Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è quel che dico da sempre.Una storia di Dylan Dog può partire con temi normali, senza accenni di mostri/fantasmi, ma uno, leggendo Dylan Dog, una cosa simile se la deve aspettare quasi sempre.

E' Dylan Dog, l'Indagatore Dell'Incubo, colui che viene ingaggiato per combattere mostri/spettri/demoni/fantasmi, è ovvio che in quasi tutte le storie c'è quest'elemento.

Poi è ovvio, in altri albi gli fanno combattere l'orrore umano, la follia, la malattia mentale di alcune persone che uccidono per il gusto di farlo, ed è un bene anche questo, danno più visioni di che cos'è la paura, di che cos'è veramente Dylan Dog.
Sì, ma ripeto l'ennesima volta, può essere l'Indagatore dell'Incubo o Boku no Pico, se il sovrannaturale viene aggiunto quando non ha modo d'esistere soltanto per sopperire a plot hole non mi sta bene.

 
Sì, ma ripeto l'ennesima volta, può essere l'Indagatore dell'Incubo o Boku no Pico, se il sovrannaturale viene aggiunto quando non ha modo d'esistere soltanto per sopperire a plot hole non mi sta bene.
La maggior parte delle volte è così (ma ci sono casi dove non viene messo, visti alcuni contesti), non so cos'altro dire.

 
Se, vabè. Groucho infatti non è strano, a volte DD si trova a carrapipa, Groucho dall'altra parte del mondo spunta fuori e gli salva la vita, su, non le spariamo per favore. (E infatti è stato detto anche dai creatori: Groucho è uno dei personaggi più strani di tutto Dylan Dog)Il punto dove hai palesemente toppato è proprio questo "Una situazione come quella del finale salta fuori dal nulla, inspiegabilmente", diavolo, l'albo parla d Jack lo Squartatore, parte con quel filo e PUO' finire con un colpo di scena, senza motivo strano. Non è che l'albo si chiama Jack lo Squaratore ed è spuntato ET alla fine, allora poteva anche sembrare inspiegabile.

Andando a prendere la pagina da te postata, ripetendoti nuovamente di sapere il significato:

"Se L'Eroe sta penzolando dal ciglio di un burrone con al fianco la sua nemesi che invece di mostrare il suo lato più umano in ottemperanza alla più bieca morale sociale decide di zampettare sulle sue falangi, un robot volante lo salverà all'ultimo momento.

Il termine deriva dal latino e sta per “*** dalla macchina”, ma trova in realtà le sue origini nel teatro greco classico e si riferisce all'espediente usato al tempo per calare sul palco, tramite una gru (machina), l'attore o la statua che simboleggiavano il *** (deus) affinché questi potesse mettere le cose a posto. Da allora la frase si è evoluta in un termine per indicare tutti gli eventi in cui un punto fatale della trama viene risolto da un evento imprevisto o non preparato. "

"Un elemento della trama prima inesistente e che non ha alcuna spiegazione logica alle spalle."

Non è niente di tutto ciò. E' un colpo di scena, puro e semplice colpo di scena. L'albo si chiama in quel modo, ci si poteva aspettare che trattasse solo quel killer, MA spunta fuori alla fiine, quando invece noi pensavamo fosse solo una pazza scatenata e finita lì.

Che poi salva o meno il protagonista, lasciamo il significato originale della frase - appunto, l'origine greca, dove trattava un evento "divino" all'interno di una scena - e non buttiamoci dentro un minestrone strano tanto perchè è bello e/o fa comodo.

Concludo dicendo: Dylan Dog, come moltissmi altri film/serietv/fumetti, hanno eventi simili e/o inspiegabili (o solamente strani, come la si vuole vedere) ma non per questo devono essere scadenti oggettivamente o perchè a qualcuno non sono piaciuti, questo sinceramente non mi sta bene.
Io parlo per quello che ho letto, pochissimi albi di Dylan Dog (i primi 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ed in quelli Groucho non è usato come Deus-Ex machina. Se poi accadrà successivamente ne prenderò atto, semplice.

Per il resto, salto a più pari la lezione di narrativa (in quanto io stesso l'ho postata e so di che parla) e ti dico di non fossilizzarti su quel "Un elemento della trama prima inesistente e che non ha alcuna spiegazione logica alle spalle." per dire che il finale di Jack non è un deus-ex, perché lascia il tempo che trova, in quanto il deus-ex machina NON funziona SOLO in quel modo (anzi, solitamente funziona proprio come ti ho detto io e la stessa pagina linkata fa esempi usando quella tipologia di situazione, con l'eroe che si trova in una situazione estrema senza via di uscita e bla bla bla). E che alla fine sia la statua di Jack ad animarsi è solo un mero collegamento al titolo dell'albo, che di Jack non parla manco dal binocolo. È sfruttato apposta per far scena, montando un deus-ex di quelli pessimi. Ripeto, poteva intervenire anche il mostro di Locness, non sarebbe cambiato NULLA in quella scena, la meccanica sarebbe rimasta identica!

Ad ogni modo, abbiam capito la situazione, non ce ne usciamo più, mi rassegno al fatto che si vuol negare anche l'evidenza, pazienza (non prenderla a male, per me è negare l'evidenza)! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma semplicemente a Pukka e Orys non piace/non va molto giù un certo aspetto del genere di DD, punto, non mi sembra ci sia niente di strano :unsisi:

Sarebbe tuttavia sbagliato identificare questi espedienti come delle forzature dello sceneggiatore che non sapeva che fare a quel punto, o come degli errori. Semplicemente il fumetto è così (basta vedere che succede già al secondo albo), poi può non piacere più di tanto...

 
Io parlo per quello che ho letto, pochissimi albi di Dylan Dog (i primi 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ed in quelli Groucho non è usato come Deus-Ex machina. Se poi accadrà successivamente ne prenderò atto, semplice.Per il resto, salto a più pari la lezione di narrativa (in quanto io stesso l'ho postata e so di che parla) e ti dico di non fossilizzarti su quel "Un elemento della trama prima inesistente e che non ha alcuna spiegazione logica alle spalle." per dire che il finale di Jack non è un deus-ex, perché lascia il tempo che trova, in quanto il deus-ex machina NON funziona SOLO in quel modo (anzi, solitamente funziona proprio come ti ho detto io e la stessa pagina linkata fa esempi usando quella tipologia di situazione, con l'eroe che si trova in una situazione estrema senza via di uscita e bla bla bla). E che alla fine sia la statua di Jack ad animarsi è solo un mero collegamento al titolo dell'albo, che di Jack non parla manco dal binocolo. È sfruttato apposta per far scena, montando un deus-ex di quelli pessimi. Ripeto, poteva intervenire anche il mostro di Locness, non sarebbe cambiato NULLA in quella scena, la meccanica sarebbe rimasta identica!

Ad ogni modo, abbiam capito la situazione, non ce ne usciamo più, mi rassegno al fatto che si vuol negare anche l'evidenza, pazienza! :kep88:
E allora dopo che hai letto 10 numeri, non mi puoi parlare di cosa ritenere tale o no, su. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah ok, quindi il tuo ragionamento è: "eh oh, non fossilizzarti su quella frase.. perchè lascia il tempo che trova" però, se ti dicono dopo uno o due post lo stesso discorso, cioè di non fossilizzarti su deus ex praticamente insensato, allora il tuo ragionamento fila eccome. Pazzesco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Altra cosa "che di Jack non parla manco dal binocolo" direi che le prime pagine parlano chiaro, ti consiglio di riguardartele. (Non parlano, ma pur sempre un rito rimane)

Poi non so davvero d che vuoi parlare, è palese che è montato e "buttato" per cacciare quel pizzico di horror a fine albo, per metterci qualcosa di strano all'interno, come appunto si vede già dall'inizio.

Non cercare di spararle come vuoi tu ("deus ex" o "pessima trovata") solo perchè a te o qualcun altro non sono piaciute, non esiste.

Questo è l'ultimo quote, perchè te l'ho rispiegata in tutte le salse.

Ah, non è negare l'evidenza (evidenza di che poi?), solamente vuoi avere - come al solito - ragione e rigiri a tuo piacimento quello che vuoi, finito qui.

Ma facciamo pure che ci riprovi la prossima volta.

Ma semplicemente a Pukka e Orys non piace/non va molto giù un certo aspetto del genere di DD, punto, non mi sembra ci sia niente di strano :unsisi:Sarebbe tuttavia sbagliato identificare questi espedienti come delle forzature dello sceneggiatore che non sapeva che fare a quel punto, o come degli errori. Semplicemente il fumetto è così (basta vedere che succede già al secondo albo), poi può non piacere più di tanto...
Bingo.

Solo che Orys almeno dice "oh, a me non sta bene sto discorso, non mi è paiciuto" l'altro salta fuori con "eh si ma il deus ex c'è, è pessimo, è così, ma vedi che ti sbagli, è come dico io, ti faccio vedere sto link perchè io ho studiato, io so cos'è" e allora uno prende su e di conseguenza ti risponde in arabo, così, a random.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E allora dopo che hai letto 10 numeri, non mi puoi parlare di cosa ritenere tale o no, su. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora neanche io faccio testo, visto che avrò letto una quindicina di storie in tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E allora dopo che hai letto 10 numeri, non mi puoi parlare di cosa ritenere tale o no, su. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAh ok, quindi il tuo ragionamento è: "eh oh, non fossilizzarti su quella frase.. perchè lascia il tempo che trova" però, se ti dicono dopo uno o due post lo stesso discorso, cioè di non fossilizzarti su deus ex praticamente insensato, allora il tuo ragionamento fila eccome. Pazzesco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Altra cosa "che di Jack non parla manco dal binocolo" direi che le prime pagine parlano chiaro, ti consiglio di riguardartele. (Non parlano, ma pur sempre un rito rimane)

Poi non so davvero d che vuoi parlare, è palese che è montato e "buttato" per cacciare quel pizzico di horror a fine albo, per metterci qualcosa di strano all'interno, come appunto si vede già dall'inizio.

Non cercare di spararle come vuoi tu ("deus ex" o "pessima trovata") solo perchè a te o qualcun altro non sono piaciute, non esiste.

Questo è l'ultimo quote, perchè te l'ho rispiegata in tutte le salse.

Ah, non è negare l'evidenza (evidenza di che poi?), solamente vuoi avere - come al solito - ragione e rigiri a tuo piacimento quello che vuoi, finito qui.

Ma facciamo pure che ci riprovi la prossima volta.
Che c'entra che ho letto solo 10 numeri? Ne posso leggere altri 100, il finale di Jack avrà sempre un deus-ex, non è che dopo tot numeri cambia la connotazione di cosa sia un deus-ex. Ed il nostro "fossilizzarci" è COMPLETAMENTE diverso, perché tu stai affermando che il deus-ex nel finale di Jack non c'è proprio portando una definizione che TU ritieni come quella "corretta oggi giorno", mentre quella definizione è SOLO una parte, a cui va ad aggiungersi quella che descrive per filo e per segno la scena del finale, con l'eroe in pericolo che si salva per un evento spuntato dal nulla inspiegabilmente. Non sono IO a dire che quella scena è un deus-ex, è la stessa a scena ad urlarlo (e la pagina che NON ho scritto io lo conferma platealmente), negarlo è negare l'evidenza, imho. Non era necessaria quella scena per "buttare quel pizzico di horror", l'albo sprizzava horror e giallo da tutti i pori già prima. La frase "non parla di Jack manco dal binocolo" era volutamente esagerata, non prenderla alla lettera, lo so che c'è la finta seduta spiritica e quant'altro, ma di Jack, a conti fatti, non vi è traccia alcuna!

E, per quanto vi piaccia continuare a ripetere ad oltranza "a Pukka piace aver ragione per forza" no, qui stiamo discutendo tranquillamente, ho già detto che non ho NULLA da obiettare sui gusti personali, piacerebbe a me per primo un risvolto del genere in altri contesti, semplicemente al posto vostro direi "sì, è un deus-ex, ma mi è piaciuto un botto", semplice. E ripeto, non sono io a dire che quello è un deus-ex, è la stessa scena ad urlarlo con il link a confermarlo (la cosa sarà anche voluta dallo sceneggiatore per dar quel brio da mistero, e per questo può piacere, ma un deus-ex resta)!

P.S: non prenderla a male, te l'ho anche scritto nel precedente post tra parentesi, non lo dico per farti incazzare o per mancarti di rispetto, semplicemente penso che sia un "negare l'evidenza" e lo scrivo, tutto qui! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il #322!

Storia fantastica, molto profonda e, nelle battute finali, davvero commovente.

La trama l'ho trovata interessante, è, per la maggior parte, un'intera indagine per scoprire l'assassino dietro queste morti che, secondo alcuni, sono state provocate dalla Banshee.

Niente è come sembra, vengono messi in gioco elementi sovrannaturali e solo uno di questi si rivelerà fondato, visto che il killer è la madre di Mary Kate e non la Banshee. Una madre che ha compiuto gesti insani per proteggere la propria figlia, anch'essa colpevole d'omicidio. E' stato toccante leggere cos'hanno dovuto sopportare Mary Kate e sua madre, chiuse in casa con un mostro che non si faceva scrupoli a pestarle e, nel caso della figlia, darla in sposa ad un altro violento solo per dei soldi.
Bello anche il finale, triste visto quel che succede. Superbi, come sempre, i disegni di Corrado Roi.

P.S. Nell'albo c'è anche un grandissimo Groucho che, con le sue battute, m'ha fatto veramente scassar dal ridere. :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora neanche io faccio testo, visto che avrò letto una quindicina di storie in tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi riferivo del poter parlare o meno di DD in generale, ci mancherebbe altro (anche dopo il primo numero potete discuterne), era riferito al tema "Groucho".

Comunque per tutti: se riuscite a recuperarli o a leggerli, date un'occhiata anche ai DylanDogoni.

Valgono come storie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Letto il #322!Storia fantastica, molto profonda e, nelle battute finali, davvero commovente.

La trama l'ho trovata interessante, è, per la maggior parte, un'intera indagine per scoprire l'assassino dietro queste morti che, secondo alcuni, sono state provocate dalla Banshee.

Niente è come sembra, vengono messi in gioco elementi sovrannaturali e solo uno di questi si rivelerà fondato, visto che il killer è la madre di Mary Kate e non la Banshee. Una madre che ha compiuto gesti insani per proteggere la propria figlia, anch'essa colpevole d'omicidio. E' stato toccante leggere cos'hanno dovuto sopportare Mary Kate e sua madre, chiuse in casa con un mostro che non si faceva scrupoli a pestarle e, nel caso della figlia, darla in sposa ad un altro violento solo per dei soldi.
Bello anche il finale, triste visto quel che succede. Superbi, come sempre, i disegni di Corrado Roi.

P.S. Nell'albo c'è anche un grandissimo Groucho che, con le sue battute, m'ha fatto veramente scassar dal ridere. :rickds:

Daje, voglio leggerla! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il numero 29, Quando la città dorme.

Oddio, giusto il finale lo salva un po'

le parti in cui delle persone trovano quella che pensano sia la felicità in un mondo che in realtà non esiste mi colpisce sempre.

E ho appena finito Denno Coil, guarda caso
Per il resto il peggiore che ho letto fin'ora.

L'ho seguito perché mi dava un po' l'idea di Inception/Paprika, ma con lo stile caratteristico di DD.

Ma nei risvolti sovrannaturali l'ho trovato patetico.

 
Letto DYD - Il tunnel dell'orrore.

Una bella storia, seguito diretto del volume 14 e che sembra non essere ancora finita.

 
Certo che arrivare a 50 è dura eh.. :sasa:

 
Ieri mi sono letto L'isola misteriosa (non so che numero sia, attorno al 25 mi pare) e devo dire che non m'è piaciuta per nulla :rickds:

Non dicono niente sulla causa scatenante "dell'epidemia" nonchè sulla origine di quella luce misteriosa che portò uno stupido contadino oltre i confini della ragione e della cultura (lol)...

Un meteorite? che roba era? boh...

Anche il finale è spiegato molto velocemente, e non lascia molto spazio per una chiara comprensione degli eventi.

Aggiungiamoci l'inserimento forzato della classica tipa di turno, piombata dal cielo per caso (che diamine centra ai fini della trama? A nulla, salvo aggiungere i soliti clichè in cui Dylan deve provarci sempre e in ogni caso a prescindere dalla situazione...).

Nel complesso una storia da dimenticare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Certo che arrivare a 50 è dura eh.. :sasa:
Solo un anno di attesa...sperando che la prolunghino di altri 50 volumi, così da avere i primi 300 DyD e poter morire felice! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Solo un anno di attesa...sperando che la prolunghino di altri 50 volumi, così da avere i primi 300 DyD e poter morire felice! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Da me sono arrivati tutti i Grande Ristampa fino all'ultimo, ora devo solo trovare la forza di fare una mega spesona e prenderli tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Da me sono arrivati tutti i Grande Ristampa fino all'ultimo, ora devo solo trovare la forza di fare una mega spesona e prenderli tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Good! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Chissà come sarà passare dai colori al bianco e nero, un giorno! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ieri mi sono letto L'isola misteriosa (non so che numero sia, attorno al 25 mi pare) e devo dire che non m'è piaciuta per nulla :rickds:
Non dicono niente sulla causa scatenante "dell'epidemia" nonchè sulla origine di quella luce misteriosa che portò uno stupido contadino oltre i confini della ragione e della cultura (lol)...

Un meteorite? che roba era? boh...

Anche il finale è spiegato molto velocemente, e non lascia molto spazio per una chiara comprensione degli eventi.

Aggiungiamoci l'inserimento forzato della classica tipa di turno, piombata dal cielo per caso (che diamine centra ai fini della trama? A nulla, salvo aggiungere i soliti clichè in cui Dylan deve provarci sempre e in ogni caso a prescindere dalla situazione...).

Nel complesso una storia da dimenticare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non concordo, quella storia mi lasciò molto, tant'è che c'è un discorso che è da pelle d'oca:

Sapete che dall'inizio dell'umanità si calcola siano morte duecento miliardi di persone?... E, guarda caso, sembra che duecento miliardi sia anche, più o meno, il numero delle stelle in cielo... Son cose che danno da pensare, queste... Eh, sì... Danno da pensare...

Per me, è stato un albo meraviglioso e, vi do un consiglio, se cercate sempre e comunque una spiegazione a ciò che leggete in Dylan Dog, beh, senza offesa, ma avete sbagliato fumetto.

"Dylan Dog" lascia sempre molta interpretazione, lascia che sia il lettore ad immaginare cosa è successo e, se voi volete sempre lo spiegone (e in alcuni casi c'è), allora leggete altro, dato che Dylan Dog punta ad altro.

La creatura di Tiziano Sclavi vuole lasciare interrogativi, lasciarvi sbigottiti e, in un certo senso, fa anche paura, visto che non si può sempre avere una risposta a tutto.

Probabilmente lo leggete con un'ottica sbagliata, poi è chiaro, se non vi piace, non posso farci nulla, sono gusti, ma vi consiglio di leggerlo con un occhio diverso dal solito, perché Dylan Dog è un capolavoro e merita tantissimo.

 
Solo un anno di attesa...sperando che la prolunghino di altri 50 volumi, così da avere i primi 300 DyD e poter morire felice! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Madò, è per il costo più che altro, non per la qualità eh. :tragic: (oddio, anche se con i colori potevano fare sicuramente meglio..)

Non concordo, quella storia mi lasciò molto, tant'è che c'è un discorso che è da pelle d'oca:
Sapete che dall'inizio dell'umanità si calcola siano morte duecento miliardi di persone?... E, guarda caso, sembra che duecento miliardi sia anche, più o meno, il numero delle stelle in cielo... Son cose che danno da pensare, queste... Eh, sì... Danno da pensare...

Per me, è stato un albo meraviglioso e, vi do un consiglio, se cercate sempre e comunque una spiegazione a ciò che leggete in Dylan Dog, beh, senza offesa, ma avete sbagliato fumetto.

"Dylan Dog" lascia sempre molta interpretazione, lascia che sia il lettore ad immaginare cosa è successo e, se voi volete sempre lo spiegone (e in alcuni casi c'è), allora leggete altro, dato che Dylan Dog punta ad altro.

La creatura di Tiziano Sclavi vuole lasciare interrogativi, lasciarvi sbigottiti e, in un certo senso, fa anche paura, visto che non si può sempre avere una risposta a tutto.

Probabilmente lo leggete con un'ottica sbagliata, poi è chiaro, se non vi piace, non posso farci nulla, sono gusti, ma vi consiglio di leggerlo con un occhio diverso dal solito, perché Dylan Dog è un capolavoro e merita tantissimo.
Quotone, quello che ho detto anche pagine fa.

Purtroppo o per fortuna, come la volete vedere voi, lascia libera interpretazione. Per me, è un bene. Almeno, il più delle volte lo è..

Appunto, quella è una storia che va presa così com'è, prendere o lasciare.

Per lo più ci sono temi che sono trattati davvero in modo stupefacente, per quanto mi riguarda almeno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Good! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngChissà come sarà passare dai colori al bianco e nero, un giorno! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Abbastanza traumatico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ieri ho ripreso il primo volume a colori e sembrava tutta un'altra cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non concordo, quella storia mi lasciò molto, tant'è che c'è un discorso che è da pelle d'oca:
Sapete che dall'inizio dell'umanità si calcola siano morte duecento miliardi di persone?... E, guarda caso, sembra che duecento miliardi sia anche, più o meno, il numero delle stelle in cielo... Son cose che danno da pensare, queste... Eh, sì... Danno da pensare...
Si, è vero. E' l'unica frase sensata di tutto l'albo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top