PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Ma la selezione della classe comporterà una limitazione nell’apprendimento di tecniche/incantesimi ed equipaggiamento di armi/armature, oppure determinerà solamente un differente sviluppo dei parametri del personaggio tipo destrezza, intelligenza, fede etc.?
È solo un archetipo iniziale. Ti fa partire con qualche livello assegnato e dell'equipaggiamento ottenuto prima del tempo. Non hai alcun limite di progressione una volta iniziato a giocare. Per esempio, se parti con l'Enchanted Knight ti ritrovi un personaggio armato di scudo magico, bastone per le stregonerie e livelli assegnati in Conoscenza. Ma se poi decidi di voler usare armi basate sulla Destrezza e magie che richiedono Fede non ci sono problemi, basta andare in una direzione diversa da quella "indicata" dalla build iniziale che hai scelto. Allo stesso tempo, se inizi con il Bloody Wolf e decidi di voler usare stregonerie, devi solo far salire di livello Conoscenza e procurarti bastone e incantesimi.

Fra l'altro nel gioco finale ci saranno molte più classi fra cui scegliere, compresa una pulita senza direzioni consigliate.
 
Ero un po' deluso dal fatto che benchè ci fossero le classi di peso equipaggiato non ci fosse differenza tra fastroll e midroll, ma ora sto notando che il fatroll è praticamente il vecchio midroll e sembra permissivo da giocare :campione:
 
Ma la selezione della classe comporterà una limitazione nell’apprendimento di tecniche/incantesimi ed equipaggiamento di armi/armature, oppure determinerà solamente un differente sviluppo dei parametri del personaggio tipo destrezza, intelligenza, fede etc.?
Secondo me è la seconda, non ci sono mai state delle classi predefinite nei Souls. Quindi potrei partire con forza 20 e intelligenza 10 e finire il gioco con forza 20 e intelligenza 40 :)

Sent from Tapatalk
 
si ragazzi le beta sono sicuramente edulcorate, aspettatevi che il consumo di mana sia nettamente piu dispendioso, praticamente non serve l'ampolla per recuperare mana in sta beta
 
Secondo me è la seconda, non ci sono mai state delle classi predefinite nei Souls. Quindi potrei partire con forza 20 e intelligenza 10 e finire il gioco con forza 20 e intelligenza 40 :)

Sent from Tapatalk
È già così. Piccolo spoiler riguardante il CNT (e solo il CNT, non sarà così nel gioco completo):
Completata la demo e arrivati a una scala un messaggio ti invita a tornarci con il gioco completo e si sblocca un npc che vende gli oggetti delle altre classi permettendo di provare tutto con un solo personaggio, a patto di livellare abbastanza da avere le statistiche per impugnare le armi e lanciare gli incatesimi.
Nel gioco completo ovviamente quegli oggetti si troveranno in giro e non da quel mercante specifico, quello è solo un contentino per la demo visto che essendo in una piccola area non si può trovare proprio tutto o avere mercanti specifici (ad esempio c'è il mercante di una categoria di incantesimi ma non dell'altra).
 
Io non mi preoccuperei del bilanciamento, mancano 4 mesi all'uscita e avranno tempo di fixare tutto
Mah...a livello di bilanciamento non l'ho mai visto nei Souls.

Spesso ci hanno messo e rimesso mano creando squilibri, sopratutto online in PVP.
Post automatically merged:

Ero un po' deluso dal fatto che benchè ci fossero le classi di peso equipaggiato non ci fosse differenza tra fastroll e midroll, ma ora sto notando che il fatroll è praticamente il vecchio midroll e sembra permissivo da giocare :campione:
Ah c'è il midroll?

Penso allora la differenza sarà solo nei frame di invulnerabilità.
 
Ok dopo aver saltato quella di ieri sera causa cena fuori con amici (per la paella va bene, lo concedo), ho appena finito quella che sarà la mia ultima sessione col CNT (va bene essere fan, ma 4-7 di mattina tra Domenica e Lunedì no, troppo anche per me :asd:), poeticamente conclusa inquadrando inquadrando il colpo d'occhio iniziale di Limgrave, sotto una malinconica pioggia.

Adesso penso di aver fatto tutto, miniboss inclusi.
Non mi ripeterò su quanto mi piaccia e quanto ci giocherei ancora, se non ci fosse il limite di 3 ore.
O sui colpi d'occhio assolutamente mozzafiato, la direzione artistica, ecc.

Più ci gioco, però, più si sente un po' la mancanza di una maggiore interazione col mondo di gioco che vada aldilà di esplorazione e combattimento.
Il paragone con BOTW è sicuramente legittimo, ma camminare con una torcia in mezzo all'erba alta senza che questa prenda fuoco o quantomeno reagisca alla fiamma mi lascia un po' stranito.
Non che mi aspettassi, per l'appunto, BOTW in ogni sua forma, ma un minimo di polishing sotto questo punto di vista sarebbe stato un bonus gradito.

Per il resto, come detto in altri post, positivamente colpito sotto tutti i punti di vista, anche il comparto tecnico, un po' imperfetto su PS5 per quanto riguarda il framerate (60 con lievi cali relativamente frequente), ma tutto sommato un CNT stabilissimo ed impressionante per me.
 
Ok dopo aver saltato quella di ieri sera causa cena fuori con amici (per la paella va bene, lo concedo), ho appena finito quella che sarà la mia ultima sessione col CNT (va bene essere fan, ma 4-7 di mattina tra Domenica e Lunedì no, troppo anche per me :asd:), poeticamente conclusa inquadrando inquadrando il colpo d'occhio iniziale di Limgrave, sotto una malinconica pioggia.

Adesso penso di aver fatto tutto, miniboss inclusi.
Non mi ripeterò su quanto mi piaccia e quanto ci giocherei ancora, se non ci fosse il limite di 3 ore.
O sui colpi d'occhio assolutamente mozzafiato, la direzione artistica, ecc.

Più ci gioco, però, più si sente un po' la mancanza di una maggiore interazione col mondo di gioco che vada aldilà di esplorazione e combattimento.
Il paragone con BOTW è sicuramente legittimo, ma camminare con una torcia in mezzo all'erba alta senza che questa prenda fuoco o quantomeno reagisca alla fiamma mi lascia un po' stranito.
Non che mi aspettassi, per l'appunto, BOTW in ogni sua forma, ma un minimo di polishing sotto questo punto di vista sarebbe stato un bonus gradito.

Per il resto, come detto in altri post, positivamente colpito sotto tutti i punti di vista, anche il comparto tecnico, un po' imperfetto su PS5 per quanto riguarda il framerate (60 con lievi cali relativamente frequente), ma tutto sommato un CNT stabilissimo ed impressionante per me.
Il paragone con Zelda lo si fa in correlazione al design del mondo di gioco, non tanto delle meccaniche che naturalmente sono molto diverse. Per fare un esempio:
Osservare un isola all'orizzonte con una bella grotta in bella vista, scendere sulla spiaggia e scoprire una seconda grotta con cui arrivare sull'isola attraverso un tunnel.
Esattamente il tipo di esperienza alla BotW, un tipo di scoperta indicata dalla struttura del mondo stesso. Oppure
La scelta da fare per arrivare sul colle di Stormveil Castle: passi attraverso l'ingresso sorvegliato schivando baliste, subendo incursioni e attentati con soldati in agguato ovunque... oppure cerchi un ingresso secondario sul fianco del colle? Che guardacaso ti porta a scoprire pure il luogo di farm dei giganti e delle pietre per potenziare gli armamenti.

Per me è la perfetta fusione fra il level design chirurgico di Miyazaki e il senso di scoperta/esplorazione di Zelda.
 
Il paragone con Zelda lo si fa in correlazione al design del mondo di gioco, non tanto delle meccaniche che naturalmente sono molto diverse. Per fare un esempio:
Osservare un isola all'orizzonte con una bella grotta in bella vista, scendere sulla spiaggia e scoprire una seconda grotta con cui arrivare sull'isola attraverso un tunnel.
Esattamente il tipo di esperienza alla BotW, un tipo di scoperta indicata dalla struttura del mondo stesso. Oppure
La scelta da fare per arrivare sul colle di Stormveil Castle: passi attraverso l'ingresso sorvegliato schivando baliste, subendo incursioni e attentati con soldati in agguato ovunque... oppure cerchi un ingresso secondario sul fianco del colle? Che guardacaso ti porta a scoprire pure il luogo di farm dei giganti e delle pietre per potenziare gli armamenti.

Per me è la perfetta fusione fra il level design chirurgico di Miyazaki e il senso di scoperta/esplorazione di Zelda.
Assolutamente, nulla da ridire sul level design, il piacere della scoperta, ecc.
Ed è proprio per questo livello di polishing altissimo in altri comparti che mi ha per un attimo stranito l'assenza di interazione tra, banalmente, fuoco e vegetazione, quasi come se ne stessi dando per scontato la presenza. Ma come ho detto non è un difetto, né una vera e propria mancanza del gioco.
 
Ok dopo aver saltato quella di ieri sera causa cena fuori con amici (per la paella va bene, lo concedo), ho appena finito quella che sarà la mia ultima sessione col CNT (va bene essere fan, ma 4-7 di mattina tra Domenica e Lunedì no, troppo anche per me :asd:), poeticamente conclusa inquadrando inquadrando il colpo d'occhio iniziale di Limgrave, sotto una malinconica pioggia.

Adesso penso di aver fatto tutto, miniboss inclusi.
Non mi ripeterò su quanto mi piaccia e quanto ci giocherei ancora, se non ci fosse il limite di 3 ore.
O sui colpi d'occhio assolutamente mozzafiato, la direzione artistica, ecc.

Più ci gioco, però, più si sente un po' la mancanza di una maggiore interazione col mondo di gioco che vada aldilà di esplorazione e combattimento.
Il paragone con BOTW è sicuramente legittimo, ma camminare con una torcia in mezzo all'erba alta senza che questa prenda fuoco o quantomeno reagisca alla fiamma mi lascia un po' stranito.
Non che mi aspettassi, per l'appunto, BOTW in ogni sua forma, ma un minimo di polishing sotto questo punto di vista sarebbe stato un bonus gradito.

Per il resto, come detto in altri post, positivamente colpito sotto tutti i punti di vista, anche il comparto tecnico, un po' imperfetto su PS5 per quanto riguarda il framerate (60 con lievi cali relativamente frequente), ma tutto sommato un CNT stabilissimo ed impressionante per me.
Io lo vedo più un mix tra BotW e Dragon Dogma. È ovvio che l'OW abbia evoluto notevolmente il concept dei Souls, ma non mi aspettavo un'interazione ambientale o altro a livello di BotW, su questo punto il titolo Nintendo resta il top mai giocato sino ad ora.

Interazione ambientale che purtroppo è sempre mancata nei Souls.
 
Ultima modifica:
Assolutamente, nulla da ridire sul level design, il piacere della scoperta, ecc.
Ed è proprio per questo livello di polishing altissimo in altri comparti che mi ha per un attimo stranito l'assenza di interazione tra, banalmente, fuoco e vegetazione, quasi come se ne stessi dando per scontata la presenza. Ma come ho detto non è un difetto, né una vera e propria mancanza del gioco.
Però la differenza è che ER si comporta da soulslike e ti porta a pensare nello stesso modo di un Souls/BB/Sekiro: prendo questa strada o quest'altra? Qua ci sarà un'imboscata? Se mi affaccio da questa parte trovo una strada che mi porta a un loot segreto?
Zelda invece ti fa pensare in correlazione alla fisica: se appicco un fuoco mi apro una strada? Se abbatto un albero creo un ponte? Se creo dei pilastri sull'acqua arrivo sull'isolotto di un dungeon?

Più che attenzione ai dettagli, secondo me è solo un focus diverso. Ognuno dei due titoli si basa su una meccanica specifica e cerca di implementarla nel miglior modo possibile. Credo che in ER, per tornare al tuo esempio, non serva a molto l'interazione fra fuoco e vegetazione (soprattutto quando su old gen e su PC low spec verrà tagliata :asd: ), dato che sarebbe solo un dot di fuoco non dissimile dal lanciare una bomba.
 
Comunque a me i boss...mi hanno arato :ahsn:
 
Tutte le preview dicono esattamente l'opposto di quello che dici tu, alcuni lo hanno proprio paragonato in alcune sezioni a King's Field, diciamo il bello delle opinioni personali.

Pare uno degli open world con il miglior level design, densità e oggetti unici degli ultimi anni, potrebbe essere un punto di riferimento anche per il futuro, ma ehi, le animazioni e i suoni sono riciclati quindi scaffale.

De gustibus.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

In realtà molte delle preview han mezzo bocciato L’open w. Cosa hai letto? Quelle italiane che han d’atto tutti 9,5 a cyberpunk?

Tra l’altro densità e level d sono di un basico disarmante per l’open w e si vede l’ inesperienza di From nel genere lontano un miglio. E ti prego di portarmi degli esempi che smentiscono quanto dico perché se questo è un ow con un signor level d seriamente cyberpunk è da oscar ed ho preso un ow problematico ma con un signor level d’ Che sfrutta verticalità e struttura labirintica in un contesto open. Qua ci sta una mondo di gioco che più classico per struttur ow nn si può punto di riferimento per cosa per chi per i fanboy From s?

Sulla densità poi penso basti avere gli occhi per vedere come anche questo aspetto sia nella media

Capisco tutto ma per dio se nn stava scritto From s ma che ne so sega o bioware ci scommetto un rene che avrei letto altro, e ricordo le stesse scene pre uscita cyber se sollevavo qualche dubbio ricevevo risposte come le tue. Qua i gusti c’entrano poco bisogna essere un filino oggettivi, elder r è un soul infilzato su una struttura che oggi và di moda stop
 
Ultima modifica:
In realtà la metà delle preview han bocciato L’open w. Cosa hai letto? Quelle italiane che han d’atto tutti 9,5 a cyberpunk?
Ma come si può bocciare l'OW di questo gioco che ben si sposa con il concept dei Souls e ne è la naturale evoluzione?

Già in DS 3 si sentiva un bisogno di allargarsi, con un'idea di level design che puzzava di vecchio.
 
Cosa assolutamente non vera, sta venendo lodato sia da preview che dall'utenza :shrek:
In realtà la metà delle preview han bocciato L’open w. Cosa hai letto? Quelle italiane che han d’atto tutti 9,5 a cyberpunk?

L’open w ha lasciato molti preprlessi basta leggere i provati..
L’utenza nn so cosa pensano tutti quelli che lo han giocato ma leggo solo i classici fanboy From che si strappano i capelli il resto no
 
Assolutamente, nulla da ridire sul level design, il piacere della scoperta, ecc.
Ed è proprio per questo livello di polishing altissimo in altri comparti che mi ha per un attimo stranito l'assenza di interazione tra, banalmente, fuoco e vegetazione, quasi come se ne stessi dando per scontato la presenza. Ma come ho detto non è un difetto, né una vera e propria mancanza del gioco.
Un maggior livello di interattività (fisico-chimica) potrebbe banalmente essere il livello di evoluzione successivo in un ipotetico sequel o nuova IP (sempre sulla linea Souls Like OW). :sisi:
 
Ma come si può bocciare l'OW di questo gioco che ben si sposa con il concept dei Souls e ne è la naturale evoluzione?

Già in DS 3 si sentiva un bisogno di allargarsi, con un'idea di level design che puzzava di vecchio.

Perché non porta niente di nuovo anzi ed è un aggiunta forzata giocando una piccola porzione e già si sente la cosa ma si tollera figuriamoci col gioco intero e l’intera mappa. In realtà puzza più di vecchio e banale ora che prima visto che ora si è solo amalgamato alla moda del momento stop
 
L’open w ha lasciato molti preprlessi basta leggere i provati..
L’utenza nn so cosa pensano tutti quelli che lo han giocato ma leggo solo i classici fanboy From che si strappano i capelli il resto no
La rivoluzionaria app di sony per la presentazione di giochi, primo della fila silent hill, a che punto sta?
 
L’open w ha lasciato molti preprlessi basta leggere i provati..
L’utenza nn so cosa pensano tutti quelli che lo han giocato ma leggo solo i classici fanboy From che si strappano i capelli il resto no
In pratica hai ragione tu e tutti gli altri sono fanboy. Ok :shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top