Switch 2 Donkey Kong Bananza

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Amici miei ho finito ma che gioco da 8 questo per me è un capolavoro :bruniii: come voto finale gli darei un 9/9.5.

La parte finale è incredibile un crescendo continuo .

non mi aspettavo la città stupenda :ivan: e k rool mi fa morire più in forma che mai che non centra nulla con la storia arriva prende a pugni in 3 secondi void kong:rickds:

Poi caratteristica che per me è importantissima un in titolo più si gioca più si fa fatica a smettere,bananza è stato questo per me una droga!
Otretutto è un titolo che per una cosa e per l'altra ti scarica da tutto lo stress quotidiano.

Artisticamente e soundtrack fuori di testa

ragazzi veramente della soundtrack ne vogliamo parlare? Le musiche delle trasformazioni sono una più bella dell'altra.

Unici difetti l'eccessiva facilità in tanti boss specie nella prima metà ( ma non nel finale !) e qualche sporadico calo di frame in alcune sezioni,ma sono stati veramente rari almeno per me il gioco ha retto molto bene con tutta quella roba su schermo poi.

È un titolo che consiglierei un po' a tutti ( provatelo anche se non amate particolarmente lo scimmione o i platform) è un motivo più che valido per acquistare switch 2.

Speriamo in un seguito :ohyess:
 
Ultima modifica:
finalmente sono riuscito a giocare un tempo di ore decente (3) non vorrei essere prematuro nel giudizio ma sto gioco è un capolavoro

non mi ricordo bene odissey perchè è passato troppo tempo, ma qui il fatto che potenzi il personaggio con le banane da pure un senso al tutto...non è solo una questione del "colleziona" tutte le stelle ecc

una cosa nn ho capito, ma a parte le banane...i gettoni e i soldi a che cavolo servono?

per il resto nn ho notato problemi...è un gioco della madonna

giusto il lato tecnico...in certi momenti ho notato dei cali di frame rate (quando apri la mappa 3d praticamente lagga quasi sempre boh)
I gettoni servono per acquistare alcune banane e qualcos'altro che non ricordo. Le banane costano sempre di più, quindi non credo che siano infinite.
 
sottolivello 300 bellissimo :bruniii:
 
ok ora sto al 301, ma è bellissimo sto gioco, non ci ho potuto giocare per più di una settimana e infatti sono ancora a 5 ore (e 86 banane scapocchiate) :banagol:
 
Io sono al 501. Ho giocato una decina di ore. Per ora resta sempre divertente, non lo avvio ogni giorno e lo alterno con altri titoli. Molto simpatica la ost della Zebra :D
 
sono neo papà, potrebbe non essere vista bene dalla compagna ed il tempo in effetti ora ce ne è pochissimo :asd:
Ricordo che i primi mesi dalla nascita di mio figlio ho giocato un botto :asd: Sono stato due mesi in congedo ed erano i mesi di gennaio/febbraio e il neonato dormendo di continuo mi dava parecchie finestre libere . Poi ha iniziato a mangiare/camminare e li si, il tempo libero si é ridotto parecchio ma non si molla :tè:
 
Copio-incollo un mio post da un altro topic

Dopo averlo finito al 100% posso dire con assoluta certezza che è una delle migliori produzioni Nintendo, purtroppo ci sono due cosine che gli impediscono da parte mia di dargli la perfezione come voto, ma un bel 9.5 se lo merita tutto.

Ammiro tantissimo l'ambizione data al Gorillone Nintendo, dopo il lancio della 3D-All Stars avevo iniziato a ipotizzare il team dei Mario 3D lavorare ad un nuovo capitolo di Donkey Kong e fortunatamente è ciò che è successo, potevano prendere tante strade a livello di gameplay e impostazione di gioco ma alla fine hanno comunque scelto una delle più ambiziose, un bel collecthaton action-platform 3D che a mio avviso evolve e rinnova la formula iniziale di Odyssey. La terraformazione del gioco è una meccanica che permette all'intero mondo di essere interattivo e il posizionamento dei collezionabili non è più "esterno" nel mondo di gioco, ma ti porta a esplorare anche l'interno dei mondi in completa libertà. Il gioco in questo caso ti da varie opportunità di individuazione dei collezionabili, tra sonar e possibilità di acquistare e trovare mappe, il gioco permette di avere un completamento del 100% senza necessità di guardare video o guide su internet, però l'utilizzo di questi escamotage li consiglio solo nel post game o quando ti rimangono le ultime banane da trovare e sei tornato da un altro livello, alla prima passata dei mondi sconsiglio anche io il loro utilizzo esagerato, perchè in questo modo ti accorgi maggiormente degli inidizi che il team ha lasciato nel level design e quando inizi a scoprire le strade e i percorsi inizialmente nascosti che ti porta ad esplorare sezioni nuove della mappa, la soddisfazione è tantissima e dimostra la cura riposta nella creazione del mondo.
Nell'esplorazione del mondo si inseriscono le trasformazioni bananza, che espandono il moveset e le capacità di DK, Kong Bananza potenzia le abilità base di DK e le sue capacità combattive, la Zebra è quella a mio avviso meno utile, mentre lo Struzzo è tra le mie preferite e unita con la quinta trasformazione permette di raggiungere una libertà di movimento fenomenale. La quarta rivoluziona l'approccio del gioco e introduce con se numerosissime nuove meccaniche e nel postgame è utilissima per rintracciare gli ultimi collezionabili mancate, però rischia di rendere il gioco troppo caotico e se il giocatore si lascia trasportare troppo, c'è il rischio che si bruci il level design che Nintendo ha costruito, diciamo che non ne abuserei troppo.

I mondi sono davvero grossi, come in odyssey ci sono anche qua alcuni livelli più tranquilli e più piccoli, ma tutti si presentano in maniera più elaborata e strutturalmente più complessa del capitolo mariesco. La grossezza dei livelli permette di avere una miglior gestione e posizionamento dei collezionabili rispetto ad Odyssey nonostante la quantità molto simile, però il moveset e l'agilità di DK permettono di essere navigati che è un piacere.
Il gioco poi è un continuo flusso di idee, ciascuno mondo non introduce solo una meccaniche, ma anche 4/5 e ne esplora tutti i suoi modi d'uso, sfruttando a volte anche la composizione del terreno con cui l'utente interagisce.
Aver legato l'ottenimento delle banane con l'ampliamento delle abilità del gorillone ha permesso di dare un valore effettivo anche ai collezionabili.

Ci sono state molte critiche sulla difficoltà del titolo, per me da questo punto di vista non mi trovo molto d'accordo, o meglio, in un gioco come questo mi aspetto che la difficoltà sia nel trovare i collezionabili e che il gioco mantenga un costante stimolo di scoperta e novità, cosa in cui riesce appieno. I nemici non sono tanto posizionati per farti togliere i cuori, sono più un mezzo per dare all'opportunità del giocatore di effettuare alcune interazioni e scoprire nuove regioni. Infatti ci sono nemici che servono per aprirti passaggi o per creare delle sezioni di terreno a te utili, oppure spesso il gioco ha meccanismi di "auto-aim" per cui lancia certi nemici in prossimità di passaggi segreti se gli tiri un pugno nella giusta direzione e spesso il level design ti porta proprio a dare il pugno in quella direzione. I primi 4 livelli poi si, sono piuttosto semplici, ma dal quinto in poi i mondi di giochi iniziano ad essere più ostici dove anche il terreno di gioco diventa ostile e quindi bisogna stare molto più attenti a dove si mette i piedi o dove distruggere.
Su una critica con cui concordo sono i boss, non sono tendono ad essere semplici ma spesso ti ritrovi a dire "già finito? non ha un'altra fase?" ed è un peccato perchè a livello di idee e concept ci sono eccome, è un gran peccato perchè con il moveset di DK potevano creare delle battaglie che fossero molto più soddisfacenti di quelle dei capitoli di Mario... fortunatamente però il Boss Finale è strutturato in maniera molto più complessa e soddisfacente e anzi, tutta la sequenza finale è da applausi per cui il mio più grande pensiero su un finale che poteva essere in alcune sue parti insoddisfacente non c'è stato.

Lato grafico il gioco l'ho trovato ok, il fatto che sia tutto dinamico e interagibile purtroppo impedisce di avere elementi precalcolati che alleggeriscono il comparto grafico e la vastità dei mondi necessità di tenere traccia di una marea di elementi in background, quindi purtroppo il titolo soffre di pop-in visibili soprattutto quando si usa la trasformazione da struzzo e si vola in aree dense come i villaggi e la mancanza dell'utilizzo di certe funzionalità grafiche di Switch 2 purtroppo mostrano il fianco della sua origine su un motore pensato originariamente per Switch 1.
Come fludità il gioco mantiene i 60fps un buon 95% del tempo, si ok ogni tanto qualche lagghettino lo tira quando ci sono esplosioni e tanti effetti particellari a schermo, ma spesso coincide proprio nei momenti in cui il gorillone è in end-lag dalla azione che ha causato ciò, sono proprio pochissimi istanti di lag in un momento in cui l'utente ha finito una interazione e quindi non li si percepiscono neanche troppo, solo in un paio di momenti il gioco effettivamente lagga scendendo a 30fps che sono più percepiti rispetto al solito perchè appaiono proprio in mezzo ad un combattimento, ma rimangono comunque dei casi isolati.

Le musiche e il sonoro in generale l'ho trovato proprio di alto livello e l'aggiunta di Pauline ha permesso di creare dei temi musicali memorabili, oltre ad aver permesso delle interazioni con il protagonista e a livello narrativo che comunque gli danno quel qualcosa in più, fosse stato Diddy o un'altra spalla certe scene non sarebbero state impattanti o gli eventi avrebbero virato in situazioni più banali.
Ah ecco, devo dire che a livello di storia/lore mi ha sorpreso come hanno giocato bene tutti i vari elementi, il world building l'ho apprezzato proprio tanto.

Che dire, hanno creato il gioco perfetto per il ritorno di DK in grandissimo stile, portando anche nuova personalità al gorillone, è un gioco talmente costruito bene attorno al personaggio che non poteva esserci un altro protagonista e anzi, sembra che DK abbia sempre avuto la forza di spaccare l'intero mondo di gioco, quando in realtà è solo una novità di questo capitolo.
Spero davvero in un sequel e che l'IP di DK abbia trovato una nuova casa che impedisca il suo riposo per più di 10 anni.

PS: Donkey Kong Bananza > Mario Odyssey :unsisi:
 
Ultima modifica:
Dopo averlo finito al 100% posso dire con assoluta certezza che è una delle migliori produzioni Nintendo, purtroppo ci sono due cosine che gli impediscono da parte mia di dargli la perfezione come voto, ma un bel 9.5 se lo merita tutto.

Ammiro tantissimo l'ambizione data al Gorillone Nintendo, dopo il lancio della 3D-All Stars avevo iniziato a ipotizzare il team dei Mario 3D lavorare ad un nuovo capitolo di Donkey Kong e fortunatamente è ciò che è successo, potevano prendere tante strade a livello di gameplay e impostazione di gioco ma alla fine hanno comunque scelto una delle più ambiziose, un bel collecthaton action-platform 3D che a mio avviso evolve e rinnova la formula iniziale di Odyssey. La terraformazione del gioco è una meccanica che permette all'intero mondo di essere interattivo e il posizionamento dei collezionabili non è più "esterno" nel mondo di gioco, ma ti porta a esplorare anche l'interno dei mondi in completa libertà. Il gioco in questo caso ti da varie opportunità di individuazione dei collezionabili, tra sonar e possibilità di acquistare e trovare mappe, il gioco permette di avere un completamento del 100% senza necessità di guardare video o guide su internet, però l'utilizzo di questi escamotage li consiglio solo nel post game o quando ti rimangono le ultime banane da trovare e sei tornato da un altro livello, alla prima passata dei mondi sconsiglio anche io il loro utilizzo esagerato, perchè in questo modo ti accorgi maggiormente degli inidizi che il team ha lasciato nel level design e quando inizi a scoprire le strade e i percorsi inizialmente nascosti che ti porta ad esplorare sezioni nuove della mappa, la soddisfazione è tantissima e dimostra la cura riposta nella creazione del mondo.
Nell'esplorazione del mondo si inseriscono le trasformazioni bananza, che espandono il moveset e le capacità di DK, Kong Bananza potenzia le abilità base di DK e le sue capacità combattive, la Zebra è quella a mio avviso meno utile, mentre lo Struzzo è tra le mie preferite e unita con la quinta trasformazione permette di raggiungere una libertà di movimento fenomenale. La quarta rivoluziona l'approccio del gioco e introduce con se numerosissime nuove meccaniche e nel postgame è utilissima per rintracciare gli ultimi collezionabili mancate, però rischia di rendere il gioco troppo caotico e se il giocatore si lascia trasportare troppo, c'è il rischio che si bruci il level design che Nintendo ha costruito, diciamo che non ne abuserei troppo.

I mondi sono davvero grossi, come in odyssey ci sono anche qua alcuni livelli più tranquilli e più piccoli, ma tutti si presentano in maniera più elaborata e strutturalmente più complessa del capitolo mariesco. La grossezza dei livelli permette di avere una miglior gestione e posizionamento dei collezionabili rispetto ad Odyssey nonostante la quantità molto simile, però il moveset e l'agilità di DK permettono di essere navigati che è un piacere.
Il gioco poi è un continuo flusso di idee, ciascuno mondo non introduce solo una meccaniche, ma anche 4/5 e ne esplora tutti i suoi modi d'uso, sfruttando a volte anche la composizione del terreno con cui l'utente interagisce.

Ci sono state molte critiche sulla difficoltà del titolo, per me da questo punto di vista non mi trovo molto d'accordo, o meglio, in un gioco come questo mi aspetto che la difficoltà sia nel trovare i collezionabili e che il gioco mantenga un costante stimolo di scoperta e novità, cosa in cui riesce appieno. I nemici non sono tanto posizionati per farti togliere i cuori, sono più un mezzo per dare all'opportunità del giocatore di effettuare alcune interazioni e scoprire nuove regioni. Infatti ci sono nemici che servono per aprirti passaggi o per creare delle sezioni di terreno a te utili, oppure spesso il gioco ha meccanismi di "auto-aim" per cui lancia certi nemici in prossimità di passaggi segreti se gli tiri un pugno nella giusta direzione e spesso il level design ti porta proprio a dare il pugno in quella direzione. I primi 4 livelli poi si, sono piuttosto semplici, ma dal quinto in poi i mondi di giochi iniziano ad essere più ostici dove anche il terreno di gioco diventa ostile e quindi bisogna stare molto più attenti a dove si mette i piedi o dove distruggere.
Su una critica con cui concordo sono i boss, non sono tendono ad essere semplici ma spesso ti ritrovi a dire "già finito? non ha un'altra fase?" ed è un peccato perchè a livello di idee e concept ci sono eccome, è un gran peccato perchè con il moveset di DK potevano creare delle battaglie che fossero molto più soddisfacenti di quelle dei capitoli di Mario... fortunatamente però il Boss Finale è strutturato in maniera molto più complessa e soddisfacente e anzi, tutta la sequenza finale è da applausi per cui il mio più grande pensiero su un finale che poteva essere in alcune sue parti insoddisfacente non c'è stato.

Lato grafico il gioco l'ho trovato ok, il fatto che sia tutto dinamico e interagibile purtroppo impedisce di avere elementi precalcolati che alleggeriscono il comparto grafico e la vastità dei mondi necessità di tenere traccia di una marea di elementi in background, quindi purtroppo il titolo soffre di pop-in visibili soprattutto quando si usa la trasformazione da struzzo e si vola in aree dense come i villaggi e la mancanza dell'utilizzo di certe funzionalità grafiche di Switch 2 purtroppo mostrano il fianco della sua origine su un motore pensato originariamente per Switch 1.
Come fludità il gioco mantiene i 60fps un buon 95% del tempo, si ok ogni tanto qualche lagghettino lo tira quando ci sono esplosioni e tanti effetti particellari a schermo, ma spesso coincide proprio nei momenti in cui il gorillone è in end-lag dalla azione che ha causato ciò, sono proprio pochissimi istanti di lag in un momento in cui l'utente ha finito una interazione e quindi non li si percepiscono neanche troppo, solo in un paio di momenti il gioco effettivamente lagga scendendo a 30fps che sono più percepiti rispetto al solito perchè appaiono proprio in mezzo ad un combattimento, ma rimangono comunque dei casi isolati.

Le musiche e il sonoro in generale l'ho trovato proprio di alto livello e l'aggiunta di Pauline ha permesso di creare dei temi musicali memorabili, oltre ad aver permesso delle interazioni con il protagonista e a livello narrativo che comunque gli danno quel qualcosa in più, fosse stato Diddy o un'altra spalla certe scene non sarebbero state impattanti o gli eventi avrebbero virato in situazioni più banali.
Ah ecco, devo dire che a livello di storia/lore mi ha sorpreso come hanno giocato bene tutti i vari elementi, il world building l'ho apprezzato proprio tanto.

Che dire, hanno creato il gioco perfetto per il ritorno di DK in grandissimo stile, portando anche nuova personalità al gorillone, è un gioco talmente costruito bene attorno al personaggio che non poteva esserci un altro protagonista e anzi, sembra che DK abbia sempre avuto la forza di spaccare l'intero mondo di gioco, quando in realtà è solo una novità di questo capitolo.
Spero davvero in un sequel e che l'IP di DK abbia trovato una nuova casa che impedisca il suo riposo per più di 10 anni.

PS: Donkey Kong Bananza > Mario Odyssey :unsisi:
Però ti sei contraddetto sulla difficoltà nel trovare collezionabili rispetto all'uso del sonar
 
Però ti sei contraddetto sulla difficoltà nel trovare collezionabili rispetto all'uso del sonar
Mmmh... No.
Il sonar ha comunque delle limitazioni, va potenziato per avere una portata maggiore e in alcuni casi anche sapendo il punto dove si trova bisogna, per andarla a trovare magari c'è bisogno di fare un certo giro.
Poi il sonar non ne ho abusato alla prima run di ciascun livello e consiglio di farlo. È utile quando ti mancano poche banane e hai resettato il livello
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top