Ufficiale eBook reader e lettori di e-book (KINDLE, KOBO, CYBOOK, Sony PRS-505, etc...)

  • Autore discussione Autore discussione Kasmol
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sul Kindle non si possono creare le collezioni per gestire meglio la libreria? :morristend:
Puoi creare delle raccolte e gestirle come ti pare, se si potessero creare delle sotto-raccolte sarebbe più comodo, in ogni caso se ti organizzi bene non è scomodo gestire i libri.

 
Mi sembrava strano che non si potesse!

Io sul Kobo tengo anche i libri già letti XD Poche volte elimino un libro dal dispositivo XD

 
@ Cart: so che ci sono gratuiti i dizionari in varie lingue, ma non quelli bi-lingua (che comunque si possono acquistare e caricare)
A me servirebbero entrambi, cioè sia bilingue francese - italiano sia il monolingual solo francese.

Mi posti qualche link così mi faccio un 'idea?

 
A me servirebbero entrambi, cioè sia bilingue francese - italiano sia il monolingual solo francese. Mi posti qualche link così mi faccio un 'idea?
Cerco e ti dico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grazie mille.
Allora, nella pagina del tuo account Amazon c'è la sezione "I miei contenuti e dispositivi"

li dentro sotto "i miei contenuti" se selezioni "Dizionario e guide per l'utente" invece di "libri"

trovi il Dictionnaire français de définitions

Mentre di bi-lingua ho trovato questo e questo, ma non mi prendo responsabilità sui contenuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Tornando al discorso nuovi kindle:

Il Kindle Voyage potrebbe essere il nuovo lettore e-book di Amazon di cui si sente parlare da quasi un anno. L'ha scoperto quasi casualmente un blogger tedesco inciampando in una pagina interna di Amazon.de. Ovviamente è già stata rimossa ma c'è da credere che a novembre avremo qualche sorpresa. La disponibilità infatti veniva data per il 4 novembre: il prezzo di listino dovrebbe essere di 189 euro per il modello Wi-Fi e 249 euro per quello Wi-Fi/3G.

Grazie a un analogo leak, avvenuto su Amazon Japan, è stato possibile avere ulteriori informazioni ma non una foto. Prima di tutto dovrebbe montare un pannello sempre da 6 pollici ma a 300 DPI (invece che 212 PPI come oggi); non è chiaro però se il fornitore sia sempre E-ink. Un grande salto in avanti se si considera che il diretto avversario Kobo Aura HD si affida a un pannello E-ink Pearl da 6,8 pollici a 1440 x 1080 pixel(265 PPI). Le dimensioni del nuovo Kindle Voyage inoltre potrebbero essere inferiori rispetto all'attuale (più sottile e leggero) con linee analoghe alla serie Fire HDX.

Da rilevare che al solito Amazon potrebbe privilegiare alcuni mercati rispetto agli altri in fase di distribuzione. Ad esempio la Germania, che vanta un segmento e-book maturo analogamente a quello del Regno Unito, offre già i Kindle Paperwhite a prezzi scontati. In Italia le versioni Wi-Fi e 3G costano ancora 129 euro e 189 euro, mentre in Germania 109 e 169 euro.

Oltre a questa serie di indizi non si può fare a meno di ricordare l'articolo del novembre scorso apparso su TechCrunch che prevedeva proprio per questo autunno una nuova linea. "Abbiamo visto un prototipo (Ice Wine) del dispositivo che ha uno schermo frontale che è a filo con gli spigoli, piuttosto che incassato, ed è fatto di una sorta di vetro opaco, invece che plastica", scriveva il giornalista. "Sebbene siano passati al vetro, i nuovi modelli si dice che dovrebbero essere più leggeri di quelli passati".

Per quanto riguarda l'illuminazione frontale il controllo dovrebbe essere possibile anche in automatico grazie all'integrazione di un sensore di luce ambientale. Si parlava anche della possibilità che gli angoli del dispositivo venissero trasformati in tasti speciali con "feedback aptico", quindi in grado di fornire una reazione sensoriale sulle dita.

Sul fronte software possibili interventi per gestire al meglio l'upscaling delle immagini, dei testi e dell'interfaccia. E anche un nuovo tipo di carattere che dovrebbe migliorare la lettura.

Fonte

 
Beh ma se sei connesso wifi hai il traduttore automatico.

 
Grazie a tutti per i pareri e consigli!

Il Paperwhite 3g lo sconsiglio a priori, imho è inutile visto che c'è solo un browser sperimentale e ormai le reti wi-fi gratuite ci sono ovunque.O Kindle base o Paperwhite se si vuole la luce integrata (o gli equivalenti kobo)
Grazie specialmente a te, lo userei soprattutto a casa dove ho il wifi e non mi serve altro, inoltre sì voglio la luce integrata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png thanks!

 
Gentilissimo, grazie mille.


Grazie a tutti per i pareri e consigli!
Grazie specialmente a te, lo userei soprattutto a casa dove ho il wifi e non mi serve altro, inoltre sì voglio la luce integrata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png thanks!
Non c'è di che, siamo qui apposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ricordo a chi vuole fare l'acquisto di un kindle che spesso girano i buoni sconto del 10%, quindi prima date una voce //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Non c'è di che, siamo qui apposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ricordo a chi vuole fare l'acquisto di un kindle che spesso girano i buoni sconto del 10%, quindi prima date una voce //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
dove si trovano?

comunque stamattina sulla home di amazon ci sono annunci sui nuovi kindle, il modello base a 59€ passa al touch ma per la serie paperwhite sembra non ci siano novità.

 
Forse qualcuno in sezione ne ha uno da darti, li mandano ai possessori di kindle per "portare un amico nella cricca".



Ecco le novità:

Kindle Voyage e Kindle Touch edizione 2014 sono i nuovi e-book reader che Amazon ha presentato poche ore fa negli Stati Uniti. Ieri erano filtrate indiscrezioni sul Voyage, ma certamente nessuno si sarebbe aspettato un rinnovo della linea così repentino.

Si tratta della settimana generazione Kindle ma Amazon ormai continua a procedere con la medesima strategia sul fronte e-book reader: un modello entry-level sempre più potente ma economico e un modello avanzato per i palati più esigenti.

kindle-voyage.jpg


Kindle Voyage misura 162 x 115 x 7,6 mm e pesa 180 grammi (Wi-Fi) oppure 188 grammi (3G). In pratica rispetto al Kindle Paperwhite (169 mm x 117 mm x 9,1 mm, per 206/213 g) è più piccolo e leggero. Il design ricorda le linee tablet Kindle Fire, ma la vera novità è legata al pannello di vetro anteriore e all'uso del magnesio nella zona posteriore.

Il nuovo pannello e-ink da 6 pollici a 16 gradazioni di grigio ha una risoluzione migliore (300 PPI), un migliore contrasto e la luminosità più alta di ogni Kindle mai realizzato. Il vetro dovrebbe essere più resistente ai graffi e persino il rischio "abbaglio" è stato ridotto grazie a un trattamento speciale di micro-incisione. Per altro al tocco dovrebbe ricordare la carta.

kindle-voyage2.jpg


L'illuminazione frontale introdotta dall'ultima generazione Kindle Paperwhite è stata migliorata del 39% e come se non bastasse adesso è disponibile anche un sensore adattivo. In pratica in relazione all'ambiente circostante cambia l'intensità. Ovviamente ne è consentita anche la regolazione manuale.

A dimostrazione che ogni particolare è stato attentamente valutato è bene sottolineare che il sistema gioca d'anticipo persino rispetto alla capacità dell'uomo di adattarsi agli ambienti bui. Quindi inizialmente l'intensità è più forte e poi lentamente degrada. Insomma a 30 minuti di distanza dall'inizio lettura ci si ritroverà con la luce più fioca.

Lo spazio di archiviazione è di 4 GB, mentre l'autonomia come sempre è di circa 6 settimane – considerata una lettura quotidiana di 30 minuti. La ricarica completa via USB avviene in circa 3 ore. Confermato il supporto al Wi-Fi N. La versione 3G consente di scaricare gratuitamente nuovi libri acquistati in ogni parte del mondo, Italia compresa.

Per quanto riguarda l'interazione la novità più grande è l'introduzione di PagePress, un sistema di cambio pagina tattile integrato nelle zone laterali della cornice-display. In pratica basta sfiorare ai lati dello schermo per procedere con la lettura e grazie a un attuatore aptico si ha anche una leggera vibrazione di ritorno (ovviamente regolabile nell'intensità).

Non mancano poi le cover Origami magnetiche, già viste nella linea Fire. Permettono l'uso in verticale e in orizzontale.

Il prezzo di listino del Vojage con screensaver pubblicitari è di 199 dollari (Wi-Fi) e 269 dollari (3G), ma la prenotazione è possibile al momento solo negli Stati Uniti. La distribuzione inizierà ad ottobre.

Per quanto riguarda il nuovo Kindle Touch bisogna riconoscere che Amazon adesso è in grado di offrire un entry-level di fascia superiore rispetto al passato. Non solo viene dichiarato con prestazioni il 20% superiori, ma adesso vanta 4 GB di spazio di archiviazione, il supporto touch e un software più potente. Sul sito ufficiale italiano infatti si parla del miglioramento della funzione di ricerca, una sorta di vocabolario per l'inglese e la possibilità di collegare due account Amazon per condividere libri. In pratica ci si potrà scambiare e-book con un amico o un parente.

"Il nuovo Kindle presenta tutte le funzionalità che piacciono ai nostri lettori, Whispersync, libri in 60 secondi, settimane di durata della batteria, e nuove funzionalità esclusive Kindle come Word Wise e Kindle FreeTime. Non c'è mai stato un momento migliore per essere un lettore", ha dichiarato Jorrit Van der Meulen, Vice Presidente Kindle EU.

Word Wise rende facile la comprensione delle parole in inglese più complesse. "Brevi e semplici definizioni compaiono automaticamente vicino ai vocaboli più difficili, permettendo di proseguire la lettura senza doversi fermare per cercarne il significato", spiega Amazon. Kindle FreeTime offre ai genitori un modo semplice e coinvolgente per incoraggiare i bambini a leggere di più. "Seleziona i libri da far leggere ai tuoi bambini e assegna distintivi al raggiungimento degli obiettivi di lettura che hai fissato. Il rapporto sui progressi tiene i genitori aggiornati sul tempo trascorso a leggere, sul numero di parole cercate, sui distintivi ottenuti e sui libri terminati", conclude Amazon.

Il prezzo di listino del Kindle Touch 2014 è di 59 euro (con screensaver pubblicitari) o 79 euro senza pubblicità; la prenotazione è già possibile su Amazon.it ma la consegna avverrà a ottobre.

Fonte

feature-crafted._V325767718_.jpg


feature-exclusives._V325755748_.jpg


[video=youtube;5-vZqmdwWSo]



KINDLE VOYAGE su amazon.com

 
avevo già letto di questo modello voyage, ma il problema è il prezzo. in euro si vocifera costerà 189 il modello wifi e 249 il 3G, che mi sembrano abbastanza assurdi considerando che parliamo pur sempre di un ebook reader...

per il coupon, se qualcuno ne ha uno è ben accetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif (anche se sono ancora indeciso sul kobo glo, che ha le stesse caratteristiche ma mi sembra molto più versatile...)

ps. screen saver pubblicitari?

 
Ultima modifica da un moderatore:
avevo già letto di questo modello voyage, ma il problema è il prezzo. in euro si vocifera costerà 189 il modello wifi e 249 il 3G, che mi sembrano abbastanza assurdi considerando che parliamo pur sempre di un ebook reader...
per il coupon, se qualcuno ne ha uno è ben accetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif (anche se sono ancora indeciso sul kobo glo, che ha le stesse caratteristiche ma mi sembra molto più versatile...)

ps. screen saver pubblicitari?
Anche il Paperwhite se non sbaglio aveva quei prezzi al lancio...

Gli screensaver pubblicitari da noi non li hanno mai introdotti, in pratica quando "spegni" il dispositivo sullo schermo compare della pubblicità invece delle immagini "standard" di amazon (molto belle).

 
Avesse avuto un display più grande dei canonici 6" ci avrei fatto un pensierino, ma visto che è uguale come dimensione resto con paperwhite 2a generazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Io non cambio il mio attuale kindle touch finchè non ne esce uno a colori e che più "godibile" come performace

 
alla fine mi sono deciso (leggendo i feedback sull'assistenza pietosa di kobo), son passato al MW e ho preso il kindle paperwhite.

una sola cosa mi chiedo, come mi comporto nel caso tra qualche mese facesse i capricci? lo porto al MW o contatto amazon?

ps. non dovrebbe avere 2gb di memoria? io me ne ritrovo 3,2gb utilizzabili...

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi, ma riassumendo, come funziona questa macchina infernale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif cioè, è una specie di tablet che apre solo file pdf...? sbaglio? come ci carichi/scarichi su i libri? devi pagare pure quelli? si connete a internet e una volta scaricati restano li forever?? oppure devi scaricarli sul pc e poi passarglieli tipo usb/bluetooth/wifi...?? sono veramente comodi per la lettura o ti stanchi prima di un libro in carta????

 
ragazzi, ma riassumendo, come funziona questa macchina infernale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif cioè, è una specie di tablet che apre solo file pdf...? sbaglio? come ci carichi/scarichi su i libri? devi pagare pure quelli? si connete a internet e una volta scaricati restano li forever?? oppure devi scaricarli sul pc e poi passarglieli tipo usb/bluetooth/wifi...?? sono veramente comodi per la lettura o ti stanchi prima di un libro in carta????
in ordine:

ha uno schermo a "inchiostro elettronico" che non affatica la vista, non più di quanto farebbe una classica lettura (credo, spero...).

i libri li carichi da pc oppure dal servizio cloud del produttore (per kindle è amazon). il numero dipende dalla memoria disponibile.

ovvio che devono essere aquistati, in formato digitale.

riguardo a comodità e stanchezza, ti faccio sapere non appena lo provo per un periodo prolungato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top