Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io vorrei comprare il kindle ma non ho capito come funziona: la versione base da 99 ha il wi fi, quindi si può accedere allo store direttamente dall'apparecchio? I dati di accesso allo store sono gli stessi di amazon?Se dovessi acquistarlo adesso, che versione mi consigliereste? Vale la pena spendere qualche soldo in più per il touch? Chiedo da perfetto profano, anche perchè non so se tecnicamente sono uguali (velocità di scorrimento e robe così..)

I libri poi sono acquistabili solo dallo store di amazon?
Come la maggior parte degli utenti qui ritengo il touch inutile, la versione base è perfetta così com'è e costa meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I libri puoi acquistarli dallo store amazon o convertirli dal pc tramite Calibre.

 
Come la maggior parte degli utenti qui ritengo il touch inutile, la versione base è perfetta così com'è e costa meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
I libri puoi acquistarli dallo store amazon o convertirli dal pc tramite Calibre.

C'è da dire però che bisogna considerare non solo il fatto del semplice schermo touch. Il kindle touch ha 4gb di memoria invece di 2, sottolineare ed eventualmente prendere appunti è molto più semplice del farlo tramite un pulsante, poi alla fine ogniuno valuta "personalmente". Io ho optato per il touch.

 
Ok grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
C'è da dire però che bisogna considerare non solo il fatto del semplice schermo touch. Il kindle touch ha 4gb di memoria invece di 2, sottolineare ed eventualmente prendere appunti è molto più semplice del farlo tramite un pulsante, poi alla fine ogniuno valuta "personalmente". Io ho optato per il touch.
Contando che su 2 giga ci vanno più di 1500 libri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif direi che la mancanza di spazio non si sente.

Sottolineare e prendere appunti non rientra nelle mie esigenze quindi scialla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto che vorrei iniziare a convertire qualche libro in formato mobi con calibre c'è qualche accortezza da prendere? Qualche settaggio particolare da mettere rispetto a quelli predefiniti di calibre? Ho modificato naturalmente il formato di uscita e in impostazioni pagina nel riquadro "personalizzazione output" ho messo kindle, c'è altro da fare? ....no vorrei convertire millemila libri e poi ritrovarmeli settati male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io ho lasciato le impostazioni predefinite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto che vorrei iniziare a convertire qualche libro in formato mobi con calibre c'è qualche accortezza da prendere? Qualche settaggio particolare da mettere rispetto a quelli predefiniti di calibre? Ho modificato naturalmente il formato di uscita e in impostazioni pagina nel riquadro "personalizzazione output" ho messo kindle, c'è altro da fare? ....no vorrei convertire millemila libri e poi ritrovarmeli settati male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ti riporto le indicazioni che mi aveva dato a suo tempo Nazgul quando iniziai a convertire gli ebook usando Calibre:

Io spunto tre caselle durante la conversione, in converti libri -> visualizzazione spunto : Rimuovi gli spazi tra i paragrafi, Ottimizzazione Punteggiatura, Linearizza le tabelle. Per il resto lascio tutto da default.

Un altro consiglio: non convertire decine di ebook tutti insieme, fanne un pò alla volta che a volte capita che si impalla e comunque ci mette veramente tanto a farli.

 


---------- Post added at 08:55:28 ---------- Previous post was at 08:53:40 ----------

 




Comunque ci sono anche dei siti che consentono la conversione da epub e da pdf a mobi.Tipo questo: http://ebook.online-convert.com/convert-to-epub
E' meglio usare Calibre perchè ti consente anche di gestire una biblioteca sul pc in modo ordinato. L'unica cosa è vedere se i siti che indichi tu riescono a convertire in modo buono i pdf tipo quello che avevi postato pagine indietro con i grafici.

 
Ti riporto le indicazioni che mi aveva dato a suo tempo Nazgul quando iniziai a convertire gli ebook usando Calibre:Io spunto tre caselle durante la conversione, in converti libri -> visualizzazione spunto : Rimuovi gli spazi tra i paragrafi, Ottimizzazione Punteggiatura, Linearizza le tabelle. Per il resto lascio tutto da default.

Un altro consiglio: non convertire decine di ebook tutti insieme, fanne un pò alla volta che a volte capita che si impalla e comunque ci mette veramente tanto a farli.
Ti ringrazio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif ...il kindle è arrivato ma non sono a casa fino a domani quindi non posso testarlo....nel frattempo inizio a fare qualche conversione, poi una volta provato vi farò sapere la mia prima impressione.

 
la postapay l'accetta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Scartato e provato un pò questo kindle touch e devo dire che la prima impressione è ottima. Ottima la visualizzazione a schermo, sempre veramente di leggere un foglio di carta. Sono rimasto sorpreso anche dalla velocità del dispositivo e dall'ottima recettività del touch :o Su un dispositivo del genere non me lo sarei mai aspettato. Ora inizio a riemirlo con ebook, anche se prima voglio finire un pò di libri cartacei che ho in coda. Per il peso nonostante sia maggiore rispetto al base, è comunque leggerissimo e quindi non "affatica"....anche perchè pesa meno di un libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ps. anche la custodia è molto **** anche se per ora lo lascio un pò nudo in modo da studiarmelo per bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Comunque calibre ha problemi con i .doc Alcuni libri ho dovuto convertirli con un programmino online

 
ottimo, son contento che ti trovi bene!

benvenuto nella famiGGHia!

 
Eccomi qui, da poche ore possessore di un Kindle 4...

Usarlo è davvero un piacere.

Ma avrei alcune domande:

1. come si scaricano i libri gratuiti presenti su Amazon?

2. quando non uso il dispositivo devo lasciarlo in sospensione oppure spegnerlo?

3. è possibile usare l'indirizzo mail di kindle? Voglio dire, è possibile usarlo con un normale account di gmail o di yahoo oppure solo per le mail di amazon ?

4. come si creano le raccolte ? vorrei fare 2 cartelle, una per i libri e una per i dizionari....

 
Eccomi qui, da poche ore possessore di un Kindle 4... Usarlo è davvero un piacere.

Ma avrei alcune domande:

1. come si scaricano i libri gratuiti presenti su Amazon?

2. quando non uso il dispositivo devo lasciarlo in sospensione oppure spegnerlo?

3. è possibile usare l'indirizzo mail di kindle? Voglio dire, è possibile usarlo con un normale account di gmail o di yahoo oppure solo per le mail di amazon ?

4. come si creano le raccolte ? vorrei fare 2 cartelle, una per i libri e una per i dizionari....
1) vai sulla lista o dal kindle direttamente o dal sito amazon e "acquisti" ma essendo gratis non paghi

2) lascialo pure sospeso tranquillamente, finchè non cambi pagina la batteria non si consuma.

3) credo solo l'indirizzo kindle

4) non lo so

 
Eccomi qui, da poche ore possessore di un Kindle 4... Usarlo è davvero un piacere.

Ma avrei alcune domande:

1. come si scaricano i libri gratuiti presenti su Amazon?

2. quando non uso il dispositivo devo lasciarlo in sospensione oppure spegnerlo?

3. è possibile usare l'indirizzo mail di kindle? Voglio dire, è possibile usarlo con un normale account di gmail o di yahoo oppure solo per le mail di amazon ?

4. come si creano le raccolte ? vorrei fare 2 cartelle, una per i libri e una per i dizionari....
1. come detto sopra basta che trovi il lobro che vuoi e lo metti in download o dal pc o direttamente dal kindle

2. mettilo solo in sospensione, tanto la batteria non si consume

3. devo provare

4. basta che nella home clicchi sul tasto menu e poi su crea raccolta. Poi potrai aggiungerci libri man mano, eliminare raccolte (senza cancellare libri), rinominarle ecc....

A proposito dello store avrei una domanda io. Perchè quando accedo mi va allo store USA? Come faccio a cambiarlo e ad andare su quello italiano?

 


---------- Post added at 18:47:16 ---------- Previous post was at 18:32:22 ----------

 


Edit. risolto per lo store in italiano, avevo dimenticato che la prima iscrizione ad amazon la feci su amazon.com, quindi dovevo trasferire "la licenza" dal sito.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top