Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla fine ho preso il Kobo glo. Molto bello esteticamente, ottimo schermo e luminosità, che si può disattivare del tutto (sbaglio o con il Kindle rimane sempre un po' di luce?). Da quanto ho capito la maggior differenza sta negli schermi, il kindle ha uno schermo touch capacitivo (come i tablet), mentre il kobo uno ad infrarossi, meno sensibile e fluido ma si può usare anche con i guanti...Insomma io avrei preferito il Paperwhite, ma essendo un regalo e non essendo disponibile il Kindle, penso sia un ottimo acquisto. Una nota positiva e che questo legge nativamente tanti tipi di formati anche cbr e cbz, ottimi per manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La luce rimane sempre un pò accesa, ma non si nota.

Il kobo secondo me è un'ottima alternativa, però il paperwhite più che la retroilluminazione, ha secondo me come punto forte una risoluzione pià alta.

Il difetto maggiore è la visualizzazione dei pdf.

 
Ho una domanda. Avevo intenzione di prendere un Kindle da 6" (La pezzent version, per intenderci, forse senza il touch) e avevo alcuni dubbi a riguardo:

1 - E' possibile leggere fumetti su questa particolare versione?

2 - E' resistente? O si scassa facilmente e\o ha problemi?

3 - Presenta una funzione dizionario\vocabolario per i libri in lingua originale?

 
Ho una domanda. Avevo intenzione di prendere un Kindle da 6" (La pezzent version, per intenderci, forse senza il touch) e avevo alcuni dubbi a riguardo:
1 - E' possibile leggere fumetti su questa particolare versione?

2 - E' resistente? O si scassa facilmente e\o ha problemi?

3 - Presenta una funzione dizionario\vocabolario per i libri in lingua originale?
1 - non lo so, ma probabilmente si con qualche software per convertirli.

2 - Si è resistente, ma come tutte le cose non puoi trattarlo di mèrda e pretendere che funzioni bene.

3 - Oh yes, tieni premuto sulla parola che ti interessa e ti esce la definizione nella lingua del libro, se sei connesso in wifi ti dovrebbe proporre anche la traduzione.

 
Ho una domanda. Avevo intenzione di prendere un Kindle da 6" (La pezzent version, per intenderci, forse senza il touch) e avevo alcuni dubbi a riguardo:
1 - E' possibile leggere fumetti su questa particolare versione?

2 - E' resistente? O si scassa facilmente e\o ha problemi?

3 - Presenta una funzione dizionario\vocabolario per i libri in lingua originale?
Io parlo per il Kobo Glo

1- Legge sia file cbr che cbz (i manga si vedono bene);

2- Sembra abbastanza resistente;

3- Ha 14 dizionari integrati, con i libri in lingua straniera puoi vedere sia la definizione in lingua che la sua traduzione in italiano. Anche qui devi tener premuta una parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Splendido avatar :rickds:

EDIT:

Ho provato anche Calibre, veramente un ottimo programma e molto semplice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
1 - non lo so, ma probabilmente si con qualche software per convertirli.2 - Si è resistente, ma come tutte le cose non puoi trattarlo di mèrda e pretendere che funzioni bene.

3 - Oh yes, tieni premuto sulla parola che ti interessa e ti esce la definizione nella lingua del libro, se sei connesso in wifi ti dovrebbe proporre anche la traduzione.

Io parlo per il Kobo Glo1- Legge sia file cbr che cbz (i manga si vedono bene);

2- Sembra abbastanza resistente;

3- Ha 14 dizionari integrati, con i libri in lingua straniera puoi vedere sia la definizione in lingua che la sua traduzione in italiano. Anche qui devi tener premuta una parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Splendido avatar :rickds:

EDIT:

Ho provato anche Calibre, veramente un ottimo programma e molto semplice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Danke, grazie a entrambi. Purtroppo da amante della carta stampata è stato difficile scendere a patti con la dura legge del portafoglio e voglio essere sicuro di fare un buon acquisto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Splendido avatar :rickds:

EDIT:

Ho provato anche Calibre, veramente un ottimo programma e molto semplice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ah beh si è un must-have se si ha un ebook reader, è comodissimo dato che mi piace avere tutte le cose in ordine nei dettagli e nei tag multimediali.

 
ebook reader a basso costo: amazon kindle o kobo touch?

buonsalve gente, apro questa discussione per chiedervi un consiglio e dei parei su questi 2 ebook reader low budget (79 euro per il kindle e 99 per il kobo touch)

 

 


intendendomene poco di ebook reader, chiedo a voi consigli vari. Mi interesserebbe sapere come sono messi a lettura generale, velocità e visualizzazione.


 

 


Dai vari video che ho potuto vedere su youtube mi sembra di capire che i 2 dispositivi si attestino più o meno sullo stesso livello, e le uniche differenze riguardano che ovviamente il kindle ha accesso allo store di amazon che da quel che ho capito è più fornito e più conveniente, ma il kobo touch ha l'accesso agli epub, cosa che non fa il kindle, e da quel che ho capito, l'epub è il formato più diffuso.


 

 

 


Qualcuno che ne sa di più sa darmi maggiori informazioni?


 

 


Se è la sessione sbagliata, spostate pure, grazie!
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Il kindle legge molti formati, e quelli non supportati li puoi benissimo convertire con software gratutiti come Calibre.

Io ho un Kindle e te lo consiglio caldamente, soprattutto per l'ottimo supporto di amazon che dubito mondadori offra, parlo di update e continue evoluzioni del software interno all'ebook reader.

Oltretutto mondadori ha una politica assurda sugli ebook, anche se fosse migliore il kobo, cosa che non è, lo sconsiglierei a priori.

 
Si ma dura minga , l'Italia ha già iniziato a cancellare la concorrenza è una politica antica non sarà un cambio di governo a modificare lo stato di cose , dopo aver costretto l'editoria online ad allinearsi ai prezzi al dettaglio (è legge l'impossibilità di praticare sconti oltre il 15% sul prezzo di copertina (salvo periodi particolari) aggiungendo il costo di spedizione è sostanzialmente identico al prezzo in libreria con però aggiunto il rischio di smarrimento ed il ritardo rispetto all'acquisto diretto)

Attualmente l'Italia sta portando avanti una politica per cui chi ha magazzini in Italia , chi vende in Italia, chi, sostanzialmente guadagna in Italia deve pagare le tasse in Italia anche se ha sede all'estero ed anche se il mercato Italiano è il 3% di quello mondiale dell'azienda , fottesega di quello che vendi , ciò che è in Italia si considera mercato Italiano (quindi libri DVD , videogiochi e tutto quanto il portale Amazon fa vendere ai commercianti Italiani che lo usano) e se anche all'estero contraccambieranno buttando fuori le nostre aziende, bè fottesega tanto lo scopo è chiudere il mercato in modo da far vendere la merce di medda che i nostri industriali producono , quindi per rendere tale medda competitiva sul mercato o si abbassano i prezzi , o si obbligano gli altri ad alzare i loro.

secondo voi che faranno?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il kindle legge molti formati, e quelli non supportati li puoi benissimo convertire con software gratutiti come Calibre.Io ho un Kindle e te lo consiglio caldamente, soprattutto per l'ottimo supporto di amazon che dubito mondadori offra, parlo di update e continue evoluzioni del software interno all'ebook reader.

Oltretutto mondadori ha una politica assurda sugli ebook, anche se fosse migliore il kobo, cosa che non è, lo sconsiglierei a priori.
grazie mille per l'informazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

tapatalkated

 
Si ma dura minga , l'Italia ha già iniziato a cancellare la concorrenza è una politica antica non sarà un cambio di governo a modificare lo stato di cose , dopo aver costretto l'editoria online ad allinearsi ai prezzi al dettaglio (è legge l'impossibilità di praticare sconti oltre il 15% sul prezzo di copertina (salvo periodi particolari) aggiungendo il costo di spedizione è sostanzialmente identico al prezzo in libreria con però aggiunto il rischio di smarrimento ed il ritardo rispetto all'acquisto diretto) Attualmente l'Italia sta portando avanti una politica per cui chi ha magazzini in Italia , chi vende in Italia, chi, sostanzialmente guadagna in Italia deve pagare le tasse in Italia anche se ha sede all'estero ed anche se il mercato Italiano è il 3% di quello mondiale dell'azienda , fottesega di quello che vendi , ciò che è in Italia si considera mercato Italiano (quindi libri DVD , videogiochi e tutto quanto il portale Amazon fa vendere ai commercianti Italiani che lo usano) e se anche all'estero contraccambieranno buttando fuori le nostre aziende, bè fottesega tanto lo scopo è chiudere il mercato in modo da far vendere la merce di medda che i nostri industriali producono , quindi per rendere tale medda competitiva sul mercato o si abbassano i prezzi , o si obbligano gli altri ad alzare i loro.

secondo voi che faranno?
Guarda che proprio attraverso sedi all'estero c'è la possibilità di eludere le tasse, cosa che google amazon e altri hanno fatto, poichè manca una normativa comunitaria.

Comunque l'unica cosa scomoda del kindle è che nonadatta i pdf e calibre non li converte benissimo.

 
Ultima modifica:
Le principali differenze tra Kobo Glo e Kindle versione ultra economica?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi m'è arrivato pure un volantino degli ebook reader di IBS, qualcuno ha provato?

E' da un po che voglio prenderne uno, a Natale ho ricevuto un po di grana. così...

 
Le principali differenze tra Kobo Glo e Kindle versione ultra economica?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi m'è arrivato pure un volantino degli ebook reader di IBS, qualcuno ha provato?E' da un po che voglio prenderne uno, a Natale ho ricevuto un po di grana. così...
Leggi il mio post poco più sopra.

 
felice possessore di kindle paperwhite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

nello store direttamente sul kindle come si fanno a trovare i libri gratis? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top