Drive

  • Autore discussione Autore discussione Lateralus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io l'ho notato fin da subito perchè sono informato sui segni zodiacali, quindi mi è bastato vedere lo sguardo del protagonista e i suoi silenzi per leggere una storia che vuole rappresentare proprio questo segno zodiacale molto profondo e complesso da capire. Il simbolo sul giubbotto è un tocco di classe non da poco.
Se parliamo del passato (non lo fa vedere, quindi non è spoiler)

sicuramente avrà avuto un'infanzia difficile, forse senza genitori oppure con genitori cattivi. Basta vedere il suo distacco verso la ragazza, non fanno nemmeno sesso credo, come se avesse paura di aprirsi troppo e soffrire.

Si attacca molto al figlio invece, segno che magari non ha mai avuto una famiglia vera e propria. Da buon scorpione però, è disposto a sacrificarsi per il bene che prova verso gli altri, infatti alla fine scompare, e di lui rimane solo il ricordo. Questo perchè parliamo dell'unico segno dello zodiaco che può uccidersi da solo. Uccide il suo amore per salvare la vita a entrambi.

E quasi sicuramente faceva il sicario, perchè ha atteggiamenti da killer, usa i guanti per non lasciare prove e sa uccidere senza problemi con qualsiasi arma. Nel film capiamo solo che ha voluto cambiare vita, limitandosi ad accompagnare i criminali in auto, senza sporcarsi più le mani.
Top. Secondo me per quanto riguarda la figura del figlio

imho nonostante lui sia molto preso dalla ragazza, secondo me lui si rispecchia moltissimo nel bambino. Probabilmente avrà vissuto una situazione simile e, piuttosto che si ripeta nella vita del ragazzino decide non solo di salvare la vita della ragazza, ma anche il futuro del bambino sacrificando se stesso e il suo amore per lei
Comunque sia, gran film.

 
Vi segnalo la presenza del fumetto ispirato al romanzo Drive in cui l'autore calca maggiormente la mano sull'introspezione del protagonista e il suo passato attraverso piccoli flashback.

 
Un film meraviglioso, nulla da dire, lo vidi due volte al cinema all'epoca ed entrambe uscii dalla sala completamente estasiato, adesso possiedo il BD e me lo tengo stretto. Colonna sonora al top :cuore:

 
up anti cut off

 
Visto oggi su Netflix (ci rimarrà fino al 31 maggio, dopo lo rimuovono). Non ho visto altri film di Refn, ho voluto vedere questo perchè mi ha sempre incuriosito e volevo conoscere meglio un suo lavoro prima di eventualmente vedere la serie "Too Old to Die Young" che uscirà su Prime il mese prossimo. Gran film e devo dire che questo regista, così come David Lynch, cerca di metterci uno stile tutto suo, perlomeno qui si denota molto facilmente, dalla fotografia, le riprese, gran colonna sonora, dialoghi lenti e misurati, ecc.

Contento di aver visto nel cast anche Bryan Cranston e Ron Perlman.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top