arkane mi pare quasi per nulla, perché Emily per vedere come si muove nel gioco devo guardarmi un trailer, e lo stesso per Corvo. Non ha nessun senso, accontentarsi di due che ogni tanto pensano ad alta voce che sembrano anche matti.

Non sto criticando il gioco che resta un gran gioco stealth, né la prima persona che per lo stealth è perfetta. Ma Emily non mi resterà nel cuore, perché gli Arkane non ce la mostrano e Corvo nemmeno. Da questo punto di vista sono deluso.
Dal punto di vista narrativo, di caratterizzazione dei personaggi, sarebbe il meglio per due protagonisti padre/figlia di questa caratura.

Per quanto riguarda il gameplay la cosa non è di facile applicazione.

Il primo sarebbe comandato dal giocatore, il partner dall'IA. Che io ricordi in TLoU nelle sezioni stealth agiva essenzialmente Joel, mentre Ellie o anche altri alleati, escluso qualche aiuto semplice, rimanevano in disparte. Spostandosi o cambiando coperture in base ai movimenti dei nemici umani e non.

Il partner dovrebbe saper muoversi mantenendo un basso profilo, senza far scattare allarmi o essere di peso per il giocatore.

Avrebbe maggior senso a questo punto due campagne differenti e dedicate per Corvo ed Emily.

 
Ultima modifica da un moderatore:
preso a 41€ dal GS!!! che differenze ci sono sulla pro?

cmq non so perchè ma pur avendo delle texture degli ambienti orribili riesce lo stesso a trasmettere una potenza grafica non indifferente:icebad:

- - - Aggiornato - - -

cambia molto poi il gioco in base alla scelta dei personaggi?

 
preso a 41€ dal GS!!! che differenze ci sono sulla pro?cmq non so perchè ma pur avendo delle texture degli ambienti orribili riesce lo stesso a trasmettere una potenza grafica non indifferente:icebad:

cambia molto poi il gioco in base alla scelta dei personaggi?
Corvo ed Emily hanno poteri differenti. Il gioco era stato pensato per la sola Emily, con nuovi poteri dedicati. A metà lavorazione è stato aggiunto Corvo giocabile, con poteri sulla falsariga di quelli in D1, forse per aggiungere longevità, forse per accontentare i fan del vecchio PG, forse per solleticare chi non gioca i PG femminili per definizione e con la sola Emily non avrebbe acquistato il gioco.

Detto dei PG e dei poteri, le missioni sono le stesse con entrambi i personaggi. Rispetto al primo episodio è stata nettamente allargata l'esplorabilità delle location, con un sacco di passaggi alternativi e di risorse ovunque. Ideale per lo stealth esplorativo, ma anche per la libera viulenza, scegliendo quella strategia. A seconda del numero delle uccisioni, la campagna virerà sul caos ridotto o sul caos alto.

I capitoli non sono al momento rigiocabili da menu, come nel primo D, ma si possono salvare artigianalmente con save ad inizio missione. Ci sono tre slot campagna per salvare le run, in modo da portare avanti sia Emily che Corvo e confrontarli a piacere. A dicembre è previsto un update gratuito con l'introduzione della modalità NG+.

 
Ultima modifica:

Anche Emily qualche parolina la dice, ma se ti aspetti una caratterizzazione reciproca come giocando a TLOU con Ellie e Joel, siamo molto lontani, diciamo che per caratterizzazione dei PG, se D1 = 10 e TLOU è = a 150, D2 sta a 25, ossia siamo il solito pupazzetto (Corvo o Emily) che una volta o due a missione parlano da soli. Emily tiene pure un diario personale che mostra la storia dal suo punto di vista, Corvo non so, non mi sembra un tipo da diario, per lui vedrei meglio quei supporti sonori da registrare.
Grazie per le risposte. Bhe, comunque è già qualcosa rispetto al primo gioco, dove Corvo sembra affetto da mutismo. :asd:

 
Io preferisco la terza, ed è pure meglio per gli stealth visto che hai molto più controllo dell'ambiente che ti circonda.

Inoltre è osceno il dover controllare una telecamera, più che un personaggio.

Comunque sono arrivato a Villa Meccania

appena Jindosh si è messo a parlare io ho attivato la leva e sono infilato "dietro le quinte", sucamelo scienziato gay :sard:

Adesso però mi sono perso in malo modo, fortunatamente c'è il cuore che aiuta :sisi:

Ieri poi ho tolto l'olio di balena da un arco ma, poggiandolo (poggiandolo) a terra è esploso sul muso a Emily :sard:

 
E chi li assume poi animatori competenti per sviluppare le animazioni in terza persona?Perchè tra una prima persona funzionale al level design e una terza con animazioni rotte e una telecamera sballata come in Fallout/Elder Scrolls, la prima persona fissa è una scelta sensatissima.
ma al di là delle animazioni(quella al massimo è roba brutta da vedere esteticamente, ma se dovesse funzionare ci si passa sopra tranquillamente), è proprio per la struttura che la terza persona è scomoda e inutile, in quanto la prima ti permette un lavoro di precisione e di attenzione ai dettagli che il level design richiede

ion storm infatti non elaborò la 3° x deadly shadows per chissà quale motivo, venne giustificata solo dal fatto che su console non si era abituati alla prima persona e non volevano "spaventare" possibili nuovi interessati al brand(poi i problemi gravi di deadly shadows sono altri, ma questa non è la sede:ahsisi:)

Concordo che per questo genere di giochi la prima è meglio. Il problema è narrativo, di caratterizzazione del PG pupazzo che impersoniamo. Emily viene caratterizzata molto meglio nel romanzo "The corroded man" che nel gioco. La mia formula preferita con due PG giocabili in prima è di metterli assieme tipo Joel ed Ellie in TLOU, che s'impersonavano entrambi, giocando con l'uno conoscevi e studiavi l'altra e viceversa, inoltre chiacchieravano per buona parte del tempo e ne sono usciti personaggi memorabili.
Con Emily e Corvo, se non era possibile farli giocare in coppia per tutto il gioco, serviva un antefatto, lungo come il dlc di Daud in D1, con qualche missione da fare assieme, tipo il tutorial che però dura tipo 35 secondi, ma nel tutorial, guarda caso, si gioca come Emily e Corvo lo si nota più in quei 35 secondi che in tutto Dishonored 1.

Sta alla SH trovare l'escamotage per mettere in evidenza il mitico duo. I Naughty Dog ci sono riusciti, Arkane mi pare quasi per nulla, perché Emily per vedere come si muove nel gioco devo guardarmi un trailer, e lo stesso per Corvo. Non ha nessun senso, accontentarsi di due che ogni tanto pensano ad alta voce che sembrano anche matti.

Non sto criticando il gioco che resta un gran gioco stealth, né la prima persona che per lo stealth è perfetta. Ma Emily non mi resterà nel cuore, perché gli Arkane non ce la mostrano e Corvo nemmeno. Da questo punto di vista sono deluso.
però devo dire che la scelta di non mettere troppa narrativa preponderante è giusta, considerando che è un titolo che punta molto sul gameplay e sulla rigiocabilità delle fasi narrative inskippabili e troppo spezza azione romperebbero questi propositi

mi vengono in mente ad esempio

le sequenze inskippabili sul passato di delilah o lo spiegone dell'esterno verso la fine
poi certo la trama poteva essere più ispirata ecc ecc, però la scelta di narrare e caratterizzare quasi tutto tramite diari, ambiente,ecc. per questo titolo è azzeccata

concordiamo sulla prima persona per questo genere di stealth, però non vale per tutti gli stealth: ad esempio uno splinter cell va benissimo in terza perchè funziona diversamente

Avrebbe maggior senso a questo punto due campagne differenti e dedicate per Corvo ed Emily.
d'accordissimo, questa resterà come un'occasione sprecata per differenziare e rendere ancora più uniche le varie run

 
Io preferisco la terza, ed è pure meglio per gli stealth visto che hai molto più controllo dell'ambiente che ti circonda.
Che prefrisci la terza ok...è una roba soggettiva,ma che con la terza persona hai piu controllo dell'ambiente che con la prima

scusa ma è una cavolata...

 
Che prefrisci la terza ok...è una roba soggettiva,ma che con la terza persona hai piu controllo dell'ambiente che con la primascusa ma è una cavolata...
Non è una cavolata perché puoi girare la telecamera a tuo piacimento, dagli angoli, ad esempio, vedi infinitamente meglio così.

 
Non è una cavolata perché puoi girare la telecamera a tuo piacimento, dagli angoli, ad esempio, vedi infinitamente meglio così.
in effetti...però in un certo senso è un po barare:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top