Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.
Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
La morte del fantasy videoludico, apogeo e climax è il TW3.
Ogni prodotto si scontrerà sempre con lui, e ne uscirà sempre con le ossa spezzate.
TW3 ha rovinato l'industria dei fantasy-game.
La morte del fantasy videoludico, apogeo e climax è il TW3.
Ogni prodotto si scontrerà sempre con lui, e ne uscirà sempre con le ossa spezzate.
TW3 ha rovinato l'industria dei fantasy-game.
Mamma mia che esagerazione..e te lo dice uno che sta coi santini di the witcher...magari nei tripla a oggigiorno c'è carenza di gdr di tale qualità.....ma negli isometrici c'è tantissima qualità...anche molto di più di the witcher a livello ruolistico... diciamo che the witcher come mass effect prima di lui(un po' meno di mass effect) e' riuscito a essere un compromesso tra la qualità della scrittura dell'old school alla modernità del kolossal cinematografico che si cerca negli open world attuali
Mamma mia che esagerazione..e te lo dice uno che sta coi santini di the witcher...magari nei tripla a oggigiorno c'è carenza di gdr di tale qualità.....ma negli isometrici c'è tantissima qualità...anche molto di più di the witcher a livello ruolistico... diciamo che the witcher come mass effect prima di lui(un po' meno di mass effect) e' riuscito a essere un compromesso tra la qualità della scrittura dell'old school alla modernità del kolossal cinematografico che si cerca negli open world attuali
Nei tripa A intendo.
Negli isometrici come Pillars, la cosa è diversa.
Ma TW3 è praticamente imbattibile, a meno che Bioware non dimostri il contrario.
Per me TW3 è il D.C del fantasy-game. Niente gli si può paragonare. Apparte con i gusti personali, come fece il pregianza ai bei tempi, sostenendo che Inquisition era meglio di TW3.
#amarcord
La morte del fantasy videoludico, apogeo e climax è il TW3.
Ogni prodotto si scontrerà sempre con lui, e ne uscirà sempre con le ossa spezzate.
TW3 ha rovinato l'industria dei fantasy-game.
E allora smettili di giocare, se tutti ne usciranno con le ossa spezzate, o comunque quello ti ha rovinato tutti gli altri non riuscendo più ad apprezzare appieno, a che serve ?
La morte del fantasy videoludico, apogeo e climax è il TW3.
Ogni prodotto si scontrerà sempre con lui, e ne uscirà sempre con le ossa spezzate.
TW3 ha rovinato l'industria dei fantasy-game.
per la prima volta in 11 anni non sono d'accordo con te
Da giocatore di vecchia data come sei dovresti sapere che il mondo videoludico è pieno di "meglio di questo non verrà mai nulla" per poi smentirsi categoricamente dopo qualche anno. Il mondo è fatto di corsi e ricorsi storici, figurati se non viene un altro titolone
Nei tripa A intendo.
Negli isometrici come Pillars, la cosa è diversa.
Ma TW3 è praticamente imbattibile, a meno che Bioware non dimostri il contrario.
Per me TW3 è il D.C del fantasy-game. Niente gli si può paragonare. Apparte con i gusti personali, come fece il pregianza ai bei tempi, sostenendo che Inquisition era meglio di TW3.
#amarcord
Ognuno ha il suo gioco preferito...quindi che si fa? Si smette di giocare? Non trovo molto senso in queste tue parole...lo trovo un catastrofismo un po' no sense
Ho amato the witcher 3....ma questo non mi ha certo fatto smettere di amare e apprezzare altri titoli
Ognuno ha il suo gioco preferito...quindi che si fa? Si smette di giocare? Non trovo molto senso in queste tue parole...lo trovo un catastrofismo un po' no sense
Ho amato the witcher 3....ma questo non mi ha certo fatto smettere di amare e apprezzare altri titoli
Personalmente?
Sì. Una volta finito TW3 volevo proprio appendere il pad al chiodo, ne ero completamente convinto. Solo che come spesso capita, la carne è debole.
Avrei dovuto smettere con questo hobby, perché TW3 mi ha totalmente soddisfatto da ogni punto di vista, non solo ludico. Ho continuato a giocare solo perché all'orizzonte si profilavano mostri come TLOU2, e altra roba.
per la prima volta in 11 anni non sono d'accordo con te
Da giocatore di vecchia data come sei dovresti sapere che il mondo videoludico è pieno di "meglio di questo non verrà mai nulla" per poi smentirsi categoricamente dopo qualche anno. Il mondo è fatto di corsi e ricorsi storici, figurati se non viene un altro titolone
Eppure, mi si è fermato il tempo, cronologicamente parlando, dopo TW3.
Si è cristallizzato in un indefinito presente-passato-futuro, come Logan nel filmone di Singer degli X-Men .
Questi per me sono giorni di un futuro passato. Non è semplicemente essere semplicemente fan di un gioco, è riconoscergli qualcosa di più.
Qualcosa che combatte nella tua anima.
Non so da cosa derivi, eppure ogni volta che ci ripenso, la mente corre sull'esperienza vissuta e non ne riesco ad uscirne, se non a fatica e con le ossa rotte.
Nonostante ci siano stati giochi epici e spettacolari che si sono succeduti: Daysgone, Ghost of Tsushima, Nioh 2, Dark Souls 3, Sekiro...[e me li sono sbattuti tutti] non c'è niente da fare.
Lo strigo e sua "figlia", quel mondo, quella narrazione europea che si getta a capofitto nei panorami dell'immaginazione, sfuggendo a sguardi indiscreti, fino ad emergere sul reale; filtrando con la sua lente i mutamenti sociali, ha spaccato tutto.
Gettarsi dalle cime innevate delle Skellige e non ce ne sta per nessuno.
Personalmente?
Sì. Una volta finito TW3 volevo proprio appendere il pad al chiodo, ne ero completamente convinto. Solo che come spesso capita, la carne è debole.
Avrei dovuto smettere con questo hobby, perché TW3 mi ha totalmente soddisfatto da ogni punto di vista, non solo ludico. Ho continuato a giocare solo perché all'orizzonte si profilavano mostri come TLOU2, e altra roba.
Sinceramente non capisco quello che ti è successo. Se mi dici che è così ci credo ovviamente, quindi ti dico che mi dispiace. Immagino che anche coi film è la stessa cosa? Tipo se esce un bel film d'amore che si svolge su una nave da crociera ed è un film da 8/10 non ti piacerà perchè hai visto il titatinc che è da 10? Solitamente si gioca per un determinato motivo, che sia sfida, passatempo, relax o altro, se si trova un gioco che è perfetto in tutto in base ai propri gusti, comunque si dovrebbe riuscire a giocare anche a ciò che è meno perfetto ma che non sia cacca (ovviamente ), mi chiedo come sei arrivato ad oggi, o comunque a TW3, perchè nel tempo via via da quando i giochi esistono di cose fighe da 10 in quel momento ne sono uscite. E' un media che via via si evolve, dare per scontato che nulla supererà il gioco che ora ti ha dato tutto non è da escludere, se non erro tu sei abbastanza grande d'età, ne dovresti aver visto di cose Può essere che sei arrivato a non amare più completamente (per vari motivi) il videogioco e quindi ora anche cose belle ma non "capolavoro" non ti danno più nulla? E' una cosa molto personale comunque, quando dici che ogni prodotto al suo confronto (fantasy) ne uscirà con le ossa spezzate è poco oggettivo, ne hai viste di cose no? Perchè dici questo?
Poi vabbè, sinceramente da Dragon Age non si aspetta nessuno una scrittura alla TW 3, personaggi alla TW 3 e varie cose che nel totale arrivino a quei picchi (a parte roba tecnica per ovvi motivi), ma prima o poi....
Personalmente?
Sì. Una volta finito TW3 volevo proprio appendere il pad al chiodo, ne ero completamente convinto. Solo che come spesso capita, la carne è debole.
Avrei dovuto smettere con questo hobby, perché TW3 mi ha totalmente soddisfatto da ogni punto di vista, non solo ludico. Ho continuato a giocare solo perché all'orizzonte si profilavano mostri come TLOU2, e altra roba.
Post automatically merged:
Eppure, mi si è fermato il tempo, cronologicamente parlando, dopo TW3.
Si è cristallizzato in un indefinito presente-passato-futuro, come Logan nel filmone di Singer degli X-Men .
Questi per me sono giorni di un futuro passato. Non è semplicemente essere semplicemente fan di un gioco, è riconoscergli qualcosa di più.
Qualcosa che combatte nella tua anima.
Non so da cosa derivi, eppure ogni volta che ci ripenso, la mente corre sull'esperienza vissuta e non ne riesco ad uscirne, se non a fatica e con le ossa rotte.
Nonostante ci siano stati giochi epici e spettacolari che si sono succeduti: Daysgone, Ghost of Tsushima, Nioh 2, Dark Souls 3, Sekiro...[e me li sono sbattuti tutti] non c'è niente da fare.
Lo strigo e sua "figlia", quel mondo, quella narrazione europea che si getta a capofitto nei panorami dell'immaginazione, sfuggendo a sguardi indiscreti, fino ad emergere sul reale; filtrando con la sua lente i mutamenti sociali, ha spaccato tutto.
Gettarsi dalle cime innevate delle Skellige e non ce ne sta per nessuno.
Personalmente?
Sì. Una volta finito TW3 volevo proprio appendere il pad al chiodo, ne ero completamente convinto. Solo che come spesso capita, la carne è debole.
Avrei dovuto smettere con questo hobby, perché TW3 mi ha totalmente soddisfatto da ogni punto di vista, non solo ludico. Ho continuato a giocare solo perché all'orizzonte si profilavano mostri come TLOU2, e altra roba.
Tendo a non paragonare le cose, ma le migliori trombate mai fatte sono state proprio dai 23 anni ai 28 anni.
Adesso che ho una compagna da anni, sono nate altre complicità, ma non sono paragonabili quelle esperienze sessuali a questa.
Quelle chiavate bestiali un po' mi sono rimaste nel cuore, a dirla tutta.
Tendo a non paragonare le cose, ma le migliori trombate mai fatte sono state proprio dai 23 anni ai 28 anni.
Adesso che ho una compagna da anni, sono nate altre complicità, ma non sono paragonabili quelle esperienze sessuali a questa.
Quelle chiavate bestiali un po' mi sono rimaste nel cuore, a dirla tutta.
Ecco,però come vedi non e che sei diventato un eremita
Magari the witcher 3 rimarrà sempre il punto più alto per te,ma riuscirai ad apprezzare pure altre cose
Sinceramente non capisco quello che ti è successo. Se mi dici che è così ci credo ovviamente, quindi ti dico che mi dispiace. Immagino che anche coi film è la stessa cosa? Tipo se esce un bel film d'amore che si svolge su una nave da crociera ed è un film da 8/10 non ti piacerà perchè hai visto il titatinc che è da 10? Solitamente si gioca per un determinato motivo, che sia sfida, passatempo, relax o altro, se si trova un gioco che è perfetto in tutto in base ai propri gusti, comunque si dovrebbe riuscire a giocare anche a ciò che è meno perfetto ma che non sia cacca (ovviamente ), mi chiedo come sei arrivato ad oggi, o comunque a TW3, perchè nel tempo via via da quando i giochi esistono di cose fighe da 10 in quel momento ne sono uscite. E' un media che via via si evolve, dare per scontato che nulla supererà il gioco che ora ti ha dato tutto non è da escludere, se non erro tu sei abbastanza grande d'età, ne dovresti aver visto di cose Può essere che sei arrivato a non amare più completamente (per vari motivi) il videogioco e quindi ora anche cose belle ma non "capolavoro" non ti danno più nulla? E' una cosa molto personale comunque, quando dici che ogni prodotto al suo confronto (fantasy) ne uscirà con le ossa spezzate è poco oggettivo, ne hai viste di cose no? Perchè dici questo?
Poi vabbè, sinceramente da Dragon Age non si aspetta nessuno una scrittura alla TW 3, personaggi alla TW 3 e varie cose che nel totale arrivino a quei picchi (a parte roba tecnica per ovvi motivi), ma prima o poi....
Semplicemente sei completamente appagato.
Immagina un gioco. Immagina di avere davanti al naso una tavola degli elementi chimici. Ogni elemento sulla tavola lo puoi prelevare e mettere nel tuo gioco così da ottenere il gioco perfetto per i tuoi gusti.
Ecco immagina che per ANNI hai pensato retroattivamente a quel gioco che doveva arrivare, che sapevi in cuor tuo prima o poi sarebbe arrivato, quel gioco che è rimasto celato nella tua fantasia, nel palco dietro alla tua mente.
Quando giocavi a Morrowind lo sentivi che non ti apparteneva del tutto, sapevi che qualcosa di meglio sarebbe arrivato prima o poi. Ecco...ora immagina che qualcuno realizzi il gioco che hai sempre sognato, che costruisca un titolo a cui non puoi recriminare quasi nulla. Non è un gioco perfetto, e ne sei persino consapevole, eppure sai che è perfetto così. La mia serie preferita è Castlevania, subito dopo The Witcher, e al terzo/quarto posto Dragon's Dogma e Nier.
Questi giochi sono amati da me visceralmente, come anche altri, ovvio. Più di 4000 post qua dentro testimoniano qualche caduta di stile, ma anche un certo grado di passione verso i videogiochi.
"Come ci sono arrivato?"
Mi chiedi.
A fatica, ecco come ti rispondo. Terminato TW3 ho seriamente pensato di chiudere con i videogiochi moderni, sono serio.
Avrei continuato con un po' di retrogame e CV (ovvio) e indie. Ma avrei lasciato perdere il modern gaming, perché altro non potevo chiedere da questo media AAA.
TW3 è stato il mio personale "Ritorno del Re" l'apogeo di 20 anni e più di giochi di ruolo, in carta e pixel, ma pure libri da Marion Bradley a Moorcock e Kline (per dire). Mi sono attentamente interrogato sul perché ho sentito questa forza motrice interna, per così dire, che mi spingeva ad "appendere il pad al chiodo". E per inciso, mi sono risposto in maniera molto genuina, semplice, e tutto sommato classica: "altro non posso chiedere da questo media, sono apposto così, grazie, alla prossima". In realtà non posso saperlo con precisione, eppure il momento "TW3" concluse, volenti o nolenti, anni intensi di gaming. Certo, è ovvio che con il senno di poi "restare" appassionato (anche se non si può decidere) mi ha giocato a favore, per certi versi. E poi i giochi si sono allungati esponenzialmente e di conseguenza, qualsiasi gioco impegna almeno 80 ore. Ora la risposta è presto detta: se riguardo alle esperienze post-TW3, se paragono tempo speso/investito con relativa attività ludica, solo pochi giochi non mi hanno fatto rimpiangere quella scelta.
Finita la sessione di terapia collettiva torniamo a speculare su DA :D
Matt Goldman, the senior creative director of the Dragon Age series—including the long-in-development Dragon Age 4—has left the company after "mutually [agreeing] to part ways"´
Matt Goldman, the senior creative director of the Dragon Age series—including the long-in-development Dragon Age 4—has left the company after "mutually [agreeing] to part ways"´
Questa è una bella botta, lo seguivo su Twitter da un po’ (ultimamente ha pure rilasciato uno screen a tema Dragon Age per festeggiare Halloween).
Non so più che pensare di Bioware, quando sembra che le cose si stiano sistemando, ecco che puntualmente arriva una doccia fredda ad ammazzare l’hype
Questa è una bella botta, lo seguivo su Twitter da un po’ (ultimamente ha pure rilasciato uno screen a tema Dragon Age per festeggiare Halloween).
Non so più che pensare di Bioware, quando sembra che le cose si stiano sistemando, ecco che puntualmente arriva una doccia fredda ad ammazzare l’hype
Sto progetto mi preoccupa ogni giorno di più. Sono quasi 5 anni che ci lavorano. Con un reboot nel mezzo. Valanghe di cambi di Direttivo. E ad oggi abbiamo letteralmente 0 (alias CGI trailer).
La morte del fantasy videoludico, apogeo e climax è il TW3.
Ogni prodotto si scontrerà sempre con lui, e ne uscirà sempre con le ossa spezzate.
TW3 ha rovinato l'industria dei fantasy-game.
Ragazzi io continuo a ripeterlo: sarà drastico ma se siete fan di Dragon Age la cosa migliore che possiate augurarvi riguardo a questo gioco è che venga cancellato
Sono serio.