PS4 Dragon Quest XI S: Echoes of an Elusive Age - Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Contenuto narrativo, era sottinteso per il discorso poco sopra quella frase. E per adesso sto notando che proprio il suo essere ancorato al "Klassikoh" gli impedisce totalmente di essere un Jrpg della Madonna.
ma se è proprio il suo essere classico, ma modernizzato, che lo rende un gioco eccezionale, FFXV e simili dovrebbero solo prendere nota e imparare :asd:  , anche Persona 5 che è a turni e non lo sembra tanto che è moderno nonostante sia classico  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dai su non rompete il cazxo al Re Slime per il fatto del classico!!11! :asd: DQ ha fatto nascere il genere jrpg e sono solo da ammirare se vanno avanti così da 30 anni! Non come quella mexda di FFXV :sad2:

 
Eh, sì... invece titoloni che si rivoluzionano come FFXV fanno il botto, vero? :asd:

E' già un Jrpg della Madonna. Non deve essere per forza openworld o avere la possibilità di saltare una sporgenza di 1 metro per essere un gioco della madonna :asd: I Dragon Quest, tutti, hanno sempre avuto il gran pregio di non prendersi mai sul serio ma di mantenere la classicità della formula senza però mai ossidarsi totalmente (evitando quindi di risultare vecchi e stantii).

E' un gioco che sa emozionare, che mantiene immutate delle meccaniche classiche perfezionandole senza stravolgerle, è un gioco colorato, magico, con una trama fiabesca ma con i suoi momenti maturi, drammatici. E cosa non da poco, crea enorme empatia con tutti i membri del party (sebbene consideri ancora Erik il più debole del gruppo a livello di caratterizzazione e incisività).

Quando poi ho letto questo che hai scritto:

Mi son subito domandato se hai mai giocato Dragon Quest VIII. Penso di sì. Perchè se la risposta è sì, queste tue "critiche" non hanno ragion d'essere, soprattutto quelle in spoiler per i motivi da me già descritti.

Se non hai mai giocato un Dragon Quest, allora alzo le mani e mi fermo qua.
Non ho scritto che deve essere openworld né che deve prendersi sul serio, non so dove lo hai letto. E il problema non è la sporgenza di un metro, stai guardando il dito invece che la luna. Il problema è avere zone che di per sé sono già lineari e non particolarmente complesse, piene di barriere senza senso, laddove da altre parti, per le stesse situazioni, barriere non ci sono. O le hanno piazzate a càzzo o non si spiega. E dovermi rifare un promontorio a ritroso perché non posso tagliare la strada (cosa che magari nella zona prima avevo fatto, in una situazione simile) è sintomo di un level design pensato bene a metà evidentemente. Non la sporgenza, il level design. 

"Sa emozionare" non lo so, per il momento nessuna storia che ho incontrato emozionava a parte quella con i sottotitoli atroci in italiano. Le altre o erano carine e nulla più, o poco riuscite o suonavano di filler. Il party, inoltre, per dove sto io è più o meno il nulla cosmico, in quanto non ha ricevuto mezzo approfondimento se non dal punto di vista caratteriale (ed è già passato del tempo da quando ho iniziato). Probabilmente, visto cosa è successo nella trama dove sto io, adesso approfondiranno un po'...si spera. 

Non ho solo giocato DQ VIII, ma probabilmente a differenza di molti qui dentro ho giocato pure quelli prima (in parte, non tutti). Ah e non ritengo DQVIII un capolavoro neanche lontanamente. 

La critica ha sempre ragion d'essere se posta nel modo giusto. Bisogna solo saperla accettare. 

 
dimenticate sempre i trails of the cold steel  :dsax:
Appunto, ci sono pure quelli, i Cold Steel e i Trails in the Sky sono di altissima qualità, tra i migliori JRPG dai tempi della PS2 e forse anche prima, e sono a turni, oltre ad avere tra i migliori World Build di sempre.

 
Non ho scritto che deve essere openworld né che deve prendersi sul serio, non so dove lo hai letto. E il problema non è la sporgenza di un metro, stai guardando il dito invece che la luna. Il problema è avere zone che di per sé sono già lineari e non particolarmente complesse, piene di barriere senza senso, laddove da altre parti, per le stesse situazioni, barriere non ci sono. O le hanno piazzate a càzzo o non si spiega. E dovermi rifare un promontorio a ritroso perché non posso tagliare la strada (cosa che magari nella zona prima avevo fatto, in una situazione simile) è sintomo di un level design pensato bene a metà evidentemente. Non la sporgenza, il level design. 

"Sa emozionare" non lo so, per il momento nessuna storia che ho incontrato emozionava a parte quella con i sottotitoli atroci in italiano. Le altre o erano carine e nulla più, o poco riuscite o suonavano di filler. Il party, inoltre, per dove sto io è più o meno il nulla cosmico, in quanto non ha ricevuto mezzo approfondimento se non dal punto di vista caratteriale (ed è già passato del tempo da quando ho iniziato). Probabilmente, visto cosa è successo nella trama dove sto io, adesso approfondiranno un po'...si spera. 

Non ho solo giocato DQ VIII, ma probabilmente a differenza di molti qui dentro ho giocato pure quelli prima (in parte, non tutti). Ah e non ritengo DQVIII un capolavoro neanche lontanamente. 

La critica ha sempre ragion d'essere se posta nel modo giusto. Bisogna solo saperla accettare. 
Ok, tu parli di problema di level design. Personalmente non ho trovato questo genere di problema. Tutte le aree le ho trovate giuste nel loro contesto. E' un gioco che non vuole ambire per l'ampiezza degli spazi, ma per altro. La saga di Dragon Quest ha sempre avuto questo leitmotiv, e mi sorprende che tu, da giocatore navigato di Dragon Quest, ti sorprendi se ritrovi delle macroaree, a volte micro, e alcune di queste lineari.

Non è la linearità o la mancanza di essa che fa di un gioco un buon gioco o un ottimo gioco. Final Fantasy IX, a parte Alexandria e Toledo, era l'emblema della linearità; Final Fantasy X non ne parliamo: solamente corridoi. Ma vogliamo mettere in discussione la loro indubbia qualità?

Il fattore emozionale è puramente soggettivo, quindi qua non posso dir nulla. Ma aver letto da te che non consideri DQVIII un capolavoro "neanche lontanamente", la dice lunga. Per carità è un tuo giudizio legittimo, ma lontano millemiglia dal mio. Rabbrividisco solo a pensare che non consideri DQVIII un capolavoro, e poi magari hai tessuto lodi o hai comunque apprezzato FFXV.

 
ma se è proprio il suo essere classico, ma modernizzato, che lo rende un gioco eccezionale, FFXV e simili dovrebbero solo prendere nota e imparare :asd:  , anche Persona 5 che è a turni e non lo sembra tanto che è moderno nonostante sia classico  :asd:  
Perdonami ma Persona 5 è distante anni luce da essere "classico", essendo sostanzialmente un ibrido di due generi. A meno che non ti riferisci al mero BS invece che alla struttura nel complesso, ma in quel caso "classico" è relativo a mio modo di vedere, c'erano decine di anni fa Jrpg a turni, Jrpg con l'atb, jrpg action, jrpg tattici, jrpg come te pare. 

Poi vabbè sulla tua prima frase non so, "classico" e "modernizzato" sono parole mezze vuote se non vai ad approfondire. Io ciò che ho criticato l'ho citato apertamente, senza nascondere il tutto dietro due parole. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perdonami ma Persona 5 è distante anni luce da essere "classico", essendo sostanzialmente un ibrido di due genere. A meno che non ti riferisci al mero BS invece che alla struttura nel complesso, ma in quel caso "classico" è relativo a mio modo di vedere, c'erano decine di anni fa Jrpg a turni, Jrpg con l'atb, jrpg action, jrpg tattici, jrpg come te pare. 

Poi vabbè sulla tua prima frase non so, "classico" e "modernizzato" sono parole mezze vuote se non vai ad approfondire. Io ciò che ho criticato l'ho citato apertamente, senza nascondere il tutto dietro due parole. 
Classico e Modernizzato possono coesistere benissimo eh, e Persona 5 ne è l'esempio, non capisco cosa non sia chiaro :asd:  , P5 è classico, è a turni, ma sono molto evoluti e velocizzati, ha dungeon chiusi e non openworld, ci sono pure li i muri invisibili, ma non mi pare che nessuno si sia mai lamentato :asd:  , anche i Cold steel sono a turni molto dinamici, e ha aree  con muri invisibili.

Poi, per il level design, ok se a te non piace il level design stretto con muri invisibili allora ok, posso capire, ma personalmente preferisco aree più piccole con muri invisibili in un gioco con un'anima vera e propria come questo che giochi con un OP inutile e vuoto che non serve a nulla, come a FFXV.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, tu parli di problema di level design. Personalmente non ho trovato questo genere di problema. Tutte le aree le ho trovate giuste nel loro contesto. E' un gioco che non vuole ambire per l'ampiezza degli spazi, ma per altro. La saga di Dragon Quest ha sempre avuto questo leitmotiv, e mi sorprende che tu, da giocatore navigato di Dragon Quest, ti sorprendi se ritrovi delle macroaree, a volte micro, e alcune di queste lineari.

Non è la linearità o la mancanza di essa che fa di un gioco un buon gioco o un ottimo gioco. Final Fantasy IX, a parte Alexandria e Toledo, era l'emblema della linearità; Final Fantasy X non ne parliamo: solamente corridoi. Ma vogliamo mettere in discussione la loro indubbia qualità?

Il fattore emozionale è puramente soggettivo, quindi qua non posso dir nulla. Ma aver letto da te che non consideri DQVIII un capolavoro "neanche lontanamente", la dice lunga. Per carità è un tuo giudizio legittimo, ma lontano millemiglia dal mio. Rabbrividisco solo a pensare che non consideri DQVIII un capolavoro, e poi magari hai tessuto lodi o hai comunque apprezzato FFXV.
FF XV una volta tirate le somme l'ho massacrato, a grandi linee. 

Poi attenzione che non voglio far passare la cosa per mediocre. Le aree sono comunque belle e rispetto ad un FF X che hai citato (e sì, la sua qualità può facilmente essere messa in dubbio) gli caga in testa talmente tante volte (così come a FF XIII) da farlo diventare una latrina...perché i corridoi di quei due giochi non sono solo lineari, sono piatti, sciatti, privi di qualsivoglia design a momenti. Ciò non toglie che una cosa curata è meglio farla fino in fondo, perché quando ti ritrovo un level design che sembra pensato solo per alcune parti ci rimani male.

Sì ovviamente "l'emozionarsi" è relativo, infatti inizialmente parlavo proprio della stesura di una storia. Alcune sono buttate in mezzo un po' così, si salva nei dettagli di lore. Perché probabilmente pochi qui si leggeranno i libri dei vari scaffali, ma si possono notare riferimenti costanti a ciò che puoi osservare nel mondo di gioco e durante la trama, legati in qualche modo a leggende o folklore. Questa è una cosa ben fatta, per dire. E non ho visto nessuno scriverlo. 

 
Perché probabilmente pochi qui si leggeranno i libri dei vari scaffali, ma si possono notare riferimenti costanti a ciò che puoi osservare nel mondo di gioco e durante la trama, legati in qualche modo a leggende o folklore. Questa è una cosa ben fatta, per dire. E non ho visto nessuno scriverlo. 
Non so gli altri, ma è fra le prime cose che ho scritto non appena ho iniziato il gioco. La ricerca dei libri in ogni nuova città era per me una delle priorità :asd: Ed il fatto che determinati libri ancora adesso io non li possa leggere mi intrippa non poco.

Per il resto, sei stato molto chiaro.

 
Dai su non rompete il cazxo al Re Slime per il fatto del classico!!11! :asd: DQ ha fatto nascere il genere jrpg e sono solo da ammirare se vanno avanti così da 30 anni! Non come quella mexda di FFXV :sad2:
Però questa è una mezza verità. E' stato il primo a rendere estremamente famoso (in Giappone, inizialmente) una sua visione di un genere che stava già nascendo prima, denominato poi Jrpg. Pochi anni dopo FF cominciò a darne un'altra di visione e così mille altre saghe che sperimentarono e allargarono a dismisura il genere. 

 
Ok, dopo il Jackpot di ieri al casino, la fortuna ha smesso di girare, sono due ore che giro la macchinetta sia da 10 che da 100, il nulla cosmico :sad2:

Comunque stavo pensando, quanto sarebbe utile un accessorio che converte tutta l'EXP in monete?, tanto una volta al livello massimo l'esperienza non servirà più a nula :asd:  , io non so perchè non ci pensa mai nessuno :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah boh, ad ognuno il suo. Quando ho visto che non potevo superare una sporgenza di un metro o saltare determinate staccionate, costretto quindi in un giro lungo, malgrado 2 secondi prima mi ero buttato da un promontorio di 10 metri, sono dovuto andare a controllare se effettivamente il calendario segnasse 2018.
Mi riferivo più che altro alle mappe piccole e ristrette

 
Perché probabilmente pochi qui si leggeranno i libri dei vari scaffali, ma si possono notare riferimenti costanti a ciò che puoi osservare nel mondo di gioco e durante la trama, legati in qualche modo a leggende o folklore. Questa è una cosa ben fatta, per dire. E non ho visto nessuno scriverlo. 




 
Tu pensa che proprio in sezione Jrpg World ho aperto un topic tempo fa riguardo proprio ai libri nei giochi e quanto io adori il cercarne il più possibile ogni volta che vado in giro :asd:  , adoro letteralmente leggere ogni cosa,

finora il gioco che più mi faceva uscire la bava dalla bocca dalla completezza è stato Skyrim, ci sono qualcosa come più di 300 libri e devo ancora finire di leggerli tutti (per quando lo riprenderò  :mwaha: , di sicuro appena esce qualcosa di concreto riguardo ad Elder Scrolls VI, cosi avrò tempo di sfoltire un po di arretrati e finalmente finire Skyrim),

quindi a sapere che qua c'è qualcosa di simile sono solo felice :sisi:   (vorrei giocare prima Dragon Quest VIII, però devo capire se ci riesco).

 
"Finito", quante emozioni  :bruniii:

Ora carico la partita e continuo, per finirlo davvero  :sard:

Giuro che se da qualche parte leggo di gente che si ferma lì perchè vede i titoli di coda come con Nier prendo l'aereo e ovunque siano li picchio  :sad2:

Al momento è il best jrpg della gen (non ho giocato persona V però, chiarisco) e immagino che "l'end-game" (chiamarlo così mi sa sarà riduttivo, ma vedrò da me) aumenterà ancora questa mia affermazione. Bene, avanziamo  :gab:

 
Dai che nella seconda parte ci sta lo sculettamento :sard: poi lo so che a molta gente rode il **** perché ci stanno donne nel party :happybio:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gente una cosa se non l'avete fatta, provate Erik con il dual wield e due spade, fa un male cane :asd:  , altro che coltelli. :asd:  

 
Finito con 95 ore di gioco, mi mancano solo tutti i bersagli e tutti gli outfit per il platino.

Meraviglioso, questo sì che è un vero jrpg che dovrebbe essere preso a esempio da tutti. Altro che FF15 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Finito con 95 ore di gioco, mi mancano solo tutti i bersagli e tutti gli outfit per il platino.

Meraviglioso, questo sì che è un vero jrpg che dovrebbe essere preso a esempio da tutti. Altro che FF15 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Io sono arrivato ora "all'end game" e sto a 88 ore  :sard:

 
Allora penso di averlo "finito", perchè...

Ho sconfitto Mordegon, ma ancora c'è quel pupazzetto luminoso che ho anche incontrato nella quest della Stella di Darios

Insomma, mi sa che il gioco non è ancora concluso ufficialmente, ma che mi aspetta un bel post-game.

Tirando però le somme: 56 ore di gioco, Livello 46, TUTTO di main quest, e con meno della metà delle missioni secondarie fatte. Direi ottimo! Per me è il miglior Jrpg della generazione senza alcun dubbio. Ho già tessuto le lodi numerose volte su questo titolone, che dovrebbe essere preso ad esempio da Square anche per Final Fantasy.

Questo significa fare un titolo classico, rinnovarlo, ma senza stravolgere effettivamente nulla del suo tratto caratteristico, della sua identità che lo ha sempre contraddistinto! Dall'inizio alla fine mi è parso di giocare ad un Dragon Quest VIII ma migliorato sotto ogni punto di vista. Eccezionale!!!

Per me il voto sarebbe 10 pieno, ma alcune magagnucce tecniche, nel 2018, come il calo di framerate impressionante con la presenza di luci e tanti elementi su schermo (molti NPC) non è accettabile, e fa calare il voto finale di mezzo punticino.

9,5 per un gioco che tutti gli amanti del genere DEVONO assolutamente giocare!

Ora vediamo quando lo riprendo per il postgame. Avrei Spiderman da iniziare, e fra una settimana Odissey :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top