Hype E3 2021 | Direct concluso, andate in pace

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ancora :asd:

leggi bene, so che abbiamo scritto tanto oggi, ma leggi tutto. sia qua che in nvsall.
lo scempio sta nella manifestata arretratezza tecnica. sempre più manifesta.
io non riesco più a switchare da ratchet, o da forza se preferisci, e switchare sulla conferenza switch e esaltarmi per uno smt sub hd, un metroid palesemente raffazzonato, un pokemon demake, uno zelda ss sub hd.
scusami, sarà colpa mia. ma sono pienamente entrato nel 2021, mi dispiace.. e vorrei tanto che anche nintendo facesse lo stesso. (lo dico senza alcuna ironia)

la stessa ubisoft ha trattato mario cento volte meglio di come nintendo ha trattato i suoi brand in questo direct.
Eh ma sì, sarà un limite tuo.
Io non pretendo da una portatile quello che vedo su home.
Mi sono guardato la conferenza Microsoft con roba assurda tecnicamente come Flight Simulator e Forza Horizon 5.
Il mese scorso dopo aver finito su Series S Gears 5 ottimizzato a 2K (una bomba assurda tecnicamente) mi sono fatto i Famicom Detective Club e poi ho iniziato Nocturne HD.

Per me un gamer a tutto tondo non si fa di sti problemi. E a giudicare dalle vendite, per fortuna, non se li fa nemmeno la massa.
Se li fanno una piccola porzione di fan da forum che a quanto pare hanno subito il lavaggio del cervello di Sony sul fare tutto cinematic e pompato.
 
ed eccone un altro che non sa fare l'analisi del testo.
Ti svelo una cosa: molti dei problemi di cui parlate secondo me sono reali, il fatto è che non sapete portare le vostre argomentazioni senza sbraitare o esacerbare le opinioni. E spesso diventa tutta una enorme palla di disfattismo e rancore tossico che non tiene conto delle sfumature.
Non mi riferivo a te, parlavo in generale sulle cose che ho letto nella sezione. Non ho letto nello specifico la tua conversazione con Magico.
Comunque se la mettiamo sullo stesso piano, anche tu dovresti recuperarti tutti i post scritti, in cui non mancano tutte le motivazioni di questo mondo, e io sono il primo a sostenere che bisogna vedere altro prima di trarre le prime conclusioni. Non è che io o altri sbraitiamo e basta per puro rancore.
 
Io trovo veramente assurdo che SOLO E SOLTANTO quando si parla di Nintendo, avere un anno pieno di esclusive di cui molte con collaborazioni third/second sia un demerito.
Quando altrove si è decanto Bloodborne come esclusiva della gen a momenti.

Bravely Default 2 è un ottimo jrpg vecchio stampo di una saga molto amata dall'utenza portatile, ma non va contato perché non è Nintendo (?)

Monster Hunter Rise è letteralmente una bomba a mano di gioco e probabilmente l'esclusiva più grossa di questo anno tra tutte le piattaforme per importanza.

Shin Megami Tensei V quasi mai citato e ridicolizzato quando nei listoni Sony del 2020 si metteva persino la Royal di Persona 5, e VERAMENTE NON RIESCO A CAPIRE PERCHÉ VADANO TRATTATI DIVERSAMENTE. Un gioco atteso da eoni.

UN NUOVO METROID 2D, SEGUITO DI FUSION, IN USCITA A OTTOBRE.

NO MORE HEROES 3, nuovo atteso capitolo da DUE GENERAZIONI.

Tutti giochi che non si contano o si finge di non voler contare perché non li fa lo studio First X o Y, senza alcuna reale motivazione dietro.
Perché a conti fatti sono giochi e escono/usciranno solo su Switch, per lo meno nel 2021 per quanto riguarda alcuni, but still.

Il tutto condito poi da alcuni inattesi ritorni di IP Nintendo, come Famicom Detective e Advance Wars, e progetti secondari comunque di interesse e con i loro fan (Mario Golf, Wario Ware, Mario Party, SS HD, Pokémon).

Se 5 anni fa mi avessero detto che i fan Nintendo avrebbero schifato un E3 in cui ritornano Metroid e Advance Wars, avrei riso in faccia a tutti.
 
Non mi riferivo a te, parlavo in generale sulle cose che ho letto nella sezione. Non ho letto nello specifico la tua conversazione con Magico.
Comunque se la mettiamo sullo stesso piano, anche tu dovresti recuperarti tutti i post scritti, in cui non mancano tutte le motivazioni di questo mondo, e io sono il primo a sostenere che bisogna vedere altro prima di trarre le prime conclusioni. Non è che io o altri sbraitiamo e basta per puro rancore.
Mi piacerebbe recuperarli ma purtroppo i forum non sono esattamente degli archivi accessibili.
Io sono contento che ci sia sempre qualcuno che rappresenta "l'altra campana", nella quale io in fondo mi riconosco pure. Non mi piacciono le manifestazioni tossiche e ottuse però.
La gente che, ad esempio, si scaglia su zelda dicendo che è vecchio e che sembra uguale al primo, e che è in fondo è una royal edition, senza tener conto di quanto poco abbiamo visto (un poco che contiene comunque interessantissimi spunti) dimostra di non sapere o volere analizzare le cose con lucidità. Di non conoscere i precedenti del team e di non volere creare una discussione, anche critica, ma solo di voler manifestare il proprio malcontento perché sì.
Sto tipo di approccio non serve a nessuno.
 
Se proprio vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno...
Io invece continuo a vedere parecchie incertezze per il futuro. Non si sa praticamente nulla al di fuori di zelda, e dopo anni di magra non riesco ad essere positivo e credere che, di punto in bianco, salteranno fuori titoli interessanti nel breve periodo. Non è successo negli anni precedenti, non vedo perchè le cose dovrebbero cambiare.
L'unica speranza che ho è che stiano aspettando la pro per presentare i prossimi titoli in modo migliore, consci che sto catorcio di switch sfigura troppo rispetto alle console oggettivamente superiori.
Hanno chiaramente detto roba per il 2021, aspettarsi altro non ha molto senso.
Poi già abbiamo tre titoli listati per il 2022, Pokémon, Zelda e Splatoon, 3 titoli su 12 non sono pochi e mancano altri sei mesi e il 2022 stesso per il resto.
 
Hanno chiaramente detto roba per il 2021, aspettarsi altro non ha molto senso.
Poi già abbiamo tre titoli listati per il 2022, Pokémon, Zelda e Splatoon, 3 titoli su 12 non sono pochi e mancano altri sei mesi e il 2022 stesso per il resto.
E dimentichi Mario+Rabbids 2.

4 esclusive già listate per il 2022
 
Mi rasserena vedere che solo questo forum, in tutto il mondo, ha le traveggole quando si parla di Switch e della sua line up.
Leggete i commenti sotto il video E3 di N:

 
Hanno chiaramente detto roba per il 2021, aspettarsi altro non ha molto senso.
Poi già abbiamo tre titoli listati per il 2022, Pokémon, Zelda e Splatoon, 3 titoli su 12 non sono pochi e mancano altri sei mesi e il 2022 stesso per il resto.
C'è anche Mario rabbids e triangle startegy per il 2022 :sisi:
 
Piccola opinione personale.

Trovo lapalissiano che sia necessario introdurre una nuova versione di Switch nel mercato, anzitutto per sostenere la mole di potenza che titoli sempre più ambiziosi esigono. Ma trovo altrettanto lapalissiano che nell'utenza si sia orami radicata una "cultura dell'hype" piuttosto controproducente, combinata a un'attenzione quasi psicotica per la grafica. Riassumendo in punti:
1) Lo sforzo produttivo non è sempre la misura della resa grafica. Un titolo può avere una grafica strabiliante, ma, al contempo, implementare quasi nulla lato gameplay. Questo è l'esempio di Fire Emblem e Xenoblade 2, che sono prodotti rifinitissimi lato gameplay, ma più zoppicanti per quanto concerne la resa tecnica, oppure, all'opposto, il nuovo Rachet e Clank, che, dopo averlo finalmente provato, è incredibile lato grafico ma più "normale" lato gameplay.
2) Annunciare l'intero progetto di uscite in una singola diretta è un suicidio. E questo è l'errore commesso da Nintendo con Bayonetta e Metroid Prime. Se si annuncia tutto subito, semplicemente per soddisfare le aspettative o l'hype dell'utenza, i direct diventano meno frequenti e più spogli, con annesse lamentele della stessa utenza che, paradossalmente, vuole tutto subito. E ciò viene acuito dai rallentamenti che i progetti possono subire, i quali generano ulteriore malcontento. Credo sia indubitabile che Nintendo stia lavorando ad altri progetti (Xeno 3, Donkey Kong, Fire Emblem ecc...), ma se il materiale non è soddisfacente è meglio attendere e distribuire gli annunci su più direct.
3) Non è sufficiente una singola console se si gioca assiduamente e se si hanno dei gusti specifici. Non basta una PS5 per giocare ogni singolo giorno per otto mesi, tantomeno una Xbox, tantomeno una Switch. Arriveranno dei periodi dove l'offerta è molto varia e dove, magari, i titoli sono molto longevi, ma i punti morti sono sempre dietro l'angolo. Nintendo ha avuto il periodo post Animal Crossing molto vuoto, Ps4 i primi due anni dalla sua uscita, Xbox One anche di più. E per la stessa ragione, non ha senso fare console war e confrontare piattaforme senza tenere conto della loro "vita". Secondo me, è paradossale confrontare i 4 anni di Switch con gli 8 di Ps4, come non ha senso confrontare dei periodi specifici delle stesse (Ps4 esce con le ossa rotta se confrontiamo la sua uscita con quella Switch, e lo stesso vale per Switch se raffrontiamo il suo 2020 con quello Sony). In generale, però, credo sia evidente che macchine come PS e Xbox garantiscano generalmente più gioco grazie ai multipiattaforma. Ma è altresì vero che non si compra Switch per giocare Fifa o Assasin's Creed (spero, chiramente)
 
Ma al treehouse dopo metroid che hanno mostrato?
Quest'anno hanno fatto solo il mini treehouse all'ora di cena e non sono riuscito a seguire
Hanno fatto vedere un'atra sezione di Metroid dopo.
Ma mi pare la lineup fosse stata, Mario Party, WarioWare, MH Stories 2, Advance Wars, NMH3 e Mario Golf mi pare
 
Poi forse voi non sapete la mia storia qui, io sono stato un gran sostenitore di nintendo sia nel privato, sia anche qui con alcuni utenti, ai quali ho persino omaggiato alcuni giochi e non solo.
Posso confermare.
Oggi mi sa che faresti l'opposto, incentiveresti la rottamazione :asd:
 
Piccola opinione personale.

Trovo lapalissiano che sia necessario introdurre una nuova versione di Switch nel mercato, anzitutto per sostenere la mole di potenza che titoli sempre più ambiziosi esigono. Ma trovo altrettanto lapalissiano che nell'utenza si sia orami radicata una "cultura dell'hype" piuttosto controproducente, combinata a un'attenzione quasi psicotica per la grafica. Riassumendo in punti:
1) Lo sforzo produttivo non è sempre la misura della resa grafica. Un titolo può avere una grafica strabiliante, ma, al contempo, implementare quasi nulla lato gameplay. Questo è l'esempio di Fire Emblem e Xenoblade 2, che sono prodotti rifinitissimi lato gameplay, ma più zoppicanti per quanto concerne la resa tecnica, oppure, all'opposto, il nuovo Rachet e Clank, che, dopo averlo finalmente provato, è incredibile lato grafico ma più "normale" lato gameplay.
2) Annunciare l'intero progetto di uscite in una singola diretta è un suicidio. E questo è l'errore commesso da Nintendo con Bayonetta e Metroid Prime. Se si annuncia tutto subito, semplicemente per soddisfare le aspettative o l'hype dell'utenza, i direct diventano meno frequenti e più spogli, con annesse lamentele della stessa utenza che, paradossalmente, vuole tutto subito. E ciò viene acuito dai rallentamenti che i progetti possono subire, i quali generano ulteriore malcontento. Credo sia indubitabile che Nintendo stia lavorando ad altri progetti (Xeno 3, Donkey Kong, Fire Emblem ecc...), ma se il materiale non è soddisfacente è meglio attendere e distribuire gli annunci su più direct.
3) Non è sufficiente una singola console se si gioca assiduamente e se si hanno dei gusti specifici. Non basta una PS5 per giocare ogni singolo giorno per otto mesi, tantomeno una Xbox, tantomeno una Switch. Arriveranno dei periodi dove l'offerta è molto varia e dove, magari, i titoli sono molto longevi, ma i punti morti sono sempre dietro l'angolo. Nintendo ha avuto il periodo post Animal Crossing molto vuoto, Ps4 i primi due anni dalla sua uscita, Xbox One anche di più. E per la stessa ragione, non ha senso fare console war e confrontare piattaforme senza tenere conto della loro "vita". Secondo me, è paradossale confrontare i 4 anni di Switch con gli 8 di Ps4, come non ha senso confrontare dei periodi specifici delle stesse (Ps4 esce con le ossa rotta se confrontiamo la sua uscita con quella Switch, e lo stesso vale per Switch se raffrontiamo il suo 2020 con quello Sony). In generale, però, credo sia evidente che macchine come PS e Xbox garantiscano generalmente più gioco grazie ai multipiattaforma. Ma è altresì vero che non si compra Switch per giocare Fifa o Assasin's Creed (spero, chiramente)
1) Ma Switch Pro è in lavorazione e probabilmente tra fine anno o inizio 2022 esce, solo che dopo quei rumor sull'annuncio imminente prima dell'e3 la gente aveva iniziato a fare dei viaggi, ma Nintendo era stata chiarissima che ci sarebbe stato solo Software in arrivo nel 2021... e così è stato.
2)Concordo, era un discorso che avevo fatto tempo fa, a Settembre è altamente probabile un nuovo direct, dove mostreranno anche li almeno 2/3 titoli Nintendo nuovi
3)Qui dipende, personalmente con solo Switch non ho problemi a giocare, le settimane dove non ho nulla ho sempre trovato qualche cosa da recuperare. Magari ecco, chi possiede più piattaforma preferisce recuperare i titoli li, però di titoli ce ne sono parecchi da Monoconsolaro da giocare... per dire se trovassi un mese vuoto, recupererei Crash 4, che devo ancora giocare.
 
Mi rasserena vedere che solo questo forum, in tutto il mondo, ha le traveggole quando si parla di Switch e della sua line up.
Leggete i commenti sotto il video E3 di N:


non ho capito se vuoi dire che solo questo forum ha le traveggole o tutto il mondo. Io mi metto in quelli che considero tutto l'E3 di N una merda assoluta :asd:
 
1) Ma Switch Pro è in lavorazione e probabilmente tra fine anno o inizio 2022 esce, solo che dopo quei rumor sull'annuncio imminente prima dell'e3 la gente aveva iniziato a fare dei viaggi, ma Nintendo era stata chiarissima che ci sarebbe stato solo Software in arrivo nel 2021... e così è stato.
2)Concordo, era un discorso che avevo fatto tempo fa, a Settembre è altamente probabile un nuovo direct, dove mostreranno anche li almeno 2/3 titoli Nintendo nuovi
3)Qui dipende, personalmente con solo Switch non ho problemi a giocare, le settimane dove non ho nulla ho sempre trovato qualche cosa da recuperare. Magari ecco, chi possiede più piattaforma preferisce recuperare i titoli li, però di titoli ce ne sono parecchi da Monoconsolaro da giocare... per dire se trovassi un mese vuoto, recupererei Crash 4, che devo ancora giocare.
io ho tutte le piattaforme e mi devo tenere qualche titolo "salvagente" da giocare nei momenti morti, figurati con una sola piattaforma.
 
Giusto, dimenticavo Mario + Conigli e Project, questo giusto distribuito.
Faccio sempre un discorso esclusivo Nintendo, perché è lei che viene accusata di girarsi i pollici :asd:
.
 
non ho capito se vuoi dire che solo questo forum ha le traveggole o tutto il mondo. Io mi metto in quelli che considero tutto l'E3 di N una merda assoluta :asd:
?
La ricezione da parte del pubblico al direct è stata molto buona :unsisi:
 
non ho capito se vuoi dire che solo questo forum ha le traveggole o tutto il mondo. Io mi metto in quelli che considero tutto l'E3 di N una merda assoluta :asd:
Solo questo forum può considerare brutto un E3 con Metroid, Shin Megami Tensei 5, Advance Wars e un trailer di Zelda :asd:

Che sia chiaro, per me esagerano pure loro, come ho già detto conferenza da 6.5/7, ma 2021 di switch super ricco, proprio di esclusive, e chi non lo vede è fazioso
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top