Da quando?Iva anche per gli e-book al 4%, vediamo un po' sti prezzi come calano
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Da quando?Iva anche per gli e-book al 4%, vediamo un po' sti prezzi come calano
Ottima notizia, anche se in genere non ho mai pagato più di 3 euro un ebook //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIva anche per gli e-book al 4%, vediamo un po' sti prezzi come calano
Purtroppo per l'Italia non c'è ancora una data //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.pngMa tra quanto esce il voyage?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Martedì ricarico la postepay che lo compro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSegnalo che c'è il Kindle Papaerwhite a 99 euro
Fai bene, è un ottimo prezzo :morris82:Martedì ricarico la postepay che lo compro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non è facile decidere... per fumetti o sfides, penso che la dimensione dello schermo sia importante. Non conosco i kobo, ma temo che i 6" del kindle siano troppo precisi (nel senso che sono al limite). Io lo uso per libri e come dimensione mi trovo bene col kindle, ma per il tuo uso non saprei :loris:Questo Natale vorrei auto-regalarmi un lettore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif; lo userei soprattutto per fumetti in B/N e slide universitarie (anche esse in bianco e nero).Alcuni amici mi hanno consigliato il Kobo Glo mentre altri il Kindle Paperwhite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif; mentre ho letto del Kindle Voyage (in "prossima" uscita).
Io come al solito sono indecisissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Per i fumetti i 6" del kindle vanno stretti a meno che tu non abbia la pazienza di leggerti quadro per quadro (molto semplicemente ci clicchi sopra nel touch e te la ingrandisce)..se invece vuoi la pagina intera davvero è troppo piccolo :(Questo Natale vorrei auto-regalarmi un lettore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif; lo userei soprattutto per fumetti in B/N e slide universitarie (anche esse in bianco e nero).Alcuni amici mi hanno consigliato il Kobo Glo mentre altri il Kindle Paperwhite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif; mentre ho letto del Kindle Voyage (in "prossima" uscita).
Io come al solito sono indecisissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Opinionabile, se il testo non è eccessivamente piccolo si leggono senza problemi.Per i fumetti i 6" del kindle vanno stretti a meno che tu non abbia la pazienza di leggerti quadro per quadro (molto semplicemente ci clicchi sopra nel touch e te la ingrandisce)..se invece vuoi la pagina intera davvero è troppo piccolo :(Per le slide non saprei, ma non credo dovresti avere problemi
In effetti col formato "manga" ci sono meno problemi, io mi basavo su formati più grandi come i comics americani.Opinionabile, se il testo non è eccessivamente piccolo si leggono senza problemi.
![]()
Se vuoi leggere comodamente fumetti in bianco e nero (Bonellidi inclusi che sono un po' più grandicelli dei manga), evita come la peste i 6''. La soluzione al momento è Kobo Aura HD (o H2O, impermeabile all'acqua, ma stica, lo pagheresti ancora di più) con i suoi 6,8'' e l'alta definizione!Questo Natale vorrei auto-regalarmi un lettore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif; lo userei soprattutto per fumetti in B/N e slide universitarie (anche esse in bianco e nero).Alcuni amici mi hanno consigliato il Kobo Glo mentre altri il Kindle Paperwhite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif; mentre ho letto del Kindle Voyage (in "prossima" uscita).
Io come al solito sono indecisissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
Iva anche per gli e-book al 4%, vediamo un po' sti prezzi come calano
Dal primo gennaio 2015 ma al consumatore non è toccato nessun risparmio.Da quando?
Allora così, se ho capito bene, il risparmio c'è su tutti i siti che già da prima adottavano l'IVA italiana, visto che siamo passati dal 22% al 4%.Dal primo gennaio 2015 ma al consumatore non è toccato nessun risparmio.Cosa è successo?
A fine 2014 l'IVA per gli ebook era del 22% mentre per quelli venduti su Amazon era del 3% ovvero l'IVA degli ebook in Lussemburgo.
Dal primo gennaio l'IVA è scesa in Italia al 4% e contemporaneamente la tassazione si applica per i siti che vendono i prodotti in Italia quindi l'IVA per Amazon.it è aumentata al 4%.
Quale vantaggio per noi consumatori?
Nessuna perché la differenza se la sono presa tutta gli editori (anche ai rivenditori? Non lo so) senza far abbassare i prezzi.
A questo punto era meglio non tagliare l'IVA dato che quei soldi sarebbero finiti allo Stato.