Dragon Ball | Discussione manga, episodi ita e DB Heroes! | Annunciato uno dei manga di Heroes!

Pubblicità
Vegeta era convinto di farcela con l'autodistruzione a far fuori il Bu ciccio, non scherziamo (ed è quello a cui ci riferivamo)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il Bu che erano consapevoli di non riuscire a far fuori senza fusione era il magro! :kep88:

Che poi la saga di Bu era meglio non farla proprio, per pietà...cioè, una cosa che poteva chiudersi in un nanosecondo al primo incontro di Goku SS3 con il Bu ciccio, preferisce allungarla perché lui è morto e devono essere le nuove generazioni a salvare la terra...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Majin Bu non era assolutamente fattibile, sia Goku che Vegeta erano ben consci che senza la fusione non avrebbero avuto alcuna possibilità, però il loro orgoglio di guerriero li ha fatto rinunciare ad attuare nuovamente la fusione con cui l'avrebbero sconfitto sicuramente ( il precedente Bu lo avevano umiliato in scioltezza senza impegnarsi più di tanto).
Il Majin Bu più forte di tutti era quello adulto con Gohan,Goten,Trunks e Piccolo assorbiti che poteva essere sconfitto solo da Vegeth. Majin Bu puro IMHO è molto più debole (ha dalla sua che è imprevedibile) e poteva essere sconfitto dal Super Saiyan 3 se Goku fosse stato al 100% in quell'occasione,era quindi più fattibile.

Ma in ogni caso stiamo paragonando Majin Bu con un *** che nello scontro contro Goku non si è fatto il minimo graffio,che non ha combattuto al 100% e nonostante tutto sconfiggeva tutti con un peto quasi,siamo completamente su un'altra scala //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Togli pure quel "se era al 100%"...lo dice stesso Goku, Bu ciccio poteva farlo fuori in un niente quando mostrò per la prima volta il SS3, ma voleva che fossero le nuove generazioni a salvare la terra...cioè...:vigo:

 
Togli pure quel "se era al 100%"...lo dice stesso Goku, Bu ciccio poteva farlo fuori in un niente quando mostrò per la prima volta il SS3, ma voleva che fossero le nuove generazioni a salvare la terra...cioè...:vigo:
Goku non ha mai brillato per intelligenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque non pensavo che ci fosse qualcuno in grado di difendere sto schifo di film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, il mondo è bello perchè è vario, è proprio vero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E questo l'avrebbe detto chi...?
La linguistica. Se do il san ad un mio compagno di classe più grande non lo chiamo signore ma uso un linguaggio formale. Analizzando la situazione di Gohan è altamente improbabile che il san implichi un signora verso Bulma visto che la conosce da più di vent'anni avendo da sempre un rapporto piuttosto amicale.

 


---------- Post added at 18:53:25 ---------- Previous post was at 18:47:22 ----------

 




Il Majin Bu più forte di tutti era quello adulto con Gohan,Goten,Trunks e Piccolo assorbiti che poteva essere sconfitto solo da Vegeth. Majin Bu puro IMHO è molto più debole (ha dalla sua che è imprevedibile) e poteva essere sconfitto dal Super Saiyan 3 se Goku fosse stato al 100% in quell'occasione,era quindi più fattibile.Ma in ogni caso stiamo paragonando Majin Bu con un *** che nello scontro contro Goku non si è fatto il minimo graffio,che non ha combattuto al 100% e nonostante tutto sconfiggeva tutti con un peto quasi,siamo completamente su un'altra scala //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma anche no, quello più forte era il Bu piccolo perchè era pura potenza senza alcun controllo e non era assolutamente fattibile da Goku Super Saiyan 3 altrimenti invece di sprecare tempo per caricare la Genkidama i namecchiani avrebbero immediatamente chiesto di far tornare Goku in piena forma invece di attendere che caricasse la Genkidama. Parlando del *** siamo sicuramente su un'altra scala ma questo non vuol dire snaturare un personaggio per ridicolizzarlo. Vegeta ha già mostrato come in casi estremi butta via il suo orgoglio, quando ha IMPLORATO in lacrime un saiyan di livello inferiore di sconfiggere Freezer, la scena più avvilente per lui ( pensando al personaggio canonico e non alla macchietta del film) eppure credibile.

 


---------- Post added at 18:54:40 ---------- Previous post was at 18:53:25 ----------

 




Togli pure quel "se era al 100%"...lo dice stesso Goku, Bu ciccio poteva farlo fuori in un niente quando mostrò per la prima volta il SS3, ma voleva che fossero le nuove generazioni a salvare la terra...cioè...:vigo:
Non ha mai detto che l'avrebbe sconfitto con facilità, poteva reggere il confronto e forse anche vincere ma non come bere un bicchier d'acqua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
La linguistica. Se do il san ad un mio compagno di classe più grande non lo chiamo signore ma uso un linguaggio formale. Analizzando la situazione di Gohan è altamente improbabile che il san implichi un signora verso Bulma visto che la conosce da più di vent'anni avendo da sempre un rapporto piuttosto amicale. 


---------- Post added at 18:53:25 ---------- Previous post was at 18:47:22 ----------

 




Ma anche no, quello più forte era il Bu piccolo perchè era pura potenza senza alcun controllo e non era assolutamente fattibile da Goku Super Saiyan 3 altrimenti invece di sprecare tempo per caricare la Genkidama i namecchiani avrebbero immediatamente chiesto di far tornare Goku in piena forma invece di attendere che caricasse la Genkidama. Parlando del *** siamo sicuramente su un'altra scala ma questo non vuol dire snaturare un personaggio per ridicolizzarlo. Vegeta ha già mostrato come in casi estremi butta via il suo orgoglio, quando ha IMPLORATO in lacrime un saiyan di livello inferiore di sconfiggere Freezer, la scena più avvilente per lui ( pensando al personaggio canonico e non alla macchietta del film) eppure credibile.

 


---------- Post added at 18:54:40 ---------- Previous post was at 18:53:25 ----------

 




Non ha mai detto che l'avrebbe sconfitto con facilità, poteva reggere il confronto e forse anche vincere ma non come bere un bicchier d'acqua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nope il più forte è proprio Bu con mystic Gohan e compagnia bella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Kid bu ha dalla sua l'imprevedibilità e appunto il fatto che non pensa ed infatti viene definito il più pericoloso non il più forte (chje è appunto mystic bu)

 
Ultima modifica da un moderatore:
La linguistica. Se do il san ad un mio compagno di classe più grande non lo chiamo signore ma uso un linguaggio formale. Analizzando la situazione di Gohan è altamente improbabile che il san implichi un signora verso Bulma visto che la conosce da più di vent'anni avendo da sempre un rapporto piuttosto amicale.
Non ha mai detto che l'avrebbe sconfitto con facilità, poteva reggere il confronto e forse anche vincere ma non come bere un bicchier d'acqua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se permetti, essendo materiale dei miei studi, sarebbe meglio non continuare a sparare inesattezze. Il San è vero che non è SOLO Signore/a (che in giapponese possiamo anche dire che non esista, dato che usano questo stesso San per più cose), ma, e te l'ho riscrivo, i ragazzi per rivolgersi ai loro compagni più grandi usano maggiormente il Sempai, Kohai per l'inverso (che poi non capisco perché porti quest'esempio ancora, quando non è compatibile con il nostro caso, ma vabbè). Il San lo usano più di rado (e quando lo fanno tra loro, così come il Sempai ed il Kohai, è intraducibile), se non verso persone più grandi ed in quel caso entrano in gioco il Signore/a e il dar del Lei (cosa in cui rientra la scena imputata). Continui a pensare in termini italiani, in Giappone funziona diversamente. Entrambe le forme sono corrette, non è un errore aver usato il Signora!

Per il resto, ricordo tranquillamente quelle battute. Forse non l'avrebbe battuto come l'acqua fresca, certo, ma l'avrebbe battuto al 100% in quel occasione...è stato lui a non volerlo fare per la solfa sulle generazioni nuove! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il San lo usano più di rado
Diciamo che tra stessi picciotti usano il -kun e per le picciotte il -chan, verso adulti random quasi sempre il -san e signor può benissimo starci, agli anziani il -sama.

Senza star lì a tirare in mezzo le miliardi di varianti che sono pure una rottura di palle da adattare in italiano :pffs:

 
Diciamo che tra stessi picciotti usano il -kun e per le picciotte il -chan, verso adulti random quasi sempre il -san e signor può benissimo starci, agli anziani il -sama.
Senza star lì a tirare in mezzo le miliardi di varianti che sono pure una rottura di palle da adattare in italiano :pffs:
Volendo fare i puntigliosi, Kun e Chan lo usano più i bambini, o gli amici particolarmente intimi (o non usano proprio niente, oramai). Con i vecchietti sconosciuti, come detto, usano Oba-san e Oji-san (sarebbero tipo zio/zia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), quando si conoscono il San va benissimo. Il Sama è troppo elevato per loro (viene usato più per Reali e in rapporti Padrone/Schiavo o ancora per pseudo-titoli)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma sì, tante sfumature si perdono nell'adattamento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se permetti, essendo materiale dei miei studi, sarebbe meglio non continuare a sparare inesattezze. Il San è vero che non è SOLO Signore/a (che in giapponese possiamo anche dire che non esista, dato che usano questo stesso San per più cose), ma, e te l'ho riscrivo, i ragazzi per rivolgersi ai loro compagni più grandi usano maggiormente il Sempai, Kohai per l'inverso (che poi non capisco perché porti quest'esempio ancora, quando non è compatibile con il nostro caso, ma vabbè). Il San lo usano più di rado (e quando lo fanno tra loro, così come il Sempai ed il Kohai, è intraducibile), se non verso persone più grandi ed in quel caso entrano in gioco il Signore/a e il dar del Lei (cosa in cui rientra la scena imputata). Continui a pensare in termini italiani, in Giappone funziona diversamente. Entrambe le forme sono corrette, non è un errore aver usato il Signora!Per il resto, ricordo tranquillamente quelle battute. Forse non l'avrebbe battuto come l'acqua fresca, certo, ma l'avrebbe battuto al 100% in quel occasione...è stato lui a non volerlo fare per la solfa sulle generazioni nuove! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Per ribadire il fatto che il san non implica la traduzione in signore. Bisogna ragionare anche con i termini italiani quando si vuole fare un adattamento ( altrimenti ti escono robe oscene come la traduzione youkai/spettri della nuova edizione di Inuyasha)Il livello di formalità giapponese più equiparabile al nostro signore è il sama mentre il san lo è semplicemente al nostro lei. E' un errore dell'adattamento italiano perchè hanno completamente sballato il livello di formalità che intercorre tra Gohan e Bulma.

 
Per ribadire il fatto che il san non implica la traduzione in signore. Bisogna ragionare anche con i termini italiani quando si vuole fare un adattamento ( altrimenti ti escono robe oscene come la traduzione youkai/spettri della nuova edizione di Inuyasha)Il livello di formalità giapponese più equiparabile al nostro signore è il sama mentre il san lo è semplicemente al nostro lei. E' un errore dell'adattamento italiano perchè hanno completamente sballato il livello di formalità che intercorre tra Gohan e Bulma.
Stai sbagliando alla grande! E sono post che te lo ripeto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fattore numero uno perché gli adattamenti vengono fatti sempre nel pieno rispetto del lore di origine (e gli onorifici giapponesi sono una brutta bestia, non sono fatti con lo stampino). Ad esempio, nella cultura e nel folklore nipponico, lo spettro/spirito è un demone fisico (diverso dal fantasma), quindi, in Inuyasha (che ha moltissimo del folklore nipponico) va benissimo l'uso della parola spettro! L'uso di Sama te lo stai inventando di sana pianta perché è quello che ho scritto più e più volte io, cioè un livello decisamente superiore al nostro Signor Tizio e Caio, ma di parecchio eh! Il San viene usato, vero, per più cose, ma te sei de coccio e continui a dire che si usa per il nostro Lei e basta e no, non è così (ti ho anche precisato che libri su cui studio da anni, TUTTI gli esempi scritto col San son tradotti con Signor/a, un motivo ci sarà se la percentuale è pressoché totale)! La casistica della scena poteva essere adattata in entrambi i modi, ma ti ostini a farlo passare come un errore di adattamento, nonostante ti stia ripetendo che errore non è! Non mi ripeto oltre per l'uso degli altri onorifici che son 2 pagine che scrivo le stesse cose.

Oh, se poi non mi credi, pazienza, pensala pure come preferisci, ma se fai disinformazione, io correggo!

P.S. Infine, se dovessi chiedermelo, personalmente avrei optato anche io per l'uso del Lei...ma il punto resta: è un errore aver optato per Signor/a? Assolutamente no!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ha fatto abbastanza pena...qualità grafica se così si può dire in primis //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dragon Ball: i film e gli special in nuova edizione Yamato Video

Ritornano i film cinematografici e gli speciali per la televisione.

Attraverso una eloquente immagine postata sul proprio profilo FB, Yamato Video ha annunciato che prossimamente i film per le sale e gli special tv dedicati a Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball GT verranno presentati in una nuova edizione.

Le suddette opere, circa una ventina, sono state in precedenza pubblicate a partire dalla seconda metà degli Anni 90 prima da Dynamic Italia e poi da Dynit e DeAgostini.

1KOOZD3.jpg


 
Dragon Ball Kai, in arrivo in Giappone una nuova serie dell'anime

Sul numero di aprile della rivista V Jump di Shueisha è stato annunciato ufficialmente che sta per arrivare in Giappone una nuova serie dell’anime Dragon Ball Kai o Dragon Ball Z Kai. La premiere è prevista per il 6 aprile 2014 alle ore 9.00 su Fuji Tv: il sottotitolo sarà The news Age of Kai e si tratterà dell’arco narrativo relativo alla saga di Majin Bu. L’orario prescelto è quello durante il quale precedentemente andava in onda l’anime Toriko, mentre pare che il 22 marzo, sempre su Fuji Tv e sempre alle ore 9.00 del mattino farà il suo debutto televisivo il film Dragon Ball Z: Battle of Gods.

http://www.comicsblog.it/post/181771/dragon-ball-kai-in-arrivo-in-giappone-una-nuova-serie-dellanime?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+comicsblog%2Fit+%28comicsblog%29

 
In effetti mi pareva strano che non la volessero fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si sa qualcosa sul "reboot" (passatemi il termine) della Yamato? Perché sarei interessato a prenderlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Se volete potete fare un topic per la saga del Kai in Mondo Jap (strano non ci sia) per me è ok.btw: trailer saga majin


Ma il doppiaggio giapponese non è proprio incluso ? Oppure è solo una svista di Amazon ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top