Scusate la domanda, non avendo ancora visto il film ma solo i trailer, io sapevo che tutte le imbarcazioni civili fossero state prese dai militari, e solo un piccolo gruppo, non volendo cedere l'imbarcazione, si unì alle flotte militari, seguendo quindi le indicazioni dei soldati di marina presenti sugli altri pescherecci/imbarcazioni minori.
Quanto del mito è stato trasposto nella pellicola ?
Nolan ha voluto enfatizzare, forse anche troppo, quest'aspetto, o si è tenuto questa leggenda come strumento di micro dramma sociale ?
Dai trailer, e da quello che ho letto, Dunkirk pare l'ennessima pellicola sulla guerra che racconta "solo" un fatto, usando le difficoltà dei singoli come fievole vincolo emotivo.
Per chi l'ha visto, dite che vale la pena ?
A me queste pellicole non dicono mai nulla perchè basandosi su fatti storici la conclusione è alquanto scontata. Il corale con la guerra secondo me stona troppo; Apocalypse Now usa una lente più personale e solo di proiezione del conflitto, non parla direttamente di una storia "vera". Altro film simile al lavoro di Coppola sulla guerra è The Hurt Locker, lavoro i cui trailer non hanno mai reso giustizia. Poi ci sarebbe American Sniper, ma è forse troppo spettacolarizzato e "di parte".
Di Nolan ho sempre apprezzato la fotografia e la scelta dei toni molto "robotici".