PS4 Divinity: Original Sin II - Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Classic.
(RPG occidentali, caratterizzati da un combattimento tattico [a turno, o con pausa tattica], un sistema di scelte molto marcate, classi, e spesso una visuale isometrica. Insomma gli RPG occidentali che emulano i Pen & Paper)
A ora si chiamano così? Ai miei tempi era semplicemente Rpg (con giusto la J davanti se il titolo era giapponese)
 
A ora si chiamano così? Ai miei tempi era semplicemente Rpg (con giusto la J davanti se il titolo era giapponese)
CRPG, o WRPG, è una dicitura abbastanza vecchia.
Anche RPG va bene, ma ora come ora si mescola con la categoria Action RPG, che ha preso sempre più piede.

Ora che ci faccio caso, CRPG è anche traducibile con Computer RPG. Dicitura che ora come ora ha perso abbastanza di senso, considerando che quel tipo di giochi è sdoganato anche su Console e con Pad. Ma effettivamente rendeva bene il concetto (all'epoca) visto che erano giochi solo PC, pensati proprio per PC (visuale isometrica + mouse + Shortcut della tastiera)

EDIT: Anzi è proprio la definizione più corretta Computer RPG... Non ci avevo minimamente fatto caso, sarà che nella mia testa C stava per Classic.
 
Non lo ho giocato, mi dispiace :morris2:
Una domanda riguardo questa cosa,
io ad esempio non riesco ad iniziare il secondo perchè ho in ballo il primo (una decina di ore), quindi come fate ad iniziare il secondo cosi? o meglio, so che sono scollegati, ma essendo il capitolo 2 di un gioco veramente con le palle, non credo che non ci siano citazioni e continuity varie per alcune cose,
io non ce la farei onestamente :asd: , iniziare subito il secondo mi sembrerebbe di avere qualcosa che mi manca :asd , non siete daccordo?


Una domanda sulle classi, c'è il negromancer dove se voglio evoco il mondo (non morti, mostri, quant'altro) e vedo la figata davanti a me che devasta tutto? un po come Overlord l'anime :asd: ,

e dire che sono sempre stato per guerrieri/personaggi melee e qualche magia,
ma ultimamente mi piace l'idea del mago/negromante, se fatta veramente bene come voglio io.


ps: lo inizierò nel 2030 visto l'impegno che ci vuole e il backlog che ho :asd:
Post automatically merged:

A ora si chiamano così? Ai miei tempi era semplicemente Rpg (con giusto la J davanti se il titolo era giapponese)
Al giorno d'oggi hanno mischiato cosi tanto i generi nel bene o nel male, che ormai non esiste quasi più un gioco puro nel termine.
 
CRPG, o WRPG, è una dicitura abbastanza vecchia.
Anche RPG va bene, ma ora come ora si mescola con la categoria Action RPG, che ha preso sempre più piede.

Ora che ci faccio caso, CRPG è anche traducibile con Computer RPG. Dicitura che ora come ora ha perso abbastanza di senso, considerando che quel tipo di giochi è sdoganato anche su Console e con Pad. Ma effettivamente rendeva bene il concetto (all'epoca) visto che erano giochi solo PC, pensati proprio per PC (visuale isometrica + mouse + Shortcut della tastiera)

EDIT: Anzi è proprio la definizione più corretta Computer RPG... Non ci avevo minimamente fatto caso, sarà che nella mia testa C stava per Classic.
Guarda almeno che tra noi del settore si usava quasi solo WRPG ma nemmeno di così frequente lasciando il compito ad un semplice RPG (con la distinzione tra "action" o "a turni").

Ma la C per Computer fa riferimento a titoli quindi usciti su PC anche oggi o tutti i titoli a turni non orientali?

Comunque preferivo la traduzione "Classic" :asd:
 
Guarda almeno che tra noi del settore si usava quasi solo WRPG ma nemmeno di così frequente lasciando il compito ad un semplice RPG (con la distinzione tra "action" o "a turni").

Ma la C per Computer fa riferimento a titoli quindi usciti su PC anche oggi o tutti i titoli a turni non orientali?

Comunque preferivo la traduzione "Classic" :asd:
Ormai la definizione è uniforme WRPG o CRPG, ma effettivamente indicherebbe quei titoli pensati per il PC (per Mouse e Tastiera), ma ormai son sbarcati pure su Console, quindi è una definizione effettivamente desueta, a meno di non interpretarla come Classic. :asd: In generale sento entrambe le cose sempre meno, ma CRPG mi pare si usasse parecchio nei 90s.
 
CRPG, o WRPG, è una dicitura abbastanza vecchia.
Anche RPG va bene, ma ora come ora si mescola con la categoria Action RPG, che ha preso sempre più piede.

Ora che ci faccio caso, CRPG è anche traducibile con Computer RPG. Dicitura che ora come ora ha perso abbastanza di senso, considerando che quel tipo di giochi è sdoganato anche su Console e con Pad. Ma effettivamente rendeva bene il concetto (all'epoca) visto che erano giochi solo PC, pensati proprio per PC (visuale isometrica + mouse + Shortcut della tastiera)

EDIT: Anzi è proprio la definizione più corretta Computer RPG... Non ci avevo minimamente fatto caso, sarà che nella mia testa C stava per Classic.
Definizione più usata è Computer, considerando i tempi recenti penso possa essere anche accettato l'accezione di Classic.
Dategli una occhiata, occhio che sono millanta pagine :asd:
 
Ormai la definizione è uniforme WRPG o CRPG, ma effettivamente indicherebbe quei titoli pensati per il PC (per Mouse e Tastiera), ma ormai son sbarcati pure su Console, quindi è una definizione effettivamente desueta, a meno di non interpretarla come Classic. :asd: In generale sento entrambe le cose sempre meno, ma CRPG mi pare si usasse parecchio nei 90s.
Ah vabbè ero ancora troppo piccolo. Strano sia tornato alla ribalta, lo leggo scritto dappertutto praticamente
 
Guarda almeno che tra noi del settore si usava quasi solo WRPG ma nemmeno di così frequente lasciando il compito ad un semplice RPG (con la distinzione tra "action" o "a turni").

Ma la C per Computer fa riferimento a titoli quindi usciti su PC anche oggi o tutti i titoli a turni non orientali?

Comunque preferivo la traduzione "Classic" :asd:
Titoli usciti su/anche su PC.

Un Sengoku Rance sarebbe un C-J-S-H-RPG (Computer, Japanese, Strategic, Hentai Role Playing Game - se fossi madrelingua inglese saprei mettere in modo corretto tutti gli aggettivi, but alas non lo sono)
Post automatically merged:

Ah vabbè ero ancora troppo piccolo. Strano sia tornato alla ribalta, lo leggo scritto dappertutto praticamente
Questa ulteriore definizione è tornata in auge da quasi una dozzina di anni, cioè da quando sono ritornati ad uscire dei veri e propri CRPG (a memoria con Shadowrun degli Harebrained Schemese e poi con Pillars of Eternity, Divinity etc.), dopo molti anni "bui" per questo genere.
Post automatically merged:

Una domanda riguardo questa cosa,
io ad esempio non riesco ad iniziare il secondo perchè ho in ballo il primo (una decina di ore), quindi come fate ad iniziare il secondo cosi? o meglio, so che sono scollegati, ma essendo il capitolo 2 di un gioco veramente con le palle, non credo che non ci siano citazioni e continuity varie per alcune cose,
io non ce la farei onestamente :asd: , iniziare subito il secondo mi sembrerebbe di avere qualcosa che mi manca :asd , non siete daccordo?


Una domanda sulle classi, c'è il negromancer dove se voglio evoco il mondo (non morti, mostri, quant'altro) e vedo la figata davanti a me che devasta tutto? un po come Overlord l'anime :asd: ,

e dire che sono sempre stato per guerrieri/personaggi melee e qualche magia,
ma ultimamente mi piace l'idea del mago/negromante, se fatta veramente bene come voglio io.


ps: lo inizierò nel 2030 visto l'impegno che ci vuole e il backlog che ho :asd:
Post automatically merged:


Al giorno d'oggi hanno mischiato cosi tanto i generi nel bene o nel male, che ormai non esiste quasi più un gioco puro nel termine.
Ho giocato il primo per qualche ora non mi piaceva ad orecchio, visto che il doppiaggio mi dava proprio fastidio e bho c'era uno strano umorismo che pervadeva il mondo di gioco che non mi piaceva. Domandai al mio socio che si era infognato con entrambi i DOS e mi disse che quei due miei punti problematici erano stati sistemati.

Oramai vivo con la convizione ludica dello YOLO.
Kaz mi faccio problemi a giocare qualcosa se poi magari tra un mese muoio.
 
Ultima modifica:
Vabbè é un casino ho capito :asd: .

Comunque altro che 12 anni, saranno pochi anni al massimo (escludendo la variante WRPG)
 
La stampa non lo usava/usa perché si rapporta con un pubblico generalista, quindi semplifica. Anziché educare/divulgare, abbassa il livello.
Tant'è che non c'è posto peggiore delle testate online per informarsi su un gioco di ruolo.

Calcolando che oggi qualunque roba con due stronzate parametriche è un "rpg" o "genereXYZ-rpg", mi sembra più che essenziale differenziare le cose dando subito un'idea chiara del prodotto.

Poi oh, se su un forum di videogiochi non si riesce a fare l'associazione "Crpg" - "roba che richiama tipo baldur's gate" non è colpa mia :sadfrog:
Tralasciando che Larian con D:OS ha dato una bella verniciata al genere, proponendo inevitabili assonanze ma anche giri di svolta, soprattutto per un gameplay decisamente meno ingessato e più tattico (fa parte del filone non in tempo reale).

Larian is Love, Larian is Life.
 
DA2 rimane il miglior CRPG :draper: Prove me wrong!
 
Titoli usciti su/anche su PC.

Un Sengoku Rance sarebbe un C-J-S-H-RPG (Computer, Japanese, Strategic, Hentai Role Playing Game - se fossi madrelingua inglese saprei mettere in modo corretto tutti gli aggettivi, but alas non lo sono)
Post automatically merged:


Questa ulteriore definizione è tornata in auge da quasi una dozzina di anni, cioè da quando sono ritornati ad uscire dei veri e propri CRPG (a memoria con Shadowrun degli Harebrained Schemese e poi con Pillars of Eternity, Divinity etc.), dopo molti anni "bui" per questo genere.
Post automatically merged:


Ho giocato il primo per qualche ora non mi piaceva ad orecchio, visto che il doppiaggio mi dava proprio fastidio e bho c'era uno strano umorismo che pervadeva il mondo di gioco che non mi piaceva. Domandai al mio socio che si era infognato con entrambi i DOS e mi disse che quei due miei punti problematici erano stati sistemati.

Oramai vivo con la convizione ludica dello YOLO.
Kaz mi faccio problemi a giocare qualcosa se poi magari tra un mese muoio.
Perdonami Y2 ma l'umorismo non è una delle caratteristiche della serie :rickds: ? Almeno io da quando l'ho iniziato l'ho immediatamente percepito e in tutte le recensioni rientra tra le lodi XD, quindi nel secondo l'hanno tolto?

Poi pensa che a me ha subito attirato ANCHE per il doppiaggio e il modo di parlare con quell' inglese fighissimo ahah
 
DA2 rimane il miglior CRPG :draper: Prove me wrong!
Decisamente il migliore.
D'altronde lo Spaziogames dei tempi d'oro, che non sapeva dell'esistenza dei Crpg a quanto pare, gli ha dato 9...e non poteva essere altrimenti :trollface:

– Sceneggiatura eccezionale
– Dialoghi ricchi
– Personaggi carismatici
– Combat dinamico e divertente

:ayaya:
Kill me.

Please.
 
Io mi ricordo Due Cose molto in vista che lo eleggevano a miglior RPG.
Decisamente il migliore.
D'altronde lo Spaziogames dei tempi d'oro, che non sapeva dell'esistenza dei Crpg a quanto pare, gli ha dato 9...e non poteva essere altrimenti :trollface:

– Sceneggiatura eccezionale
– Dialoghi ricchi
– Personaggi carismatici
– Combat dinamico e divertente

:ayaya:
Kill me.

Please.
Quanto cazzo prese quel gioco mediocre, mamma mia... In un mondo in cui già erano usciti cult del genere, come BG, Torment, e altra robetta...
Capisco che non parliamo di un RPG puro, ma Dio santo, che porcheria quella tornata di recensioni :asd:
 
Perdonami Y2 ma l'umorismo non è una delle caratteristiche della serie :rickds: ? Almeno io da quando l'ho iniziato l'ho immediatamente percepito e in tutte le recensioni rientra tra le lodi XD, quindi nel secondo l'hanno tolto?

Poi pensa che a me ha subito attirato ANCHE per il doppiaggio e il modo di parlare con quell' inglese fighissimo ahah
Anche nel 2 c'è, ma è in tono minore.
Poi aggiungo che la cosa che mi vendette questo seguito è la possibilità di usare un PG prestabilito e seguire in modo unico la sua storia.

Quanto cazzo prese quel gioco mediocre, mamma mia... In un mondo in cui già erano usciti cult del genere, come BG, Torment, e altra robetta...
Capisco che non parliamo di un RPG puro, ma Dio santo, che porcheria quella tornata di recensioni :asd:
Ok, che non è il topic ma il 2 aveva un pregio - e non sto parlando delle
tenor.gif
- ma la main quest in ambito cittadino (ed ovviamente poi smarmella nel finale).
Meglio di quella di Inquisition che copia dal libro: "101 How to write High Fantasy story"
 
Incredibile che un gioco di questa bellezza e adattato in modo quasi impeccabile su console sia stato sostanzialmente ignorato dall’utenza di questa sezione(me incluso di fatto, dato che l’ho preso dopo molti anni). Lo sto amando profondamente: lo trovo un capolavoro di game design. Pur essendo molto lento nel ritmo non annoia davvero mai, un titolo eccezionale e profondo, sostanzialmente infinito se consideriamo l’ampia rigiocabilità.
 
Incredibile che un gioco di questa bellezza e adattato in modo quasi impeccabile su console sia stato sostanzialmente ignorato dall’utenza di questa sezione(me incluso di fatto, dato che l’ho preso dopo molti anni). Lo sto amando profondamente: lo trovo un capolavoro di game design. Pur essendo molto lento nel ritmo non annoia davvero mai, un titolo eccezionale e profondo, sostanzialmente infinito se consideriamo l’ampia rigiocabilità.
Beh credo trovi maggior linfa vitale su PC un titolo simile, però sì è triste che un capolavoro di questa caratura sia relativamente bistrattato in discussioni da forum, laddove altra roba che di qualità rpg ha al massimo l'unghia sporca di D:OS 2 riceve attenzioni fuori misura.

D'altronde sembra che in questi lidi persino il termine Crpg metta in crisi, quindi puoi immaginare... :trollface:

Di fatto resta una delle migliori iterazioni del gioco di ruolo occidentale mai concepite, sarebbe il caso di sfruttare l'uscita console per tutti i consolari.
 
Ultima modifica:
Incredibile che un gioco di questa bellezza e adattato in modo quasi impeccabile su console sia stato sostanzialmente ignorato dall’utenza di questa sezione(me incluso di fatto, dato che l’ho preso dopo molti anni). Lo sto amando profondamente: lo trovo un capolavoro di game design. Pur essendo molto lento nel ritmo non annoia davvero mai, un titolo eccezionale e profondo, sostanzialmente infinito se consideriamo l’ampia rigiocabilità.
200.gif


You cannot shoot alien & bang women.

E'tranquillamente uno dei miei giochi preferiti della scorsa generazione, purtroppo ho molta altra roba da giocare, ma una seconda run la vorrei fare anche per sfruttare quel combat fantastico e i milioni di modi per cheesarlo.
E magari provare qualche mod che "corregga/bilanci" la questione armaturE.

Prova a fare la build Jedi :asd:
 
Incredibile che un gioco di questa bellezza e adattato in modo quasi impeccabile su console sia stato sostanzialmente ignorato dall’utenza di questa sezione(me incluso di fatto, dato che l’ho preso dopo molti anni). Lo sto amando profondamente: lo trovo un capolavoro di game design. Pur essendo molto lento nel ritmo non annoia davvero mai, un titolo eccezionale e profondo, sostanzialmente infinito se consideriamo l’ampia rigiocabilità.
io ho un amico che è infognato di brutto con sto gioco. Ne ho sempre sentito parlare molto bene ma non ero in mood per starci dietro.
Una volta finito Outward lo inizio anche io,dopo 1 anno di mensola (si,lo ho anche retail :asd: ) magari è arrivato il momento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top