PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Se ben ricordo si parla di almeno dieci mythic path, tonnellate di razze, classi, sub classi, personalizzazioni più i contenuti aggiunti mano mano post lancio.
Che da quel che ho letto sono arrivati TUTTI fra cui altre classi
Di WOTR posso tranquillamente dire che l'aspetto migliore è avere infiniti contenuti dal primo minuto; l'aspetto peggiore è avere infiniti contenuti dal primo minuto.
Il mytich path che ho preso (Angelo), se ho letto bene, è il path più sfaccettato e ricco di contenuti; il Daemon (o Devil?) è stato ultimamente ampliato e prima di questo update non era il massimo.

Non è immediato come è BG3 (eccezionale pregio dei Larian l'avere reso easy un sistema complesso), non è cinematografico come Witcher 3, non ha ambienti belli come Velinguard, ma se si cerca una esperienza RPG si deve obbligatoriamente passare da casa Owlcat.
Dicasi lo stesso per Rogue Trader.
Ma ci sono tantissimi RPG, deo gratias, che meritano di essere giocati, certo non sono immediati e sicuramente hanno molti un feeling da cycla blyat :asd:
Bubu
Tipo
Deep Silver Attention GIF by Xbox
 
Non è immediato come è BG3 (eccezionale pregio dei Larian l'avere reso easy un sistema complesso), non è cinematografico come Witcher 3, non ha ambienti belli come Velinguard, ma se si cerca una esperienza RPG si deve obbligatoriamente passare da casa Owlcat.
Questo ci ricorda in un mercato cosi ampio c'è spazio per esperienze radicalmente differenti sebbene fondamentalmente appartengano al medesimo genere.
 
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
Ho da poco toccato le 11 ore di gioco e solo ora la situazione comincia ad aprirsi, così come le mappe.
Considera che la prima missione secondaria (che poi sono quelle che ti spingono a esplorare) l’ho ottenuta a bho, 8-9 ore di gioco forse :asd:
Poi ci sta, se sto gioco non prende non prende, io mi ero fatto una certa idea prima dell’uscita e bene o male sta rispettando quei canoni che avevo in testa.
Tra latro lo sto alternando a Dragon’s Dogma 2, che, paradossalmente, ti riporta alla mente DA:O, molto più di Veilguard :asd:
 
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
Mah sicuramente è come dici tu, ma onestamente preferisco prendere scale a destra e sinistra e trovare 50 Gold o un'arma unica in giro per Treviso, piuttosto che trovare 3 Guil nelle pianure di Rosaria.
Ambito RPG BioWare è quello che è, c'è poco da aspettarsi ormai da questo aspetto. Questo non li giustifica a fare giochi che, definire gdr, è un insulto al genere stesso, ma questa situazione negli studi canadesi va avanti da Dragon Age 2, non mi aspettavo minimamente qualcosa di profondo in questi termini. Ripeto, non è una giustificazione, ma orami fanno dei giochi action più o meno riusciti con meccaniche abbozzate da gdr e scelte finte, dove quello che cambia sostanzialmente è solo il tono della risposta. Ciò non li preclude dal creare comunque un prodotto per la massa tranquillamente godibile e che si lascia giocare. Ha alti e bassi, ma anche Inquisition era così, anzi a livello ludico quel gioco lì era proprio una noia mortale. Si sosteneva solo con una scrittura buona, e dei buoni personaggi. Lontano certamente dai mostri sacri del genere, ma comunque buoni/discreti. BG3 gioca in un altro campionato, a questo punto facciamo prima a non giocare più GDR se dobbiamo fare il paragone ogni volta.
Gli enigmi ambientali sono semplicissimi, ma ci sono, ed è piacevole esplorare le varie zone. Artisticamente mi piace, la foresta di Arlathan, Treviso, Minrathous, sono tutte delle belle location finora, molto varie tra di loro ma che sono ben riconducibili allo stile tipico di Dragon Age. Il suo essere troppo "giocoso" con i vasi verdi che droppano le cure, comode piattaforme da attivare che guarda caso sono proprio dove poi troverai un forziere non lo rende meno meritevole di qualche altro gioco ai miei occhi. È una scelta vetusta? Può essere, ma onestamente chi se ne frega se nel complesso è comunque piacevole?
Esistono giochi migliori di Veilguard? Assolutamente sì
È un gioco brutto? Assolutamente no.
Non è che ogni cosa che esce deve essere un capolavoro altrimenti è da buttare, esistono le scale di grigio.
Onestamente l'unica cosa che proprio non mi piace e non mi piacerà mai è il design dei mostri e di alcune creature, e questo effetto cartoon che stona molto con quello che è il tema del gioco.
Tipo c'hai i PG che ti raccontano di robe gravissime e questo effetto da cartone animato che smorza proprio la situazione.

Negli ultimi 20 anni ho giocato un sacco di giochi, non tutti belli. Ma mi sono divertito anche con titoli mediocri o discreti. Non vedo perché non debba essere così.
Post automatically merged:

Ho da poco toccato le 11 ore di gioco e solo ora la situazione comincia ad aprirsi, così come le mappe.
Considera che la prima missione secondaria (che poi sono quelle che ti spingono a esplorare) l’ho ottenuta a bho, 8-9 ore di gioco forse :asd:
Poi ci sta, se sto gioco non prende non prende, io mi ero fatto una certa idea prima dell’uscita e bene o male sta rispettando quei canoni che avevo in testa.
Tra latro lo sto alternando a Dragon’s Dogma 2, che, paradossalmente, ti riporta alla mente DA:O, molto più di Veilguard :asd:
Ecco per dire, mo Sorathil magari mi viene a menare a casa (tranquillo amico, scherzo in realtà si vede che ne sai tanto e possiamo parlare tranquillamente quando vuoi) a me Dragon's Dogma 2 non è piaciuto prr niente. C'avrò il merdagusto che vi devo dire, ma l'ho trovato nettamente inferiore al primo e con soluzioni ludiche e narrative che non mi hanno propriamente soddisfatto, ma non è questo il tempo ed il luogo per parlarne :asd:
Era giusto per dire che magari anche un gioco tanto acclamato può non piacere, come invece uno tanto criticato può rivelarsi tranquillamente una bella sorpresa.
 
Ho fatto giusto il prologo, ma visto che questo gioco è stato accolto come uno dei prodotti più brutti della storia del medium, mi sembra doveroso lasciare un primo resoconto.

Pronti via, si parte con un buon editor. I dettagli sono tanti, ma io non sono uno che ama stare 12 ore, quindi a grandi linee creo il mio Rook elfo ladro. La mia idea era di dargli un classico stile da elfo dei boschi e questo è il risultato.


DAVG1.jpeg

Potevo scegliere i pronomi, di farlo non binario, o addirittura di mettergli corpo maschile e voce femminile. Ho optato per un classicissimo Lui/Maschio/Voce Maschile. Per fortuna nessun dipendente di Bioware è apparso a casa mia per picchiarmi e inoltre sono ancora etero. Pericolo scampato.

Il modello del personaggio rende ben anche in game. Eccolo incavolato perché sperava di poter bere quanto gli pareva (sì ho cambiato colore dei capelli dopo la foto).

DAVG2.jpeg


Cazzeggio a parte, inizia il prologo. La vicenda è frenetica, scorrevole e ben presentata. Molto piacevoli le ambientazioni, divertente il combat system anche se ovviamente al momento tutto è molto limitato. Io non ho giocato DA2 e DA:I, quindi non posso fare paragoni diretti, ma mi sembra tutto molto in linea con Mass Effect 2-3: struttura action (lì shooter), con abilità da usare come contorno. Del combattimento non mi piacciono due cose:

  1. I compagni non hanno una barra della vita (però i colpi che danno ai nemici sono reali e non solo scenografici)
  2. Il movimento è un po' "Clunky", quasi come se ci fosse un piccolo input lag (presente anche nei menù).
Sto giocando a incubo. I nemici picchiano. Il combat system potrà essere semplice (al momento abbiamo attacchi leggeri, pesanti, a distanza, un'abilità, salto e schivate), ma se non fai attenzione muori.

Level design al momento molto basilare, né più né meno di altri giochi più blasonati e già citati in questo topic, nonché proprio dei Mass Effect. Da valutare ovviamente se il tutto si aprirà più in là. Come detto sopra, alcune cose sono molto "Giocose", quasi da Beat'em up anni '90 (vedi ad esempio rompere i vasi per trovare le cure).

Ambientazioni molto, molto belle:
DAVG33.jpeg
(ho fato la foto col telefono, non il massimo, ma rende l'idea)

In generale si nota molta cura negli ambienti. I dialoghi non li ho trovati terribili al momento, ma è evidente un tenore un po'fumettoso, da produzione ammeregana. Può piacere, come no, ma anche qui, non è niente di diverso da quanto visto in altri titoli. Lo stile estetico è quello che abbiamo visto. Sicuramente può non piacere, a me non disturba particolarmente, ma è senza dubbio cartoonesco e posso capire se disturba.

Onestamente, fermo restando che ho visto lo 0,5% del gioco, penso che partire in quarta sparati con le critiche dopo 1 ora di gioco sia segno di malafede, perché al momento è tutto molto normale. Certo, non è la prima ora di GOW:R per dirne una, dove era un continuo "OH MIO DIO", ma come detto da David-Senpai 95 c'è tutta una scala di grigi per valutare i giochi, e questo prologo fa onestamente ben sperare per il prosieguo della vicenda, sia ludicamente che narrativamente.
 
Mah sicuramente è come dici tu, ma onestamente preferisco prendere scale a destra e sinistra e trovare 50 Gold o un'arma unica in giro per Treviso, piuttosto che trovare 3 Guil nelle pianure di Rosaria.
Ambito RPG BioWare è quello che è, c'è poco da aspettarsi ormai da questo aspetto. Questo non li giustifica a fare giochi che, definire gdr, è un insulto al genere stesso, ma questa situazione negli studi canadesi va avanti da Dragon Age 2, non mi aspettavo minimamente qualcosa di profondo in questi termini. Ripeto, non è una giustificazione, ma orami fanno dei giochi action più o meno riusciti con meccaniche abbozzate da gdr e scelte finte, dove quello che cambia sostanzialmente è solo il tono della risposta. Ciò non li preclude dal creare comunque un prodotto per la massa tranquillamente godibile e che si lascia giocare. Ha alti e bassi, ma anche Inquisition era così, anzi a livello ludico quel gioco lì era proprio una noia mortale. Si sosteneva solo con una scrittura buona, e dei buoni personaggi. Lontano certamente dai mostri sacri del genere, ma comunque buoni/discreti. BG3 gioca in un altro campionato, a questo punto facciamo prima a non giocare più GDR se dobbiamo fare il paragone ogni volta.
Gli enigmi ambientali sono semplicissimi, ma ci sono, ed è piacevole esplorare le varie zone. Artisticamente mi piace, la foresta di Arlathan, Treviso, Minrathous, sono tutte delle belle location finora, molto varie tra di loro ma che sono ben riconducibili allo stile tipico di Dragon Age. Il suo essere troppo "giocoso" con i vasi verdi che droppano le cure, comode piattaforme da attivare che guarda caso sono proprio dove poi troverai un forziere non lo rende meno meritevole di qualche altro gioco ai miei occhi. È una scelta vetusta? Può essere, ma onestamente chi se ne frega se nel complesso è comunque piacevole?
Esistono giochi migliori di Veilguard? Assolutamente sì
È un gioco brutto? Assolutamente no.
Non è che ogni cosa che esce deve essere un capolavoro altrimenti è da buttare, esistono le scale di grigio.
Onestamente l'unica cosa che proprio non mi piace e non mi piacerà mai è il design dei mostri e di alcune creature, e questo effetto cartoon che stona molto con quello che è il tema del gioco.
Tipo c'hai i PG che ti raccontano di robe gravissime e questo effetto da cartone animato che smorza proprio la situazione.

Negli ultimi 20 anni ho giocato un sacco di giochi, non tutti belli. Ma mi sono divertito anche con titoli mediocri o discreti. Non vedo perché non debba essere così.
Post automatically merged:


Ecco per dire, mo Sorathil magari mi viene a menare a casa (tranquillo amico, scherzo in realtà si vede che ne sai tanto e possiamo parlare tranquillamente quando vuoi) a me Dragon's Dogma 2 non è piaciuto prr niente. C'avrò il merdagusto che vi devo dire, ma l'ho trovato nettamente inferiore al primo e con soluzioni ludiche e narrative che non mi hanno propriamente soddisfatto, ma non è questo il tempo ed il luogo per parlarne :asd:
Era giusto per dire che magari anche un gioco tanto acclamato può non piacere, come invece uno tanto criticato può rivelarsi tranquillamente una bella sorpresa.
Ma assolutamente d’accordo, io per esempio questo DA lo sto apprezzando tanto e non si discosta molto dall’idea che mi ero fatto in testa, mi piace e ci gioco con piacere.

Per esempio Rebirth l’ho trovato di una palla megagalattica, sto fermo al 4 capitolo e non riesco proprio ad andare avanti (e sono un fanatico del VII e ho pure platinato parte 1).
Quindi ci sta
 
Ho da poco toccato le 11 ore di gioco e solo ora la situazione comincia ad aprirsi, così come le mappe.
Considera che la prima missione secondaria (che poi sono quelle che ti spingono a esplorare) l’ho ottenuta a bho, 8-9 ore di gioco forse :asd:
Poi ci sta, se sto gioco non prende non prende, io mi ero fatto una certa idea prima dell’uscita e bene o male sta rispettando quei canoni che avevo in testa.
Tra latro lo sto alternando a Dragon’s Dogma 2, che, paradossalmente, ti riporta alla mente DA:O, molto più di Veilguard :asd:
Alla faccia!Io sono a quasi 5 ore e ho beccato solo una missione di un compagno...
 
Ma assolutamente d’accordo, io per esempio questo DA lo sto apprezzando tanto e non si discosta molto dall’idea che mi ero fatto in testa, mi piace e ci gioco con piacere.

Per esempio Rebirth l’ho trovato di una palla megagalattica, sto fermo al 4 capitolo e non riesco proprio ad andare avanti (e sono un fanatico del VII e ho pure platinato parte 1).
Quindi ci sta

Io ho tra i miei giochi preferiti della gen Guardiani della Galassia :asd: , pensa quanto posso dare peso al blasone dei giochi. Le aspettative fanno tanto e mi rendo anche conto che magari io non essendo un megafan storico di DA, sono anche più indulgente.

Non so, magari ci ritroveremo qui tra qualche giorno a dire quanto é diventato noioso Veilguard, ma onestamente io pad alla mano ho trovato un prodotto valido, per quanto ovviamente può valere una prima impressione.

L'unica cosa, sto pensando di ricominciare giusto per cambiare la difficoltà delle parate, ma penso semplicemente insisterò per abituarmi.
 
Io ho tra i miei giochi preferiti della gen Guardiani della Galassia :asd: , pensa quanto posso dare peso al blasone dei giochi. Le aspettative fanno tanto e mi rendo anche conto che magari io non essendo un megafan storico di DA, sono anche più indulgente.

Non so, magari ci ritroveremo qui tra qualche giorno a dire quanto é diventato noioso Veilguard, ma onestamente io pad alla mano ho trovato un prodotto valido, per quanto ovviamente può valere una prima impressione.

L'unica cosa, sto pensando di ricominciare giusto per cambiare la difficoltà delle parate, ma penso semplicemente insisterò per abituarmi.
Piccolo O.T.
I Guardiani è un giocone che purtroppo ha avuto il problema di uscire dopo quel merdone di Avengers.La gente non aveva fiducia...
 
Io ho tra i miei giochi preferiti della gen Guardiani della Galassia :asd: , pensa quanto posso dare peso al blasone dei giochi. Le aspettative fanno tanto e mi rendo anche conto che magari io non essendo un megafan storico di DA, sono anche più indulgente.

Non so, magari ci ritroveremo qui tra qualche giorno a dire quanto é diventato noioso Veilguard, ma onestamente io pad alla mano ho trovato un prodotto valido, per quanto ovviamente può valere una prima impressione.

L'unica cosa, sto pensando di ricominciare giusto per cambiare la difficoltà delle parate, ma penso semplicemente insisterò per abituarmi.
Nelle impostazioni puoi modificare tutti i parametri della difficoltà, non serve ricominciarlo :sisi:
 
Piccolo O.T.
I Guardiani è un giocone che purtroppo ha avuto il problema di uscire dopo quel merdone di Avengers.La gente non aveva fiducia...

Minchia dobbiamo fondare un fan club di quel Gioco. Gameplay basico quanto vuoi, ma come storia, dialoghi e atmosfere per me siamo a livelli da esclusiva Sony.
Post automatically merged:

Nelle impostazioni puoi modificare tutti i parametri della difficoltà, non serve ricominciarlo :sisi:
Per modificare incubo non serve ricominciare :O?
 
con la differenza che ff xvi ha un gameplay da subito solido e divertente, certo più avanti tende a diventare un po' monotono e ripetitivo, ma viene sempre compensato da una storia che si attesta su buoni livelli, ottime ambientazioni e in generale una direzione artistica da paura.
infatti una cosa che recrimino tantissimo al gioco è di aver sfruttato pochissimo quel ben di dio di aree di gioco che ha da offrire, perchè ti viene proprio voglia di esplorare, ma purtroppo è un elemento di gameplay molto trascurato.

motivo che mi ha portato a prendere veilguard, ero alla ricerca di un gioco similmente leggero e che potesse intrattenermi, ma non sto avendo lo stesso appeal, perchè?
ti buttano a seguire nelle fasi iniziali una lunga serie di, chiamateli percorsi lineari o come volete, ma sono dei corridoi, dove devi affrontare dei pupazzi tirando praticamente ogni spell a cazzo che hai a disposizione, e ci sto giocando in incubo, con qualche "bivio" tra l'altro anche inutilmente complicato delle volte da "esplorare", perchè a differenza di final fantasy che ti mettono uno stanzino sulla destra delle scale con il forziere, qua devi salire due scale per direzione due cristalli sulla serratura di un cancello, aprire il cancello, salire una terza scala, aprire un forziere con 50 gold, scendere dal lato opposto e proseguire dritto per dritto, aprendo sacchetti d'oro e rompendo vasi verdi, mi è ritornato in mente spyro :asd:
io ricordo che un annetto fa è uscito bg 3, in bg 3 nelle prime 4-5 ore di gioco, tu puoi potenzialmente perdere 2-3 companion, uccidere un intero accampamento, compiere 4-5 scelte diverse che andranno ad influire sull'atto giocato e sugli eventi a seguire.
qui le prime 4 ore di gioco, sei ancora con la finestra di pop up del tutorial che ti dice come schivare.....in queste ore iniziali devo essere onesto, la discussione più interessante che ho avuto è stata con solas, botta e risposta che provoca anche una sua reazione, informazioni utili alla trama e che cercano di portarla avanti, praticità in quello che succede, con un buon doppiaggio da ambo i lati, per il resto tu non parli con nessuno e con quei due personaggi che puoi interagire in croce, è un continuo "ma come faremo ora con i demoni?", tematica principale e frase testuale ripetuta per 4 ore di fila, adesso non ho guardato, ma forse potrebbero essere anche qualcosa in più tolto ovviamente il tempo passato nell'editor.
e tutto questo alla modica cifra di 60 euro.

di origins io ho sempre sostenuto che è un pessimo gioco di ruolo, con quello che il mercato ha da offrire, ma un buon videogioco.
posso sicuramente ammettere che non sia nelle mie corde, con questo veilguard il discorso è totalmente diverso.
lo scrissi tempo fa e lo voglio ripetere, se questo gioco fallirà non sarà perchè non è dragon age, ma perchè non soddisferà qualitativamente parlando e purtroppo queste prime ore lo stanno confermando.
chiunque abbia un minimo di esperienza ma soprattutto di passione nei confronti del videogioco, non può consigliare questo gioco da queste impressioni iniziali perchè altrimenti una domanda te la faccio io:
cosa hai giocato negli ultimi vent'anni?

se più avanti cambierà, e lo spero, sarò pronto a rimangiarmi tutto, ma per adesso non ci siamo proprio.
Io penso che tu stia giocando un titolo che è troppo diverso dalle aspettative che hai. Mi sembri, ad occhio, e non c'è nulla di male in questo, un giocatore che vuole solo il top, nominare BG3 su qualunque tipo di RPG dalla sua uscita ai prossimi 10 anni (e mi sto tenendo basso) per me è "vincere facile", nessuno può fare quello che ha fatto i Larian per il com'è stato sviluppato il progetto. Non ha proprio senso ragionarci per me.
C'è invece da dire che non significa nulla, per me, il non poter consigliare questo gioco se si ha un minimo di esperienza ecc...perchè mai? Non può piacere un inizio di quel tipo? Non si possono giocare i giochi che non sono capolavori? Io non ci sto trovando niente di pessimo nelle prime ore di gioco, è giocabile, c'è atmosfera, ha un gameplay che mi diverte, un'esplorazione semplice con dei punti dove non ci basta andare dritto per dritto, cosa che al giorno d'oggi male non fa...
Per me devi chiuderla qua perchè la struttura quella sarà fino alla fine, si amplierà un po', enigmi/esplorazione compresa, ma non arriverà a quello che vuoi tu, al tuo gusto. Ripeto, è questione di gusti, stai tentando di farti piacere un gioco che si sapeva non sarebbe stato un RPG top of the player.

Intanto poco fa ho goduto non poco perchè ho fatto un punto molto dark che con tutto quel viola nel marketing pensavo sul serio sarebbe stato un gioco disneyano :rickds: Mi sto ricredendo in quello, era la cosa che più mi preoccupava. Mi accontento di poco? Probabile eh. Ma non è un gioco che fa schifo (so che non hai detto questo, parlo in generale).
Post automatically merged:

L'unica cosa, sto pensando di ricominciare giusto per cambiare la difficoltà delle parate, ma penso semplicemente insisterò per abituarmi.
E' tutto nelle opzioni.
Anche i tutorial che si ripetono o gli avvisi, potete togliere tutto.

Ps: ogni tanto guarda gli sfondi, ci sono degli scorci molto belli nelle varie zone più avanti. Fosse stato così "artistico" inquisition mi sarebbe pesato meno quell'OW :asd: Qui vorrei andare oltre i "binari" delle varie mappe ma non posso :rickds:
 
Ma assolutamente d’accordo, io per esempio questo DA lo sto apprezzando tanto e non si discosta molto dall’idea che mi ero fatto in testa, mi piace e ci gioco con piacere.

Per esempio Rebirth l’ho trovato di una palla megagalattica, sto fermo al 4 capitolo e non riesco proprio ad andare avanti (e sono un fanatico del VII e ho pure platinato parte 1).
Quindi ci sta
Si, ma assolutamente ci sta.
Poi magari come dice Owl88 arriveremo un giorno a dire che ci siamo annoiati, ma per ora funziona e mi prende come gioco. Lo vedo che non è un capolavoro, ma fa il suo. Qua sembra (qua intendo con questo gioco, non qua sul Forum) che si debba dire per forza che sto gioco sia na chiavica perché altrimenti sei uno che sta fuori dal mondo. Boh :morris2:
 
Non credo si sblocchino classi, ma puoi sbizzarrirti con il ramo abilità puntando a cose specifiche della classe creando qualcosa di preciso. Anche se magari poi al livello massimo si sblocca tutto comunque si dovranno fare delle scelte nelle abilità quindi penso questa cosa rimanga fino alla fine, vedremo :asd:
Sblocchi, sblocchi, ci sono le specializzazioni, come gli altri DA
 
Se cercate un gioco dove ruolare andate altrove, si vero DA è nato in quel modo, ma qua c'è stata una scelta netta sull'andare story driven, poi si come detto nelle recensioni ci saranno quelle 2-3 scelte nette da prendere, ma il resto della storia Bioware ve la vuole raccontare come determinato da loro.
 
Non esiste una barra della vita degli alleati. Non possono essere colpiti, non possono morire.
No vabbè ma seriamente? :asd:

Cioè quindi posso stare fermo e vedere gli alleati battere tutti, perfetto
Post automatically merged:

Se cercate un gioco dove ruolare andate altrove, si vero DA è nato in quel modo, ma qua c'è stata una scelta netta sull'andare story driven, poi si come detto nelle recensioni ci saranno quelle 2-3 scelte nette da prendere, ma il resto della storia Bioware ve la vuole raccontare come determinato da loro.
Però rendere gli alleati immortali non é ruolare, sono proprio le basi della decenza
 
Non esiste una barra della vita degli alleati. Non possono essere colpiti, non possono morire.
Per me,potevano lasciare anche la gestione del party come in Inquisition:pieno controllo dei pg e delle abilitá,ecc...
Posso passare sopra sullo stile piú "giocoso e colorato",ma per i miei gusti é diventato troppo action.Lo sognavo piú realistico e dark,ma hanno preso un'altra strada opposta.
Ovviamente da fan della saga(e dei gdr/jrpg) si gioca e si finisce,ma non posso nascondere la delusione.
 
No vabbè ma seriamente? :asd:

Cioè quindi posso stare fermo e vedere gli alleati battere tutti, perfetto
Post automatically merged:


Però rendere gli alleati immortali non é ruolare, sono proprio le basi della decenza

Per me,potevano lasciare anche la gestione del party come in Inquisition:pieno controllo dei pg e delle abilitá,ecc...
Posso passare sopra sullo stile piú "giocoso e colorato",ma per i miei gusti é diventato troppo action.Lo sognavo piú realistico e dark,ma hanno preso un'altra strada opposta.
Ovviamente da fan della saga(e dei gdr/jrpg) si gioca e si finisce,ma non posso nascondere la delusione.

Personalmente é l'unica cosa che finora non mi é davvero piaciuta e che sin dal pre-release ho criticato fortemente. Il non poterli controllare mi é indifferente, nel senso che é così anche altrove per cui amen.

La cosa positiva é che tutto sommato il combattimento mi pare divertente anche così.

Sul ruolare siamo sempre là. É sicuramente un qualcosa all'acqua di rose, ma anche in tanti altri titoli si compiono scelte minori mentre l'intreccio principale rimane prestabilito. Come detto sopra, i paragoni con BG3 lasciano il tempo che trovano, perché quel gioco é stato creato tutto intorno all'idea di provare a restituire al giocatore la libertà che si ha durante una ruota dal vivo (riuscendoci in larga misura). Da vedere poi se nelle varie Quest ci sarà qualcosa di impattante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top