Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho da poco,circa due mesetti iniziato Dylan Dog,sono riuscito a reperire un centinaio di numeri dai primi ad oggi,il caso ha voluto che il mio primo acquisto fosse Spazio Profondo,sinceramente mi ero trovato un po spaesato dato che me lo ricordavo diverso,poi informati di qua compra di la ho visto che stava avvenendo un cambiamento,da nuovo arrivato e da uno che in poco tempo ha potuto confrontare il passato con il presente dell'indagatore dell'incubo posso dire che stanno facendo veramente un ottimo lavoro,Spazio Profondo è un capolavoro per non parlare dell'ultimo albo che meriterebbe pure una seconda lettura.Certo i primi sono capolavori,ma come in tutte le cose bisogna cambiare e saper osare e Recchioni e Co lo stanno facendo in maniera sublime.

Nell'ultimo albo vorrei far notare questa chicca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

2ivilno.jpg
appena ho visto questa citazione leggendolo mi è venuto da ridere. dylan dog che cita the walking dead:rickds:

 
appena ho visto questa citazione leggendolo mi è venuto da ridere. dylan dog che cita the walking dead:rickds:
anche io,stavo ridendo come un idiota,però ci sta veramente un sacco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Se era per un numero migliore avrei pure potuto spenderceli, per sto aborto inclassificabile mi son già sentito preso per il **** dal prezzo del numero base.
Sinceramente definirlo "aborto inclassificabile" mi sembra decisamente esagerato,direi che delle variant così non sono per niente male,mi danno un po più fastidio le 8mila variant che si spara la saldapress pur di fare soldi

Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Sinceramente definirlo "aborto inclassificabile"
Per me persino Gualdoni nella sua forma peggiore ha sfornato storie migliori.

E' uno dei numeri più brutti che abbia mai letto e rileggendolo una seconda volta non ha fatto altro che farmi schifo ancora di più.

Gusti, per me è uno dei peggiori Dylan Dog dell'ultimo decennio. Roba che Blacky mi sembra un numero miracoloso a confronto.

 
sul sito della bonelli sono in vendita le variant di Lucca. per il momento sono sospese ma riprenderanno, credo

 
Per me persino Gualdoni nella sua forma peggiore ha sfornato storie migliori.E' uno dei numeri più brutti che abbia mai letto e rileggendolo una seconda volta non ha fatto altro che farmi schifo ancora di più.

Gusti, per me è uno dei peggiori Dylan Dog dell'ultimo decennio. Roba che Blacky mi sembra un numero miracoloso a confronto.
È un numero di passaggio,i cambiamenti non vengono apprezzati sempre,come d'altronde è giusto che sia,ma allo stesso tempo ci vuole un rinnovamento e se quello che ho visto con il #338 è l'inizio a parer mio siamo ad un ottima svolta,ma alla fine come si dice,de gustibus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Letto il primo "Maxi Dylan Dog - Old Boy" e "Mai più, Ispettore Bloch".

Il primo contiene tre episodi che lasciano leggere con varie idee carine tenute insieme da storie poco solide. Meravigliosa la copertina di Cavenago e belli anche i disegni interni, soprattutto quelli di Roi.

Il numero del pensionamento di Bloch invece è scritto molto bene e corredato dagli ottimi disegni di Brindisi, ma ha una risoluzione del caso che non mi ha fatto propriamente impazzire, una cosa molto sbrigativa e troppo surreale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto, molto bella la copertina del 341 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif L'idea del selfie non è male, ma è disegnata splendidamente con una colorazione che la valorizza, molto pop, con linee nette e semplici. Avrei tolto le ombreggiature sul tizio-con-ascia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il numero del pensionamento di Bloch invece è scritto molto bene e corredato dagli ottimi disegni di Brindisi, ma ha una risoluzione del caso che non mi ha fatto propriamente impazzire, una cosa molto sbrigativa e troppo surreale.
Quoto anche se il tocco surreale a me è piaciuto molto, ma sì il finale è un po' sbrigativo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anteprima Cover #341
10006213_694640467299514_1582354407589449222_n.png
Hahaha, è simpatica come idea, niente male!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top