Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non ho il titolo, indi non mi permetto nemmeno di contraddirti. Mi riservo però il diritto di giocarlo, il prima possibile, visto che molte delle critiche mosse mi sembrano rivolte alla non automatizzazione di alcune fasi di gioco del BS. Una di quelle cose old school che oggi infastidiscono l'utenza a tal punto da fargli postare l'andamento azionario di EA nel thread del videogioco DAI. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' proprio quello il punto Train, non e' un sistema old school proprio per niente, scordati il buon vecchio punta&clicca degli rpg classici. E' un'accozzaglia tra un'interfaccia action e quella di DAII che, ripeto, va benissimo col pad ma hanno fatto una schifezza con M+K. E ora capisco perche' hanno limitato ad otto le skills sulla hotbar: perche' ovviamente con versione ritardata (quella a cui chiaramente hanno dato la precedenza) piu' di otto non potevano mapparne sul pad e non gliene fregato una mazza di ottimizzare il BS per la versione PC.
raga vorrei chiedere alcune cose, sperando che portiate pazienza XD
1) sbaglio o non c'è su steam questo gioco? è solo su origins?
2) chi non ha giocato i primi due se lo gode comunque?
3) mi ha sempre preso la trama di questo gioco, ma il primo lo trovai troppo difficile e lo mollai. C'è qualche youtube che spiega la trama,oppure che fa vedere tutti i video dei primi due capitolo?
I primi FF erano a turni...più pausa tattica di cosi:pffs:
- - - Aggiornato - - -
Magari un giorno Bioware ci spiegherà perchè fa più ''fanservice'' lesbo/gay che etero... mentre per un inquisitore uomo-etero c'è solo UNA 'scena' con Cass.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Rimango sempre allibito di chi si lamenta sempre. Forse sono io che mi accontento e sbaglio o forse no...
La mia idea è però che non si possano confrontare i vecchi party base RPG (qualcuno ha detto Baldur's Gate? Ma non solo) con questi nuovi. La visuale isometrica (quella era visuale isometrica, non quella dall'alto di DAI!) statica (non real 3D) rendeva le cose molto più semplici.
All'epoca si favoleggiava su quanto sarebbe stata bella un IA che non ti rendesse così statici i vari PG.
Così è stato.
Non tutti i combattimenti richiedono l'approccio tattico, anche in Baldur's gate.
Quando non servono i tatticismi, l'approccio in terza persona di DAI lo trovo molto buono.
Ottimizzato per console? Può essere, ma non ingiocabile su PC. Se scendi dallo scranno e cerchi di imparare a gestirlo ce la fai e ti da soddisfazioni.
Una cosa che mi sento di dire è che negli ultimi anni il GDR sta mutando, evolvendo. Evolvendosi, nel senso più naturalistico del termine, si sta adattando al pubblico moderno.
Io faccio parte oramai dei vecchi, di quelli che avrebbero voluto un Baldur's Gate 3 (con le regole di D&D!!!), ma la maggior parte del pubblica non sa neanche che ***** sia Baldur's gate.
Detto questo apprezzo Bioware perché ha creato un titolo ora, questo DAI, che riesce a fondere due spiriti forse in contraddizione. Quello action e quello tattico.
Forse troppo action, forse troppo console, forse non come Origin forse etc ...
Però un gioco dai contenuti enormi, dalla trama enorme, dove le nostre scelte (io che ho giocato sia 1 che 2) si respirano in ogni riga e commento del villeggiano di passaggio.
Questo non è RPG? E' sulla parte RPG che Bioware ha fallito?
A me bastano queste parole per far cadere il discorso, seppur concepibile, di Valhalla.
Se questo ha fallito come RPG allora la vostra unica speranza è chiudervi nel mondo Indie e in GOG (che adoro, sia ben chiaro).
Se qui ha fallito il GDR la sperimentazione moderna semplicemente a voi non piace.
Io ci vedo del buono e, forse, Bioware sarà gentile e come fun service rilascerà una patch per PC con il combat system di Origin.
Ma non siate malevoli: forse Bioware ha solo una visione diversa di come debba essere un cambat system nel 2014. Non credo che una software house che crea un gioco così mastodontico, quando ha pensato al combattimento, abbia detto:"Che si fott@no i PCisti. Prendete i comandi per console e piazzateli dentro."
Penso ci sia stato un ragionamento, una visione.
Ci hanno messo 6 titoli (3 ME e 3 DA) per arrivare a questo e hanno sempre modificato qualcosa. Con alti e bassi. Ci stanno provando e io mi sento di dar loro fiducia.
Forse sbaglio, ma sono felice di giocare questo DAI.
PS: mi è venuto ora in mente che potrei disabilitare l'IA dei PG. Così sarebbe "tipo BG"... Non male...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
penso di avere 8-9 ore su un pg al momento e sono ancora alla prima area in pratica, mi sa che è meglio che smetta di fare sidequest e avanzi con la storia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Al momento ci son 2 cose che mi danno abbastanza fastidio:
1 la cosa di dover premere un tasto praticamente sempre per trovare i "tesori" a me sembra una cagata assurda, anche perchè se trovassi solo gli scrigni in questo modo potrei vagamente capire, ma che senso ha fare una cosa del genere che ti trova anche le erbe/minerali che sono OVUNQUE? E' proprio concepita male secondo me
2 il dover tornare al menu principale per uscire dal gioco, con tanto di caricamento, è da mettersi le mani sui capelli...non trovo un motivo valido per non mettere un opzione esci a desktop oltre a torna al menù principale, anche perchè quando uno torna al menù pricipale diciamo che il 95% delle volte è per poi uscire completamente dal gioco
queste son cazzatine eh, però son cose talmente evidenti che son veramente impossibili da non notare
Comunque in generale il gioco non mi dispiace affatto anche se in tutta la prima zona non c'è praticamente nessuna interazione con altri personaggi significativi (si vede tanto che era inizialmente stato pensato come un mmo) e le quest son tutte abbastanza anonime, un po strana secondo me come scelta....però vabbè :morristend:
Su Pc ricordo (almeno io) i primi Might and Magic ed erano più o meno dello stesso periodo.
Diciamo che anche su console ci sono stati rpg party based. A volte si sottovaluta la storia delle console che è molto più ''antica'' di quanto non si possa pensare...)
Sono d'accordissimo con chi si lamenta dei controlli non adattati per mouse e tastiera. Giocai Origins su PC la prima volta, poi anni dopo lo ripresi su console...quindi sò benissimo cosa vuol dire avere un sistema di comandi non adattato e scomodo da gestire.
Per ora quello che posso dire giocandolo su console è che ho battuto il primo boss a difficile usando esclusivamente la camera tattica, e l'ho trovato molto soddisfacente Poi, come ho detto nel topic di Ps4,sarebbe stato meglio avere delle tattiche più dettagliate come in Origins, giusto per evitare la micro-gestione. Comunque per ora non mi posso lamentare.
La cosa che mi ricorda i giochi Bioware è sicuramente la quantità di approfondimenti e cose da leggere.
Che gli appassionati di Dragon Age non avessero gradito le novità introdotte nel secondo capitolo non è certo una novità.
Scelte come l'eccessiva linearità della storia, il minor numero di ambientazioni esplorabili (con un vistoso back-tracking) e la progressione più guidata dei personaggi non hanno fatto piacere ai fan, che si sono fatti sentire a gran voce da BioWare.
Nel corso di un'intervista concessa recentemente, il co-fondatore della software house di Edmonton, Ray Muzyka, è intervenuto sull'argomento per parlare delle reazioni del team alla quantità inaspettata di critiche
"Il nostro obiettivo è assimilare i feedback che riceviamo e usarli per rendere migliori i prossimi giochi. Dragon Age 2 ha polarizzato i commenti dei fan e questo ci ha colti di sorpresa", ha commentato Muzyka.
"Il gioco ha esercitato un certo fascino su una nuova base di utenti e ne siamo compiaciuti, ma abbiamo anche sentito di fan che volevano un'esperienza più vicina a quella di Origins".
Naturalmente, in chiusura, Muzyka ha affermato che il massimo per BioWare sarebbe far combaciare le esigenze di vecchi e nuovi fan, in modo da ottenere il miglior episodio nella saga. Un target prefissato già in vista dell'uscita del DLC Mark of the Assassin, in arrivo l'11 ottobre.
Questo han fatto. Consolarizzato un genere. Non si può in alcun modo tenere il piede in due scarpe. Quindi o sviluppi solo su console o solo su PC, o crei due interfacce (istema di combattimento, toolbar ecc...) diverse in base alla piattaforma.
CHe poi non capisco il discorso "come dovrebbe essere il combat system nel 2014". Adesso il sistema di combattimento di un Origins è roba vetusta e vecchia? Wut?
Per il resto che ci sta di sperimentale in Inquisition? Ti prego, illuminami. Io per ora ho visto un misto di DA II e Skyrim.
E anche l'elevata quantità di testo è tutta roba inutile. Perchè? Perchè esattamente come SKyrim, correggetemi se sbaglio, ma quelle letture non aggiungono niente all'esperienza ruolistica.
Oh, ho trovato un canto Mabari!
Bello, interessante, scritto bene.
Ho sbloccato qualche nuovo dialogo?
Ho sbloccato qualche perks?
Ho sbloccato qualche oggetto nell'inventario?
No?
E a che mi è servito leggerlo?
Le enormi quantità di testo dovrebbero riguardare i dialoghi. Qui però ritorna quella ruota uscita di peso da Mass Effect. Sembra essere indubbiamente più approfondita...ma la meccanica di base è la stessa.
Vogliam parlare del fatto che hanno tolto l'healer, ma adesso qualsiasi compagno non specializzato può rianimare chiunque?
Forse hai ragione, l'unica speranza è davvero l'indie.
Oh, questo è ben lungi dall'essere un giudizio definitivo. Per ora l'ho droppato e sto finendo Origins, più in là lo riprendo.
Queste sono storpiature di meccaniche che se fossero state implementate diversamente, avrebbero dato vita a quello che forse sarebbe potuto essere uno dei migliori RPG in circolazione. Perchè comunque si nota che ci sono solide basi ed una certa cura.
Però c'è questa deriva Skyrimiana che rovina qualsiasi buon proposito.
- - - Aggiornato - - -
Ma cosa c'entrano ora i final fantasy, che sono jrpg???
Sono quasi un genere a parte
I JRPG si basano su una filosofia e meccaniche quasi completamente diverse. Non sono semplicemente "RPG sviluppati da giapponesi".
Le differenze sono palpabili anche nella loro deriva action, come nel confronto tra un Dark Souls e un Risen/The Witcher.
- - - Aggiornato - - -
Magari un giorno Bioware ci spiegherà perchè fa più ''fanservice'' lesbo/gay che etero... mentre per un inquisitore uomo-etero c'è solo UNA 'scena' con Cass.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Questo han fatto. Consolarizzato un genere. Non si può in alcun modo tenere il piede in due scarpe. Quindi o sviluppi solo su console o solo su PC, o crei due interfacce (istema di combattimento, toolbar ecc...) diverse in base alla piattaforma.
Questa è la tua opinione, non una verità. Bioware crede si possa e, fino a prova contraria, gli esperti sono loro. Non tu e nemmeno io. A te non piace, a me si.
CHe poi non capisco il discorso "come dovrebbe essere il combat system nel 2014". Adesso il sistema di combattimento di un Origins è roba vetusta e vecchia? Wut?
Si, è vecchia. Molti l'hanno apprezzata, altri no. Troppo lenta. E' un dato di fatto. Come sopra la tua resta un'opinione che non sa di tutti i feedback arrivati a Bioware.
Per il resto che ci sta di sperimentale in Inquisition? Ti prego, illuminami. Io per ora ho visto un misto di DA II e Skyrim.
Hai notato un combat system che non ti piace? Bene, vuol dire che è diverso da Origin, ma è anche diverso da DA2. Quindi è nuovo, sperimentale. Ti sei risposto da solo.
E anche l'elevata quantità di testo è tutta roba inutile. Perchè? Perchè esattamente come SKyrim, correggetemi se sbaglio, ma quelle letture non aggiungono niente all'esperienza ruolistica.
Immersione nel gioco. Evidentemente non hai idea di quali siano le radici del genere.
Oh, ho trovato un canto Mabari!
Bello, interessante, scritto bene.
Ho sbloccato qualche nuovo dialogo?
Ho sbloccato qualche perks?
Ho sbloccato qualche oggetto nell'inventario?
No?
E a che mi è servito leggerlo?
Ad entrare in un mondo di fantasia, come un GDR dovrebbe fare. E questo, come Skyrim, lo fa molto bene.
Le enormi quantità di testo dovrebbero riguardare i dialoghi. Qui però ritorna quella ruota uscita di peso da Mass Effect. Sembra essere indubbiamente più approfondita...ma la meccanica di base è la stessa.
Ma si può sapere perché la ruota vi da fastidio? Come se cambiasse se c'è una ruota, un elenco, un prisma o una forma a pene. Scelte multiple sono.
Vogliam parlare del fatto che hanno tolto l'healer, ma adesso qualsiasi compagno non specializzato può rianimare chiunque?
Forse hai ragione, l'unica speranza è davvero l'indie.
Oh, questo è ben lungi dall'essere un giudizio definitivo. Per ora l'ho droppato e sto finendo Origins, più in là lo riprendo.
Queste sono storpiature di meccaniche che se fossero state implementate diversamente, avrebbero dato vita a quello che forse sarebbe potuto essere uno dei migliori RPG in circolazione. Perchè comunque si nota che ci sono solide basi ed una certa cura.
Però c'è questa deriva Skyrimiana che rovina qualsiasi buon proposito.
E ribadisco: perché pensate che Bioware abbia volontariamente remato contro i PCisti? Ovvio che si stupiscano delle critiche. Per loro DA2 poteva essere un buon gioco. Hanno sperimentato ed hanno sbagliato. La sperimentazione è così. Provi ad innovare, mica sempre può andare bene!
C'è qualche spiegazione in game della scomparsa delle canoniche magie di cura, o non vi è alcun riferimento al perchè fino a 10 minuti prima i maghi erano capaci di farlo?
Le dichiarazioni che fece la Bioware sulla scomparsa di questa feature mi provocò una tristezza paragonabile alle canzoni di Mariottide.
Mi sa che mi risparmio i 40 € e lo compro quando scende a 20, leggere che è un misto di DA2 e Skyrim è ributtante. Mi sa che giocherò tutti i classici che ho scaricato con il bundle D&D di GoG prima di avventurarmi nel fantastico mondo dell'Inquisizione.
@Garret80
Quindi un combat system ragionato che ti costringe ad usare il cervello e non cliccare azioni a random è qualcosa di vecchio?
Questa è la tua opinione, non una verità. Bioware crede si possa e, fino a prova contraria, gli esperti sono loro. Non tu e nemmeno io. A te non piace, a me si.
Fino a prova contraria la Bioware di un tempo non esiste più. E Mass Effect e Dragon Age II l'hanno ampiamente dimostrato. Esperti un paio di palle, si sono inimicati l'intera fan base.
E a me Mass Effect piace, eh.
Si, è vecchia. Molti l'hanno apprezzata, altri no. Troppo lenta. E' un dato di fatto. Come sopra la tua resta un'opinione che non sa di tutti i feedback arrivati a Bioware.
Chi non l'ha apprezzato è proprio il pubblico a cui ora si rivolge Bioware. Casualoni che vogliono la pappa pronta senza sforzarsi un minimo di attivare il cervello. La fan base di Skyrim, in pratica. E questo non lo dico io, l'han detto loro, eh.
Ci sta qualcosa di male? Necessariamente, no. Sempre se parliamo di gusti.
Se poi dobbiamo analizzarlo in maniera oggettiva rifacendoci ai canoni del genere, beh, bisogna discuterne. Vai a dire una roba del genere sul codex, ti fanno fuggire a gambe levate.
Hai notato un combat system che non ti piace? Bene, vuol dire che è diverso da Origin, ma è anche diverso da DA2. Quindi è nuovo, sperimentale. Ti sei risposto da solo.
2) L'immersione non lo fa il solo testo, ma i dialoghi. Le sub quest dovrebbero avere elementi di dialogo, non puro e semplice testo.
3) *****, KOTOR e Dragon Age Origins già ce li siamo dimenticati? Gran parte del testo in Origins aveva una funzionalità, ti serviva come guida per risolvere le missioni secondarie. Come nel Circolo dei Maghi.
Ad entrare in un mondo di fantasia, come un GDR dovrebbe fare. E questo, come Skyrim, lo fa molto bene.
Perché è una semplificazione che non ha alcun motivo di esistere. In Mass Effect i dialoghi si dividevano in risposta buona, risposta neutrale, risposta cattiva, dall'alto in basso in quest'ordine. In Dragon Age II l'ordine era mantenuto, ma in più aveva i simboli.
In Inquisition hanno rotto quest'ordine, e i simboli si possono disattivare. Ma l'effetto delle risposte resta invariato. E il solo testo in questo caso non ti aiuta, perchè non corrisponde esattamente alla frase effettiva che viene pronunciata dal protagonista.
Tu pensi non si possa fare in DAI? Ti sbagli. Puoi mettere pausa e dire ad ognuno esattamente cosa fare. Come in Baldur's Gate. E, se togli l'IA, faranno esattamente e solo quello che gli dici di fare. Proprio come Baldur's Gate.
Ti schifa?
Vecchio non vuol dire brutto e non vuol dire ragionato (può esserlo anche il nuovo come ti ho specificato poco sopra). Vecchio vuol dire superato. Che poi piaccia di più il vecchio rispetto al nuovo... Sono gusti.
Mi dispiace molto vedere gente che decide di non prendere questo bel gioco per il parere negativo di pochi.
C'è qualche spiegazione in game della scomparsa delle canoniche magie di cura, o non vi è alcun riferimento al perchè fino a 10 minuti prima i maghi erano capaci di farlo?Le dichiarazioni che fece la Bioware sulla scomparsa di questa feature mi provocò una tristezza paragonabile alle canzoni di Mariottide
Qualche spell tipica dell'healer è rimasta nel ramo delle abilità Spirito (adesso non ricordo come si chiama esattamente, pardon).
Poca roba comunque, le cure sono affidate interamente alle pozioni (limitate), e qualsiasi compagno può ripristinare un pg andato KO nel mezzo del combattimento.
E' interessante però il sistema di potenziamento delle pozioni stesse.
@Garret80Quindi un combat system ragionato che ti costringe ad usare il cervello e non cliccare azioni a random è qualcosa di vecchio?
Leggo di gente che sta avendo problemi con la grafica, dicendo che il gioco non è ottimizzato bene. Dato che sono interessato all'acquisto, sono vere queste voci?
raga vorrei chiedere alcune cose, sperando che portiate pazienza XD
1) sbaglio o non c'è su steam questo gioco? è solo su origins?
2) chi non ha giocato i primi due se lo gode comunque?
3) mi ha sempre preso la trama di questo gioco, ma il primo lo trovai troppo difficile e lo mollai. C'è qualche youtube che spiega la trama,oppure che fa vedere tutti i video dei primi due capitolo?
Leggo di gente che sta avendo problemi con la grafica, dicendo che il gioco non è ottimizzato bene. Dato che sono interessato all'acquisto, sono vere queste voci?
Ha sicuramente bisogno di una patch stabilizzante, ma se hai un sistema di fascia medio-alta e' comunque giocabilissimo.
raga vorrei chiedere alcune cose, sperando che portiate pazienza XD1) sbaglio o non c'è su steam questo gioco? è solo su origins?
2) chi non ha giocato i primi due se lo gode comunque?
3) mi ha sempre preso la trama di questo gioco, ma il primo lo trovai troppo difficile e lo mollai. C'è qualche youtube che spiega la trama,oppure che fa vedere tutti i video dei primi due capitolo?