PS5 Dragon Age: The Veilguard

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Datevi una calmata. E pensate 100 volte prima di portare sul piatto certi argomenti. E' legittimo (assolutamente legittimo) discutere della scrittura del gioco e del modo in cui determinati temi siano proposti (più o meno male/bene) nel telaio narrativo e di coerenza del prodotto. Non è legittimo strumentalizzare ciò per lotte ideologiche da 4 soldi. Per questo andate su Twitter o Reddit o ERA, non qui.

Aggiuntina: Dateci un taglio anche con lo Spam, la Supponenza da Asilo, e il Flood mirato della discussione.
 
This. Io ne faccio una questione di scrittura(per quel che mi frega eh) per COME certi argomenti vengono affrontati: non è un problema il qunari disforico/trans/fluido, anzi. Può essere un angolo inedito e interessante nel raccontare il barbaro "diverso" proveniente da una cultura belligerante e violenta. Ma l'auto-punizione della tipa, i toni del dialogo che urlano twitter da tutti i pori...man. E di robe simili ne stanno girando a iosa: millenial writing marvel style in tutti.
Se la stampa anglofona è in grado di celebrare scene scritte in questa maniera (vuoi per gusti discutibili, vuoi per giustificazione cieca rispetto all'argomento) c'e da preoccuparsi rispetto a quello che ci raccontano nelle review.

Sopratutto quando esempi virtuosi come il Dion di ffxvi vengono ignorati o addirittura blastati per la loro naturalezza.
Post automatically merged:


A me tlou2 da un punto di vista narrativo non ha fatto impazzire per tutta una serie di motivi ma ho trovato incredibilmente riuscito (imho la cosa più riuscita dell'intero gioco a livello di script) il rapporto Dina/Ellie. Costruito su una naturalezza genuina e dolce. Senza chiassose linee sottolineate con inchiostro fosforescente. Due persone che si amano e stop.
Anche me TLOU2 ha deluso parecchio lato narrativo
 
Real Housewives GIF by discovery+
 
Molto curioso di leggere finalmente delle impressioni pad alla mano da parte dei fan e del pubblico.
 
Sì, i commenti d’odio sotto i video su YT, nelle recensioni positive e compagnia bella fanno semplicemente schifo.
 
Ma in tutto questo; che cazz di orario hanno scelto per sbloccare il gioco ?
Alle 17, praticamente mi sono bruciato mezzo d1
 
Che hanno introdotto un bel sistema di opzioni ma che si scontra con la parte puramente action.
Parlo di varie recensioni che ho letto.
In effetti quando compro un gioco, la prima cosa che valuto è il sistema Opzioni.
  • lingue on/off
  • schermo
  • hdr
e il mitico, "sposta il cursore fino a quando il coso nero non scompare a metà schermo, mentre quello a sinistra è verde e quello a sinistra, rosso"
 
Qualcuno posti le sue impressioni sul gioco prima mi venga l’orticaria.
(io purtroppo non riesco fino a stasera)
 
Si però l'angolo lgbtq+ lì trovo che sia riuscitissimo :sisi: (vabbo' poi io parlo da etero, magari qualcuno può smentirmi).

Ho problemi con altre cose (canovaccio in primis), ma non è la sede giusta per parlarne :sisi:
Cos'è l'angolo lgbt+ di TLOU2? Un corner tipo all'Ikea?

:lol:
Ad ogni modo, lo trovi riuscitissimo perché in TLOU e anche in TLOU2 l'aspetto è a dir poco fondamentale, non solo pilota le azioni dei protagonisti, ma muove l'intera struttura narrativa. Per tale motivazione, Druckmann e soci hanno pianificato il gioco fin da quando era un fumetto, e il tema "LGBT+" era centrale. In in certo senso, quando un gioco è creato fin dalle sue fondamenta su questi aspetti: Life is Strange, The Last of Us sono ottimi esempi, il gioco riceve un'attenzione in sede scrittoria più profonda e personalmente lo ritengo davvero intrigante.
 
Ma in tutto questo; che cazz di orario hanno scelto per sbloccare il gioco ?
Alle 17, praticamente mi sono bruciato mezzo d1
Orario di sblocco worldwide, una mezza cazzata. Ti levano anche l’unico pro del digitale. :segnormechico:
 
Cos'è l'angolo lgbt+ di TLOU2? Un corner tipo all'Ikea?

:lol:
Ad ogni modo, lo trovi riuscitissimo perché in TLOU e anche in TLOU2 l'aspetto è a dir poco fondamentale, non solo pilota le azioni dei protagonisti, ma muove l'intera struttura narrativa. Per tale motivazione, Druckmann e soci hanno pianificato il gioco fin da quando era un fumetto, e il tema "LGBT+" era centrale. In in certo senso, quando un gioco è creato fin dalle sue fondamenta su questi aspetti: Life is Strange, The Last of Us sono ottimi esempi, il gioco riceve un'attenzione in sede scrittoria più profonda e personalmente lo ritengo davvero intrigante.
Ehh dai era per chiudere il discorso in fretta :rickds:
Se suonava offensivo me ne scuso.

Per chiudere: la qualità di scrittura è quella che conta (banale, I know). E anzi, di base, un racconto con personaggi lgbt in un medieval setting può essere PIU' interessante dei classici tropes fantasy visti e rivisti.
 
Ehh dai era per chiudere il discorso in fretta :rickds:
Se suonava offensivo me ne scuso.

Per chiudere: la qualità di scrittura è quella che conta (banale, I know). E anzi, di base, un racconto con personaggi lgbt in un medieval setting può essere PIU' interessante dei classici tropes fantasy visti e rivisti.

Piccolo off topic

Settimana scorsa ho scoperto per caso l'esistenza della parola "trope" mentre ascoltavo in sottofondo un video di Sabaku feat Pregianza. Ad un certo punto quest'ultimo, su richiesta della chat, dà la definizione di questa parola. Ho stoppato quello che stavo facendo e mi son detto: "Cazzo sta dicendo questo? Sta dando la definizione di topos."
Per farla breve, dopo una piccola ricerca ho scoperto che sti ignoranti americani hanno iniziato ad usare la parola "trope" (che in teoria in inglese equivale alla traduzione di tropo, una figura retorica che non c'entra un'acca) al posto di topos e così è rimasta. Bello.

Chiuso off topic e soprattutto chiusa la polemica tra me e il sottoscritto
 
Piccolo off topic

Settimana scorsa ho scoperto per caso l'esistenza della parola "trope" mentre ascoltavo in sottofondo un video di Sabaku feat Pregianza. Ad un certo punto quest'ultimo, su richiesta della chat, dà la definizione di questa parola. Ho stoppato quello che stavo facendo e mi son detto: "Cazzo sta dicendo questo? Sta dando la definizione di topos."
Per farla breve, dopo una piccola ricerca ho scoperto che sti ignoranti americani hanno iniziato ad usare la parola "trope" (che in teoria in inglese equivale alla traduzione di tropo, una figura retorica che non c'entra un'acca) al posto di topos e così è rimasta. Bello.

Chiuso off topic e soprattutto chiusa la polemica tra me e il sottoscritto
No no ma ci sta. Delle volte si è fin troppo influenzati dagli slang e neologismi anglofoni (io in primis). Non sono il protagonista di un fantasy medievale però, i personaggi di veilguard si :asd:
 
Quello che dico anch'io. Sono i modi, non il tema. Trattare in sta maniera questioni di genere non fa che regalare frecce all'arco dell'intolleranza, sopratutto se ti poni subito come portabandiera di determinati valori. poi a parte la scenetta "mal congeniata" (il "power of many" videoludico :asd: ) , se fosse l'unico inciampo varrebbe quel che varrebbe, ma ci sono UNA BOTTA di cutscene, su altri argomenti, dialoghi e chiacchiere, scritti così.

Again, si torna al santissimo Dion e a ff xvi: quella è la via.

Da omosessuale, quale io sono, concordo con te pienamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top