Udienza Preliminare Elden Ring | SpazioGames: 9,3 - OpenCritic: 95 | USARE IL TASTO SPOILER

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io l ho sto divorando (150ore e ho finito solo adesso la Capitale) e a me i souls fan schifo

quindi non chiamatelo un dark souls perche´ non e´ affatto cosi´

sicuramente un titolo che potrebbe migliorare su un secondo capitolo e non privo di difetti,ma rimane un bel capolavoro.
 
Alt però, non pretendo mica che from diventi rockstar o guerrilla sotto il profilo tecnico, ma vedere l'ennesimo gioco che esce con problemi di frame o claudicante su pc, con consigliato di giocare la versione ps4 in retro su ps5 per avere migliori performance è imbarazzante. Poi magari migliora via patch e tutto ma resta il totale menefreghismo unito a incapacità di fare meglio :asd: quando volano 9 o 10 non mi sembra roba per cui fare spallucce
Basterebbe davvero poco per raggiungere almeno la totale pulizia lato frame, se manca della vegetazione o le animazioni dei volti degli npc non sono top notch sticazzi son sincero :asd:

Sicuramente lato frame rate si sarebbe potuto fare meglio, ma a mio avviso a meno che i limiti tecnici non rendano l'opera totalmente ingiocabile(vedi Cyberpunk al lancio) dobbiamo necessariamente imparare a fare spallucce. Il motivo appunto sta nel fatto che quando fra 5 anni parleremo di questo o quell'altro gioco nessuno si ricodera' della grafica o difficilmente convincerai oggi dell'importanza di Shadow of Beast nella storia dei videogames perche' dimostro il potenziale di un'Amiga 500 nel lontano 1989 :asd:, mentre e' assai piu' probabile che convincerai quella stessa persona a capire la bellezza di un Monkey Island.
 
Sono a 92 ore e credo di essere a 3/4 di gioco e concordo anche io sul leggermente sopravvalutato. Gioco bellissimo e che mi ha letteralmente rapito come non accadeva da anni, ma ci sono dei problemi non ignorabili, almeno per me.
A meno di stravolgimenti, continuo a reputare bloodborne e sekiro due esperimenti più riusciti.
Che problemi?
 
Per me il peggior difetto del gioco tralasciando i vari problemi tecnici è proprio l'open world.
Post automatically merged:

Io l ho sto divorando (150ore e ho finito solo adesso la Capitale) e a me i souls fan schifo

quindi non chiamatelo un dark souls perche´ non e´ affatto cosi´

sicuramente un titolo che potrebbe migliorare su un secondo capitolo e non privo di difetti,ma rimane un bel capolavoro.

Ma se è un dark soul 4 fatto e finito.
 
Sono almeno a 3/4 di gioco dopo più di 100 ore e lo dico chiaramente...questo gioco e' uno dei migliori giochi nel complesso mai fatti a livello qualitativo..quasi bulimico nell'unire tanta quantità e qualita..e lo dico da non amante dei soul

Quando pensi di aver visto tutto a livello artistico e di design ti ritrovi nella capitale e le sue fogne che sono un gioco nel gioco...e non e' finita..semplicemente pazzesco...questo gioco pur non rivoluzionando nulla influenzerà il settore per i prossimi 5/10 anni
 
Sui boss From ha toppato la grandissima vederli sviliti in quel modo per il riciclo non ha senso:sowhat:
 
No,non è un dark souls 4 punto
Anzi dopo ER sarebbe quasi impossibile tornare indietro
 
Dopo 50 ore il gioco continua a dropparmi nuove location, primarie e secondarie e boss.
Piovono armi e incantesimi, e ho già 8 oggetti per il respec. Praticamente si può fare una run provando 3-4 build diverse tranquillamente.

A livello di contenuti è impressionante, un OW così denso non s’era mai visto.
 
Quindi un ow con quest che non hanno senso, pieno di boss e nemici riciclati, dungeon uguali e la storia è la solita paraculata from "la lore" è densissimo e ben fatto :sisi: il gioco della gen, anzi il gioco della vita.
 
Quindi un ow con quest che non hanno senso, pieno di boss e nemici riciclati, dungeon uguali e la storia è la solita paraculata from "la lore" è densissimo e ben fatto :sisi: il gioco della gen, anzi il gioco della vita.
Ma cosa stai dicendo :asd:

Il fatto che ci siano alcune componenti del gioco annacquate o riciclate di certo non cancella l’enormità di contenuti unico che il gioco offre. Bastano già solo i legacy dungeon per mettere in imbarazzo il resto dei giochi open world usciti negli ultimi 10/15 anni :asd:

Quello che scrivi su quest e storia denota solo scarsa conoscenza del titolo
 
No,non è un dark souls 4 punto
Anzi dopo ER sarebbe quasi impossibile tornare indietro

Non hai giocato i Dark Souls per dire una cosa simile. Hai scritto che ti fanno schifo quindi immagino abbia tipo solo provato un po' l'1?
 
Che poi anche sta storia dei dungeon secondari uguali la trovo francamente ingiusta.

Il riciclo c'è ovviamente, ma almeno hanno cercato di diversificarli tra di loro non sono per niente fotocopie tra di loro. Diciamo che stanno tranquillamente nel mezzo, tra roba completamente nuova e riciclo totale. E la trovo una cosa per niente scontata nelle attività secondarie di un OW.
 
Basta andare nel sottosuolo dell'Interregno per trovare alcuni dei dungeon, tra l'altro opzionali, più belli e ispirati mai visti da FS.

Il riciclo lo si nota più nelle Tombe e in molte caverne.
 
Che problemi?
Un po' quelli che hanno già citato diversi utenti.
In primis direi il riciclo di boss ed aree, che dopo oltre 90 ore diventa estenuante. Apprezzo comunque gli intenti, in quanto hanno cercato di variare un minimo, ma la struttura di base è sempre la stessa. Penso ad esempio alle catacombe, dove bisogna alla fine sempre sbloccare una porta per poi battere un boss. Alla fine, almeno per me, si finisce per skippare tutto e correre alla leva che ti sblocca la porta. Va bene uno, due, tre volte, ma alla decima mi viene la nausea.

Lo stesso vale per i boss che mai come ora vengono ripetuti e addirittura duplicati, col solo risultato di rendere gli incontri un bordello assurdo in cui è facilissimo essere shottati perché sono boss pensati per l'1vs1 e riproposti in un contesto 2vs1 semplicemente non funzionano (e fanno un male cane!). Esistono le ceneri, che ti permettono di evocare un companion, ma sono una meccanica che non ho apprezzato fino in fondo. Se l'unico modo che ho per affrontare dei boss è evocare un npc che mi aiuta, c'è qualcosa che non va nel design della boss-fight, imho. E questo non avviene 2-3 volte, ma parecchie.
Insomma siamo anni luce lontani dagli equilibri di Ornstein e Smough.

Avrei anche gradito qualche dettaglio in più sugli npc, perché in un contesto open world (ed è un ow vastissimo) è facilissimo perderseli per strada. Hanno parzialmente sistemato in un aggiornamento, ma comunque a volte è impossibile procedere senza consultare una guida o perdere ore ed ore a girarsi una mappa enorme. Che tu mi dica "trova lui e dagli questo" senza darmi neanche mezzo indizio... beh auguri a trovarlo :asd:
Poteva avere senso in un ds, ma qui andava fatto di più. E tra il non dire assolutamente nulla e inserire segnalini e gps c'è di mezzo il mare.

Poi oh, il gioco è fantastico. Ritengo la capitale uno dei punti più alti di from e del game design in generale. Un dungeon, o meglio, una città, interamente esplorabile, bellissima e piena di segreti. Mai lineare, mai scontata. Tutto perfettamente inserito, senza un singolo elemento fuori posto. E questo capita molto spesso per tutti i legacy dungeon.

E mi fa incazzare perché sarebbe bastato poco per renderlo un titolo pressoché perfetto, comparto tecnico ovviamente escluso, che continuo a reputare indecente e non più giustificabile. Però si son fatte le pulci ad horizon per molto meno.
 
Un po' quelli che hanno già citato diversi utenti.
In primis direi il riciclo di boss ed aree, che dopo oltre 90 ore diventa estenuante. Apprezzo comunque gli intenti, in quanto hanno cercato di variare un minimo, ma la struttura di base è sempre la stessa. Penso ad esempio alle catacombe, dove bisogna alla fine sempre sbloccare una porta per poi battere un boss. Alla fine, almeno per me, si finisce per skippare tutto e correre alla leva che ti sblocca la porta. Va bene uno, due, tre volte, ma alla decima mi viene la nausea.

Lo stesso vale per i boss che mai come ora vengono ripetuti e addirittura duplicati, col solo risultato di rendere gli incontri un bordello assurdo in cui è facilissimo essere shottati perché sono boss pensati per l'1vs1 e riproposti in un contesto 2vs1 semplicemente non funzionano (e fanno un male cane!). Esistono le ceneri, che ti permettono di evocare un companion, ma sono una meccanica che non ho apprezzato fino in fondo. Se l'unico modo che ho per affrontare dei boss è evocare un npc che mi aiuta, c'è qualcosa che non va nel design della boss-fight, imho. E questo non avviene 2-3 volte, ma parecchie.
Insomma siamo anni luce lontani dagli equilibri di Ornstein e Smough.

Avrei anche gradito qualche dettaglio in più sugli npc, perché in un contesto open world (ed è un ow vastissimo) è facilissimo perderseli per strada. Hanno parzialmente sistemato in un aggiornamento, ma comunque a volte è impossibile procedere senza consultare una guida o perdere ore ed ore a girarsi una mappa enorme. Che tu mi dica "trova lui e dagli questo" senza darmi neanche mezzo indizio... beh auguri a trovarlo :asd:
Poteva avere senso in un ds, ma qui andava fatto di più. E tra il non dire assolutamente nulla e inserire segnalini e gps c'è di mezzo il mare.

Poi oh, il gioco è fantastico. Ritengo la capitale uno dei punti più alti di from e del game design in generale. Un dungeon, o meglio, una città, interamente esplorabile, bellissima e piena di segreti. Mai lineare, mai scontata. Tutto perfettamente inserito, senza un singolo elemento fuori posto. E questo capita molto spesso per tutti i legacy dungeon.

E mi fa incazzare perché sarebbe bastato poco per renderlo un titolo pressoché perfetto, comparto tecnico ovviamente escluso, che continuo a reputare indecente e non più giustificabile. Però si son fatte le pulci ad horizon per molto meno.
Quoto tutto.
E lo ripeto, questo è un post onesto.
Mettere in chiaro che il gioco sia piaciuto ma non chiudere gli occhi sui difetti per me è onestà.

Sicuramente lato frame rate si sarebbe potuto fare meglio, ma a mio avviso a meno che i limiti tecnici non rendano l'opera totalmente ingiocabile(vedi Cyberpunk al lancio) dobbiamo necessariamente imparare a fare spallucce. Il motivo appunto sta nel fatto che quando fra 5 anni parleremo di questo o quell'altro gioco nessuno si ricodera' della grafica o difficilmente convincerai oggi dell'importanza di Shadow of Beast nella storia dei videogames perche' dimostro il potenziale di un'Amiga 500 nel lontano 1989 :asd:, mentre e' assai piu' probabile che convincerai quella stessa persona a capire la bellezza di un Monkey Island.
Perdona l'intrusione ma assolutamente no.
Accontentarsi di questa reiterata mediocrità tecnica (tanto da farla diventare quasi un tabú) è sbagliato.
Anzi, è sbagliato farla passare liscia a From accanendosi senza pietà su tutti gli altri titoli.
Per quale motivo si fanno pagine di discussione sul potenziale downgrade grafico dopo due trailer di qualunque titolo ma sul primo trailer di Elden Ring si veniva maledetti se ci si azzardava a dire che il titolo sembrava povero tecnicamente? Perchè si analizzano pozzanghere, ombre, sfiati del culo dopo un peto di un npc a 100 metri per ogni gioco ma per From tocca fare spallucce se non tiene manco i 30 fps?

Il gioco come resa complessiva non è male intendiamoci, ma dopo aver ammirato Grantempesta o altra location X si notano le solite magagne.
Gioco su Ps4 fat e se ci sono cinque nemici che si muovono lontani da me qualche metro li vedo come una presentazione PowerPoint.
Sul ponte che collega Caelid al castello di Mantorosso credevo stesse morendo la Ps4 per quanto il gioco si è rallentato.
Il framerate balla spesso e la cosa si nota.
Sulle altre piattaforme non posso dire la mia ma non ho letto particolari elogi.
No,non è un dark souls 4 punto
Anzi dopo ER sarebbe quasi impossibile tornare indietro
Se lo avessero chiamato Dark Souls 4 nessuno avrebbe detto nulla.
La base è di quella saga lí seppur questo gioco ne rappresenti una naturale evoluzione.
 
Che poi anche sta storia dei dungeon secondari uguali la trovo francamente ingiusta.

Il riciclo c'è ovviamente, ma almeno hanno cercato di diversificarli tra di loro non sono per niente fotocopie tra di loro. Diciamo che stanno tranquillamente nel mezzo, tra roba completamente nuova e riciclo totale. E la trovo una cosa per niente scontata nelle attività secondarie di un OW.
Anche io tendo verso questa opinione. Ho trovato i dungeon più piccini degli utili momenti distensivi, con premio unico/lore e sempre attività che tenevano alta l'attenzione.

Inoltre, e qui sarebbe da fare un enorme documento con dati alla mano (chissà magari qualcuno tipo fextralife lo farà), credo proprio che molti rimarrebbero stupiti delle chicche uniche, dall'estetica ai segreti interni, presenti in moltissimi dungeon secondari "copia incollati"

La critica al riciclo ci sta, ma From non è un team di scimmie svogliate ed è riuscita in modo intelligente a dare una dignità anche a quelli.

Per esempio, per quanto comprenda le lamentele dei boss riciclati, ho apprezzato la visione che hanno avuto sui boss "doppi". Il perché della loro esistenza l'hanno giustificata con la nuova meccanica, le ceneri per l'evocazione. Mi sono sembrate tutte battaglie pensate appositamente per spingere il giocatore ad usarle. Che capisco possa dare al cazzo, ma comprendo anche la scelta di design atta a valorizzare una novità.

In tutto questo ovviamente boss unici e location di livello "miglior Castlevania 3D mai apparso nel media" sono straripanti ovunque e vanno decisamente oltre i Legacy dungeon.
E la visione OW di Zelda ovviamente, che è il collante perfetto tra tutte le dinamiche.

Stavo leggendo in giro moltissime personalità del settore entusiaste ed estasiate da quest'opera, perfettamente comprensibile il perché.
 
Ultima modifica:
Ma cosa stai dicendo :asd:

Il fatto che ci siano alcune componenti del gioco annacquate o riciclate di certo non cancella l’enormità di contenuti unico che il gioco offre. Bastano già solo i legacy dungeon per mettere in imbarazzo il resto dei giochi open world usciti negli ultimi 10/15 anni :asd:

Quello che scrivi su quest e storia denota solo scarsa conoscenza del titolo
Non sono degno del Messia dei videogiochi, chiedo venia :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top