Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ammetto di non aver capito cosa intendi per "facsimile degli originali"... Intendi come storia? o edizione?Comunque lascio rispondere a qualcun altro poichè sono parecchio indietro nella lettura..
In pratica c'era un tizio che voleva recuperare albi molto vecchi, presenti però sul sito e l'altro che insisteva con " i fumetti più vecchi presenti sul sito online vengono ristampati uguali al numero originale e venduti come prima edizione, perchè sono appunto molto vecchi ed è impossibile trovarne ancora nuovi"

 
In pratica c'era un tizio che voleva recuperare albi molto vecchi, presenti però sul sito e l'altro che insisteva con " i fumetti più vecchi presenti sul sito online vengono ristampati uguali al numero originale e venduti come prima edizione, perchè sono appunto molto vecchi ed è impossibile trovarne ancora nuovi"
Beh si, è vero, ma lo fanno tutte le case editrici quello di ristampare i vecchi albi a seconda delle richieste spacciandoli per prima edizione. L'unica cosa che differisce come al solito è il prezzo che si adatta sempre (o quasi) a quello degli ultimi volumi

 
Beh si, è vero, ma lo fanno tutte le case editrici quello di ristampare i vecchi albi a seconda delle richieste spacciandoli per prima edizione. L'unica cosa che differisce come al solito è il prezzo che si adatta sempre (o quasi) a quello degli ultimi volumi
E come faccio a distinguere uno ristampato da uno originale? o_O

Praticamente io che ho comprato il 318 - 317 - 315 - 314 - 313 ho buttato venti euro per prendermi dei ristampati :@

 
Ultima modifica da un moderatore:
E come faccio a distinguere uno ristampato da uno originale? o_O
Praticamente io che ho comprato il 318 - 317 - 315 - 314 - 313 ho buttato venti euro per prendermi dei ristampati :@
Sono identici al 100%

Non ho idea se si differenzino in qualcosa i DD, ma per farti un esempio la Planet ristampa i manga e cambia le date nelle note stampa a fine volume

 
Sono identici al 100%Non ho idea se si differenzino in qualcosa i DD, ma per farti un esempio la Planet ristampa i manga e cambia le date nelle note stampa a fine volume
eccola qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Benissimo, allora torno all'idea iniziale, ossia prendere tutto usato e amen

 
Questo mese è uscito il 51 della Grande Ristampa. Dato che mi scoccio altamente di mettermi a cercare i volumetti singoli (anche se in formato Book non mi dispiacerebbero), penso di continuare la collezione iniziata con la CSaC con questo. Passaggio dai colori in quadricromia al b/n a parte, almeno continuo la serie! :kep88:

 
Questo mese è uscito il 51 della Grande Ristampa. Dato che mi scoccio altamente di mettermi a cercare i volumetti singoli (anche se in formato Book non mi dispiacerebbero), penso di continuare la collezione iniziata con la CSaC con questo. Passaggio dai colori in quadricromia al b/n a parte, almeno continuo la serie! :kep88:
E pensare che è da oltre un anno che il fumettaro ha smesso di mettermi la serie in casella .... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Era da parecchio che non lo leggevo, e di base è colpa mia, però mi sono accorto così per caso che non acquistavo un DYD dal lontano numero 38 della serie... e quindi m'è venuto un sospetto :rickds:

Aggiunti tutti in blocco ora

- - - Aggiornato - - -

eccola qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Benissimo, allora torno all'idea iniziale, ossia prendere tutto usato e amen
Ma si fai bene, tanto alla fine per DYD non è che esista chissà quale lusso, tutte le edizioni sono pressappoco le stesse.

Imho continua la serie che hai in corso tra nuovo e usato, cercando di risparmiare quanto più possibile poichè qui devi resistere in longevità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E pensare che è da oltre un anno che il fumettaro ha smesso di mettermi la serie in casella .... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifEra da parecchio che non lo leggevo, e di base è colpa mia, però mi sono accorto così per caso che non acquistavo un DYD dal lontano numero 38 della serie... e quindi m'è venuto un sospetto :rickds:

Aggiunti tutti in blocco ora

- - - Aggiornato - - -

Ma si fai bene, tanto alla fine per DYD non è che esista chissà quale lusso, tutte le edizioni sono pressappoco le stesse.

Imho continua la serie che hai in corso tra nuovo e usato, cercando di risparmiare quanto più possibile poichè qui devi resistere in longevità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In effetti...300 numeri da recuperare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sono riuscito a trovare alcuni numeri molto vecchi, anche '90, in condizioni più che buone //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ieri mi è venuta nostalgia di DyD ed ho letto il primo Speciale, Il Club dell'Orrore!!!

Una storia davvero, davvero, davvero bella! Nonostante io non ami molto il mito del Lochness, è stato un albo parecchio bello e denso! Le varie storie raccontate al suo interno, per quanto brevi, son state tutte molto belle. Pienamente soddisfatto dalla lettura! :kep88:

 
Maxi Dylan Dog #23 in edicola:

UpkPfA5XLjgxGIZFupcJNINHSs7gZqVKA+ATcGEA++Y=--.jpg


Copertina: Gigi Cavenago

Chiuso nell’incubo

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio

Disegni: Maurizio Di Vincenzo

Dylan a confronto con un altro se stesso: la sua cattiva coscienza… Groucho ridotto in fin di vita da un demone che ha gettato Londra nel caos… L’Ispettore Bloch sotto inchiesta per aver passato file riservati all’Inquilino di Craven Road… Come faranno i Nostri a districarsi da questi enigmatici eventi?

A volte non ritornano

Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Giorgio Pontrelli

L’Old Boy riceve la visita di Gregory Talbot, professione “risvegliante” di morti. Il “dono” dell’uomo consiste, infatti, nella capacità di riportare in vita, seppur brevemente, persone appena decedute. Ma da qualche tempo la durata e le modalità dei risvegli sono mutate in modo allarmante...

Sciopero generale

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Alessandro Baggi

All’improvviso, la realtà stessa sembra collassare e Dylan Dog si ritrova alle prese con un mondo divenuto preda di oscuri incubi, tanto incongrui quanto letali, di folli visioni catastrofiche, di un’incredibile ridda di forme impazzite che semina la morte.



 
Pareri sull'ultimo numero di DD? Quello che mi ha colpito di più sono sicuramente i disegni, tratto molto minimale ma mai "illeggibile". Promossa con qualche riserva la storia, intrigante ma mi ha detto poco, forse per il fatto che seguo da poco l'indagatore dell'incubo.

 
Dylan Dog Magazine #1 in edicola:

UpkPfA5XLjgZ5rgzpo3edNnA2c0AdPdebeaaEQxIJL4=--.jpg


Copertina: Bruno Brindisi

Una rivista per conoscere tutto, ma proprio tutto, sull'annata 2015 della paura: sullo schermo, tra le pagine dei fumetti e dei libri, in tv, in scena e in gioco! Tanti servizi, tutti a colori, accompagnati dagli horror files dedicati ai piccoli paesi in cui si annida l'orrore, all'alba del genere gotico e a come sopravvivere in un film horror! In più, due avventure complete di Dylan Dog:

Nuovo Cinema Wickedford

Soggetto e sceneggiatura: Davide Barzi

Disegni: Bruno Brindisi

Dylan e Bloch investigano a Wickedford, il paese dove quest’ultimo si è ritirato a vivere dopo essere stato pensionato, per fare luce sul mistero che avvolge "Blumenbach", una pellicola horror di culto degli anni Settanta, sulla quale due ragazzi stanno realizzando un film-documentario. L’Indagatore dell’Incubo e l’ex-ispettore finiranno per rimanere intrappolati nei meandri di un’incredibile, tragica vicenda accaduta molto tempo prima.

Il saldo

Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni

Disegni: Fabrizio De Tommaso

Da dove provengono i soldi che Dylan trova a terra, in prossimità di un bancomat? Che siano caduti di tasca a un passante appena incrociato? O la spiegazione è più paradossale? Possibile che sia il dispositivo stesso a produrli, sfuggendo completamente alle logiche della sua funzione?



 
Dylan Dog #344 - Il Sapore Dell'Acqua disponibile e primo post aggiornato!

Dylan Dog Color Fest #14 in edicola:

UpkPfA5XLjjRLtc1U3tmkszVvFfv6P7fLNG4YQ4QXXs=--.jpg


Copertina: Matteo De Longis

Peggy del lago

Soggetto: Lorenzo De Felici e Giovanni Masi

Sceneggiatura: Giovanni Masi

Disegni e colori: Lorenzo De Felici

Come’è possibile che due guardiani notturni, ritrovati appesi ai rami di un albero in un cantiere, siano morti affogati, senza che vi sia nessuno specchio d’acqua nei dintorni? Una favola nera incentrata su una creatura, terribile e meravigliosa allo stesso tempo.

Party Girls

Soggetto e sceneggiatura: Giulio Antonio Gualtieri e Stefano Marsiglia

Matite e colori: Mirka Andolfo

Chine: Simone Di Meo

Kate, Lucy, Vicki ed Eva si ripropongono di spassarsela durante una scatenata serata mondana… Ma nonostante il quartetto intenda darsi al divertimento più sfrenato, Kate non riesce a togliersi dalla testa Dylan Dog, verso il quale nutre un’autentica ossessione… E la serata finirà per trasformarsi in un massacro.

Il vestito del demone

Soggetto, sceneggiatura e disegni: Federico Rossi Edrighi

Colori: Luca Bertelè

L’Indagatore dell’Incubo viene assunto per far luce su uno dei più bizzarri casi di possessione demoniaca che gli siano mai capitati. Riuscirà il Nostro a esorcizzare un Demone dalla presenza umana che l’ha invaso?

Come si diventa cattivi

Soggetto e sceneggiatura: Michele Monteleone

Disegni e colori: Flaviano Armentaro

Il piccolo, gracile Clayton deve vedersela quotidianamente con le angherie dei bulletti locali. Ma, in suo aiuto, intervengono le suggestioni provenienti dalle letture fumettistiche. Clayton costruisce così un grande e potentissimo pard artificiale, insieme al quale affrontare le mille insidie della vita.




- - - Aggiornato - - -

Cover Dylan Dog #346 - ... E Cenere Tornerai

UpkPfA5XLjhyFPbzF3TD722Czr0g44bCm81gQa2Z3ws=--.jpg


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top