Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.
Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
A me l’unica cosa che lascia perplesso (e non da questo video ma da sempre) è la scelta cromatica . Quel violetto non è mi faccia impazzire, ho sempre preferito il tono più cupo del primo e del 2 . A parte ciò, a me come anche immagino gli altri che lo prenderanno, interessa sapere come va a avanti tanto mettetevi il cuore in pace : origins (che per me è stato il gioco della gen insieme a new vegas ) non lo si vedrà più quindi se si è affezionati al brand o si prende così o si passa oltre
senza offesa, ma non avete la minima idea di cosa sia un classico nei giochi di ruolo.
origins fu già all'epoca una delle peggiori riproposizioni di ruolo fatte nei videogiochi, è diventato tanto famoso per il budget, per il nome di chi ci stava dietro e per il periodo di totale magra che aleggiava in quel periodo storico.
tra l'altro è uno dei pochi che ha cercato di portare quella sorta di party-based, fatto male tra l'altro, su console, cosa che ha spinto un po' di più sulla massa.
varietà di sviluppo che rasenta i limiti dell'accettabile, non potevi respeccare, le scelte non avevano alcun senso, nemmeno fine a sè stesso (erano solo un palliativo per darti quella sensazione di...), strategia di gioco ai livelli della varietà di sviluppo, nessuna interazione con l'ambiente, nessun approfondimento sulle professioni o a livello sociale dei personaggi (nel loro sviluppo).
si salvava la struttura dei rapporti con i compagni, ma anche li, quest a sblocco solo se si arrivava ad un determinato livello di interesse (dove sbucavano porte che fino a qualche ora prima non ci potevi nemmeno interagire, come per la quest di leliana) o sistema di doni che a casaccio ti permettevano di aumentare o diminuire l'affinità (con il dlc gratuito poi è stato mandato tutto in vacca).
e non scordiamoci la politica del "ti vendo la ultimate a 20 euro, ma ti lascio l'intero pacchetto dei dlc venduti singolarmente sullo store a più di 50 piotte".
sarà cambiato il design e lo stile di combattimento, ma sempre la stessa merda di concept rimane.
origins buttò le basi per creare un buon gioco di ruolo, ma bioware ha deciso di andare nella direzione opposta (o quella di mass effect, come la si vuole vedere).
posso accettare che sia piaciuto, posso accettare che lo si definisca come un buon gdr, ma dirmi che bg3 esiste grazie a quella schifezza o addirittura definirlo un classico del genere, con tutti gli indie spacca-culi che ci sono oggi in commercio e che con l'1/10 del suo budget riescono ad offrirti un'esperienza di gioco molto più profonda ed interessante, no, questo non lo accetto.
va bene tutto, ma non esageriamo con le cavolate grazie.
Post automatically merged:
senza offesa, ma non avete la minima idea di cosa sia un classico nei giochi di ruolo.
origins fu già all'epoca una delle peggiori riproposizioni di ruolo fatte nei videogiochi, è diventato tanto famoso per il budget, per il nome di chi ci stava dietro e per il periodo di totale magra che aleggiava in quel periodo storico.
tra l'altro è uno dei pochi che ha cercato di portare quella sorta di party-based, fatto male tra l'altro, su console, cosa che ha spinto un po' di più sulla massa.
varietà di sviluppo che rasenta i limiti dell'accettabile, non potevi respeccare, le scelte non avevano alcun senso, nemmeno fine a sè stesso (erano solo un palliativo per darti quella sensazione di...), strategia di gioco ai livelli della varietà di sviluppo, nessuna interazione con l'ambiente, nessun approfondimento sulle professioni o a livello sociale dei personaggi (nel loro sviluppo).
si salvava la struttura dei rapporti con i compagni, ma anche li, quest a sblocco solo se si arrivava ad un determinato livello di interesse (dove sbucavano porte che fino a qualche ora prima non ci potevi nemmeno interagire, come per la quest di leliana) o sistema di doni che a casaccio ti permettevano di aumentare o diminuire l'affinità (con il dlc gratuito poi è stato mandato tutto in vacca).
e non scordiamoci la politica del "ti vendo la ultimate a 20 euro, ma ti lascio l'intero pacchetto dei dlc venduti singolarmente sullo store a più di 50 piotte".
sarà cambiato il design e lo stile di combattimento, ma sempre la stessa merda di concept rimane.
origins buttò le basi per creare un buon gioco di ruolo, ma bioware ha deciso di andare nella direzione opposta (o quella di mass effect, come la si vuole vedere).
posso accettare che sia piaciuto, posso accettare che lo si definisca come un buon gdr, ma dirmi che bg3 esiste grazie a quella schifezza o addirittura definirlo un classico del genere, con tutti gli indie spacca-culi che ci sono oggi in commercio e che con l'1/10 del suo budget riescono ad offrirti un'esperienza di gioco molto più profonda ed interessante, no, questo non lo accetto.
Dimmi un altro gioco di quel genere che aveva quella narrazione cinematografica. Dimmelo, aspetto. E soprattutto dimmi un altro gioco che ha reso il genere appetibile al grande pubblico come ha fatto Origins.
Non riconoscere questo vuol dire vivere fuori dal mondo. Esistono GDR migliori? Avoglia
Ma quello che ha fatto Origins è stato sdoganare l'intero genere, aggiungendo una narrativa tipicamente cinematografica ad un genere che non lo aveva mai fatto prima. È per questo che si può definire capolavoro senza tempo. Se hai oggi quel tipo di narrativa in BG3 a chi lo devi? Chi l'aveva mai fatto prima di Origins? Fammi sapere
Dimmi un altro gioco di quel genere che aveva quella narrazione cinematografica. Dimmelo, aspetto. E soprattutto dimmi un altro gioco che ha reso il genere appetibile al grande pubblico come ha fatto Origins.
Non riconoscere questo vuol dire vivere fuori dal mondo. Esistono GDR migliori? Avoglia
Ma quello che ha fatto Origins è stato sdoganare l'intero genere, aggiungendo una narrativa tipicamente cinematografica ad un genere che non lo aveva mai fatto prima. È per questo che si può definire capolavoro senza tempo. Se hai oggi quel tipo di narrativa in BG3 a chi lo devi? Chi l'aveva mai fatto prima di Origins? Fammi sapere
i kotor?
e il fatto che abbia portato il tutto ad un livello cinematografico, è solo grazie al fatto che avevano il budget per farlo.
bg 3 è arrivato dopo i due divinity, che non hanno lo stesso stile narrativo....
questo non basta per rendere un gioco di ruolo MEDIOCRE un classico del genere caro mio.
i kotor?
e il fatto che abbia portato il tutto ad un livello cinematografico, è solo grazie al fatto che avevano il budget per farlo.
bg 3 è arrivato dopo i due divinity, che non hanno lo stesso stile narrativo....
questo non basta per rendere un gioco di ruolo MEDIOCRE un classico del genere caro mio.
Ma manco per il cazzo i Kotor, amico mio. Bellissimi come giochi, ma non sono a quel livello narrativo. Definire Origins mediocre è essere nel torto. Sicuramente esistono GDR migliori, ma ti ripeto che quello che ha fatto Origins non lo aveva mai fatto nessuno. È un classico, che ti piaccia o no. È un dato di fatto.
Ma manco per il cazzo i Kotor, amico mio. Bellissimi come giochi, ma non sono a quel livello narrativo. Definire Origins mediocre è essere nel torto. Sicuramente esistono GDR migliori, ma ti ripeto che quello che ha fatto Origins non lo aveva mai fatto nessuno. È un classico, che ti piaccia o no. È un dato di fatto.
Nasce sicuramente come sequel spirituale, ma io ti parlo proprio di narrazione di altissimo livello, un prodotto che rendeva il genere appetibile al grande pubblico. Questo ha fatto Origins. Poi può piacere o non piacere, sacrosanto. Cutscene come quelle di Origins non si erano mai viste nei GDR. Baldur's Gate 3 ha preso a piene mani da quella impostazione, da quel modo di fondere narrativa cinematografica al GDR di stampo classico.
purtroppo neanche quello, perchè origins prende una strada verticalmente opposta al classico che sono bg 1 e 2, più vicino a d&d.
motivo per cui origins si è riuscito ad avvicinare molto di più alle masse, il rule-set generale era ispiratissimo all'action-rpg o mmorpg, con mana e adrenalina e spam di abilità.
l'unico riferimento al gioco di ruolo classico è che hai un party composto da 4 personaggi, e anche li c'erano giochi che te ne proponevano anche 5-6, però è ciò che più probabilmente ha rinnovato il genere, portare questo genere di formula su console.
peccato che nel primo origins si dimenticarono di impostare degli ordini di spostamento, dovendo ogni volta prendere direttamente il controllo del personaggio, cosa poi aggiunta dal secondo.
No ma io le critiche ad Origins le accetto, mica è perfetto. Ma bisogna contestualizzare il gioco al suo periodo di uscita e capire quello che ha fatto. Che è un qualcosa di straordinario e che fino a quel momento nessuno aveva mai fatto prima.
purtroppo neanche quello, perchè origins prende una strada verticalmente opposta al classico che sono bg 1 e 2, più vicino a d&d.
motivo per cui origins si è riuscito ad avvicinare molto di più alle masse, il rule-set generale era ispiratissimo all'action-rpg o mmorpg, con mana e adrenalina e spam di abilità.
l'unico riferimento al gioco di ruolo classico è che hai un party composto da 4 personaggi, e anche li c'erano giochi che te ne proponevano anche 5-6, però è ciò che più probabilmente ha rinnovato il genere, portare questo genere di formula su console.
peccato che nel primo origins si dimenticarono di impostare degli ordini di spostamento, dovendo ogni volta prendere direttamente il controllo del personaggio, cosa poi aggiunta dal secondo.
eh....c'erano i kotor prima di origins, tra l'altro della stessa bioware se non li conoscessi, che lo hanno fatto prima.
quindi cosa ha portato di innovativo dragon age origins esattamente?
Nasce sicuramente come sequel spirituale, ma io ti parlo proprio di narrazione di altissimo livello, un prodotto che rendeva il genere appetibile al grande pubblico. Questo ha fatto Origins. Poi può piacere o non piacere, sacrosanto. Cutscene come quelle di Origins non si erano mai viste nei GDR. Baldur's Gate 3 ha preso a piene mani da quella impostazione, da quel modo di fondere narrativa cinematografica al GDR di stampo classico.
Ma Origins è uno dei miei gdr preferiti non mettevo certamente in dubbio la qualità.
Poi ovviamente ogni gioco (ultimamente non più tanto ) è la somma dell'esperienza fatta da quel genere in passato che lo ha portato ad esistere, per questo ricondurre a un singolo gioco il merito della nascita di un altro è un po' riduttivo a parer mio, è più un merito collettivo dato da tanti grandi esponenti del genere.
Poi capisco ovviamente il tuo ragionamento, DAO ha sicuramente avuto il suo contributo e il suo impatto su molti giochi venuti dopo di esso...peccato solo che questo impatto non sembra averlo avuto su Veilguard
eh....c'erano i kotor prima di origins, tra l'altro della stessa bioware se non li conoscessi, che lo hanno fatto prima.
quindi cosa ha portato di innovativo dragon age origins esattamente?
Post automatically merged:
hai risposto dicendo na cazzata perchè manco capisci cosa la gente scrive, è diverso
Questo ha portato
Quale altro GDR aveva scene di questo tipo? Quali altri GDR erano così immersivi? Quale altro GDR poteva essere tranquillamente giocato anche da un neofita del genere?
Parlo prettamente di questo. Possiamo discutere della qualità del gioco, ma scene di questo tipo non si erano mai viste prima in un GDR party based di stampo classico.