PS4 Dragon Quest XI S: Echoes of an Elusive Age - Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sarà la seconda o terza volta che quoti un mio commento scrivendo roba che non c'entra nulla con quanto io ho scritto, deviando il discorso. 

Se poi uno non può far notare quanto deficitaria sia la narrativa della seconda parte senza essere etichettato come "lo schifatore" alzo le mani.
Ma non è deficitaria di nulla la narrativa. La narrativa deficitaria è la rushata fatta in FFXV dal Capitolo X in poi. Quella è narrativa deficitaria.

Che razza di narrativa deficitaria sarebbe

Un backtracking (che io comunque malsopporto sia chiaro!) solo per mostrare il mondo che noi abbiamo conosciuto distrutto da Mordegon, e come i protagonisti di quelle singole storie si siano organizzati per affrontarlo?

Che poi non piaccia la soluzione intrapresa sta bene. Ma da qui definirla narrativa deficitaria ce ne vuole :asd:

 
Ma non è deficitaria di nulla la narrativa. La narrativa deficitaria è la rushata fatta in FFXV dal Capitolo X in poi. Quella è narrativa deficitaria.

Che razza di narrativa deficitaria sarebbe

Un backtracking (che io comunque malsopporto sia chiaro!) solo per mostrare il mondo che noi abbiamo conosciuto distrutto da Mordegon, e come i protagonisti di quelle singole storie si siano organizzati per affrontarlo?


Che poi non piaccia la soluzione intrapresa sta bene. Ma da qui definirla narrativa deficitaria ce ne vuole :asd:
Ripetizione del tutto superflua di eventi e situazioni, terribile approfondimento di praticamente metà cast e aggiunta di storie irrilevanti al main plot quando potevano tranquillamente fare qualcosa di rilevante. Antagonisti che, invece di arricchire il plot, sono più o meno il nulla. Narrativa ampiamente deficitaria, sì. 

Decente il finale eh, ma proprio per volersi accontentare. 

Vediamo adesso il post game cosa è in grado di dirmi, dovrebbe aggiungere qualcosa alla storia. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripetizione del tutto superflua di eventi e situazioni, terribile approfondimento di praticamente metà cast e aggiunta di storie irrilevanti al main plot quando potevano tranquillamente fare qualcosa di rilevante. Antagonisti che, invece di arricchire il plot, sono più o meno il nulla. Narrativa ampiamente deficitaria, sì. 

Decente il finale eh, ma proprio per volersi accontentare. 

Vediamo adesso il post game cosa è in grado di dirmi, dovrebbe aggiungere qualcosa alla storia. 
Sono d'accordo in tutto questo solo per Erik, che è il vero punto debole del cast principale. Per il resto, assolutamente in disaccordo. Come ho sempre detto, i DQ non hanno mai avuto pretese di tramoni e di chissà quale caratterizzazione dei personaggi, a differenza di altri brand che pur di spacciare storie e personaggi psicologicamente profondi li hanno solo resi dei giovanotti complessati della vita.

E mi sorprende leggere cose del genere da chi dice di aver giocato a tutti i DQ :) Ma mi ripeterei.

 
Effettivamente i cattivoni di turno m'hanno lasciato poco. Il primo è partito bene, poi la trasformazione ha rovinato tutto.

Il secondo più ci penso e più non capisco cosa avevano in mente di fare, sembra uscito da un ovetto Kinder gigante :asd:

 
Il secondo più ci penso e più non capisco cosa avevano in mente di fare, sembra uscito da un ovetto Kinder gigante :asd:
Mi sa che ti sei dimenticato che roba indecorosa era Rhapthorne nell'ottavo capitolo :asd:

La trasformazione del "primo", invece, riprende molto quella di Dhoulmagus (sempre dell'VIII).

 
Mi sa che ti sei dimenticato che roba indecorosa era Rhapthorne nell'ottavo capitolo :asd:

La trasformazione del "primo", invece, riprende molto quella di Dhoulmagus (sempre dell'VIII).
Questo secondo me lo frega, ma hai visto che testa e che viso? :sard:

 
Questo secondo me lo frega, ma hai visto che testa e che viso? :sard:
Se parli del secondo sì, è una roba che ci azzecca proprio poco :asd: Ma poi basti vedere cosa diventa ancora dopo. Però, ripeto, ho sempre trovato insensato Rhapthorne  all'epoca, quindi personalmente, nonostante il senso di improvviso straniamento, non mi sono posto poi tanto il problema.

 
Sono d'accordo in tutto questo solo per Erik, che è il vero punto debole del cast principale. Per il resto, assolutamente in disaccordo. Come ho sempre detto, i DQ non hanno mai avuto pretese di tramoni e di chissà quale caratterizzazione dei personaggi, a differenza di altri brand che pur di spacciare storie e personaggi psicologicamente profondi li hanno solo resi dei giovanotti complessati della vita.

E mi sorprende leggere cose del genere da chi dice di aver giocato a tutti i DQ :) Ma mi ripeterei.
Stiamo a...quattro? Non ho scritto di averli giocati tutti, ma una parte. Anche fosse è irrilevante, non escluderebbe mezza delle critiche che ho posto. Soprattutto se vogliamo paragonare il modo di narrare una storia con mezzi di 20/25/30 anni fa, rispetto ad un gioco che "registicamente" e come sceneggiatura aveva tutte le carte in regola per spingersi molto oltre. 

Poi a me questo "non avere pretese" sembra un po' la scusa per ogni cosa. "Eh non ha pretese" poco importa se la trama è povera, la narrativa debole, i personaggi piatti, gli antagonisti per nulla incisivi, troppo ripetitiva in alcune situazioni...cioè, tanto ha poche pretese. Poi per te non è povera e non ha problemi e ok ci sta, ma evitate di spararmi la storiella del "è sempre stato così, ha poche pretese, quindi va tutto bene", per favore. 

Per il resto: C'hai il pallino di FF XV eh, come se paragonarlo a questo gioco servisse in qualche modo alla causa. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stiamo a...quattro? Non ho scritto di averli giocati tutti, ma una parte. Anche fosse è irrilevante, non escluderebbe mezza delle critiche che ho posto. Soprattutto se vogliamo paragonare il modo di narrare una storia con mezzi di 20/25/30 anni fa, rispetto ad un gioco che "registicamente" e come sceneggiatura aveva tutte le carte in regola per spingersi molto oltre. 

Poi a me questo "non avere pretese" sembra un po' la scusa per ogni cosa. "Eh non ha pretese" poco importa se la trama è povera, la narrativa debole, i personaggi piatti, gli antagonisti per nulla incisivi, troppo ripetitiva in alcune situazioni...cioè, tanto ha poche pretese. Poi per te non è povera e non ha problemi e ok ci sta, ma evitate di spararmi la storiella del "è sempre stato così, ha poche pretese, quindi va tutto bene", per favore. 

Per il resto: C'hai il pallino di FF XV eh, come se paragonarlo a questo gioco servisse in qualche modo alla causa. 
Dato che il post è diviso in capoversi, allora rispondo per punti:

- Puoi benissimo mantenere un certo canon, stile narrativo "Klassikoh" (che a te sta sulle balle, legittimamente) e rimanere comunque un gioco validissimo. Un po' come riproporre oggi un film di Kenshiro che deve seguire le logiche degli anime anni '80. Se mi proponi un Kenshiro, io voglio un Kenshiro anche senza quelle tante pretese narrative che avrebbe, per esempio, oggi un One Piece o un HxH tanto per citarne due. Non so se mi sono spiegato;

- Non è spararti una storiella. Semplicemente è sempre stato così. La saga di DQ, a differenza di un FF, non ha nessuna pretesa di essere un giocone a livello di trama o di chissà quale caratterizzazione di personaggi. Non è un Persona, non è neanche un Final Fantasy (quando ancora quest'ultimo sfornava titoli validi). DQ ha sempre avuto l'imprimatur di ottimo Jrpg perchè fin da subito non creava enormi aspettative in trame complesse, in personaggi psicologicamente profondi o quant'altro. Chi acquista un DQ ha sempre saputo di acquistare un gioco semplice, con dinamiche semplici, con trame e personaggi semplici. Ha sempre mantenuto lo schema dell'Eroe X che deve salvare il mondo da uno stregone malvagio e/o demone assieme ad una combriccola. La formula non è mai cambiata. Quindi trovare delle sorprese o spaccare il capello su questo undicesimo capitolo lo trovo un po' fuori luogo, personalmente. E lo trovo fuori luogo da chi dice di averne giocati un bel po' :asd:

- Sì, perchè FFXV fino all'uscita, ed anche subito dopo nel breve-medio periodo è sempre stato bollato come il non plus ultra di questa generazione, e della risposta ai "classicisti" secondo cui un Jrpg non può più essere a turni visti i tempi di oggi e bla bla bla.

 
Sylvian (cioè Sylvando in realtà) : there is the promise land!!

Localizzato in:voglio venire a vivere qui!

BAH...

E tutti i dialoghi son cambiati/abbreviati.

Localizzazione pessima che storpia tutto,dai nomi ai dialoghi.

Oramai seguo più le voci in inglese che quello che c'è scritto.

 
Sylvian (cioè Sylvando in realtà)
Paradossalmente Sylvian è più corretto/coerente con l'originale (Shirubia cioè Sylvia -> Ma in italiano avrebbe richiamato troppo un nome femminile [Silvia]) :asd:  

Orribile invece l'adattamento della frase... Poco da dire :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, adesso che ci son arrivato ho capito perché han cambiato Honalulu (chiaro riferimento alle Hawaii) in Porto Trinacrio, han deciso che li i PG parlano in mezzo siciliano, mezzo calabrese...
Posso capire Gondolia (chiaro riferimento a Venezia anche nel gioco originale) ma contestualizzare il sardo in una location che non c'entra nulla con la Siilia/Calabria se non per il mare é dura XD
Potevano usare il dialetto veneto a Gondolia (nella versione originale usano parole italiane a caxxo. Cose che ovviamente han un effetto diverso in lingua italiana, non te ne accorgi se non ascolti i dialoghi..) invece del calabrese alle Hawaii per dire. Tanto, han comunque cambiato tutto. Una in più una in meno...

 
Sylvian (cioè Sylvando in realtà) : there is the promise land!!

Localizzato in:voglio venire a vivere qui!

BAH...

E tutti i dialoghi son cambiati/abbreviati.

Localizzazione pessima che storpia tutto,dai nomi ai dialoghi.

Oramai seguo più le voci in inglese che quello che c'è scritto.
Purtroppo si incontrano quasi solo traduzioni spazzatura in giro.

Anche in giochi blasonati. 

 
certo che se ne passa di tempo sulla forgia

sono all'accademia, volevo chiedere, ma per le sfide degli arcieri, mi dice sempre di parlare con il maestro a gallopoli, ma trovo solo porte chiuse, debbo fare qualcosa in particolare o si sblocca piu' tardi? ovviamente rispondete sotto spoiler ;)

 
Purtroppo si incontrano quasi solo traduzioni spazzatura in giro.

Anche in giochi blasonati. 
Ni No Kuni era molto peggio. Qui son dialoghi fugaci, segui una piccola storia di qualche tizio e bona.

In quello, dall'inizio alla fine, dovevi sorbirti un romanaccio stretto che mette a dura prova pure i romani :asd:

 
Che figata la seconda parte a Dundrasill :sisi: sono a 76 ore non lo finirò mai questo gioco :sadfrog:

 
C'è qualcuno che ha fatto tutto, compreso post game etc? Vorrei sapere cosa hanno capito su diverse cose... quando comincia a succedere un po' di tutto insomma

 
certo che se ne passa di tempo sulla forgia

sono all'accademia, volevo chiedere, ma per le sfide degli arcieri, mi dice sempre di parlare con il maestro a gallopoli, ma trovo solo porte chiuse, debbo fare qualcosa in particolare o si sblocca piu' tardi? ovviamente rispondete sotto spoiler ;)
Il maestro si trova nel centro della città, sopra le mura, quel quadrato rialzato e stretto da cui si passa per entrare a castello. Sta di fronte al castello, ha un cappuccio.


C'è qualcuno che ha fatto tutto, compreso post game etc? Vorrei sapere cosa hanno capito su diverse cose... quando comincia a succedere un po' di tutto insomma


Io devo solo battere l'ultimissimo boss, a meno che non succede il finimondo nel finale dovrei aver capito tutto fino a quel punto. Solo una cosa mi ha fatto un po' schifo ma vabbè, posso chiuderci un occhio.

 
Domanda, in merito all'exp di gruppo, metto sotto spoiler anche se non penso serva:

 

quando si aggiungono nuovi membri oltre i 4, come funziona l'exp? La prendono tutti? La prende solo chi effettivamente combatte?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top