PS5 Dragon's Dogma II

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quanto è paurosa la notte mado, volevo uscire e provare ad esplorare però mi son cagato in mano ai primi nemici "nuovi" e son tornato in città ad aspettare il giorno :rickds:
Io prima di staccare ho provato ad uscire dall’accampamento di notte, accendo la lanterna, buio pesto (bellissimo), sono andato avanti lentamente… trovo delle uova di ragno in un guado. Mamma mia con la tremarella proprio (effetto alien).

Mi cago sotto e torno al campo.

Fin.
 
Eh mamma, quante pagine... :asd: (immagino non solo per il gioco :tristenev:)

Comunque... sto per iniziarlo, e dopo continuerò Rebirth con la mia compagna. Ma c'è ancora tempo... :happybio:


Dovrei spulciarmi indietro tutti i vostri post, ma non posso, qua al momento bisogna giocare. :gogogo:





Ikeno.

:ooo:

Ispirata a questo bellissimo poster di SSF2 :hall:

433709041_953865222976391_2856085573164391681_n.jpg
 
Ultima modifica:
Di uno penso proprio di sì, quello sul tetto, l'ho aperto e il punto è sparito, ma è anche vero che vicino ci sono delle scale, boh.
In quel caso, è un commento di una pedina. Quando con la visuale centri un tesoro, una pedina può dirti

"Arisen, arriviamo a quel baule!"

A questo dovrebbe apparire un punto esclamativo che ti indica una zona di interesse, un punto preciso, ma una volta arrivato nei pressi, il punto esclamativo si dovrebbe trasformare in una icona con un baule bianco (per inciso, io metterei i bauli già presi di un altro colore, oppure decolora l'icona, che non si capisce un cazzo Itsuno ;))
 
In quel caso, è un commento di una pedina. Quando con la visuale centri un tesoro, una pedina può dirti

"Arisen, arriviamo a quel baule!"
A questo dovrebbe apparire un punto esclamativo che ti indica una zona di interessa, un punto preciso, ma una volta arrivato nei pressi, il punto esclamativo si dovrebbe trasformare in una icona con un baule bianco (per inciso, io metterei i bauli già presi di un altro colore, oppure decolora l'icona, che non si capisce un cazzo Itsuno)
Ci farò più attenzione perché un pedina mi disse una cosa del genere "là c'è un baule", ma poi i discorsi delle pedine si sono accavallati e ho fatto altro, poi quando ho notato i punti esclamativi sulla mappa ci sono andato e ho trovato forzieri ma non il simbolo del forziere.
 
Per me la perfetta sintesi del gioco è quando ti accampi.
Con l'idea minimalista e contemporaneamente geniale di ravvivare il fuoco con la legna, gli stacchi d'inquadratura ad hoc e l'interazione "forzata" con gli NPC forzata perché stanno tutti lì a cercare di assorbire calore, in silenzio, stanchi e spesso feriti, attenti ad ascoltare quello che li circonda e agire al minimo rumore.
Quest'idea rilascia una percezione totalmente diversa, perché non solo è più verosimile in merito al momento che stanno vivendo; soli e in un bosco pieno di mostri, ma specialmente per come impatta sulle nostre percezioni di gamer.
È vero che mi sarebbero piaciuti un paio di righe di dialogo in più
"Oggi è stata dura"
"Ho temuto il peggio"
Ma anche così, è già bellissimo.
 
Le quest segnalano sempre un punto di arrivo, ma solo quando lo scopri.

La tipologia di gioco è parecchio diversa dall'idea occidentale del quest-design a cui eravamo abituati, del resto era così in DD e anche DDO.
La prima caratteristica è che il gioco mette nome, professione, luogo di stazionamento e doni preferiti, per tutti gli NPC del gioco.
Ad ora, ho sbloccato 182 NPC.

Ogni NPC, tranne quelli randomici, hanno una funzione precisa nel gioco, questo complica le cose se dovessi uccidere un NPC della trama (puoi comunque farlo risorgere, pagando un prezioso pegno...)
Una quest è fornita da un NPC solo se gli parli, e in qualche occasione, se è lui che ti parla. In nessun altro caso il gioco o la mappa ti indicano dove c'è una missione, o potrebbe esserci, devi essere tu a parlare con gli NPC. Questa struttura a cascata impone una certa attenzione di fondo: capire dove abitano, ad esempio, incuriosirti e seguirli, e fare altre cose, all'occorrenza, fanno parte attiva del gioco. Queste cose non sono spiegate, e il gioco non offre suggerimenti di sorta.

Ipotizziamo una missione a caso: consegna la lettera a Paul.

Come prima cosa devi cercare nell'archivio chi è Paul, sperando di averci parlato.
Se non c'hai parlato, puoi iniziare a dedurre le cose...ok, è un nobile, mi ha detto l'affidatario della missione, vorrà dire che lo cerco nel rione dei nobili. Di conseguenza bisogna lavorare in una certa ottica deduttiva, niente di insormontabile.

Le quest obbligano a lunghe traversate, quindi impongono una preparazione adeguata per il viaggio, per questo, bisogna prenderci la mano. Bisogna avere le idee chiare, considerando che ogni missione accettata, è soggetta ad una tempistica precisa, non subito, s'intende, ma successivamente sì.
In altre parole, è meglio tenere la propria bacheca incarichi bella sgombra, 2h al giorno possono permetterti questo e molto altro, ma non devi avere troppa fretta.
Tutto ciò mi piace molto.

Eh nulla vedremo come funzionano gli spostamenti e il save, se in realtà è più leggero di quello che sembra, sarà veramente un ottima cosa.
 
Che bellezza l'intro.

Sta tutta qui, Mel Brooks docet.



Meraviglioso :hall:

:rickds:


Comunque Munba (e chiunque sia anche sul Rebirth), non pensavo ci fosse anche Nomura nello staff:

... ma non mi dite, anche qua tizi incappucciati...?

Nomurate anche qui? Citazione al prossimo KH4?

Ma è incredibile :bruniii:


Bisogna chiamare alcuni degli utenti che stanno giocando a Rebirth, subito.




(anche se poi forse non acquisteranno nemmeno Dragon's Dogma 2...)
 
Che bellezza l'intro.

Sta tutta qui, Mel Brooks docet.



Meraviglioso :hall:



Comunque Munba (e chiunque sia anche sul Rebirth), non pensavo ci fosse anche Nomura nello staff:

... ma non mi dite, anche qua tizi incappucciati...?

Nomurate anche qui? Citazione al prossimo KH4?

Ma è incredibile :bruniii:


Bisogna chiamare alcuni degli utenti che stanno giocando a Rebirth, subito.




(anche se poi forse non acquisteranno nemmeno Dragon's Dogma 2...)

Lui sta ovunque :eucube:
 
Domanda (ma già conosco la risposta): dato che si parla di salvataggio manuale riposando in una locanda, quanto costa soggiornarvi? E, nell'economia del gioco, quanto pesa sul budget?
 
Niente ragazzi, ho preso la difficilissima decisione.

Finisco prima Rebirth per poi immergermi in questo mondo bellissimo senza distrazioni.

Buon DD2 a tutti, tornerò a tempo debito, sperando non l'abbiate già tutti finito , ma anche fosse so che ognuno di noi avrà esperienze diverse :D


Godetevelo 🤘
 
Niente anche io mi aggiungo a domani, il corriere è andato da tutt'altro indirizzo. :shrek:
Riprogrammata consegna a domani.

altair_92_

Quanto è paurosa la notte mado, volevo uscire e provare ad esplorare però mi son cagato in mano ai primi nemici "nuovi" e son tornato in città ad aspettare il giorno :rickds:
Ne ho viste alcune, li hanno chiamato i director degli ultimi RE. :asd:
 
Ho fatto giusto un pochetto e già lo adoro, quanto amo essere ritornato in questo mondo :bruniii:

Dopo ben 12 anni, sulla cara e vecchietta PS3 :hall:


Comunque, mi sembrano ben chiari fin da subito:


WJzzmwm.jpeg


:sisi:

Anche la storia dei caricamenti, c'è tutto scritto nel tutorial.
 
Ultima modifica:
Addio.

Visualizza allegato 13417

No, non è vero.
Tocca finire Rebirth, sarò dei vostri a brevissimo.
Fai bene, io non ce l'ho fatta ad aspettare. (alla fine, non credo poi manchi tantissimo... credo :azz:)
Per di più, io devo aspettare comunque la mia compagna per giocare, quindi tocca per forza rimediare con altro :tè:

Comunque dagliene, ti si aspetta anche qui :gogogo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top