PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
giphy.gif
 
Cioè, ma dài.
Che poi ti dirò, mi sarebbe andata bene, ma quantomeno fammi capire in maniera più esplicita così sia successo attraverso qualche suo dialogo.
E invece no: Rennala che prima viene spostata come un gatto addormentato, poi torna al suo posto, poi quell’altra diventa una pokeball.

A me la narrativa di ER (proveniente dalle side) fa arrabbiare tantissimo perché avevano tra le mani gli incipit più interessanti di sempre, con le evoluzioni più interessanti di sempre, per poi tagliarle bruscamente perché sì.
È l’unica mia vera grande delusione del gioco.
Guarda con me sfondi una porta aperta, questo continuo voler "ti mostro ma non ti spiego" mi irrita non poco. Tutto questo poi per cosa? Perché vuoi far dedurre tutto alla community? Ci sta eh, ma puoi farlo benissimo anche senza essere così vago e non dico di volere un gioco completamente didascalico, ma ci sono anche delle vie di mezzo :shrek:
 
E niente, stavo ascoltando OST di videogame mentre lavoravo. Parte quella di Elden Ring e quei tamburi e quei corni mi fanno esplodere di hype. In tutto ciò non avevo ancora preordinato da Amazon. Rimediato subito :sisi:
 
Secondo voi, per chi deve ancora giocare al gioco base, com'è meglio comportarsi? Trattare il DLC semplicemente come fosse parte del gioco base e quindi "come viene, viene" oppure lasciarsi appositamente l'area DLC per ultima?
 
E niente, stavo ascoltando OST di videogame mentre lavoravo. Parte quella di Elden Ring e quei tamburi e quei corni mi fanno esplodere di hype. In tutto ciò non avevo ancora preordinato da Amazon. Rimediato subito :sisi:
Cos'hai preordinato? La CE?
 
Secondo voi, per chi deve ancora giocare al gioco base, com'è meglio comportarsi? Trattare il DLC semplicemente come fosse parte del gioco base e quindi "come viene, viene" oppure lasciarsi appositamente l'area DLC per ultima?
Io la lascerei per ultima perché è stata pensata per chi ha già finito il titolo principale o è arrivato quasi alla fine della main. Al massimo non esagerare con il farm, metti un range da 130 a 150 massimo come livello da raggiungere.
 
Secondo voi, per chi deve ancora giocare al gioco base, com'è meglio comportarsi? Trattare il DLC semplicemente come fosse parte del gioco base e quindi "come viene, viene" oppure lasciarsi appositamente l'area DLC per ultima?
Giocarla per ultima, sia perché è stata pensata cosi, sia perché il livello di difficoltà è parecchio più alto a quanto pare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
ER base ha dei grossissimi problemi lato quest secondarie, vuoi per i massicci cut content che ha ricevuto, vuoi anche per l'influenza di Tanimura. Speriamo che il DLC segni un cambiamento in merito. :asd:
 
Uno entra qui, e trova King Loldrick che si lamenta delle Sub Quest... Ma non può andare a giocare a Concord e lasciare il topic in pace? :badboy:
 
Cioè, ma dài.
Che poi ti dirò, mi sarebbe andata bene, ma quantomeno fammi capire in maniera più esplicita così sia successo attraverso qualche suo dialogo.
E invece no: Rennala che prima viene spostata come un gatto addormentato, poi torna al suo posto, poi quell’altra diventa una pokeball.

A me la narrativa di ER (proveniente dalle side) fa arrabbiare tantissimo perché avevano tra le mani gli incipit più interessanti di sempre, con le evoluzioni più interessanti di sempre, per poi tagliarle bruscamente perché sì.
È l’unica mia vera grande delusione del gioco.
In generale, a me l'idea di narrativa dei souls piace molto, il risultato non particolarmente.
Il non voler fare lunghi spiegoni ma anzi lasciare all'utente la scoperta e la comprensione delle vicende è un qualcosa che apprezzo anche in altri media (su tutti la lettura).
Il problema, però, è che il fine dietro all'idea di Miyazaki non mi pare questo. Se non ricordo male una sua intervista di anni fa, raccontava che da giovane leggeva romanzi in inglese senza però capire tutto, quindi riempiva i buchi con la sua immaginazione. E secondo me è proprio questo che vorrebbe dai suoi videogiocatori, cioè che ognuno di essi riempisse gli enormi buchi narrativi delle sue opere con la propria immaginazione.
Per me però così rende solo frustrante la fruizione dei suoi giochi, perché ad esempio ER ha una trama molto intrigante, però come al solito troppo infarcita di buchi narrativi e di non detti
 
ER base ha dei grossissimi problemi lato quest secondarie, vuoi per i massicci cut content che ha ricevuto, vuoi anche per l'influenza di Tanimura. Speriamo che il DLC segni un cambiamento in merito. :asd:
Sì speriamo che il DLC abbia molto meno cut content del gioco base su sto fronte. :asd:

Sarebbe stato carino reinserire via patch altra roba scoperta (dai tagli), ma ormai credo che si siano concentrati in toto sul DLC... Anche se... Io ho la sensazione che la patch preparatoria (che suppongo avremo settimana prossima) qualche cosina nel gioco base la metterà :asd:
 
In generale, a me l'idea di narrativa dei souls piace molto, il risultato non particolarmente.
Il non voler fare lunghi spiegoni ma anzi lasciare all'utente la scoperta e la comprensione delle vicende è un qualcosa che apprezzo anche in altri media (su tutti la lettura).
Il problema, però, è che il fine dietro all'idea di Miyazaki non mi pare questo. Se non ricordo male una sua intervista di anni fa, raccontava che da giovane leggeva romanzi in inglese senza però capire tutto, quindi riempiva i buchi con la sua immaginazione. E secondo me è proprio questo che vorrebbe dai suoi videogiocatori, cioè che ognuno di essi riempisse gli enormi buchi narrativi delle sue opere con la propria immaginazione.
Per me però così rende solo frustrante la fruizione dei suoi giochi, perché ad esempio ER ha una trama molto intrigante, però come al solito troppo infarcita di buchi narrativi e di non detti
Sì, lo faceva da bambino.
Leggeva libri in inglese, e colmava le mancanze a suo modo.
E in verità piace molto anche a me, non a caso i loro titoli non mi sono MAI venuti a noia: c’è questo perenne non detto che tiene soffocata la tua attenzione fino alla fine.
Solo che con ER, come dici tu stesso e come ha detto Mogwai, ci sono cose che esulano dalla narrazione stessa (cut content et similia)

C’è un motivo per cui ritengo tutt’oggi Bloodborne il loro picco: ha una lore articolata, complessa, ma che ha un suo inizio e una sua fine.
Criptica? Assolutamente, ma tutto ha un senso (vuoi per il suo essere compatto, vuoi per essere un’opera del tutto made in From)

A volte ho come la sensazione che Martin abbia rappresentato proprio uno di quei libri inglesi che tanto amava da bambino.
Tanti meravigliosi spunti e frammenti, colmati poi dalla sua immaginazione. Ma tutto questo ha avuto un prezzo, chiaramente.
(Fermo restando che NPC e compagnia bella dipendono solo e soltanto da From, ergo Martin c’entra relativamente poco)
Post automatically merged:

Uno entra qui, e trova King Loldrick che si lamenta delle Sub Quest... Ma non può andare a giocare a Concord e lasciare il topic in pace? :badboy:
Suca.
 
Sì speriamo che il DLC abbia molto meno cut content del gioco base su sto fronte. :asd:

Sarebbe stato carino reinserire via patch altra roba scoperta (dai tagli), ma ormai credo che si siano concentrati in toto sul DLC... Anche se... Io ho la sensazione che la patch preparatoria (che suppongo avremo settimana prossima) qualche cosina nel gioco base la metterà :asd:

Guarda io lo spero caldamente, consiglio a chiunque sia all'oscuro in merito al cut content del gioco di non andarsi a spulciare una lista completa, sennò si rischia di rovinarsi l'umore per un bel po'. :rickds:
 
Guarda io lo spero caldamente, consiglio a chiunque sia all'oscuro in merito al cut content del gioco di non andarsi a spulciare una lista completa, sennò si rischia di rovinarsi l'umore per un bel po'. :rickds:
Kalé. :bruniii:
 
Sì, lo faceva da bambino.
Leggeva libri in inglese, e colmava le mancanze a suo modo.
E in verità piace molto anche a me, non a caso i loro titoli non mi sono MAI venuti a noia: c’è questo perenne non detto che tiene soffocata la tua attenzione fino alla fine.
Solo che con ER, come dici tu stesso e come ha detto Mogwai, ci sono cose che esulano dalla narrazione stessa (cut content et similia)

C’è un motivo per cui ritengo tutt’oggi Bloodborne il loro picco: ha una lore articolata, complessa, ma che ha un suo inizio e una sua fine.
Criptica? Assolutamente, ma tutto ha un senso (vuoi per il suo essere compatto, vuoi per essere un’opera del tutto made in From)

A volte ho come la sensazione che Martin abbia rappresentato proprio uno di quei libri inglesi che tanto amava da bambino.
Tanti meravigliosi spunti e frammenti, colmati poi dalla sua immaginazione. Ma tutto questo ha avuto un prezzo, chiaramente.
(Fermo restando che NPC e compagnia bella dipendono solo e soltanto da From, ergo Martin c’entra relativamente poco)
Post automatically merged:


Suca.
Può essere. Speriamo che il dlc porti più risposte che ulteriori domande, ma conoscendo Miyazaki parto senza troppe speranze :rickds:
 
GQCZcSfWgAANSgw


Unlock a mezzanotte.
Preload 48 ore prima.
 


 
Per me tanta roba che spostano i pool di evocazione attivi nel NG+. :sisi:

Era la cosa più logica da fare.
 
Ero certo arrivasse una bella patchona anche per il gioco base. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top