Switch Disney Illusion Island

  • Autore discussione Autore discussione Eucube
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il cugino brutto :unsisi:.
A maggior ragione uno che andava sempre avanti come Disney non avrebbe accettato una cosa del genere.
Vabbè, tante cose Disney non avrebbe accettato. Alla fine secondo me poco importa di un ipotetico suo parere :asd:
Poi non è che i corti non vadano avanti, anzi, lo stile è molto fresco e il tono è allo stesso tempo classico e moderno. In continuità non vuol dire che è una copia carbone di un concept di 100 anni fa.
Immagino avrai odiato anche il nuovo DuckTales :)

Tornando al gioco, quindi i dev sono in gamba? :iwanzw:
 
Vabbè, tante cose Disney non avrebbe accettato. Alla fine secondo me poco importa di un ipotetico suo parere :asd:
Poi non è che i corti non vadano avanti, anzi, lo stile è molto fresco e il tono è allo stesso tempo classico e moderno. In continuità non vuol dire che è una copia carbone di un concept di 100 anni fa.
Immagino avrai odiato anche il nuovo DuckTales :)

Tornando al gioco, quindi i dev sono in gamba? :iwanzw:
Battletoads a me è piaciuto molto. La sue pecca principali è l'essere più un tributo ai precedenti che essere un sequel ma come biasimarli parliamo di una serie che era sostanzialmente morta
 
Ultima modifica:
Poi non è che i corti non vadano avanti, anzi, lo stile è molto fresco e il tono è allo stesso tempo classico e moderno. In continuità non vuol dire che è una copia carbone di un concept di 100 anni fa.
Sì, ma infatti non intendevo dire quello, quanto il fatto che è una somiglianza appunto per lo più superficiale visto che le due cose affrontano filosofie di riempire lo schermo totalmente differenti.

Immagino avrai odiato anche il nuovo DuckTales :)
Bingo! Lo detesto come poche cose al mondo :unsisi: (salvo David Tennant che fa Scrooge).
Il fatto è che dopo la crisi post rinascimentale la Disney si è approcciata all'animazione andando incontro alle richieste del mercato, ovvero CGI per quel che riguarda la roba grossa (quantomeno cercando di recuperare qualcosa del proprio stile come si può vedere con gli occhi grandi di una Rapunzel o Elsa...) e vedendo cosa tirava per la maggiore per l'animazione televisiva (che comunque era sempre stata quella più sacrificata data in pasto a team di serie b o giovani animatori per farsi le ossa). Tralasciando la prima su cui avrei pure da ridire non apprezzandola particolarmente (se non usata di supporto a un'animazione 2D) il problema della seconda è che negli anni l'animazione televisiva americana ha avuto una netta prevalsa di quella che era l'animazione alla "Cartoon Network" fatta con molteplici strati d'ironia, personaggi molto stilizzati (i peggiori sono quelli addirittura squadrati come appunto Duck Tales, le nuove Turtles, toh anche Battletoads visto che si citava :rickds:) e setting molto minimal. A parte delle preziose eccezioni come un Samurai Jack di fatto mi sembrano tutti uguali :asd:. E come penso si sia inteso non è uno stile che mi garba, per usare un eufemismo.
Per dire anche negli anime preferisco un character design più verosimile con un'animazione magari più limitata ma con uno shading che restituisca una buona tridimensionalità al disegno piuttosto che un sakuga che va off-model o dei colori piatti.
Per tornare al discorso di Disney mi riferivo proprio al fatto che per lui l'azienda doveva avere appunto il proprio stile che non doveva subire influenza del mercato, quanto dettarne le regole. Cosa che si è un po' persa, ma per un'azienda che punta a fare soldi chiaramente importa fino a un certo punto. Come non avrebbe voluto che la sua azienda diventasse il sinonimo di Hollywood ma vabbeh, era una battuta sulla quale non volevo/non pensavo ci si soffermasse così :rickds:.
Questo è quanto per me, spero di essere stato più chiaro :sisi:.
 
Sì, ma infatti non intendevo dire quello, quanto il fatto che è una somiglianza appunto per lo più superficiale visto che le due cose affrontano filosofie di riempire lo schermo totalmente differenti.


Bingo! Lo detesto come poche cose al mondo :unsisi: (salvo David Tennant che fa Scrooge).
Il fatto è che dopo la crisi post rinascimentale la Disney si è approcciata all'animazione andando incontro alle richieste del mercato, ovvero CGI per quel che riguarda la roba grossa (quantomeno cercando di recuperare qualcosa del proprio stile come si può vedere con gli occhi grandi di una Rapunzel o Elsa...) e vedendo cosa tirava per la maggiore per l'animazione televisiva (che comunque era sempre stata quella più sacrificata data in pasto a team di serie b o giovani animatori per farsi le ossa). Tralasciando la prima su cui avrei pure da ridire non apprezzandola particolarmente (se non usata di supporto a un'animazione 2D) il problema della seconda è che negli anni l'animazione televisiva americana ha avuto una netta prevalsa di quella che era l'animazione alla "Cartoon Network" fatta con molteplici strati d'ironia, personaggi molto stilizzati (i peggiori sono quelli addirittura squadrati come appunto Duck Tales, le nuove Turtles, toh anche Battletoads visto che si citava :rickds:) e setting molto minimal. A parte delle preziose eccezioni come un Samurai Jack di fatto mi sembrano tutti uguali :asd:. E come penso si sia inteso non è uno stile che mi garba, per usare un eufemismo.
Per dire anche negli anime preferisco un character design più verosimile con un'animazione magari più limitata ma con uno shading che restituisca una buona tridimensionalità al disegno piuttosto che un sakuga che va off-model o dei colori piatti.
Per tornare al discorso di Disney mi riferivo proprio al fatto che per lui l'azienda doveva avere appunto il proprio stile che non doveva subire influenza del mercato, quanto dettarne le regole. Cosa che si è un po' persa, ma per un'azienda che punta a fare soldi chiaramente importa fino a un certo punto. Come non avrebbe voluto che la sua azienda diventasse il sinonimo di Hollywood ma vabbeh, era una battuta sulla quale non volevo/non pensavo ci si soffermasse così :rickds:.
Questo è quanto per me, spero di essere stato più chiaro :sisi:.
Chiarissimo, grazie!
Solo che io penso che sia sempre stata una questione di mercato (o almeno da quando la Disney è diventata un colosso)e di dove tirava il vento. Non c'è un momento in cui è cambiato l'approccio, ma solo una estetica che magari non capiamo. Parlando di omologazione, i prodotti anni novanta sembravano ugualmente fatti con lo stampino; se pensiamo infatti alle tante serie Disney di quegli anni sembravano tutte la stessa cosa, visivamente. E anzi ti dirò di più, nonostante anche oggi ci sia un "problema" di omologazione, trovo comunque che molti di questi prodotti siano anche più curati che in passato. Vedi Duck tales, che sia per l'estetica che soprattutto per la sceneggiatura, è un prodotto più maturo rispetto alla serie anni novanta, per me di gran lunga meno interessante se non per il ricordo che conserviamo e per il fatto che per noi quei personaggi sono codificati in quel modo, perché siamo cresciuti con essi attraverso svariati e importanti media.

Gli stili cambiano, i gusti del pubblico anche, temo che siamo già in un discorso di frattura generazionale che non riguarda la qualità oggettiva ma la nostra difficoltà ad accogliere il nuovo. Che è una cosa anche naturale.
È davvero una questione vecchia di secoli, se pensiamo a tutte le nuove correnti artistiche fortemente criticate alla loro nascita e diffusione.

Io per esempio sono davvero stuccato dei prodotti in 3D, sebbene ne riconosca il valore estetico. Proprio non li sopporto più e credo siano anni che non ne guardo uno. È un bias, lo riconosco, ma proprio non riesco a superarlo al momento.

Poi per carità, una parte di ragione per me si trova anche nel tuo discorso e forse è vero che ci si stia impigrendo da un certo punto di vista. Pensiamo ai film Disney in 2D, soprattutto gli ultimi, dove nonostante la tecnica fosse la stessa, c'era ogni volta un lavoro di direzione artistica differente mentre adesso si è imposto questo stile Pixar, che nonostante ogni film cerchi di conservare una sua identità, rimane come sottofondo strutturale. Come se difficilmente si osasse differenziare maggiormente i prodotti.
Non è un caso che il film animato di Spiderman abbia colpito così tanto.

Insomma, la mia è una visione più cerchiobottista: da una parte un segno dei tempi che cambiano e la difficoltà di noi vecchi a seguire il passo, da un lato una certa pigrizia di un'azienda che ha perso moltissimo del suo potenziale, se non in rari casi.

Mi spiace per l'off topic, ho messo sotto spoiler qualora a qualcuno non interessasse. È una bella discussione comunque.
 
Cerco di andare per punti :sisi:.
Solo che io penso che sia sempre stata una questione di mercato (o almeno da quando la Disney è diventata un colosso)e di dove tirava il vento. Non c'è un momento in cui è cambiato l'approccio, ma solo una estetica che magari non capiamo.
Il mercato infatti è sempre centrale, ma il punto è più fare il mercato che non subirlo. I personaggi Disney dovevano avere la forza e il carisma di soppiantare anche le versioni originali, se erano degli adattamenti. Anche Pinocchio per dire ha avuto un grandissimo impatto culturale in Italia, pur essendo la patria del personaggio. Il Rinascimento ha poi dato ulteriori icone e setting che numerosi film di animazione ancora non hanno provato a superare o anche solo riproporre. Oggi ci riescono molto meno, essendoci riusciti un po' solo con Rapunzel (che reputo l'ultimo grande classico Disney).


Parlando di omologazione, i prodotti anni novanta sembravano ugualmente fatti con lo stampino; se pensiamo infatti alle tante serie Disney di quegli anni sembravano tutte la stessa cosa, visivamente. E anzi ti dirò di più, nonostante anche oggi ci sia un "problema" di omologazione, trovo comunque che molti di questi prodotti siano anche più curati che in passato. Vedi Duck tales, che sia per l'estetica che soprattutto per la sceneggiatura, è un prodotto più maturo rispetto alla serie anni novanta, per me di gran lunga meno interessante se non per il ricordo che conserviamo e per il fatto che per noi quei personaggi sono codificati in quel modo, perché siamo cresciuti con essi attraverso svariati e importanti media.
Qui c'è da fare una premessa prima di tutto, come dicevo l'animazione destinata alla tv è stata a lungo considerata come un prodotto di seconda fascia, fatta per racimolare tanti soldi dai broadcast tv con poca spesa, un entertainment a basso costo. E infatti più una serie è vecchia, più è inguardabile. Questo è vero un po' per tutto, forse l'animazione è messa un po' meglio rispetto ai live action dell'epoca, che probabilmente più di tutti oggi hanno avuto un grande boost sia di qualità che di budget mentre l'animazione televisiva continua ad essere fatta con relativamente pochi soldi.
È una discriminante importante, personalmente come per gli anime metto una linea trovando tutto quello uscito prima degli anni 90 come inguardabile (e anche lì...), mentre un film con più di ottant'anni sulle spalle come Biancaneve ancora oggi è un quadro in movimento. Questioni di limiti del prodotto appunto. E inoltre dovevano riempire tanti slot televisivi, per cui si era soliti stendere un canovaccio che poteva funzionare per più episodi cambiandone delle parti. Oltre al fatto che dagli anni 90 in giù si usava riciclare animazioni e frame anche nello stesso episodio, cosa che oggi sarebbe imperdonabile.
La serie dei paperi che ricordo con più affetto in realtà non è nemmeno il primo Duck Tales, ma Darkwing Duck. Eppure confrontate non noteresti la differenza visivamente come fai anche notare, però penso che l'avvento della colorazione digitale tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000 abbia aiutato molto queste serie a basso a budget a distinguersi tra loro. Per quanto oggi ci sia una riscoperta dei colori analogici che essendo "tangibili" possono essere restaurati con determinati macchinari e portati in alta definizione, il loro utilizzo nelle serie tv dell'epoca dava spesso colori spenti, per quanto molto si potesse mascherare con le terribili tv dell'epoca. Anche in molti dei suoi classici la Disney ha calcato andando oltre con la restaurazione ripassando molti colori in digitale per via delle maggiori possibilità della tecnologia e per renderli più moderni (il Re Leone starà lì lì con la prima trilogia di Star Wars per quante volte è stato ritoccato).
Credo non sia un caso che nei primi 2000 mentre la Disney annaspava nella ricerca di una nuova formula tirava avanti con successi televisivi importanti come Kim Possible o la serie di Lilo e Stitch (l'unica che poi avrebbe pure superato la fama del suo classico, che già era il film più di successo di quegli anni).
Questo per dire che 90 su 100 oggi una serie viene scritta con intenti ben più "nobili" rispetto al passato, quindi non mi stupirebbe che Duck Tales sia migliore della sua versione originale. Però dando molta importanza al fattore estetico in un prodotto visivo non riesco a farmela andare giù e trovo ben più grave che oggi si sia appiattito a una determinata cifra stilistica pur con molta più tecnologia e mezzi a disposizione.
Tanto che se prima sognavo un adattamento animato dell'opera di Don Rosa con lo stile dei suoi ultimi artwork
wUQAtPb.jpg
oggi non oso nemmeno pensare una cosa del genere, che verrebbe una cosa che sembrerebbe animata in flash, troppo flat e minimal per i miei gusti.
Btw il film per la tv di DuckTales era bellissimo.

Gli stili cambiano, i gusti del pubblico anche, temo che siamo già in un discorso di frattura generazionale che non riguarda la qualità oggettiva ma la nostra difficoltà ad accogliere il nuovo. Che è una cosa anche naturale.
È davvero una questione vecchia di secoli, se pensiamo a tutte le nuove correnti artistiche fortemente criticate alla loro nascita e diffusione.

Io per esempio sono davvero stuccato dei prodotti in 3D, sebbene ne riconosca il valore estetico. Proprio non li sopporto più e credo siano anni che non ne guardo uno. È un bias, lo riconosco, ma proprio non riesco a superarlo al momento.

Poi per carità, una parte di ragione per me si trova anche nel tuo discorso e forse è vero che ci si stia impigrendo da un certo punto di vista. Pensiamo ai film Disney in 2D, soprattutto gli ultimi, dove nonostante la tecnica fosse la stessa, c'era ogni volta un lavoro di direzione artistica differente mentre adesso si è imposto questo stile Pixar, che nonostante ogni film cerchi di conservare una sua identità, rimane come sottofondo strutturale. Come se difficilmente si osasse differenziare maggiormente i prodotti.
Non è un caso che il film animato di Spiderman abbia colpito così tanto.

Insomma, la mia è una visione più cerchiobottista: da una parte un segno dei tempi che cambiano e la difficoltà di noi vecchi a seguire il passo, da un lato una certa pigrizia di un'azienda che ha perso moltissimo del suo potenziale, se non in rari casi.
E qui non ho molto da dire, mi ci ritrovo perfettamente. Per i film in full CGI ho un ban che lifto veramente poche volte, per esempio porto una grande antipatia per Toy Story, che mi veniva imboccato a forza più volte perché in un modo o nell'altro era comunque della Disney e in realtà vedevo un film spigolosissimo, limitatissimo in ciò che poteva far vedere, plasticoso e con cui facevo una gran fatica ad empatizzare (sì, probabilmente son l'unico...) rispetto a robe che mi commuovevano come il Re Leone o il Gobbo di Notre Dame. Oggi seppur la tecnologia sia avanzata trovo che rimangano dei limiti intrinsechi come la plasticosità del tutto e sebbene in realtà come dici cerchino in ogni modo di cambiare le carte a ogni film hanno sempre quella patina che rende tutto un po' uguale agli altri. Tanto che un occhio non attento potrebbe anche confondere i modelli di Rapunzel ed Elsa (e lo dico perché l'ho visto accadere...).
D'altro canto hai invece un film come Hercules che basa la sua cifra stilistica sullo studio dei vasi greci il cui impatto in 3D sarebbe stato molto più limitato. Non dico non si possano fare grandi cose in CGI che la scena delle lanterne di Rapunzel è stupenda e richiese tantissimo tempo per essere montata (e Rapunzel stesso è il film d'animazone più costoso della storia) ma mi chiedo come possa essere stato quel film se fosse stato in 2D... o un misto. Perché la CGI può veramente svoltare lo sviluppo dell'animazione tradizionale, consentendo delle riprese e movimenti di camera impensabili che dovendo fare tutto a mano, con ottimi risultati che si stavano già iniziando a vedere nei film che più sperimentavano questa tecnica, come Tarzan o il Pianeta del Tesoro. Ma poi è rimasta inespressa. Ad oggi solo gli anime la portano avanti con risultati altalenanti perché i presupposti sono in realtà così diversi che è come mischiare l'acqua con l'olio e molti studi la usano come alternativa per riempire un po' lo sfondo sottopagando un unico animatore addetto alla CGI. Ma se hai una visione artistica puoi anche permetterti di mischiare l'acqua con l'olio e quegli anime che riescono a implementarla a dovere riescono a mostrare grandi cose con il meglio delle due tecnologie.

Il problema però è che come dici è molto difficile avvicinare le nuove generazioni a questo tipo di estetica e ti hanno pure dimostrato che piuttosto che recuperare i classici del passato preferiscono i remake in live action, che hanno incassato come gli originali non hanno mai fatto, che pure erano un successo per l'epoca. Se non altro post covid pare esserci un'inversione di tendenza, con la gente che forse inizia a essere sazia dopo essere stata bombardata di tutti questi film, forse ci potrebbe essere spazio per qualcosa con stilemi finalmente diversi da quelli 3D ma ci vorrebbe pure un film veramente potente e non un contentino come furono gli ultimi film 2D della Disney (la Principessa e il Ranocchio e Winnie the Pooh).
Qualche mese fa lessi l'intervista di uno degli storici animatori tradizionali della Disney che intervistato per markettare un documentario per Disney+ aveva un po' teasato qualcosa e aspettavo questo D23 per vedere se l'ora era giusta. Per ora si è visto solo un logo, ma Wish che dovrebbe essere il loro centesimo film d'animazione dovrebbe unire 2D e 3D in una specie di tecnica mista (non ho capito se come si fa solitamente con personaggi 2D o una cosa stile Paperman) e c'è il rumor di questo Barbablù che dovrebbe essere il prossimo film 2D, sperando venga presto annunciato :sisi:.
 
Non ho capito se è un platform o un party game e se si può solo giocare in co-op oppure anche in single.
 
Sembra davvero carinissimo, buono così :sisi:
 
Cerco di andare per punti :sisi:.
Il mercato infatti è sempre centrale, ma il punto è più fare il mercato che non subirlo. I personaggi Disney dovevano avere la forza e il carisma di soppiantare anche le versioni originali, se erano degli adattamenti. Anche Pinocchio per dire ha avuto un grandissimo impatto culturale in Italia, pur essendo la patria del personaggio. Il Rinascimento ha poi dato ulteriori icone e setting che numerosi film di animazione ancora non hanno provato a superare o anche solo riproporre. Oggi ci riescono molto meno, essendoci riusciti un po' solo con Rapunzel (che reputo l'ultimo grande classico Disney).



Qui c'è da fare una premessa prima di tutto, come dicevo l'animazione destinata alla tv è stata a lungo considerata come un prodotto di seconda fascia, fatta per racimolare tanti soldi dai broadcast tv con poca spesa, un entertainment a basso costo. E infatti più una serie è vecchia, più è inguardabile. Questo è vero un po' per tutto, forse l'animazione è messa un po' meglio rispetto ai live action dell'epoca, che probabilmente più di tutti oggi hanno avuto un grande boost sia di qualità che di budget mentre l'animazione televisiva continua ad essere fatta con relativamente pochi soldi.
È una discriminante importante, personalmente come per gli anime metto una linea trovando tutto quello uscito prima degli anni 90 come inguardabile (e anche lì...), mentre un film con più di ottant'anni sulle spalle come Biancaneve ancora oggi è un quadro in movimento. Questioni di limiti del prodotto appunto. E inoltre dovevano riempire tanti slot televisivi, per cui si era soliti stendere un canovaccio che poteva funzionare per più episodi cambiandone delle parti. Oltre al fatto che dagli anni 90 in giù si usava riciclare animazioni e frame anche nello stesso episodio, cosa che oggi sarebbe imperdonabile.
La serie dei paperi che ricordo con più affetto in realtà non è nemmeno il primo Duck Tales, ma Darkwing Duck. Eppure confrontate non noteresti la differenza visivamente come fai anche notare, però penso che l'avvento della colorazione digitale tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000 abbia aiutato molto queste serie a basso a budget a distinguersi tra loro. Per quanto oggi ci sia una riscoperta dei colori analogici che essendo "tangibili" possono essere restaurati con determinati macchinari e portati in alta definizione, il loro utilizzo nelle serie tv dell'epoca dava spesso colori spenti, per quanto molto si potesse mascherare con le terribili tv dell'epoca. Anche in molti dei suoi classici la Disney ha calcato andando oltre con la restaurazione ripassando molti colori in digitale per via delle maggiori possibilità della tecnologia e per renderli più moderni (il Re Leone starà lì lì con la prima trilogia di Star Wars per quante volte è stato ritoccato).
Credo non sia un caso che nei primi 2000 mentre la Disney annaspava nella ricerca di una nuova formula tirava avanti con successi televisivi importanti come Kim Possible o la serie di Lilo e Stitch (l'unica che poi avrebbe pure superato la fama del suo classico, che già era il film più di successo di quegli anni).
Questo per dire che 90 su 100 oggi una serie viene scritta con intenti ben più "nobili" rispetto al passato, quindi non mi stupirebbe che Duck Tales sia migliore della sua versione originale. Però dando molta importanza al fattore estetico in un prodotto visivo non riesco a farmela andare giù e trovo ben più grave che oggi si sia appiattito a una determinata cifra stilistica pur con molta più tecnologia e mezzi a disposizione.
Tanto che se prima sognavo un adattamento animato dell'opera di Don Rosa con lo stile dei suoi ultimi artwork
wUQAtPb.jpg
oggi non oso nemmeno pensare una cosa del genere, che verrebbe una cosa che sembrerebbe animata in flash, troppo flat e minimal per i miei gusti.
Btw il film per la tv di DuckTales era bellissimo.


E qui non ho molto da dire, mi ci ritrovo perfettamente. Per i film in full CGI ho un ban che lifto veramente poche volte, per esempio porto una grande antipatia per Toy Story, che mi veniva imboccato a forza più volte perché in un modo o nell'altro era comunque della Disney e in realtà vedevo un film spigolosissimo, limitatissimo in ciò che poteva far vedere, plasticoso e con cui facevo una gran fatica ad empatizzare (sì, probabilmente son l'unico...) rispetto a robe che mi commuovevano come il Re Leone o il Gobbo di Notre Dame. Oggi seppur la tecnologia sia avanzata trovo che rimangano dei limiti intrinsechi come la plasticosità del tutto e sebbene in realtà come dici cerchino in ogni modo di cambiare le carte a ogni film hanno sempre quella patina che rende tutto un po' uguale agli altri. Tanto che un occhio non attento potrebbe anche confondere i modelli di Rapunzel ed Elsa (e lo dico perché l'ho visto accadere...).
D'altro canto hai invece un film come Hercules che basa la sua cifra stilistica sullo studio dei vasi greci il cui impatto in 3D sarebbe stato molto più limitato. Non dico non si possano fare grandi cose in CGI che la scena delle lanterne di Rapunzel è stupenda e richiese tantissimo tempo per essere montata (e Rapunzel stesso è il film d'animazone più costoso della storia) ma mi chiedo come possa essere stato quel film se fosse stato in 2D... o un misto. Perché la CGI può veramente svoltare lo sviluppo dell'animazione tradizionale, consentendo delle riprese e movimenti di camera impensabili che dovendo fare tutto a mano, con ottimi risultati che si stavano già iniziando a vedere nei film che più sperimentavano questa tecnica, come Tarzan o il Pianeta del Tesoro. Ma poi è rimasta inespressa. Ad oggi solo gli anime la portano avanti con risultati altalenanti perché i presupposti sono in realtà così diversi che è come mischiare l'acqua con l'olio e molti studi la usano come alternativa per riempire un po' lo sfondo sottopagando un unico animatore addetto alla CGI. Ma se hai una visione artistica puoi anche permetterti di mischiare l'acqua con l'olio e quegli anime che riescono a implementarla a dovere riescono a mostrare grandi cose con il meglio delle due tecnologie.

Il problema però è che come dici è molto difficile avvicinare le nuove generazioni a questo tipo di estetica e ti hanno pure dimostrato che piuttosto che recuperare i classici del passato preferiscono i remake in live action, che hanno incassato come gli originali non hanno mai fatto, che pure erano un successo per l'epoca. Se non altro post covid pare esserci un'inversione di tendenza, con la gente che forse inizia a essere sazia dopo essere stata bombardata di tutti questi film, forse ci potrebbe essere spazio per qualcosa con stilemi finalmente diversi da quelli 3D ma ci vorrebbe pure un film veramente potente e non un contentino come furono gli ultimi film 2D della Disney (la Principessa e il Ranocchio e Winnie the Pooh).
Qualche mese fa lessi l'intervista di uno degli storici animatori tradizionali della Disney che intervistato per markettare un documentario per Disney+ aveva un po' teasato qualcosa e aspettavo questo D23 per vedere se l'ora era giusta. Per ora si è visto solo un logo, ma Wish che dovrebbe essere il loro centesimo film d'animazione dovrebbe unire 2D e 3D in una specie di tecnica mista (non ho capito se come si fa solitamente con personaggi 2D o una cosa stile Paperman) e c'è il rumor di questo Barbablù che dovrebbe essere il prossimo film 2D, sperando venga presto annunciato :sisi:.
mamma mia, un adattamento della Saga sarebbe qualcosa di maestoso.
 
Ha il mio interesse. lo trovo stiloso. Ovviamente però attendo di capire meglio come sarà il gameplay, perché si è visto molto poco nel trailer.
 
Non ho capito se è un platform o un party game e se si può solo giocare in co-op oppure anche in single.
sembrerebbe un simil rayman legends, quindi platform 2D. Sono piuttosto convinto che la coop sia opzionale, per ovvie ragioni
 
Stilisticamente lo trovo brutto, ho sempre preferito lo stile classico Disney...
Il gioco sembra bello invece

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Avrei preferito di gran lunga uno stile grafico alla power of illusion. Ma vabbè, poteva andare peggio, lo avrebbero potuto fare come return to monkey island, quello sì che è brutto forte :dsax:

Ecco power of illusion comunque

1662978753264.png
 
Avrei preferito di gran lunga uno stile grafico alla power of illusion. Ma vabbè, poteva andare peggio, lo avrebbero potuto fare come return to monkey island, quello sì che è brutto forte :dsax:

Ecco power of illusion comunque

Visualizza allegato 6065
Effettivamente questo stile è molto più bello e ricorda di più quello dei capitoli 16 bit della serie
 
Io però ancora non ho capito se è giocabile in singolo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top