Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Alò, non ne ha parlato proprio benissimo, anzi. Qui la recensione:
da prendere con le pinze le sue opinioni... tra l'altro è lo stesso che bocciò The Babadook e The Hateful Eight :pffs:Alò, non ne ha parlato proprio benissimo, anzi. Qui la recensione:
Esattamente. Mamma mia Alo', da mani nei capelli.Quindi è da vedere :stema:
Quindi è da vedere :stema:
No ma infatti regà, lo vedrò con ancora più voglia.da prendere con le pinze le sue opinioni... tra l'altro è lo stesso che bocciò The Babadook e The Hateful Eight :pffs:
Lo conosco e quindi lo evitoC'ha i suoi gusti, basta conoscerlo. Tipo Nolan lo odia (più i nolaniani in realtà)
E' il suo personaggio, è volutamente esagerato e poi secondo me non è un montato anzi fà spesso autoironia.. molte volte sono in totale disaccordo sui film con lui, del tipo che hai fumato? (vedi TH8 che ha cannato totalmente.. però vatti a vedere Revenant se non dice la veritàLo conosco e quindi lo evitoSteeb sono d'accordo con te eh, è legittimo che abbia i suoi gusti come chiunque, ma io personalmente non lo reggo per il suo tono e la sua presunzione.
Il suo sarcasmo e la sua boria lo squalificano a prescindere dalle sue argomentazioni, per come la penso io
Poi magari sono io all'antica, ma sono convinto che ci voglia rispetto per il lavoro dei film-maker, soprattutto da parte di gente come Alò che non ha mai nemmeno provato a tenere in mano una videocamera.
Così la penso io![]()
Alò, non ne ha parlato proprio benissimo, anzi. Qui la recensione:
Si è partiti con le prime recensioni esaltanti, d'altronde Nolan conta molti appassionati.. poi è arrivata qualche rece smorza entusiasmo un pò più tiepida.. però in linea di massima credo che ci aspetti come minimo un buon film. (ovvietàAppunto che ci sono pareri contrastanti
Vabbè ma laszlo non capisce un granché, si esalta per filmetti, adesso si è messo pure a fare quella roba tristissima che sono le video reaction (fintissime ovviamente). Con Alo' sono raramente d'accordo e non mi piace il modo che ha di porsi, però mi pare che le basi per parlare di cinema le abbia. Victor invece secondo me ne capisce poco. Mentre pure Frusciante ultimamente non mi piace più granché, ci butta dentro troppa politica, anche laddove non ha senso buttarcela. Chiudo l'OTE' il suo personaggio, è volutamente esagerato e poi secondo me non è un montato anzi fà spesso autoironia.. molte volte sono in totale disaccordo sui film con lui, del tipo che hai fumato? (vedi TH8 che ha cannato totalmente.. però vatti a vedere Revenant se non dice la verità) Sono consapevole di essere uno dei pochi che lo apprezza
Però non lo seguo da una vita, ultimamente guardo solo il fruscio versante italiano, pure laszlo mi ha stufato.
Per come va il mondo oggi sarebbe più personaggio se si comportasse in modo educatoE' il suo personaggio, è volutamente esagerato e poi secondo me non è un montato anzi fà spesso autoironia.. molte volte sono in totale disaccordo sui film con lui, del tipo che hai fumato? (vedi TH8 che ha cannato totalmente.. però vatti a vedere Revenant se non dice la verità) Sono consapevole di essere uno dei pochi che lo apprezza
Però non lo seguo da una vita, ultimamente guardo solo il fruscio versante italiano, pure laszlo mi ha stufato.
Sì lo so ed è estremamente prevedibile.. però cosa vuoi mica si cerca accademia quando ti guardi uno youtuber coetaneo che parla di cinema.. Manco Stuckmann è studiato, eppure riesce sempre ad esporre un maniera secondo me eccellente un film. Anche se pure lui è prevedibile.. fruscio è l'unico che và un pò dove vuole, a volte pensi che odi na roba e poi invece no.Vabbè ma laszlo non capisce un granché, si esalta per filmetti, adesso si è messo pure a fare quella roba tristissima che sono le video reaction (fintissime ovviamente). Con Alo' sono raramente d'accordo e non mi piace il modo che ha di porsi, però mi pare che le basi per parlare di cinema le abbia. Victor invece secondo me ne capisce poco. Mentre pure Frusciante ultimamente non mi piace più granché, ci butta dentro troppa politica, anche laddove non ha senso buttarcela. Chiudo l'OT
A milano non c'è, in provincia c'è un Uci a Pioltello e nel centro commerciale Sarca a Sesto San Giovanni, almeno io conosco questiPossibile che non riesca a trovare un elenco di sale che a milano trasmettono in IMAX? :morris82:
Visto ieri e non mi è piaciutoTroppo freddo per i miei gusti, emotivamente non mi ha proprio preso. Personaggi anonimi che combattono contro un nemico invisibile, Nolan che cerca ancora una volta di imitare Kubrick (cosa buona e giusta) stando però ben attento a confezionare un film che possa essere visto da tutta la famiglia. Visivamente è terribilmente ridondante, un continuo susseguirsi delle solite quattro scene che tra l'altro si possono vedere già nei trailer. E' un film di guerra molto classico con niente di nuovo o di particolarmente innovativo, cosa che mai mi sarei aspettato da uno come Nolan. L'intera struttura narrativa a mio avviso non funziona. Hans Zimmer incredibilmente sottotono rispetto alle precedenti collaborazioni nolaniane. Non è assolutamente un brutto film, ma mi ha lasciato davvero impassibile per tutta la sua durata.
Anch'io mi trovo sostanzialmente d'accordo. Non sono però d'accordo con Metal Movie quando parla di assenza di drammatizzazione: c'è eccome, il film è instancabile nel tirare la corda della suspance, nel mettere in gioco dilemmi morali (più o meno scontati), nell'accompagnare con un'assordante colonna sonora i momenti di tensione. Credo di aver capito cosa intendi (sostanzialmente, mancano una trama e dei veri personaggi) e in questo sono d'accordo, ma parlare di assenza di drammatizzazione secondo me è improprio. Solo un appunto comunque, per il resto ho avuto reazioni identiche a quelle che descrivi.Visto anch'io domenica pomeriggio a Salisburgo (mi trovo in Austria al momento per lavoro) in IMAX, 12.50 € ben spesiMa...
Per quanto non con la stessa durezza, mi trovo abbastanza d'accordo con questo commento. Per me è un film parecchio sopravvalutato. Visivamente è spettacolare, c'è poco da fare, ti coinvolge e ti fa sentire nel vivo della guerra come pochi altri, senza alcuna esagerazione (come in Hacksaw Ridge) e senza alcuna ridondanza. In IMAX poi è stata una goduria, anche per via del comparto sonoro. Probabilmente il miglior film di Nolan da questo punto di vista
Ma purtroppo è uno di quei film che, non appena finisci di vederlo, esci dalla sala e dici "Bello! Ma quindi?"Ok che Nolan ha voluto raccontare la guerra senza filtri e senza alcuna drammatizzazione (a tal proposito ho apprezzato molto i dialoghi ridotti all'osso), ma i personaggi sono di un'inutilità che fa paura. Solo quello di Mark Rylance ti lascia qualcosa per via dell'incredibile talento di questo versatile attore. Inoltre il difetto più evidente del film è l'assenza di un climax, lo spettatore arriva a fine visione e non può fare a meno di pensare "Ah, ma quindi è davvero finito?", anche questo è dovuto alla volontà di attenersi il più possibile ad uno stile documentaristico (nella realtà le battaglie non hanno certamente la struttura inizio -> svolgimento -> climax -> risoluzione), ma se volevo un resoconto il più realistico possibile allora andavo su History Channel. In conclusione, prima prova di Nolan all'infuori del cinema cervellotico/sci-fi promossa, ma con riserva.
Prevedo una pioggia di Oscar, quanto meno tecnici. Voto: 7,5![]()
Non so che interviste abbia visto Jaga, ma Nolan che io sappia non ha mai detto che "tutto Interstellar è un grosso omaggio a 2001". La pellicola richiama in alcune occasioni il film di Kubrick ma solo a livello visivo, e si ferma lì l'omaggio. Per il resto è, ed è stato concepito, come un'opera completamente differente. Chi ci ha visto un tentativo di imitare o rifare Kubrick dovrebbe seriamente riguardarselo (anche perché poi diverse critiche si sono basate su questo assunto errato).Nolan può dire quello che vuole, ma l'unica cosa che accomuna Interstellar a 2001 sono alcune visuali nello spazio, e forse la sua struttura narrativa ad atti (più o meno), per quanto mi riguarda.Interstellar è verboso, ha una storia intima, sentimentale e tutti i suoi misteri ci vengono svelati, in modo tra l'altro goffo.
...
Nolan si è forse ispirato a 2001 per fare un film che gli fosse agli antipodi, perché sono letteralmente opposti in tutto a mio parere.
Visto cinque volte e mi piace pure parecchio come film, quindi non c'è bisogno di difenderlo a spada tratta anche perché quando dico "farsi ispirare da Kubrick" lo intendo come una cosa positiva. Per il resto le similitudini e gli intenti sono palesi così come i chiari omaggi, non mi sembra nemmeno il caso di mettersi a fare l'elenco anche perché ti basta cercare su google "Kubrick e Nolan" per trovare interviste (allo stesso Nolan) e articoli a riguardo.Non ho capito quando MetalMovie parla di stile documentaristico.. per quello che si è intravisto (devo ancora vedere il film) e per come ne ha parlato il regista, non siamo dalle parti di una ricostruzione storica, ma di un film di genere che sfrutta un evento bellico a fini puramente narrativi.
Non so che interviste abbia visto Jaga, ma Nolan che io sappia non ha mai detto che "tutto Interstellar è un grosso omaggio a 2001". La pellicola richiama in alcune occasioni il film di Kubrick ma solo a livello visivo, e si ferma lì l'omaggio. Per il resto è, ed è stato concepito, come un'opera completamente differente. Chi ci ha visto un tentativo di imitare o rifare Kubrick dovrebbe seriamente riguardarselo (anche perché poi diverse critiche si sono basate su questo assunto errato).
No ma infatti non lo intendevo assolutamente come un elemento negativo, anzi, la prima scena del film l'ho trovata magnifica. Il problema è come prosegue il discorso dopo e al riguardo Alò fa un'analisi a mio avviso assolutamente corretta nella sua recensione.Anch'io mi trovo sostanzialmente d'accordo. Non sono però d'accordo con Metal Movie quando parla di assenza di drammatizzazione: c'è eccome, il film è instancabile nel tirare la corda della suspance, nel mettere in gioco dilemmi morali (più o meno scontati), nell'accompagnare con un'assordante colonna sonora i momenti di tensione. Credo di aver capito cosa intendi (sostanzialmente, mancano una trama e dei veri personaggi) e in questo sono d'accordo, ma parlare di assenza di drammatizzazione secondo me è improprio. Solo un appunto comunque, per il resto ho avuto reazioni identiche a quelle che descrivi.
L'unico piccolo elemento su cui invece mi discosto da Jaga è quando parla di «nemico invisibile» dandogli una connotazione che mi sembra negativa: secondo me invece è proprio la prospettiva nella quale Nolan voleva mettere lo spettatore, e nel mio caso con grande successo. Il momento in cui associavo immediatamente il rombo dei motori nemici al pericolo imminente, insieme con i personaggi, è proprio quello in cui mi sentivo più immerso nel film: totalmente impotente. Qualunque caratterizzazione del nemico avrebbe compromesso completamente questo effetto, a mio avviso.
Allora mi trovi d'accordo su tutta la linea.No ma infatti non lo intendevo assolutamente come un elemento negativo, anzi, la prima scena del film l'ho trovata magnifica. Il problema è come prosegue il discorso dopo e al riguardo Alò fa un'analisi a mio avviso assolutamente corretta nella sua recensione.