Dunkirk

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
dai primi commenti sembrerebbe un sicuro candidato all'oscar (quest'anno ci son più "pappabili candidati" lì che prodotti nella mia lista della spesa)

si parla del miglior film di Nolan e di miglior film dell'anno, nonché un capolavoro impressionista che passa da cuore a cervello entrando dal sistema nervoso

 
Si parla di pochissimi dialoghi e un'ora e 40 di battaglia praticamente ininterrotta... Molto interessato a questo punto.

 
Nolan has crafted a tight, gripping, deeply involving and unforgettable film that ranks about the best war movies of the decade.
Hype intensifies.

This is a film without heroes or a straightforward story. The action is the attraction. If that means some of the film feels a little distant and chilly, it's in the admirable service of avoiding simplistic drama.
Totalmente diverso da Hacksaw di Gibson.

Comunque due film di guerra di questa portata in così poco tempo, non svegliatemi

 
Visto l'ultimo trailer con notevole ritardo... Mi ha trasmesso un'ansia pazzesca...non vedo l'ora di andare al cinema...

 
Forse a sto giro Nolan riuscirà a mettere d'accordo un po tutti...io dopo Rises ed Interstellar spero in un ritorno in grande stile perchè l'ultimo Batman mi ha fatto abbastanza pena e Interstellar mi è piaciuto solo in parte.

La mia curiosità verso sta pellicola cresce.

 
uscirà pure un altro film di guerra quest'anno...a a che fare con le navi,ma ho visto il trailer di sfuggita

 
Intendi "USS Indianapolis" con Nicolas Cage?
Penso di sì :rickds:

E' il classico film di guerra minore che manco passa per le sale, c'è ne sono almeno una ventina così negli ultimi due anni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intendi "USS Indianapolis" con Nicolas Cage?

Penso di sì :rickds:
E' il classico film di guerra minore che manco passa per le sale, c'è ne sono almeno una ventina così negli ultimi due anni.
si intendevo quello...

beh ...film minore ch enon passa per le sale?cage non è proprio un signor nessuno..e in tv stanno bombardando con lo spot...

io guardo poco la tv ma almeno una volta al giorno lo becco

scusate l'ot...magari apriamo un tpoic dedicato.

comunque sono contento...lo scorso anno Fury (che al di la di alcune caxxate mi è piaciuto molto),ora questi...

 
Visto ieri e non mi è piaciuto :tristenev:

Troppo freddo per i miei gusti, emotivamente non mi ha proprio preso. Personaggi anonimi che combattono contro un nemico invisibile, Nolan che cerca ancora una volta di imitare Kubrick (cosa buona e giusta) stando però ben attento a confezionare un film che possa essere visto da tutta la famiglia. Visivamente è terribilmente ridondante, un continuo susseguirsi delle solite quattro scene che tra l'altro si possono vedere già nei trailer. E' un film di guerra molto classico con niente di nuovo o di particolarmente innovativo, cosa che mai mi sarei aspettato da uno come Nolan. L'intera struttura narrativa a mio avviso non funziona. Hans Zimmer incredibilmente sottotono rispetto alle precedenti collaborazioni nolaniane. Non è assolutamente un brutto film, ma mi ha lasciato davvero impassibile per tutta la sua durata.

 
Visto ieri e non mi è piaciuto :tristenev:Troppo freddo per i miei gusti, emotivamente non mi ha proprio preso. Personaggi anonimi che combattono contro un nemico invisibile, Nolan che cerca ancora una volta di imitare Kubrick (cosa buona e giusta) stando però ben attento a confezionare un film che possa essere visto da tutta la famiglia. Visivamente è terribilmente ridondante, un continuo susseguirsi delle solite quattro scene che tra l'altro si possono vedere già nei trailer. E' un film di guerra molto classico con niente di nuovo o di particolarmente innovativo, cosa che mai mi sarei aspettato da uno come Nolan. L'intera struttura narrativa a mio avviso non funziona. Hans Zimmer incredibilmente sottotono rispetto alle precedenti collaborazioni nolaniane. Non è assolutamente un brutto film, ma mi ha lasciato davvero impassibile per tutta la sua durata.
come hai fatto a vederlo ieri se esce il 31 agosto? ma ti riferisci a questo o al film che ho citato sopra?

 
come hai fatto a vederlo ieri se esce il 31 agosto? ma ti riferisci a questo o al film che ho citato sopra?
Mi pare evidente che sappia di cosa stia parlando, ha pure citato più volte Nolan e Hans Zimmer. Avrà avuto la possibilità di vederlo in anteprima o se è all'estero magari lì è già uscito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate la domanda, non avendo ancora visto il film ma solo i trailer, io sapevo che tutte le imbarcazioni civili fossero state prese dai militari, e solo un piccolo gruppo, non volendo cedere l'imbarcazione, si unì alle flotte militari, seguendo quindi le indicazioni dei soldati di marina presenti sugli altri pescherecci/imbarcazioni minori.

Quanto del mito è stato trasposto nella pellicola ?

Nolan ha voluto enfatizzare, forse anche troppo, quest'aspetto, o si è tenuto questa leggenda come strumento di micro dramma sociale ?

Dai trailer, e da quello che ho letto, Dunkirk pare l'ennessima pellicola sulla guerra che racconta "solo" un fatto, usando le difficoltà dei singoli come fievole vincolo emotivo.

Per chi l'ha visto, dite che vale la pena ?

A me queste pellicole non dicono mai nulla perchè basandosi su fatti storici la conclusione è alquanto scontata. Il corale con la guerra secondo me stona troppo; Apocalypse Now usa una lente più personale e solo di proiezione del conflitto, non parla direttamente di una storia "vera". Altro film simile al lavoro di Coppola sulla guerra è The Hurt Locker, lavoro i cui trailer non hanno mai reso giustizia. Poi ci sarebbe American Sniper, ma è forse troppo spettacolarizzato e "di parte".

Di Nolan ho sempre apprezzato la fotografia e la scelta dei toni molto "robotici".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate la domanda, non avendo ancora visto il film ma solo i trailer, io sapevo che tutte le imbarcazioni civili fossero state prese dai militari, e solo un piccolo gruppo, non volendo cedere l'imbarcazione, si unì alle flotte militari, seguendo quindi le indicazioni dei soldati di marina presenti sugli altri pescherecci/imbarcazioni minori.
Quanto del mito è stato trasposto nella pellicola ?

Nolan ha voluto enfatizzare, forse anche troppo, quest'aspetto, o si è tenuto questa leggenda come strumento di micro dramma sociale ?

Dai trailer, e da quello che ho letto, Dunkirk pare l'ennessima pellicola sulla guerra che racconta "solo" un fatto, usando le difficoltà dei singoli come fievole vincolo emotivo.

Per chi l'ha visto, dite che vale la pena ?

A me queste pellicole non dicono mai nulla perchè basandosi su fatti storici la conclusione è alquanto scontata. Il corale con la guerra secondo me stona troppo; Apocalypse Now usa una lente più personale e solo di proiezione del conflitto, non parla direttamente di una storia "vera". Altro film simile al lavoro di Coppola sulla guerra è The Hurt Locker, lavoro i cui trailer non hanno mai reso giustizia. Poi ci sarebbe American Sniper, ma è forse troppo spettacolarizzato e "di parte".

Di Nolan ho sempre apprezzato la fotografia e la scelta dei toni molto "robotici".
th ehurt locker è *** :D

 
come hai fatto a vederlo ieri se esce il 31 agosto? ma ti riferisci a questo o al film che ho citato sopra?
Qui a Londra è uscito settimana scorsa :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top