Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma a fare la conversione con Calibre si ha un risultato migliore rispetto a convertire i file con la mail che ti fornisce Amazon? Cioè non mi va di stare dietro ai settings di Calibre per avere una formattazione decente

 
Ma a fare la conversione con Calibre si ha un risultato migliore rispetto a convertire i file con la mail che ti fornisce Amazon? Cioè non mi va di stare dietro ai settings di Calibre per avere una formattazione decente
Non ho mai provato con il servizio amazon, mi trovo troppo bene con Calibre.

Io spunto tre caselle durante la conversione: in converti libri -> visualizzazione -> Rimuovi gli spazi tra i paragrafi, Ottimizzazione Punteggiatura, Linearizza le tabelle.

Prova così, dovrebbe risolvere tutti i problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La mail di Amazon non converte tutti i formati, soprattutto se provengono da certe fonti.

 
Non ho mai provato con il servizio amazon, mi trovo troppo bene con Calibre.
Io spunto tre caselle durante la conversione: in converti libri -> visualizzazione -> Rimuovi gli spazi tra i paragrafi, Ottimizzazione Punteggiatura, Linearizza le tabelle.

Prova così, dovrebbe risolvere tutti i problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ok grazie, più tardi provo.

La mail di Amazon non converte tutti i formati, soprattutto se provengono da certe fonti.
Mah io ci ho provato solo con alcuni pdf interamente testuali, il risultato non è perfetto ma è tranquillamente leggibile.

 
Beppe, non eri tu ad avere Kobo?

- - - Aggiornato - - -

qualcuno di voi usa Kobo? Impressioni, si trova bene?
Ma ce ne sono altri, Diego. Forse non hanno visto il tuo post.

Mi astengo perché ho usato solo kindle, finora.

 
Prima di tutto controlla di aver regolato margini e interlina dalle impostazioni del kindle. Se quelle sono a posto dipende tutto da come fai la conversione con calibre e da come è messa la sorgente, per migliorare l'uscita io spesso uso l'impostazione "Elaborazione Euristica" nel menù di conversione, comunque basta che leggi le altre impostazioni e trovi una soluzione
Grazie bucch poi provo a smanettare allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque oggi nel mediaworld dalle mie parti ho visto il totem espositivo ufficiale amazon per i kindle, con tutte le caratteristiche descritte etc..per chi non vuole acquistarlo online o non può aspettare è ottimo, ovviamente i prezzi sono quelli ufficiali: 59 il base e 129 il paperwhite.

Tra l'altro io vorrei fare il passaggio al paperwhite ma non mi piacciono per niente i bordi, troppo spessi rispetto al modello base. Speriamo che più avanti esca un modello nuovo con i bordi ottimizzati, sarebbe bello sfruttare lo spazio per lo schermo.

Avevo pensato di prendere la custodia con la luce integrata ma costa 35€, i prezzi degli accessori sono esagerati, con qualcosa in più ci compro un altro kindle, assurdo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Carissimi, una domanda.

Ho fatto l'editing a un romanzo di uno scrittore che conosco, romanzo per altro già pubblicato ma ha bisogno di una seconda edizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E l'ho fatto su kindle perché avevo a disposizione il formato digitale.

Ora, le domande sono: Trasporto il file da kindle a calibre? Si può fare? Ma, soprattutto, posso riconvertire il formato mobi in word?

Forse sono domande ingenue ma è la prima volta che uso kindle per questo genere di cose.

 
qualcuno di voi usa Kobo? Impressioni, si trova bene?
È un ottimo prodotto, sia il base che con la luce tipo paperwhite. Io ho anche un sony, chiaramente il kobo è più recente ed è più nitido del sony.

Personalmente non amo i prodotti kindle solo perchè non permettono di leggere uno standard come gli epub (seppur è possibile convertirli)

Io il kobo te lo consiglio a pieni voti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Carissimi, una domanda.
Ho fatto l'editing a un romanzo di uno scrittore che conosco, romanzo per altro già pubblicato ma ha bisogno di una seconda edizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E l'ho fatto su kindle perché avevo a disposizione il formato digitale.

Ora, le domande sono: Trasporto il file da kindle a calibre? Si può fare? Ma, soprattutto, posso riconvertire il formato mobi in word?

Forse sono domande ingenue ma è la prima volta che uso kindle per questo genere di cose.
Si e si

In calibre vai nella sezione "Dispositivo" in alto e importi il file (o semplicemente apri il kindle come una chiavetta e copi il mobi sul pc)

Poi sempre in calibre fai la conversione selezionando il formato preferito.

 
Si e si
In calibre vai nella sezione "Dispositivo" in alto e importi il file (o semplicemente apri il kindle come una chiavetta e copi il mobi sul pc)

Poi sempre in calibre fai la conversione selezionando il formato preferito.
Grazie Bucciolo :alice: Sei sempre gentilissimo.

 
Grassie, piuttosto fammi capire in che modo hai revisionato il testo sul kindle. Hai evidenziato gli errori?
Trattandosi di un testo già pubblicato non c'era molta parte testuale da introdurre e quindi sì, ho evidenziato e sull'evidenziato ho messo le note.

Un po' laborioso dal momento che non ho un touch ma la tastiera è ben organizzata, tutto sommato. Anche se continuo a pensare che l'attuale lettore digitale sia ancora molto pionieristico.

Una cosa che, per esempio, mi da molto fastidio è non sapere mai a che pagina si è rispetto alla versione cartacea.

 
Trattandosi di un testo già pubblicato non c'era molta parte testuale da introdurre e quindi sì, ho evidenziato e sull'evidenziato ho messo le note.
Un po' laborioso dal momento che non ho un touch ma la tastiera è ben organizzata, tutto sommato. Anche se continuo a pensare che l'attuale lettore digitale sia ancora molto pionieristico.

Una cosa che, per esempio, mi da molto fastidio è non sapere mai a che pagina si è rispetto alla versione cartacea.
Sul paperwhite si vede il numero di pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sul paperwhite si vede il numero di pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Infatti io ho quello base.

Vabbè.

Per assurdo, i primi modelli, tipo questo del 2007

200px-Amazon_Kindle_3.JPG


Kindle Keyboard

con questa tastiera in basso, mi sembrano quasi migliori.

 
Sul paperwhite si vede il numero di pagina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' la pagina dell'ebook però, se ingrandisci o riduci la dimensione del testo le pagine cambiano di conseguenza.

 
io persisto a non capire il senso dell'e-ink illuminato...
Puoi leggere al buio senza dover tenere accesa una lampada, e d'estate con le zanzare è una manna dal cielo.

Io che leggo solo a letto prima di dormire mi ci trovo benissimo, la luce ad un livello basso non è fastidiosa e allo stesso tempo non affatica la vista, quando ho finito di leggere spengo e son già pronto per perdere coscienza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
io persisto a non capire il senso dell'e-ink illuminato...
Io fondamentalmente l'ho preso per due situazioni: sull'autobus/treno d'inverno la mattina presto o pomeriggio tardi quando c'è già buio mentre vai/torni a lavoro e la notte quando la morosa vuole dormire e tu non riesci a smettere di leggere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'importante è capire che, anche se è illuminato, non è retroilluminato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top