Bar Due anni di Switch: soddisfatti?

  • Autore discussione Autore discussione Charlie
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mi accodo ai pienamente soddisfatti, un bel giocare con tanti prodotti validissimi e avendo saltato il WiiU pure qualcosa in più. Il fatto che sia portatile è effettivamente un fattore, non pensavo ne avrei giovato granché personalmente invece mi sbagliavo.

 
Dopo il disastro Wii U speravo in qualcosa in più (ovvero un 2018 più corposo, il 2017 è stato eccezionale) ma alla fine dei conti sono soddisfatto anche perché il 2019 si prospetta un anno ottimo. La uso più di Ps4 ma questo è dovuto alla mia maggiore predisposizione ai titoli Nintendo 

 
Per certi versi Wii u non mi è dispiaciuta..ha avuto diversi giochi eccellenti per quanto mi riguarda.. però la switch, ovviamente, ha una marcia in più..intanto la natura ibrida, anche se finora in percentuale ho usato 80% fissa e resto portatile..finora la line up, levando i dannatissimi porting, non mi ha deluso, anzi mi hanno intrigato diversi third party, considerando che la mia priorità è Mario..il design, soprattutto dei joycon, lo trovo superbo..inoltre la qualità costruttiva dei materiali sembra buona, come al solito.. ricordo quando qualche anno fa mia figlia dormiva in camera da letto, per il pisolino pomeridiano, e la Wii u in salone..avercela avuta all'epoca la switch l'avrei benedetta ..per cui posso ritenermi soddisfatto..considerato anche che lato titoli, Nintendo si sta impegnando parecchio..unico neo la qualità video..potevano fare in tantino di più, ma pazienza..daje switch  :gab:

 
sono soddisfatto anche se poi alla fine gioco sempre al pc in quanto drogato di card games (HS e adesso Magic) e il tempo a mia disposizione è ormai, all'alba dei 34 anni, tra lavoro e convivenza davvero pochissimo.

purtroppo non sfrutto la sua portatilità in quanto, e questo da sempre, mi vergogno come un ladro a giocare con una console portatile in giro (sono pendolare e quindi la potrei usare benissimo sul treno)... ed è una cosa piu' forte di me xD.

pero' alla console  ed ai giochi usciti, soprattutto le esclusive, non posso dire nulla alla fine, essendo perfettamente conscio  dall'inizio che aveva la potenza hardware di uno scaldabagno, mi sono sempre approcciato nella maniera giusta verso i giochi e la prestazione degli stessi.

 
Soddisfattissimo. L'ho affiancata alla mia PS4 e lo farei altre 1000 volte. Mario Odyssey, Zelda, Splatoon, XC2, Octopath ed altri mi hanno tenuto "compagnia" in questi primi due anni di vita della console ed, oltre ad essere titoli esclusivi per la piattaforma, sono giochi superbi. Quindi, bene così! 

 
Una portatile realmente comoda è francamente difficile perché non può puntare sull’ergonomia, io avendo provato psp, psvita e i vari ds mi sento di dire che Switch è molto comoda, solo il DS fat (e vabbè, il vecchio gb/gbc e volendo anche il gba standard) forse la batte.

Ma resta l’unica portatile di sempre con tutti i tasti, analogici normali in posizioni umane, e non come il pirulicchio psp o quello messo in bassissimo di psvita da crampi istantanei :sard:

Ah, il 2DS, paradosso dei paradossi, è piuttosto comodo 
Calcola che su 3DS e Vita ho giocato solo platform, jrpg, visual novel e indie. 

La leva analogica destra su Vita l’avro usata in Persona 4 per muovere la telecamera e poco altro. :asd:

Per me sono entrambe più comode di Switch. 

Il 2 DS XL poi, essendo più leggere del 3DS XL, lo sto preferendo. 

Io convivendo non potrei trovare console migliore. Avendo una sola tv in casa e non tenendone il monopolio è la mia salvezza.

In questo periodo poi che sto giocando RE2 sto odiando il fatto di non avere la portabilità perché quando sono a casa non posso avere la serata da dedicare e quando sono fuori casa (spesso ultimamente) la sera avrei voglia di giocare ma non posso.
La cosa straordinaria di RE2 è che sono riusciti a modernizzare il gameplay, mantenendo l’atmosfera dell’originale. 

Giocarlo su uno schermo così piccolo, magari fuori casa, va ad ammazzarne il valore. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo sia la console perfetta per over gli aver 30 a cui piacciono i brand Nintendo e che non dedicano tutto il proprio tempo libero al gaming.

Per me che vivo all'estero spostandomi spesso è un compromesso ottimo.

Riguardo al parco titoli:

Rimane limitato,se non si ha particolare interesse nei brand Nintendo fatica a reggersi sulle proprie gambe anche al netto di titoli fuori portata per l'hardware,  tantissima roba mid-low budget ancora non arriva.

Averla come unica console ci si perde troppa,troppa,TROPPA roba ancora.

Per gli indie è  il miglior device su cui giocare per quanto mi riguarda, non mi importa una cippa di spendere qualche € in più a titolo, la maggior parte della roba non la prenderei mai su Steam o StorePs4 per giocarla su un 40",troppo comoda la portabilità qui.

Mi ritengo soddisfatto ...ma in condizioni personali differenti non nascondo il fatto che la utilizzerei meno di quanto faccio a favore di PC/Ps4 soprattutto in periodi per me "modesti" in termini di qualità/quantità di esclusive come tutto il 2018 e questi primi 6 mesi 2019.

 
premessa: utilizzo la console per le esclusive e gli indie, che ben si sposano con la natura portatile. giochi grossi, condivisi con altre console (quei pochi che ci sono), preferisco prenderli altrove dove solitamente risultano più performanti...

diciamo quindi che la mia soddisfazione dipende in larga parte dall' output di nintendo che, dopo un ottimo 2017, è stato troppo debole nel 2018... adesso a partire da metà anno si torna su livelli più che adeguati e spero si mantenga così fino alla fine del ciclo vitale ... la console è comunque spessissimo accesa, visto l'alto numero di indie di elevatissima qualità che fanno capolino su base mensile o quasi, però non riesco a dare enorme peso nella mia valutazione  a giochi che scelgo  di giocare qui quando potrei benissimo giocarli altrove uguali rinunciando solo alla  comodità di giocarli in portatile...

voto nè soddisfatto nè insoddisfatto quindi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come molti altri, anch’io trovo che uno dei punti di forza dello Switch sia la sua natura ibrida, che lo rende una console estremamente versatile. Io mi ero allontanato dal gioco da un po’ di tempo, se si  escludono gli indie e qualche strategico giocati sul PC - PC discreto ma non dedicato al gioco; lo Switch mi ha fatto avvicinare di nuovo a questo hobby ‘dimenticato’, e mi sembra di non essere il solo. La possibilità di giocarmi gli indie dove voglio e il gameplay ‘totale’ dei titoli Nintendo mi hanno (ri)conquistato.

In più, devo tenere di conto la presenza di due brand - Pokémon e Monster Hunter - che sono quelli su cui nella mia vita ho accumulato più ore e che negli anni ’di digiuno’ sono stati gli unici a farmi considerare l’acquisto di un hardware dedicato al gioco.

Certamente rimane il problema dello scarso - ma si spera via via sempre maggiore - supporto delle terze parti e l’assenza di gran parte dei multipiattaforma, tuttavia è difficile che siano titoli che mi interessano e, nel caso, posso giocarmeli sul PC - pur con qualche compromesso (es. Monster Hunter World).

Concludendo, sono decisamente soddisfatto perché è una console che soddisfa le mie personali esigenze. D’altra parte, sarebbe sciocco comprare un hardware che non rispecchiasse questa cosa, no? :-)

 
Io adoro le portatili e il retrogaming quindi sono abbastanza di parte  :asd:

Sono molto soddisfatto ma ho sempre avuto 2 console quindi non ho mai sentito la mancanza di titoli e poi adoro la portabilità(quasi mai usata come home) 

E poi sono molto contento dei giochi nuovi ma molto anche quelli vecchi: i Syberia, Grim Fandango, I Phantasy Star, una caterva di shooter, i Final Fantasy dal VII al XII + CC

Poi per il futuro anche da questo punto di vista: Fear Effect Reinvented, Grandia I+II, Resident Evil Rebirth,0,4(chissà perche non c'è CV.HD), Annunziata che vuole portare Ecco,Mr Bones altra sua roba, Sega Ages che vuole portare roba Dreamcast ecc...

 
Soddisfatto, con una riserva.

Ho sempre preferito le portatile al gioco home console complice il fatto di che cosa è l'industria videoludica mainstream al giorno d'oggi(non è un commento da console war, mi riferisco a EA, Ubisoft e Activision che monopolizzano il mercato con giochi con una bella estetica ma sotto non ti lasciano niente). La piaga che ha preso l'industria sul finire della passata stagione su PS3 mi stava facendo passare la voglia di giocare e WiiU, per quanto la volessi amare, mi ha lasciato l'amaro in bocca proprio per come era la console. Càzzo quel Game Pad non tirava col segnale nemmeno fino al mio bagno. 

Switch si concilia troppo bene con il mio modo di videogiocare: home console quando voglio giocare impegnato e in portatile quando voglio soltanto sdraiarmi e passare un po' di tempo a sciallarmela. 

Proprio per la natura ibrida mi godo la console di più. Penso a Xenoblade che quando volevo portare avanti la storia mi piazzavo davanti alla tv mentre nelle secondarie mi buttavo sul divano a farle; Mario Kart 8 averlo portatile è l'ottava meraviglia del mondo; i giochi dello store come Celeste, Shovel Knight, FAST, Super Meat Boy, Rocket League, The Binding of Isaac... si sposano benissimo per la loro struttura alla portatibilità di Switch. Insomma la fusione della componente portatile con quella home non è una semplice gimmick come poteva essere il remote su Wii o il GamePad su WiiU e spero che da questo non si torni più indietro.

La riserva è per due punti: il primo è l'online... imbarazzante anche per il 20 euro che chiedono. Ci sono così tante possibilità e così tanti soldi che Nintendo non si vuole prendere che qualsiasi persona tra di noi farebbe meglio, ma senza esagerare: penso alla app per telefoni che sulla carta se sfruttata bene sarebbe veramente una figata. Siamo ancora con la stessa schermata del lancio, ma perchè oltre alla sezione per Splatoon non ne mettono una per ARMs e relative statistiche o per Mario Kart e soprattutto per Smash? Nel senso, ce l'hai lì, perchè diamine non svilupparla? E poi un sistema di messaggistica e di invito tramite quell'app ce lo vogliamo mettere? Si facilita la vita nell'organizzazione di tutti e non mi pare sia chiedere il mondo. Il sistema poi dei giochi NES è semplicemente ridicolo. Sarei disposto a pagare pure 20 euro in più all'anno per avere quello che ho scritto e un servizio di Virtual Console completo come fosse il loro Nintenflix.

Il secondo punto è Nintendo stessa, ma forse è presto: hai eliminato una console e devi badare a una sola lineup, sii coraggiosa nei tuoi progetti e dammi progetti minori come erano i Captain Toad, i Pushmo e i Dillon. La categoria giochi da portatile è vero che la ritengo coperta dai giochi indie, però vorrei che anche Nintendo si lanciasse in questo genere di giochi e con più frequenza... abbiamo avuto solo Sushido che era pure su 3DS ma appunto magari parlo troppo presto perchè sta per uscire BoxBoy e questo potrebbe indicare il fatto che anche loro sanno che sotto questo profilo sono stati carenti.

Per il resto, 5 di questi anni caro Switch, ti voglio bene.

 
Molto soddisfatto. Da quando ce l'ho, un anno, la uso decisamente di più di PS4.

Tra i titoli N e soprattutto gli indies, che preferisco giocare qui, la sto sfruttando eccome.

 
Soddisfatto quasi completamente.

La console l'ho adorata fin dal suo reveal visto che unisce l'anima portatile di Nintendo, per me indispensabile visto che sono spesso in giro e anche a casa preferisco giocare sul letto, e la magnificenza della parte home con progetti complessi e ambiziosi, come possono essere Odyssey o il futuro MP4.

Mancano a mio avviso ancora dei giochi veramente iconici, oltre ai sempreverdi classici Nintendo, e che definiscano l'anima di una console. Non dico AAA, ma anche solo progetti unici per la macchina, sia di N che delle terze parti. Quest'anno avremo qualcosa e si spera che continuino ad arrivare sempre di più. Qualcosa tipo gli Ace Attorney per DS, i giochi Rare per N64, i Resident Evil o Eternal Darkness per cubo, persino roba come Bayonetta 2 e Project Zero per quella ciofeca di Wii U.

Per ora Switch è ANCORA la console di Mario Odyssey e BOTW. Ma quest'anno FORSE, potrà andare oltre.

 
Soddisfatto quasi completamente.

La console l'ho adorata fin dal suo reveal visto che unisce l'anima portatile di Nintendo, per me indispensabile visto che sono spesso in giro e anche a casa preferisco giocare sul letto, e la magnificenza della parte home con progetti complessi e ambiziosi, come possono essere Odyssey o il futuro MP4.

Mancano a mio avviso ancora dei giochi veramente iconici, oltre ai sempreverdi classici Nintendo, e che definiscano l'anima di una console. Non dico AAA, ma anche solo progetti unici per la macchina, sia di N che delle terze parti. Quest'anno avremo qualcosa e si spera che continuino ad arrivare sempre di più. Qualcosa tipo gli Ace Attorney per DS, i giochi Rare per N64, i Resident Evil o Eternal Darkness per cubo, persino roba come Bayonetta 2 e Project Zero per quella ciofeca di Wii U.

Per ora Switch è ANCORA la console di Mario Odyssey e BOTW. Ma quest'anno FORSE, potrà andare oltre.
Per me anche di Arms, Mario + Rabbids parlando di IP nuove che sono andate bene!

Poi questo è l’anno di Astral Chain :ivan:

 
per me la migliore console attualmente, ho quasi 50 giochi fisici più svariati giochi indie in digitale

è arrivata per me in un momento di generale apatia verso i videogiochi, uscita il 3 marzo, giorno del mio trentesimo compleanno e ha riacceso una passione ormai quasi sopita

non avevo mai apprezzato Zelda ma con botw ho fatto 60 ore senza nemmeno accorgermene, cosa che non succedeva da anni con un gioco e la magia si è ripetuta con xeno2 (circa 100 ore) e con Mario e poi con Pokemon.

 
Votato la seconda opzione, la uso prevalentemente come console secondaria per giocarmi le esclusive Nintendo o qualche indie particolarmente meritevole (tipo HK). Tolti quindi quei 3-4 giochi l'anno che mi interessano, per il resto uso altre piattaforme

 
Ho scelto la seconda opzione dato che l'alterno spesso con PS4.  In ogni caso mi ritengo soddisfatto. Tutti i giochi che ho acquistato mi sono piaciuti. Per ora i miei giochi preferiti di switch sono Xenoblade 2 e Mario Odyssey. Inoltre Smash Ultimate mi sta piacendo sempre di più :predicatore:

 
Ho scelto anch'io la seconda perché la PS4 è la mia piattaforma principale invece la Switch la uso solo per le esclusive e per gli indie di genere platform.  :nev:

Ecomunque io sono rimasto soddisfatto anche di Wii u.  :sisi:

 
Molto soddisfatto della console, era proprio quello che chiedevo da sempre a nintendo, ovvero unire la console fissa a quella portatile, sia per quanto riguarda concept, che per quanto riguarda le line-up. Ormai mi ritrovo a giocare molto più su portatile che non davanti alla tv. Grazie al successo commerciale  su switch stanno uscendo veramente molti giochi TP di qualità, cosa che mancava. Le collaborazioni second/third parties continuano, e la cosa mi fa piacere.  Mancano i giochi di terze parti troppo esigenti a livello tecnico, che compro su ps4, console che avrei preso comunque per giocarmi la produzione interna sony. Si sarebbe potuto fare meglio a livello di esclusive first party single player, bellissimi xenoblade e odyssey, ma sono solo loro due,  perché poi let's go è stato un ripiego per ingannare l'attesa. L'eshop poi è una piccola miniera, pieno di roba da comprare. Nel complesso la console mi piace molto e ci gioco costantemente, se avesse avuto pure tutti i multipiatta principali come ps4/X1 per me sarebbe stata la console perfetta e avrei potuto campare solo con quella, però un passo alla volta, e switch dalle terze parti ha già più di quello che mi sarei aspettato :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top