PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
Comunque per me il pezzo forte è l'esplorazione. Il fatto che via via sblocchi pezzi di mappa non ti fa sentire come ci si sente quando in un OW non sai da dove iniziare. Ogni secondaria dei compagni, e non solo, sblocca pezzi inacessibili in precedenza e chi come me fa tutto (e c'è poca roba alla fine, non è tempestato di cose) in poco tempo finisce e va avanti. E' proprio alla GOW, con una qualità inferiore :asd:
 
Comunque per me il pezzo forte è l'esplorazione. Il fatto che via via sblocchi pezzi di mappa non ti fa sentire come ci si sente quando in un OW non sai da dove iniziare. Ogni secondaria dei compagni, e non solo, sblocca pezzi inacessibili in precedenza e chi come me fa tutto (e c'è poca roba alla fine, non è tempestato di cose) in poco tempo finisce e va avanti. E' proprio alla GOW, con una qualità inferiore :asd:
In pratica questo gioco tiene tutto fuori che la sua anima :sisi:
 
In pratica questo gioco tiene tutto fuori che la sua anima :sisi:
Quale anima intendi con l'esplorazione della saga? Il due era la cacca con roba tutta uguale nelle secondarie, cortissima fra l'altro, inquistion era un OW quindi non ci azzecca a nulla. Qui hanno trovato la giusta via secondo me. E' anche facile tirar dritto per dritto se uno punto solo a quello.
Solo Origins ormai è un gioco a se stante, ma si capì dall'uscita del secondo :asd:

Se si parla di "anima della saga", possiamo al massimo parlare di bellezza dei personaggi, quantità di dialoghi, qualità degli stessi. Cosa rimasta più o meno buona sia nel 2 che in Inquisition. Qui è tutto molto meno sotto quegli aspetti, soprattutto nella quantità. Sembra un gioco più piccolo (come budget e scelte varie che già discutemmo in marketing). E' una saga che alla fine cambia di volta in volta certi aspetti.
 
Quale anima intendi con l'esplorazione della saga? Il due era la cacca con roba tutta uguale nelle secondarie, cortissima fra l'altro, inquistion era un OW quindi non ci azzecca a nulla. Qui hanno trovato la giusta via secondo me. E' anche facile tirar dritto per dritto se uno punto solo a quello.
Solo Origins ormai è un gioco a se stante, ma si capì dall'uscita del secondo :asd:

Se si parla di "anima della saga", possiamo al massimo parlare di bellezza dei personaggi, quantità di dialoghi, qualità degli stessi. Cosa rimasta più o meno buona sia nel 2 che in Inquisition. Qui è tutto molto meno sotto quegli aspetti, soprattutto nella quantità. Sembra un gioco più piccolo (come budget e scelte varie che già discutemmo in marketing). E' una saga che alla fine cambia di volta in volta certi aspetti.
Vero qui mancano anche i dialoghi tranne due tre frasette :sisi:
 
che fazione avete scelto per curiosità?
 
Da nessuna parte?
Il problema sul fatto che abbia ADHD e/o problemi vari ve lo ponete voi, non io.
Potevano anche non specificare la cosa che io stavo bene uguale e avrei apprezzato/non apprezzato ugualmente il lavoro svolto
Sei inclusivo quando sei normale, non quando cerchi in tutti i modi di ficcare dentro il tuo credo ad ogni passo ed in ogni riga di codice
Divago, la mia visione di inclusività è quella in cui i personaggi son tali senza che debbano reiterarlo in continuazione, Baldur's Gate 3 è FANTASTICO. C'è un gruppo di companion variegato, rispettoso, ben scritto e tra di loro ci sono gay, lesbiche, neurodivergenti. È uno spaccato perfetto di una società perfettamente sana e funzionale perché non ha la pretesa di rendere nessuno speciale. Non lo sono io, non lo è astarion, non lo è Gale o Kharlak
Questa è una società sana, io parlo e vivo con le persone senza stare a chiedergli orientamento sessuale e scheda analisi e penso sia il modo più rispettoso che esista di vivere a questo mondo.
Si ma ad ogni scena o dialogo anche lì, ogni scusa è buona per provarci con il protagonista (e viceversa). A me ha dato quell'impressione.

Rispettoso mica tanto.
 
Ultima modifica:
Me ne fosse capitato mezzo, vero che l'esperienza personale non conta, ma mi pare che sul lato pulizia gli si possa dire poco. Nel frattempo ribadisco i pattern dei nemici son troppo identici e quelli dei draghi criminali. Stessi tipi di attacco, arrivati a un tot di vita salgono in alto fanno altri due attacchi scemi (ogni tanto richiamano nemici o si mettono una barriera) poi riscendono giù e quando gli manca l'ultimo quarto di vita ripetono la cosa. Certo ovviamente direte semplice perché sei a normale, ma i pattern son quelli.
 
Finalmente ho incontrato la patatona per eccellenza, è tornata :fiore: E l'hanno fatta benissimo, non pensavo :predicatore:
 
Appena finito con annesso trofeo di platino.
Sono troppo gasato dalle ultime 3/4 ore per poter offrire un giudizio obiettivo. Mi limiterò a dire soltanto che ho goduto e che non potevo chiedere finale e risoluzione migliore per quello che mi riguarda. Per me, è valsa assolutamente la pena affrontare questo viaggio e l'attesa di quasi 10 anni :unsisi:
Post automatically merged:

E comunque
post titoli di coda c'è una scena che mi ha gasato ancora di più che penso si sblocchi solo in caso si trovino tre oggetti nascosti in giro per le varie mappe che getta le basi per un futuro capitolo che potrebbe essere molto interessante. Sono genuinamente curioso di vedere quello che c'è in serbo per il futuro della serie :sisi:
 
Ultima modifica:
Finito pure io, la parte finale mamma mia ragazzi cosa non è, sia per trama che visivamente. Se tutto il gioco fosse stato così gli avrei dato un 9 strapieno.
 
piazzare i dlc è sempre stata la dottrina EA da infilare in tutti i suoi giochi specialmente in un prodotto come dragon age, se qui hanno evitato vuol dire che hanno cercato di massimizzare il profitto ed evitare di buttarci soldi in altre ore di lavoro, da pagare a gente che molto probabilmente sarà licenziata nei prossimi mesi. Massimizzare il profitto si intende le vendite allo zoccolo duro di fan nel primo mese ed anche a tutti quelli che non lo hanno mai giocato, magari attirati da recensioni farlocche e voti dati per sudditanza causa mazzette. Come per l'appunto Eurogamer
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top