Dragon Ball | manga, anime e Super | Addio e grazie sensei Toriyama

  • Autore discussione Autore discussione Anto91
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ovviamente, anche i grandi Sakaguchi e Horii:



 
 
Dicono si muoia due volte. Una volta quando si smette di respirare ed una seconda volta quando qualcuno dice il tuo nome per l'ultima volta.

Ecco, io credo nessuno si dimenticherà mai di lui, fino alla fine dei tempi. Ed è per questo che Akira Toriyama è e sempre sarà immortale.
 
Che vergogna Mediaset, nemmeno uno straccio di notizia dopo tutti gli ascolti che gli hanno fatto fare negli anni della prima messa in onda.
Se non sbaglio addirittura pure la Rai gli ha fatto un servizio, loro che non hanno avuto gli ascolti di Mediaset.
 
Immagino che servizio.. sarà sicuramente stato pieno di errori.
Questo non lo so perché non l'ho visto, ho solo letto su internet che l'hanno fatto. Persino Blob ieri sera su RaiTre gli ha fatto un piccolo omaggio alla fine del programma.
 
IMG_7672.jpeg

Il mio ricordo più bello va ad una primavera/estate di fine anni 2000, il manga comprato in edicola, le puntate su Mediaset, i videogiochi per PS1, la corsa a comprare i poster in fumetteria… quel periodo per me era quello del passaggio dalle medie al liceo, tra tante difficoltà, e Dragon Ball mi diede il coraggio di crescere e andare avanti. Il primo vero cambiamento della mia vita è avvenuto accompagnato dall’opera di Toriyama. Non sarà mai abbastanza tutto l’amore che provo per ciò che ha lasciato ❤️
 
Comunque per informazione, dalle 13 su Italia 2 canale 49, ci sono due film di Dragon Ball (le origini del mito e la sfida dei guerrieri invincibili) e poi gli episodi che trasmettono durante la settimana (sono alla saga di namek) fino alle 18:30
 
Sto scegliendo qualcosa da leggere mentre aspetto che la moka inizi a gorgogliare: decido di continuare la rilettura di Watchmen, apro al capitolo 7 e mentre osservo le tavole, mi affiora alla mente Dragon Ball e la recente scomparsa dell’autore. Salgo nella stanza dove tengo i fumetti, mi soffermo sui volumi rossi che i miei mi comprarono ai tempi delle elementari, quando tra il 2006 e il 2008 usciva in edicola la Perfect Edition. Sempre in quegli anni avevo visto tutto Dragon Ball Z su Italia 1, ogni giorno alle 13.40, tranne quando deluso accendevo e c’erano le moto o qualche evento sportivo che non ricordo. Lo iniziai a seguire perché affascinato dalle mazzate che i miei cugini si tiravano su Budokai Tenkaichi 2, che successivamente comprai e giocai allo stremo, prima di passare al terzo capitolo.

Sto pensando a quale sia il mio volume preferito, ma poi la scelta ricade su quella più scontata per “commemorare” l’autore. Prendo il volume 34, torno in cucina, riempio la prima tazzina di caffé e inizio a leggere: “Questo è il Super Vegeth!”
Sedici anni fa erano le trasformazioni, i combattimenti e gli attacchi energetici le cose che più appassionavano della serie, e che rispetto al manga trovavo meglio rese nel cartone e nei videogiochi. Trascorrevo ore in classe a disegnare i personaggi, a inventare trasformazioni e imitare con gli amici le pose classiche, per poi accendere la Playstation 2 e usurare i joypad negli scontri energetici. Ancora oggi l’influenza che Dragon Ball ha nel mio immaginario è alta, l’ultra istinto mi ha gasato un sacco, negli anni ho giocato a Xenoverse, a Fighterz, ho buttato un po’ di ore su Legends e ogni tanto metto su Tenkaichi 2 con amici di vecchia data per darsele di santa ragione, riuscendo a perdere anche con squadre sbroccate composte da Gogeta quarto, Gohan, Vegeta, KidBuu e Broly. Mi piacerebbe prima o poi giocare Xenoverse 2, Kakarot, prendere Sparking Zero! o migliorare su Fighterz, ma il tempo è tiranno e a 26 anni sento diverse le mie priorità. Quest’età, però, mi porta ad apprezzare di più i siparietti comici, quando un tempo invece pensavo: “stanno combattendo per il destino della Terra e perdono tempo in cazzate come le caramella più forte dell’universo o le donnine nude, non ha senso!” Se prima evitavo questi dialoghi per concentrarmi sulle vignette di combattimento, ora mi strappano un sorriso dopo essermi gasato con le tavole del Super Saiyan e la lancia spirituale di Vegeth.

Riempio la seconda tazzina di caffé e penso che il manga scorre dannatamente bene, il finale di ogni capitolo è pensato per farti andare avanti, il Super Saiyan 3 è ancora la mia trasformazione preferita e Vegeta che riconosce la “superiorità” di Goku mi fa venire i brividi. Il protagonista combatte perché si diverte, e al contempo capisce il valore di proteggere i suoi cari e molte altre persone, che come lui hanno delle passioni. La morale in sintesi: sii gentile e poi fa il cazzo che ti pare della tua vita. Decidi anche di distruggere il potara e combattere da solo contro il nemico più forte solo per orgoglio e divertimento. Ancora oggi apprezzo la maturazione di Vegeta e l’importanza che riveste Mr. Satan nella creazione della Genkidama, che rappresenta una vittoria corale. Nella vita può risultare importante come vieni visto dagli altri, soprattutto se questo “vantaggio” puoi usarlo per un buon fine.

Vorrei ancora caffé, ma la moka è finita e forse è meglio così. Dieci anni dopo Goku pensa ancora ad allenarsi, ma la sua avventura è stata vissuta, ora insegna, aiuta le nuove leve che sono interessate a quello che gli piace fare: combattere. La tavola finale in cui Ub parte sulla nuvola d’oro m’ha commosso, per un’avventura che sta giungendo al termine ce ne sono altre che iniziano, che imparano dalle vite precedenti e costruiscono qualcosa di nuovo. Goten, Pan, Ub quasi ereditano una sorta di volontà da Goku.

E così pare che Akira Toriyama abbia svolto un ruolo in qualche modo importante nell'infanzia mia e di molti altri, pare abbia ispirato autori come Oda, Kishimoto, Toyotaro e chissà quanti altri a produrre opere. Mi sento grato per aver avuto la fortuna in questi anni di appassionarmi, divertirmi, emozionarmi con le storie di Rufy e Naruto, e in alcuni momenti anche con Super. E quello che mi rimane di questo flusso di coscienza è: bello farsi influenzare in questo modo, guardare ai più grandi, alle loro passioni, ai loro lavori e prendere ispirazione. E poi tornare a “combattere” al proprio lavoro, sport, hobby o quel che ci impegna ogni giorno per divertimento e per voglia di migliorarsi. Senza essere degli stronzi.

Appoggio la moka, faccio il letto, mi vesto e mentre mi incammino per andare a trovare i nonni, penso: “ma ho fatto proprio bene a rileggermi questo volume, vorrei scriverci qualcosa!”

1710079168961.png
 
Ultima modifica:
Koyama Takao, storico sceneggiatore dei film di Dradon Ball, ha rivela che già da un anno Toriyama fosse malato.


"A quanto pare era malato dall'anno scorso. Mi dispiace. Deve essere stato molto doloroso. Anche io sono stato ricoverato in ospedale per 100 giorni l'anno scorso, quindi capisco la situazione
 
Koyama Takao, storico sceneggiatore dei film di Dradon Ball, ha rivela che già da un anno Toriyama fosse malato.
Comedian Ohkawa Tomohide of the Comedy duo "Chicken Nanban" had been friends for 16 years with the famously private Toriyama Akira (Dr. Slump, Dragonball), and shared a few details of his friendship with the mangaka in an interview.

Some interesting details:

Toriyama was extremely kind and genuine in his personal life. They got to know each other when Toriyama came to see a live performance in 2007 or 2008 and came to the "uchiage" (where a band or performance group goes to a bar or a pub after a performance).

He gave an impression of being like a normal "oji-san." Every time they met, Toriyama came dressed in a t-shirt, jeans, a baseball cap and a shoulder pouch. He was a heavy smoker that smoked at least a pack a day.

Toriyama didn't own a smartphone or even a flip phone. He felt he would lose his private life if he got one. He communicated primarily by email from his PC.

He didn't appear in public in part because he didn't like the idea of having a public persona in peoples' imagination.

Toriyama had almost no health issues until 2022, but was hospitalized during the pandemic. Then around April 2023, he emailed Ohkawa letting him know he was considering being hospitalized due to a brain tumor. Ohkawa was concerned, but not overly so since Toriyama seemed so healthy at the time.

Toriyama later emailed saying he was undergoing brain surgery in February 2024 to remove the tumor, before passing away on March 1st of an acute subdural hematoma. Ohkawa doesn't know whether the two were related.

Questa invece credo sia l'ultima intervista

Akira Toriyama's Final Comments from Dec 2023!

Akira Toriyama was announced to have won the Lifetime Achievement Award at the Tokyo Anime Award Festival 2024 on December 14, 2023.
He was supposed to receive the award on stage during the Festival from March 8-11, 2024.

However, we do have his comments on winning the award revealed in the pamphlet of the award show. Following is the translation:

"To be honest, I have never had much interest in anime, and even when my work was made into animated format, I feel embarrassed to admit that I did not watch much of it, apologies to the staff.

About 10 years ago, out of the blue, I was asked to revise the script for the Dragon Ball animated film, and I drew some simple designs for the characters and backgrounds. I thought, 'I can leave the difficult parts for the staff' (laughs).

Thus, it is truly embarrassing that I am the recipient of the Tokyo Anime Awards Festival's Lifetime Achievement Award. Thank you very much.

One of my most unforgettable memories in animation works is when I met the late animator, Toyo Ashida for an anime project called 'Kosuke-sama Rikimaru-sama,' which was produced for the Shonen Jump Original. This project did not have a manga, so a meeting was held. He was an amiable person and we quickly bonded, and every time I saw his drawing style, I was moved by his careful and swift touch.

I thought, 'Alright, I guess this kind of touch I need to speed up the drawing process and make Dragon Ball look much smoother.' The drawing time was reduced to about two-thirds of what it used to be. We influenced each other in many ways, and I think it was a truly fulfilling time. I pray for the repose of Ashida-san's soul.

Dragon Ball DAIMA, which will be rolled out in 2024, was originally planned to be an original anime series without me, but as I gave advice here and there, I ended up getting deeply involved with the project without realizing it. I was not only involved in the overall storyline, but also in the worldview, character design, mechas, and other aspects. I hope you will enjoy watching the series, which I believe is not only intense and action-packed, but also full of plenty of substance.

Finally, I would like to thank everyone who has supported me so far! I am not sure how much more I can do, as I am not very confident about my health, probably due to my lifestyle when I was younger, but I will try my best to create more interesting pieces of work, so please continue to support me!"
Abbastanza triste l'ultima parte...
E a proposito di Daima

Akio Iyoku (now of Capsule Corporation Tokyo and executive producer of Daima) says that for Daima “Toriyama made the whole story and was involved with character design like never before. He also has a hand in designing the machinery”
Iyoku says Toriyama took time to produce a story with plenty of both action and adventure. He sees it as their mission to properly create Toriyama’s world, and that they took a lot of time getting Daima ready, to make it as good as possible. Nozawa heartily agreed.
DAIMA will have same broadcast channel as Dragon Ball Super.

So, people in the west can most likely watch it on the same platforms as they watched DBS, that is, Crunchyroll and Toonami (if the deal is finalised)

It shall be announced in the next few months.
 
Ho preso su Vinted i primi 14 volumi di Db Super italiani a 32€ spediti.

Non ho mai letto Super ne visto l'anime, ma amando alla follia la prima serie e lo Z sono molto curioso soprattutto per la saga del torneo del potere. :unsisi:

Che dite a quel prezzo ho fatto bene o li ho pagati troppo?
 
Ultima modifica:
Ho preso su Vinted i primi 14 volumi di Db Super italiani a 32€ spediti.

Non ho mai letto Super ne visto l'anime, ma amando alla follia la prima serie e lo Z sono molto curioso soprattutto per la saga del torneo del potere. :unsisi:

Che dite a quel prezzo ho fatto bene o li ho pagati troppo?
Secondo me come prodotto a parte, cioé letto senza aver visto l'Anime, non riesce a tenersi molto in piedi da solo perché la qualità è quella che è, ci sono tante parti rushate, buconi e decisamente meno momenti "iconici".
Ma alla fine sono poco più di 2 euro a volume e diciamo che potrebbe anche starci...male che vada provi a rivenderli xD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top