Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
SwitchDragon Quest XI S: Echi di un'era perduta – Edizione definitiva
quindi nessuno mi più aiutare per ultimo capitolo del libro delle origini ????
il post game hai i suoi punti di forza, ma anche i suoi pesnati difetti.
purtroppo il riciclo di situazioni si fa sentire. ed è un peccato visto la situazione,si sarebbe potuto usare di più su situazioni e boss.
comunque il peggior limite del gioco e akyra toriyama, sarebbe ora che affinacassero altri disegnatori come ha fatto monolith in xeno 2, perchè lui chiaramente non e ha più voglia
Finito! O quasi... al momento circa 160 ore sconfiggendo anche i boss segreti della versione Switch (per quanto appaganti da sconfiggere concettualmente non sono un granché). Dopo sblocchi anche un determinato oggetto esclusivo di questa versione che rende Jade la più rotta del gioco .
JRPG della gen? JRPG della gen. ̶A̶n̶c̶h̶e̶ ̶s̶e̶ ̶h̶o̶ ̶l̶a̶ ̶l̶i̶m̶i̶t̶e̶d̶ ̶d̶i̶ ̶X̶e̶n̶o̶b̶l̶a̶d̶e̶ ̶2̶ ̶i̶n̶c̶e̶l̶l̶o̶p̶h̶a̶n̶a̶t̶a̶ ̶d̶a̶l̶ ̶D̶1̶ ̶e̶ ̶n̶o̶n̶ ̶l̶'̶h̶o̶ ̶m̶a̶i̶ ̶g̶i̶o̶c̶a̶t̶o̶ ̶p̶e̶r̶ ̶d̶i̶v̶e̶r̶s̶i̶ ̶m̶o̶t̶i̶v̶i̶ ̶t̶r̶a̶ ̶c̶u̶i̶ ̶l̶a̶ ̶p̶e̶s̶s̶i̶m̶a̶ ̶r̶e̶s̶a̶ ̶i̶n̶ ̶p̶o̶r̶t̶a̶t̶i̶l̶e̶
e il fatto che trovai un'offerta che me la fece pagare poco nonostante all'epoca non avessi ancora la console.
Dicevo comunque molto, molto bello. Un ottimo esempio su come produrre un gioco tradizionale ma allo stesso tempo moderno. Molto apprezzato il mondo di gioco, bellissimo da vedere in molti casi anche nei limiti dello schermo di Switch, e con un luogo più ispirato dell'altro. Purtroppo anche in questo gioco i ricicli si fanno un po' sentire ma devo dire non mi hanno mai realmente pesato, per quanto il terzo atto poteva essere sicuramente eseguito meglio (e il finale che non mi ha detto molto). Alla fine la cosa che più mi ha scocciato è il minigioco del crafting, tanto che poi ho lasciato perdere cercare di avere tutto maxato e arrangiarmi con ciò che il gioco ti dà (rimane comunque tutto abbastanza fattibile con le giuste strategie). Vari punti a caso che mi vengono in mente.
I contenuti della versione Switch li ho molto apprezzati. Forse non sono tantissimi per giustificare un'altra run a chi ci ha già speso del tempo su PS4 o PC (che comunque oltre a nuovi cosmetici e oggetti, appendici degli altri pg del party, le missioni 2D dei DQ precedenti - slegate dalla modalità 2d vera e propria che era la cosa che più han marketizzato - e i boss segreti un buon 20/30 ore di contenuto inedito ci sono tutte) ma migliorano davvero tantissimo l'esperienza. A cominciare dal doppiaggio giapponese, trasmette vibes davvero molto maggiori rispetto al british english (brr) usato l'anno scorso e vabbeh i vari miglioramenti quality of life che sono sempre accetti. A proposito non ho capito perché dopo aver fatto le animazioni di camminata per i compagni che ti seguono (permettendoti pure di usarli nelle brevi storie aggiuntive) non ti diano poi la possibilità di usarli liberamente per la mappa. Boh .
Una piccola delusione riguarda il "volo" di questo gioco, non ci puoi fare molto se non andare in piccole aree circoscritte in una mappa in scala, laddove nella versione 3DS potevi interagire direttamente con la mappa e andare più o meno dove ti pare. I vantaggi dell'essere la versione tecnicamente più scarsa, immagino.
Le musiche... non sono molte e parecchie vanno a noia dopo un po', per quanto sentire un'orchestra sia sempre bello finiscono col dare abbastanza fastidio, sebbene ci sia anche qualche picco elevato. Immagino che sentirle costantemente in MIDI sia stato anche peggio. La cosa ironica, poi, è che il tema che più mi è piaciuto (quello della balenettora per intenderci) è un riarragiamento di uno di DQVIII evbb .
Per il futuro forse oserei un po' di più nell'impostazione di gioco (soprattutto per quanto riguarda menù e level design generale) e nella narrativa. Horii disse che con questo capitolo volevano strizzare l'occhio più ai fan di lunga data, con la volontà nel prossimo di voler mischiare un po' le carte per sorprendere. Vedremo, anche se ci vorrà diverso tempo, nel frattempo magari fanno qualche remake tattico o spin off tipo un nuovo Heroes o DQ Monsters (comunque confermato più o meno già in sviluppo). La mia curiosità maggiore però è su DQX che spero un giorno possa essere più o meno giocabile in una versione offline che mi è stato spesso riportato come esempio di come la serie possa spingersi anche oltre i cliché di genere.
Ora non mi resta altro che finire la prova finale del monte Pang Lai (anch'essa aggiunta per Switch) e sposarmi e posso definire chiusa l'avventura . Dovessi votarlo direi tra il 9 e il 9.5, più vicino a quest'ultimo.
P.S. Jade best waifu (che poi il suo nome giapponese, Martina, è in realtà molto più bello )
Devi finire completamente il postgame e poi tornare ad Acromia . Per quanto il gioco cerchi di fartelo capire dicendoti che devi salvare il mondo mi sono ritrovato a cercare di orientarmi sull'unica guida del web, rigorosamente in giapponese talmente tanto è interessato il gioco da queste parti
Finito! O quasi... al momento circa 160 ore sconfiggendo anche i boss segreti della versione Switch (per quanto appaganti da sconfiggere concettualmente non sono un granché). Dopo sblocchi anche un determinato oggetto esclusivo di questa versione che rende Jade la più rotta del gioco .
JRPG della gen? JRPG della gen. ̶A̶n̶c̶h̶e̶ ̶s̶e̶ ̶h̶o̶ ̶l̶a̶ ̶l̶i̶m̶i̶t̶e̶d̶ ̶d̶i̶ ̶X̶e̶n̶o̶b̶l̶a̶d̶e̶ ̶2̶ ̶i̶n̶c̶e̶l̶l̶o̶p̶h̶a̶n̶a̶t̶a̶ ̶d̶a̶l̶ ̶D̶1̶ ̶e̶ ̶n̶o̶n̶ ̶l̶'̶h̶o̶ ̶m̶a̶i̶ ̶g̶i̶o̶c̶a̶t̶o̶ ̶p̶e̶r̶ ̶d̶i̶v̶e̶r̶s̶i̶ ̶m̶o̶t̶i̶v̶i̶ ̶t̶r̶a̶ ̶c̶u̶i̶ ̶l̶a̶ ̶p̶e̶s̶s̶i̶m̶a̶ ̶r̶e̶s̶a̶ ̶i̶n̶ ̶p̶o̶r̶t̶a̶t̶i̶l̶e̶
e il fatto che trovai un'offerta che me la fece pagare poco nonostante all'epoca non avessi ancora la console.
Dicevo comunque molto, molto bello. Un ottimo esempio su come produrre un gioco tradizionale ma allo stesso tempo moderno. Molto apprezzato il mondo di gioco, bellissimo da vedere in molti casi anche nei limiti dello schermo di Switch, e con un luogo più ispirato dell'altro. Purtroppo anche in questo gioco i ricicli si fanno un po' sentire ma devo dire non mi hanno mai realmente pesato, per quanto il terzo atto poteva essere sicuramente eseguito meglio (e il finale che non mi ha detto molto). Alla fine la cosa che più mi ha scocciato è il minigioco del crafting, tanto che poi ho lasciato perdere cercare di avere tutto maxato e arrangiarmi con ciò che il gioco ti dà (rimane comunque tutto abbastanza fattibile con le giuste strategie). Vari punti a caso che mi vengono in mente.
I contenuti della versione Switch li ho molto apprezzati. Forse non sono tantissimi per giustificare un'altra run a chi ci ha già speso del tempo su PS4 o PC (che comunque oltre a nuovi cosmetici e oggetti, appendici degli altri pg del party, le missioni 2D dei DQ precedenti - slegate dalla modalità 2d vera e propria che era la cosa che più han marketizzato - e i boss segreti un buon 20/30 ore di contenuto inedito ci sono tutte) ma migliorano davvero tantissimo l'esperienza. A cominciare dal doppiaggio giapponese, trasmette vibes davvero molto maggiori rispetto al british english (brr) usato l'anno scorso e vabbeh i vari miglioramenti quality of life che sono sempre accetti. A proposito non ho capito perché dopo aver fatto le animazioni di camminata per i compagni che ti seguono (permettendoti pure di usarli nelle brevi storie aggiuntive) non ti diano poi la possibilità di usarli liberamente per la mappa. Boh .
Una piccola delusione riguarda il "volo" di questo gioco, non ci puoi fare molto se non andare in piccole aree circoscritte in una mappa in scala, laddove nella versione 3DS potevi interagire direttamente con la mappa e andare più o meno dove ti pare. I vantaggi dell'essere la versione tecnicamente più scarsa, immagino.
Le musiche... non sono molte e parecchie vanno a noia dopo un po', per quanto sentire un'orchestra sia sempre bello finiscono col dare abbastanza fastidio, sebbene ci sia anche qualche picco elevato. Immagino che sentirle costantemente in MIDI sia stato anche peggio. La cosa ironica, poi, è che il tema che più mi è piaciuto (quello della balenettora per intenderci) è un riarragiamento di uno di DQVIII evbb .
Per il futuro forse oserei un po' di più nell'impostazione di gioco (soprattutto per quanto riguarda menù e level design generale) e nella narrativa. Horii disse che con questo capitolo volevano strizzare l'occhio più ai fan di lunga data, con la volontà nel prossimo di voler mischiare un po' le carte per sorprendere. Vedremo, anche se ci vorrà diverso tempo, nel frattempo magari fanno qualche remake tattico o spin off tipo un nuovo Heroes o DQ Monsters (comunque confermato più o meno già in sviluppo). La mia curiosità maggiore però è su DQX che spero un giorno possa essere più o meno giocabile in una versione offline che mi è stato spesso riportato come esempio di come la serie possa spingersi anche oltre i cliché di genere.
Ora non mi resta altro che finire la prova finale del monte Pang Lai (anch'essa aggiunta per Switch) e sposarmi e posso definire chiusa l'avventura . Dovessi votarlo direi tra il 9 e il 9.5, più vicino a quest'ultimo.
P.S. Jade best waifu (che poi il suo nome giapponese, Martina, è in realtà molto più bello )
Devi finire completamente il postgame e poi tornare ad Acromia . Per quanto il gioco cerchi di fartelo capire dicendoti che devi salvare il mondo mi sono ritrovato a cercare di orientarmi sull'unica guida del web, rigorosamente in giapponese talmente tanto è interessato il gioco da queste parti
guarda sono d'accordo con te in linea di massima, ad eccezzione sulla valutazione, per quanto bella la storia, la scarsa varieta di musiche (spesso messe a cazzo, perchè ci son 3 temi musicale a croce) e l'ecessivo riciclo di situazioni e boss, gli do un'8 strimizzito, anche perchè visto che ci ho fatto più run mi ha pesato parecchio.
comunque il costume di jade lo sblocca quando ha battuto tutti i boss, ergo e na presa in giro
E poi nessuno tiene in dosso i costumi completi, si equipaggiano solo per ottenere la skin
Comunque lo ritengo un'ottimo JRPG, ma che avrebbero potuto osare un po di più, sperò che nel prossimo capitolo assumono anche altri disegnatori come per xeno 2, la serie ha davvero bisogno di sangue giovane.
guarda sono d'accordo con te in linea di massima, ad eccezzione sulla valutazione, per quanto bella la storia, la scarsa varieta di musiche (spesso messe a cazzo, perchè ci son 3 temi musicale a croce) e l'ecessivo riciclo di situazioni e boss, gli do un'8 strimizzito, anche perchè visto che ci ho fatto più run mi ha pesato parecchio.
comunque il costume di jade lo sblocca quando ha battuto tutti i boss, ergo e na presa in giro
E poi nessuno tiene in dosso i costumi completi, si equipaggiano solo per ottenere la skin
Comunque lo ritengo un'ottimo JRPG, ma che avrebbero potuto osare un po di più, sperò che nel prossimo capitolo assumono anche altri disegnatori come per xeno 2, la serie ha davvero bisogno di sangue giovane.
Artisticamente bel complesso mi e oiaciuto di oiu perche zeno2 vari luoghi sembrano rushati per quanto abbiano molto potenziale sulla carta
Dove xeno2 e meglio sono le cut scenes
Ma anche qua quellendx11 sono tecnologicamente modeste ma ci sono un sacco di scene e storie belle su ciascun personaggio raccontat3 in modo veramente ""genuini""
E la parte finale di petruzzu (ma non solo,anche la storia nel sec cap di erik per dire)mi ha messo piu malinconia di moltissime altre scenecdi jrpg e rpg sulla carta tabto sbandierati per le cut scenes regia ecc
guarda sono d'accordo con te in linea di massima, ad eccezzione sulla valutazione, per quanto bella la storia, la scarsa varieta di musiche (spesso messe a cazzo, perchè ci son 3 temi musicale a croce) e l'ecessivo riciclo di situazioni e boss, gli do un'8 strimizzito, anche perchè visto che ci ho fatto più run mi ha pesato parecchio.
comunque il costume di jade lo sblocca quando ha battuto tutti i boss, ergo e na presa in giro
E poi nessuno tiene in dosso i costumi completi, si equipaggiano solo per ottenere la skin
Comunque lo ritengo un'ottimo JRPG, ma che avrebbero potuto osare un po di più, sperò che nel prossimo capitolo assumono anche altri disegnatori come per xeno 2, la serie ha davvero bisogno di sangue giovane.
Sì, probabile che fare più run possa pesare. Io stesso a una certa sono andato avanti per cercare di finire il prima possibile e chiudere.
Vero può essere un po' inutile ottenere il costume di Jade a quel punto, però dovevo ancora fare la prova segreta di Pang per cui mi è stato abbastanza utile .
A me non è dispiaciuto il design di Toriyama in questo gioco, in realtà l'ho anche preferito alle ultime cose che ha fatto.
Per quanto Calasmos non si può vedere, è una fusione tra Cell e Jiren
In realtà non sono neanche sicuro quanta roba abbia effettivamente disegnato lui in prima persona e quanta lasciata fare agli stagisti per poi ripassarla col proprio tratto, sembra abbastanza... personalmente la cosa del design che più migliorerei è la varietà di mostri, tra versioni crudeli e recolor credo abbiano davvero esagerato (ma poi dovevi beccarli tutti per platinarlo su ps4? bella rottura nel caso credo di averne trovati 500 su 700 e solo perché non avevo voglia di combattere con le forme crudelis o passare ore a trovare quelle dorate )
Io ho finito la campagna in 110 ore, sono stato molto lento, da quel punto credo di avercene messe una quarantina . Penso boh, un 20 ore. Forse anche meno. Dipende da quanto ci metti a rivedere i luoghi o a farmare (ero arrivato al dungeon finale abbastanza overlivellato, al 62 circa, ma ti consiglio di tenerti comunque sul 50-55)
Io ho finito la campagna in 110 ore, sono stato molto lento, da quel punto credo di avercene messe una quarantina . Penso boh, un 20 ore. Forse anche meno. Dipende da quanto ci metti a rivedere i luoghi o a farmare (ero arrivato al dungeon finale abbastanza overlivellato, al 62 circa, ma ti consiglio di tenerti comunque sul 50-55)
Sono d'accordo sul fatto che per alcune cose dq 11 tenga testa a xenoblade 2, sono d'accordo sul fatto che alcune cose come la Quest di Petruzzo siano un colpo al cuore, sono d'accordo che handled renda meglio, ma non potete dire che le ambientazioni sono meglio in questo e che il Battle system sia più profondo dai. A meno che non abbiate giocato molto jrpg e lo capirei anche, ma una frase come quella è una presa in giro. Non esiste nulla di così terra terra come il Battle system di Dragon Quest, poi questo che è più facile figurati
Sono d'accordo sul fatto che per alcune cose dq 11 tenga testa a xenoblade 2, sono d'accordo sul fatto che alcune cose come la Quest di Petruzzo siano un colpo al cuore, sono d'accordo che handled renda meglio, ma non potete dire che le ambientazioni sono meglio in questo e che il Battle system sia più profondo dai. A meno che non abbiate giocato molto jrpg e lo capirei anche, ma una frase come quella è una presa in giro. Non esiste nulla di così terra terra come il Battle system di Dragon Quest, poi questo che è più facile figurati
Il bs di xenoblade 2 e piu un puzzle game che sta nel trovare le giuste combinazioni di blade medisnte gli switch in modo di fargli la level 3 con 3globi
Alla fine diventa quasi un gioco a incastri....capire quali switch di blade fare per fare le combo ellenntali e diventa poi davvero automatico (diventa poi automatico)
L unica mossa un mijimo avanzata e fiaccamento+ atterramento lancio e impatti(o come si chiama). E ci sta solo st combo in pratica
Le meccaniche strategiche di xeno2 sono altamene facili
Dqxi e facile a normale ma a difficile col caxxo che e facile (e se l hai giocato a normale il problema allora e tuo)
E il bs e infinitamente piu profondo :
- avendo4 membri del party attivi e contrillabili: con tutto cio che ne consegue a livello di combinazione
-essendoci di fatto le classi
-essendoci buff/debuff di ogni tipo
-essendoci mosse offensive di vario tipo,ad area a zona, a singolo mostro ma forti, oltre agli elementi
Non c e proprio paragone a livello stretegico e possibilita che il bs da
Xebo2 ha un bs molto intuitivo e giocoso...
Dqxii ha un bs piu strategico basato su numeri,effetti di buff debuff di ogni tipo,stat fisice ed ellementali ecc.. e una buona dose di matematica che in xeno2 semplicemente non esiste. In xeno 2 lo switch dellle blade e come una sorta di minigioco per incastrarle in modo corretto e le poche tecniche le spammi appena la barra si carica senza prestare attenzione a chissa quale limitazione
Mandel resto lato jrpg non e un caso che tutti i bs piu profondi come meccaniche siano a turni: (facendo un confronto tra i piu blasonati)
I vecchi ff
Pokemon
dq
Persona
Mentre roba come
Xeno2
Ffxv
Ninokuni
Hanno un bs molto piu semplice e con meno profondita perche minori sono le meccaniche,minori le combinaizoni
I bs semi action nei jrpg sono fatti per piacere all utenza che di norma non gradisce troppo l aspetto piu strategico
Poi anche i secondi sono piacevoli ma che abbiano piu prfondita non esiste proprio
Sì, probabile che fare più run possa pesare. Io stesso a una certa sono andato avanti per cercare di finire il prima possibile e chiudere.
Vero può essere un po' inutile ottenere il costume di Jade a quel punto, però dovevo ancora fare la prova segreta di Pang per cui mi è stato abbastanza utile .
A me non è dispiaciuto il design di Toriyama in questo gioco, in realtà l'ho anche preferito alle ultime cose che ha fatto.
Per quanto Calasmos non si può vedere, è una fusione tra Cell e Jiren
In realtà non sono neanche sicuro quanta roba abbia effettivamente disegnato lui in prima persona e quanta lasciata fare agli stagisti per poi ripassarla col proprio tratto, sembra abbastanza... personalmente la cosa del design che più migliorerei è la varietà di mostri, tra versioni crudeli e recolor credo abbiano davvero esagerato (ma poi dovevi beccarli tutti per platinarlo su ps4? bella rottura nel caso credo di averne trovati 500 su 700 e solo perché non avevo voglia di combattere con le forme crudelis o passare ore a trovare quelle dorate )
Il problema che il bestiario o anche gli npc nel mondo sono sempre gli stessi da 30 anni, quindi e vero che son fatti da lui.... però più da 30 anni fa
anche i personaggi son sempre gli stessi, gli cambiano qualche piccolo dettaglio ma son sempre gli stessi alla fine .
anche darius e la copia sputata di erdrick di dq3 gli hanno solo cambiato solo i ciuffetti davanti
il protagonista e praticamente c17 con i capelli di colore diverso e ed un'espressione più da ebete.
non fraintendermi ho adorato sto gioco, però più ci gioco e più o la sensazione che dovrebbero mettere da parte akyra toriyama e i suoi allievi, almeno seguire la strada che segue final fantasy per il bestiario che son gli stessi mostri solo realizzati da mani diverse ad ogni capitolo.
se questo capitolo per me è un' 7,5 / 8 a xeno 2 dovrei dare un 9 pieno, xeno 1 anche 9,5.
invece riguardo i dragon quest, questo capitolo e il mio secondo preferito, La sposa del destino rimane ancora imbattuto.
spero che la square si dia una mossa e metta disponibili presto anche il 4-5-6 (mi stanno bene anche le versioni del snes).
E magari facesse la grazia di mettere delle remastered del 7/8 che non mi va di giocarle a 240p sul 3ds
Piuttosto che avere il character design di Xeno 2, 100 volte meglio Akira Toriyama - che tra l'altro non lavora da solo ma insieme a tutto il bird studio.
Ps: il character design di Xeno 2 è un bel passo indietro rispetto a Xeno 1. Esageratamente anime xeno 2.
Io l'ho trovato veramente troppo riciclato da un certo punto in poi. Doveva durare meno per quanto mi riguarda, sul finire del secondo atto sentivo proprio la pesantezza di tutta sta longevità.
Difatti il postgame toccato poco e nulla, appena ho visto che il primo boss era uno stupido condor e che faceva le stesse identiche cose del condor trovato 60 ore prima l'ho lasciato lì.
Che poi di profondo alla fine c'è davvero poco andando avanti, è tutto un debilis-multioomph-skill da danno più alta e tenere i buff nel frattempo, puoi battere qualsiasi cosa così(almeno nella main a difficile). Strategie vere e proprie mai usate in tutto il secondo atto praticamente, ogni boss era una copia dell'altro, colpo aoe con status alterato, colpo aoe che fa saltare il turno, multihit fisico, aoe magica
Piuttosto che avere il character design di Xeno 2, 100 volte meglio Akira Toriyama - che tra l'altro non lavora da solo ma insieme a tutto il bird studio.
Ps: il character design di Xeno 2 è un bel passo indietro rispetto a Xeno 1. Esageratamente anime xeno 2.
non ho detto che voglio il character di xeno 2, ho detto che voglio un character design più vario come xeno 2, dove ci sono più mani ed è più vario.
quello di dragon quest e veramente troppo riciclato, anche nei personaggi che sembrano qualocsa di nuovo tipo Sylvian se lo guardi bene non è altro che Angelo Whis di dragon ball super in chiave umana
non ho detto che voglio il character di xeno 2, ho detto che voglio un character design più vario come xeno 2, dove ci sono più mani ed è più vario.
quello di dragon quest e veramente troppo riciclato, anche nei personaggi che sembrano qualocsa di nuovo tipo Sylvian se lo guardi bene non è altro che Angelo Whis di dragon ball super in chiave umana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Super non lo disegna mica Toriyama ma Toyotaro, ovviamente lui si ispira allo stile del maestro.
Quel che stai dicendo è in pratica che non vorresti più Toriyama e bird studio dietro ai dq. Il problema è che dq = toriyama+bird studio. Se uscisse un dq12 con il design di, non so, Oda o Miura non sarebbe più un dq //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Super non lo disegna mica Toriyama ma Toyotaro, ovviamente lui si ispira allo stile del maestro.
Quel che stai dicendo è in pratica che non vorresti più Toriyama e bird studio dietro ai dq. Il problema è che dq = toriyama+bird studio. Se uscisse un dq12 con il design di, non so, Oda o Miura non sarebbe più un dq //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Il manga è disegnato da Toyotaro, sì, ma nei design Toriyama è in gran parte responsabile. Poi Whis esiste da prima di Super .
Comunque un determinato "riciclo" che sta in lista viene circa spiegato nell'ultimissima sequenza di gioco .
A me piace comunque, e a parte un po' di Trunks nell'eroe e in Erick gli altri protagonisti non sono poi così affetti da sindrome di sameface, di cui comunque cadono vittima praticamente tutti gli artisti giapponesi più affermati. Le donne soprattutto evitano di essere le classiche Bulma/18 e le trovo quelle più caratterizzate .
Super non lo disegna mica Toriyama ma Toyotaro, ovviamente lui si ispira allo stile del maestro.
Quel che stai dicendo è in pratica che non vorresti più Toriyama e bird studio dietro ai dq. Il problema è che dq = toriyama+bird studio. Se uscisse un dq12 con il design di, non so, Oda o Miura non sarebbe più un dq //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
No, quello che dico da 2 giorni e che vorrei che ci fossero anche altre mani oltre il team di toriyama e i suoi pupilli.
I personaggi mi son tutti piaciuti ecceto serena (ma quello per personalità) e Erik ( quello perchè ha la personalità di un cagnolino, ma le personalità se ne occupano altri).
però il bestiario e lo stesso da decadi, capisco gli slime che son il simbolo di DQ e vanno bene cosi, per il resto del bestiario potrebbero dargli una rinfrescata (invece semplicemente di reskinnargli i colori o il colore degli occhi.
anche le sentinelle, bei boss, ma ti cadono le braccia a vederle più avanti come dei mostri comuni con colori diversi almeno i boss dovebbero avere un'aspetto unico
Theta con intendi che wish esiste prima di super ???? wish esiste dal film del supe sayan god (che non si chiamava dragon ball super, ma e praticamente l'inizio di super e infatti vedi le stesse vicende all'inizio dell'asnime super (più fillerizate ovviamente per far andare avanti il manga).
comunque cambiando discorso, spoiler grosso sul finale
praticamente le vicende del lucente, sono antecedenti al primo dragon quest, infatti quello che vedi prendere la spada e Eldrick di dragon quest 1 e poi spiega come e nato Ygdrasil, mi e piaciuta molto quella parte.
quindi i tomi dei vecchi dragon quest che pensavamo venissero dal passato, in realta vengono dal futuro rispetto agli avvenimenti della saga.
l'unico rammarico e veronica
dopo le visioni di lei adulta, sinceramente mi sarebbe piaciuto averla adulta, se mettono una ricompensa inutile come il volume delle conigliette o la possibilità di cambiare il taglio di capelli di veronica avrei preferito aver la possibilità di usare un acessorio che la rendesse di nuovo adulta
Comunque metto una classifica dei personaggi che mi son piaciuti tra i protagonisti.
1)Veronica
2) Sylvian
3) Rab ( il maestro Muten)
4) Jade (altrimenti detta Martina, mi chiedo perchè gli hanno modificato il nome)
5) il quinto non lo nomino per evitare la tentazione a chi lo sta iniziando di aprire lo spoiler e rovinargli la sorpresa (ma chi ha finito ha capito di chi parlo)
6) Eroe
7/ erik
8/ serena, che nonostante sia la gemella di vernonica e di un'anonimato che non conosce limiti