Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ordinato l'altro ieri e arrivato ieri.

Ottimo questo kindle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Voi l'avete tolta la pellicola protettiva dallo schermo ?

 
Ordinato l'altro ieri e arrivato ieri.Ottimo questo kindle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Voi l'avete tolta la pellicola protettiva dallo schermo ?
Ovvio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io non so .... mi piace sentire il peso del libro e leggerlo su carta, poi ha me da fastidio leggere su schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Io non so .... mi piace sentire il peso del libro e leggerlo su carta, poi ha me da fastidio leggere su schermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Non è un lcd, non da fastidio alla vista!

 
Ovvio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No perchè ho sempre paura di macchie, graffi, aloni e roba varia sullo schermo. c.c

Comunque è comodissimo l'invio automatico dei libri acquistati al dispositivo, per non parlare dell'invio tramite email.

 
No perchè ho sempre paura di macchie, graffi, aloni e roba varia sullo schermo. c.c
Comunque è comodissimo l'invio automatico dei libri acquistati al dispositivo, per non parlare dell'invio tramite email.
La pellicola non ti da fastidio alla lettura? Comunque finora non ho avuto problemi di quel tipo, lo schermo è sempre pulitissimo.

 
ma perchè c'è in commercio solo il base per di più a un prezzo superiore a quello usa? ci devono anche prendere per il **** no però eh

 
La pellicola non ti da fastidio alla lettura? Comunque finora non ho avuto problemi di quel tipo, lo schermo è sempre pulitissimo.
Si infatti mi sono convinto a toglierla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma perchè c'è in commercio solo il base per di più a un prezzo superiore a quello usa? ci devono anche prendere per il **** no però eh
In realtà sono:

Totale IVA esclusa: EUR 81,82IVA: EUR 17,18

-----

Totale: EUR 99,00
Dai 79 dollari americani non c'è molta differenza, solo che noi paghiamo 17 euro di IVA, credo che da questo derivino i 99 italiani.

 
Si infatti mi sono convinto a toglierla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


In realtà sono:

Dai 79 dollari americani non c'è molta differenza, solo che noi paghiamo 17 euro di IVA, credo che da questo derivino i 99 italiani.
ma stai scherzando? 79 dollari sono 60 euro! il prezzo è maggiorato per più del 30%!!

 
ma stai scherzando? 79 dollari sono 60 euro! il prezzo è maggiorato per più del 30%!!
E che ne so io delle conversioni, non dormo dall'altro ieri figuriamoci se riesco a pensarci. comunque credo che abbiano le loro spese, una cosa è vendere un prodotto sul luogo di produzione e una cosa è esportarlo, mettici l'iva di 17 euro che abbiamo noi, ecco i 99 euro. Che comunque è un ottimo prezzo.

Avranno anche le loro strategie di mercato, ma lamentarsi per una cosa del genere mi sembra eccessivo. Anche i vestiti che hai addosso (non tu, in generale) hanno un prezzo maggiorato anche del triplo o quadruplo solo perchè vengono presi dal vietnam (esempio), li portano in europa e ci scrivono sopra ''Nike''.

 
E che ne so io delle conversioni, non dormo dall'altro ieri figuriamoci se riesco a pensarci. comunque credo che abbiano le loro spese, una cosa è vendere un prodotto sul luogo di produzione e una cosa è esportarlo, mettici l'iva di 17 euro che abbiamo noi, ecco i 99 euro. Che comunque è un ottimo prezzo.Avranno anche le loro strategie di mercato, ma lamentarsi per una cosa del genere mi sembra eccessivo. Anche i vestiti che hai addosso (non tu, in generale) hanno un prezzo maggiorato anche del triplo o quadruplo solo perchè vengono presi dal vietnam (esempio), li portano in europa e ci scrivono sopra ''Nike''.
Ma cosa stai dicendo? io capisco che simo in crisi e che ce lo devono mettere nel ****, ma 99 euro è un buon prezzo se è lo stesso prezzo in tutto il mondo, non se da un'altra parte costa 60 euro. Tra l'altro il discorso dell'iva è insensato, perchè il kindle in america non è soggetto alla tassazione da parte dello stato?

Io mi chiedo, perchè devono mettercelo nel ****? 40 euro saranno pochi dirai, ma ha il sapore di un cucchiaino di me.rda, non sarà un camion di letame, ma sempre me.rda è

 
Tra l'altro il discorso dell'iva è insensato, perchè il kindle in america non è soggetto alla tassazione da parte dello stato?
Il discorso sull' IVA è sensatissimo. L'IVA in USA non esiste, in Italia si, quindi 17 euro sono una tassa solo italiana. E su questo non si può incolpare di certo Amazon perchè sono soldi che incassa lo stato italiano (cosa che avviene con qualsiasi prodotto, anche i giochi per le console - per fare un esempio da forum di videogiochi sul quale siamo - da noi costano più). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tolti questi ne rimangono un'altra ventina di differenza dai 60 di partenza, credo siano dovuti ai costi di esportazione (trasporto + tasse) che devono sostenere per portare il prodotto dall'america fino a qui. Non voglio giustificarli, ma è un dato di fatto che esportare un prodotto comporta spese maggiori che venderlo nell'area di produzione.

Senza contare che la spedizione dalla sede italiana fino a casa tua col corriere te la pagano loro.

 
L'IVA in USA non esiste, quindi 17 euro sono solo una tassa italiana. E su questo non si può incolpare di certo Amazon perchè sono soldi che incassa lo stato italiano (cosa che avviene con qualsiasi prodotto). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTolti questi ne rimangono un'altra ventina di differenza dai 60 di partenza, credo siano dovuti ai costi di esportazione (trasporto + tasse) che devono sostenere per portare il prodotto dall'america fino a qui. Non voglio giustificarli, ma è un dato di fatto che esportare un prodotto comporta spese maggiori che venderlo nell'area di produzione.

Senza contare che la spedizione dalla sede italiana fino a casa tua col corriere te la pagano loro.
Non esisterà l'IVA perchè è la tassa italiana, esisterà la tassa statunitense sui prodotti, almeno credo. Comunque il prezzo non è giustificato imho.

 
Non esisterà l'IVA perchè è la tassa italiana, esisterà la tassa statunitense sui prodotti, almeno credo. Comunque il prezzo non è giustificato imho.
La tassa americana è già contenuta nei 79 dollari - prezzo americano. Quindi non vedo cosa c'entri...

A questi 79 dollari, 60 euro devi aggiungere l'IVA che noi paghiamo sul prodotto, e sono 77. Mettici un sovrapprezzo forzato rispetto al prezzo USA dovuto ai costi di esportazione.

Mettici la spedizione gratuita col corriere che comunque ti fanno risparmiare.

Il sovrapprezzo c'è, ma non è così elevato. Dovranno pur guadagnarci in questa espansione del loro mercato.

Aspettiamo i pareri in merito di altri utenti perchè giustamente hai posto una domanda lecita, e io ti ho risposto con i dati oggettivi che conosco. Magari gli altri ne sanno di più.

 
La tassa americana è già contenuta nei 79 dollari - prezzo americano. Quindi non vedo cosa c'entri...A questi 79 dollari, 60 euro devi aggiungere l'IVA che noi paghiamo sul prodotto, e sono 77. Mettici un sovrapprezzo forzato rispetto al prezzo USA dovuto ai costi di esportazione.

Mettici la spedizione gratuita col corriere che comunque ti fanno risparmiare.

Il sovrapprezzo c'è, ma non è così elevato. Dovranno pur guadagnarci in questa espansione del loro mercato.

Aspettiamo i pareri in merito di altri utenti perchè giustamente hai posto una domanda lecita, e io ti ho risposto con i dati oggettivi che conosco. Magari gli altri ne sanno di più.
Una cosa che hai detto non ha senso, se la tassa americana è contenuta nei 79 dollari (60 euro), perchè noi dobbiamo pagare 60 euro + 17? paghiamo anche la tassa americana? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dovresti sottrarre la tassa americana e aggiungere l'iva

 
Una cosa che hai detto non ha senso, se la tassa americana è contenuta nei 79 dollari (60 euro), perchè noi dobbiamo pagare 60 euro + 17? paghiamo anche la tassa americana? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDovresti sottrarre la tassa americana e aggiungere l'iva
Ma non lo se esiste una tassa americana, penso di no, non hanno nulla di simile alla nostra IVA.

Se ci fosse qualche tassa non saprei come funziona, ma comunque dobbiamo ragionare sulla base di 79 dollari perchè quello che succede negli usa a noi non interessa.

Vorrei sapere anche io come si è andati a finire da 60 euro a 99. Gli unici dati sicuri sono l'iva di 17 e i costi di esportazione, tipo tasse doganali e trasporto.

 
http://www.amazon.com/Kindle-Wi-Fi-Ink-Display-international/dp/B0051QVF7A/ref=amb_link_358889382_2?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=04HQMX9J4NPDS44WRMTS&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1332001682&pf_rd_i=507846

scusate ma a me sembra costare 109 dollari in america e 89 sterline in inghilterrra. Sono delle conversione anche abbastanza "oneste" rispetto a quelle cui siamo da sempre abituati nell'ambito dell'elettronica.

quello da 79 ha dentro la pubblicità: http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=kindle&x=0&y=0

ma davvero non ve ne eravate accorti??? O.o?

 
http://www.amazon.com/Kindle-Wi-Fi-Ink-Display-international/dp/B0051QVF7A/ref=amb_link_358889382_2?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=04HQMX9J4NPDS44WRMTS&pf_rd_t=101&pf_rd_p=1332001682&pf_rd_i=507846
scusate ma a me sembra costare 109 dollari in america e 89 sterline in inghilterrra. Sono delle conversione anche abbastanza "oneste" rispetto a quelle cui siamo da sempre abituati nell'ambito dell'elettronica.

quello da 79 ha dentro la pubblicità: http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=kindle&x=0&y=0

ma davvero non ve ne eravate accorti??? O.o?
Giusto, se teniamo conto di quello da 109$ allora i 99€ sono giustissimi(tenendo conto sempre dell'iva)

 
Ecco!

Mi ero completamente dimenticato che la versione da 79 dollari era quella con gli sponsor.

Quindi il mio discorso fatto fino ad ora ci sta tutto:

109 dollari = 84 euro

Tenendo conto che sulla fattura c'è scritto questo:

Totale IVA esclusa: EUR 81,82

IVA: EUR 17,18

-----

Totale: EUR 99,00

Direi che il prezzo è fin troppo giusto!

 
Ne approfitto per postare anche qui alcune impressioni lasciate a dei miei amici, interessati all'acquisto, su Facebook:

Ve lo consiglio fortemente ragazzi. Se non siete particolarmente intenzionati a riempirvi la casa di libri per spirito di collezionismo non vedo altri vantaggi nella carta, al di là della poesia che regala. La lettura non affatica minimamente perché lo schermo non è retroilluminato ed è opaco, quindi l'effetto dell'inchiostro elettronico è identico a quello della lettura su carta e la dimensione dei caratteri è regolabile a piacimento; è leggerissimo, non affatica il polso nemmeno se lo tieni in mano per quattro ore consecutive; è comodissimo, si può andare avanti a leggere senza mai spostare la presa semplicemente usando i tasti laterali per andare avanti con le pagine; il dizionario integrato (si può acquistare a poco prezzo anche un ottimo bilingue eng/ita, tra i molti disponibili) consente di leggere libri in inglese ottenendo definizioni o traduzioni delle parole che non si conoscono in un secondo e senza abbandonare la pagina che si sta leggendo; la batteria dura tantissimo; la memoria sembra piccola rispetto agli standard odierni, ma stiamo parlando di file di testo, sono oltre mille libri in uno spazio in centimetri di 15x10x1, comunque sempre cancellabili dal dispositivo e riscaricabili a piacimento dal proprio account sul sito; e proprio l'integrazione con il sito è perfetta, con un click compri il libro da Amazon.it e accendendo il Kindle te lo consegna in pochi secondi; in ogni caso si possono anche scaricare direttamente i libri dallo store sul Kindle o trasferire i libri via USB se non c'è una Wi-Fi disponibile; l'offerta di libri in inglese è sterminata, quella italiana è più limitata ma in rapida espansione; comunque può ricevere anche file non scaricati da Amazon, non legge gli ePub ma sono facilmente convertibili in Mobi con il software gratuito Calibre, quindi il problema della disponibilità si riduce drasticamente; e infine sì, il risparmio è incredibile: ci sono una miriade di libri gratuiti (tutti quelli ormai privi di diritto d'autore, ma ne esistono versioni più curate a prezzi tipo 99 centesimi) e spesso Amazon offre dei fortissimi sconti giornalieri su parecchi titoli in edizione Kindle (il 26 dicembre c'era Il Signore degli Anelli a 5,99 €, tra gli altri; il 29 dicembre c'era in offerta Eragon, libro che non mi è mai interessato acquistare, ma da 11,99 € me lo sono portato a casa GRATIS). Sono tutte possibilità che la carta non può offrire, per ovvi motivi. In sostanza non so se potrei tornare indietro dopo averlo provato. Manca il profumo della carta e il feeling della sua grana sotto le dita, il rumore delle pagine sfogliate, quello sì, ma i vostri libri non si rovineranno mai e saranno sempre reperibili e riscaricabili nella (se vogliamo chiamarla così) cloud del vostro account di Amazon.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top