PS4/PS5 Dragon Ball FighterZ

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
State veramente discutendo della "caratterizzazione" in riferimento a Dragon Ball? :sard:
Hai ragione. :asd:

 
Ma jiren non ha fatto nulla per ora, non capisco come possa essere già un personaggio amato :morristend:

Per il resto ci sono tantissimi personaggi fighissimi usciti con l'ultima puntata, ho persino rivalutato le 2 divinità, il coso così :leroi: ma con i capelli rossi e l'umpa lumpa peloso, sono stupendi! per non parlare di Liqueur (la volpe gialla). Jiren per ora non mi dice nulla, anche perchè effettivamente l'abbiamo visto solamente stare immobile a fare il classico strafottente

 
Ma jiren non ha fatto nulla per ora, non capisco come possa essere già un personaggio amato :morristend:Per il resto ci sono tantissimi personaggi fighissimi usciti con l'ultima puntata, ho persino rivalutato le 2 divinità, il coso così :leroi: ma con i capelli rossi e l'umpa lumpa peloso, sono stupendi! per non parlare di Liqueur (la volpe gialla). Jiren per ora non mi dice nulla, anche perchè effettivamente l'abbiamo visto solamente stare immobile a fare il classico strafottente
Oddio è uguale :sard:

 
State veramente discutendo della "caratterizzazione" in riferimento a Dragon Ball? :sard:
Perchè, vuoi dirmi che non esiste uno straccio di caratterizzazione nella prima serie o nello Z? Stai scherzando spero. :rickds:

 
Perchè, vuoi dirmi che non esiste uno straccio di caratterizzazione nella prima serie o nello Z? Stai scherzando spero. :rickds:
Ah se vi fermate agli stracci indubbiamente :rickds:

È un battle shonen che va preso per quello che è, che si è spento inesorabilmente con la fine dello Z, tra alti e bassi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah se vi fermate agli stracci indubbiamente :rickds:
Chi sarebbero gli stracci?

Anche se è un battle shonen la caratterizzazione di gran parte dei personaggi è sopra la media, proprio per il genere di cui fa parte. Se mi dici che caratterizzazione non si sposa con la saga di Dragonball, allora abbiamo letto due serie differenti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi sarebbero gli stracci?
Anche se è un battle shonen la caratterizzazione di gran parte dei personaggi è sopra la media, proprio per il genere di cui fa parte. Se mi dici che caratterizzazione non si sposa con la saga di Dragonball, allora abbiamo letto due serie differenti :asd:
con tutto il bene che voglio a dragonball è innegabile che i suoi personaggi sono poco più che macchiette anche per essere uno shonen, già Onepiece lo distrugge da questo punto di vista, senza scomodare HxH e pure naruto prima serie.

 
Diciamo che in DBZ i personaggi hanno tre ragione d'essere:

1)Proteggere la Terra/gli amici

2)Distruggere la Terra/uccidere Goku

3)Combattere avversari più forti

Non esistono personaggi che abbiano altre motivazioni praticamente. :sard:

 
con tutto il bene che voglio a dragonball è innegabile che i suoi personaggi sono poco più che macchiette anche per essere uno shonen, già Onepiece lo distrugge da questo punto di vista, senza scomodare HxH e pure naruto prima serie.
One Piece non è un battle shonen, ma più uno shonen di stampo molto più narrativo, dove la caratterizzazione profonda dei personaggi è d'obbligo :sisi: Togashi è tutto un mondo a parte, in quanto concepisce le battaglie in un modo completamente diverso da Dragonball. Oda e Togashi viaggiano, giocoforza, su due binari differenti se non opposti a Toriyama.

Dragonball può accostarsi ai battle shonen come Hokuto No Ken o Saint Seiya. Ecco perchè ho detto che per il genere che Dragonball ricopre, la caratterizzazione data ai personaggi è già sopra la media, considerato che Toriyama fino alla saga del Grande Mago Piccolo ha sempre voluto dare una tinta macchiettistica ai suoi personaggi, cosa che ha ripreso fortemente nella saga di Bu.

Ma dire che caratterizzazione e Dragonball non si sposano, significa aver dimenticato cosa è il manga. Non puoi dirmi che personaggi come Goku, Vegeta, Muten, Bulma, Tenshinhan, Crilin, Piccolo, Freezer, Cell, Gohan non sono fortemente caratterizzati. Ma come si fa? :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Diciamo che in DBZ i personaggi hanno tre ragione d'essere:1)Proteggere la Terra/gli amici

2)Distruggere la Terra/uccidere Goku

3)Combattere avversari più forti

Non esistono personaggi che abbiano altre motivazioni praticamente. :sard:
La base narrativa di tutto Dragonball sta in un insegnamento profondo tipicamente giapponese: con costanza e impegno, qualsiasi ostacolo può essere superato. Dragonball insegna questo, ed è un'impronta che rimane molto forte fino alla saga di Namecc, per poi perdersi con Cell e ancora di più con Majin Bu (nel primo caso Toriyama ha tentato di dare un'impronta narrativa molto forte; nel secondo caso un ritorno alle origini con la sua ironia e comicità della prima serie senza abbandonare le tinte seriose dello Z).

Ma in tutto questo dire che non esiste la caratterizzazione dei personaggi è una vaccata abnorme :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
One Piece non è un battle shonen, ma più uno shonen di stampo molto più narrativo, dove la caratterizzazione profonda dei personaggi è d'obbligo :sisi: Togashi è tutto un mondo a parte, in quanto concepisce le battaglie in un modo completamente diverso da Dragonball. Oda e Togashi viaggiano, giocoforza, su due binari differenti se non opposti a Toriyama.
Dragonball può accostarsi ai battle shonen come Hokuto No Ken o Saint Seiya. Ecco perchè ho detto che per il genere che Dragonball ricopre, la caratterizzazione data ai personaggi è già sopra la media, considerato che Toriyama fino alla saga del Grande Mago Piccolo ha sempre voluto dare una tinta macchiettistica ai suoi personaggi, cosa che ha ripreso fortemente nella saga di Bu.

Ma dire che caratterizzazione e Dragonball non si sposano, significa aver dimenticato cosa è il manga. Non puoi dirmi che personaggi come Goku, Vegeta, Muten, Bulma, Tenshinhan, Crilin, Piccolo, Freezer, Cell, Gohan non sono fortemente caratterizzati. Ma come si fa? :rickds:

- - - Aggiornato - - -

La base narrativa di tutto Dragonball sta in un insegnamento profondo tipicamente giapponese: con costanza e impegno, qualsiasi ostacolo può essere superato. Dragonball insegna questo, ed è un'impronta che rimane molto forte fino alla saga di Namecc, per poi perdersi con Cell e ancora di più con Majin Bu (nel primo caso Toriyama ha tentato di dare un'impronta narrativa molto forte; nel secondo caso un ritorno alle origini con la sua ironia e comicità della prima serie senza abbandonare le tinte seriose dello Z).

Ma in tutto questo dire che non esiste la caratterizzazione dei personaggi è una vaccata abnorme :asd:
Goku: protagonista classico degli shonen, cuore d'oro, un po' ingenuo, vuole proteggere i suoi amici e il suo pianeta

Vegeta: cattivone che si ravvede grazie a famiglia/amici #3

Muten: vecchio maestro, pervertito, sembra strambo ma ci sa fare

Tenshihan: cattivone che si ravvede #1

Crilin: l'amico del protagonista, gag material, muore ripetutamente per dare una scossa al protagonista nei momenti critici

Piccolo: cattivone che si ravvede #2

Freezer: cattivo, non ha momenti di bontà/pietà, nemmeno con i familiari. Si crede superiore a tutti

Cell: cattivo che vuole diventare forte e combattere gente forte. Si crede superiore a tutti

Gohan: non vuole combattere, però se i suoi amici sono minacciati si arrabbia e pesta tutti

Alla faccia della caratterizzazione :asd:

In hokuto no ken, che hai citato tu, siamo già su ben altro livello.

Ken e Raoh non si possono paragonare a Goku o a qualunque cattivo di DBZ, dai. :asd:

Poi se prendiamo JoJo, seppur sia un battle shonen differente per molti versi, abbiamo anche qui personaggi su tutt'altro livello.

Non Johnathan o *** Brando di Phantom Blood, che sono ancora un po' standard diciamo (per quanto *** nella sua malvagità smisurata sia comunque molto più profondo di un Freezer già nella prima serie), ma anche solo Joseph, Caesar, Wamuu...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla faccia della caratterizzazione :asd:
Stai parlando di una serie nata negli anni '80 e che mantiene standard narrativi di quel preciso contesto storico. Cosa pretendi? Persino Yu Yu Hakusho di *** Togashi ha questi standard. Ma sono caratterizzazioni che negli anni '80-'90 erano sopra la media rispetto ad altri battle shonen.

Non puoi paragonarmi serie nate trent'anni fa con quelle nate 10-15 anni dopo, dove si sono sdoganati altri standard narrativi, e dove il concetto di battle shonen si è ampliato favorendo molto di più la narrazione complessa, stratificata, colma di plot twist ed intrecci.

Ma la lista che hai fatto è estremamente riduttiva. Potrei fare la stessa cosa con tutti i personaggi di One Piece, ignorando tutta la loro storia, il loro passato ed il loro presente, i loro sogni, scopi e la loro evoluzione. Perchè tu hai fatto la stessa cosa con i personaggi di Dragonball che hai citato :sisi:
[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi sarebbero gli stracci?
Anche se è un battle shonen la caratterizzazione di gran parte dei personaggi è sopra la media, proprio per il genere di cui fa parte. Se mi dici che caratterizzazione non si sposa con la saga di Dragonball, allora abbiamo letto due serie differenti :asd:
Tutti i villain, nessuno escluso? :asd:

Abbiamo letto la stessa cosa, ma evidentemente abbiamo standard diversi.

Se di villain parliamo (nel contesto dello battle shonen) per me la valutazione è:

- Estetica (e qui Toriyama è estremamente altalenante)

- Poteri (e qui quasi l'intero dragonball decade malamente visto che, esclusa in parte la prima serie, in Z fanno tutti le stesse stronzate energiche con un par de pizze in bocca qua e la. Ah sì, poi ce stanno quelli che assorbono laggente)

- Attitudine del personaggio (sempre la stessa farsa in tutto DB)

Poi, secondariamente:

- Background narrativo (esiste in Dragonball? Frezeer voule conquistre la galassia perché fa parte di una famiglia che.....conquista la galassia :rickds: Ed è praticamente il villain più iconico di DB...o aspetta, vogliamo prendere un pg del film tipo Broly, super iconico anch'esso, come esempio? :sard:)

- Motivazioni (e pure qui, male me sento).

Ecco, sulla base di questi semplici punti reputo tutti i villain della serie...pupazzi che vanno sconfitti. Funzionali a ciò che vuole raggiungere il manga, probabilmente, ma comunque robetta. Di battle shonen che presentano roba infinitamente migliore ce ne sono eccome e te li hanno pure citati. Poi rappresentano la media? Boh, forse no, ma se la media è al ribasso non è che mi interessi particolarmente. Ma anche nella sfera dei primi 3 punti (quindi personaggi cmq "brainless", senza chissà quale profonda scrittura o motivazioni) c'è roba costruita mooooolto meglio, vedi alcuni pg di Air Gear come un Nike.

Poi nn si toglie che ha rappresentato qualcosa per la storia dei manga, DB. Fortunatamente però c'è chi ha preso la formula e l'ha evoluta 10 volte tanto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stai parlando di una serie nata negli anni '80 e che mantiene standard narrativi di quel preciso contesto storico. Cosa pretendi? Persino Yu Yu Hakusho di *** Togashi ha questi standard. Ma sono caratterizzazioni che negli anni '80-'90 erano sopra la media rispetto ad altri battle shonen.
Non puoi paragonarmi serie nate trent'anni fa con quelle nate 10-15 anni dopo, dove si sono sdoganati altri standard narrativi, e dove il concetto di battle shonen si è ampliato favorendo molto di più la narrazione complessa, stratificata, colma di plot twist ed intrecci.

Ma la lista che hai fatto è estremamente riduttiva. Potrei fare la stessa cosa con tutti i personaggi di One Piece, ignorando tutta la loro storia, il loro passato ed il loro presente, i loro sogni, scopi e la loro evoluzione. Perchè tu hai fatto la stessa cosa con i personaggi di Dragonball che hai citato :sisi:
jojo e dragon ball sono usciti quasi insieme :sisi:

Potrei fare la stessa cosa con tutti i personaggi di One Piece, ignorando tutta la loro storia, il loro passato ed il loro presente, i loro sogni, scopi e la loro evoluzione. Perchè tu hai fatto la stessa cosa con i personaggi di Dragonball che hai citato :sisi:
il punto è che non l'ha fatto :asd:

Cell: cattivo che vuole diventare forte e combattere gente forte. Si crede superiore a tutti
cell è questo punto :asd:

non c'è altro dietro :asd:

 
Tutti i villain, nessuno escluso? :asd:
Abbiamo letto la stessa cosa, ma evidentemente abbiamo standard diversi.

Se di villain parliamo (nel contesto dello battle shonen) per me la valutazione è:

- Estetica (e qui Toriyama è estremamente altalenante)

- Poteri (e qui quasi l'intero dragonball decade malamente visto che, esclusa in parte la prima serie, in Z fanno tutti le stesse stronzate energiche con un par de pizze in bocca qua e la. Ah sì, poi ce stanno quelli che assorbono laggente)

- Attitudine del personaggio (sempre la stessa farsa in tutto DB)

Poi, secondariamente:

- Background narrativo (esiste in Dragonball? Frezeer voule conquistre la galassia perché fa parte di una famiglia che.....conquista la galassia :rickds: Ed è praticamente il villain più iconico di DB...o aspetta, vogliamo prendere un pg del film tipo Broly, super iconico anch'esso, come esempio? :sard:)

- Motivazioni (e pure qui, male me sento).
Visto che hai ben argomentato, mi pare un peccato non replicare allo stesso modo. Ma dopo smetto per un semplice motivo: non vorrei un richiamo per OT :sisi:

- Estetica dei villain: Tao Pai Pai, Grande Mago Piccolo, Vegeta, Freezer, Cell, Majin Bu (questi ultimi tre in tutte le loro forme). Seriamente vuoi parlarmi di "estetica altalenante"? Sono personaggi estremamente vari l'uno dall'altro, con una loro estetica particolare, addirittura farsesca (Tao Pai Pai è la caricatura di se stesso con quel "Kill You", e lo rende solo questo estremamente iconico). Con i boss finali di ogni saga, Toriyama non ha mai toppato. Persino con il più lineare di questi (Majin Bu), Toriyama ha saputo lasciare un'impronta particolare pur nella semplicità dello script grafico;

- Poteri: Perdonami, ma cosa cavolo pretendevi? I poteri in Dragonball, dal Grande Mago Piccolo in poi, si basano sulla manipolazione e l'uso del Ki. E' il principio fondante in Dragonball. A parte poi le varie forme con i loro bonus e malus, il principio rimaneva sempre quello. Anzi, nel caso della saga di Bu, Toriyama ha espanso un pò l'uso del Ki grazie alla Fusion dei bambini (offrendoci tecniche particolari come il Super Ghost Kamikaze Attack) o lo stesso Majin Bu nelle varie forme.

Nessuno mette in dubbio l'enorme qualità della serie Yu Yu di Togashi (prendo in esame lui perché è considerato in maniera quasi unanime da critica e pubblico come il *** del genere battle shonen), ma anche lì l'uso del Reiki per esempio è sempre quello alla fine, a parte delle varianti che sono comunque le stesse presenti in Dragonball per esempio con il Ki.

- Attitudine del personaggio: ho già parlato della finalità della serie di Dragonball, quindi personalmente non la vedo come una cosa negativa.

- Background narrativo: Freezer è un conquistatore di pianeti, e si serve di un esercito proprio e di mercenari. Ma visto che hai parlato di villain:

1) il Grande Mago Piccolo si presenta come il classico conquistatore della Terra brutto e cattivo, ma dopo scopriamo che era in realtà la metà del *** della Terra, che a sua volta ha una storia dietro in quanto alieno proveniente da un altro pianeta. Senza più il ricordo vivido del suo passato, decide di raggiungere il Santuario di *** e gli viene ordinato di liberarsi della sua parte malvagia per poter diventare il nuovo ***. Se per te questo non è un background :paura:

2) Vegeta: si presenta come il villain cazzuto, il più forte dei Saiyan sopravvissuti, e *tac*, ecco che in realtà veniamo a sapere tutta la sua storia: principe decaduto di un Pianeta distrutto dallo stesso personaggio che ha servito per anni. Vegeta è un Saiyan che ha sempre portato il peso del suo mancato destino regalo, sentendosi un eterno sottoposto legato al suo orgoglio di guerriero. Ed è un personaggio che si è completamente evoluto di saga in saga. Se per te questo è un personaggio piatto senza un proprio background narrativo :paura:

3) Cell è un cattivo il cui background narrativo è legato al suo creatore, in quanto macchina artificiale. Il background narrativo di Cell è ciò che Goku ha combinato nella prima serie sconfiggendo il Red Ribbon e tirando dietro a sè una scia di rancore da parte di uno scienziato pazzo. Tale scia di rancore non si è limitata al solo passato, ma anche ad un futuro alternativo, quello di Trunks, dove gli Androidi hanno seminato il terrore uccidendo tutti i Guerrieri Z. Ma gli stessi Androidi sono stati creati in funzione dell'Essere Perfetto, e solo per uccidere Goku. E' questo il background narrativo di Cell. Porca miseria, ti sempra poco? :rickds:

4) Su Majin Bu non ho molto da dire. Concordo che non esiste un vero e proprio background narrativo. Sì, è legato alla storia di Kaiohshin, ma è solo il "casus belli" per far partire la saga relativa. Nulla più.

Come vedi il background narrativo in Dragonball esiste eccome. E mi sono solo limitato ai villain senza cicciarti fuori i protagonisti. Se poi vogliamo leggere i manga in maniera approssimativa, ok... liberi di farlo :sisi:

- Motivazioni: rimango sempre fermo ai villain principali:

1) Il Grande Mago Piccolo è un villain ossessionato dalla paura della morte causata dalla vecchiaia, e da qualcuno in grado di usare la Mafuuba. Vive in funzione di dominare il mondo, è un cattivo classico degli shonen anni '80, ma queste sue fissazioni, e questa sua brama di conquista nata dalla contrapposizione della "bontà" del *** della terra lo rende un villain sopra le righe per il periodo storico in cui tale arco narrativo è stato disegnato. Non è un semplice cattivo che vuole conquistare il mondo "perchè sì".

2) La motivazione di Freezer non è certo profondissima. Anzi, è fortemente lineare. Ma un personaggio interessante è tale anche per come si rapporta con i protagonisti e con il mondo narrativo. Freezer non è un personaggio piatto, e non lo è perchè ha motivazioni "semplici". Freezer è un cattivo perchè è cattivo. Non ha motivazioni per esserlo. E' un pò come il Kefka Palazzo della situazione, che è cattivo e malvagio senza veri motivi. Con la differenza che Kefka Palazzo è uno squilibrato mentale, mentre Freezer è un cattivo con cervello;

3) La motivazione di Cell: confrontarsi con personaggi più forti per dimostrare la sua perfezione. Che cavolo di altre motivazioni deve avere in un battle shonen? :asd: Anche in questo caso, la profondità di Cell si unisce al suo background narrativo. Già il fatto che a Cell non interessi la conquista del mondo o la sua distruzione lo rende un personaggio estremamente interessante. Lui vive in funzione della sua perfezione. Punto.

4) Majin Bu è un personaggio dalle molteplici sfaccettature e personalità. Non è mosso da motivazioni perché ogni Majin Bu pare avere motivazioni differenti ad ogni sua nuova forma.

Come vedi alla fine le stratificazioni nei personaggi ci sono. Ridurre tutto a come hai fatto tu è non rendere giustizia ad un classico dell'opera shonen che ha sdoganato un genere ed è uno dei pilastri portanti del genere shonen! :sisi:

- - - Aggiornato - - -

jojo e dragon ball sono usciti quasi insieme :sisi:
Difatti prima di Stardust Crusader, Jojo viaggia sugli stessi binari :sisi: E' con Stardust Crusader che Jojo inizia a volare :sisi:

 
Ma adesso ad ogni episodio di dragon ball super avete intenzione di mettervi a fare delle filippiche sulla serie ? C'è il topic apposito per sta roba eh

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Ma adesso ad ogni episodio di dragon ball super avete intenzione di mettervi a fare delle filippiche sulla serie ? C'è il topic apposito per sta roba eh
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Veramente si stava parlando dello Z, ma da parte mia ho terminato :asd: Mi sembrava giusto replicare a Markedge, che è stato molto gentile ad argomentare la sua opinione :sisi:

 
Veramente si stava parlando dello Z, ma da parte mia ho terminato :asd: Mi sembrava giusto replicare a Markedge, che è stato molto gentile ad argomentare la sua opinione :sisi:
Ho capito,però fra chi è caratterizzato meglio,a chi piace il ssj blue e a chi fa schifo state andando decisamente off topic,ok le notizie scarseggiano,però eventuali discorsi continuateli nei topic appositi visto che ci sono

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Ho capito,però fra chi è caratterizzato meglio,a chi piace il ssj blue e a chi fa schifo state andando decisamente off topic,ok le notizie scarseggiano,però eventuali discorsi continuateli nei topic appositi visto che ci sono
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, ho già specificato due post fa che era il mio ultimo intervento terminando l'OT :sisi:

 
Difatti prima di Stardust Crusader, Jojo viaggia sugli stessi binari :sisi: E' con Stardust Crusader che Jojo inizia a volare :sisi:
Stardust Crusaders inizia più o meno assieme a Dragon Ball Z, e si conclude prima della fine di quest'ultimo. :sisi:

E le prime due serie non seguono i binari né di Dragon Ball (che era un altro genere, quasi), né di Dragon Ball Z. :asd:

Soprattutto Battle Tendency.

I combattimenti sono già strategici, le onde concentriche pur assimilabili al classico ki di mille altri shonen vengono usate in modo completamente diverso, con i loro conduttori e tutto il resto.

E già ai tempi a livello di personaggi Araki fece un lavoro a mio parere molto migliore di Toriyama.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top