Switch 2 Donkey Kong Bananza

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè, quando uno apre la mappa 3D quello che fa il gioco è renderizzare l'intero mondo di gioco e i sotto livelli superiori e inferiori, diminuisce il livello di dettaglio si, ma tiene in memoria tutto, infatti quando chiudi la visuale non è che cambia scena, semplicemente ritorna da DK avvicinando la telecamera e te la ritrovi esattamente nello stesso punto in cui l'avevi lasciata nella visualizzazione.
Sì, sta cosa che la mappa funziona come una specie di telecamera da lontano e che quando la chiudi la direzione in cui guardi rimane la stessa l’ho adorata. :)
 
Vabbè, quando uno apre la mappa 3D quello che fa il gioco è renderizzare l'intero mondo di gioco e i sotto livelli superiori e inferiori, diminuisce il livello di dettaglio si, ma tiene in memoria tutto, infatti quando chiudi la visuale non è che cambia scena, semplicemente ritorna da DK avvicinando la telecamera e te la ritrovi esattamente nello stesso punto in cui l'avevi lasciata nella visualizzazione.
Sisi, ma lo fa senza azioni di gioco. Qua si parlava di una minimappa 3d durante il gameplay, che se realizzata con la logica di quella attuale sarebbe stata un peso importante di risorse, anche se in piccolo e con un dettaglio ancora inferiore.

Sul fatto del passaggio da Donkey alla mappa ho notato anche io che c'è continuità, tant'è che puoi fissare un punto sulla mappa e subito andare in game ed essere già orientato usando l'analogico.

Era comunque l'unica soluzione in un gioco che sfrutta così profondamente le tre dimensioni e che muta la morfologia della mappa. Un calo di framerate in quel frangente impatta zero il gameplay
 
Comunque spero riescano a migliorare tramite patch il frame rate nella battaglia finale :ahsisi: Tutto bellissimo ma ad un certo punto non ci capivo più niente :asd:
 
Comunque spero riescano a migliorare tramite patch il frame rate nella battaglia finale :ahsisi: Tutto bellissimo ma ad un certo punto non ci capivo più niente :asd:
Dubito :asd:
In ogni caso a parte un attacco in particolare dove droppava a 30fps per tutta la durata, con gli altri attacchi andava fluido
 
Minchia é lunghetto se vuoi prendere tutto in ogni livello, anche se credo di essere quasi alla fine. 45 ore...
 
Ho finito al 100% i primi due livelli.
La mia tecnica di esplorazione è:

  • osservi dall' alto la struttura, e batti mani per capire dove andare.
  • cerchi tesori per banane e fossili
  • se mi mancano una o due banane pago la mappa e ciaone.

È praticamente un odissey facilitato dalle abilità fuori scala di DK, però diverte lo stesso.
Una grossa differenza con Mario odissey è che quando ottenevi una posizione di una luna con le mappe ti veniva dato un indizio e da lì ti dovevi arrampicare e impegnare per scovarla. In Bananza se sai la posizione della banana è finita, scavi e la trovi.... Ottenendo le mappe potevano evitare di dare il punto esatto del colleziona inserendo solo l'area di ricerca con l' indizio, avrebbe adeguato correttamente il livello d sfida.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ho finito al 100% i primi due livelli.
La mia tecnica di esplorazione è:

  • osservi dall' alto la struttura, e batti mani per capire dove andare.
  • cerchi tesori per banane e fossili
  • se mi mancano una o due banane pago la mappa e ciaone.

È praticamente un odissey facilitato dalle abilità fuori scala di DK, però diverte lo stesso.
Una grossa differenza (peccato) con Mario odissey è che quando ottenevi la posizione della luna con le mappe ti veniva dato un indizio e da lì ti dovevi arrampicare e impegnare per ottenerla. In Bananza se sai la posizione è finita, scavi e la trovi.... Ottenendo le mappe potevano evitare di dare il punto esatto e inserire l'area di ricerca con l' indizio, avrebbe adeguato correttamente il livello d sfida.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Eviterei di usare troppo sonar e soprattutto le mappe, il gioco lascia già tantissimi indizi ambientali
 
Ho finito al 100% i primi due livelli.
La mia tecnica di esplorazione è:

  • osservi dall' alto la struttura, e batti mani per capire dove andare.
  • cerchi tesori per banane e fossili
  • se mi mancano una o due banane pago la mappa e ciaone.

È praticamente un odissey facilitato dalle abilità fuori scala di DK, però diverte lo stesso.
Una grossa differenza con Mario odissey è che quando ottenevi una posizione di una luna con le mappe ti veniva dato un indizio e da lì ti dovevi arrampicare e impegnare per scovarla. In Bananza se sai la posizione della banana è finita, scavi e la trovi.... Ottenendo le mappe potevano evitare di dare il punto esatto del colleziona inserendo solo l'area di ricerca con l' indizio, avrebbe adeguato correttamente il livello d sfida.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Nei primi livelli funziona, poi quando il gioco esplode il sonar si integra di più con i puzzle ambientali, con il level design che ti suggerisce di usarlo per prendere un oggetto e ti apre ad ottenerne un secondo.
All'inizio è più facilitato.

Successivamente rispetto ad Odyssey apre ad un ventaglio di opzioni che si basano sull'interazione ambientale e l'uso dei materiali, che ne evolvono la formula.
 
Eviterei di usare troppo sonar e soprattutto le mappe, il gioco lascia già tantissimi indizi ambientali
Il gioco non ne lascia molti, palesa solo dove scavare perché spesso cambia i materiali di composizione degli ingressi delle caverne.
Giocare senza indizi lo trovo noioso, e l' esplorazione fine a se stessa non mi diverte molto in alcuni frangenti, pur essendo io un adoratore dei "sandbox" e un adoratore delle monete blu di mario sunshine (dai ricordi di quando ero ragazzo e avevo molto tempo da perdere sui videogiochi )


Nei primi livelli funziona, poi quando il gioco esplode il sonar si integra di più con i puzzle ambientali, con il level design che ti suggerisce di usarlo per prendere un oggetto e ti apre ad ottenerne un secondo.
All'inizio è più facilitato.

Successivamente rispetto ad Odyssey apre ad un ventaglio di opzioni che si basano sull'interazione ambientale e l'uso dei materiali, che ne evolvono la formula.

Speriamo sia come dici tu, io sto continuando a giocarci ed è molto divertente pur con i difetti che ho evidenziato.




Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Finito ieri. Che dire, è stato un bellissimo viaggio e va di diritto tra i miei platform 3D preferiti insieme al baffuto idraulico. Ho apprezzato tanto il level design e il gameplay basato su un elemento sempre troppo poco sfruttato in ambito videoludico e hanno fatto un gran lavoro nel bilanciare il tutto. Ma poi praticamente in ogni livello c'è una meccanica o una idea che rende sempre fresco il tutto. Non mi ha mai annoiato e anzi voglio ributtarmi a esplorare per bene e con calma tutti i livelli e prendere le banane rimaste. Menzione d'onore anche alla longevità, finito in circa una 30ina di ore.

Non tutto è comunque perfetto, in particolare i mostriciattoli di base e la maggior parte dei boss li ho trovati un po' pigri per design e meccaniche e buttati lì compreso
la Void Co e Void che viene sostituito sul finale da K Rool "così de botto, senza senso" (semicit) :asd:.

Sul livello di difficoltà, si all'inizio è veramente una scampagnata :asd:. Dopo metà gioco si alza un pochino ma senza mai essere troppo impegnativo. Qui però va anche un po' a preferenze.

Nel complesso comunque promosso abbondantemente, candidato GOTY in scioltezza insieme a DS2 e COE33
 
Finito ieri. Che dire, è stato un bellissimo viaggio e va di diritto tra i miei platform 3D preferiti insieme al baffuto idraulico. Ho apprezzato tanto il level design e il gameplay basato su un elemento sempre troppo poco sfruttato in ambito videoludico e hanno fatto un gran lavoro nel bilanciare il tutto. Ma poi praticamente in ogni livello c'è una meccanica o una idea che rende sempre fresco il tutto. Non mi ha mai annoiato e anzi voglio ributtarmi a esplorare per bene e con calma tutti i livelli e prendere le banane rimaste. Menzione d'onore anche alla longevità, finito in circa una 30ina di ore.

Non tutto è comunque perfetto, in particolare i mostriciattoli di base e la maggior parte dei boss li ho trovati un po' pigri per design e meccaniche e buttati lì compreso
la Void Co e Void che viene sostituito sul finale da K Rool "così de botto, senza senso" (semicit) :asd:.

Sul livello di difficoltà, si all'inizio è veramente una scampagnata :asd:. Dopo metà gioco si alza un pochino ma senza mai essere troppo impegnativo. Qui però va anche un po' a preferenze.

Nel complesso comunque promosso abbondantemente, candidato GOTY in scioltezza insieme a DS2 e COE33
Sul finale
Non concordo che Krool è stato inserito "così di botto, senza senso"

Per tutta la durata del gioco è disseminato di nemici scheletrici che richiamano i country, proprio nella prima ora di gioco vedi il fossile di un kremlings venire usato da Void per trasformarlo nel Krokoid che è un coccodrillo come forma comunque.
Poi altri nemici sono versioni fossilizzate dei contry e nel penultimo livello viene spiegato come ci sia stata un'entità malvagia che ha provato a scendere per realizzare un desiderio ma che è stato sigillato dalla vena per impedirne l'arrivo.
 
Sul finale
Non concordo che Krool è stato inserito "così di botto, senza senso"

Per tutta la durata del gioco è disseminato di nemici scheletrici che richiamano i country, proprio nella prima ora di gioco vedi il fossile di un kremlings venire usato da Void per trasformarlo nel Krokoid che è un coccodrillo come forma comunque.
Poi altri nemici sono versioni fossilizzate dei contry e nel penultimo livello viene spiegato come ci sia stata un'entità malvagia che ha provato a scendere per realizzare un desiderio ma che è stato sigillato dalla vena per impedirne l'arrivo.
premesso che non conosco bene la lore di Country e DK in generale, ma più che altro mi riferivo alla dipartita di Void e della Void Co che alla fine mi sembra un po' frettolosa a tal punto da farlo/i sembrare una macchietta/e. Mia impressione eh così a bruciapelo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top